Agricoltura

I diritti di proprietà dei popoli indigeni proteggono la foresta amazzonica

In Brasile circa 2 milioni di ettari di terre indigene sono ancora in attesa della designazione ufficiale come territori tribali

Lo studio "Collective property rights reduce deforestation in the Brazilian Amazon", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Kathryn Baragwanath ed Ella Bayi del Department of political science dell’università della  California San Diego rappresenta una clamorosa smentita delle politiche del presidente neofascista del Brasile Bolsonaro. Infatti le due ricercatrici sottolineano che «Un...

Consultazione sulla Direttiva Ue pesticidi, Cambia la Terra: uso sostenibile consiste nel diffondere le alternative

Parere presentato alla Commissione Ue: necessario un cambio di rotta deciso per il bene dell'ambiente e della salute dei cittadini

Secondo la campagna Cambia la Terra, della quale fanno parte FederBio, Legambiente, Lipu, Medici per l'Ambiente e Wwf, «La direttiva Ue sull'uso sostenibile dei pesticidi (SUD) deve essere rivista. Come la Corte dei Conti europea ha messo in luce nelle ultime settimane, gli agricoltori sono poco incentivati ad adottare metodi alternativi considerato che non c'è collegamento efficace tra l'obiettivo di ridurre in...

Alleva la speranza + rinascita, più sostegno alle imprese, più turismo, più ospitalità

Nuova call aperta anche al settore extralberghiero per sostenere l'Italia Centrale colpita dai terremoti 2016-2017 e dall'emergenza Covid-19. Ecco come candidarsi online entro il 13 settembre

Alleva la speranza, la campagna di crowdfunding promossa da Legambiente ed Enel attraverso la piattaforma PlanBee per aiutare allevatori e apicultori delle zone ferite dagli eventi sismici del 2016-2017, continua il suo impegno nel territorio del Centro Italia con una importante novità: «La nuova call "Alleva la speranza+" amplia il campo d'azione dell'iniziativa alle aziende operanti...

I cambiamenti nell’uso del suolo possono aumentare i rischi di epidemia

Spezzano l'equilibrio delle comunità animali e le specie che portano malattie sembrano trarne beneficio

I risultati dello studio "Zoonotic host diversity increases in human-dominated ecosystems", pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici potrebbero avere implicazioni per le future  ricadute delle malattie zoonotiche con me l’attuale pandemia di Covid-19. Utilizzando il database della biodiversità Projecting Responses of Ecological Diversity in Changing Terrestrial Systems (PREDICTS) i ricercatori di University College...

Nuova Guinea, l’isola paradisiaca brulicante di vita e piena di tesori botanici

Un nuovo studio dimostra che la Nuova Guinea ha la più alta varietà di piante di qualsiasi isola al mondo

Fin dalla sua "scoperta" la Nuova Guinea, la più grande isola tropicale del mondo e la più complessa dal punto di vista tettonico, con i suoi mille popoli e centinaia di lingue e con la sua natura impenetrabile ha affascinato per secoli geologi, antropologi e naturalisti.  Questa grande isola che divide l’Asia dall’Oceania ospita un...

Un’inattesa vittima del cambiamento climatico: il nostro antico passato

Molti siti preistorici potrebbero essere cancellati dal riscaldamento globale

La palude di Ageröd a Skåne, in Svezia, per 9000 anni, ha conservato un insediamento dell'età della pietra, ma ora lo studio "Human encroachment, climate change and the loss of our archaeological organic cultural heritage: Accelerated bone deterioration at Ageröd, a revisited Scandinavian Mesolithic key-site in despair", pubblicato su PLOS ONE dimostra che è quel...

La crisi climatica grava già sul carrello della spesa, salgono i prezzi della frutta

Coldiretti: «A pesare nelle campagne è stato il clima impazzito con il moltiplicarsi di eventi estremi con gelo, grandine, nubifragi, siccità e caldo torrido»

Secondo le stime preliminari pubblicate da Istat, nel mese di luglio 2020 l’indice nazionale dei prezzi al consumo, registra una diminuzione dello 0,1% su base mensile e dello 0,3% su base annua. Eppure in controtendenza alla deflazione balzano i prezzi al consumo della frutta che fanno segnare «un aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo del...

A luglio forte aumento degli incendi nell’Amazzonia brasiliana

Secondo i dati ufficiali, in Amazzonia gli incendi sono stati molti di più che nel luglio 2019

Le immagini satellitari esaminate dall’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (INPE) brasiliano hanno rivelato o 6.803 grossi incendi, un aumento del 28% rispetto al luglio 2019 che pure era stato un mese terribile. In molti attribuiscono questo nuovo aumento dei roghi delle foreste alle politiche neoliberiste del presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, che ha incoraggiato...

Prende slancio la Covid-19 Food Coalition di Fao e governo italiano

L'iniziativa proposta dall’Italia punta ad affrontare gli impatti a lungo termine della pandemia su cibo e agricoltura

Finora oltre 35 Paesi di tutto il mondo hanno aderito o offerto supporto alla Covid-19 Food Coalition, lanciata dal governo italiano e a guida Fao, che punta ad affrontare gli impatti negativi a medio e lungo termine dell'attuale pandemia sui sistemi alimentari e sull'agricoltura. coalizione. Marina Sereni, viceministro degli esteri italiana, ha commentato: «Desidero esprimere tutta...

Siccità e Covid-19: nello Zimbabwe 8,6 milioni di persone a rischio fame

Appello Wfp: subito 250 milioni di dollari per evitare una catastrofe umanitaria

Nello Zimbabwe il cambio di presidente, dall’eterno Robert Mugabe al suo delfino Emmerson Mnangagwa, ha lasciato intatte le dinamiche di un regime che ha ridotto allo stremo un Paese e che ha approfittato dell’epidemia di Covid-19 per stringere ancora di più la morsa repressiva sull’opposizione, che pure aveva accolto la fine dell’era Mugabe come una...

Difendere il domani, nel 2019 record di ambientalisti e difensori della terra uccisi: 212 (VIDEO)

La crisi climatica e le minacce contro chi lotta in prima linea per fermarla. Colombia e Filippine i Paesi più pericolosi

La crisi climatica è la più grande minaccia globale ed esistenziale che l’umanità deve affrontare ma, mentre si intensifica ed esacerba molti degli altri gravi problemi del mondo - dalla disuguaglianza economica all'ingiustizia razziale e alla diffusione delle malattie zoonotiche - nonostante le evidenze sempre e più chiare del ruolo essenziale che svolgono gli ambientalisti...

I cambiamenti climatici hanno anticipato le fioriture nei campi italiani

Nel 2020 inverno molto mite e primavera calda. Snpa: «Inizio molto precoce della stagione dei diversi tipi di polline»

I cambiamenti climatici sono ormai una realtà costante, nonché particolarmente intensa, per il nostro Paese: a testimoniarlo non sono solo gli ultimi dati messi in fila dall’Ispra – nel 2019 l’anomalia della temperatura media sulla terraferma è stata di +1.56°C rispetto al periodo 1961-1990 – ma anche quelli su pollini e fioriture rilevati dal Snpa....

Report 2018 del ministero della Sanità sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti: irregolarità nello 0.8% dei campioni

Agrofarma: «Italia si conferma eccellenza europea nella sicurezza alimentare»

Il rapporto “Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti - risultati in Italia per l'anno 2018” pubblicato dal ministero della salute  analizza «un’ampia gamma di prodotti che comprende anche alimenti per le diete delle fasce di popolazioni più vulnerabili, quali i bambini e i vegetariani, è stata campionata nel 2018 - prevalentemente dalle Autorità sanitarie locali...

Dalla Regione Toscana un bando da 5 milioni di euro per piantare alberi in 63 Comuni

Mancuso: «È la prima amministrazione in Italia che ha recepito e emanato un bando così innovativo di contrasto ai cambiamenti climatici»

Se la Provincia di Siena è già carbon neutral dal 2011, l’intera Toscana – coerentemente ai più recenti indirizzi europei – ambisce a diventarlo entro il 2050: un percorso all’interno del quale nasce il bando da 5 milioni di euro rivolto oggi a 63 Comuni che registrano criticità nella qualità dell’aria, grazie al quale le...

Campi coltivati al posto delle foreste: in Brasile a rischio la cultura dei cebi barbuti

Su Superquark servizio sui pericoli che corrono le culture uniche di queste rare scimmie

Oggi, nel programma Superquark di Rai1 andrà in onda il servizio “Salvate la cultura dei cebi”, realizzato con la collaborazione dell’ Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), che illustra i risultati dello studio "Rare Bearded Capuchin (Sapajus libidinosus) Tool-Use Culture is Threatened by Land use Changes in Northeastern...

I dati sull’inquinamento da pesticidi nel pistoiese, spiegati dal Wwf

«La maggior parte dei superamenti degli standard, sia come pesticidi totali che come singolo principio attivo, è dovuta al diserbante Glifosate ed al suo metabolita AMPA»

L’agenzia ARPAT, che è un ente terzo al di sopra delle parti e che ringraziamo sinceramente per il lavoro che svolge, ancora una volta ha pubblicato i dati sull’impatto dei pesticidi nel pistoiese, che tutto sono fuorché rassicuranti, da qualsiasi punto di vista li si voglia vedere ed analizzare. Nel 2019 sono stati analizzati 73...

Cercasi sponsor del futuro, per riqualificazione green delle scuole

Un progetto del Forum Giovanile dell'Arcipelago Toscano

Il Forum Giovanile Dell'Arcipelago Toscano, insieme ai Rappresentanti dell'Isis Foresi e in collaborazione con il NatLab di Portoferraio, attraverso un processo di partecipazione degli studenti, ha redatto un progetto innovativo (già approvato da Scuola e Comune) per la riqualificazione green e sociale di due aree adiacenti i plessi del Grigolo e di Concia. I due...

Il segreto della longevità degli alberi più antichi del mondo

Anche gli alberi plurimillenari non sono immortali ma la medicina rigenerativa si basa su meccanismi che si sono già evoluti negli alberi

«Crescita lenta, elevata capacità di rigenerazione, elevata tolleranza e resilienza allo stress ambientale sono i fattori chiave alla base dell'estrema longevità degli alberi antichi in tutto il mondo». Lo conferma lo studio  "Long-Lived Trees Are Not Immortal" pubblicato su Trends in Plant Science da Sergi Munné-Bosch del Departament de Biologia Evolutiva, Ecologia i Ciències Ambientals...

Agricoltura, le acque reflue possono coprire fino al 50% del fabbisogno irriguo italiano

Anbi: «Ci sono solo 3 anni per armonizzare le normative nazionali con il Regolamento comunitario sui requisiti minimi dell’acqua di riuso e che, dopo 6 anni di gestazione, è già attuativo, prevedendone l’obbligatorietà in campo agricolo»

Più del 50% del volume d’acqua complessivamente utilizzato in Italia è destinato all’irrigazione, secondo i dati raccolti da Istat. Per questo rendere più efficienti e circolari i consumi d’acqua nei campi agricoli è una sfida cruciale per un Paese come il nostro, dove il 20% del territorio è già a rischio desertificazione. Un importante strumento,...

Come realizzare un efficace monitoraggio del cinghiale

Uno studio dell'Università di Siena, promosso dal Parco Regionale della Maremma

Lo studio "Estimating wild boar density and rooting activity in a Mediterranean protected area", pubbicato su Mammalian Biology da Francesco Ferretti e Niccolò Fattorini del Dipartimento scienze della vita dell’università di Siena e , promosso dall’Ente Parco Regionale della Maremma, fornisce indicazioni su un tema particolarmente importante per le aree protette e per la tutela...

Come il traffico di schiavi ha segnato geneticamente le Americhe. Qualche conferma e molte sorprese

Pubblicato un dettagliato studio sulla tratta transatlantica degli schiavi e sulle sue conseguenze

Utilizzando I dati genetici di quasi 50.000 persone, lo studio "Genetic Consequences of the Transatlantic Slave Trade in the Americas", pubblicato  su The American Journal of Human Genetics  da un team di ricercatori di 23andMe e dell’università di Leicester, conferma «I legami genetici tra le regioni delle Americhe con aree lungo la costa atlantica dell'Africa che...

La siccità si abbatte sul fiume Po, portata dimezzata rispetto alla media storica

La grande sete attanaglia anche Basilicata e Puglia, dove le riserve idriche sono calate di 23 milioni di metri cubi in 10 giorni

«La situazione complessiva nel nord Italia obbliga ad alzare la soglia di attenzione sull’utilizzo delle risorse idriche, indispensabili all’agricoltura in un’importante fase dei processi colturali». A (ri)lanciare l’allarme è Francesco Vincenzi, presidente dell’associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi), a causa dei numeri messi in fila dall’ultimo Osservatorio sullo stato delle risorse idriche:...

Anticipo PAC: in Toscana pagamento contributi per 27 milioni di euro

Quasi 30.000 domande di contributi ricevute. Protagonista l'agricoltura biologica

La Regione Toscana ha annunciato che entro la prossima settimana saranno erogati agli agricoltori che ne hanno diritto anticipi di pagamenti per la Politica agricola comunitaria (PAC) relativi all'annualità 2020. Si tratta di una somma totale di circa 27 milioni di euro con i quali l’Agenzia della Regione Toscana per le erogazioni in agricoltura (Artea),...

L’irrefrenabile consumo di suolo in Italia: continua anche se la popolazione cala

Rapporto SNPA 2020: persi altri 57 km2 di territorio nazionale, al ritmo di 2 m2 al secondo.

Il dato più evidente e preoccupante che emerge dal rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, presentato oggi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), è che «L’aumento del consumo di suolo non va di pari passo con la crescita demografica e in Italia cresce più il cemento che la popolazione: nel...

27 Paesi sull’orlo di crisi alimentari a causa del Covid-19

Fao e Wfp: esposti alla potenziale e peggiore crisi alimentare da decenni

Il nuovo rapporto "FAO-WFP early warning analysis of acute food insecurity hotspots" ha individuato «27 paesi in prima linea per le crisi alimentari che incombono in seguito al Covid-19, in quanto gli effetti della pandemia aggravano i fattori preesistenti della fame». Fao e World food programme (Wfp) avvertono che «Nessuna regione del mondo ne è...

Biologico, la pandemia Covid-19 ha messo il turbo ai consumi

Zanoni (AssoBio): «Nell’area discount lo sviluppo è stato ben del 12,5% contro il 10,9% dell’intero settore alimentare»

La pandemia da Covid-19 e in particolare il lockdown hanno fatto precipitare i consumi italiani, ma non per quanto riguarda l’agroalimentare biologico: secondo i dati anticipati in vista degli Stati generali del bio che si terranno nel corso della tre giorni Sana Restart (a BolognaFiere dal 9 all’11 ottobre 2020), il comparto ha anzi continuato...

Le mele marce dell’agribusiness brasiliano (ed europeo)

Ecco chi esporta soia e carne contaminate dalla deforestazione illegale

Lo studio "The rotten apples of Brazil's agribusiness", pubblicat su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Raoni Rajão e Britaldo Soares-Filho dell’Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG) rivela che, se volessero  vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e l'Unione...

In Sardegna le cavallette hanno devastato 13mila ettari di colture

Coldiretti chiede lo stato di calamità e punta il dito contro la crisi climatica in corso: «Le condizioni climatiche agevolano uno sviluppo anomalo di questo insetto con invasioni bibliche»

Campi devastati, agricoltori costretti ad anticipare i raccolti o destinarli ad alimentazione animale: è questo il bilancio che emerge da una prima ricognizione di Coldiretti in Sardegna, che da maggio è stata invasa da sciami da milioni di cavallette. Che hanno provocato altrettanti danni. «Ammontano a diversi milioni di euro i danni causati dall’invasione di...

Campi italiani falcidiati dal meteo estremo, Coldiretti: «Perso quest’anno 1 frutto su 3»

La crisi climatica impatta già sul carrello della spesa: «Aumento dei prezzi al consumo dell’11,5% per la frutta e del 4,6% per gli ortaggi»

La bomba d’acqua che ha sconvolto la città di Palermo – ma sono in crescita in tutta Italia, +22% quest’anno – è solo l’ultimo esempio del meteo estremo che, a causa della crisi climatica in corso, sta mettendo in forte difficoltà il territorio italiano. Un dramma che l’agricoltura, fisiologicamente, vive in primo piano. La Coldiretti,...

Le microplastiche penetrano anche nelle piante che mangiamo

Studio dell’Accademia cinese delle scienze: un processo che potrebbe introdurre le microplastiche nella catena alimentare

Le microplastiche sono ormai diffuse in tutti gli oceani e in altri ecosistemi acquatici, si possono trovare nei frutti di mare, nei tessuti di pesci e cetacei e persino nel sale. Dato che questi minuscoli frammenti di plastica inferiori a 5 millimetri sono onnipresenti, gli scienziati hanno cominciato a preoccuparsi di come e se si trasferiscono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 52
  5. 53
  6. 54
  7. 55
  8. 56
  9. 57
  10. 58
  11. ...
  12. 143