Agricoltura

Le api suonano l’allarme quando i calabroni giganti attaccano il loro alveare (VIDEO)

Scoperto l’“antipredator pipe” che somiglia a alle urla di paura e ai richiami di panico di primati, uccelli e suricati

Il nuovo studio “Giant hornet (Vespa soror) attacks trigger frenetic antipredator signalling in honeybee (Apis cerana) colonies”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori statunitensi, vietnamiti e canadesi guidato da Heather Mattila del Department of biological sciences del Wellesley College, documenta per la prima volta  i suoni unici che le api...

Le microplastiche minacciano la crescita degli ortaggi

Esperimento coordinato dall’università di Firenze documenta i danni allo sviluppo delle piante coltivate

Secondo lo studio “Impact of microplastics on growth, photosynthesis and essential elements in Cucurbita pepo L.”, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials, «Le microplastiche hanno un impatto sui processi di sviluppo delle piante di cui ci nutriamo». Lo studio è stato coordinato dai ricercatori del Dipartimento di biologia dell’università di Firenze Ilaria Colzi e Cristina Gonnelli, in collaborazione con il...

Legge europea sul suolo, Legambiente: inizio di una nuova sfida per il Green Deal

«L'Italia assuma un ruolo nella sfida europea per fermare il degrado e il consumo di suolo»

«Sono troppo poche le persone consapevoli che nel sottile strato di suolo sotto i nostri piedi giace il nostro futuro», a Legambiente piace il messaggio di forte senso evocativo con il quale inizia la comunicazione della Commissione Europea che rende pubblica la strategia europea sul suolo al 2030, parte integrante dell’European Green Deal e sottolinea...

Clima e agricoltura nel Mediterraneo, cala l’acqua disponibile mentre il fabbisogno cresce

«Le condizioni climatiche previste per i prossimi decenni minacciano la disponibilità d’acqua nel bacino del Mediterraneo e, di conseguenza, i suoi sistemi agricoli»

In Italia l’agricoltura è il settore che si contraddistingue per essere il maggiore utilizzatore di acqua, dato che più del 50% del volume complessivamente utilizzato nel nostro Paese è destinato all’irrigazione, ma la crisi climatica in corso impone una profonda sterzata: al momento siamo ancora in tempo per governarla, ma se non verrà messa in...

Le nuove proposte Ue per arrestare il disboscamento e riportare il suolo in salute

L’attuazione dell’European Green Deal a beneficio delle persone, della natura e del clima

Oggi la Commissione europea ha adottato, oltre a quella sui rifiuti, altre due nuove iniziative per concretizzare l’European Green Deal: propone nuove norme per frenare il disboscamento provocato dall'Unione europea e presenta  anche una nuova strategia per la protezione del suolo volta a ripristinare, rendere resiliente e proteggere adeguatamente il suolo in tutt'Europa entro il...

Cosa c’è nelle acque reflue che scarichiamo in mare?

Gli input e gli impatti globali sulla salute e gli ecosistemi costieri delle acque reflue umane

Quando si tratta di smaltimento delle acque reflue, la maggior parte delle persone tende a non chiedersi o a far finta di non sapere e non vedere che fine fanno e raramente pensiamo a cosa succede dopo aver tirato lo sciacquone o aver chiuso un rubinetto. Ma lo studio “Mapping global inputs and impacts from...

La Grande Muraglia Verde del Sahel è economicamente vantaggiosa

Un ritorno di 1,20 dollari per ogni dollaro investito. Ma le guerre impediscono di sfruttarne tutto il potenziale

Lo studio “Economic efficiency and targeting of the African Great Green Wall” pubblicato su Nature Sustainability da Universität Bonn e Fao  è un’analisi costi-benefici della Grande Muraglia Verde (Great Green Wall) in costruzione nel Sahel e dimostra «Un rendimento medio di 1,2 dollari per ogni dollaro investito nel progetto di ripristino del territorio, nonostante le...

Allarme estinzioni: scompaiono specie animali e vegetali ad un ritmo 1.000 volte superiore al tasso naturale

Wwf: non mandiamo il pianeta in rosso. L’impatto dell’uomo ha velocizzato la “perdita naturale”

Il nuovo report “Estinzioni: non mandiamo il pianeta in rosso” pubblicato dal Wwf conferma che siamo nel pieno della sesta estinzione di massa, considerando le prime cinque come fenomeni appartenenti alle precedenti ere geologiche, con un tasso di estinzione di specie animali e vegetali 1.000 volte superiore a quello naturale. Il Wwf ricorda che «Dal rinoceronte bianco...

Il clima sta già cambiando l’agricoltura italiana: raddoppiate le piantagioni di frutta tropicale

Coldiretti: oltre mille ettari tra Puglia, Sicilia e Calabria dedicati a frutti come mango, banana o avocado

In occasione degli Stati Generali dei florovivaisti italiani sul futuro verde delle città a Giarre, nella Sicilia che in questi giorni sta sperimentando la violenza di eventi meteo estremi mentre al nord cresce la siccità, Coldiretti documenta l’avanzata della frutta tropicale all’interno dell’agricoltura italiana. Secondo i dati presentati dalla più grande associazione nazionale di agricoltori,...

Studio genetico e recupero di antiche varietà orticole dell’Isola del Giglio

Accordo tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e università di Pisa per studiare pomodoro da scasso e cavolo torso

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato una convenzione con il Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DiSAAA) dell'università di Pisa per lo studio di due specie orticole dell'Isola del Giglio e in una nota spiega che «Grazie a questo accordo il Laboratorio di Ricerca ed Analisi sulle Sementi del DiSAAA studierà il patrimonio...

I fattori climatici delle malattie delle api

Come il cambiamento dei modelli meteorologici potrebbe causare malattie nelle colonie di api

Lo studio “Identifying the climatic drivers of honey bee (Apis mellifera) disease in England and Wales”, pubblicato su Nature Scientific Reports da un team di ricercatori della School of natural and environmental sciences della Newcastle University ha scoperto che la malattia più grave delle api da miele, causata dall'acaro Varroa, aumenta con l'aumentare delle temperature climatiche...

Esteso al 2022 il Programma di sviluppo rurale della Toscana

342 milioni di euro di nuove risorse da Quadro finanziario pluriennale, European Recovery Instrument e Next Generation EU

La Regione Toscana informa che «Il piano finanziario del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2021-2022 potrà contare su oltre 342 milioni di euro di nuove risorse. Una dotazione che è il risultato dell'approvazione da parte della Commissione europea dell'estensione del Programma al 31 dicembre 2022. I fondi provengono dalla ripartizione biennale delle risorse del Quadro...

L’impronta di carbonio della filiera agroalimentare si vede nei supermercati

Aumentano i gas serra da trasformazione alimentare, imballaggio, trasporto, vendita al dettaglio, consumo domestico, smaltimento dei rifiuti e produzione di fertilizzanti

Secondo il nuovo studio “Pre- and post- production processes along supply chains increasingly dominate GHG emissions from agri-food systems globally and in most countries” realizzato dalla Fao e da un team internazionale di ricercatori e attualmente in fase di revisione su Earth Systems Science Data Discussions - ESSD,  «La filiera alimentare è sulla strada per...

Christian Aid: il cambiamento climatico potrebbe causare un danno del 64% al Pil dei Paesi vulnerabili

Ma alla COP26 i Paesi ricchi non vogliono pagare l’adattamento e il danno creato nei Paesi poveri

Ieri alla COP26 Unfccc di Glasgow è stato il  Adaptation and Loss and Damage Day. il presidente di turno. il britannico Alock Sharma  ha detto che  «I riflettori saranno puntati su quelle nazioni e comunità che sono più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Quelli le cui voci vengono troppo spesso lasciate inascoltate. E sappiamo che anche se...

Conto alla rovescia verso la catastrofe: la fame acuta raggiunge un nuovo picco

In pochi mesi 45 milioni di affamati: 3 milioni in più, 18 milioni più che nel 2019

Oggi il World Food Programme (WFP)  ha avvertito che «Il numero di persone in bilico sull'orlo della carestia (IPC4/Emergenza o peggiore) in 43 Paesi è salito a 45 milioni, mentre la fame acuta aumenta in tutto il mondo».  La progressione degli affamati in un mondo che spreca il cibo è impressionate:  erano 42 milioni all'inizio...

Cop26: l’espansione agricola è responsabile di quasi il 90% della deforestazione globale

L'azione climatica nell'agrobusiness potrebbe ridurre le emissioni fino al 7%

Secondo il rapporto “Global Remote Sensing Survey”, presentato dallla Fao alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow, «L'espansione agricola guida quasi il 90% della deforestazione globale, un impatto molto maggiore di quanto si pensasse in precedenza». Lo studio che nha consentito di redigere il rapporto è stato condotto utilizzando dati e strumenti satellitari sviluppati in...

Cop26: Governi e imprese si impegnano per un’agricoltura e un uso dei suoli sostenibile e a proteggere il 30% del mare

Slow Food: «Sull’agricoltura la COP26 punta su false soluzioni»

Al Nature and Land Use Day, che ha segnato la fine della prima settimana della COP26 Unfccc di Glasgow, governi e imprese hanno stabilito nuovi accordi per proteggere la natura e accelerare il passaggio all'agricoltura e alle pratiche di utilizzo del suolo  sostenibili, rendendole più attraenti, accessibili e convenienti rispetto alle alternative non sostenibili.  26...

Il vino in crisi climatica: la produzione italiana cala del 9%

In Italia si producono adesso uve più precoci, meno acide e più dolci rispetto al passato, con il caldo che ha cambiato anche la distribuzione sul territorio dei vigneti

Secondo i dati preliminari elaborati dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv) e resi noti dalla Coldiretti, la produzione mondiale di vino scende nel 2021 a 250,3 milioni di ettolitri, il 7% in meno rispetto alla media dell’ultimo ventennio per il crollo dei raccolti nei principali Paesi produttori quali Italia, Spagna e Francia a...

Fao: i prezzi alimentari mondiali hanno raggiunto il nuovo record dopo 10 anni

La produzione mondiale di cereali sta per raggiungere il massimo storico, ma le scorte sono destinate a diminuire

Secondo la Fao, «l barometro mondiale dei prezzi alimentari ha raggiunto un nuovo picco raggiungendo il livello più alto dal luglio 2011». Infatti, l’indice FAO dei prezzi alimentari, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di prodotti alimentari, a ottobre ha registrato una media di 133,2 punti, in aumento del...

Energie rinnovabili per i sistemi agroalimentari: verso lo sviluppo sostenibile

Rapporto congiunto Fao-Irena presentato alla COP26. L’impatto climatico dei sistemi lattiero-caseari

«La produzione, distribuzione e consumo di cibo utilizza circa un terzo dell'energia mondiale ed è responsabile di circa un terzo delle emissioni globali di gas serra, rendendo prioritario il suo disaccoppiamento dai combustibili fossili nella lotta ai cambiamenti climatici», è quanto emerge dal nuovo rapporto “Renewable energy for agri-food systems – Towards the Sustainable Development...

Tagliare subito le emissioni produrrebbe notevoli benefici per la salute e l’economia già entro il 2030

Una nuova analisi dei benefici sanitari ed economici che gli Usa vedranno rapidamente se iniziamo a ridurre i gas serra ora

Secondo il nuovo studio “Temporal and Spatial Distribution of Health, Labor and Crop Benefits of Climate Change Mitigation in the U.S,”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori della Duke University, della Columbia University  e del NASA Goddard Institute for Space Studies, «Agire ora per ridurre le...

La guerra nel Tigray: omicidi, torture, violenze sessuali e saccheggi

Drammatico rapporto su una catastrofe umana in rapida estensione in Etiopia

Un'indagine del Joint Investigation Team (JIT) dell’Ethiopian Human Rights Commission (EHRC) e dell’United Nations Human Rights Office (UNHR) ha rilevato che «Vi sono fondati motivi per ritenere che tutte le parti in conflitto nel Tigray abbiano, in varia misura, commesso violazioni dei diritti umani internazionali, del diritto umanitario e dei rifugiati, alcune delle quali possono...

Cop26, fame acuta in 27 dei 35 Paesi più colpiti dalla crisi climatica (VIDEO)

Azione contro la Fame: Sud del mondo vittima senza colpe, dare nuovo impulso agli Accordi di Parigi

Mentre a Glasgow è in corso la 26esima Conferenza delle parti Onu sul clima (COP26 Unfccc) il direttore generale di Azione contro la Fame, Simone Garroni fa notare che «Dei 35 Paesi più minacciati dal cambiamento climatico, ben 27 soffrono di insicurezza alimentare estrema. Va ricordato, senza mezzi termini, che la crisi climatica preluda, oggi, a...

Cop26: il Brasile è parte della soluzione, Bolsonaro è il problema

Greenpeace Brasil: «Il governo ha annunciato obiettivi climatici più ambiziosi solo a parole, in pratica sono bugie prive di contenuto»

Il COP26 World Leaders Summit ha fatto una raffica di annunci sulla protezione delle foreste e tra questi c'è un nuovo accordo tra i governi, compreso il Brasile, per frenare la deforestazione entro il 2030. Per Greenpeace Brasil si tratta solo di «Un altro elemento nella borsa di false soluzioni che il governo brasiliano riporterà a casa. L'accordo...

Il clima acuisce la fame in Madagascar. Wfp: «Le scarse piogge previste portano terrore e disperazione»

Le condizioni meteorologiche estreme prosciugano i raccolti, ma non la speranza per i piccoli agricoltori assistiti dai programmi di microassicurazione

Mentre a Glasgow è in corso la 26esima conferenza delle parti sul clima dell’Onu (COP26 Unfccc), nel sud del Madagascar, dove il clima sta determinando condizioni simili alla carestia, le famiglie si preparano ad affrontare un altro anno difficile, mentre la siccità in corso non mostra segni di cedimento e la fame avanza sempre più....

Cop26 World Leaders Summit: agire per salvare foreste e suolo (VIDEO)

La dichiarazione di Glasgow: impegni non vincolanti e 19,2 miliardi di dollari di fondi pubblici e privati per proteggere e ripristinare le foreste

L'evento “Action on Forests and Land Use” tenutosi al COP26 World Leaders Summit ha riunito un'alleanza senza precedenti di governi (Italia compresa), imprese, attori finanziari e leader non statali per aumentare le ambizioni sulle foreste e sull'uso del suolo. L’Unfccc sottolinea che «Con la nella Glasgow Leaders’ Declaration on Forests and Land Use, oltre 100...

Senza impollinatori, un terzo delle piante da fiore non produrrebbe semi e la metà subirebbe una riduzione della fertilità dell’80% o più

La prima stima globale dell'importanza degli impollinatori per la produzione di semi nelle piante

Circa 175 000 specie di piante – la metà di tutte le piante da fiore – si affidano principalmente o completamente agli animali impollinatori per produrre semi e quindi riprodursi e lo studio “Widespread vulnerability of plant seed production to pollinator declines”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team internazionale di 21 ricercatori di...

L’esodo forzato dei nativi americani li ha resi più vulnerabili ai cambiamenti climatici

Gli effetti dell'espropriazione delle terre e della migrazione forzata sui popoli indigeni del Nord America

Lo studio “Effects of land dispossession and forced migration on Indigenous peoples in North America”, unico nel suo genere e pubblicato recentemente su Science da  un team di ricercatori delle università di Yale, Colorado State e Michigan,  ha tentato di quantificare la massiccia perdita di terre ancestrali da parte delle nazioni indigene negli Stati Uniti...

Farming for Future: energie rinnovabili in agricoltura

Le 10 azioni del CIB per coltivare il futuro presentate a Ecomondo

Lo sviluppo delle energie rinnovabili in agricoltura ha favorito in questi anni un processo di innovazione tecnologica e l’implementazione di buone pratiche all’interno delle aziende agricole, promuovendo lo sviluppo del territorio in senso sempre più circolare. Tale sviluppo ha avuto ed ha tuttora riflessi positivi anche in termini di decarbonizzazione di altri settori. Oggi, il...

Sviluppo sostenibile dal campo alla tavola, torna (gratis) la Siena food lab academy

Aperte le iscrizioni al nuovo corso di alta formazione per la crescita delle competenze nell'agrifood

Dopo il successo della prima edizione torna anche quest’anno Siena food lab academy, il percorso di alta formazione dedicato all’innovazione sostenibile “dal campo alla tavola” che propone lezioni online gratuite ogni due settimane, a partire da giovedì 4 novembre fino a giugno 2022 (dalle 17 alle 18.30), per un totale di 19 incontri a cui...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 32
  5. 33
  6. 34
  7. 35
  8. 36
  9. 37
  10. 38
  11. ...
  12. 143