Agricoltura

La geotermia porta il cibo toscano in Scandinavia, al Food Expo 2016

Dal 6 all’8 marzo il polo fieristico Messe Center di Herning, in Danimarca

Ogni due anni prende vita il Food Expo, la più importante fiera commerciale - aperta esclusivamente a professionisti del settore - nel settore enogastronomico di tutta la Scandinavia. Nel 2016 l’appuntamento è per il 6-8 marzo in Danimarca, presso il polo fieristico Messe Center di Herning. La Camera di Commercio italiana in Danimarca descrive l’appuntamento come «la...

Vino, la Toscana punta sulla qualità: si beve meno ma meglio

In trent’anni i consumi degli italiani si sono dimezzati, ma crescono fatturato ed export

Lo scandalo criminale del vino al metanolo segnava le cronache di trent’anni fa, in quel 1986 dove a un incredibile danno per il settore e per l’immagine del Paese si sommarono 23 vittime e decine di persone che andarono incontro a cecità o lesioni gravi. Il mondo del vino italiano da allora non è più...

La pioggia di gennaio e febbraio scongiura il rischio siccità in Toscana

Gli invasi di, Bilancino e Montedoglio, hanno recuperato le loro riserve

A inizio gennaio Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana, era ancora preoccupato: «Queste piogge e soprattutto la neve rimettono la stagione sul binario giusto dopo un autunno decisamente anomalo con temperature fuori dalla norma ma non ci allontanano ancora dagli effetti della siccità. Ha piovuto ancora molto poco rispetto a quello di cui il terreno ha...

Via gli erbicidi dai suoli pubblici della Toscana. La regione diventi un modello

Petizione per “una primavera toscana” indirizzata a Rossi

Il Gruppo di acquisto solidale Ortica di Empoli ha promosso su change.org la petizione “Liberiamo il suolo pubblico dall'erbicida: primavera toscana 2016!”, indirizzata al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,   e che ha già avuto l’adesione di Slow Food - Condotta Empolese Valdelsa. A scrivere materialmente l’appello è stata Tullia Casini che spiega: «Sono una...

Agromafie in Toscana: confiscati 170 immobili, 28 aziende sequestrate

Pistoia e Grosseto tra i Comuni col più alto indice di criminalità

Secondo l’Indice di organizzazione criminale (Ioc) elaborato dall’Eurispes nell’ambito del quarto Rapporto agromafie, insieme a Coldiretti e Osservatorio su criminalità agroalimentare, in Toscana alla criminalità organizzata nel solo nell'ultimo annp sono stati confiscati 170 immobili e sequestrate 28 aziende. Nella classifica dei territori toscani dove l’intensità dell’associazionismo criminale è più elevata  svetta Pistoia (al 39esimo posto nazionale), seguita...

Legambiente Toscana, la legge sugli ungulati è «contraddittoria e iniqua». I 5 punti dolenti

Un provvedimento sbilanciato: «Il patrimonio di tutti ceduto in larga parte a pochi privati»

Voleva sopire l’ira degli agricoltori la nuova Legge Obiettivo sugli ungulati, approvata dal Consiglio Regionale Toscano su proposta della Giunta Regionale e, in parte, ha raggiunto lo scopo, togliendo quasi nulla ai cacciatori, causa prima del problema. Ecco, secondo Legambiente, gli elementi di maggior criticità della Legge, già segnalati alla Seconda Commissione del Consiglio Regionale...

Legge Remaschi, gli EcoRadicali a Rossi: la caccia è il problema, non la soluzione

La Regione aderisca alla campagna #scacciamoli

Pubblichiamo la lettera aperta sulla legge “Riordino delle funzioni amministrative in materia di caccia e pesca nel mare e nelle acque interne in attuazione della l.r. 22/2015. Modifiche alle leggi regionali: l.r. 3/1994, l.r. 3/1995, l.r. 20/2002, l.r. 7/2005, l.r. 66/2005”, la cosiddetta legge Remaschi sul contenimento degli ungulati, inviata al presidente della Regione Enrico...

Legge sugli ungulati, perché Sì – Sinistra in Toscana ha votato No

Il problema dell’eccesso di ungulati è stato originato proprio dalle reintroduzioni a fini venatori

Intervenendo in consiglio regionale, il capogruppo di  Sì-Toscana a sinistra, ha spiegato il perché del no del suo gruppo alla legge sul contenimento degli ungulati che poi il PD ha approvato con il sostegno del centro destra e l’astensione della Lega Nord: «La Toscana è la regione dove si caccia di più e in cui...

Ungulati: approvata legge-obiettivo per il contenimento. Svolta o ennesimo pasticcio?

Ambientalisti e animalisti: il problema non lo risolverà chi lo ha creato

Tanto per non incorrere in equivoci, lo diciamo subito chiaramente, la legge sulla gestione speciale degli ungulati in Toscana è nata male ed è stata concepita peggio. Il fatto stesso che duri solo tre anni la dice lunga, così come la dice lunga il silenzio sul fallimento della precedente normativa – chiaramente boicottata dai cacciatori...

Cinghiali e caprioli, M5S a Rossi: «Ferma la legge sterminatrice di Remaschi»

La risoluzione del problema affidata agli stessi soggetti che lo hanno creato

Secondo Irene Galletti, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, «Quanto accaduto a Grassina è solo l’antipasto di cosa succederà con la legge obiettivo di Remaschi, se Rossi non la fermerà. Se in questo caso docenti e studenti si sono visti circondare il giardino dell’istituto dai cacciatori intenti a recuperare un loro cane all’inseguimento di un...

Agricoltura in Toscana , boom richieste dai giovani: la Regione alza risorse a 100 milioni

Rossi: «Investiamo su giovani, scommettiamo su futuro Toscana».

Sono sempre più i giovani toscani  che scelgono l'agricoltura per il loro futuro: sono arrivate ben 1.761 domande (2.014 i giovani complessivamente interessati) al bando "Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori - Pacchetto Giovani – 2015", chiuso il 16 novembre, che fa parte anche del progetto Giovanisì, finalizzato a favorire il ricambio generazionale e...

Crollo temperature in Toscana, 9mila ettari di colture a rischio

Dopo il paventato rischio siccità, quello per il gelo: il new normal climatico investe ormai in pieno anche l’agricoltura toscana, con la Coldiretti regionale che osserva il brusco calo delle temperature -passate in dieci giorni da 12 a 3 gradi con minime che sono scese sotto lo zero negli ultimi giorni -, una picchiata che...

L’economia del bosco toscano è ostacolata da troppa burocrazia e politiche inadeguate

Remaschi: «Più investimenti per le foreste: 143 milioni nel PSR 2014-2020»

Intervenendo a Firenze al convegno "Economia del bosco e politiche forestali" organizzato da Cia e Arbo Toscana a Firenze, l’assessore ragionale all’agricoltura Marco Remaschi ha sottolineato che «Il bosco è determinate per il paesaggio e l'ambiente, è in grado di produrre reddito e occupazione, è fondamentale per la stabilità idrogeologica. Il bosco è “multifunzionale” e...

Cambiamento climatico in Toscana: 400 milioni di euro di danni all’agricoltura in 3 anni

Nel primo assaggio di vero inverno, arrivato quest’anno con tanto ritardo da far intravedere un’inusuale emergenza siccità, la Toscana si sveglia spazzata da forti venti. Ieri il vento di libeccio ha toccato i 130/140 km/h nella città di Livorno, e in queste ore soffia ancora alla sostenuta velocità di 70/75 km orari. Nonostante le raffiche,...

Siccità in inverno e temperature record: i cambiamenti climatici in Toscana

A causa dei cambiamenti climatici il 2015, a livello mondiale, ha rappresentato in assoluto l’anno più caldo mai registrato. Anche in Toscana le temperature sono state da record: secondo i dati ricordati oggi dagli agricoltori della Coldiretti, il 2015 è stato l’anno più caldo degli ultimi dieci anni con temperature minime medie che hanno sfiorato...

Cospe, per la prima volta da 10 anni il raduno dei cooperanti da 23 paesi del mondo

Si parlerà anche di cambiamenti climatici al raduno dei cooperanti Cospe che si terrà dal 7 al 9 gennaio  a Firenze. Circa 30 espatriati e responsabili delle sedi estere dell'associazione si incontreranno all’istituto Gould di Firenze insieme ai colleghi delle sedi italiane (Firenze, Bologna, Padova, Ancona e Genova) e ai volontari. È la prima volta...

I cambiamenti nel paesaggio rurale toscano

Un libro spiega la rinaturalizzazione e l’utilizzo dei terreni in Toscana da 1954 al 2014

E’ possibile un’analisi oggettiva di com’è cambiato il paesaggio rurale Toscano negli ultimi decenni? Gli strumenti di lettura e di rappresentazione che utilizziamo sono adeguati? E soprattutto: quanto la nostra formazione culturale e professionale influenza la percezione di tali cambiamenti? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che muovono gli autori (Paolo Degli Antoni e Sandro...

Da oggi il “pane di San Rossore” arriva nei supermercati

Il "pane di San Rossore", frutto di un Piano integrato di filiera (Pif) iniziato tre anni fa che ha visto coinvolta la società Cerealia di Montaione (partecipata da Unicoop Firenze), è disponibile da oggi in ventisette punti vendita Unicoop delle province di Pisa, Lucca e Livorno. Come ricorda in una nota il Parco, il progetto...

Agricoltura toscana: boom di giovani, oltre 1700 domande per nuove imprese

Remaschi: «Grande promessa per il futuro»

«Sono i giovani i protagonisti dell'agricoltura toscana del futuro» è quanto emerge dall'ultimo bando della Regione Toscana riguardante il "Pacchetto Giovani" in agricoltura. Al bando, che prevede uno stanziamento di 40 milioni, sono arrivate 1.761 domande di giovani che intendono avviare un'impresa agricola. A comunicarlo è stato l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, che...

Avanti piano per l’agricoltura toscana: il report sull’annata 2015

Cia: le aziende agricole sono 40.442 . In aumento quelle condotte da imprenditori stranieri, calano giovani e donne

Dopo le emergenze climatiche che hanno colpito gran parte della Toscana (nubifragi, alluvioni, dissesti idrogeologici), e problemi fitopatologici che hanno assunto le dimensioni di flagelli (è il caso della mosca delle olive, o del cinipide del castagno), per l'agricoltura Toscana possiamo oggi « parlare di ripresa, almeno dal punto di vista produttivo - commenta Luca...

Alberi di Natale, Coldiretti: «In Toscana l’abete di plastica sorpassa quello naturale»

Ma quelli coltivati, mediamente, hanno un impatto ambientale minore

Secondo un sondaggio web di Coldiretti Toscana realizzato in occasione dell’Immacolata, l’8 dicembre dedicato tradizionalmente all’allestimento del presepe e l’albero di Natale, «1 toscano su 2, addobberà un abete di plastica (o di altri materiali) preferendolo all’alberello vero».  E’ la prima volta che alberi di Natale di plastica sorpassano l’abete naturale. E per la Toscana  questa tendenza potrebbe diventare...

In Toscana oltre 700 varietà di piante e animali a rischio estinzione

Specie autoctone, foreste e biologico, i tesori del territorio a "Vivere Bio"

Sono più di 700 le varietà di frutta, ortaggi, cereali, foraggi "autoctoni" della Toscana che sono a rischio di estinzione. Fra le specie animali le razze autoctone a rischio di estinzione sono 17. Anche questo sarà uno dei temi dell'iniziativa "Vivere Bio", che si terrà il 5 e 6 dicembre in Casentino, nella sede dell'ex Lanificio...

Cibo a energie rinnovabili, dalla Comunità 3 appuntamenti col territorio

La Comunità del cibo a energie rinnovabili trae la sua forza da uno stretto legame col proprio territorio d’appartenenza: da questo trae prodotti agroalimentari di prima scelta, e l’energia sostenibile per farli crescere. È un legame che non si dimentica, e che si rafforza vicendevolmente. Per questo la Comunità si apre alla comunità locale propendo,...

A Grosseto arance bio a sostegno dei bambini di Chernobyl

Dal 3 dicembre stand con arance bio, certificate, per il Progetto rugiada e contro la ‘ndrangheta

Durante il mese di dicembre Legambiente sarà presente in centro a Grosseto con arance biologiche a sostegno dei bambini di Chernobyl. Le arance sono state acquistate da Legambiente tramite Gas (gruppo di acquisto solidale) dalla Cooperativa sociale agricola Goel Bio formata da imprenditori calabresi che si oppongono alla ‘ndrangheta calabrese e che garantiscono prodotti di qualità. Lo stand di...

A Rispescia (GR) un bosco sensoriale per la Festa dell’albero. Iniziativa Legambiente – Poste Italiane

A Porto Azzurro corbezzoli piantati dai bimbi delle scuole e nel carcere

Mentre all’Elba le scuole elementari e il Carcere di Porto Azzurro hanno già festeggiato oggi la Festa dell’albero, da Rispescia (GR) arriva la notizia che  Legambiente e Poste Italiane, con l’aiuto della scuola primaria, piantumeranno  un bosco sensoriale di 500 piante. Gli ambientalisti spiegano che «La piantumazione verrà fatta venerdì 27 novembre all’interno dell’oasi di...

Festa dell’Albero a Porto Azzurro, nelle scuole e al carcere

E' il Corbezzolo l'albero scelto per celebrare la Festa dell'Albero a Porto Azzurro. Corbezzolo per la sua appartenenza al clima mediterraneo, al paesaggio della macchia elbana, corbezzolo perché i suoi frutti sono stati tra i primi alimenti dei nostri millenari antenati. Alberi di Corbezzolo saranno piantati venerdì 20 novembre in Piazza de Santis dai ragazzi...

Geologi: «In Toscana pericolo da edilizia scellerata, ma anche da agricoltura disinvolta»

Consumo di suolo anche da opere pubbliche e industria che ignorano la geologia

Secondo un rapporto di Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Cnr e Legambiente che evidenzia come la media nazionale di consumo di suolo sia al 7% con i picchi della Lombardia, 11%, Veneto, 10% e Campania, 9%, in Toscana il territorio cementificato è il 6,2% dell'intero suolo della regione. Il consumo...

Da Pisa al Salento: due professori contro la Xylella fastidiosa

Il batterio sta ancora devastando le colture olivicole del Salento, minacciando la sopravvivenza di milioni di piante

Dopo giornate di allarmi e polemiche al calor bianco, la lotta pugliese contro il batterio della Xylella fastidiosa è uscita dai principali radiar mediatici, ma non per questo può dirsi conclusa. Anzi. La Xylella sta ancora devastando le colture olivicole del Salento, minacciando la sopravvivenza di milioni di piante, tra le quali moltissime di elevato...

Brevetto dell’università di Pisa per vini naturali senza solfiti e additivi chimici

Una metodologia ideata al dipartimento di Scienze agrarie: ora si punta alla produzione su ampia scala

Grazie ad una nuova metodologia brevettata nel 2015 dall’Università di e Pisa nata da uno studio condotto al dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali, ora è possibile produrre vini naturali di qualità, senza solfiti e additivi chimici, un’esigenza molto sentita dai consumatori. La metodologia è stata testata per due anni nella cantina sperimentale dell’Ateneo...

Lunigiana sostenibile: come educare alla sostenibilità ed al cambiamento

Convegno a Bagnone promosso da Legambiente e Cooperativa AlterEco

Acqua, Energia, Biodiversità, Ruralità. Legambiente ha voluto riunire in un convegno pubblico i tanti soggetti del territorio per discutere e condividere queste parole-chiave ('tags' si direbbe oggi) che devono guidare una efficace attività di divulgazione ai cittadini ed educazione ambientale alle scuole. Sono diversi i progetti presentati e tutti parlano di azioni concrete da intraprendere per fare diventare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 18
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. ...
  12. 29