Agricoltura

Al via Festambiente 2017, apre Edoardo Bennato

Taglio del nastro alle 18,30 con Delrio e Galletti

Apre oggi a Rispescia (GR), nel Parco della Maremma, Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente in programma fino al 15 agosto. Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura. Ecco il programma della prima giornata Ore 18,30 - Inaugurazione di Festambiente 2017 alla presenza di: Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Stefano Ciafani direttore generale...

Caccia in Toscana, Sinistra contro Rossi: ma non era eco-socialista?

Fattori e Sarti: «Violate le normative nazionali e Ue e le recentissime sentenze della Corte Costituzionale»

Dopo l’approvazione a maggioranza (PD, Mdp, centro-destra) della  proposta di legge 189 di modifica alle norme per il prelievo venatorio voluta fortemente  dal presidente Enrico  Rossi e dall’assessore all’agricoltura Marcio  Remaschi (PD) e la bocciatura dei 9 emendamenti di Sì Toscana a Sinistra, i due consiglieri regionali dell’opposizione di sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti...

A che punto è Life Rewat, il progetto europeo per salvare la Val di Cornia dalla siccità

Vallesi: «Nuovi strumenti e nuovi metodi di gestione della risorsa idrica per garantire al territorio il fabbisogno idrico nel medio lungo periodo»

Dal mix di un utilizzo intensivo dell’acqua sul territorio (soprattutto da parte dei comparti irriguo e civile), del prelievo della risorsa idrica dirottata da una condotta sottomarina verso l’Elba e – come se non bastasse – dalla siccità che cronicamente si ripresenta, nasce il contesto di grave criticità che affligge il basso corso del fiume...

Le biotecnologie per l’ambiente e l’agricoltura sostenibile si studiano a Firenze

Un nuovo corso di laurea magistrale nell’Ateneo toscano per i futuri manager di settore

«Una pianificazione responsabile delle risorse del nostro pianeta richiede la loro gestione ecosostenibile e la ricerca di soluzioni che possano garantire l’utilizzo e il riuso delle risorse tramite lo sviluppo e l’applicazione di processi biotecnologici innovativi che garantiscano un basso impatto ambientale delle attività produttive». Un modus operandi che, declinato a livello toscano, viene proposto...

Autostrada Tirrenica, Legambiente risponde al viceministro Nencini: assurdo

Petraglia (SI): “Tirrenica: si deciderà il prossimo mese”. Un titolo che si ripete dal 1968

Fa discutere la proposta di realizzare la Tirrenica come autostrada a sud di Grosseto avanzata da Riccardo Nencini,  viceministro del ministero delle infrastrutture e trasporti e segretario del Partito socialista italiano, che rilancia così la costruzione del coridoio tirrenico, da sbloccare al più presto.   Il grossetano Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha...

Siccità in Toscana: le proposte di Coldiretti, Anbi e Cispel

Giani: «Sì a percentuali obbligate per manutenzione condotte idriche»

In Toscana sono salite  a oltre 2 miliardi le perdite causate alle coltivazioni e agli allevamenti dalla siccità e da uno degli anni più caldi degli ultimi  200 anni. La Regione ha dichiarato lo stato di emergenza e Coldiretti Toscana stima in oltre 200 milioni i danni da siccità all’agricoltura: «Solo la perdita di prodotto...

Piano regionale per siccità e crisi idrica, interventi urgenti: subito 22 pozzi nelle zone più critiche

Sos siccità Coldiretti: nelle campagne toscane danni per oltre 200milioni di euro

II presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha firmato un decreto che vara l secondo Piano straordinario per la gestione della crisi idrica e idropotabile in Toscana, che fa seguito della dichiarazione dello stato di emergenza regionale, e nel quale chiede al governo «Quattro milioni di euro per 22 pozzi da fare subito, con urgenza,...

Siccità in Maremma, Legambiente: per combatterla specie autoctone e tecniche a basso impatto

Sta mettendo in ginocchio territorio e agricoltura. Chiesto lo stato di calamità

Secondo Legambiente, «L’emergenza siccità in Maremma ha ormai messo l’agricoltura in ginocchio. Danni enormi soprattutto alle colture non irrigue, sia su seminativi che foraggere, con danni anche per olivicoltura e viticoltura». Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ricorda che «Gli agricoltori costituiscono un presidio fondamentale per il nostro territorio. Per questo chiediamo che vengano tutelati...

Stati generali della montagna toscana: vivere la montagna come un’opportunità

Fratoni: «Mantenere un presidio umano in montagna è un vantaggio per tutti»

La montagna toscana si estende su oltre un milione di ettari su cui vivono quasi 600.000 abitanti  in 128 comuni e è a questa realtà che Regione Toscana e Anci hanno dedicato una giornata di confronto e riflessione. Aprendo gli “Stati generali della montagna”, l'assessore regionale a agricoltura e politiche della montagna Marco Remaschi, ha...

La vespa velutina invasiva è arrivata in Toscana. Apicoltori allarmati

Rinvenuto a Pietrasanta il primo esemplare di calabrone asiatico

Il portale Stop Vespa Velutina ha diffuso la notizia del ritrovamento di un esemplare adulto di Vespa velutina a Pietrasanta. Si tratta del primo ritrovamento di velutina in Toscana. Stop Vespa Velutina spiega che «Dopo aver colonizzato metà della Liguria, diffondendosi anche in Piemonte, Veneto e Lombardia, il calabrone asiatico è comparso in una quinta regione, la Toscana. Un...

Emergenza siccità in Toscana, al via il piano straordinario di interventi

I geologi accusano, l’assessore regionale all’ambiente risponde

Lo scenario emerso dalla riunione, presieduta dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, per individuare le azioni in grado di fronteggiare l’emergenza siccità, è preoccupante: «Da ottobre a oggi in Toscana sono piovuti almeno 200 millimetri di acqua in meno della media. Un terzo dell'acqua che piove di solito in un anno manca all'appello, in...

Isola di Capraia, verso un protocollo d’intesa Regione Parco, Comune Arpat, Irpet e Cnr

Un progetto pilota per valorizzare e riqualificare l’isola toscana

La Regione Toscana ha annunciato l’avvio di «Un progetto pilota per la riqualificazione e la valorizzazione ambientale, turistica, infrastrutturale e produttiva dell'Isola di Capraia» per il quale è già al  lavoro insieme ad Arpat, Irpet, Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, Cnr e al Comune di Capraia «per mettere a punto una strategia per il rilancio dell'isola,...

L’Economia civile e circolare a Festambiente 2017

Tra le novità i due padiglioni dedicati e l’area del turismo sostenibile

Dal 4 al 15 agosto si terrà a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma, il 29esima Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, una vera cittadella ecologica di tre ettari dove riscoprire, per 12 giorni, il rispetto per l’ambiente tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione. Un appuntamento che...

Siccità in Toscana, Petraglia (SI): «Ha messo in ginocchio interi settori. Serve sostegno alle aziende»

Stato di Emergenza e Task Force Toscana provvedimenti positivi ma non sufficienti

«Cereali, pomodori, olive, prodotti della pastorizia e degli allevamenti e tanto altro. La produzione agricola della Toscana è in ginocchio a causa della siccità: siano presi provvedimenti, ad ogni livello istituzionale, per evitare che in ginocchio ci finiscano anche le aziende ed i lavoratori». A dirlo è Alessia Petraglia,  la senatrice di Sinistra Italiana eletta...

La prima pasta prodotta con grano Senatore Cappelli coltivato nel Parco regionale della Maremma

Sottosegretario Degani: «L'agricoltura biologica fa bene all'ambiente e alle imprese nazionali del settore»

La prima pasta prodotta con grano bio nel Parco regionale della Maremma è stata tenuta a battesimo nell’ottocentesco Granaio Lorenese della Tenuta agricola di Alberese (GR), una delle maggiori aziende in Europa – 4.3200 ettari -  condotte con il metodo dell’agricoltura biologica. Legambiente e Parco della Maremma spiegano che «Sul mercato si troveranno inizialmente due...

Siccità in Toscana, Rossi dichiara lo stato d’emergenza

Task force per un piano straordinario di interventi per mitigare gli effetti della carenza idrica

Oggi il  presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha firmato la dichiarazione di stato d'emergenza regionale di  crisi idrica in Toscana. Un atto al quale farà seguito la richiesta alla presidenza del Consiglio dei ministri della dichiarazione di stato d'emergenza nazionale. La situazione d'emergenza risulta dai dati del settore idrologico regionale. A questo si aggiunge...

I cambiamenti climatici tolgono l’acqua alla Toscana: piogge dimezzate, è già siccità

Crescono il rischio incendi e i danni per l’economia locale, Coldiretti: «Situazione drammatica che riguarda un po’ tutte le produzioni, piante e animali sotto stress»

Come nel resto d’Italia, con il Cnr che ha appena documentato «continue anomalie nelle precipitazioni» già da fine 2016, in Toscana i cambiamenti climatici contribuiscono a esacerbare il problema siccità: l'arrivo del caldo torrido – denunciano dalla Coldiretti regionale – colpisce campagne e città dove le piogge in primavera sono risultate quasi il 50% inferiori...

La Toscana alla guerra del grano. Coldiretti: «A rischio 15.000 imprese agricole»

1 pacco di pasta imbustato in Italia su 3 è fatto con grano straniero. Uso intensivo del glifosato

Dopo la manifestazione dei produttori di grano al porto di Bari contro pugliese l’arrivo di un mega cargo con grano canadese proprio alla vigilia della raccolta di quello italiano, Coldiretti denuncia che importazioni come queste hanno solo evidenti finalità speculative e Coldiretti Toscana ricorda che «Sono 15 mila le aziende agricole toscane “coinvolte” dalla guerra...

Coldiretti: l’accordo Ceta non conviene alla Toscana e all’Italia

«Ogni moneta ha il suo rovescio. L’accordo tra Ue e Canada mette a rischio la distintività del made in Italy!»

A Coldiretti Toscana non piace l’accordo Comprehensive economic and trade agreement (Ceta), firmato tra l'Unione europea e il Canada nell'ottobre 2016 e che nelle prossime settimane sarà all'esame anche del Parlamento italiano. Per Tulio Marcelli, presidente regionale di Coldiretti, «Ogni moneta ha il suo rovescio. Questo accordo è un regalo alle grandi lobby industriali dell’alimentare...

Scapigliato, Giari: «Disponibili a blindare la diminuzione dei conferimenti in discarica»

Continua l’apertura dell’azienda verso istituzioni locali, associazioni di categoria e cooperative agricole: «Buttiamo giù un accordo programmatico che superi gli elementi di perplessità»

Continua in modo serrato il confronto sul territorio in merito al Piano di continuità e innovazione del polo impiantistico di Scapigliato con le amministrazioni locali, le associazioni di categoria e le cooperative agricole, che hanno accolto l’invito rivolto loro da Rea Impianti per discutere ed approfondire quegli aspetti del Piano che ancora continuano a suscitare...

Eradicazione mufloni all’Elba, la replica di Volpi a Sammuri: «Wwf è stato sempre contrario all’introduzione di specie animali, o vegetali non autoctone»

Delia Volpi, del comitato Wwf Firenze/Bruxelles, aveva criticato il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per la decisione di eradicare i mufloni dall’Isola d’Elba e il presidente del Parco e di Federparchi aveva puntualmente risposto anche dalle pagine di greenreport.it. Un nuovo intervento della Volpi sembra riportare la questione a una discussione più pacata e prendere atto...

Autostrada Tirrenica, «Resta un progetto da bocciare»

Le osservazioni delle associazioni ambientaliste sulle integrazioni Sat

Le associazioni di protezione ambientale e i comitati hanno presentato al ministero dell’ambiente e al ministero dei beni culturali , entro il termine fissato del 26 aprile, le osservazioni sulle integrazioni fatte da Sat sul “Completamento A12 Cecina-Civitavecchia, tratto Grosseto sud-Ansedonia, lotto 4 e 5B”, ribadiscono che «Tali osservazioni integrano, completano e confermano quelle già...

Festa dei Parchi al Parco della Maremma

Dal 26 al 28 maggio eventi nel segno di tutela della biodiversità, eccellenza e d sport all’aria aperta

Un weekend intenso quello del 26, 27 e 28 maggio al Parco della Maremma per celebrare l’anniversario dell’istituzione del primo Parco in Europa avvenuta in Svezia il 24 maggio 1909. La Festa dei Parchi rappresenta per il Parco della Maremma una ulteriore occasione per promuovere l’area protetta, assieme alle imprese economiche che al suo interno...

A San Rossore 50 iniziative per la Festa europea dei Parchi

Maffei Cardellini: «San Rossore si dimostra il Parco dei cittadini»

Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziativa di Europarc, la Federazione europea dei parchi per ricordare il 24 maggio 1909, quando in Svezia venne istituito il primo parco europeo. In Italia la data del 24 maggio si dilata su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni,...

Scapigliato, Giari agli agricoltori: «Progetto invariato rispetto a quello presentato negli incontri pubblici»

Cari amici, su Scapigliato avete preso posizione ed espresso un giudizio fortemente critico (disponibile in allegato, ndr), basato su informazioni errate che purtroppo rischiano, insieme alle altre prese di posizione strumentali e pregiudiziali che in questi giorni si sono sprecate sulla stampa, di produrre danni alla nostra azienda, e danni di immagine al sottoscritto, rappresentato...

Scapigliato, la riqualificazione paesaggistica della discarica vista dall’architetto che l’ha progettata (FOTOGALLERY)

Il progetto, curato da Mario Cucinella, spiegato per immagini

Sfogliando il portfolio di progetti che può vantare lo studio di architettura guidato da Mario Cucinella, che ha lavorato con archistar come Renzo Piano, salta agli occhi una forte nota verde. Dalle ristrutturazioni effettuate sugli edifici dell’Ispra (l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) alla realizzazione di un centro polifunzionale per il Parco...

Cereali resilienti in Val di Cornia

Mercoledì 10 maggio incontro per la presentazione del progetto e l’adesione al suo percorso operativo

Il progetto Cereali Resilienti si propone di valutare l’interesse degli agricoltori alla commercializzazione di semente di popolazioni di cereali di elevata qualità in Toscana tramite la costituzione di una ditta sementiera diffusa. A tale scopo, valuterà l’interesse alla costituzione di un Gruppo Operativo e all’adesione al Piano Strategico che verrà elaborato. L’obiettivo ultimo è costituire...

Lupi: allevatori portoghesi in visita in Maremma per studiare le misure di prevenzione

Medwolf: stesse problematiche nella gestione degli allevamenti e i vantaggi degli strumenti di prevenzione

Da ieri, il progetto Life Medwolf sta ospitando una delegazione portoghese di quattro allevatori e un tecnico dell’Istituto politecnico di Castelo Branco – Scuola superiore di agraria, partner del progetto, per mostrare loro i sistemi di prevenzione nel territorio maremmano. La delegazione portoghese ha cominciato subito le visite in due aziende zootecniche della Maremma: una a Grosseto...

Il Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli presenta la candidatura del PIT

Progetto integrato territoriale pianura pisana, dalla fascia pedemontana al mare

Sulla base del Bando della Regione Toscana multi misura sul Piano di Sviluppo Rurale relativo ai Progetti Integrati Territoriali – PIT in scadenza il 15 marzo scorso un gruppo di enti, associazioni, aziende agricole, università, con capofila il Parco Regionale Migliarino, Massaciuccoli, San Rossore ha presentato un PIT specifico da circa 3 milioni di euro....

Etichettatura di latte e formaggi: soddisfatte Coldiretti e Regione Toscana

Remaschi: «Trasparenza dei consumi e tutela e valorizzazione delle produzioni locali di qualità»

Il 19 Aprile è il D-day del latte trasparente e, come spiega Coldiretti Toscana, oggi «entra in vigore l’etichettatura con l'indicazione obbligatoria dell'origine per il latte a lunga conservazione e dei suoi derivati e si realizza un altro passo importante nella direzione della trasparenza dell’informazione ai consumatori Esultano gli allevatori di Coldiretti Toscana per l’obiettivo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 29