Agricoltura

La rotazione delle colture per migliorare la sicurezza alimentare in un clima che cambia

Uno studio a guida italiana dimostra la sostenibilità ambientale e climatica della rotazione delle colture

I sistemi colturali sono sempre più semplificati, con un numero sempre minore di specie coltivate coltivate a rotazione di anno in anno. Ma lo studio “Crop rotations sustain cereal yields under a changing climate”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori italiani, svedesi e polacchi ha confermato che «Rotazioni diversificate forniscono rese di...

Rapporto SOFA 2020: ecco come vincere le sfide idriche nel settore agricolo

Una nuova prospettiva per affrontare la scarsità di risorse idriche nel mondo

Il rapporto “The State of Food and Agriculture 2020. Overcoming water challenges in agriculture” (SOFA), presentato oggi dalla Fao ricorda che «Oltre tre miliardi di persone vivono in zone agricole colpite da livelli alti o estremamente alti di carenza idrica e scarsità di risorse idriche; di questi, quasi la metà deve fare i conti con...

Nel Corno d’Africa torna la paura per le locuste del deserto

Sono state spinte a nord dal ciclone Gati, il più forte che abbia mai colpito la Somalia. Invasione anche nella Penisola Arabica

Secondo il nuovo “Desert Locust situation update” della Fao, l’invasione delle locuste del deserto che ha colpito la regione del Corno d'Africa e le aree limitrofe all'inizio di quest'anno, minacciando l'approvvigionamento di cibo per milioni di persone, potrebbe intensificarsi di nuovo perché i  forti venti del ciclone Gati hanno trasportato sciami di insetti maturi dalla...

Idee green per l’economia circolare: i 13 i progetti vincitori di “Metti in circolo il cambiamento”

Riqualificazione di spazi pubblici, riuso di materiali di scarto, depurazione delle acque e tante altre proposte ideate da giovani “aspiranti imprenditori circolari”

Giovani energie creative per il futuro del Pianeta. Sono 13 le idee green che hanno superato la selezione del bando lanciato dal progetto “Metti in circolo il cambiamento” e sono state premiate oggi nel corso di una festa virtuale che ha visto la partecipazione dei giovani aspiranti imprenditori circolari, dei partner di progetto e degli amministratori dei...

I nuovi mega-incendi stanno minacciando più di 4.400 specie in tutto il mondo

Le tre cause principali: cambiamento climatico globale, utilizzo del suolo e invasioni biotiche

Lo studio “Fire and biodiversity in the Anthropocene”, pubblicato su Science da un team internazionale di 27 ricercatori guidati da . Luke Kelly della School of ecosystem and forest sciences dell’università di Melbourne, rivela che «I cambiamenti nell'attività degli incendi stanno mettendo a rischio più di 4.400 specie in tutto il mondo». Kelly spiega che...

L’ornitorinco dovrebbe essere dichiarato specie minacciata di estinzione

Studio dell’UNSW: dal 1990 ha perso il 22% del suo habitat, 200.000 Km2

Secondo il rapporto finale “A national assessment of the conservation status of the platypus”, realizzato dall’University of New South Wales (UNSW) insieme all’Australian Conservation Foundation, Wwf-Australia e Humane Society International Australia  l’ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus) dovrebbe essere elencato come specie minacciata di estinzione nella legislazione ambientale dell'Australia e del New South Wales. E’ una delle raccomandazioni...

Cinque buonissimi motivi per realizzare una bioeconomia globale (VIDEO)

Aumento dell'uso di risorse biodegradabili per ridurre i rifiuti e diversificazione della produzione alimentare per proteggere e promuovere la biodiversità

Il Global Bioeconomy Summit 2020, tenutosi dal 16 al 20 novembre,  e la pubblicazione “Towards Sustainable Bioeconomy. Lessons Learnt from Case Studies” sono partiti da due dati di fatto: troppo cibo viene sprecato e i mari sono inquinati e le discariche piene fino a scoppiare e la Fao ricorda che «Dopo anni di utilizzo delle...

Come la cristianizzazione medievale ha cambiato per sempre l’ambiente della Polonia

I cambiamenti ideologici e storici nella società umana e nelle economie possono cambiare radicalmente l’ambiente

Lo studio“How Joannites’ economy eradicated primeval forest and created anthroecosystems in medieval Central Europe”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori polacchi e romeni, rivela che  «I cambiamenti nella gestione del territorio introdotti all'inizio del periodo feudale nel XIV secolo hanno influenzato in modo significativo le foreste e le torbiere della Ziemi Lubuskiej. Uno dei principali...

Aiutiamoli a casa loro: come è stata rubata la terra agli africani per consegnarla alle multinazionali

La sporca eredità di un progetto di “sviluppo” della Banca Mondiale per garantire che le piantagioni africane finissero nelle mani dei miliardari europei

Perché i governi postcoloniali africani non hanno smantellato il modello sfruttatore ed estrattivo delle piantagioni coloniali e reso le terre ai loro popoli e incoraggiato una rinascita dei sistemi alimentari e agricoli locali diversificati dell’’Africa? Come spiega l’articolo del WRM Bulletin che pubblichiamo, un pezzo importante per risolvere il puzzle di questo mistero si trova...

La mappa mondiale delle api

Ci sono più specie nell’emisfero settentrinale che in quello meridionale e sono più diffuse nelle zone aride e temperate

Le api – domestiche e selvatiche - svolgono il ruolo essenziale nell'impollinazione negli habitat naturali e della colture importanti per l'uomo. Tuttavia, ci sono scarsi dati sulla distribuzione delle specie di api, che vivono in tutti i continenti tranne l'Antartide e che vanno dalle minuscole api senza pungiglione a quelle grosse quanto un pollice umano, e...

Cannabis: il CBD non è stupefacente. Sentenza della Corte di giustizia europea

Coldiretti: «Bene Corte Ue, in Italia 4mila ettari». Forum Droghe: «il Ministro Speranza ne prenda atto, annulli il decreto sul CBD ed apra un dialogo con la Società Civile»

Secondo una sentenza emessa ieri dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea: «Uno Stato membro non può vietare la commercializzazione del cannabidiolo (CBD) legalmente prodotto in un altro Stato membro, qualora sia estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non soltanto dalle sue fibre e dai suoi semi». Nel caso esaminato, il CBD...

Quale Recovery fund per l’Italia? Le 7 proposte dei Fridays for future contro la crisi climatica

«Il Next Generation EU delineerà i prossimi 70 anni, non può essere scritto solo da chi ora ha 70 anni. Fateci decidere sul nostro futuro!»

Finora i pacchetti di stimolo italiani sono stati pessimi dal punto di vista climatico: secondo gli ultimi studi sono stati i peggiori in Europa, e tra i peggiori del G20. Il Next Generation EU (in Italia chiamato Recovery Fund) delineerà i prossimi 70 anni: non può essere scritto solo da chi ora ha 70 anni....

AgriCOlture, la ricetta sperimentale contro dissesto idrogeologico e cambiamenti climatici

Il progetto Life vede 15 aziende agricole italiane impegnate a verificare come sia possibile contenere i costi di produzione e stoccare l’anidride carbonica nel terreno, garantendo una più efficace azione di difesa del suolo

Combattere i cambiamenti climatici attraverso un uso più sostenibile della terra. Che tradotto in pratica significa mitigare il dissesto idrogeologico attraverso buone pratiche quali regimazioni idrauliche, miglioramento della foraggicoltura e della gestione della sostanza organica nel settore zootecnico in modo da rendere i terreni più resilienti. Un’ottima idea visto che l’Italia, secondo gli ultimi dati Ispra,...

Il pericoloso destino delle orchidee alpine in un mondo che cambia

Le orchidee sono in declino per colpa del riscaldamento globale e dei cambiamenti nell'uso del suolo

Le orchidee sono uno dei gruppi di piante più numerosi eppure più minacciati al mondo e circa un’ottantina di specie diverse di orchidee popolano le nostre Alpi. Alcune di queste piante sono estremamente rare e strettamente associate ad ambienti incontaminati, oltre ad aver evoluto nel corso dei millenni complesse simbiosi con funghi mutualistici e insetti...

La dieta Mediterranea è messa in pericolo da cambiamenti climatici

Al via le celebrazioni per i 10 anni del riconoscimento Unesco per Dieta mediterranea patrimonio culturale dell’umanità

Con un confronto tra ministri ed esponenti del mondo accademico, coordinati da Donatella Bianchi, giornalista e presidente del Wwf Italia, le celebrazioni per i 10 anni di riconoscimento della Dieta Mediterranea quale patrimonio culturale da parte dell’Unesco e il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha sottolineato che «La dieta mediterranea patrimonio Unesco è per noi una grande soddisfazione...

Agrivoltaico: un nuovo modello con le aziende agricole al centro. La proposta di Legambiente a governo e parlamento

Le sfide per un’Italia agricola e solare: «Accelerare la diffusione del fotovoltaico, scongiurando la sostituzione di colture con impianti ma integrandoli come fattore di supporto al reddito agricolo»

Dopo un confronto interno con le sue strutture regionali e circoli, Legambiengte a ha presentato oggi al governo e al Parlamento il documento “Agrivoltaico, le sfide per un’Italia agricola e solare” che punta a «individuare un percorso per accelerare la diffusione del fotovoltaico in Italia, con soluzioni che rendano le aziende agricole protagoniste, scongiurando la sostituzione...

Innovazione, geotermia ed economia circolare: a Radicondoli nasce l’olio di comunità

Il sindaco Guarguaglini: «C’è un vento nuovo che soffia sul territorio, di sviluppo e valorizzazione che noi siamo impegnati a portare avanti»

Doveva essere sul mercato già lo scorso anno, ma la mosca dell’olivo s’è messa di traverso limitando la produzione, ma stavolta neanche la pandemia è riuscita a fermare l’arrivo sul mercato di Olio Radicondoli, un olio biologico di comunità che è nato mettendo a sistema le risorse del territorio. Un progetto da 1,2 milioni di...

Meeting di Roma del WFP: occorre una collaborazione senza precedenti nell’affrontare le molteplici crisi globali

Cambiamento climatico, Covid-19, guerre e fame: «Supereremo queste immense sfide solo se uniamo le forze e lavoriamo insieme per un futuro migliore»

Il tema centrale del meeting virtuale di alto livello che si è tenuto a Roma nella sede del World Food Programme (WFP) è stato la constatazione che «La pandemia di Covid-19 sta invertendo i progressi dello sviluppo e mettendo alla prova le basi della pace globale, ma offre anche un'opportunità senza precedenti per collaborare per...

European Green Deal: va bene per l’Ue climate neutral, ma è dannoso per il pianeta?

L'importazione ogni anno di milioni di tonnellate di cereali e carne esternalizza i danni ambientali dei consumi Ue

L’European Greeen Deal approvato alla fine del 2019 impone all'Unione europea di diventare climate neutral entro il 2050, riducendo le emissioni di carbonio con l’incremento delle energie rinnovabili ma anche - ad esempio - grazie a silvicoltura, agricoltura e trasporti rispettosi dell'ambiente. Ma secondo l’articolo“Europe’s Green Deal offshores environmental damage to other nations” pubblicato su...

La fame si batte sotto il mare, coltivando gli oceani

Acquacoltura sostenibile e coltivazione di macroalghe potrebbero sfamare il mondo e ridurre le emissioni di gas serra

La produzione alimentare dovrà tenere il passo con una popolazione mondiale che entro il 2050 dovrebbe arrivare a 9,7 miliardi di persone e secondo gli esperti l'oceano potrebbe fornire gran parte del sostentamento di cui abbiamo bisogno. L'acquacoltura, o piscicoltura, è uno dei settori di produzione alimentare in più rapida crescita al mondo: secondo la...

Agricoltura biologica, Vallardi (Lega): entro 15 giorni concluso l’iter della legge in Commissione al Senato

Legambiente e FederBio: »Ora si approvi al più presto la legge sull’agricoltura biologica rimasta per troppo tempo bloccata in Senato

Intervenendo ieri al secondo Forum nazionale sull’Agroecologia circolare organizzato da Legambiente, il presidente della Commissione agricoltura del Senato, il leghista Gianpaolo Vallardi, ha detto che, visto che si è arrivati ad un’unanimità di pareri favorevoli da parte delle diverse forze politiche, tra circa due settimane verrà concluso l’iter di approvazione della legge bloccata da tempo nella commissione...

Covid, non solo visoni. Greenpeace: continuiamo a finanziare allevamenti intensivi che favoriscono la trasmissione di malattie infettive

Bellanova: PAC orientata alle nuove sfide della sostenibilità ambientale. Gli ambientalisti: non è vero

Dopo che la Danimarca ha avviato la richiesta di sopprimere 17 milioni di visoni allevati, perché portatori di una variante mutata del Covid 19 che potrebbe rendere inefficaci i vaccini di prossima diffusione, sulla questione interviene anche Federica Ferrario, responsabile campagna agricoltura di Greenpeace Italia: «Questo preoccupante avvenimento riguarda i visoni, ma ogni giorno in...

Le performance dei programmi dell’Unione europea sono disomogenee e le informazioni vanno migliorate

Risorse naturali: giudizio negativo sulla gestione della PAC su ambiente e clima

Secondo la nuova “Relazione della Corte dei conti europea sulla performance del bilancio dell’UE – Situazione alla fine del 2019”, pubblicata oggi e che ha esaminato se la Commissione europea «disponga di procedure valide per produrre relazioni annuali ad alto livello sulla performance delle politiche e dei programmi di spesa dell’Ue e per comunicare se...

Nemmeno la pandemia di Covid-19 ferma il bracconaggio dei selvaggina nella Repubblica democratica del Congo

Nonostante il rischio di malattie, mercati ancora pieni di carne di antilopi, scimmie e pangolini

Le Monde Afrique ha pubblicato l’inchiesta “La viande de singes, d’antilopes ou de pangolins s’arrache toujours en RDC, malgré les risques de maladie”, realizzata da Guillaume Jan che conferma quanto il giornale aveva già denunciato in Costa d’Avorio e per altri Paesi africani: anche nella tormentata Repubblica democratica del Congo (Rdc) la pandemia di Covid-19,...

Agroecologia circolare: coltivare biodiversità e innovazione per far crescere il Green Deal europeo

Il Decalogo dell’agroecologia per il Piano di rilancio e resilienza del made in Italy di qualità

Il messaggio del Forum Agroecologia Circolare “Dal campo alla tavola, coltivare biodiversità e innovazione per far crescere il Green Deal europeo”, organizzato oggi da Legambiente con il patrocinio dei ministeri dell’ambiente e delle politiche agricole alimentari e forestali e della Regione Lazio è chiaro: «Non c’è Green Deal senza il settore agricolo».  Per gli ambientalisti bisogna...

Etiopia: le guerre etniche del Premio Nobel per la pace

Migliaia di persone fuggono dal Tigray in Sudan e gli scontri etnici diventano sempre più sanguinosi

I 55 Stati membri dell'Unione Africana (UA) hanno chiesto all’Etiopia – dove è la sede della stessa UA -  la fine immediata dello spargimento di sangue e delle ostilità nel kililoch (Stato regionale) del Tigray. Un appello che arriva dopo che i soldati del governo etiope hanno conquistato l’aeroporto  Humera, al confine con Sudan ed Eritrea,...

Rapporto Greenpeace: in Africa la temperatura media aumenta più velocemente della media planetaria

«L'intensificazione degli eventi meteorologici estremi minaccia i paesi più vulnerabili dell'Africa»

Secondo il rapporto “Weathering the Storm - Extreme weather events and climate change in Africa”, pubblicato da Greenpeace Africa e dai Greenpeace Research Laboratories «L’intensificarsi di eventi meteorologici estremi sempre più devastanti - come ondate di calore, inondazioni e pesanti piogge - in molte zone dell’Africa sta minacciando gravemente la salute umana, la sicurezza alimentare,...

La Toscana chiede un tavolo tecnico sulla manutenzione dei boschi

Saccardi al ministero per i beni culturali: «Taglio e tutela del paesaggio non perseguono fini diversi»

La nuova giunta regionale della Toscana è preoccupata perché «Una recente sentenza del Consiglio di Stato sta di fatto bloccando il taglio e la manutenzione dei boschi: quelli almeno che sorgono in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, per cui  andrebbe chiesta un’autorizzazione alla Soprintendenza (con tempi e costi dunque maggiori rispetto ad oggi)». La Toscana...

Non risolveremo la crisi climatica se non cambiamo modo di mangiare

Ma per farlo non dovremo necessariamente diventare tutti vegani

Secondo lo studio “Global food system emissions could preclude achieving the 1.5° and 2°C climate change targets”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statuinitensi e britannici guidato da Michael Clarck dell’Oxford Martin School and Nuffield Department of Population Health cdell’università di Oxford, «Anche se le emissioni di combustibili fossili si interrompessero immediatamente, da...

Arriva il drone che analizza i nutrienti del suolo agricolo, salvaguardando la qualità dell’acqua della falda

La sperimentazione è stata effettuata in un’area area agricola in Lombardia

Dopo sei mesi di incubazione è nata Smart Cloud Farming, la startup italo-tedesca incubata da Gruppo CAP, che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano e che dal 2018 ha avviato un programma di incubazione e scouting per supportare i progetti delle realtà imprenditoriali più innovative nel settore idrico. L’utility lombarda ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. ...
  12. 143