Agricoltura

Ambiente e guerra: la gestione sostenibile delle risorse naturali può ridurre il rischio di conflitti armati

«La protezione e la conservazione della natura dipendono in modo cruciale dal sostegno delle comunità indigene e locali e dai loro difensori ambientali»

«I Paesi in cui le risorse naturali come i terreni agricoli e l'acqua diventano scarse o degradate tendono ad essere più inclini ai conflitti». A rilevelarlo è il nuovo rapporto rapporto “Nature in a Globalised World: Conflict and Conservation” dell’International union for the conservation of nature (Icn) che esamina come l'ambiente influisce sui conflitti armati e...

Il ritiro globale dei ghiacciai sta accelerando, causa innalzamento del livello del mare e scarsità d’acqua

Tra i ghiacciai che si sciolgono più velocemente ci sono quelli delle Alpi

I ghiacciai sono un indicatore sensibile del cambiamento climatico che può essere facilmente osservato. Dalla metà del XX secolo Indipendentemente dall'altitudine o dalla latitudine, i ghiacciai si sono sciolti ad un ritmo elevato. Finora, tuttavia, l'entità completa della perdita di ghiaccio è stata misurata e compresa solo parzialmente.  Lo studio “Accelerated global glacier mass loss...

Repubblica democratica del Congo, le guardie armate delle piantagioni di olio di palma uccidono un altro contadino

RIAO-RDC: ora inchiesta internazionale sugli omicidi compiti dalle guardie idi Phc/Feronia/KKM

Réseau d'information et d'Appui aux ONG nationales  della Repubblica democratica del Congo (RIAO RDC) denuncia ancora una volta «L’indifferenza che mostrano le politiche pubbliche congolesi» npnostante le denunce di  diverse violazioni dei diritti umani, di massacri, molestie, torture, arresti illegali e ingiusti, aggressioni intenzionali e percosse e assassinii subiti dai suoi cittadini sulla loro terra,...

Pfas: caso Miteni, rinviati a giudizio 15 manager. I No Pfas: grande vittoria

La difesa delle falde e della salute dei cittadini è elemento imprescindibile per liberare l’Italia dai veleni

Confermando l’impianto accusatorio, all'ultima udienza preliminare del procedimento sull'inquinamento da Pfas alla Miteni di Trissino il Giudice per dell’udienza preliminare, Roberto Venditti, ha rinviato a giudizio tutti i 15 imputati, fra ex manager e dirigenti dell'ormai fallita azienda, che sono accusati di avvelenamento di acque, disastro innominato aggravato, inquinamento ambientale e bancarotta fraudolenta. Il processo coinvolgerà...

Nuovo massacro di leader sociali in Colombia. E’ il 31esimo nel 2021

Gli squadroni della morte hanno assassinato 5 persone ad Antioquia

Secondo l’Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz (Indepaz), ieri sera in Colombia è avvenuto il 31esimo massacro di difensori della terra e leader sociali dall’inizio di qest'anno: soggetti sconosciuti hanno ucciso 5 persone nel comune di Andes, nel dipartimento nord-occidentale di Antioquia, in quello che costituiva un nuovo massacro avvenuto in Colombia....

Il ruolo strategico del biometano riconosciuto nel Pnrr

CIB: riconosce gli impianti di digestione anaerobica nelle aziende agricole come infrastrutture per la transizione agroecologica nei territorio

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas è la prima aggregazione volontaria che riunisce oltre 760 aziende agricole produttrici di biogas e biometano da fonti rinnovabili e più di 200 società industriali fornitrici di impianti, tecnologie e servizi per la produzione di biogas e biometano, enti ed istituzioni che contribuiscono alla promozione della digestione anaerobica per...

I piccoli agricoltori producono circa un terzo dei generi alimentari mondiali

La Fao esamina il contributo delle aziende agricole con meno di due ettari di estensione

Secondo il nuovo studio Fao “Which farms feed the world and has farmland become more concentrated?”, pubblicato su World Development da Sarah K.Lowder, Marco Sánchez e RaffaeleBertini, «Circa un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo è frutto del lavoro dei piccoli agricoltori.A livello globale, 5 aziende agricole su 6 hanno meno di due...

L’eredità nucleare della Guerra Fredda: cesio-137 nel miele Usa

Nessuna preoccupazione per il consumo umano, ma per gli insetti potrebbe essere tutta un'altra cosa

Un lavoro iniziato nel 2017 come incarico per le vacanze di primavera per i partecipanti a un seminario delle matricole della William & Mary University si è trasformato inaspettatamente in una seria indagine sulla presenza di un isotopo radioattivo nel miele negli Stati Uniti orientali che è a sua volta diventata lo studio “Bomb 137Cs...

L’Africa coltiva gli anacardi per tutto il mondo ma non li trasforma

Così gli africani perdono ricchezza e le opportunità offerte da una domanda globale in forte espansione

Il mercato globale degli anacardi è in forte espansione ma, a causa della mancanza di industrie di trasformazione,. i guadagni non vanno a vantaggio dei Paesi africani che coltivano più della metà degli anacardi venduti nel mondo. A denunciarlo  è il recente rapporto “Commodities at a Glance: Special issue on anachew nuts”, pubblicato dall’United Nations...

Albania, tavola e dintorni protagonisti al Salone del gusto “Terra madre”

Potenzialità, sfide e orizzonte delle comunità del cibo per un turismo più sostenibile e inclusivo

Pregiati vini autoctoni di nobile e antico lignaggio, saporiti caprini d’alta quota, erborinati alla salvia, elisir di melograno selvatico, estratti seguendo arcane ricette medioevali: l’originale e variegata offerta enogastronomica dell’Albania va ben oltre il “pane, sale e cuore” della tradizionale formula di benvenuto, come possono benissimo testimoniare i tantissimi ospiti che hanno visitato il Paese...

Cnr: l’energia solare può alimentare l’Italia senza consumare più suolo

Per integrare il fotovoltaico nelle infrastrutture e negli edifici: progettazione integrata, nuovi materiali e tecnologie e moduli specificamente progettati

Nature ha pubblicato nei commenti la lettera  "How solar energy could power Italy without using more land"  di Massimo Mazzer dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche  (Cnr-Imem) e referente italiano nell'Implementation Working Group sul Fotovoltaico del SET Plan Europeo, e di David Moser, responsabile R&D sul fotovoltaico di EURAC Research,...

La petizione per l’eradicazione dei cinghiali all’Isola d’Elba

Il testo e le prime adesioni di associazioni e imprese

Questa petizione, una volta conclusa la raccolta delle adesioni, sarà inviata a tutte le Istituzioni con competenze sulla presenza dei cinghiali all’Isola d’Elba.   Richiesta di eradicazione del cinghiale dall’Isola d’Elba, cancellazione dell’Area Vocata al Cinghiale e stralcio dell’Elba dal Piano Faunistico-Venatorio regionale con realizzazione di uno studio e di un piano adatto ad un’isola. PREMESSO...

Il magico mondo della biodiversità del suolo: i nostri alleati silenziosi nella lotta contro la fame

Un simposio globale sulla biodiversità del suolo e sugli sconosciuti servizi che fornisce all’umanità

Oggi si conclude il Global Symposium on Soil Biodiversity “Keep soil alive, protect soil biodiversity”  ospitato dalla Fao, iniziato il 19 aprile con un appello a preservare la vasta comunità di organismi viventi del suolo e i servizi ecosistemici vitali che forniscono. Il simposio è stato organizzato dalla Fao insieme a Global Soil Partnership, Intergovernmental Technical...

Eradicare i cinghiali dall’Elba tutelando economia e biodiversità

Comitato Eradicazione Cinghiale Isola d'Elba: si deve e si può fare

Dopo decenni di fallimentare politica di "contenimento" del cinghiale alloctono sul nostro territorio crediamo sia urgente attivarsi per attuarne l'eradicazione. Nella realtà una subdola e non dichiarata eradicazione è in atto: molte specie (anche rare) stanno scomparendo per la pressione esercitata dal cinghiale, estraneo agli equilibri ecologici; attività agricole marginali sono abbandonate, la trama secolare...

Gli esseri umani hanno cominciato a cambiare l’ecologia di tre quarti della Terra già 12.000 anni fa

«Dobbiamo cambiare rotta se vogliamo sostenere l'umanità nei prossimi 12.000 anni». E i popoli indigeni possono insegnarci come fare

Lo studio “People have shaped most of terrestrial nature for at least 12,000 years”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da team internazionale di ricercatori, dimostra che «L'utilizzo del suolo da parte delle società umane ha rimodellato l'ecologia in gran parte del territorio terrestre da almeno 12.000 anni». Il team di ricerca ha...

Clima, Coldiretti: in Italia +274% eventi meteo estremi rispetto all’anno scorso

«Siamo di fronte in Italia alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che hanno fatto perdere all’agricoltura oltre 14 miliardi di euro in un decennio»

La crisi climatica continua ad avanzare, e il nuovo report State of the global climate 2020 – appena pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) – mette bene in evidenza la crescente diffusione di eventi meteo estremi: anche l’Italia non è esente dal fenomeno, anzi.  Sulla base dei dati raccolti dall’European severe weather database (Eswd) dall’inizio...

Il caffè “dimenticato” che potrebbe salvare l’industria dal riscaldamento globale

Il caffè africano Stenophylla, creduto estinto, cresce a temperature più elevate e ha un ottimo sapore

Il nuovo studio “Arabica-like flavour in a heat-tolerant wild coffee species”, pubblicato su Nature Plants da Aaron Davis, Justin Moat (Royal Botanic Gardens, Kew), Delphine Mieulet (Centre de coopération internationale en recherche agronomique pour le développement – CIRAD), Daniel Sarmu (Welthungerhilfe - Sierra Leone), Jeremy Haggar (University of Greenwich) rivela i risultati della “riscoperta” di «specie...

State of the global climate 2020: peggiorati gli indicatori e gli impatti del cambiamento climatico (VIDEO)

Il 2020 è stato uno dei tre anni più caldi mai registrati, nonostante il raffreddamento di La Niña. Il doppio shock delle condizioni meteorologiche estreme e del Covid-19

Il nuovo “State of the Global Climate 2020”, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo)  e da un'ampia rete di partner, documenta gli indicatori del sistema climatico, comprese le concentrazioni di gas serra, l'aumento delle temperature terrestri e oceaniche, l'innalzamento del livello del mare, lo scioglimento dei ghiacci e il ritiro dei ghiacciai e le condizioni meteorologiche...

Caporalato e pesticidi illegali: operazione dei Carabinieri a Terracina e Venezia (VIDEO)

Legambiente: «Per fermare l’illegalità servono contrasto e conoscenza»

I Carabinieri del NAS hanno effettuato operazioni a Terracina nel Lazio e in provincia di Venezia per eseguire un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Latina nei confronti di 7 persone indagate «per associazione per delinquere dedita allo sfruttamento di manodopera extracomunitaria in agricoltura, a estorsioni e all'impiego illecito di...

Con la crisi Covid-19 in Toscana crescono agricoltura sociale e coltivazioni bio

Eppure «un quadro normativo di riferimento che in Toscana ancora manca», spiegano gli agricoltori Coldiretti

Contestualmente all’emergenza Covid-19 sono cresciuti in Toscana i consumi di prodotti biologici, così come le superfici coltivate, e anche la diffusione dell’agricoltura sociale può rappresentare uno strumento utile a sostenere i soggetti più fragili: è questa l’analisi elaborata oggi da Coldiretti Toscana per la presentazione del Pif: Organica Toscana, Rete di agricolture biologiche, etiche e...

Ortofrutta italiana: non c’è il giusto reddito per gli agricoltori

Cia: su 100 euro spesi dal consumatore solo 6 al produttore. Per riequilibrare catena del valore, maggiore aggregazione e “patto di sistema” anche con la distribuzione

L’ortofrutta italiana rappresenta il 25,5% della produzione agricola nazionale, vale 15 miliardi di euro e interessa una superficie di 1,2 milioni di ettari, coinvolge circa 300 mila aziende e, soprattutto, sta reggendo all’urto della pandemia, nonostante le difficoltà gestionali, con picchi di vendite del +13% registrati durante il lockdown e acquisti sostanzialmente stabili lungo tutto il...

Beef Scorecard: i supermercati e i fast food globali favoriscono la deforestazione

Basse performance per tutte le grandi food companies e molti impegni deforestation and conversion-free non mantenuti

Secondo i nuovo scorecard di Mighty Earth, «Le world’s top supermarket e fast-food companies ignorano in gran parte gli abusi ambientali e dei diritti umani causati dai loro prodotti a base di carne». La scheda di valutazione in base alla quale è stata realizzata la classifica valuta le pratiche di approvvigionamento di carne bovina di...

Plastic Planet: le microplastiche volano, nuotano e fanno il giro del mondo

Il Mediterraneo e le sue coste sono un hot spot della ricaduta delle microplastiche atmosferiche e marine

Secondo lo studio “Constraining the atmospheric limb of the plastic cycle”, pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori di ricercatori statunitensi guidato da Janice Brahney del Department of Watershed Sciences dell’Utah State University (USU), «Sistemi veramente grandi, come le correnti oceaniche e il tempo atmosferico, funzionano su scale davvero grandi. E lo stesso vale per i rifiuti...

I cocaleros e gli ambientalisti colombiani contro il glifosato

Il governo della Colombia vuole irrorare di glifosato con gli aerei piantagioni e comunità

Ieri, poco dopo che il governo di destra colombiano di Iván Duque ha presentato un decreto punta a riprendere l’irrorazione aerea con il glifosato per distruggere i raccolti di coca, l'Asociación de Cocaleros de Colombia ha confermato le manifestazioni contro questa iniziativa  e Carlos Chapuel, rappresentante dell'associazione, che è a Bogotá per analizzare la situazione,...

Senza agroecologia non c’è transizione ecologica. Basta incentivi ambientalmente dannosi

«L’Europa punta decisamente sul biologico ma fino ad oggi le sovvenzioni sono andate quasi interamente all’agricoltura convenzionale. E in Italia la quota “green” è ancora più bassa»

La Coalizione Cambia la Terra – un progetto voluto da FederBio assieme a Legambiente, Lipu, Medici per l’Ambiente, Slow Food e WWF e sostenuto da alcune importanti aziende del settore -  denuncia che «l’Europa punta decisamente sul biologico ma fino ad oggi le sovvenzioni sono andate quasi interamente all’agricoltura convenzionale. E in Italia la quota...

Pnrr, Greenpeace a Draghi: «Whatever it takes per il pianeta»

La Next generation in 10 passi. Sit-in davanti al ministero dell’economia

Stamattina con un sit-in promosso a Roma davanti al Ministero dell’economia e delle finanze ala quale hanno partecipato anche movimenti come Fridays for Future, Scomodo ed Extinction Rebellion, Greenpeace ha  presentato “Next generation in dieci passi”, 10 punti per una vera transizione ecologica. Ecco come dovrebbe essere la transizione ecologica secondo Greenpeace Italia: Le regole...

Le nevicate di aprile in Europa sono causate dallo scioglimento del ghiaccio marino nell’Artico

Il riscaldamento climatico sta sollevando il coperchio dall'Oceano Artico e lo scioglimento del ghiaccio marino artico ha fornito l'88% della neve fresca in Europa

In Francia e in Italia i viticoltori hanno alimentato migliaia di falò per cercare di salvare i loro raccolti, ma probabilmente combattendo una battaglia persa. La neve di aprile che cade sui vigneti e frutteti fioriti in può essere direttamente collegata alla perdita del ghiaccio marino nel Mare di Barents nell'Artico. Come spiega Maja Sojtaric...

L’Unione europea è il secondo importatore globale di deforestazione tropicale. E l’Italia è seconda nell’Ue

Wwf: soia, olio di palma e carne bovina i prodotti importati dall’Ue di maggior peso nella deforestazione tropicale, seguiti da prodotti legnosi, cacao e caffè

Secondo il nuovo rapporto “Stepping up: The continuing impact of EU consumption on nature” dell’European Policy Office (EPO) del Wwf, basato su dati e approfondimenti compilati dallo Stockholm Environment Institute/Trase. «L’Unione Europea è fra i maggiori importatori al mondo, seconda solo alla Cina, di “deforestazione incorporata” e responsabile delle emissioni di gas serra che questa...

Legambiente: il ministro Cingolani diventi ambasciatore del suolo tra i Paesi del Consiglio d’Europa

Salviamo il Paesaggio: «La Rigenerazione Urbana non può essere separata dall’arresto del consumo di suolo»

Ieri, su iniziativa dalla europarlamentare italiana Eleonora Evi (Verdi), la commissione Petizioni del Parlamento Europeo ha ascoltato i promotori della campagna PEOPLE4SOIL, la petizione pubblica che, nel 2017, ha mobilitato 500 associazioni e istituzioni di ricerca di 26 Stati Membri sulla richiesta di dotare l'Unione Europea di una direttiva per la protezione del suolo. Secondo...

Le api mellifere europee sono una minaccia per le api autoctone australiane

Per salvare gli impollinatori autoctoni bisogna proteggere l’ambiente e controllare la densità delle api da miele

Lo studio “Interactions between the introduced European honey bee and native bees in urban areas varies by year, habitat type and native bee guild”, pubblicato sul Biological Journal of the Linnean Society  da Kit Prendergast, Kingsley Dixon e Philip Bateman della School of molecular and life sciences della Curtin University,  dimostra che l'introduzione dell'ape europea in Australia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 41
  5. 42
  6. 43
  7. 44
  8. 45
  9. 46
  10. 47
  11. ...
  12. 143