Agricoltura

Lo spreco delle acque reflue depurate, vengono usate solo sullo 0,45% dei terreni irrigati

Su oltre 3.300.000 ettari irrigati, le acque depurate sono utilizzate solo a servizio di 15.000 ettari circa. Nel mentre la desertificazione avanza

L’Italia ha un problema con l’economia circolare delle acque reflue, ovvero le acque di scarico che necessitano di essere depurate e poi possono tornare ad essere re-impiegate. O meglio, i problemi sono molteplici ma da Ecomondo ne è emerso uno con particolare forza: l’impiego praticamente inesistente dell’acqua di riuso in ambito agricolo. Attualmente, in Italia...

Abbattimento di 17 milioni di visoni in Danimarca. Wwf: «Urgente ripensare i nostri modelli di produzione intensiva»

Ma la nuova Politica agricola comune Ue va in direzione contraria

Dopo l’avvio dell’abbattimento di 17 milioni i visoni in Danimarca per impedire che si diffonda un ceppo mutato di Covid-19 che sembra immune ai vaccini in corso di realizzazione, il Wwf ricorda che «I visoni, come i furetti, presentano infatti recettori di membrana molto simili a quelli umani e per questo sono come noi sensibili...

Il futuro dell’agricoltura è anche nel fotovoltaico

Primo confronto pubblico al Convegno del Coordinamento FREE: "Fonti rinnovabili e imprese agricole: un matrimonio possibile”

Aprendo il convegno "Fonti rinnovabili e imprese agricole: un matrimonio possibile”, tenutosi nell'ambito di Key Energy, Giovan Battista Zorzoli, presidente del Coordinamento FREE, ha ricordato che «Il fotovoltaico in Italia è una delle rinnovabili indispensabili e l'obiettivo al 2030 fissato dal PNIEC per questa fonte, e ancor più quello più sfidante che sarà richiesto dal...

E’ nata la Food Coalition, proposta dall’Italia e guidata dalla Fao

Un’alleanza globale per migliorare l’accesso al cibo e promuovere sistemi agroalimentari sostenibili

La Fao ha formalmente dato il via alla Food Coalition, una "rete di reti" che è «un'alleanza multilaterale e multisettoriale istituita su base volontaria per supportare iniziative innovative che garantiscano l'accesso al cibo, aumentino la resilienza dei sistemi agroalimentari e li indirizzino verso percorsi più sostenibili» e un nuovo strumento «per un'azione concertata finalizzata a...

Stragi di api a causa dei pesticidi, Greenpeace: adesso basta!

La moria di api che si è registrata lo scorso agosto ha coinvolto circa 8 o 9 milioni di api!

Inquinamento ambientale e danneggiamento. Per queste ipotesi di reato, le associazioni di apicoltori (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (U.N.A.API.), Apilombardia e Apicoltori Lombardi) hanno depositato una denuncia presso la Procura della Repubblica. La moria di api che si è registrata lo scorso agosto ha coinvolto circa 8 o 9 milioni – sì milioni – di api! Quando e dove? L’8 agosto...

Per la ripresa post-Covid la risposta sta nell’economia verde

Dagli Stati generali della green economy le proposte per risollevare l’economia nazionale e al contempo attivare uno sviluppo che sia capace di durare nel tempo

L’ennesima crisi economica, stavolta legata a doppio filo con quella ambientale – il coronavirus Sars-Cov-2 è il risultato di uno spill-over, un salto di specie sempre più dietro l’angolo a causa del nostro atteggiamento predatorio verso la biodiversità – ha messo in crisi il sistema di “sviluppo” globale e reso più urgente che mai un...

Le emissioni di protossido di azoto sono una crescente minaccia per il clima

Ricerca internazionale con la partecipazione del Cnr: le emissioni di N2O stanno crescendo a ritmi sostenuti, con il rischio di compromettere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Secondo lo studio, “A comprehensive quantification of global nitrous oxide sources and sinks”, pubblicato recentemente su Nature da un folto team di scienziati coordinato dalla Auburn University, «Il crescente utilizzo di fertilizzanti azotati in agricoltura ha provocato, negli ultimi decenni, un’impennata della concentrazione atmosferica di protossido di azoto (N2O)». Lo studio, il cui obiettivo era...

Retromarcia sulla cannabis, sospeso il decreto che inseriva il Cbd tra le sostanze stupefacenti

Fiorentini: «Bene la sospensione, ma il ministro deve ora cancellare le indicazioni del suo stesso ministero che in piena crisi Covid ha dichiarato illecita la spedizione dei farmaci a base di cannabis»

Da sostanza lecita a drogante, andata e ritorno nell’arco di un mese: è la paradossale vicenda del cannabinoide Cbd, che il primo ottobre è stato individuato dal ministero della Salute come un medicinale stupefacente da estratto di cannabis e su cui adesso è stata innestata rapidamente una retromarcia, dopo le proteste arrivate dalla società civile...

Coalizione #CambiamoAgricoltura: ritirare la Pac ecotruffa votata dal Parlamento europeo

Lettera alla Von der Leyen delle associazioni europee e raccolta di firme di Fridays for Future

25 Associazioni e coalizioni di tutta Europa, compresa la Coalizione #CambiamoAgricoltura, hanno scritto una lettera alla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen per chiedere di «ritirare la proposta per la Politica Agricola Comune (PAC) post 2020 e non procedere con il negoziato del “Trilogo” (Commissione, Parlamento e Consiglio Ue) perché gli emendamenti approvati dal...

Va a ruba il “terriccio buono” di Scapigliato, distribuite gratuitamente 7.340 confezioni

Nei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima si è conclusa la campagna d’economia circolare a km zero: sfalci e potature raccolti sul territorio tornano ai cittadini sotto forma di ammendante compostato verde

La campagna di distribuzione del "terriccio buono" lanciata a luglio da Scapigliato si è conclusa riscuotendo grande successo tra i cittadini: sono state 7.340 le confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde ritirate gratuitamente dalle famiglie dei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima, nell’ambito di un’iniziativa di economia...

Cambiamenti climatici: per Anbi il nord ha bisogno di altri 13 bacini artificiali irrigui

Altrettanti da completare o efficientare. Vincenzi: «Non dobbiamo dare per scontate le attuali disponibilità d’acqua»

Intervenuto on-line alla presentazione del bilancio partecipato di “Romagna Acque – Società delle Fonti”, Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio (ANBI), ha sottolineato che «Dobbiamo essere un Paese efficiente, dove non sia necessario un decennio per realizzare opere strategiche, altrimenti destinate ad essere obsolete ancor prima...

La diversità delle razze di cani risale all’era glaciale

Un’evoluzione che è coincisa con le migrazioni umane, ma non sempre

Secondo lo studio “Origins and genetic legacy of prehistoric dogs”, pubblicato su Science e condotto da scienziati del Francis Crick Institute, delle università di Oxford e Vienna e da archeologi di più di 10 Paesi, già più di 11.000 anni fa, nel periodo immediatamente successivo all’era glaciale, c'erano diversi tipi di cani. Il team di ricerca...

Più potere alle donne per mettere fine alla fame in Africa

Senza le donne impossibile trasformare in meglio l’agricoltura africana

«I sistemi agroalimentari non possono essere trasformati se non c'è parità di genere». E’ questo  il semplice che ha portato alla pubblicazione  del nuovo rapporto, “Leaving no one behind: A Regional Outlook on Gender and Agrifood Systems” che è stato presentato del direttore generale della Fao Qu Dongyu e dalla commissaria per l'economia rurale e l'agricoltura dell'Unione Africana,...

La Niña è qui e ci resterà per fare danni

La Niña normalmente dovrebbe raffreddare la temperatura globale, ma ora questo effetto è più che compensato dall’effetto serra

Secondo la World meteorological organization (Wmo) si è sviluppato un episodio de La Niña che dovrebbe durare fino al prossimo anno, influenzando le temperature, le precipitazioni e le tempeste in molte parti del mondo. La Wmo fa notare che l'annuncio dell’episodio di La Niña «consente ai governi di intraprendere le necessarie azioni di pianificazione in...

Sfuggire all’era delle pandemie: per l’Ipbes presto potrebbero arrivare crisi peggiori del Covid-19

Esistono 540.000-850.000 virus sconosciuti in natura che potrebbero ancora infettare le persone. Si prevedono pandemie più frequenti, mortali e costose: gli impatti economici attuali sono 100 volte il costo stimato della prevenzione

L’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes) ha presentato oggi il rapporto del  suo Workshop on Biodiversity and Pandemics e le notizie non sono buone: «A meno che non vi sia un cambiamento trasformativo nell'approccio globale alla gestione delle malattie infettive, Le future pandemie emergeranno più spesso, si diffonderanno più rapidamente, arrecheranno più...

Farming for future: 10 azioni e una roadmap per la transizione agroecologica con il biogas

Possibile riduzione delle emissioni nel comparto pari a 31.400 kt di CO2eq: l'equivalente di quelle emesse da metà del parco auto circolante in Italia

Il Consorzio Italiano Biogas (CIB) ha presentato oggi ai principali rappresentanti del mondo associativo e istituzionale del settore agricolo e ambientale “Farming for Future. 10 azioni per coltivare il futuro”, un progetto per la riconversione agroecologica dell’agricoltura italiana. Le dieci azioni di Farming for Future sono: 1 Energie rinnovabili in agricoltura; 2 Azienda agricola 4.0;...

Il Senato approva l’esclusione degli oli di palma e di soia dai sussidi per uso energetico entro il 2023

L’Italia potrebbe essere il terzo paese europeo ad anticiparne la fine dopo Francia e Norvegia

In Senato è passato l’emendamento alla proposta di “Legge di delegazione europea” che accelera la fine degli usi energetici degli oli alimentari di palma e soia, tra le principali cause della deforestazione nel mondo. Se la proposta passerà anche alla Camera, in Italia, a partire dal 1 gennaio 2023, l’olio di palma, di soia e...

Il suolo salverà il clima

Un team internazionale di ricercatori formula una strategia contro l'effetto serra attraverso l’uso sostenibile dei suoli

Per limitare il cambiamento climatico è necessario ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e il suolo ha la capacità di stoccare a lungo termine grandi quantità di carbonio a lungo termine. Un team internazionale di una ventina di ricercatori - coordinato congiuntamente dall’Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement (INRAE), CNRS e Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn –...

Europarlamento: necessarie misure vincolanti per fermare la deforestazione globale guidata dall’Ue

Il 10% della deforestazione globale provocata dai consumi degli europei

Dal 1990 ad oggi nel mondo sono scomparsi 1,3 milioni di km2 di foreste, un'area più grande del Sud Africa. Invertire la deforestazione è fondamentale per proteggere la biodiversità, creare pozzi di carbonio e sostenere in modo sostenibile le comunità locali. I consumi dell’Unione europea rappresentano circa il 10% della deforestazione globale, con olio di palma, carne,...

Il (brutto) clima attuale e futuro dell’Africa

In Africa il cambiamento climatico minaccia sempre più la salute umana, la sicurezza alimentare e idrica e lo sviluppo socioeconomico

Secondo il nuovo rapporto “State of the Climate in Africa 2019”, una pubblicazione multi-agenzie Onu guidata dalla World meteorological organization (Wmo) e realizzata in collaborazione con i più prestigiosi istituti meteorologici mondiali e africani, «L'aumento delle temperature e del livello del mare, il cambiamento dei modelli delle precipitazioni e condizioni meteorologiche più estreme stanno minacciando...

Riforma Pac, Legambiente: accordo scellerato. Greenpeace: voto fallimentare

La nuova politica agricola comune non sarà parte integrante e sostanziale dell’European Green Deal

Il Parlamento europeo ha approvato la proposta legislativa per la Politica agricola comune (PAC) dell'Ue  in continuità con un accordo siglato all'inizio della settimana tra i tre maggiori gruppi parlamentari - Partito popolare europeo, Socialisti & Democratici e Renew-  e senza miglioramenti  per la protezione di ambiente o clima. Secondo Legambiente «Serviva  una profonda e...

Wwf: «Il futuro dell’orso bruno marsicano è ancora appeso a un filo»

Le minacce per gli orsi marsicani e come fare a salvarli dall’estinzione

Ancora oggi, nonostante gli sforzi di conservazione dei parchi nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise e della  Majella, delle Regioni, del Wwf e delle altre associazioni, Il futuro dell'orso bruno marsicano, sottospecie endemica dell’Appennino, è ancora appeso a un filo: «Gli appena 50-55 individui rimasti, inseriti dall’Iucn nella categoria "in pericolo critico di estinzione", sono infatti...

Parte la battaglia legale sul CBD: Federcanapa impugna il decreto del ministro della Salute

«L’inserimento tout court degli estratti di canapa nella tabella medicinali del Testo Unico Stupefacenti comporta dubbi interpretativi che rischiano di compromettere anche le attività di estrazione ammesse dalla legge»

Il Decreto del Ministro della Salute del 1 ottobre 2020, che ha stabilito che le "composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di cannabis" rientrano nella tabella medicinali, sezione B, del Testo Unico Stupefacenti (DPR 309/1990), ha determinato di fatto l’illiceità di tutti gli estratti di cannabis, col rischio di compromettere...

Pac, Greenpeace: il Parlamento europeo ha firmato la condanna a morte per le piccole aziende agricole

Wwf: PPE, S&D e Renew, gli artefici dello sporco affare. Ignorato l’European Greend Deal

Quello che temeva la Coalizione CambiamoAgricoltura è successo: secondo Greenpeace «Il voto di ieri sera della plenaria del Parlamento europeo ha segnato la condanna a morte dell'agricoltura europea. Gli eurodeputati non sono riusciti a riformare la PAC (Politica agricola comune) - che plasmerà l'agricoltura Ue per i prossimi sette anni – per consentirle di affrontare...

Banca Mondiale e Unicef: 1 bambino su 6 vive in condizioni di estrema povertà

Analisi pre-COVID-19: due terzi dei 356 milioni che vivono con meno di 1,90 dollari al giorno sono nell'Africa subsahariana

Il nuovo rapporto “Global Estimate of Children in Monetary Poverty: An Update”, pubblicato da Gruppo della Banca Mondiale e Unicef stima che, prima della pandemia di Covid-19, nel mondo 356 milioni  di bambini - 1 su 6 -  vivevano in condizioni di estrema povertà, un dato destinato a peggiorare in modo significativo, prima con la...

La riforma della Politica agricola comune rischia di essere liquidata

Decisivo il voto del Parlamento europeo. Cambiamo Agricoltura: ministra Bellanova deludente

Secondo la Coalizione CambiamoAgricoltura, ieri nella riunione del Consiglio europeo AgriFish l’Italia ha assunto «una posizione arretrata, ostile al cambiamento dei modelli produttivi della nostra agricoltura ed avversa ad una seria conversione ecologica coerente con gli obiettivi delle Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030” e ieri sera a sorpresa è arrivata la decisione...

Wwf: tempo scaduto per la biodiversità europea

Sabien Leemans: «La scienza è chiara: non c'è più tempo per rimandare!»

«Nonostante i notevoli sforzi intrapresi, in tutto il territorio dell’Unione Europea la biodiversità continua ad essere protagonista di un rapido declino». E’ questo il riassunto che fa il Wwf del rapporto “State of nature in the EU – Results from reporting under the nature directives 2013-2018”, pubblicato ieri dall’European Environment Agency (Eea). Secondo il Wwf,...

Guerra e clima affamano il Sahel. Burkina Faso a un passo dalla carestia

WFP: garantire l’accesso umanitario è vitale per salvare decine di migliaia di vite

Comincia oggi a Copenhagen l’High-Level Humanitarian Event on the Central Sahel organizzato dai governi di Danimarca e Germania, dall’Unione europea e dall’Onu, una tavola rotonda ministeriale, che fa seguito a una riunione virtuale di alti funzionari tenutasi l'8 settembre, incentrata sugli insegnamenti operativi appresi e sui piani lungimiranti relativi all’azione, sviluppo e sforzi di pace...

Sul biologico nessuno in Europa fa meglio dell’Italia

Legambiente: «Occorre che il Parlamento e i decisori politici si mobilitino per completare l’iter normativo di riferimento sul biologico, facendo approvare senza indugi la legge bloccata al Senato»

Il biologico può diventare la leva per arrivare a un nuovo modo di fare made in Italy, a partire dall’agricoltura? I numeri del comparto, passati oggi in rassegna da Legambiente, suggeriscono di sì. Se quello agroalimentare non è di certo un comparto a impatto zero – e nessuna azione umana può esserlo –, una via...

Federcanapa: «Per il Governo Conte bis anche il CBD è droga»

«Una posizione di retroguardia, a cui non era arrivato neppure il Ministero dell’Interno sotto Salvini»

Tutto ci saremmo aspettati tranne che il colpo più grave alla canapa italiana venisse inferto dal governo Conte-bis e da uno dei ministri in teoria più aperti al cambiamento, ossia dal Ministro Speranza. Il suo ultimo decreto classifica l’uso orale del CBD ottenuto da estratti di Cannabis nella tabella 2B dei medicinali stupefacenti. Dichiarazione sorprendente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 143