Agricoltura

In Italia mancano 5 miliardi di m3 di acqua rispetto a quanto previsto 50 anni fa

Lo Stato spende mediamente 3 miliardi e mezzo all’anno per riparare i danni delle alluvioni

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e della acque irrigue (Anbi), indica la strategia idrica che dovrebbe seguire il nostro Paese: «In Italia non dobbiamo compiere il miracolo di trasformare il deserto in una terra florida, bensì dobbiamo utilizzare al...

In 6 mesi 10,3 milioni di sfollati a causa di disastri climatici

Croce rossa e Mezzaluna Rossa: un trend in crescita aggravato dall’epidemia di Covid-19

Secondo il rapporto “Responding to Disasters and Displacement in a Changing Climate”, pubblicato recentementedall’Internal Displacement Monitoring Centre dell’International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC), negli ultimi 6 mesi nel modo ci sono stati 12,6 milioni di profughi interni, soprattutto a causa di disastri climatici e meteorologici. Una cifra che include 2,3 milioni...

Coltivare alghe per sfamare il mondo e difendere il clima e la biodiversità

Safe Seaweed vuole fornire norme e standard per un’industria in grande crescita ma poco considerata

La Safe Seaweed Coalition è una partnership globale Istituita da Lloyd’s Register Foundation, United Nations Global Compact e Centre national de la recherche scientifique - CNRS  per supervisionare la sicurezza e la sostenibilità dell'industria delle alghe sempre più in crsscita, supportata dall'investimento dei nostri tre principali partner. Le alghe sono il settore di produzione alimentare in...

I vantaggi economici della protezione della natura superano quelli del suo sfruttamento

Ora, ambienti tutelati e ripristinati sono più redditizi di territori sfruttati e con servizi ecosistemici compromessi

E’ più redditizio tutelare e ripristinare i siti naturali che il potenziale di profitto derivante dalla loro conversione per un utilizzo umano intensivo. E’ quel che emerge dal più grande studio  - “The economic consequences of conserving or restoring sites for nature”, pubblicato su  Nature Sustainability -  mai realizzato che confronta il valore della protezione...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano valorizza le antiche varietà di piante da orto e da frutto dell’Isola d’Elba

Domanda di iscrizione di 29 varietà vegetali nel Repertorio Regionale delle Risorse Genetiche Locali della Toscana ed all'Anagrafe Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare

E' in dirittura d'arrivo il progetto di ricerca condotto dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per tutelare la biodiversità agraria e ottenere il riconoscimento ufficiale di varietà locali dell’isola d’Elba per alcune piante ortive, tra cui la cipolla di Patresi, la cipolla ciatta e la cipolla della Zanca, il cavolo di Patresi e varie tipologie di...

Fao: i sistemi agroalimentari colpiti pesantemente dalle calamità naturali ed esposti anche a nuove minacce

Le perdite agricole dovute alle calamità naturali crescono vertiginosamente, infliggendo danni economici e mettendo a rischio la nutrizione

Secondo il nuovo rapporto “The Impact of Disasters and Crises on Agriculture and Food Security”, pubblicato dalla Fao, «E’ l'agricoltura il settore su cui si riversa la maggior parte delle perdite economiche e dei danni causati dalle calamità, che sono aumentate per frequenza, intensità e complessità». Il periodico rapporto Fao presenta le più recenti tendenze in...

Il complesso legame tra clima, cibo e guerre conflitti

In che modo le risorse alimentari possono incidere sui conflitti?

Gli esperti di tutto il mondo concordano sul fatto che cambiamenti climatici e scarsità di cibo contribuiscano a far scoppiare sempre più guerre, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, che sono fortemente dipendenti dall’agricoltura, che  sono i più colpiti dagli impatti dei cambiamenti climatici e che hanno spesso una triste eredità di conflitti. Nonostante...

L’atlante delle parentele dei vitigni italiani

La collaborazione tra 8 istituzioni scientifiche ha consentito di svolgere un'estesa indagine genetica sul germoplasma viticolo

Lo studio “Parentage Atlas of Italian Grapevine Varieties as Inferred From SNP Genotyping”, pubblicato su Frontiers in Plant Science da un team di ricercatori di 8 istituzioni scientifiche che ha analizzato geneticamente il germoplasma viticolo, ha rivelato che «"Sangiovese" e "Visparola" sono i capostipiti della famiglia dei vitigni italiani». La ricerca finanziata dal Mipaaf (progetto...

La Regione Toscana vieta il glifosato prima del previsto

Il divieto sarà operativo dal prossimo 15 maggio. Wwf: «Si tratta di un segnale importante»

All’interno dell’Ue, l’impiego dei controversi erbicidi contenenti glifosato è permesso fino al 15 dicembre del 2022, ma la Regione Toscana ha deciso da tempo di accelerare l’addio a questa sostanza chimica: l’obiettivo annunciato era quello di rendere la Toscana una regione “glifosate free” entro la fine di quest’anno, ma i tempi si sono ristretti ulteriormente...

Un’altra Pac è possibile: l’Italia ancora in tempo per un’agricoltura Green deal

Coalizione Cambiamo Agricoltura ai Ministri Patuanelli e Cingolani: «Non più sussidi PAC, ma risorse al servizio della transizione agroecologica»

A Bruxelles sono ancora in corso le trattative tra le tre istituzioni europee (Commissione, Consiglio e Parlamento) sul testo finale dei regolamenti sulla futura Politica Agricola Comune (PAC), ma secondo la Cializione Cambiamoagricoltura che raccoglie Associazioni ambientaliste, dell’agricoltura sostenibile e dei consumatori (ACU Associazione Consumatori Utenti, Associazione Italiana di Agroecologia, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Accademia...

Entro il 2100, le estati dell’emisfero settentrionale potrebbero durare 6 mesi

La regione mediterranea e l'altopiano tibetano hanno subito i maggiori cambiamenti nei loro cicli stagionali

Secondo il nuovo studio “Changing Lengths of the Four Seasons by Global Warming”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori cinesi, «Senza sforzi per mitigare il cambiamento climatico, nell'emisfero settentrionale le estati che durano quasi sei mesi potrebbero diventare la nuova normalità entro il 2100». Un cambiamento che avrebbe probabilmente impatti di vasta...

Argentina: dichiarato lo stato di disastro per gli incendi nelle province di Chubut e Río Negro

Greenpeace Argentina: «E’ una catastrofe». Un ecocidio aggravato dai cambiamenti climatici

Il 10 marzo il governatore della Provincia argentina del Chubut, Mariano Arcioni ha firmato il decreto che dichiara l“Estado de Desastre Ígneo” «per un periodo di un anno, a causa degli incendi avvenuti nell'area nelle ultime ore e le conseguenze che ha generato». Il decreto spiega che «Gli incendi sono scoppiati e si sono propagati...

La gigantesca impronta di carbonio dell’insaziabile domanda di cannabis Usa

Il ciclo di vita delle emissioni di gas serra prodotte dalle serre per la coltivazione di cannabis indoor

Ormai anche gli Stati repubblicani si sono allegramente arresi al grande business da 13 miliardi di dollari dell’industria della cannabis, che però ha un sempre più evidente costo sotto forma di emissioni di gas serra dettato dalla produzione commerciale della cannabis, per lo più indoor, in serre, dato che il mix energetico degli Usa è...

Oltre un terzo alle emissioni mondiali di gas serra vengono dai sistemi alimentari

Nuova banca dati Fao-Jrc sul contributo di utilizzo del suolo, produzione agricola, refrigerazione, imballaggi e molto altro

Secondo il nuovo studio “Food systems are responsible for a third of global anthropogenic GHG emissions”, pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori del Joint Research Centre (JRC) e della Fao «Si calcola che nel 2015 le emissioni riconducibili ai sistemi alimentari, a partire dai cambiamenti nella destinazione d'uso dei terreni per arrivare...

Il miracoloso fico d’India: resiste alla siccità, è cibo sostenibile per uomini e animali e coltivazione per biocarburanti

Nelle aree semi-aride, il fico d’India potrebbero sostituire le coltivazioni attuali che richiedono più acqua

Secondo i risultati dello studio “Five‐year field trial of the biomass productivity and water input response of cactus pear (Opuntia spp.) as a bioenergy feedstock for arid lands”, pubblicato su GCB-Bioenergy da un team di ricercatori statunitensi guidato dall’università del Nevada, «Nel prossimo futuro, il fico d'India potrebbe diventare una coltura importante come la soia e...

Coldiretti: è sos raccolti per lo stop dei braccianti stranieri alle frontiere

Il caldo fuori stagione ha anticipato la stagione delle primizie, ma mancano le braccia a buon mercato per raccoglierle

Salvo qualche giapponese xenofobo rimasto ancora nella foresta ad ascoltare le sempre più flebili accuse del Salvini di governo sui migranti che portano il Covid e della Meloni rimasta a difendere il suolo patrio sul bagnasciuga, la questione migranti sembra essere stata eclissata dallo spettro del Covid-19 e di una crisi economica che ha dimostrato...

Spreco alimentare e marketing: volete vendere i prodotti alimentari imperfetti? Chiamateli brutti

Per i consumatori l’etichetta “brutto” risulta più sincera e attraente di quella “imperfetto”

Lo studio “From Waste to Taste: How “Ugly” Labels Can Increase Purchase of Unattractive Produce”, pubblicato sul Journal of Marketing  da Sid Mookerjee, Yann Cornil e Joandrea (Joey) Hoegg dell’università della British Columbia, parte dalla constatazione che «I produttori e rivenditori di alimenti buttano via grandi quantità di prodotti perfettamente commestibili che non soddisfano gli standard...

45 Paesi (34 in Africa) hanno bisogno di aiuti alimentari dall’estero

Aumentano sia i prezzi dei generi alimentari che la produzione di cereali

Secondo il rapporto “Crop Prospects and Food Situation” della Divisione mercati e commercio della Fao, nel 2021 saranno 45 i Paesi bisognosi di aiuti alimentari esterni: Afghanistan, Bangladesh, Iraq, Myanmar, Pakistan, Repubblica popolare democratica di Corea, Siria e Yemen in Asia; Haiti e  Venezuela in America; Burkina Faso, Burundi, Camerun, Cabo Verde, Ciad, Congo, Eritrea, Eswatini,...

L’agroecologia spiegata dal Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Navarra: «Con il progetto Valor vogliamo promuovere il recupero, la conservazione e la valorizzazione delle antiche tecniche di coltivazione locali»

Più di un terzo delle terre emerse è sfruttato, spesso in maniera irreversibile, mentre il 62% delle specie viventi è minacciato dall’estinzione. Questi sono i numeri drammatici dell’impatto delle attività umane, anche di quelle legate all’agricoltura. Ricercatori e scienziati sono impegnati ad unire le loro esperienze e le loro ricerche per formulare alcune proposte ed...

Siena Food Lab: al via il bando per la selezione di 20 aziende olivicole

Nasce Siena Food Lab Academy, corso di formazione professionalizzante sui temi dell’agricoltura di precisione

E’ partita la seconda fase del progetto Siena Food Lab, il percorso di formazione e trasferimento tecnologico organizzato dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, rivolto alle aziende agricole della provincia di Siena. Infatti, dopo il bando relativo al settore vitivinicolo, fino al 23 marzo è aperta la selezione di 20 aziende del settore olivicolo che,...

Agricoltura: a chi finiscono i soldi dell’Ue nei Paesi dell’Europa centrale e orientale?

Come le oligarchie dei Paesi sovranisti si finanziano con i soldi dell’odiata Unione europea

Mentre le istituzioni europee stanno negoziando la Politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021 - 2027, gli europarlamentari del gruppo dei Verdi-ALE nella commissione bilancio hanno pubblicato il rapporto "Where does the Eu money go?" sugli abusi riguardanti l’utilizzo dei fondi agricoli dell’Unione europea nei Paesi dell’Europa centrale e orientale. I parlamentari europei Verdi...

L’Amazzonia in vendita su Facebook (VIDEO)

Inchiesta BBC: terre indigene e foresta pluviale amazzonica vengono disboscate illegalmente e poi messe su Facebook in cerca di acquirenti.

Un'inchiesta della BBC ha scoperto di su Facebook decine di annunci pubblicitari per la vendita di pezzi di foresta amnazzonica o di aree appena disboscate da persone che se ne sono impossessate illegalmente, le cifre richieste amontano a milioni di reais. Tra le aree in ven dita su internet ci sono anche terreni all’interno di...

I benefici sui disturbi cognitivi della Dieta Mediterranea

Studio Cnr: «La Dieta Mediterranea è associata a una miglior percezione del proprio funzionamento cognitivo e, in taluni casi, a una minore incidenza dei disturbi»

La demenza rappresenta una sfida sanitaria, sociale ed economica mondiale; è quindi fondamentale identificarne i fattori di rischio, per poter adottare strategie di prevenzione.  Il recente studio “The Effect of Adherence to the Mediterranean Diet on Late-Life Cognitive Disorders: A Systematic Review”, pubblicato sul Journal of American Medical Directors Association (JAMDA) da un team di...

L’egoismo è nemico dell’innovazione: una lezione dalle comunità rurali del Mozambico

Al contrario la prevalente norma sociale collettivistica di “buon agricoltore” non solo non impedisce di intraprendere soluzioni innovative, ma ha anche un impatto significativo sull'adozione di quelle più radicali

Lo studio Beyond individualistic behaviour: social norms and innovation adoption in rural Mozambique, realizzato in Mozambico grazie a Seeds e Ftf Inova – un programma di Usaid –, analizza il ruolo delle norme sociali sull'adozione dell'innovazione da parte degli agricoltori nelle comunità agricole rurali dell'Africa sub-sahariana: l'indagine su 300 agricoltori in Mozambico mostra che la...

30.000 “selfie” termici agli elefanti negli zoo per salvare quelli selvatici (VIDEO)

Le immagini termiche e la tecnologia HEAT potranno evitare il conflitto uomo-elefanti in Asia e Africa

Negli ultimi due anni, agli elefanti allo ZSL Whipsnade Zoo sono state scattate 30.000 foto. Si tratta di una collezione enorme e particolare: sono immagini termiche e questa banca dati ha uno scopo vitale: aiutare gli esseri umani e la fauna selvatica a coesistere nelle aree rurali dell’Asia e dell’Africa, garantendo così la sopravvivenza delle specie minacciate. Gli...

Le specie si adattano più facilmente al freddo che al caldo

Grossi problemi con il riscaldamento globale: la tolleranza al caldo si è evoluta più lentamente di quella al freddo

Lo studio “The evolution of critical thermal limits of life on Earth”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Ignacio Morales-Castilla dell’Universidad de Alcalá e Miguel Ángel Olalla-Tárraga dell’Universidad Rey Juan Carlos, ha analizzato i dati dei climi attuali e passati insieme alle relazioni di parentela evolutiva per spiegare...

Centroamerica: shock climatici ed economici gettano milioni di persone nell’insicurezza alimentare

E la pandemia distrugge i progressi storici fatti per l'accesso dei bambini ai pasti scolastici

Negli ultimi due anni, in El Salvador, Guatemala, Honduras e  Nicaragua l’insicurezza alimentare acuta è aumentata di 4 volte, passando dai 2,2 milioni di persone del 2018 a più di 8 milioni nel 2021. E’ il risultato della crisi economica provocata dal Covid-19 e del susseguirsi di eventi climatici estremi. 1,7 milioni di persone sono...

La politica agricola e l’acqua: l’Ue deve garantire subito soluzioni più sostenibili

Eea: «Le acque superficiali e sotterranee d'Europa non sono in buono stato di salute e che anche lo stato dei mari regionali europei è allarmante»

Secondo il rapporto “Water and agriculture; towards sustainable solutions” appena pubblicato dall’European environment agency (Eea), «Ridurre le pressioni dell'agricoltura è fondamentale per migliorare lo stato dei fiumi, dei laghi, delle acque e dei mari, di transizione e costiere, nonché dei corpi idrici sotterranei».  E dimostra che «E’ necessaria una più ampia diffusione delle pratiche di...

Covid-19, la prospettiva italiana: piante biofabbrica per produrre vaccini e anticorpi (VIDEO)

La Plant Molecular Farming per soddisfare la domanda rapidamente e a costi contenuti

Lo studio “Plant Molecular Farming as a Strategy Against COVID-19 – The Italian Perspective”, pubblicato su Frontiers in Plant Science da un team di ricercatori di ENEA, Università di Verona e Viterbo, CNR e ISS propone di «Utilizzare le piante come “biofabbriche” per produrre vaccini, anticorpi e prodotti diagnostici contro il Covid, con l’obiettivo di soddisfare la...

Emergenza suolo: le azioni primarie di intervento secondo Mission Soil Health and Food dell’Ue

Co-creazione e sperimentazione di soluzioni; ricerca e innovazione; monitoraggio; educazione, formazione e comunicazione

Oggi. Il ministero dell’università e della ricerca , in collaborazione con Agenzia della Promozione della Ricerca Europea (APRE), Santa Chiara Lab–Università di Siena e Fondazione Re Soil, ha presentato la missione di Horizon Europe “Caring for soil is caring for life” proposta dal Mission Board Soil Health and Food. All’evento, che ha visto oltre 1,300...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 43
  5. 44
  6. 45
  7. 46
  8. 47
  9. 48
  10. 49
  11. ...
  12. 143