Agricoltura

Una proteina fluorescente per capire come funziona il cervello delle api

Permetterà di studiare la comunicazione all'interno delle colonie e come la socialità influisca sul cervello degli animali

Vettori dell’impollinazione, ma anche cibo del futuro e potenziale portatori di malattie: gli insetti sono sempre più spesso oggetto di interesse mediatico, però è poco noto il loro ruolo come modello per la ricerca scientifica. All’università di Trento ricordano che «Gli scienziati hanno iniziato ad approfondire questo aspetto poco più di un secolo fa. L’attenzione...

L’infinita emergenza siccità. Legambiente al Governo: 8 proposte per una strategia idrica nazionale non più rimandabile

Di questo passo rincorreremo sempre le emergenze: occorre un approccio circolare con interventi di breve, medio e lungo periodo

Partendo dai dati di CIMA Research Foundation, Legambiente fa un quadro impressionante di quello che sta succedendo in Italia «Laghi e fiumi in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, mentre in montagna è scarsa la neve accumulata. È quanto sta accadendo in Italia, a metà febbraio, complice l’aumento delle temperature superiori ai...

Inquinamento da nitrati, Legambiente: «Chiediamo al governo Meloni un’assunzione di responsabilità»

Il governo risponda all’Ue con fatti e misure concrete per risolvere il grave problema dell’inquinamento da nitrati

Dopo che La Commissione europea  ha deciso di inviare un parere motivato all’Italia «In quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati» e invita il nostro Paese a «Proteggere meglio le sue acque dall’inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole».,, interviene il presudente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani che  sottolinea che «L’Italia   sembra sorda e...

Pesticidi, in Italia c’è ancora scarsa trasparenza sul loro utilizzo

Conoscere quanto, quando e dove si utilizzano i prodotti fitosanitari a partire dal registro dei trattamenti aziendale sarà purtroppo un’impresa lunga e difficoltosa

Ha destato un certo scalpore l’analisi diffusa a fine gennaio dall’Umweltinstitut, una organizzazione ambientalista bavarese, querelata e poi assolta nel 2022 per aver screditato le mele di produzione altoatesina, sui dati ricavati dai registri di trattamento fitosanitario di oltre 680 aziende agricole della Val Venosta, che comparivano negli atti processuali. Alcuni commentatori hanno affermato di...

A Grosseto, il 21 e il 22 febbraio l’edizione zero di AgriDoc

Festambiente e Clorofilla portano l’agricoltura al cinema

Il 21 e il 22 febbraio sbarcherà a Grosseto AgriDOC, la rassegna cinematografica organizzata da Festambiente Legambiente nell’ambito del Clorofilla Film Festival interamente dedicata alle pellicole che raccontano storie di agricoltura. L’associazione ambientalista porterà sul grande schermo storie di buona agricoltura ma anche modelli da combattere per rendere l’intero settore davvero sostenibile. Immagini ma non...

Cnr, dalla cannabis una nuova arma contro il cancro alla prostata

«Nei modelli preclinici il Cbd, quando opportunamente combinato con altri fitocannabinoidi, è particolarmente efficace nel ridurre la crescita del cancro alla prostata refrattario agli ormoni»

Si amplia lo spettro delle possibili applicazioni mediche della cannabis, e in particolare del Cbd, un suo componente non psicoattivo. Grazie alla ricerca Cannabidiol alters mitochondrial bioenergetics via VDAC1 and triggers cell death in hormone-refractory prostate cancer; pubblicata su Pharmacological research a valle di uno studio che ha visto la ricercatrice del Cnr Alessia Ligresti...

La Commissione Ue all’Italia: proteggere popolazione ed ecosistemi dall’inquinamento da nitrati provenienti dall’agricoltura

Inviato al governo un parere motivato. Entro 2 mesi l’Italia dovrà adottare le misure necessarie o sarà deferita alla Corte di giustizia Ue

La Commissione europea  ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia «In quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati» e invita il nostro Paese a «Proteggere meglio le sue acque dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole». La Commissione Ue ricorda che «La direttiva mira a proteggere le acque superficiali e sotterranee dall'inquinamento...

Il grano e il mais ucraini sono diventati mangime per maiali spagnoli, invece di cibo per i più poveri del mondo

L’Onu lancia un nuovo appello da 5,6 miliardi di dollari per aiutare milioni di ucraini colpiti dalla guerra

L'Unione europea si è battuta insieme all’Onu per realizzare un corridoio navale per far uscire grano e mais  dall'Ucraina nonostante la guerra, in modo da alleviare la carestia in corso in alcuni Paesi poveri, in particolare nel Corno d’Africa e nello Yemen. Ma un’indagine pubblicata dal giornale austriaco eXXpress  rivela che «Il grano difficilmente arrivava...

La siccità taglia coltivazioni di riso per 8mila ettari, in Italia al minimo da 30 anni

Coldiretti: «La situazione è peggiore di quella dello scorso anno, quando si è registrato una perdita di almeno 6 miliardi di euro nei raccolti a causa della siccità. Con il Po a secco rischia 1/3 del made in Italy a tavola»

Con 1,5 milioni di tonnellate all’anno, l’Italia garantisce da sola la metà dell’intera produzione di riso dell’Ue, con 9 risaie su 10 concentrate fra la Lombardia, Veneto e Piemonte: al nord però «è caduto il 40% di pioggia in meno rispetto alla media storica» secondo l’analisi condotta da Coldiretti su dati Isac-Cnr, col risultato che...

Siccità, in Lombardia manca il 45% dell’acqua rispetto alla media 2006-2020

L’Ordine dei geologi: «A gennaio il livello dei laghi era inferiore di poco più del 50%, mentre sulle montagne il manto nevoso era solo il 46,2% della media»

La crisi climatica in corso continua ad aggravare il problema della siccità nel nord Italia, come mostrano plasticamente i dati relativi alla principale locomotiva economica d’Italia – la Lombardia – passati in rassegna dall’Ordine regionale dei geologi. A fine gennaio le riserve di acqua in Lombardia erano di circa il 45% in meno rispetto alla...

Grazie a un’assicurazione climatica, il Wfp aiuta a risarcire mezzo milione di persone in Africa occidentale

L’African Risk Capacity risarcirà chi è stato colpito dalla siccità in Burkina Faso, Mali e Gambia

Quasi mezzo milione di persone che nel 2022 sono state colpite dalla siccità in Burkina Faso, Gambia e Mali riceveranno un risarcimento finanziario attraverso i pagamenti dell'assicurazione climatica. Lo ha annunciato il World food prrogramme (WFP) dopo aver ricevuto pagamenti assicurativi per oltre 15 milioni di dollari dall’African Risk Capacity (ARC) Limited. Questi risarcimenti raggiungeranno le persone interessate...

La guerra degli Ogm e del glifosato tra Usa e Messico

Greenpeace e Center for Biological Diversity: no all’ingerenza Usa nella politica agricola e alimentare in Messico

Nel dicembre 2020, il governo di sinistra del Messico aveva deciso di vietare gradualmente qualsiasi attività con prodotti agrochimici che contengono glifosato come ingrediente attivo, nonché di limitare il rilascio di semi e l'utilizzo di mais geneticamente modificato. Da allora, gli Stati Uniti hanno cercato di fare pressione sul Messico perché revocasse il provvedimento, dicendo...

Le emissioni di CO2 dei fertilizzanti potrebbero essere ridotte fino all’80% entro il 2050

Siamo incredibilmente inefficienti nell'uso dei fertilizzanti: ne usiamo molto più del necessario

Lo studio “Greenhouse gas emissions from nitrogen fertilizers could be reduced by up to one-fifth of current levels by 2050 with combined interventions”, pubblicato su Nature Food  da   Yunhu Gao  e André Cabrera Serrenho del Department of engineering dell’università di  Cambridge ha scoperto che «Due terzi delle emissioni dei fertilizzanti avvengono dopo che sono stati...

Bosco Fratino e Verde 70: i vantaggi ambientali del polo di San Zeno continuano a crescere

Cherici: «Produciamo un compost consentito in agricoltura biologica, presto tanto biometano da soddisfare il consumo annuo di oltre 1.500 famiglie»

Alcuni giorni fa Aisa impianti ha dichiarato che entro la primavera sarebbe stato realizzato sui confini dell’impianto di recupero rifiuti di San Zeno la prima parte di “Bosco Fratino”, un’area verde con oltre 400 piante autoctone a medio e alto fusto: peri, gelsi, tigli, ecc. Abbiamo quindi posto alcune domande al presidente di Aisa impianti...

Cinghiali in Toscana, Enpa: con la caccia aumentano il numero di esemplari e i danni all’agricoltura

«Puntare sulla prevenzione e sui metodi ecologici»

Commentando «L’ennesimo allarme-cinghiali lanciato dalla associazione agricole di posizioni estremiste e da certa parte del mondo politico e istituzionale regionale e nazionale», l‘Ente Nazionale Protezione Animali  (ENPA), dice che «In questi giorni osserviamo in Toscana una vera offensiva contro i cinghiali, finalizzata ad ottenere il via libera ad uccisioni di massa. Ma si tratta, è...

Resistenza antimicrobica: per ridurre i superbatteri, il mondo deve ridurre l’inquinamento

Entro il 2030, l'AMR potrebbe tradursi in 10 milioni di morti e un calo del PIL di 3,4 trilioni di dollari all'anno

Durante il sesto meeting del Global Leaders Group on AMR ospitato da Barbados, l’United Nations environment programme (Unep) ha presentato Il rapporto “Bracing for Superbugs: strengthening environmental action in the One Health response to antimicrobial resistance” dal quale emerge che «Limitare l'inquinamento creato dai settori farmaceutico, agricolo e sanitario è essenziale per ridurre l'emergenza, la...

Università di Pisa, il Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” ha un nuovo direttore

«È mia intenzione rafforzare la sua naturale predisposizione alla ricerca open-field e alla formazione degli studenti»

Il nuovo direttore del Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” è l’entomologo Angelo Canale, che ricoprirà il ruolo per i prossimi tre anni accademici, affiancato dalla nuova vicedirettrice Francesca Bonelli. Le nomine sono arrivate dal rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, che ha puntato su un tandem di prestigio: Canale è professore associato di Entomologia...

Si terrà in Italia il summit mondiale sulla trasformazione dei sistemi alimentari

Trasformare il modo in cui mangiamo per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e l'Agenda 2030

Tra il 2019 e il 2020. il numero di persone che non possono permettersi una dieta sana è aumentato di altri 112 milioni, arrivando a quasi 3,1 miliardi in seguito all'impatto dell'aumento dei prezzi alimentari al consumo durante la pandemia. La vice segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, e il vice presidente del Consiglio e ministro...

Deroghe per l’utilizzo in Italia di fitofarmaci non approvati nella Ue: ora qualcosa può cambiare

La pronuncia della Corte di giustizia europea potrebbe mettere in imbarazzo lo Stato italiano riguardo all’uso del fumigante del suolo 1,3-dicloropropene, sostanza attiva mai approvata dalla Ue

Il 19 gennaio scorso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in via pregiudiziale su una questione posta dal tribunale amministrativo belga a seguito di una denuncia di un apicoltore e di alcune associazioni no profit sull’uso in deroga di due insetticidi neonicotinoidi vietati. Il regime derogatorio temporaneo in materia fitosanitaria è disciplinato...

Liderazgo Juvenil, il progetto Cospe che sostiene la cultura indigena nell’Amazzonia colombiana

«Permette alla comunità di rafforzare la propria identità, coltivando piante medicinali e cibo tradizionale, senza comprare niente»

«Come indigena mi sento molto orgogliosa, non sono Cofan ma mi sento parte della comunità», ci dice Mayela Reiqueruma, del territorio cofan di UkumariKankhe (Colombia) e coordinatrice Liderazgo Juvenil, un progetto di Cospe che ha come obiettivo quello di promuovere un’economia legale e sostenibile, oltre che la partecipazione dei giovani delle comunità afro e indigene...

Se le comunità indigene hanno diritti legali sulla terra, la Mata Atlântica ne trae vantaggio

Ma negli ultimi 10 anni il meccanismo del possesso della terra si è bloccato, soprattutto con Bolsonaro

Secondo lo studio “Formalizing tenure of Indigenous lands improved forest outcomes in the Atlantic Forest of Brazil”, pubblicato recentemente su PNAS Nexus da  un team di ricercatori dell’università del Colorado Boulder (UC) e dell’Universidade Federal Rural do Rio de Janeiro. (UFRRJ) «Le comunità indigene della Mata Atlântica che ottengono il pieno riconoscimento formale dei loro...

Papa Francesco nel cuore di tenebra dell’Africa, in guerra da oltre 30 anni per le risorse

WFP: la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo la più grande crisi di fame in Africa

Incontrando le vittime della guerre per le risorse in corso nell’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Papa Francesco ha detto che «Si tratta di conflitti che costringono milioni di persone a lasciare le proprie case, provocano gravissime violazioni dei diritti umani, disintegrano il tessuto socio-economico, causano ferite difficili da rimarginare. Sono lotte di parte...

Boom dell’agrivoltaico: fino a 4mila euro all’anno per affittare un ettaro di terreno

E si punta a costruire 100 nuovi impianti consortili di biometano nei prossimi 2 anni

Dopo la fiammata dei costi energetici legati alle speculazioni innescate dalla guerra in Ucraina, le energie rinnovabili sono state uno dei pilastri della prima Fieragricola TECH che termina oggi a Verona e, grazie agli incentivi messi a disposizione dal Pnrr e dai Programmi di sviluppo rurale della nuova Pac, sono al centro degli investimenti delle...

Come coesistere con i grandi predatori. Situazioni e interazioni diverse nei Paesi ad alto e basso reddito

Nuovo studio del MUSE di Trento su complessità e sfide nelle interazioni tra esseri umani e grandi carnivori

Lo studio  “A worldwide perspective on large carnivore attacks on humans”, pubblicato su PLOS Biology e condotto dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento insieme a una trentina di enti di ricerca internazionali, ha raccolto e analizzato 70 anni di segnalazioni in tutto il mondo di attacchi ad esseri umani da parte di 12...

Fao e università Cattolica del Sacro Cuore: corsa contro il tempo per caratterizzare le razze d’allevamento in via d’estinzione nel mondo

La genomica le salverà scovando anche “geni favorevoli alla sostenibilità” utili per le razze industriali

E’ corsa contro il tempo per la conservazione della biodiversità degli animali d'allevamento a rischio di estinzione nel mondo, e l'università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Piacenza, ha dato un contributo fondamentale all’analisi del DNA in corso di svolgimento in tutto il mondo lavorando, insieme ad altri esperti internazionali, a elaborare i contenuti delle Guideline Fao sul...

Uso del suolo, la Royal Society boccia il governo britannico: troppe promesse difficili da mantenere

Una politica unitaria e dati migliori sul suolo per affrontare le sfide ambientali, climatiche e sociali del XXI secolo

Poche ore dopo la presentazione dell’Environmental Improvement Plan 2023 da parte del governo conservatore del Regno Unito, la pubblicazione del  rapporto “Multifunctional Landscapes: Informing a long-term vision for managing the UK’s land”, della Royal Society mette in dubbio le reali possibilità di realizzare gli ambiziosi obiettivi che finora si è dato il Regno Unito in...

Agrisolare, Enel X e Intesa Sanpaolo insieme per aiutare le Pmi ad accedere ai fondi Pnrr

Raggi: «Il Pnrr può rappresentare una grande occasione di sviluppo per l’Italia e noi vogliamo continuare ad affiancare le imprese consentendo loro di cogliere tutte le opportunità legate all’attuazione del Piano»

La cosiddetta misura “Parco agrisolare”, incardinata nel Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr), destina 1,5 mld di euro per sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione

Cavolo torso e pomodoro da scasso dell’isola del Giglio iscritte al Repertorio Regionale

Prosegue l’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano  per il recupero di specie orticole in via di estinzione: «La Regione Toscana ha comunicato all’Ente Parco che con Decreto Dirigenziale n. 1286 del 27/01/2023 sono state iscritte al Repertorio Regionale delle Specie erbacee di risorse genetiche locali a rischio di estinzione (LR 64/04, artt. 4 e 5)...

Il restringimento del lago Abert che diventa troppo salato anche per l’Artemia salina

Scompare l’avifauna che lo frequentava. Colpa del riscaldamento globale e dei prelievi idrici

Ogni anno, decine di migliaia di uccelli affollano il Lake Abert mentre violano dalle aree del Great Basin verso la Pacific flyway, una rotta migratoria che si estende dall'Alaska e dal Canada, attraverso la California, fino al Messico e al Sud America. Il lago poco profondo e salato nel sud dell'Oregon ha rappresentato per lungo tempo...

Agroalimentare, da Prima bandi da 7 milioni di euro per i ricercatori italiani

Riccaboni: «Rappresentano un importante strumento di promozione della ricerca e dell’innovazione in settori chiave quali la gestione efficiente delle risorse idriche e l’agroalimentare»

Nel corso del 2023 il programma Prima (Partnership for research and innovation in the Mediterranean area) assegnerà finanziamenti pari a 69 milioni di euro per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare: ad annunciarlo è direttamente il Segretariato italiano di Prima, con sede al Santa Chiara lab dell'Università degli Studi di Siena, che coordina l’iniziativa in Italia al fianco del ministero...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 143