Agricoltura

Non aprite la porta agli Ogm

Un ampio fronte di associazioni a Parlamento e Governo: introdurre i nuovi e vecchi Ogm sarebbe un suicidio per il Made in Italy

Domani, 22 dicembre, la Commissione agricoltura della Camera dovrà dare il parere su 4 decreti proposti dalla ministro delle politiche agricole e fprestali, Teresa Bellanova, che «con il pretesto dell’aggiornamento delle misure fitosanitarie, riorganizza il sistema sementiero nazionale, apre la strada alla diffusione degli Organismi Geneticamente Modificati (Ogm) e dei cosiddetti “nuovi” Ogm (New Breeding...

Al via il primo impianto agricolo italiano di biometano liquefatto e CO2 biogenica (VIDEO)

Grazie agli effluenti zootecnici e ai sottoprodotti agricoli, 50 mezzi pesanti alimentati a bio-GNL

E’ partito il primo impianto italiano di produzione di biometano liquefatto e anidride carbonica prodotti con il recupero di effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli. Protagonista di questa importante iniziativa è Cooperativa Agricola Speranza, realtà piemontese pluripremiata sia a livello nazionale che europeo per la forte attenzione verso l’ambiente e già nota per il suo percorso...

Dossier Stop pesticidi: quasi la metà dei campioni analizzati contiene residui di pesticidi, nella frutta oltre il 70%

L’89,2% dell’uva da tavola, l’85,9% delle pere e l’83,5% delle pesche sono campioni regolari con almeno un residuo

Secondo il dossier “Stop Pesticidi” frealizzato da Legambiente in collaborazione con Alce Nero, «I pesticidi più diffusi negli alimenti in Italia sono Boscalid, Dimethomorph, Fludioxonil, Acetamiprid, Pyraclostrobin, Tebuconazole, Azoxystrobin, Metalaxyl, Methoxyfenozide, Chlorpyrifos, Imidacloprid, Pirimiphos-methyl e Metrafenone. Sono per la maggior parte fungicidi e insetticidi utilizzati in agricoltura che arrivano sulle nostre tavole e che, giorno dopo giorno, mettono...

Boschi e foreste e Next Generation EU. Italia seconda in Europa per copertura forestale

Il rapporto di Symbola, Bonifiche Ferraresi e Coldiretti: con la gestione sostenibile dei boschi italiani + 30% di assorbimento di CO2 e stop all’importazione di legno

Il rapporto “Boschi e foreste nel Next Generation EU. Sostenibilità, sicurezza, bellezza” sottolinea «L’importanza di una gestione forestale sostenibile nella transizione verde europea e nel contrasto alla crisi climatica». In poco meno di 30 anni la superficie boschiva italiana è cresciuta  del 20%: da 9milioni di ettari del 1990 agli attuali 11,4milioni.  Il rapporto di Fondazione...

L’invasione di locuste del deserto minaccia ancora la sicurezza alimentare nel Corno d’Africa e nello Yemen

La Fao cerca fondi per le operazioni di controllo per salvaguardare produzione agricola e mezzi di sussistenza

La Fao ha lanciato un  nuovo preoccupante allarme: «Una nuova generazione di sciami di locuste del deserto sta minacciando i mezzi di sussistenza in agricoltura e pastorizia, nonché la sicurezza alimentare di milioni di persone, nel Corno d'Africa e nello Yemen, nonostante i grandi sforzi compiuti in tutto il 2020». Le attività di controllo, previsione...

Coldiretti, dalle campagne 1 milione di posti di lavoro in 10 anni grazie a verde e digitale

Prandini: «Dobbiamo ripartire dai nostri punti di forza. L’Italia è prima in Europa per qualità e sicurezza alimentare»

La filiera agroalimentare italiana è una delle prime vittime della crisi climatica in corso – gli agricoltori della Coldiretti stimano danni da 14 miliardi di euro al comparto solo nel corso dell’ultimo decennio –, ma al contempo attraverso la transizione verde e digitale può trovare la via per un nuovo percorso di sviluppo sostenibile: è...

La strage di difensori dell’ambiente e dei diritti umani in Colombia: 375 omicidi nel 2020

Bachelet: la Colombia protegga la popolazione dell'aumento della violenza nelle zone rurali

L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (Ohchr), la ex presidente socialista del Cile Michelle Bachelet, ha condannato «l'aumento della violenza perpetrata da gruppi armati non statali, gruppi criminali e altri elementi armati in Colombia, contro contadini, indigeni e afro-colombiani«, e ha esortato le autorità statali a «intraprendere azioni concrete per proteggere efficacemente...

Le api utilizzano le feci degli animali come arma chimica per proteggere gli alveari dai calabroni killer (VIDEO)

Uno studio che potrebbe servire a difendere gli alveari europei e statunitensi dai calabroni alieni

Lo studio “Honey bees (Apis cerana) use animal feces as a tool to defend colonies against group attack by giant hornets (Vespa soror)”, pubblicato recentemente su Plos One da un team di ricercatori statunitensi, vietnamiti, canadesi e portoghesi ha preso il via da un’osservazione fatta da Heater Matilla, del Department of biological science del Wellesley...

Il via libera agli Ogm in Italia nascosto dietro tre decreti legge?

#ItaliaNoOgm: tre cavalli di Troia e lavori politici in segreto. Diffida a Parlamento e governo

Secondo la campagna  #ItaliaNoOgm, lanciata da decine di associazioni di base e di cittadinanza attiva e nata per opporsi recisamente alla pericolosa ipotesi di utilizzare le biotecnologie in agricoltura,  «La Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, nelle sue segrete stanze, sta valutando l’opportunità di ammettere l’introduzione in Italia dei nuovi OGM, c.d. NBTs (New Breeding Techniques)» e de...

Lista Rossa Iucn: bisonte europeo in ripresa, ma 31 specie sono state dichiarate estinte

In pericolo di estinzione tutte le specie di delfini di acqua dolce. Estinte tutte le specie di pesci autoctone di un lago nelle Filippine. A rischio molte specie di protea e querce

Il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate di estinzione dell’International union for conservation of nature (Iucn) si apre con una una buona notizia: «Il bisonte europeo (Bison bonasus), il mammifero terrestre più grande d'Europa, è passato da Vulnerabile a Quasi minacciato grazie ai continui sforzi di conservazione». Come risultato della gestione della sua...

Nasce il Siena food lab per portare l’innovazione sostenibile in agricoltura

Riccaboni: «Intendiamo creare un ponte tra ricerca e mondo delle imprese agroalimentari senesi, e dare un contributo concreto alla crescita sostenibile del nostro territorio»

Portare lo sviluppo sostenibile nei settori della viticoltura, olivicoltura e cerealicoltura, accompagnando fino a 60 aziende agricole del territorio senese sulla strada dell’innovazione: è questo l’obiettivo di Siena food lab (Sfl), il progetto trasferimento tecnologico appena nato su iniziativa del Santa Chiara Lab - Università di Siena e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena....

L’83% degli italiani vuole che l’Ue riallochi i fondi dell’agricoltura per una transizione verso sistemi senza gabbie

Sondaggio End the Cage Age: per l’84%*degli italiani l’allevamento in gabbia è crudele nei confronti degli

Oggi la coalizione italiana End the Cage Age (Animal Law Italia, Animal aid, Animal Equality, CIWF Italia Onlus, LAC-Lega per l’Abolizione della Caccia, Lega Nazionale Difesa del Cane, Legambiente, Amici della Terra, HSI Italia, Il Fatto Alimentare, Terra Nuova, Confconsumatori, Jane Goodall Institute Italia, Terra! Onlus, Animalisti Italiani, ENPA, LAV, Partito animalista, LEIDAA, OIPA, LUMEN)...

L’insostenibile costo della pandemia nei Paesi più poveri del mondo: quest’anno altri 32 milioni di persone in povertà estrema

Nei prossimi 10 anni, il Covid-19 potrebbe spingere 200 milioni di esseri umani nella povertà estrema

Secondo il nuovo “The Least Developed Countries Report 2020” pubblicato dall’United Nations conference on trade and development (Unctad), più di 32 milioni tra le persone più povere del mondo rischiano di essere trascinate di nuovo nella povertà estrema a causa del CovidD-19. Dati alla mano, i principali economisti dell’Onu  evidenziano che «La pandemia potrebbe causare...

Degrado del suolo: un quarto del territorio italiano in peggioramento. Allarme rosso per Sicilia e Veneto

Giornata mondiale del suolo, Legambiente: Un Green Deal per il suolo europeo. Contrasta i cambiamenti climatici e produce bellezza e benessere per il Pianeta

Alla vigilia della Giornata mondiale del suolo, Legambiente, basandosi sui rilevamenti effettuati da Ispra a partire dal 2012, evidenzia che «Il termometro del degrado del suolo in Italia segnala un quadro preoccupante. In un quarto dell’intero territorio nazionale, gli indicatori indicano una tendenza negativa, con situazioni più critiche in alcune regioni che sono anche quelle che,...

In Europa si riproducono 539 specie di uccelli autoctone e 57 esotiche (VIDEO)

Aumentano specie e popolazioni di avifauna nel nord Europa, diminuiscono nel Mediterraneo

La necessità di avere informazioni up-to-date sulla distribuzione e l'abbondanza delle specie di uccelli in Europa era evidente già una decina di anni fa, quando l’ European Bird Census Council (EBCC) decise di avviare il progetto del secondo “European breeding bird atlas - Distribution, Abundance and Change” (EBBA2)  che si basa sul precedente EBCC atlas of European breeding...

Il mondo ha sempre più fame di nocciole

Dopo Turchia, Italia, Oregon e Azerbaigian i cambiamenti climatici spingono nuove coltivazioni in Australia

La crescente domanda di nocciole e la necessità di diversificarne l’offerta stanno spingendo l’esigenza di individuare nuove zone adatte alla coltivazione del nocciolo in tutto il mondo. Già nell’ultimo decennio la crescente domanda di nocciole da parte dell’industria agroalimentare non è stata soddisfatta da un’espansione proporzionale dell’offerta a livello globale. Inoltre, la maggior parte dei...

Sviluppo delle energie rinnovabili nei contesti agricoli: protocollo di intesa tra Elettricità futura e Confagricoltura

Agrovoltaico ed efficientamento energetico delle aziende agricole anche con l’installazione di impianti fotovoltaici

Il 6 novembre Coordinamento FREE, Cia – Agricoltori italiani, Confagricoltura, Elettricità Futura e Italia Solare hanno firmato il documento “Nuovo fotovoltaico in ambito agricolo, una scelta per il Paese e per il Clima”; il 17 novembre Legambiente ha presentato il documento “Agrivoltaico, le sfide per un’Italia agricola e solare” che punta a «individuare un percorso per accelerare...

Commission on Narcotic Drugs: la marijuana non è un narcotico rischioso

Nel corso della storia la cannabis è stata usata per scopi medicinali e la decisione Onu ha ripristinato quello status

La 63esima sessione della  Commission on Narcotic Drugs dell’Onu (CND) ha preso una serie di decisioni che cambiano radicalmente il modo in cui la cannabis è regolamentata a livello internazionale, inclusa la sua  precedente (e assurda) classificazione nella categoria più pericolosa di droghe. Infatti, riesaminando una serie di raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulla marijuana e...

Italia protagonista dei bandi PRIMA per le risorse idriche e sistemi agroalimentari nel Mediterraneo

I vincitori dei Bandi 2020 - Sezione 1: 9 milioni di euro alla ricerca e innovazione italiana, 7 su 15 i progetti coordinati dall’Italia

Il ministero dell’università e della ricerca e il segretariato Italiano della Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) hanno annunciato i progetti vincitori dei Bandi 2020 della Sezione 1 che assegnano circa 9 milioni di euro alla ricerca italiana nel settore agroalimentare. Secondo PRIMA è un grande  risultato conseguito dai team di...

I costi della piantumazione e la protezione degli alberi per combattere i cambiamenti climatici potrebbero aumentare

Il ruolo maggiore nella riduzione delle emissioni di CO2 lo svolgeranno i tropici. Ma anche le foreste Usa ed europee daranno un grosso contributo

Piantare alberi e prevenire la deforestazione sono tra le strategie chiave di mitigazione del cambiamento climatico e L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) si aspetta che la silvicoltura svolga un ruolo fondamentale nella riduzione del cambiamento climatico, ma il nuovo studio “The economic costs of planting, preserving and managing the world’s forests to mitigate climate...

Covid-19 colpisce più duramente le aree industrializzate o legate ad agricoltura intensiva

Agnoletti: «Non è la densità demografica il fattore più determinante. È il momento di pensare a progetti mirati a rivitalizzare le aree rurali»

Nelle aree meno industrializzate e dove resistono sistemi di agricoltura più tradizionale ci si ammala quasi tre volte di meno di Covid-19: 108 casi ogni 100 km quadrati, rispetto alle aree più industrializzate e ad agricoltura intensiva, dove la media è di 286 casi ogni 100 km quadrati, a fronte di una media nazionale pari...

Il tasso di deforestazione dall’Amazzonia è il più alto in 12 anni. Gli ambientalisti: il piano di Bolsonaro funziona

Nel 2020 la deforestazione è stata del 70% in più rispetto alla media registrata nel decennio precedente

L’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais del B rasile (INPE) ha reso noti i tanto attesi dati preliminari sulla deforestazione in Amazzonia e, secondo il sistema Prode, il tasso ufficiale per il 2020 è di 11.088 km2, il più alto dal 2008, con un incremento è del 9,5% rispetto al 2019. Tenendo conto della media dei...

Alleva la speranza amplia il campo d’azione per sostenere l’economia dell’Italia centrale colpita dai terremoti del 2016 e 2017

Più sostegno per contribuire alla ripresa post sisma e post Covid di turismo e ospitalità locali

Eleonora Saggioro gestisce il rifugio Vincenzo Sebastiani nel comune di Rocca di Mezzo (Aq); Domenico Angelini lavora nella sua azienda agricola Dolci Giuseppina a Monteleone di Spoleto (Pg); Brigida Stanziola coordina le attività educative del Centro di educazione ambientale Il Sentiero di Poggiodomo (Pg). sono i quattro nuovi beneficiari della grande campagna di crowfunding lanciata da Legambiente ed Enel nel 2018, che prosegue ora con una novità:...

L’Alta Murgia diventa un Parco per api e farfalle

Al via il progetto di tutela degli impollinatori del Parco: miglioramento ambientale e Carta della Vocazione Apistica

Il progetto “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle” e realizzato nell’ambito delle “Azioni per la protezione degli impollinatori e diffusione dell’entomofauna” del ministero dell’ambiente, punta «Tutelare gli insetti impollinatori e avviare un percorso di conoscenza sul loro prezioso ruolo, indispensabile per il mantenimento della biodiversità, la produzione diversificata di colture agricole e la funzione di...

L’ineguale impatto sociale ed economico del cambiamento climatico si vede dallo spazio

Peggio in Asia e Africa, meglio in Sud America e Australia. Crisi alimentari e più rifugiati climatici

Oltre il 40% degli ecosistemi terrestri è arido, una percentuale che dovrebbe aumentare in modo significativo nel corso del XXI secolo. Alcune di queste aree, come quelle in Africa e in Australia, possono essere savane o deserti, dove le scarse precipitazioni sono state a lungo la norma. All'interno di questi biomi, la vegetazione e la...

Le formiche tagliafoglie si costruiscono un’armatura biominerale per difendersi da predatori e infezioni

Un incredibile parallelo con l’evoluzione della civiltà agricola umana

Lo studio “Biomineral armor in leaf-cutter ants”, pubblicato su Nature Communications  da un team di ricercatori dell'università del Wisconsin-Madison, della Smithsonian Institution, del Lawrence Berkeley National Laboratory e dell'università Ningbo ha scoperto uno strato denso di calcite biogenica ad alto contenuto di magnesio negli esoscheletri delle formiche operaie  formica tagliafoglie Acromyrmex echinatior e che questa armatura...

Lo Sri Lanka scava trincee per impedire agli elefanti di entrare nelle discariche (VIDEO)

Gli elefanti cercano cibo tra cumuli di rifiuti e ingeriscono anche plastica. Aumentano i conflitti pachidermi - uomini

Gli elefanti invadono regolarmente nella discarica di Ampara, realizzata vicino a un santuario della fauna selvatica nello Sri Lanka orientale e, Insieme agli avanzi di cibo, mangiano anche plastica che, secondo gli amministratori della città li sta uccidendo  lentamente. Nello Sri Lanka  vivono allo stato selvatico circa 7.500 elefanti asiatici e gli ambientalisti, scioccati dalle...

La montagna e il territorio della Toscana al tempo del Recovery Fund

Saccardi: «Tempi maturi perché la montagna diventi fattore di crescita economica e sociale»

L’evento “Presenti al futuro. Le nuove sfide per la montagna”, l’hacathon online che si conclude oggi, organizzato all'interno della rassegna Dire e Fare da Anci Toscana e Regione Toscana, nell'ambito dell'accordo di collaborazione per rafforzare le politiche regionali per la montagna toscana, è stato l’occasione per un intervento dell'assessore regionale re al governo del territorio,...

Certificazione dei prodotti agricoli: come l’ecologia sblocca i mercati globali per gli agricoltori

Unep, Rainforest Alliance e Olam International al lavoro insieme per migliorare le condizioni dei piccoli agricoltori e della biodiversità

Negli ultimi 30 anni, sempre più coltivatori di tè, caffè e cacao hanno abbracciato pratiche rispettose del clima e sostenibili adottando "standard di certificazione" che aiutano a mantenere la qualità del suolo, aumentare la produttività e ridurre i costi. Inoltre, gli standard assicurano inoltre agli acquirenti di materie prime agricole che i prodotti nelle loro catene di approvvigionamento sono...

La land inequality sta alimentando le altre disuguaglianze

L'1% delle imprese agricole più grandi gestisce più del 70% dei terreni agricoli del mondo

Il rapporto “Uneven Ground: land inequality at the heart of unequal societies”, pubblicato dall’International Land Coalition (ILC) e in stretta collaborazione con Oxfam, rivela che la land inequality  - la disuguaglianza fondiaria - è peggiore di quanto si pensasse ed è in aumento nella maggior parte dei Paesi. Inoltre, nuovi calcoli e analisi dimostrano che «La land...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 46
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. ...
  12. 143