Agricoltura

Festa della donna senza mimosa, la siccità ha tagliato un terzo della produzione toscana

Coldiretti: «La scarsità di mimose nel 2023 ha fatto aumentare le quotazioni, con prezzi fino ai 20 euro e oltre per i mazzi più grandi o per le piante in vaso»

Con 49 milioni di valore alla produzione e 2.596 aziende specializzate, il comparto di fiori concentrato principalmente tra la Versilia, Viareggio e Pescia è tra i più importanti in Italia contribuendo, insieme al vivaismo, al 30% del Pil agricolo regionale. Ma la siccità sta stravolgendo anche questo comparto economico tradizionale, come mostra in modo esemplare...

I nuovi programmi Fse+ e Fesr della Toscana per il settennato 2021-2027

2,3 miliardi di euro per occupazione, crescita e sviluppo intelligenti, per una Toscana più inclusiva, verde, più innovativa e connessa

La Toscana ha dato ufficialmente il via ai programmi regionali Fesr e Fse+ della nuova programmazione 2021-2027, che tra agosto ed ottobre del 2022 hanno avuto il via libera dalla Commissione europea. Con il 2023 si chiude anche la programmazione 2014-2020, che ha visto di nuovo la Toscana tra le regioni italiane di testa nell’attuazione dei programmi e nell’efficace...

Al via la nuova distribuzione gratuita del “Terriccio Buono” di Scapigliato

Dal 2018 sono oltre 61mila i sacchi distribuiti alle famiglie residenti nei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima

Quest’anno parte in anticipo l’ormai tradizionale campagna di distribuzione gratuita del Terriccio Buono, l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo di sfalci e potature che per il sesto anno consecutivo Scapigliato restituirà gratuitamente al territorio per chiudere a km zero il cerchio dell’economia circolare. Proprio per venire incontro alla richieste della cittadinanza, quest’anno la campagna di...

Siccità, Coldiretti: in Toscana deficit idrico del 30%

«Per effetto dei cambiamenti climatici e degli eventi estremi nel 2022 il 10% dei raccolti è andato perso con la sola siccità che costata alla nostra agricoltura 260 milioni di euro»

Ieri raffiche di forte vento e piogge hanno spazzato la Toscana, ma la siccità è un rischio che non si è ancora allontanato dal territorio: il trend in corso a livello nazionale, fotografato dai Consorzi di bonifica, mostra anzi che le difficoltà si stanno ampliando dal nord del Paese al centro. Per l’agricoltura toscana questo...

Cinghiali all’Elba: l’emergenza non si risolve con le fake news e le convinzioni sbagliate

«Disinformazione, rabbia, sconforto e convinzioni che niente possa cambiare. Occorre però ricordare che non viviamo più nel Far West»

Pur nelle difficoltà di una location troppo ristretta, la riunione di Lunedì 20 febbraio a Marciana ha comunque segnato un punto fermo sulla vicenda della presenza degli ungulati sull’Isola. Vi chiediamo di dedicarci solo alcuni minuti del Vostro tempo per esporre le nostre considerazioni. Se da una parte i rappresentanti hanno rendicontato quanto avvenuto fino ad...

AgriDoc a Grosseto: vincono “Amuka” e “Una conditio sine qua non”

Gentili: «Il successo dell’edizione zero della rassegna dimostra che portare la battaglia ambientale sui binari di nuovi linguaggi è la scelta vincente»

Cala il sipario sull’edizione zero di AgriDOC, la rassegna cinematografica interamente dedicata alle pellicole che raccontano storie di agricoltura promossa e organizzata da Legambiente nell’ambito del Clorofilla Film Festival, la storica kermesse green di rilievo nazionale diretta da Simonetta Grechi che ogni estate trova casa negli spazi di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente, a Rispescia (Gr). Ad essersi aggiudicati il titolo...

Aisa e Coldiretti insieme per migliorare l’impiego del compost di qualità Amelia

Cherici: «Si riesce a restituite in agricoltura, anche quella biologica, il compost ‘Amelia’ ad un prezzo simbolico di un 1 euro a tonnellata»

Sfalci, potature e scarti organici (Forsu) in entrata al polo aretino di San Zeno, dove la partecipata pubblica Aisa impianti valorizza i rifiuti generati sul territorio, si trasformano nel compost di qualità “Amelia” che da oggi trova il supporto della Coldiretti locali per un impiego sostenibile in agricoltura. Aisa impianti e Coldiretti Arezzo hanno infatti...

A Grosseto, il 21 e il 22 febbraio l’edizione zero di AgriDoc

Festambiente e Clorofilla portano l’agricoltura al cinema

Il 21 e il 22 febbraio sbarcherà a Grosseto AgriDOC, la rassegna cinematografica organizzata da Festambiente Legambiente nell’ambito del Clorofilla Film Festival interamente dedicata alle pellicole che raccontano storie di agricoltura. L’associazione ambientalista porterà sul grande schermo storie di buona agricoltura ma anche modelli da combattere per rendere l’intero settore davvero sostenibile. Immagini ma non...

Bosco Fratino e Verde 70: i vantaggi ambientali del polo di San Zeno continuano a crescere

Cherici: «Produciamo un compost consentito in agricoltura biologica, presto tanto biometano da soddisfare il consumo annuo di oltre 1.500 famiglie»

Alcuni giorni fa Aisa impianti ha dichiarato che entro la primavera sarebbe stato realizzato sui confini dell’impianto di recupero rifiuti di San Zeno la prima parte di “Bosco Fratino”, un’area verde con oltre 400 piante autoctone a medio e alto fusto: peri, gelsi, tigli, ecc. Abbiamo quindi posto alcune domande al presidente di Aisa impianti...

Cinghiali in Toscana, Enpa: con la caccia aumentano il numero di esemplari e i danni all’agricoltura

«Puntare sulla prevenzione e sui metodi ecologici»

Commentando «L’ennesimo allarme-cinghiali lanciato dalla associazione agricole di posizioni estremiste e da certa parte del mondo politico e istituzionale regionale e nazionale», l‘Ente Nazionale Protezione Animali  (ENPA), dice che «In questi giorni osserviamo in Toscana una vera offensiva contro i cinghiali, finalizzata ad ottenere il via libera ad uccisioni di massa. Ma si tratta, è...

Università di Pisa, il Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” ha un nuovo direttore

«È mia intenzione rafforzare la sua naturale predisposizione alla ricerca open-field e alla formazione degli studenti»

Il nuovo direttore del Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” è l’entomologo Angelo Canale, che ricoprirà il ruolo per i prossimi tre anni accademici, affiancato dalla nuova vicedirettrice Francesca Bonelli. Le nomine sono arrivate dal rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, che ha puntato su un tandem di prestigio: Canale è professore associato di Entomologia...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano per il recupero di specie orticole in via di estinzione

Cavolo torso e pomodoro da scasso dell’isola del Giglio iscritte al Repertorio Regionale

Prosegue l’impegno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano  per il recupero di specie orticole in via di estinzione: «La Regione Toscana ha comunicato all’Ente Parco che con Decreto Dirigenziale n. 1286 del 27/01/2023 sono state iscritte al Repertorio Regionale delle Specie erbacee di risorse genetiche locali a rischio di estinzione (LR 64/04, artt. 4 e 5)...

Agroalimentare, da Prima bandi da 7 milioni di euro per i ricercatori italiani

Riccaboni: «Rappresentano un importante strumento di promozione della ricerca e dell’innovazione in settori chiave quali la gestione efficiente delle risorse idriche e l’agroalimentare»

Nel corso del 2023 il programma Prima (Partnership for research and innovation in the Mediterranean area) assegnerà finanziamenti pari a 69 milioni di euro per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare: ad annunciarlo è direttamente il Segretariato italiano di Prima, con sede al Santa Chiara lab dell'Università degli Studi di Siena, che coordina l’iniziativa in Italia al fianco del ministero...

Wine&Siena: Sangiovese e Bordeaux a rischio riscaldamento globale

La soluzione potrebbe essere la vigna fotovoltaica

Si chiude oggi l’ottava edizione di Wine&Siena che unisce alle degustazioni di vino l’approfondimento di temi di attualità del mondo vinicolo italiano. Ieri, nell’ambito del cartellone “Respiro e grido della Terra”, si è parlato di “Climate change, come salvare le produzioni vinicole italiane ad alto rischio”.  Al centro della discussione le teorie apocalittiche del climatologo americano Lee Hannah,...

Con la nuova Politica agricola comune, alla Toscana 749 mln di euro entro il 2027

Saccardi: «Saremo anche più attenti ai risultati. La legislazione sulla Pac stabilisce infatti un insieme comune di indicatori nell'ambito di un nuovo quadro di riferimento per l'efficacia dell'attuazione»

Il Piano strategico della Politica agricola comune (Pac) dell’Italia per il periodo 2023-2027 è stato approvato lo scorso dicembre dalla Commissione europea, per un valore di ben 26,61 miliardi di euro: da queste risorse, alla sviluppo rurale della Toscana (Feasr) vengono destinati 749 mln di euro sempre per le annualità 2023-27. Nel frattempo dopo l’approvazione, il 27 dicembre...

Da Scapigliato oltre 43mila olivi (gratis) nei Comuni del territorio livornese e pisano

A primavera in arrivo altri 19mila alberi, per rispondere alle richieste arrivate da cittadini, associazioni e agricoltori

I primi tre bandi del progetto Scapigliato Alberi hanno permesso di rispondere a richieste arrivate dal territorio di 36 Comuni delle province di Livorno e Pisa – spaziando dalla costa degli Etruschi alle terre della geotermia, dall’entroterra all’isola d’Elba –, distribuendo gratuitamente circa 43.700 olivi. Larga parte degli alberi è adeguata anche a coltivazioni di...

Festa d’Inverno il 29 gennaio. A spasso da Mola alle Vigne Arrighi

Trekking e aperitivo con Legambiente Arcipelago Toscano

Domenica 29 gennaio torna la Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano. L’appuntamento è alle ore 10,00 all’Aula Verde Blu di Mola (lato Capoliveri) dove chi non è socio di Legambiente potrà firmare la liberatoria. L’area parcheggio è lato Porto Azzurro (Spiaggia dei cani). Dopo le iscrizioni si  parte per un agevole percorso trekking che dopo...

Sunprime installerà oltre 20 impianti fotovoltaici sui tetti di Terre dell’Etruria

Riqualificazione degli immobili agricoli a costo zero e accesso a energia sostenibile a un prezzo ridotto

Con un investimento complessivo di 4 mln di euro, la società milanese Sunprime realizzerà più di 20 impianti fotovoltaici nei siti produttivi della cooperativa Terre dell’Etruria, la più grande realtà imprenditoriale agricola toscana. L’inizio dei lavori di installazione è previsto nel corso del 2023 presso i siti dislocati in quattro province toscane: Grosseto, Livorno, Pisa...

Agricoltura, in Toscana perso il 10% dei raccolti 2022 a causa della crisi climatica

Coldiretti: «Gli eventi estremi rappresentano la più grande minaccia per 43 mila imprese agricole 50 mila occupati»

Il 2022 non è stato solo l’anno più caldo mai registrato per la Toscana, ma sull’onda della crisi climatica sono aumentati enormemente anche gli eventi meteo estremi: 25 quelli documentati da Legambiente nel suo rapporto CittàClima, dopo i 10 dell’anno precedente. «Il 2022 è stato un anno nero per il clima per la nostra regione,...

Festambiente Legambiente: bilancio del 2022 e prospettive per il 2023

La lettera aperta di Angelo Gentili: in 12 punti sul futuro ambientale della Maremma

Il 2022 sta per volgere al termine e come ad ogni fine d’anno che si rispetti è tempo di bilanci e prospettive. Sotto il profilo ambientale, il 2022 è stato indubbiamente caratterizzato da luci e ombre che hanno visto protagonista anche la nostra Maremma, terra che da trentaquattro anni dà casa a Festambiente, il festival...

Transizione in agricoltura: al via a Grosseto il progetto Capon

Gentili: «Proseguire nel percorso di informazione e sensibilizzazione è strategico per il cambiamento»

Ha preso il via questa all’azienda agricola “Le Rogaie” di Grosseto, CAPon, un nuovo progetto di Legambiente cofinanziato nell’ambito del programma IMCAP dell’Unione Europea, realizzato allo scopo di «Aumentare la conoscenza e la consapevolezza verso la sostenibilità in agricoltura e gli strumenti che le politiche europee offrono per facilitarne la diffusione, dalla #PAC 2023-2027, alle...

Coldiretti, l’80% dei toscani è molto preoccupato per gli effetti dei cambiamenti climatici

Sul territorio regionale quest’anno si sono già registrati 19 eventi meteo estremi

Un nuovo sondaggio condotto online da Coldiretti Toscana mostra che l’80% dei rispondenti afferma di essere “molto” preoccupato dai cambiamenti climatici, un altro 10% è “poco” preoccupato mentre il restante 10% “non pensa agli effetti del clima sul nostro presente e sul nostro futuro”. Al di là delle opinioni, i fatti parlano da soli: gli...

Torna l’ecoNatale di Festambiente a sostegno dei bambini di Chernobyl

Le eco-confezioni con prodotti buoni, sani e sostenibili

Come ogni anno, torna l’appuntamento con l’ecoNatale di Festambiente. Tradizione vuole che il circolo che organizza lo storico festival nazionale di Legambiente, tra novembre e dicembre si trasformi in un villaggio di Natale rigorosamente sostenibile da cui vengono spedite confezioni di cibo buono, sano e sostenibile in ogni angolo dello Stivale e oltre. Un progetto,...

La crisi climatica ed energetica sta mettendo a rischio i prodotti tipici toscani

Filippi: «I prodotti tipici sono lo spot più potente ed importante che il nostro territorio esprimere per naturale predisposizione»

All’inaugurazione del XX Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, Coldiretti Toscana ha presentato oggi il censimento 2022 delle specialità agroalimentari ottenute secondo regole tradizionali, protratte nel tempo per almeno 25 anni: si tratta di 464 prodotti, messi adesso a rischio dalla crisi climatica ed energetica in corso. Una mappa dei sapori, della tradizione e della cultura...

Coldiretti: 7 toscani su 10 non si fidano del cibo artificiale

Si allarga il fronte del no contro i “cibi Frankenstein”: già migliaia di adesioni in Toscana

Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixè, «7 toscani su 10 (68%) non si fidano del cibo creato in laboratorio con cellule staminali in provetta. Il 60% nutre dubbi sul fatto che sia sicuro per la salute (60%). Rilevante anche la considerazione che il cibo artificiale non avrà lo stesso sapore di quello vero (42%) ma c’è anche...

Via libera all’agrivoltaico a Piombino, nonostante l’opposizione del Comune

Sotto i pannelli si coltiveranno soprattutto ortaggi, vigne, alberi da frutto (meli), ulivi, piante officinali e mellifere, oltre all’allevamento di api

Finalmente si è concluso l’iter di approvazione di uno dei due progetti di energia fotovoltaica a Piombino, quello più grande: 51.210 pannelli fotovoltaici monocristallini bifacciali, montati su strutture a inseguimento mono-assiale, per una potenza nominale pari a 30,844 MW, capace di produrre circa 55,800 GWh all'anno per 30 anni. Legambiente ha caparbiamente intrapreso una lunga...

A vent’anni dal Firenze Social forum: tra agrobiodiversità e diritti degli agricoltori

Dopo quasi due decenni dall’entrata in vigore, il Trattato Fao resta uno strumento ancora quasi sconosciuto sia alla società civile che ai diversi attori della ricerca italiana

A venti anni dal Social forum europeo, una nuova edizione della manifestazione è in corso a Firenze, fino a domenica 13 novembre. Non un’operazione nostalgia, ma una “memoria viva” con lo sguardo rivolto al futuro, nelle intenzioni degli organizzatori. “Firenze 2022” nasce infatti per tentare di superare la frammentazione geografica e tematica che ha caratterizzato...

Al Drago delle Colline metallifere il primo premio Sviluppo sostenibile 2022

Ronchi: «Il premio è nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e migliori innovazioni nei vari settori della green economy»

Il premio Sviluppo sostenibile 2022, istituito per il dodicesimo anno dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dall’Italian exhibition group col patrocinio del Mite, ha svelato il podio per le aziende italiane leader della green economy. Quest’anno il premio ha visto in concorso tre settori – economia circolare, capitale naturale e start up per il...

Enel X e Marchesi Antinori insieme per decarbonizzare la produzione di vino

Insieme a Cogenio, l’azienda installerà e gestirà due impianti fotovoltaici in altrettante cantine

Enel X ha siglato un accordo con Marchesi Antinori, per supportare l’azienda vitivinicola nel percorso di efficientamento energetico delle attività di produzione. L’azienda insieme a Cogenio, piattaforma di servizi per l’efficienza energetica e partner di Enel X, installerà e gestirà due impianti fotovoltaici in due cantine di Marchesi Antinori per l’intera durata dell’Energy performance contract....

La Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano fa il punto sulla emergenza ungulati all’Elba

Giglio: ordinanza per disciplinare gli accessi nell’area parco interessata dalle attività di controllo del muflone

Il 27 ottobre, l’assemblea della Comunità del Parco ha fatto il punto della situazione sull’emergenza ungulati all’Elba, anche attraverso un confronto con la Regione Toscana rappresentata dal dottor Riccardo Burresi,  delegato  sulla materia dalla vicepresidente e e assessore all’agricoltura, caccia e pesca della Regione, Stefania Saccardi- E’ stata l’occasione per ricordare  i passaggi dell’iter che ha portato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 29