Agricoltura

Glifosato: la valutazione positiva dell’EFSA si basava su dati scientifici “accomodanti”

Non affidabili 34 dei 53 studi di genotossicità, gli altri “parzialmente affidabili”. L’Ue si fida troppo della lobby dell’industria dei pesticidi

Il glifosato è il pesticida più utilizzato al mondo. L'esposizione agli erbicidi a base di glifosato è stata collegata ad alcuni tipi di cancro, nonché a effetti negativi sullo sviluppo e sul sistema ormonale. Nel 2015-2017 le ONG e il Parlamento europeo sono riusciti a ridurre l'autorizzazione al glifosato nell'Unione europea da 15 anni a 5...

Piantare più alberi in Europa farebbe aumentare le precipitazioni nel Mediterraneo

Tracciare il caldo estremo per migliorare le previsioni sui cambiamenti climatici

«Le piante evaporano meno in condizioni asciutte, il che può portare a un riscaldamento dell'aria» a dirlo è lo studio “Empirical estimate of forestation-induced precipitation changes in Europe”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori dell’ETH Züric e della Newcastle University, che ha quantificato questo fenomeno e le scoperte fatte dagli scienziati dell’European...

Ocse e Fao: le prospettive agricole per il prossimo decennio

Nuovo rapporto illustra l'andamento di produzione, consumi, scambi commerciali e prezzi

Secondo il nuovo rapporto “OECD-FAO Agricultural Outlook 2021-2030” «A meno di 10 anni dal 2030, termine stabilito per il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, i governi devono intensificare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi globali in materia di ambiente e sicurezza alimentare». Fao e 'Organizzazione per la cooperazione e lo...

Biocarburanti: 10 anni di fallimentare politica europea

Transport & Environment: spazzate via foreste grandi quanto i Paesi Bassi

Secondo il nuovo studio “10 years of EU fuels policy increased EU’s reliance on unsustainable biofuels”, pubblicato da  Transport & Environment  (T&E), dall’approvazione della Direttiva sulle energie rinnovabili (RED) del 2010, «La sete europea di biodiesel per alimentare le sue auto e camion ha probabilmente spazzato via foreste delle dimensioni dei Paesi Bassi». Per calcolare...

Dalla Regione Toscana 200 milioni di euro erogati per l’agricoltura nell’ultimo anno

Completati i pagamenti per “Domanda unica e Piano di sviluppo regionale a superficie e capo animale campagna 2020”

Con la chiusura del mese di giugno sono stati completati i pagamenti “Domanda unica e Piano di sviluppo regionale a superficie e capo animale campagna 2020”, mostrando a consuntivo un importante ammontare di fondi erogato da Artea (l’Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura): circa 200 milioni di euro. «Sono numeri importanti – commenta...

Scapigliato dona 245mila ulivi per difendere clima e agricoltura: ecco come ottenerli

Ogni beneficiario riceverà da un minimo di 50 fino ad un massimo di 5.000 piante di cultivar autoctone e certificate

Il progetto Scapigliato Alberi, annunciato a Roma in Sala stampa estera a inizio maggio, è ufficialmente partito: Scapigliato srl – società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – ha pubblicato il bando per la concessione gratuita di circa 245mila ulivi a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese...

Anche i pesticidi di nuova generazione sono dannosi per le api

Studio internazionale coordinato dall’università di Torino boccia il flupyradifurone

Lo studio “Long-term field-realistic exposure to a nextgeneration pesticide, flupyradifurone, impairs honey bee behaviour and survival, pubblicato su Communications biology da un team di ricercatori coordinato da Simone Tosi, del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari (DISAFA) dell’università di Torino, ha svolto un ampio esperimento internazionale su più sottospecie di api per valutare gli effetti a breve e...

L’Europa è a un passo dalla soglia critica per l’estinzione delle api

Nel Vecchio continente la produzione di circa l’80% delle 264 specie coltivate dipende dall’attività degli insetti impollinatori, ora a forte rischio soprattutto per l’uso di pesticidi

Riuniti nel Consiglio dell’Ue, i ministri europei dell’Agricoltura hanno stabilito la necessità di definire un obiettivo specifico per proteggere le api mellifere dai pesticidi: seguendo gli orientamenti forniti dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), la riduzione massima delle dimensioni delle colonie in tutta l'Ue non dovrebbe superare il 10%. Un target fissato non “solo” per salvare...

Siccità, in Emilia Romagna piove meno che in Israele

Cer: «Il cambiamento climatico mette ancora in maggiore evidenza l’importanza dell’acqua per l’agricoltura e per gli altri usi»

Le ultime quanto scarse precipitazioni, cadute per lo più a macchia di leopardo in Romagna, sono ormai un ricordo risalendo a 40 giorni fa. Lasciando spazio alla siccità. Secondo i dati raccolti dal Cer (Canale Emiliano Romagnolo) insieme all’Anbi che riunisce i Consorzi di bonifica attivi in Regione, dall’inizio dell’anno il totale delle piogge è...

Raggiunto l’accordo sulla nuova Politica agricola comune. Per gli ambientalisti è un disastro: «Puro greenwashing»

Regole deboli manterranno il sostegno alle pratiche agricole dannose

Secondo quanto appreso dall'European Environmental Bureau (EEB) da fonti che partecipano ai colloqui per la definizione della nuova Politica agricola comune europea (PAC) «L’ Europa continuerà a finanziare le pratiche agricole intensive dannose almeno fino al 2027. Le parti più controverse di una nuova politica agricola UE 2023-2027 da 54 miliardi di euro all'anno sono state appena...

Appello per l’approvazione del disegno di legge di riforma dei reati agroalimentari

Firmato da Legambiente, Coldiretti, Libera, Gruppo Abele, Cibo Diritto, Federbio, Flai Cgil, Terra! e Tempi Moderni

«Il sistema agroalimentare e la sicurezza alimentare della Penisola non possono permettersi il lusso di altri anni di attesa per una tutela penale seria ed efficace e adeguata a fronteggiare la massa multiforme e pervasiva di illeciti. Negli ultimi sessant'anni, e ancor più negli ultimi novanta, in materia di alimentazione sono mutate le forme di...

L’integrazione europea passa (anche) dallo sviluppo rurale nei Balcani

Campagne dimenticate, arretratezza e povertà si scontrano con la dipendenza dall’agricoltura come fonte di reddito considerevole

Quello dell'economia rurale è un settore importante per i Balcani occidentali che, nonostante tradizioni e pratiche agricole potenziali, spesso presenta tante difficoltà. Campagne dimenticate, arretratezza e povertà si scontrano con la dipendenza dall’agricoltura come fonte di reddito considerevole. Occorrerebbe quindi prendere in maggiore considerazione il bisogno di migliorare le condizioni di vita e di lavoro...

Com’è andato il biologico italiano durante la pandemia

Assocertbio: «Le prime proiezioni sul 2020 ci danno delle conferme, ma la crescita ormai da qualche anno mostra qualche preoccupante segnale di rallentamento»

Il mondo del biologico oggi festeggia un anniversario importante: esattamente 30 anni fa, il 24 giugno del 1991, il Consiglio delle comunità europee adottò per la prima volta il primo regolamento che disciplinava i prodotti agricoli biologici. Ma come se l’è cavata questo mondo durante la pandemia? A rispondere è Assocertbio, l’associazione composta dai 10...

Brasile: la destra approva il progetto di legge che apre la strada a un nuovo genocidio indigeno

Intanto il ministro dell’ambiente Salles si dimette perché coinvolto in due inchieste sul commercio illegale di legname

Con 40 voti a favore e 21 contrari, la maggioranza di destra ruralista e bolsonarista della Comissão de Constituição e Justiça (CCJ) da Câmara federale del Brasile ha approvato il contestato disegno di legge (PL) 490/2007. L’opposizione ha cercato di blocxcare il cammino della legge opponendo questioni procedurali e di incostituzionalità, Ma il presidente della Camera,...

Pac, un decennio perso: l’impatto sul clima di agricoltura e allevamenti Ue non cala

La Politica agricola comune non fornisce incentivi per una riduzione del bestiame allevato e dal 2014 il consumo di carne è stabile, così le emissioni di gas serra non si sono ridotte

Benché oltre un quarto di tutta la spesa agricola dell’Ue nel periodo 2014-2020 – equivalente a più di 100 miliardi di euro – sia stata destinata alla mitigazione dei cambiamenti climatici, è dal 2010 che in Europa le emissioni di gas serra prodotte dall’agricoltura e (soprattutto) dagli allevamenti non diminuiscono: in pratica 100 miliardi di...

Nel mondo 41 milioni di persone a rischio imminente di carestia. Che c’è già in Etiopia, Madagascar, Sud Sudan e Yemen

WFP: senza finanziamenti urgenti e accesso umanitario immediato, sarà una tragedia globale

Il World Food Programme (WFP) ha avvertito che, senza finanziamenti urgenti per scongiurare una catastrofe, e senza accesso alle famiglie tagliate fuori dal conflitto, la carestia - già presente in 4  Paesi - potrebbe diventare una realtà per milioni di persone in tutto il mondo. rivolgendosi al Comitato Esecutivo del Wfp, il direttore esecutivo dell’agenzia...

In Afghanistan il tempo per prevenire lo “scenario peggiore” sta per scadere

L’unica cosa che non conosce crisi in Afghanistan sono le piantagioni di papavero da oppio

L’informativa che la rappresentante speciale del Segretario generale dell’Onu per l'Afghanistan, Deborah Lyons, ha presentato al Consiglio di sicurezza sulla situazione è stata un’anatomia del fallimento dell’intervento della Nato (e dell’Italia) in Afghanistan. I principali trend attuali che secondo la Lyons hanno un impatto negativo sul Paese sono una litania di problemi non solo irrisolti,...

Il naso fino delle cicogne

L'odorato porta le cicogne nei prati appena falciati sulle rive del Lago di Costanza

Gli occhi acuti di un'aquila, l'udito straordinario di un gufo… per scoprire con successo le prede,  gli occhi e le orecchie degli uccelli si sono adattati in modo eccezionale alle loro condizioni di vita, ma finora si credeva che negli uccelli l'olfatto svolgesse un ruolo minore. Eppure, per i contadini del Lago di Costanza, quando iniziano...

Una road map per lo sviluppo del fotovoltaico utility scale in Italia

L’Alleanza per il fotovoltaico in Italia apre il confronto tra istituzioni, imprese e attori sociali

Dall’evento organizzato a Roma dall’Alleanza per il fotovoltaico in Italia, che ha avviato un confronto sullo stato attuale del settore delle rinnovabili e le sue prospettive future alla luce del PNRR e degli strumenti normativi ad oggi all’esame del Parlamento, quali il DL Semplificazioni, è emerso che «Il momento storico che viviamo offre la straordinaria...

Gli oscar della giovane agricoltura toscana

Valorizzare il lavoro dei giovani che hanno scelto l'agricoltura, inventandosi prodotti e servizi Made in Toscana

Economia circolare, aumento di qualità e produttività, differenziazione, focalizzazione, ecosostenibilità. C'è questo e di più tra gli Oscar Green della Toscana assegnati da Coldiretti a 6 giovani imprenditrici ed imprenditori che hanno affrontato le difficoltà derivanti dalla pandemia tuffandosi nell'innovazione, nella ricerca e nella creatività. Presentando il premio, la delegata nazionale Coldiretti Giovani Impresa Veronica...

Api in Toscana: a rischio aziende e ambiente

Allarme di Legacoop e Confcooperative Toscana: aiutare il comparto

«Le gelate che hanno caratterizzato la prima fase della primavera hanno ridotto notevolmente le fioriture e hanno alterato il comportamento delle api. Il risultato è l'azzeramento della produzione del pregiato miele d'acacia e di tutti gli altri mieli primaverili. Non solo: è ad alto rischio la produzione di mieli come Castagno, Tiglio, Girasole». Per questo Legacoop Toscana...

Lotta alla desertificazione: invertire il degrado del suolo per combattere il cambiamento climatico

Desertificazione e siccità destabilizzano il benessere di 3,2 miliardi di persone

Nel suo messaggio in occasione del  World Day to Combat Desertification and Drought, il segretario generale dell’Onu, António guterres ha ricordato che «L'umanità sta conducendo una guerra implacabile e autodistruttiva contro la natura. La biodiversità è in declino, le concentrazioni di gas serra sono in aumento e il nostro inquinamento si ritrova dalle isole più...

Degrado del suolo e siccità: ripristinare la natura è il test per la nostra generazione

Il degrado del suolo minaccia i mezzi di sussistenza e la sicurezza di 3 miliardi di persone, la biodiversità e il clima

La terra è il fondamento delle nostre società ed è una pietra angolare per la sicurezza alimentare globale e la salute ambientale, la fame zero, l'eliminazione della povertà e l'energia accessibile a tutti a un prezzo equo. È alla base del successo dell'intera Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu, eppure questa risorsa finita è minacciata...

Biologico: in Toscana le superfici sono aumentate del 4%

Coldiretti: oltre 5.000 a operatori e contributo dall’agricoltura biodinamica

Coldiretti Toscana risponde alle polemiche sul biologico portando cifre concrete: « L’emergenza Covid-19 ha fatto aumentare i consumi di prodotti bio dell’1,7% in Toscana, con una crescita tendenziale anche per i vini rossi come il Chianti Classico DOCG (+1,7%), il Chianti DOCG (+3,8%) e il Toscana IGT (+3,1%) e per i bianchi con il Toscana...

Contenimento degli animali selvatici: la Corte costituzionale boccia la legge della Sardegna. Guai anche per quella della Toscana?

Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati

La sentenza della Corte Costituzionale 3 giugno 2021, n. 116, ha dichiarato illegittimo l’articolo 1, comma 1, lettera a, della  legge regionale della Sardegna del 27 febbraio 2020, n. 5 (Modifiche all’articolo 6 della legge regionale n. 23 del 1998 in materia di piani di abbattimento), che consentiva  l’attuazione dei piani di abbattimento approvati nei...

Referendum in Svizzera: bocciata la Legge CO2. Quando la democrazia diretta ti mette nei guai

I Verdi: «Festeggiano i petrolieri, le multinazionali del settore agroalimentare e i populisti, ma noi non ci arrendiamo di certo»

Con una partecipazione molto alta per un referendum in Svizzera (quasi il 60%) una serie di votazioni hanno detto no con il 51.59% contro il 48.41% ad alcune essenziali misure climatiche (tagli delle emissioni di CO2) votate dal Parlamento federale e con percentuali ancora più alte a quelli che riguardavano temi più “ambientali” come acqua,...

Se l’agricoltura non si adatta ai cambiamenti climatici, a rischio un quarto dei raccolti globali

Le strategie di adattamento esistono, ma vanno applicate in un mondo con una popolazione in crescita

Secondo lo studio “Global vulnerability of crop yields to climate change”, pubblicato sul Journal of Environmental Economics and Management da Ian Sue Wing, del Department of Earth & Environment della Boston University, e da Enrica De Cian e Malcolm Mistry dell’università Ca’ Foscari di Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), i cambiamenti climatici...

AIAB, AssoBio e FederBio: serve una rapida approvazione della legge sul biologico

E’ un passo rilevante per la transizione ecologica dell’agricoltura italiana. Sulla biodinamica polemiche prestestuose

Dopo le polemiche sul vi oto in s Senato sull’agricoltura biologica e bidodinamica, i presidenti di AIAB, AssoBio e FederBio hanno scritto una lettera aperta ai parlamentari italiani chiedendo loro una rapida approvazione della legge n. 988 sul biologico e precisando che sulla biodinamica sono state dette molte cose inesatte, visto che sono 30 anni...

Nel mondo ci sono 160 milioni di bambini lavoratori. E’ il primo aumento in 20 anni

ILO e Unicef: 9 milioni di bambini in più a rischio sfruttamento a causa della pandemia di Covid-19

Secondo il nuovo rapporto “Child Labour: Global estimates 2020, trends and the road forward”, pubblicato oggi da International Labour Organization (ILO) e Unicef, «Il numero di bambini vittime di lavoro minorile è salito a 160 milioni nel mondo – un aumento di 8,4 milioni di bambini negli ultimi 4 anni – con milioni in più...

Allevamenti: blitz di Greenpeace davanti al ministero dello politiche agricole

Patuanelli: «Serve una transizione del settore zootecnico»

Oggi gli attivisti di Greenpeace hanno piazzato davanti al ministero delle politiche agricole e forestali la riproduzione di un pianeta malato, con tanto di mascherina, e un “tappeto degli orrori”, con immagini di allevamenti intensivi e foreste che bruciano. Greenpeace spuega che sono i simboli che ha scelto per «denunciare la cruda verità degli allevamenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 38
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. ...
  12. 143