Agricoltura

Gli insetticidi neonicotinoidi danneggiano anche le popolazioni di uccelli

Studio Usa mostra l’impatto dei neonicotinoidi sulle popolazioni degli uccelli dei campi e insettivori e sulle altre specie di volatili

Secondo il recente studio “Neonicotinoids and decline in bird biodiversity in the United States”, pubblicato su Nature Sustainability da Ruiqing Miao dell’Auburn University e Yijia Li e Madhu Khanna dell’università dell’Illinois - Urbana-Champaign, negli Usa un noto pesticida sta causando il declino delle specie di uccelli a un ritmo allarmante. Ruiqing Miao, del Dipartimento di...

In Italia si accentua il disequilibrio idrico tra le aree. I cambiamenti climatici incalzano

ANBI: bisogna accelerare su investimenti e infrastrutture a servizio del territorio

Secondo l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque Irrigue (ANBI), «Se al Nord è tornato lo spettro delle alluvioni, accentuato dalla violenza degli eventi meteo indotti dai cambiamenti climatici, al Sud sembra inarrestabile la decrescita delle riserve idriche, nonostante la fine della stagione irrigua. Sono praticamente “a...

Il calo dell’inquinamento atmosferico durante il lockdown migliorerà le rese agricole

I ricercatori del Jrc si attendono raccolti di grano fino al 7% più generosi nei Paesi europei del sud

L'inquinamento atmosferico fa male non solo alla salute degli animali – come gli umani – ma anche a quella delle piante, e i pur temporanei crolli nelle emissioni registrati durante i lockdown che si sono susseguiti in tutto il mondo potrebbero avere un risvolto inatteso quanto gradito: un miglioramento nelle rese agricole, in particolare per...

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, rinnovato il diploma europeo

Uno dei più importanti riconoscimenti per i gestori di aree protette

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha confermato fino al 2030 il diploma europeo per il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. «Un rinnovo importante frutto di un'analisi attenta degli specialisti ambientali – spiegano all’Ente Parco - si tratta del più importante riconoscimento rilasciato dal Consiglio d’Europa ai soggetti gestori di aree protette». Il...

Fattoria e orto a scuola, a Vada i bambini imparano l’economia circolare dalla natura

Alla Regina Pacis il Terriccio buono di Scapigliato, ottenuto dal riciclo a km zero di sfalci e potature, diventa un’occasione di scoperta per i più piccoli

Alla scuola dell’infanzia Regina Pacis di Vada è iniziato il progetto didattico “Fattoria e orto a scuola”, pensato per far conoscere ai bambini gli animali della fattoria, gli ortaggi e le piante, attraverso un approccio basato sull’economia circolare: Scapigliato, società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo, ha donato alla scuola 20 sacchi di Terriccio...

La nuova Politica agricola comune (Pac) potrebbe essere meno verde del previsto

Secondo una vasta coalizione di ambientalisti e associazioni «questa proposta è una dichiarazione di resa alle lobby dell'agricoltura intensiva»

La Politica agricola comune (Pac) assorbe ad oggi il 40% del bilancio europeo – e anche nel prossimo settennato dovrebbe occuparne circa un terzo – eppure potrebbe trovarsi in rotta di collisione con la più ampia strategia di Green deal promossa dalla Commissione Ue. Secondo quanto riporta la Coalizione cambiamo agricoltura – che riunisce un...

Cinghiali all’Isola d’Elba, anche il Club alpino italiano per una forte riduzione della popolazione

Il Cai si associa alle posizioni già espresse dalle altre associazioni ambientaliste elbane

Negli ultimi anni la popolazione di cinghiali ha mostrato una lenta ma costante crescita, arrivando a colonizzare intere porzioni di territori, spingendosi con la sua presenza anche in aree coltivate e abitate, con la conseguente comparsa di danni spesso ingenti, alle attività agricole e zootecniche, ma anche agli ambienti naturali, si pensi ad esempio alla attività...

Wwf: la prima causa di perdita di natura in Europa è l’agricoltura

Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura: dai voce alla natura, aderisci all’appello per un’agricoltura sostenibile

Come ha ricordato solo pochi giorni fa il rapportodel Wwf “Invertire la rotta: il potere delle “diete amiche del Pianeta”, «Al livello globale la perdita di natura è in gran parte legata ai regimi alimentari e scelte di consumo» e in Italia »la minaccia principale per la biodiversità è l’agricoltura, a causa dell’uso di sostanze...

Pac, Legambiente: Ue e Italia blocchino i sussidi a poggia. Agricoltura sostenibile in linea con il Green Deal

Ciafani: da governo e Bellanova arrivi segnale chiaro di discontinuità, mettere l’agroecologia al centro della nuova PAC

Legambiente esorta il Governo e la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova a «puntare senza esitazione su un modello agricolo sostenibile. Nell’opinione degli ambientalisti, l’occasione unica e irripetibile della nuova PAC non deve cadere nel vuoto. Al contrario, deve rappresentare un momento di svolta attraverso cui imboccare con forza la strada della...

Wwf, dalla pandemia una preziosa lezione contro lo spreco di cibo

«Covid-19 ci ha portato ad avere una maggiore sensibilità della fragilità del nostro sistema: i consumatori per la prima volta hanno visto scaffali vuoti, prodotti esauriti»

Il cibo è l’ago di una bilancia che soppesa le più brucianti delle ingiustizie. Quelle sociali – tra chi può permettersi un’alimentazione sana e sufficiente e chi no – e quelle ambientali: nonostante il ruolo centrale della biodiversità per le produzioni alimentari, stiamo perdendo specie a un tasso 100-1.000 volte superiore a quello naturale presente...

Il Parco delle Colline metallifere è il primo in Italia nel progetto internazionale Geofood

L’obiettivo è «rilanciare all’interno di questi territori il patrimonio alimentare locale, supportando lo sviluppo ambientale e sociale delle comunità residenti»

Il Parco nazionale delle Colline metallifere è il primo parco in Italia ad aderire a Geofood, il progetto internazionale lanciato da Magma Unesco global geopark, un’organizzazione non-profit che dalla Norvegia sostiene in tutto il mondo un network di aree rilevanti a livello geologico. Geofood rappresenta un marchio registrato in Europa che punta a valorizzare la...

Dopo il disastro del maltempo, nel nord-ovest la situazione idraulica torna alla normalità

Ma al centro-sud si aspettano ancora le piogge per riempire i bacini in deficit idrico

Secondo l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, «Mentre la piena “morbida” del fiume Po sta attraversando i comuni del basso Veneto, comunque in stato di pre-allarme, sta progressivamente tornando alla normalità la situazione idraulica nei territori nord occidentali, gravemente colpiti dalla violenza degli eventi meteo di inizio Ottobre. Il “grande fiume”, con livelli largamente superiori sia...

Cibo, Wwf: mangiamo il 70% della biodiversità terrestre e il 50% di quella di acqua dolce

Abbiamo solo 9 anni per cambiare dieta e salvare il pianeta dal consumo eccessivo di cibo a forte impatto ambientale e climatico

Secondo il rapporto“Invertire la rotta: il potere riparatore delle diete amiche del Pianeta”, presentato oggi dal Wwf,  «Abbiamo solo 9 anni per rivedere il sistema di produzione alimentare a livello globale, attraverso un cambio dei regimi alimentari di ciascun paese: solo così potremo invertire il trend in picchiata della perdita di biodiversità. Il modo con...

Fao: negli ultimi mesi aumento record dei prezzi degli alimenti di base

A settembre l’Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari è aumentato del 2,1%, su agosto e del 5% in un anno

Secondo un rapporto della Fao, a settembre i prezzi dei generi alimentari sono aumentati,  trainati dai prezzi di oli vegetali e cereali e l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari ha segnato una media di 97,9 punti, che equivale a un aumento del 2,1% rispetto ad agosto e del 5% rispetto al  settembre 2019. Da agosto,...

Riscaldamento climatico e ozono stanno alterando il colore dei fiori

Un fenomeno che si è rivelato molto rapido negli ultimi 75 anni e che potrebbe disturbare gli impollinatori

Lo studio "Floral Pigmentation Has Responded Rapidly to Global Change in Ozone and Temperature", pubblicato su Current Biology da Matthew Koski della Clemson University, Drew MacQueen dell’università della Virginia e Tia-Lynn Ashman dell’università di Pittsbugh, dimostra che, negli ultimi 75 anni, la colorazione dei fiori è cambiata in risposta al rapido degrado dello strato di...

Cinghiali all’Elba, convocata la Comunità del Parco

Anche il sindaco di Portoferraio propende per l’eradicazione

Mentre all’Isola d'Elba, dopo la tregua elettorale, impazza il dibattito sugli ungulati e sull’ormai insostenibile pressione dei cinghiali, il sindaco di Portoferraio e presidente della Comunità del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Angelo Zini, ha convocato per il 12 ottobre la Comunità del Parco con all’ordine del giorno, fra l’altro, proprio «La questione molto attuale degli...

Nuova Pac, Legambiente: la ministra Bellanova non perda l’occasione unica per un Green deal basato sull’agroecologia

Gentili: Bellanova al recente consiglio europeo Agrifish si è allineata alle posizioni più conservatrici

Per tentare di aggiustare la rotta ed evitare che il nostro Paese assuma posizioni diametralmente opposte alla strada tracciata dal Green Deal, Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente, fa luce sulla posizione dell’Italia nel  dibattito sulla Politica agricola comune (PAC) e secondo lui «La ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova non ha...

Il diavolo della Tasmania reintrodotto in natura nell’Australia continentale

Per ora reintrodotti 26 esemplari giovani pronti a riprodursi

Dei gruppi protezionistici hanno rilasciato 26 diavoli della Tasmania (Sarcophilus harrisii) in un grande santuario realizzato a Barrington Tops, a nord di Sydney, nel New South Wales, nell’Australia continentale. I diavoli della Tasmania, che ora allo stato selvatico vivono solo in Tasmania, prima erano presenti anche in molte aree dell’Australia, ma si pensa che probabilmente l’arrivo degli...

La crisi climatica torna ad abbattersi sull’agricoltura italiana: «Danni da 300 milioni di euro»

Coldiretti: «Inizio autunno segnato da tempeste praticamente raddoppiate (+92%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con ben 127 eventi estremi»

L’ultima ondata di maltempo che ha flagellato in particolare l’Italia del nord ha impattato duramente sulle campagne, dove il settore primario ha subito ingenti danni: il bilancio tracciato dalla Coldiretti parla di oltre 300 milioni di euro di danni all’agricoltura e all’allevamento fra strutture, macchinari, produzioni e animali. L’ondata di maltempo che ha colpito duramente...

End the cage age: consegnate 1.4 milioni di firme alla Commissione europea

L’Iniziativa dei Cittadini Europei End the Cage Age chiede la fine dell’uso delle gabbie negli allevamenti. Centinaia di milioni di animali ancora allevati in gabbia nell’Ue

L’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) End the Cage Age è stata lanciata l’11 settembre 2018 e un anno dopo aveva raccolto un numero eccezionale di firme: 1,6 milioni che dopo la validazione da parte dei singoli Stati membri sono risultate 1.397.113, ben al di sopra del minimo necessario di 1 milione di firme richieste affinché...

Il record del biologico italiano al tempo del Covid-19

Il Covid spinge a 3,3 miliardi il consumo di bio in Italia. E aumentano le importazioni dai Paesi extraeuropei

Secondo il rapporto “Bio in cifre 2020” presentato dell’Ismea all’incontro organizzato dalla Coldiretti per la presentazione del rapporto annuale del Sinab (Sistema di Informazione Nazionale sull’agricoltura biologica), «I consumi domestici di alimenti biologici raggiungono la cifra record di 3,3 miliardi per effetto di una crescita del 4,4% nell’anno». La ricerca evidenzia che «sotto la spinta...

Il cambiamento climatico continuerà ad aumentare l’insicurezza alimentare nei Paesi poveri

I paesi che hanno già rese agricole basse saranno maggiormente danneggiati dal clima più caldo

Il nuovo studio "Impacts of rising temperatures and farm management practices on global yields of 18 crops", pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori dell’ University College London e delle univeraità di Edimburgo e Southampton ha valutato l’impatto del riscaldamento globale sulle rese delle  18 delle colture alimentari più diffuse e importati del mondo - grano,...

In Toscana il biologico continua a crescere

Le superfici biologiche hanno raggiunto quota 144mila ettari e gli operatori sono oltre 5mila, mentre i consumi aumentano del 4%

Quella della Toscana si conferma una terra fertile per il biologico, in tutti i sensi. Coldiretti Toscana, sulla scorta dei dati del rapporto “Bio in cifre 2020” presentato dell’Ismea, documenta che «le superfici biologiche in Toscana crescono del 4% e anche gli operatori dello 0,7%, un chiaro segnale di quanto sia gli agricoltori che i...

Summit Onu sulla biodiversità: «L’umanità ha fatto guerra alla natura» (VIDEO)

Per prosperare, le nostre economie e società hanno bisogno di un pianeta sano

Aprendo l’United Nation Summit on Biodiversity, il segretario generale dell’Onu,  António Guterres  ha detto che «L'umanità ha fatto guerra alla natura. Dobbiamo ricostruire la nostra relazione con lei» i il  presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir ha ricordato che «La nostra esistenza su questo pianeta dipende interamente dalla nostra capacità di proteggere il mondo naturale...

Dopo le inondazioni, in Sud Sudan livelli di fame catastrofici

Le piogge torrenziali hanno lasciato centinaia di migliaia di senzatetto e gonfiato i campi profughi di chi era fuggito dalla guerra civile

Il  World food programme (Wpf) ha lanciato un nuovo terribile allarme su quanto sta accadendo in Sud Sudan, lo Stato più giovane dell’africa che non ha ancora trovato la pace. ,  Circa 700.000 persone sono in gravissime difficoltà dopo che una serie di alluvioni hanno colpito tutto il Paese,  paese, sommergendo centri abitati, coltivazioni e...

La superfrutta italiana: anche sbucciata è ricchissima di antiossidanti

All’università di Pisa hanno scoperto che l’esposizione raggi UV-B arricchisce di composti benefici non solo la buccia ma anche la polpa dei frutti

La superfrutta che matura nei laboratori dell’università di Pisa si può anche sbucciare ed è lo stesso ricchissima di antiossidanti e composti benefici per la nostra salute. Infatti, i ricercatori del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali hanno scoperto che «L’esposizione ai raggi UV-B incrementa il contenuto di sostanze salutistiche non solo nella buccia ma...

Campi fioriti per salvare api e farfalle: al via progetto LIFE PollinAction dell’università Ca’ Foscari

Soluzioni testate nel territorio: i campi diventeranno praterie, anche il Passante di Mestre

Secondo l’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), oltre il 40% degli insetti impollinatori, principalmente api e farfalle, sono a rischio estinzione a causa del degrado ambientale e della scomparsa del loro habitat più importante: il prato fiorito. Si tratta di nuova crisi ambientale che minaccia sia gli ecosistemi che la nostra sicurezza alimentare: la "crisi degli...

Isola d’Elba, si allarga il fronte anti cinghiali. Cacciatori all’angolo

Il sindaco di Marciana Marina: «Tutti i Sindaci dell’Elba mettano in atto una linea comune per ottenere un intervento efficace»

Secondo il sindaco di Marciana Marina, Gabriella Allori, «La nota del Sindaco Barbi dello scorso 27 settembre inoltrata al PNAT e alla Regione Toscana illustra in maniera dettagliata e puntuale una situazione che sta diventando di difficile gestione per i Comuni. Le preoccupazioni espresse non possono che essere condivise anche da questa Amministrazione che seppur...

Eradicazione dei cinghiali all’isola d’Elba, favorevole anche il sindaco di Campo nell’Elba

Dopo Legambiente, si schierano con i sindaci anche Confagricoltura e Consorzio dei Produttori Vini DOC ed Elba Consapevole

A quanto pare, all’Isola d’Elba il post elezioni regionali – nelle quali ha stravinto il centro-destra – ha "liberato" qualche sindaco dal silenzio sul tema cinghiali imposto dalle diverse forze politiche, con il PD imbarazzato per aver proposto e votato l’Area vocata al cinghiale e con il centro-destra che non voleva deludere i cacciatori che...

Anbi: «Al Sud non mancano le risorse idriche ma le infrastrutture sul territorio»

Presentato il piano per l’efficientamento della rete idraulica. Ma il Sud è a rischio desertificazione

Secondo l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela idraulica del territorio (ANBI), «Nel Sud Italia, oltre l’11% della capacità dei bacini per la raccolta delle acque è occupato dalla presenza di sedime; per liberarli dall’interrimento  sono pronti 45 progetti, che garantirebbero oltre 1.300 posti di lavoro. Non solo: nel Meridione ci sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 49
  5. 50
  6. 51
  7. 52
  8. 53
  9. 54
  10. 55
  11. ...
  12. 143