Agricoltura

La crisi invisibile del Madagascar, sull’orlo della prima carestia da cambiamento climatico

WFP: il mondo di non distolga lo sguardo mentre le famiglie incolpevoli muoiono di fame

Il Madagascar meridionale sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni e oltre 1,14 milioni di persone sono in condizioni di insicurezza alimentare, tra queste, circa 14.000 sono già in condizioni catastrofiche (Fase 5 dell'IPC) ed entro ottobre raddoppieranno a 28.000. Negli ultimi 4 mesi, in Madagascar la malnutrizione acuta globale (Global Acute Malnutrition...

Il commercio di acqua scarsa in un mondo globalizzato

Quasi il 40% dell’acqua virtuale associata al cibo commerciata a livello globale è trasferita da un paese con una scarsità fisica ed economica di acqua maggiore di quella del paese di destinazione

Il concetto di water footprint indica letteralmente l’impronta dell’uomo sulle risorse idriche: rappresenta la quantità di acqua utilizzata per la produzione di una unità di un bene in un determinato momento e luogo. Nei nostri lavori ci concentriamo sulla water footprint dei prodotti agroalimentari. Per esempio, nel 2016 la water footprint di un chilogrammo di...

Ricostruita la storia evolutiva di peperoni e peperoncini. Uno studio a guida italiana

Studiati oltre 10.000 campioni da tutto il mondo. CREA: ora è più facile ottenere nuove varietà

Lo studio “Global range expansion history of pepper (Capsicum spp.) revealed by over 10,000 genebank accessions”, appena pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences USA (PNAS) da un team internazionale di ricercatori proveniente da 19 istituzioni scientifiche e centri di ricerca coordinati da Giovanni Giuliano dell’ENEA e da Nils Stein del  Leibniz Institute...

Dall’agroecologia il cambiamento per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica

Ridurre l’inquinamento di aria, acqua e suolo in agricoltura, privilegiando economia circolare, bioeconomia e chimica verde

La giornata di chiusura di Festambiente 2021 è stata dedicata interamente all’agroecologia. Dopo il lancio della campagna per il check-up dei suoli italiani promossa da La compagnia del suolo, il palco centrale ha ospitato il dibattito sull’agroecologia circolare con Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, Angelo Gentili, responsabile nazionale agricoltura Legambiente, Mino Taricco, Commissione agricoltura del Senato, Antonella Incerti,...

Incendi, uragani e siccità. Wmo: «Il cambiamento climatico colpirà duramente l’America Latina e i Caraibi»

Gli impatti dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche estreme su Paesi in via di sviluppo

Secondo il nuovo rapporto "State of the Climate in Latin America and the Caribbean 2020", realizzato da un gruppo multidisciplinare di 40 esperti e pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo), «Il cambiamento climatico e le condizioni meteorologiche estreme stanno minacciando la salute e la sicurezza umana, la sicurezza alimentare, idrica ed energetica e l'ambiente in...

Lotta alla Drosophila suzukii: in Trentino partono i lanci del microimenottero Ganaspis brasiliensis (VIDEO)

Completato l'iter autorizzativo: via libera di ministero e provincia di Trento

«E' arrivata l'autorizzazione da parte del Ministero della transizione ecologica al rilascio del Ganaspis brasiliensis, il parassitoide importato lo scorso anno dalla Svizzera in grado di contrastare la Drosophila suzukii, il moscerino asiatico dei piccoli frutti che sta causando ingenti danni alle coltivazioni anche in Trentino». Ad annunciarlo con soddisfazione è la Fondazione Edmund Mach...

Per prevenire le pandemie è essenziale proteggere le foreste e cambiare le pratiche agricole ed economiche (VIDEO)

Nuovo rapporto della Task Force to Prevent Pandemics: necessari investimenti nella natura per fermare la prossima pandemia

Il “Report of the Scientific Task Force on Preventing Pandemics” pubblicato oggi dall'International Scientific Task Force to Prevent Pandemics at the Source, un team di noti esperti scientifici di spicco di Usa, America Latina, Africa e Asia meridionale, delinea solide basi scientifiche per intraprendere azioni per fermare la prossima pandemia prevenendo la diffusione di agenti...

La capacità riproduttiva degli alberi diminuisce con l’età

Studio con la partecipazione dell’università Statale di Milano e dell’università di Torino per comprendere la vita degli alberi e gestire i programmi di rigenerazione delle foreste

Secondo quanto emerge dallo studio “Is there tree senescence? The fecundity evidence”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un folto tem di ricercatori internazionale «La fecondità degli alberi non cresce di pari passo con la loro crescita di dimensione, ma raggiunge un picco quando gli alberi hanno raggiunto una dimensione intermedia,...

Il declino degli impollinatori: rischio per le altre specie ed effetti sull’umanità

Forse gli impollinatori sono i precursori dell'estinzione di massa

Lo studio “A global-scale expert assessment of drivers and risks associated with pollinator decline”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato da Lynn Dicks del Department of Zoology dell’università di Cambridge e della School of biological sciences dell’università dell’East Anglia, conferma che «La scomparsa degli habitat e l'uso di pesticidi...

Economia agraria e sviluppo sostenibile: la ricerca scientifica avanza anche per l’Africa

Prenderà il via il prossimo 16 settembre il 57esimo convegno della Società italiana di economia agraria (Sidea), un’occasione preziosa per riflettere sulle sfide che le attività agricole, forestali, ittiche e alimentari, hanno di fronte per traguardare un modello di sviluppo più sostenibile. In Europa – alla luce di Green deal e Farm to fork –...

Brasile, indios Piripkura incontattati: «Se li uccidono, non resterà più nessuno» (VIDEO)

Video testimonianza di Rita Piripkura contro il genocidio della sua tribù incontattata

I Piripkura sono un popolo incontattato dell’Amazzonia brasiliana. Rita Piripkura è l’unica persona della tribù a essere in contatto regolare con l’esterno e teme che i trafficanti di legname che operano illegalmente all’interno del territorio possano presto uccidere i suoi parenti. In una video.intervista concessa a Survival International (che pubblichiamo), Rita denuncia che nove dei...

Incendi in Sicilia e Calabria: non è una guerra, è una mattanza di ambiente, legalità e risorse

Legambiente scrive a Draghi: «E’ il momento di dare una risposta forte da parte dello Stato»

Continuano a bruciare la Sicilia e la Calabria in quella che è stata definita una guerra contro gli incendi che invece è una mattanza di biodiversità, bellezza, legalità e futuro e risorse, mentre uno Stato quasi inerme sembra incapace di trovare una risposta credibile e autorevole a interessi ossificati e dove i sistemi reginali antincendio...

Buone notizie per la biodiversità: bentornata starna italica (VIDEO)

E’ cominciata la reintroduzione della Perdix perdix italica finora considerata estinta in natura

La starna italica (Perdix perdix italica), che fino al secolo scorso era diffusa in vaste aree delll’Italia, oggi è considerata formalmente estinta in natura, ma ora ha finalmente concrete chances di tornare a cantare nei campi di cereali. Dopo un'accurata selezione genetica condotta e curata dagli esperti dell’Istituto superiore per la protezione ambientale (Ispra), i...

Il secondo lago della Bolivia si è trasformato in un deserto

Il Lago Poopó prosciugato dal cambiamento climatico e da decenni di deviazione delle sue acque per l’irrigazione

Un tempo, il lago Poopó, il secondo più grande della Bolivia dopo il Titicaca, era una fonte di vita per chi viveva lungo le sue rive, pescava nelle sue abbondanti acque e coltivava. Ora è un deserto. L’antico lago, che si estendeva a cavallo dell'altopiano soleggiato della Bolivia, è stato vittima di decenni di deviazione delle...

La rivoluzione tecnologica del vino nasce a Pisa, tra nanotecnologie e intelligenza artificiale

Mencarelli: «Non si muoveranno più le bottiglie o macchine, inquinamento, ma solo segnali elettrici e numeri che girano»

Nel cuore della Toscana, regione iconica per la produzione di vino, l’eccellenza si sposa con l’innovazione grazie al progetto Violoc: una sperimentazione nata dalla collaborazione tra l’Università di Pisa, il Cnr cittadino e l’Università degli studi della Tuscia, con lo scopo di avviare «una rivoluzione tecnologica nel mondo del vino». Come spiegano dal Cnr, il progetto prevede...

Dopo gli incendi in Sardegna, che fare?

Le proposte e gli avvertimenti dei botanici sardi

Pubblichiamo un interessante documento condiviso dai botanici sardi dopo gli incendi che nelle scorse settimane hanno devastato il territorio dei Comuni del Montiferru. Il vasto e intenso incendio che il 24-26 Luglio 2021 ha interessato oltre 20.000 ettari di territorio in 10 comuni del Montiferru ha gettato nello sconforto tutti i cittadini Sardi e colpito...

Le prospettive di sviluppo del biogas e del biometano agricolo in Italia

Il position paper di CIB, CMA e Fiper per raggiungere gli obiettivi fissati dal PNRR

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas, il Consorzio Monviso Agroenergia (CMA) e Fiper, hanno elaborato e sottoscritto il position paper “Le prospettive del settore biogas e biometano agricolo in Italia” e sottolineano che «Il documento congiunto delinea, a partire dalle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, una visione comune e condivisa sulle opportunità e...

Nel Golfo del Messico una zona morta grande quasi quanto il Lazio

Foci dei fiumi e nutrienti contribuiscono a estendere la dead zone

Un team di scienziati supportato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha annunciato che la "zona morta " - un'area con ossigeno scarso o assente - del Golfo del Messico è di circa 16.405 Km2 (quasi quanto il Lazio), creando così un esteso habitat potenzialmente non disponibile per  i pesci e le specie di fondale....

L’esposizione a più pesticidi aumenta la mortalità delle api

Buone notizie: le api si stanno adattando alle infestazioni di varroa

Secondo lo studio “Agrochemicals interact synergistically to increase bee mortality”, un'analisi di 90 studi pubblicata su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Harry Siviter ed Emily Bailes della Royal Holloway University of London, «I pesticidi agricoli venduti agli agricoltori già miscelati in "cocktail" possono uccidere il doppio delle api». , Lo studio...

L’Amazzonia sta continuando a bruciare

Greenpeace: «Si tratta di roghi in gran parte dolosi, appiccati per espandere le piantagioni destinate alla produzione di mangimi o per fare spazio ai pascoli di bovini»

Oltre al Mediterraneo e alla Siberia, in queste settimane enormi incendi stanno divampando anche all’emisfero sud, avvolgendo nelle fiamme la più grande foresta pluviale tropicale del Pianeta: l'Amazzonia. Per testimoniare la gravità di quel che accade nella regione amazzonica, dal 29 al 31 luglio 2021 Greenpeace Brasile ha effettuato diversi voli di monitoraggio negli stati...

Clima e agricoltura, i raccolti italiani stanno crollando sotto il peso degli eventi meteo estremi

Coldiretti registra danni per oltre 1 miliardo di euro dall’inizio dell’anno, decimati i raccolti nazionali di frutta con cali dal 30 al 50%

È al via con una settimana d’anticipo rispetto allo scorso anno la vendemmia 2021 in Italia, a valle delle ondate di calore causate dalla crisi climatica che hanno fatto schizzare le temperature oltre i 40°C accelerando la maturazione delle uve al Sud, mentre al Nord si stima un ritardo medio di dieci giorni. Soprattutto, oltre...

Russia: colossali incendi nella Repubblica di Sakha e in Carelia. Brucia il Regno del permafrost (VIDEO)

Greenpeace Russia: colpa del riscaldamento globale e di leggi assurde

Il ministero della Difesa russo ha inviato una società di ingegneria per combattere gli incendi in Yakutia, che ora si chiama Repubblica di Sakha: «In base alla decisione del ministro della difesa, generale dell'esercito Sergei Shoigu, una società di ingegneria integrata da 109 persone e 16 veicoli è stata inviata dal distretto militare orientale per...

Scapigliato, al via il bando per accogliere serre idroponiche a Rosignano Marittimo

Dalla società arriveranno elettricità e biometano da fonti rinnovabili, per un’economia circolare a km zero in grado d’integrarsi con l’agricoltura sostenibile. Attesi fino a 170 lavoratori ogni 10 ettari di serre ad alto tasso d’innovazione

Dai diamanti non nasce niente mentre dal letame nascono i fiori, cantava De André, un principio semplice che a Rosignano Marittimo troverà casa in una versione più innovativa, capace di fondere economia circolare e agricoltura: i rifiuti organici raccolti in modo differenziato (e non) dai cittadini diventeranno il motore di innovative serre idroponiche, in grado...

Deforestazione: un cargo di soia di troppo dal Brasile alla Francia

Blitz di Greenpeace France: il governo francese complice degli incendi record in Brasile

Mentre il Brasile è colpito dalla peggiore siccità da un secolo e la deforestazione e gli incendi continuano a devastare l'Amazzonia, il Cerrado e altri ecosistemi, in Francia, a Montoir-de-Bretagne, è attraccata la nave cargo Giewont con un carico di 70.000 tonnellate di farina di  soia proveniente dal Brasile. Ad aspettare la  Giewont  c’erano anche gli...

Oxfam: compensare le emissioni di CO2 accaparrandosi nuove terre affamerà il mondo

«I piani per azzerare le emissioni entro il 2050 richiederebbero la riforestazione di un’area superiore a tutti i terreni agricoli del mondo»

Secondo il nuovo rapporto  “Tightening the Net” di Oxfam, per centrare l’obiettivo “emissioni zero” entro il 2050, «Gli attuali piani di riforestazione di Paesi e grandi aziende, richiederebbero l’uso di una superficie superiore a tutti gli attuali terreni agricoli del mondo messi assieme, ossia 5 volte l’estensione dell’India». L’ONG internazionale fa notare che «L’azzeramento delle...

I Parchi regionali della Liguria siano parte integrante del sistema nazionale

Federparchi Liguria scrive al ministro Cingolani

Il coordinatore regionale della Federparchi, Roberto Costa, ha scritto al ministro della Transizione Ecologica sollecitando l’integrazione dei parchi regionali nelle politiche nazionali. Aderiscono all’appello: Parco Alpi Liguri, Parco Antola, Parco Aveto, Parco Beigua, Parco Montemarcello, Magra Vara Parco Piana Crixia, Parco Portofino, Parco Portovenere. Analoga iniziativa è stata attuata alcuni giorni fa da federparchi Lombardia....

La Nuova Zelanda è il Paese con più possibilità per sopravvivere al collasso della civiltà (VIDEO)

Se la caverebbero meglio anche altri grandi Stati insulari: Islanda, Regno Unito, Australia (Tasmania) e Irlanda

Lo studio “An Analysis of the Potential for the Formation of Nodes of Persisting Complexity”, pubblicato su Sustainability da Nick King e Aled Jones del Global Sustainability Institute dell'Anglia Ruskin University (ARU),  ha esaminato i fattori che potrebbero portare al crollo della civiltà globale e la Nuova Zelanda è emersa come il Paese più resiliente alle...

Guerre, Covid-19 e crisi climatica sono il combustibile di 23 hotspot della fame

I soccorsi ostacolati da armi, burocrazia e mancanza di finanziamenti. Allarme Fao e WFP per i nuovi record di insicurezza alimentare acuta

Secondo il nuovo rapporto “Hunger Hotspots FAO-WFP early warnings on acute food insecurity - August to November 2021 Outlook” pubblicato dalla Fao  dal World Food Programme (WFP),  in Afghanistan; Angola, Repubblica Centrafricana, America centrale (Guatemala, Honduras, Nicaragua), Sahel centrale (Burkina Faso, Mali e Niger), Ciad, Colombia, Repubblica Democratica del Congo, Corea del Nord, Etiopia, Haiti,...

Vanno a ruba gli alberi di Scapigliato per compensare la CO2: già chiesti 15mila olivi

Giari: «Non pensavamo che ci sarebbe stata una risposta così positiva da parte delle aziende e dei cittadini»

Quindicimila olivi in un mese, ovvero dall’apertura del bando lanciato da Scapigliato per regalare al territorio alberi pregiati – tutti di cultivar autoctone e certificate – e raggiungere un triplo obiettivo: compensare le emissioni di CO2 emesse nel corso degli anni dalla vecchia discarica, tutelare il paesaggio e promuovere lo sviluppo socioeconomico locale con la...

Premio innovazione amica dell’ambiente 2021: prorogati i termini d’iscrizione

C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare. Diverse le categorie per le quali potere concorrere, con premi in denaro da 3 mila euro per i primi classificati

C’è ancora tempo per partecipare al Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021: prorogati al 15 settembre prossimo i termini d’iscrizione al primo concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni. Giunto alla sua 17esima edizione, il Premio – realizzato quest’anno con il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 143