Agricoltura

Il Gallo nero becca il Pit della Toscana

Il Consorzio del Chianti classico, del Gallo nero, cioè i viticoltori, battono un colpo in merito al PIT.  E che colpo, dato atto della reazione ad adiuvandum dell'assessore all'Agricoltura della Regione. Se sussiste questa reazione, qualche problema in merito al PIT deve allora esserci. Il "Consorzio" non è una lobby qualsiasi, non è una lobby del...

Geotermia in Toscana, cosa cambia per Monterotondo Marittimo: parla il sindaco

«La geotermia è una risorsa rinnovabile importante e fondamentale per il nostro territorio, da utilizzare seguendo due criteri direttori: la tutela ambientale e lo sviluppo economico sostenibile del luogo in cui si utilizza; l’amministrazione di Monterotondo Marittimo sta percorrendo entrambe le strade». Esordisce con queste parole il sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine, nell’intervista che...

A luglio +339% di pioggia rispetto al 2013. Le conseguenze per l’agricoltura

L’arrivo di almeno un paio di settimane di "vera" estate con il sole e l’aumento delle temperature salva la vendemmia che inizierà nelle prossime settimane, dopo un mese di luglio che con il 339% di precipitazioni in più rispetto e circa un grado e mezzo di temperatura in meno rispetto alla media dell’anno precedente, aveva alimentato grandi...

Produzioni biologiche e tipiche, Toscana da record

Confortano, almeno quelli, i dati forniti oggi da Coldiretti Toscana secondo i quali la nostra regione si conferma regina del gusto grazie a 463 “bandiere del gusto” che le fanno mantenere la leadership nazionale di fronte a Campania (429) e Lazio (386). Salgono al numero record di 4813 le “bandiere del gusto” a tavola assegnate...

Agli agricoltori toscani piace il Piano di sviluppo rurale (Psr) della Regione

La presentazione del nuovo Piano di sviluppo rurale è una buona notizia per l’agricoltura toscana. Un apprezzamento va all’assessore Salvadori e agli uffici della Regione per il metodo di lavoro, efficace e funzionale, e per aver avviato un momento importante di condivisione fra gli attori protagonisti dell’agricoltura toscana. Un metodo di lavoro che ha già...

Presentato il nuovo Programma sviluppo rurale della Toscana: in arrivo 961 milioni di euro

L’assessore Salvadori: «Psr operativo entro l'anno»

Oggi, dopo un lavoro di oltre un anno che ha coinvolto tutti i soggetti interessati, durante la riunione di "partenariato", è stata presentata la bozza del nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014- 2020 (Psr). L'assessore regionale all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori, presentando il documen to di 700 pagine ad na platea costituita da...

Family farming: tutta la sostenibilità dell’agricoltura familiare

Il 2014 è stato dedicato dalla FAO all’agricoltura familiare (International Year of Family Farming, IYFF). In questo ambito il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa ha organizzato il convegno “Agricoltura Familiare: esperienze a confronto” che si terrà il prossimo 10 ottobre (ore 9-13) presso l’Aula Magna del medesimo Dipartimento. Tale iniziativa...

La battaglia dei prof per Mondeggi, la fattoria “bene comune”

L’appello per il mantenimento della proprietà pubblica e un progetto di agricoltura contadina

Nelle campagne fiorentine è in corso una vertenza fra le istituzioni (Regione, Provincia, Comune) e una comunità di soggetti che si è mobilitata per salvare un’azienda agricola di proprietà pubblica di circa 200 ettari dall’alienazione, la fattoria di Mondeggi, con l’intento di trasformarla in un “bene comune”. La vertenza Mondeggi in un luogo simbolo come...

Contributi per gli agricoltori, ecco cosa cambia con la nuova Pac

Coldiretti fa il punto della situazione nell’incontro di Pomarance

Coldiretti Pisa ha organizzato a Pomarance un incontro che ha visto più di 100 partecipanti per presentare le linee generali della Politica agricola comune (Pac) e per illustrarne le novità ed ha sottolineato che «Solo i veri agricoltori potranno accedere ai contributi, pagamenti aggiuntivi per i giovani agricoltori con meno di 40 anni e “premi”...

I numeri del biologico in Toscana, con la marcia in più dei Biodistretti

Intere aree ‘bio’ (il 33% della superficie agricola) nel Chianti Classico e San Gimignano

La Toscana è coltivata con metodi biologici per il 12% (9% media nazionale). Dove sono presenti i Biodistretti 1 campo su 3 è Bio, con produzioni di qualità nel vino, olio, seminativi e allevamenti.  Toscana terra di produzioni biologiche, ma dove ci sono i Biodistretti addirittura 1 campo su 3 è bio. Se il 12%...

Perché coltivare la canapa è un’occasione per la Toscana

La  tavola rotonda organizzata al mercato dei fiori di Pescia da Legambiente, in collaborazione “Chimica verde”, “Consorzio Strizzasemi”, “Il chicco di grano” è servita a fare il punto della situazione sulla filiera della canapa toscana e ne è venuto fuori che «La coltivazione della canapa è un'opportunità e una sfida, per promuovere l'occupazione rilanciando un...

A scuola sognando la campagna: a Pisa boom di iscritti per gli istituti agrari

I giovani pisani riscoprono gli istituti agrari e sognano di lavorare in campagna. Sono un centinaio i giovani che si sono iscritti al primo anno dei due istituti agrari, altrettanti quelli che lo frequenteranno nel 2014/2015 con una tendenza decisamente molto positiva rispetto al passato. Anche la Provincia di Pisa grazie agli specifici indirizzi “Agraria,...

paesaggio toscana urbanistica

Cia, senza agricoltori la Toscana non sarebbe così bella

«Qui oltre il 90% dei piccoli comuni ha produzioni enogastronomiche tipiche e di qualità»

La bellezza del territorio toscano è la bellezza dell'agricoltura. Senza gli agricoltori si avrebbe l’abbandono delle campagne, dei piccoli borghi rurali e del valore aggiunto che l’agricoltura è in grado di dare in termini di tutela dell’ambiente e del paesaggio, e in termini di valore aggiunto economico per il turismo e agroalimentare. Per questo la...

Dopo l’olio, bufera sul vino toscano: sequestrate 30mila bottiglie di falso Chianti e Brunello

Gli agricoltori non ci stanno: «Un danno incalcolabile per l’immagine del nostro Made in Tuscany»

«Un danno incalcolabile per l’immagine del nostro Made in Tuscany, per i nostri vini e per i produttori che, con serietà, passione ed investimenti, contribuiscono a fare di questa regione la culla mondiale della qualità agroalimentare e dello stile italiano a tavola». E’ durissima la reazione di Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana dopo il sequestro, da parte...

Si avvicina il Polo agroalimentare della Maremma, punto di riferimento per tutta la Toscana

Costituita l'associazione temporanea di scopo

Per la nascita del Polo agroalimentare ad Alberese (Gr) c’è stato un importante punto di svolta: si è costituita l'associazione temporanea di scopo che si dovrà occupare della gestione amministrativa e finanziaria del futuro centro di competenza e innovazione tecnologica, che prenderà vita in Maremma. Il Polo fornirà servizi di certificazione di processo e di...

La Cia Toscana e le elezioni: «Più agricoltura e più impresa puntando sugli Stati Uniti d’Europa»

Luca Brunelli, presidente della Cia (Confederazione italiana agricoltori) Toscana,  a pochi giorni dal voto del 25 maggio per il Parlamento europeo, ha presentato alcune proposte e richieste: «Più Europa, più impresa e più crescita per il comparto. Le risposte che ci attendiamo dall’Europa in tema di agricoltura dovranno riuscire a garantire una linea strategica, coerente...

La Carovana internazionale dei semi di Vandana Shiva fa tappa a Firenze

«Salvare i semi tradizionali e quindi le qualità agricole locali, arginare la monocoltura industriale dei semi» è la richiesta delle 26 associazioni italiane che partecipano al Festival dei semi, prima tappa della  “Carovana internazionale dei guardiani dei semi” organizzata da Navdanya International, Seed Freedom e capeggiata dall'attivista indiana Vandana Shiva. Il Festival di Firenze che...

Viticoltura, bando per il diritto di reimpianto della riserva nell’Arcipelago e sull’Argentario

A causa della morfologia del territorio e dei vincoli naturali e logistici, le isole dell’Arcipelago toscano e sul promontorio dell’Argentario, pur nella loro ricchezza, risultano spesso penalizzate nello svolgimento dell'attività agricola, e in particolare della viticoltura. Per questo la Regione Toscana ha deciso di proseguire nel suo progetto di valorizzazione della viticoltura in queste aree...

L’oasi toscana dove si moltiplicano le albicocche antiche [FOTOGALLERY]

Oggi sono circa cento le selezioni di albicocche allo studio, mentre una trentina sono già state selezionate

L’albicocca è un frutto che raccoglie nella polpa il sapore dell’estate, ma una non vale l’altra. Lo sanno bene all’università di Pisa, dove da oltre quarant’anni i ricercatori lavorano per selezionare questo frutto cercando anche di recuperare le varietà più “antiche” e autoctone. Nel tempo le albicocche si sono così moltiplicate; ma i miracoli non c'entrano,...

Agricoltura toscana: 110 milioni per investimenti Fesr in 3.000 aziende

Buone notizie per l' agricoltura toscana. Una delibera approvata dalla giunta regionale permette di destinare alle imprese agricole e forestali della Toscana 109 milioni e 138.000 euro del fondo europeo per lo sviluppo rurale (Fesr). Le province che usufruiranno di maggiori risorse sono quelle di Grosseto e Siena, con circa 30 milioni ciascuna, seguite da...

Filiera canapa toscana al via, con 7 produttori e 15 ettari

E’ partito il progetto "Filieracanapatoscana", un progetto coordinato da Legambiente Valdinievole e al quale aderiscono Chimica verde, gruppo di acquisto solidale Chicco di grano, consorzio Strizzaisemi e Legambiente Toscana. I protagonisti sono 7 produttori: 3 della Valdinievole, 2 in provincia di Pisa, 1 a Grosseto e 1 a Siena, con 15  ettari seminati.  A Legambiente...

In arrivo 20 milioni di euro per l’agricoltura biologica e integrata toscana

C’è una nuova possibilità per gli agricoltori toscani che nel 2009 hanno fatto richiesta di aiuto per le azioni: "Introduzione o mantenimento dell'agricoltura biologica" (214 a.1) e "Introduzione o mantenimento dell'agricoltura integrata" (214 a.2 ). La Regione Toscana, con il decreto 1381/2014 permette ora il prolungamento del periodo di impegno dal 16 maggio 2014 al...

La truffa dell’olio: da inizio crisi frodi aumentate del 300%

Coldiretti Toscana chiede l'attuazione della legge già approvata, a tutela di consumatori e produttori

Dall’inizio della crisi sono quadruplicate le frodi nel settore degli oli e dei grassi con un incremento record del 300% dal 2008 al 2013 del valore dei sequestri di questi prodotti perché adulterati, contraffati o falsificati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della brillante operazione "Fuente" condotta dal nucleo di polizia tributaria...

paesaggio toscana urbanistica

Toscana laboratorio mondiale del buon vivere, con agricoltura e paesaggio

Intervenendo al convegno su tutela e valorizzazione del paesaggio che si tiene da oggi fino all'11 aprile a Firenze, l’assessore regionale all’agricoltura, Gianni Salvadori, ha proposto di «fare della Toscana una sorta di laboratorio mondiale del buon vivere e trasformarla, attraverso il contributo di studiosi ed esperti internazionali, in una bottega rinascimentale aperta al mondo»....

La Toscana e il vino da 747milioni di euro

Apre i battenti Vinitaly, e la nostra Regione torna tra le grandi protagoniste

Il vino toscano è un’istituzione millenaria, e come tale si presenterà a Vinitaly, che riaprirà quest’anno i battenti a Verona, dal 6 all'8 aprile. La rappresentanza della Toscana sarà formata da ben 739 espositori concentrati, principalmente, nel padiglione 9 e nella tensostruttura D della grande fiera veronese, ma vi saranno anche aziende presenti in altri...

Campagna amica, e con questa fanno 30: quando il Km0 diventa negozio di vicinato

Secondo Coldiretti «mercati esclusivi degli agricoltori, Botteghe del Made in Italy agroalimentare, punti vendita e fattorie (aziende agricole, agriturismi, cooperative) fanno crescere in Toscana la rete di vendita diretta organizzata Campagna Amica» e così crescono anche le opportunità per i toscani di fare la spesa direttamente dai produttori senza intermediazioni, «Coniugando uno stile di vita...

Dalla Regione aiuti alle aziende agricole e zootecniche in difficoltà. Al via i bandi

Cento euro per ettaro: è quanto vale l’indennità compensativa dedicata dalla Regione Toscana alle aziende agricole e zootecniche in zone svantaggiate o montane, un aiuto per cui si può presentare domanda da oggi (19 marzo) fino al 15 maggio. L’intervento rientra all’interno dei nuovi bandi inerenti le misure 211 e 212 del Piano di Sviluppo...

La campagna non è roba da ignoranti: boom di iscritti all’istituto agrario

Coldiretti lancia la banca dati che unisce le aziende agricole che assumono

In agricoltura il lavoro c’è sia per chi vuole intraprendere con idee innovative il percorso imprenditoriale sia per chi vuole trovare un’occupazione. Lo hanno capito i giovanissimi studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Statale Nicolao Brancoli Busdraghi di Lucca che nell’ultimo anno in particolare ha conosciuto un vero e proprio boom di iscritti. Rispetto all’anno scolastico 2011/2012...

Piombino, firmato il protocollo per valorizzare l’agricoltura locale di qualità

Il 4 marzo 2014 presso la sala consiliare del Comune di Piombino è stato sottoscritto il Protocollo “Interventi a favore dell’Agricoltura” da parte del Comune nella persona dell’Assessore alle Politiche Ambientali Marco Chiarei, ed i rappresentanti delle Associazioni di Categoria rappresentative del mondo agricolo: Coldiretti, CIA, Confagricoltura, Associazione Val di Cornia BIO. Questo protocollo, nato...

Un’etichetta tecnologica difenderà il tartufo bianco toscano

La Regione finanzia un progetto di ricerca dell’Università di Siena con Qrquality

Dalla tracciabilità genetica alla garanzia anticontraffazione: unendo le Scienze della vita e la tecnologia nasce un innovativo sistema di tutela del tartufo bianco toscano. I ricercatori dell’Università di Siena, analizzando il DNA presente nel tartufo fresco e processato, lo tracceranno dal punto di vista genetico, per risalire all’organismo che ha fornito la materia prima, e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. 29