Agricoltura

Ampliamento della miniera Eurit della Crocetta all’Isola d’Elba, Legambiente: lo scempio è iniziato

Amministrazioni comunali, comitati e associazioni non hanno niente da dire?

E’ cominciato, tra il forte rumore di un escavatore e il silenzio assordante di tutti coloro che dovrebbero occuparsene ed esserne preoccupati, la distruzione di una collina elbana con la tecnica del mountaintop removal, cioè eliminando la cima di un’area panoramica, che sovrasta Lido di Capoliveri e Porto Azzurro, un’operazione industriale estrattivista, arcaica, brutale e...

Gli aiuti allo sviluppo Ue al Kenya non creano sviluppo e occupazione

Altro che promozione del buon governo e di una crescita economica sostenibile: col neocolonialismo soft si rischia di favorire la corruzione nei Paesi ACP

Secondo la nuova relazione "Gli aiuti allo sviluppo forniti dall’UE al Kenya” della Corte dei conti europea, «La Commissione europea e il Servizio europeo per l’azione esterna non hanno dimostrato che gli aiuti erogati a favore del Kenya tra il 2014 e il 2020 a titolo del Fondo europeo di sviluppo (FES) abbiano ovviato agli...

La pazza estate italiana del 2020: 9 tempeste al giorno

Coldiretti: «Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione»

Secondo l’elaborazione di Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (Eswd), «Con l’ultima ondata di maltempo si va verso la fine di una pazza estate segnata da oltre 9 tempeste al giorno lungo tutta la Penisola tra bombe d’acqua, tornando, nubifragi e grandine dalle dimensioni anomale che hanno devastato i raccolti con alberi da frutta...

In Europa, un decesso su otto è causato dalla scarsa qualità ambientale

Rapporto Eea: «Lottare contro l'inquinamento e il cambiamento climatico in Europa migliorerà la salute e il benessere, soprattutto per i più vulnerabili»

Secondo il nuovo rapporto "Healthy environment, healthy lives: how the environment influences health  and well-being in Europe" dell’ European environment agency (Eea), «gli ambienti di scarsa qualità contribuiscono al 13% (uno su otto) dei decessi» in Europa e «l'inquinamento atmosferico e acustico, gli impatti dei cambiamenti climatici come le ondate di calore e l'esposizione a...

Bolsonaro: pronti a uccidere gli ambientalisti delle Ong in Amazzonia

Greenpeace: «Bolsonaro può provarci, ma non riuscirà a uccidere la speranza dei brasiliani che combattono in difesa della vita e della foresta»

Il  3 settembre, il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, durante un discorso in diretta streaming,  ha detto: «Sai che le ONG, in larga misura, non possono battermi. Siamo pronti a uccidere quelli lassù [in Amazzonia]. Non sono riuscito a uccidere questo cancro chiamato ONG che si trovano in Amazzonia». Greenpeace Brasil ha scelto di...

Sviluppato il primo test open source di rilevamento dei “nuovi” Ogm

Greenpeace: «Non ci sono più scuse per non applicare i requisiti di sicurezza e di etichettatura degli OGM esistenti a questi cosiddetti nuovi OGM»

Greenpeace ha annunciato oggi di aver sviluppato, insieme a un gruppo di associazioni impegnate sul tema degli OGM e a un’azienda della grande distribuzione organizzata - un consorzio guidato da John Fagan dell'Health Research Institute (Iowa, USA). È stata finanziata da: Greenpeace Ue e Greenpeace Germania; Sustainability Council of New Zealand; associazione per il cibo non-OGM (VLOG - Germany); ARGE Gentechnik-frei (Austria); Non-GMO...

Cinghiali: ora basta! Comuni dell’Elba e Regione si assumano tutte le loro responsabilità

I Comuni presentino il piano unitario di contenimento che il ministro Costa si è detto disponibile a finanziare

L’ennesimo e grave  incidente stradale causato – a detta dei carabinieri -  da un cinghiale porta drammaticamente e nuovamente all’attenzione un problema che da ecologico, agricolo ed economico sta diventando ormai anche di pubblica sicurezza. Legambiente Arcipelago Toscano formula i più sinceri auguri di guarigione all’uomo infortunato e trasportato in codice rosso in elicottero all’ospedale...

European Green Deal e promozione dell’agricoltura biologica

Consultazione pubblica della Commissione Ue sul suo futuro piano d'azione

Oggi, la Commissione europea ha avviato oggi una consultazione pubblica sul suo futuro piano d'azione per l'agricoltura biologica e dice che «Questo settore svolgerà un ruolo importante nel conseguimento dell'ambizioso traguardo dell’European Green Deal europeo e degli obiettivi stabiliti nella strategia "Dal produttore al consumatore" e in quella sulla biodiversità». Per la Commissione Ue «E’...

Walking Festival, dal 13 settembre al 1 novembre a spasso nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Il programma autunnale delle passeggiate nelle isole

Il Walking Festival autunnale 2020 dà appuntamento agli amanti della vacanza naturalistica nella bellezza del Parco dell’Arcipelago Toscano dal 13 settembre al 1 novembre con un anticipo il 6 settembre solo per l’isola del Giglio.  Un invito ad immergersi  nei piccoli borghi ricchi di tradizioni, nelle atmosfere e i colori autunnali, con passeggiate a tema, degustazioni,  wine trekking,...

Riuso acque reflue in agricoltura, opportunità da non perdere per proteggere la risorsa più preziosa

L’Europa ha elaborato un quadro di regole uniformi che permette di conferire credibilità e sicurezza ai progetti di riutilizzo

Il dibattito sul riuso delle acque reflue trattate non è nuovo, ma forse non tutti sanno che l’Ue ha un regolamento sulle prescrizioni minime per le acque da riuso irriguo agricolo che è stato adottato dal Parlamento e dal Consiglio europeo, e che troverà applicazione a decorrere dal 26 giugno 2023. Domai, dal punto di...

Brasile: 8mila incendi solo nello Stato di Amazonas

Greenpeace: «Mai così tanti». Unione europea e Italia conniventi con Bolsonaro

Greenpeace ha diffuso nuove immagini degli incendi in Amazzonia, realizzate sorvolando le aree colpite, che mostrano come i roghi interessino anche le aree protette.  L’organizzazione ambientalista denuncia che «Mentre la foresta amazzonica continua a bruciare, il governo Bolsonaro, dopo aver proposto una moratoria agli incendi e aver inviato l’esercito, lo scorso venerdì ha fatto dietrofront,...

Rivedere in meglio i sistemi alimentari può garantire il 20% delle riduzioni delle emissioni globali necessarie entro il 2050

Ma spreco di cibo e cambiamento dei sistemi alimentari non sono previsti nei Nationally Determined Contributions per l’Accordo di Parigi

«I responsabili politici possono aumentare le possibilità di raggiungere gli obiettivi climatici e limitare il riscaldamento globale a 1,5  C assumendo impegni più specifici per trasformare i sistemi alimentari nazionali». A dirlo è il rapporto "Enhancing Nationally Determined Contributions (NDCs) for Food Systems", pubblicato oggi da United Nations environment programme (Unep), Wwf International, EAT e Climate...

L’acqua del mare è risalita per 30 km lungo il delta del Po

Crisi climatica, abbassamento del suolo ed estrazione di gas spingono il cuneo salino e mettono a rischio l’agricoltura

«La risalita dell’acqua salata, detta cuneo salino, nei rami del Delta del Po è un grande problema, che viene accentuato dalla siccità e da una regimazione non regolare; contamina le falde e nelle situazioni più gravi rende l’acqua inservibile a fini potabili e per l’irrigazione di terreni  che, peraltro, essendo caratterizzati dalla forte componente sabbiosa,...

In crescita le emissioni globali di metano. Unica eccezione l’Europa

E’ il secondo gas serra per importanza, con un potenziale di riscaldamento persino più alto della CO2

Lo studio "The Global Methane Budget 2000-2017", pubblicato su Earth System Science Data (ESSD) da un team team di ricerca internazionale coordinato dal Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement nell’ambito delle attività del  Global Carbon Project, fornisce informazioni e dati aggiornati sulla crescente presenza in atmosfera del metano (CH4),, analizzando accuratamente le emissioni di...

Wwf: «L’Amazzonia a rischio “estinzione”». Sull’orlo del punto di non ritorno

In 10 anni persa una superficie di foresta amazzonica pari all’Italia e a luglio, solo nell’Amazzonia brasiliana, gli incendi sono aumentati del 28%

Secondo il nuovo rapporto "Fires, Forest and the Future: a crisis ranging out of control?" realizzato dal Wwf International insieme al Boston Consulting Group (BCG),  «Con l’attenzione dell’opinione pubblica concentrata sulla gravissima pandemia provocata dal Covid 19 rischia di passare in secondo piano un’altra grave emergenza, quella dei grandi incendi forestali, oggi sempre più frequenti e che...

Cambiamento climatico e modifica dell’uso del suolo stanno accelerando l’erosione dovuta all’acqua

Se le pratiche agricole non cambiano e non si ferma il riscaldamento globale, ogni anno andranno persi più di 28 miliardi di tonnellate di suolo in più

Secondo lo studio "Land use and climate change impacts on global soil erosion by water (2015-2070)", pubblicato su PNAS da un team di ricercatori internazionale guidato da Pasquale Borrelli dell’università di Basilea e della sudcoreana Kangwon National University, «Nei prossimi 50 anni La perdita di suolo dovuta al deflusso dell'acqua potrebbe aumentare notevolmente in tutto...

Aree protette: più biodiversità e più benessere per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici su capitale naturale ed ecosistemi

Parchi a tavola, la premiazione dei Vini dei Parchi e delle Aree Protette

Festambiente, il festival di ecologia e solidarietà di Legambiente conclusosi ieri a Rispescia (Gr), ha dedicato una giornata alla biodiversità e alle Aree protette la terza giornata di Festambiente, in corso a Rispescia. E secondo Legambiente non è un caso che nonostante la festa quest’anno si sia tenuta anno in versione ridotta, per via delle...

Agroecologia circolare: dal campo alla tavola anche in Toscana

Festambiente: «La sostenibilità ambientale e sociale dell’agroalimentare italiano sia un pilastro del piano per il rilancio che l’Italia presenterà all’Europa per utilizzare i soldi del Recovery Fund»

Nell’ultima giornata di Festambiente, Legambiente ha lanciato una sfida Al governo e al mondo agricolo: «E’ necessario un nuovo modello di agricoltura che sposi appieno la sostenibilità ecologica e sociale; un’agricoltura che possa restare un asse portante dell’economia made in Italy, diventando anche un settore strategico dal punto di vista ambientale a cominciare dalle sfide...

Cibo e clima, ecco come cambiare i nostri consumi può aiutare a far respirare il pianeta

Fondazione Barilla e Global footprint network: «Potremmo spostare l'Overshoot day in avanti di 32 giorni»

Una crisi globale come quella del clima si risolve solo con azioni collettive (e politiche), in grado di guidare i comportamenti individuali, ma iniziare dando il buon esempio è sempre una buona idea: come? Ad esempio partendo dal cibo che consumiamo ogni giorno, come mostra la Fondazione Barilla in vista dell'Earth overshoot day ormai alle...

Brasile, la Moratória do Fogo di Bolsonaro non funziona

A un mese dal divieto di incendi in Amazzonia e nel Pantanal, dati e foto inedite dimostrano che gli incendi illegali bruciano ancora la foresta. Ma Bolsonaro nega

A un mese dalla Moratória do Fogo  approvata dal presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro, che vieta di accendere fuochi all’aperto nell'Amazônia Legal e nel Pantanal per un periodo di 120 giorni,  Greenpeace Brasil denuncia che «L'Amazzonia continua a registrare un numero elevato di focolai, tutti illegali: tra i 16 Luglio e il 15 agosto sono...

Incendio nella tenuta di Suvignano, Legambiente: «Aspettiamo gli esiti delle indagini, più vigili e pronti che mai»

«E’ un simbolo di rinascita, di riscatto e di libertà»

Dopo l’incendio nella tenuta di Suvignano, confiscata alla mafia e dal 2019 è gestita dalla Regione attraverso Ente Terre, interviene Legambiente Toscana: «Suvignano ormai non è più solo una bellissima tenuta agricola. Né soltanto un bel toponimo della nostra Toscana meridionale. E’ un simbolo di rinascita, di riscatto e di libertà». Gli ambientalisti del Cigno...

Api e pesticidi: il colore del polline aiuta a scoprire la contaminazione chimica e la dispersione dei pesticidi

I pollini delle piante erbacee ed arboree selvatiche o urbane hanno valori di tossicità pari ed indistinguibili dai pollini di melo e tarassaco raccolti nei meleti

«Grazie alla separazione dei pollini in base al colore, l’analisi chimica e palinologica per determinare l’estensione dell’inquinamento da antiparassitari sarà molto più accurata. Il polline raccolto dalle piante esterne alle zone coltivate evidenzia la stessa quantità di residui chimici dei meleti oggetto dell’indagine». E’ quanto ha scoperto lo studio "Botanical Origin of Pesticide Residues in...

L’estate italiana nel segno degli eventi meteo estremi, quest’anno se ne contano già 489

Coldiretti: danni da milioni di euro all’agricoltura fra nubifragi, trombe d’aria, tempeste di fulmini e di ghiaccio

L’aumento degli eventi meteo estremi, in frequenza ed intensità, è uno dei fenomeni che si accompagnano ai cambiamenti climatici, di cui anche il nostro Paese sta ampiamente patendo le conseguenze. In riferimento all’ultima ondata di maltempo di quest’estate, la Coldiretti dettaglia che «con le ultime bombe d’acqua e grandine che hanno investito a macchia di...

Suvignano, a fuoco l’azienda agricola confiscata alla mafia: c’è l’ipotesi dell’origine dolosa

Da una prima stima il danno si aggira come accennato sui 800mila euro, senza considerare i costi di bonifica e per lo smaltimento dei mezzi distrutti

La tenuta di Suvignano, circa 700 ettari in provincia di Siena, è stata confiscata alla mafia e dal 2019 è gestita dalla Regione (attraverso Ente Terre) divenendo il simbolo dei beni strappati alla criminalità organizzata in Toscana e tornati a disposizione della collettività: un simbolo che la notte scora è andato a fuoco, provando danni...

Identificato il meccanismo di difesa dell’abete rosso contro un fungo della ruggine che minaccia le Alpi

Trovato un modo per combattere una malattia che ogni anno minaccia migliaia di ettari di foreste alpine

Lo studio "RNA-Seq and secondary metabolite analyses reveal a putative defence-transcriptome in Norway spruce (Picea abies) against needle bladder rust (Chrysomyxa rhododendri) infection", pubblicato su BMC Genomics da un team  finanziato dal  Fonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung FWF astriaco guidato da  Carlos Trujillo-Moya del Bundesforschungszentrum für Wald e da Andrea Ganthaler dell’Universität Innsbruck ha decifrato...

La diminuzione della biodiversità dell’avifauna statunitense è legata agli insetticidi neonicotinoidi

Forte calo delle specie delle praterie. Rivedere le politiche che consentono l'uso di neonicotinoidi

In tutti gli Usa la biodiversità dell’avifauna è in rapida diminuzione: dal 1970 la popolazione complessiva di uccelli è diminuita del 29%, mentre gli uccelli delle praterie sono diminuiti di un allarmante 53%. E’ un bel problema, perché gli uccelli svolgono un ruolo essenziale negli ecosistemi di tutto il mondo e quando il loro numero...

Anguria a un centesimo? Meglio regalarla! E la Coldiretti lo fa davvero

“Un settore strategico, ma oggi in grave sofferenza e a rischio di scomparsa”: ne è convinta la sindaca di Campiglia Alberta Ticciati

“Un settore strategico, ma oggi in grave sofferenza e a rischio di scomparsa”. Ne è convinta la sindaca di Campiglia Alberta Ticciati parlando del settore primario e in riferimento alla manifestazione indetta stamani dagli agricoltori della Val di Cornia. "Meglio regalarli che venderli sottopagati" lo slogan dei coltivatori della terra che stamani hanno deciso di...

Le angurie a un centesimo al chilo al supermercato. Cia Livorno: qual è il valore dei prodotti agricoli?

Anche nel livornese riduzione di superfici coltivate a produzioni di eccellenza e il territorio che si sta impoverendo

La Cia Agricoltori Italiani di Livorno non mette in discussione la legittimità della iniziativa promozionale di una delle principali catene di discount italiane che il 14 agosto venderà le angurie ad 1 centesimo il chilogrammo in tutti i suoi punti vendita. «Siamo all’interno della legalità – sottolinea l’associazione agricola - Sembra tra l’altro che l’anguria,...

Vino, i cambiamenti climatici anticipano la vendemmia italiana di un mese

Coldiretti: si prevede un’annata di buona/ottima qualità ma la produzione cala, sarà testa a testa con la Francia per il primato

Da nord a sud della Penisola la vendemmia parte tradizionalmente con le uve Pinot e Chardonnay, per poi proseguire a settembre ed ottobre con la raccolta delle grandi uve rosse autoctone Sangiovese, Montepulciano, Nebbiolo, fino a concludersi a novembre con le uve di Aglianico e Nerello su 658mila ettari coltivati a livello nazionale. Anche quest’anno...

Cambiano i vertici di Floramiata, l’azienda che coltiva piante tropicali grazie alla geotermia

L’aspetto della gestione energetica e del suo migliore utilizzo è stato delegato a Mirko Bravi, fondatore della Lms Energia

Dopo tre anni di intenso lavoro da parte dell’ad uscente, Marco Cappellini, l’assemblea dei soci di Floramiata ha individuato un pool di quattro soci cui delegare la gestione aziendale. Un’operazione che dall’azienda dichiarano avvenuta «nell’ambito del normale avvicendamento previsto dallo statuto ha espresso la volontà di incentivare ancora di più la crescita e lo sviluppo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 51
  5. 52
  6. 53
  7. 54
  8. 55
  9. 56
  10. 57
  11. ...
  12. 143