Agricoltura

I popoli indigeni hanno vissuto in modo sostenibile in Amazzonia per 5000 anni

Per millenni, le popolazioni indigene hanno vissuto nella foresta pluviale senza causare perdite o disturbi alle specie

Lo studio “A 5,000-year vegetation and fire history for tierra firme forests in the Medio Putumayo-Algodón watersheds, northeastern Peru”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’antropologa Dolores Piperno dello Smithsonian National Museum of Natural History, ha scoperto nuove prove che i popoli indigeni preistorici non hanno...

Il peggioramento dell’inquinamento del suolo minaccia la produzione alimentare e gli ecosistemi

Rapporto Fao – Unep: l'inquinamento del suolo è una delle principali sfide mondiali per il ripristino degli ecosistemi

«il peggioramento dell'inquinamento del suolo e la proliferazione dei rifiuti minacciano il futuro della produzione alimentare globale, della salute umana e dell'ambiente e richiedono una risposta globale urgente. L'inquinamento del suolo attraversa tutti i confini e compromette il cibo che mangiamo, l'acqua che beviamo e l'aria che respiriamo». A lanciare questo forte allarme è il rapporto...

Chi non contrasta il cambiamento climatico diffonde parassiti che minacciano piante e colture

Nuovo studio Fao dimostra la portata globale di una minaccia per agricoltura e biodiversità

«A causa dell'impatto dei cambiamenti climatici, i parassiti delle piante che devastano colture economicamente importanti stanno diventando più distruttivi e rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza alimentare e l'ambiente». E’ quanto emerge  dal rapporto “Scientific Review on the Impact of Climate Change on Plant Pests - A global challenge to prevent and mitigate plant...

Agricoltura verticale, la grande costruzione

Idrocoltura e agricoltura indoor e dimensioni e previsioni del mercato dell'agricoltura verticale

Riceviamo e pubblichiamo Per secoli l'industria alimentare mondiale si è occupata di aumentare i rendimenti, mantenendo bassi i costi di produzione. Negli ultimi anni però, i progressi tecnologici hanno fatto si che questo approccio cambiasse. Molte aziende, infatti, hanno iniziato a perfezionare i loro approcci all'agricoltura (per esempio l'agricoltura sostenibile) e, in alcuni casi, a...

A maggio forte aumento mondiale dei prezzi dei generi alimentari

Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari: è l'aumento mensile più rapido, il valore più alto dal settembre 2011

Secondo la Fao, «Nel mese di maggio i prezzi mondiali dei generi alimentari sono cresciuti al ritmo mensile più rapido registrato nell'ultimo decennio, anche se la produzione mondiale di cereali sta per segnare un nuovo record». Infatti, a maggio l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari ha raggiunto un valore medio di 127,1 punti, con un...

Legumi e quinoa sono le alternative alimentari a base vegetale alla carne (VIDEO)

Sono particolarmente adatte alla coltivazione in Europa e sono climaticamente resilienti

Un team di ricercatori finanziati dall’Unione europea è convinto che «Ceci, fave, lenticchie e quinoa sono colture ideali per la coltivazione in Europa, che potrebbero contribuire a favorire il passaggio a un sistema alimentare più nutriente, ecocompatibile e sostenibile». Non tutte le colture vengono commercializzate in tutto il mondo: alcune sono diffuse solo regionalmente e...

Ecco gli hotspot globali dove potrebbero emergere nuovi coronavirus

Il legame tra uso del suolo non sostenibile e spillover dei coronavirus

Secondo lo studio “Land-use change and the livestock revolution increase the risk of zoonotic coronavirus transmission from rhinolophid bats”, pubblicato su Nature Food da Maria Cristina Rulli e Nikolas Galli del Politecnico di Milano, Paolo D’Odorico dell’università della California – Berkeley e dal neozelandese David Hayman della Massey University, l’espansione delle aree coltivate, gli insediamenti...

Brevettato un kit molecolare per rilevare un fungo patogeno di fragole, meloni o girasoli

Ideato all’università di Pisa, consente diagnosi veloci per difendere i raccolti e diminuire l’uso di prodotti chimici

Il nuovo kit brevettato al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa per rilevare presenza di Macrophomina phaseolina, un fungo patogeno delle piante, è  semplice, veloce e conveniente. All’università di Pisa spiegano che «La diagnosi precoce di questo fungo è vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale per difendere i raccolti e ridurre...

Petizione contro l’allevamento intensivo di maiali a Suvereto

Il Comitato "No porci a Barbiconi”: attività non compatibile con l’ambiente ed il nostro territorio

Il Comitato cittadino “No porci a Barbiconi” ha lanciato su change.org la petizione “No allevamenti intensivi a Suvereto” che punta a stoppare sul nascere un progetto - per ora sembra non ancora presentato ufficialmente, con richiesta di licenza edilizia, al Comune di Suvereto (LI) – di un’impresa che ha acquistato dei ruderi di una vecchia...

Legge sul biologico, Legambiente: «Subito l’approvazione definitiva alla Camera»

Per un’agricoltura pienamente sostenibile e realmente competitiva

Dopo il via libera del Senato con 195 sì, un astenuto e un solo voto contrario - quello della senatrice Cattaneo che ha espresso forti dubbi sull’agricoltura biodinamica - all’approvazione definitiva della legge sul biologico mancano davvero poco e Legambiente entra nuovamente nel del dibattito, evidenziando «La necessità di procedere con determinazione in questa direzione,...

Veleni nei campi del nord Italia, Legambiente: affrontare la revisione della normativa, da troppo tempo annunciata

Il Cigno Verde: ci costituiremo parte civile. Grave inadeguatezza delle norme per la trasformazione di fanghi di depurazione in gessi fertilizzanti

Secondo Legambiente, sono «estremamente allarmanti per la dimensione del fenomeno» le notizie sul sequestro e agli avvisi di garanzia a carico dei responsabili della società bresciana WTE, che sarebbe responsabile di condotte illecite tradottesi nello spargimento di ingenti quantità di materiali contaminati da metalli pesanti e idrocarburi su migliaia di ettari di campi agricoli del...

Per salvare il pianeta e l’economia l’umanità deve investire 8,1 trilioni di dollari entro il 2050 (VIDEO)

536 miliardi di dollari all’anno in soluzioni basate sulla natura per affrontare con successo le crisi interconnesse di clima, biodiversità e degrado del suolo

Il nuovo  rapporto “State of Finance for Nature”, pubblicato da  United Nations Environment Programme (Unep), World Economic Forum (Wef) ed Economics of Land Degradation (ELD), un’iniziativa sostenuta da Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) in collaborazione con Vivid Economics, rivela che «E’ necessario un investimento totale in natura di 8,1 trilioni di dollari da qui al 2050 – mentre...

Cambiamenti climatici e cementificazione: urgente una legge su salute del suolo e carbon farming

Re Soil Foundation: sbloccare l'iter delle proposte di legge sullo stop al consumo di suolo e favorire il sequestro di carbonio nei terreni

Re Soil Foundation, nata dalla collaborazione di  Coldiretti, Novamont, Politecnico di Torino e Università di Bologna, ha chiesto alle commissioni agricoltura e ambiente del Senato di «Sbloccare rapidamente l'iter di approvazione della legge sul consumo di suolo e prevedere specifiche norme legislative che ne migliorino la salute, a partire da quelle utili ad aumentarne la sostanza organica,...

Siria: Italia e tre agenzie Onu insieme per promuovere la resilienza

Iniziativa congiunta nel governatorato di Deir ez-Zour in Siria per tutelare le donne e favorire il rientro degli espatriati

Nell'ambito della risposta integrata alla “crisi nella crisi” in Siria, governo italiano, United Nations Development Programme (UNDP), Fao e United Nations Population Fund (UNFPA) collaborano per sostenere una ripresa resiliente e precoce alle comunità vulnerabili nel governatorato di Deir ez-Zour con un finanziamento di 3 milioni di euro. Dal 2019, i- l’Italia e le 3...

Pubblicato il “Rangeland atlas”, il nuovo Atlante mondiale delle praterie

Fondamentali per il clima, le praterie sostengono milioni di persone ed ecosistemi cruciali ma sono ancora ignorate

Oggi, International Livestock Research Institute (ILRI), International Union for Conservation of Nature (IUCN), United Nations environment programme, International Land Coalition e Wwf, con il contributo della Fao, hanno pubblivcato e presentato "Rangeland atlas",  dal quale risulta che il 54% delle terre emerse «E’ costituito da vaste superfici coperte da piante erbacee, arbusti o da vegetazione rada...

Sempre più duro lo scontro su agricoltura biologica, biodinamica e pseudoscienza

Ma il Ddl sul biologico finanzia davvero chi sparge il cornoletame?

L’approvazione da parte del Senato del disegno di legge sull’agricoltura biologica sta facendo discutere perché comprende l’agricoltura biodinamica e oggi l’Associazione nazionale imprese agrofarmaci (Agrofarma) che fa parte di Federchimica, sottolinea che «L’approvazione del disegno di legge sull’agricoltura biologica rappresenta un punto di partenza sul quale porre le basi per un auspicabile confronto tra le...

L’etanolo da mais riduce l’impronta di carbonio dei carburanti

Con l’aumento della produzione di etanolo da mais, negli Usa sono diminuite le emissioni di gas serra

Lo studio “Retrospective analysis of the U.S. corn ethanol industry for 2005–2019: implications for greenhouse gas emission reductions”, pubblicato su Biofuels, Bioproducts and Biorefining  da Uisung Lee, Hoyoung Kwon, May Wu, Michael Wang dell'Argonne National Laboratory del Dipartimento dell'energia Usa (DOE) rivela che l'uso di etanolo da mais sta riducendo l'impronta di carbonio e diminuendo i gas serra. Per...

Olivicoltura 2.0, un webinar per promuovere l’innovazione in campo olivicolo

Organizzato dal Pif QualiOlio, vede tra i patrocinanti il Comune di Radicondoli e CoSviG

L’olio è tra i prodotti della filiera agricola maggiormente esportati e tra i maggiormente caratterizzanti la cultura alimentare mediterranea in generale e italiana in particolare. La Toscana può, tra le regioni italiane, vantare molte eccellenze qualitative in campo olivicolo. Una risorsa preziosa, da oggi tutelata anche attraverso la tecnologia più avanzata. Qualche mese fa, attraverso...

La vegetazione terrestre sta cambiando più velocemente di quanto non abbia fatto negli ultimi 18.000 anni

Un’accelerazione iniziata millenni fa, spesso maggiore del passaggio dall'era glaciale alle temperature moderne. E’ la vera data di inizio dell’Antropocene?

Lo studio “Global acceleration in rates of vegetation change over the past 18,000 years” pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo norvegese Ondřej Mottl dell’Universitetet i Bergen (UiB), riassume un'indagine globale sui pollini fossili ch e ha scoperto che «Oggi, la vegetazione del pianeta sta cambiando tanto rapidamente almeno come...

Pachamama, in Bolivia la lotta contro la denutrizione riparte dall’empowerment femminile

Per contribuire alla sicurezza alimentare, ulteriormente minacciata dalla crisi climatica, sono indispensabili il coinvolgimento e la valorizzazione dei saperi delle donne

In Bolivia il tasso di denutrizione è il più alto di tutta l’America Latina, come emerge dai dati del World food programme (2017). A pagarne le conseguenze son soprattutto le vallate interandine che, nonostante godano di un settore agricolo potenziale, soffrono di gravi problemi economici e ambientali. La forte siccità registrata in alcune zone negli...

Microbi del suolo ed emissioni di carbonio: il fattore meteorologico conta

Le fluttuazioni stagionali della temperatura influenzano la popolazione microbica e aumentano le emissioni di carbonio

Il clima in cui viviamo influenza il nostro consumo di energia. Nei climi in cui il tempo passa dalle estati calde a inverni molto freddi, gli esseri umani consumano più energia poiché il corpo deve lavorare di più per mantenere la temperatura. E più o meno quel che fanno anche microbi, batteri e funghi nel...

Sostenibilità e simbiosi energetica nella filiera agro-alimentare? Ecco come raggiungerla

Il Cluster tecnologico nazionale “Energia” insieme a DTE2V e CoSviG organizza un webinar gratuito, dando possibilità alle imprese interessate di partecipare ad attività di matchmaking e B2B

Migliorare la sostenibilità della filiera-agroalimentare è un obiettivo primario per concretizzare la transizione ecologica – agricoltura e allevamenti italiani emettono il 7% dei gas serra a livello nazionale, oltre a esercitare un ruolo importante quanto misconosciuto nell’inquinamento atmosferico –, e per raggiungerlo appaiono sempre più importanti le forme d’ibridazione con la produzione di energia rinnovabile,...

Il Senato ha approvato la legge italiana sull’agricoltura biologica

FederBio: finalmente! Patuanelli: il piano strategico della PAC non sarà greenwashing

FederBio  ha annunciato che «Dopo anni d’attesa, è stata approvata oggi in via definitiva dal Senato la Legge italiana sull’agricoltura biologica». Ed sprime grande soddisfazione per la recente approvazione del Disegno di legge n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico“ e ringrazia...

Save The Queen: nella Giornata mondiale delle api donate 50 arnie a apicoltori di RomaNatura

Alleanza tra le aree protette e la campagna di Legambiente per salvare le api a rischio estinzione

Nella Giornata Mondiale delle Api, Legambiente ha acceso nuovamente i riflettori su “Save the Queen”, la campagna dedicata alla tutela di questi preziosi impollinatori, e con una nuova “alleanza” con aree protette, apicoltrici e apicoltori del territorio laziale per salvare le api a rischio estinzione e tutelare il patrimonio di biodiversità strettamente connesso alla loro sopravvivenza....

Giornata Mondiale delle Api, Wwf: stop ai pesticidi più pericolosi per gli impollinatori

Il Wwf chiede di firmare le petizioni per sostenere l’agricoltura biologica e la biodiversità

Nella giornata Mondiale delle Api, istituita nel 2017 in ricordo della data di nascita dello sloveno Anton Jansa, pioniere dell’apicoltura, il Wwf ricorda che «Grazie ad api e altri insetti impollinatori l’84% delle principali colture coltivate per il consumo umano in Europa è in grado di migliorare la qualità e i rendimenti di prodotti come...

Alle radici di tutto: i protisti (VIDEO)

Organismi semisconosciuti che sembrano molto importanti per la salute della rizosfera e dei suoli

Le piante si sono evolute in un mondo dominato da microbi procarioti ed eucarioti. Sotto la superficie, le radici delle piante interagiscono con i microbi nel suolo, chiamato anche microbioma della rizosfera. Sebbene batteri e funghi siano ben studiati nella rizosfera (lo strato più vicino alle radici), altri componenti, inclusi virus e protisti, sono meno noti. Un protista...

Sorpresa: l’agrivoltaico non danneggia allevamento, flora e agricoltura

Tre studi OSU dicono che la giusta combinazione di pannelli solari e attività agricole aumenta la produttività della terra

Secondo il recente studio “Herbage Yield, Lamb Growth and Foraging Behavior in Agrivoltaic Production System”, pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems da un d team di ricercatori dell’Oregon State University - Corvallis (OSU), «La produttività della terra potrebbe essere notevolmente aumentata combinando il pascolo di pecore e la produzione di energia solare sullo stesso...

I dati satellitari sui suoli aiutano a prevedere gli sciami di locuste

Si possono prevedere i luoghi di riproduzione delle locuste fino a 9 settimane in anticipo

Nel 2019-2020, l'Africa orientale ha vissuto la sua peggiore invasione di locuste del deserto in oltre 40 anni. L’Onu e i suoi partner hanno trattato più di 17.000 Km2 di territori infestati dalle locuste in 10 Paesi, utilizzando diversi metodi di eradicazione, nonostante questo le locuste del deserto hanno divorato interi raccolti, causando una grave insicurezza alimentare...

Consumo di suolo: previsti nuovi ospedali nelle aree agricole a Piacenza, Carpi e Cesena

Legambiente Emilia-Romagna: «Il pubblico deve essere esempio positivo non perseguire gli errori del passato e contraddire le stesse norme urbanistiche»

Secondo Legambiente Emilia-Romagna, «Sulla costruzione di nuovi poli sanitari in Regione si sceglie la strada urbanistica del passato: consumando campagna, senza particolari attenzioni a soluzioni meno impattanti e alimentando gli spostamenti in automobile». Per questo l’associazione ambientalista esprime tutto il suo dissenso riguardoi ai progetti dei nuovi ospedali previsti in Emilia Romagna che «Comporteranno la...

Il Terriccio buono di Scapigliato sta andando a ruba

Nei primi 15 giorni consegnati gratuitamente alla cittadinanza 3.600 sacchi di ammendante compostato verde. Una settimana di stop e la campagna continuerà fino a fine luglio

Con l’arrivo della primavera è iniziata la quarta campagna di distribuzione del “Terriccio buono” di Scapigliato, un ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte dai cittadini per poi essere conferite al polo gestito da Scapigliato – di proprietà al 100% del Comune di Rosignano Marittimo – dove è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 143