Agricoltura

Capo Poro, non si possono ampliare i manufatti militari vicino al faro

Il TAR ha bocciato il ricorso contro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

A Marina di Campo circola molte chiacchiere su un presunto lassismo – di solito a chiacchierare è chi non ha mai mosso un dito – del Parco Nazionale e di Legambiente (sic!) rispetto a quella che sarebbe l’imminente trasformazione in un villaggio per turisti del faro di Capo Poro e dei manufatti che lo circondano....

Le nuove Bandiere Verdi e Nere della Carovana delle Alpi

Da Legambiente 19 Bandiere Verdi per pratiche innovative e qualità ambientale e culturale e 12 quelle Nere che segnalano le lacerazioni del tessuto alpino

Le 19 Bandiere Verdi e le 12 Bandiere Nere del 2020, raccontate nel nuovo rapporto di Carovana delle Alpi di Legambiente,  sono state assegnate ad attività imprenditoriali, associazioni, comunità, consorzi, Comuni e Regioni dell’arco alpino distintisi in positivo e in negativo in tema di sostenibilità. «Non più semplici frammenti di montagna – spiegano gli ambientalisti - ma...

Gigantesco carico di soia dal Brasile per l’Ue. Intanto la deforestazione dell’Amazzonia galoppa

Più 96% di deforestazione da quando Bolsonaro è diventato presidente nel gennaio 2019

Qualche giorno fa ad Amsterdam, proveniente dallo Stato brasiliano del Paraná, è attraccata la Pacific South con a bordo oltre 100.000 tonnellate di soia che è stata coltivata  su circa 40.000 ettari di terreno, (circa 60.000 campi da calcio) che un tempo era foresta o prateria. Il Wwf denuncia che «Questa terra è stata quindi...

Colombia, l’etnocidio continua ed è la più grave minaccia per la pace

Strage di difensori dei diritti umani e dell’ambiente, di leader sociali, ex guerriglieri delle Farc-Ep

Secondo Carlos Ruiz Massieu, rappresentante speciale dell’Onu e capo della Misión de Verificación de las Naciones Unidas en Colombia, «L’uccisione di ex combattenti, difensori dei diritti umani e leader sociali delle comunità devastate da decenni di conflitto, rimane la più grave minaccia per la pace in Colombia dopo la firma dell’accordo di pace di riferimento...

Progetti di paesaggio in Toscana: al via Pratomagno, Ferro-ciclovia della Val d’Orcia e Isola di Capraia

Recupero e valorizzazione degli aspetti paesaggistici, storico-culturali, rurali ed ambientali

I tre territori dove sono stati appena avviati i nuovi tre Progetti di paesaggio ideati dalle amministrazioni comunali toscane sono il Pratomagno, la Ferro-ciclovia della Val d’Orcia, l’Isola di Capraia. La Regione Toscana sottolinea che «Dopo il varo e la conclusione del primo Progetto di paesaggio, quello relativo a "Le Leopoldine in Val di Chiana", hanno appena tagliato i nastri di partenza questi ulteriori tre,...

Agricoltura 2.0, in Toscana si alzano in volo i droni per monitorare i campi coltivati

L’obiettivo del progetto è quello di riuscire a definire parametri specifici per l’individuazione di malattie e di infestazioni di malerbe

Droni muniti di sensori di alta qualità, in grado di monitorare lo stato delle colture e di effettuare diagnosi precoci in caso di infestazioni o presenza di malattie: sono quelli messi in campo grazie al progetto Pit “Dalla fascia pedemontana al mare”, finanziato dalla Regione Toscana su fondi del Piano di sviluppo rurale dell’Ue e...

Nel mondo sempre più affamati e la malnutrizione non accenna a diminuire (VIDEO)

Rapporto Onu: difficile raggiungere l’obiettivo Fame Zero entro il 2030. E il Covid-19 aggrava la situazione

Secondo il nuovo rapporto "The State of Food Security and Nutrition in the World 2020 - Transforming food systems for affordable healthy diets", pubblicato da Fao, International Fund for Agricultural Development (Ifad), Unicef, World food programme (Wfp) e organizzazione mondiale della sanità (Oms), «La fame colpisce un numero crescente di persone: negli ultimi cinque anni...

Siccità: in Italia situazione più grave degli ultimi 60 anni e raccolti a rischio.

Fondazione Barilla: «La soluzione è nell'agricoltura sostenibile»

Studi e dati indicano che, a causa di una progressiva riduzione delle piogge dall’inizio dell’anno, in Italia mancano all'appello 23,4 miliardi di m3 di acqua, una quantità pari al volume del lago di Como. E la Fondazione Barilla avverte che «Con l'arrivo dell'estate, la situazione non dovrebbe migliorare, mettendo ulteriormente in difficoltà i nostri sistemi...

Salvare gli alberi habitat. Come è cambia in 200 anni la percezione dell’importanza dei vecchi alberi

Idee che ora diamo per scontate possono richiedere molto tempo per diventare sentire comune

Nel poster "Selvicoltura e alberi habitat: un metodo per rilevarne quantità e qualità ecologica applicato a due formazioni a faggio e a cerro", presentato nel settembre 2015 al decimo congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (Sisef), gli alberi habitat venivano  definiti come «alberi in piedi vivi o morti che forniscono nicchie ecologiche...

Lista Rossa Iucn: un terzo dei lemuri e un quarto delle scimmie africane sono a rischio critico di estinzione

A forte rischio anche la balena franca nordatlantica, il criceto europeo e il fungo più raro del mondo

Il nuovo aggiornamento della Lista Rossa dell’ International Union for Conservation of Nature  delle specie minacciate (Red List Iucn) ha superato per la prima volta le  120.000 specie, con 120.372 valutazioni, e 32.441 specie animali e vegetali risultano minacciate di estinzione. Le specie estinte sono  882 e quelle estinte allo stato selvatico 77. 6.811 specie...

Unhcr e Wfp: in Africa i rifugiati sono in pericolo per fame e malnutrizione

Mancanza di finanziamenti e crisi Covid-19 aggravano la mancanza di cibo

L'United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) e il World food programme (Wfp) hanno lanciato un allarme congiunto perché «La grave mancanza di finanziamenti, i conflitti e i disastri, nonché le sfide poste alle catene di approvvigionamento, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari e la perdita di reddito causati dal Covid-19, minacciano di lasciare milioni...

Scarsi effetti dell’azione Ue per arrestare il declino degli impollinatori selvatici. La PAC è parte del problema, non della soluzione

La Corte dei conti europea: la normativa Ue sui pesticidi è una delle principali cause della perdita di impollinatori

Gli impollinatori, come api, vespe, sirfidi, farfalle, falene e coleotteri contribuiscono in maniera significativa all’aumento della quantità e della qualità degli alimenti a noi disponibili. Negli ultimi decenni, tuttavia, la quantità e la diversità degli impollinatori selvatici sono diminuite, principalmente a causa dell’agricoltura intensiva e dell’uso dei pesticidi. La Commissione europea ha predisposto un quadro...

Green4Blue per recuperare la biodiversità nella pianura bolognese

Già avviati la gestione sostenibile della vegetazione e il campionamento delle specie aliene invasive

Sono entrate nel vivo le prime azioni del progetto Life Green4Blue, il progetto finanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea per ridurre il declino della biodiversità della pianura bolognese, e sperimentare pratiche virtuose di gestione dei canali di bonifica. Il progetto, di cui sono partner Consorzio della Bonifica Renana, università di Bologna e Legambiente Emilia-Romagna, ha...

I fiori usano un linguaggio profumato per attrarre gli insetti

Studio dell’università di Pisa rivela l’esistenza di strategie bene precise per attirare attrarre gli impollinatori, specialistiche e generaliste

«Non solo forme e colori, fiori e insetti “comunicano” anche attraverso il profumo secondo strategie ben precise, specialistiche o generaliste. In pratica, quanto più i profumi sono semplici e costituiti da poche componenti aromatiche quanto più sono rivolti ad una determinata categoria di impollinatori, se invece la fragranza dei fiori ha un bouquet più complesso...

Che cos’è l’economia circolare agricola e come può aiutare lo sviluppo sostenibile italiano

Al centro di questo modello c’è il digestore anaerobico: un assimilabile al pancione dei ruminanti dove, in assenza di ossigeno, avviene un naturale processo di fermentazione di materia organica che genera biogas e un biofertilizzante organico

Si parla oramai molto di economia circolare, mentre è meno consueto sentire discutere di economia circolare in agricoltura, sebbene la circolarità sia da sempre nella natura stessa del settore. Si tratta di dinamiche poco note, ma che vale la pena raccontare. Al centro del moderno modello di economia circolare agricola c’è un digestore anaerobico ovvero...

Genoma e patate dolci: polinesiani e nativi americani erano in contatto prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo

Polinesiani e amerindi si conoscevano bene già nel 1200. Primo contatto nell'attuale Colombia

Lo studio "Native American gene flow into Polynesia predating Easter Island settlement", pubblicato su Nature da un folto grupppo di ricercatori guidato da   Alexander Ioannidis dell’Institute for Computational and Mathematical Engineering della Stanford University e da Javier Blanco-Portillo del Laboratorio Nacional de Genmica para la Biodiversidad del Messico (Langebio), di ce di aver risolto «una...

Anbi: disponibilità idriche ferme agli anni ’70, anche se dall’acqua dipende quasi il 20% del Pil

Margiotta: il MIT sta lavorando sul Piano Invasi, con 1,6 miliardi di euro

«Fiducia nel futuro, visione per il Paese, coraggio di fare scelte». Sono gli asset indicati da Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), a conclusione della prima giornata dell’Assemblea ANBI 2020, quest’anno in streaming nel rispetto delle normative igienico-sanitarie anti Covid-19. Vincenzi...

La guerra delle scimmie a Saint kitts e Nevis

Un programma Unep per tentare di far convivere cercopitechi gialloverdi, esseri umni e specie autoctone dei Caraibi

A Saint Kitts e Nevis vivono più di 60.000 cercopitechi gialloverdi e (Chlorocebus sabaeus) trasportati nel XVII secolo dall’Africa dai coloni europei e ormai diventati un’icona turistica – come le spiagge e i boschi tropicali – di questo piccolissimo Stato Insulare caraibico di 261 km2 (poco più dell’Isola d’Elba). Ma le scimmie sono ormai più...

Maltempo, in due ore e mezzo nel Reggiano è caduta 1/6 della pioggia complessiva annui

Coldiretti: «La tempesta di piena estate conferma la tendenza alla tropicalizzazione»

L’imponente tempesta d’estate che nei giorni scorsi ha spazzato l’Italia dalla Lombardia alla Puglia ha portato vento forte, trombe d’aria, temporali intensi e grandinate con chicchi grossi come albicocche, ma soprattutto bombe d’acqua che hanno colpito il territorio a macchia di leopardo. Caso esemplare quello dell’Emilia-Romagna, illustrato dai dati raccolti dall’Anbi, l’associazione nazionale che riunisce...

Le piante si ascoltano per sopravvivere: svelato come elaborano le informazioni

Uno studio che potrebbe aprire nuove strategie per lo sviluppo biotecnologico o la coltivazione di piante per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici in agricoltura

Lo studio "Extensive signal integration by the phytohormone protein network", pubblicato su Nature da un team di ricercatori tedeschi e britannici guidati dall’Helmholtz Zentrum München e dalla Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) ha mappato hanno mappato la rete di segnalazione nelle piante e ha scoperto nuove cose su come le piante elaborano le informazioni sull’ambiente in cui vivono. ...

Terriccio Buono di Scapigliato, al via la distribuzione gratuita ai cittadini

Dalla raccolta differenziata di sfalci e potature alla restituzione di ammendante compostato verde di qualità: così calano i conferimenti in discarica e il suolo si rigenera

Per il terzo anno consecutivo riparte la campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato: a partire dalla prossima settimana fino al 30 settembre si svolgerà la distribuzione gratuita di due confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde alle famiglie del territorio, in un’ottica di economia circolare a km zero. Il Terriccio Buono...

Spesa solidale, Sienambiente dona alla Caritas 150 litri di olio d’oliva a filiera corta

Un esempio di economia circolare a km zero: l’olio è ottenuto da produzioni agricole locali che usano il compost Terra di Siena, prodotto dai rifiuti organici delle raccolte differenziate senesi

All’interno dell’iniziativa #reazioniamoci, lanciata da Sienambiente per promuovere una ripresa del territorio in chiave green nel post-Covid, l’azienda ha consegnato ieri alla Caritas diocesana di Siena 150 litri di olio extravergine d’oliva che saranno distribuiti alle famiglie più colpite dalla crisi economica causata dal coronavirus. La consegna dell’olio, bene di prima necessità, è avvenuta nella...

Un quarto del Made in Italy a tavola è raccolto da mani straniere

Fase 3, via libera a 50mila lavoratori extracomunitari. Accolte le richieste delle imprese italiane

Dopo l’arrivo all’aeroporto di Perugia della prima task force di 110 lavoratori stagionali specializzati provenienti dal Marocco per collaborare nelle aziende agricole in Umbria, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Valle d’Aosta, Coldiretti stina che grazie alla decisione comunitaria, in Italia  arriveranno «Non solo turisti e viaggiatori europei, le frontiere italiane sono aperte anche a circa...

Amazzonia brasiliana: a giugno il maggior numero di incendi negli ultimi 13 anni. Record anche per la deforestazione

Il fallimento dell’operazione militare Chamada de Verde Brasil 2 che Bolsonaro vuole nascondere

La settimana scorsa, con il briefing "O desmatamento que o general não viu", Greenpeace Brasil aveva denunciato che il governo del presidente neofascita Jair Bolsonaro e il Conselho Nacional da Amazônia, capeggiato dal vice-presidente e generale Hamilton Mourão avevano ignorato la presenza di grandi aree deforestate. Secondo Greenpeace Brasil, «Dopo 17 mesi di governo che...

Accordo Mercosur-Ue, verso la firma definitiva. Le Ong: “Pianeta Svenduto”

COSPE: un accordo commerciale che rischia di alimentare la distruzione dell’Amazzonia e le violazioni dei diritti umani

Dopo 20 anni di negoziati, Antonio Rivas, ministro degli esteri del Paraguay, presidente di turno del Mercosur e che oggi cederà la presidenza all’Uruguay, ha detto che l’organizzazione degli Stati Sudamericani auspica che il trattato «sia firmato nel corso dell’anno, durante la presidenza pro tempore dell’Uruguay e la presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea». Per...

Utilizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per ricostruire meglio dopo il Covid-19. Il rapporto SDR

Una foto dell’ingiustizia globale. L’Italia si conferma al 30esimo posto ed è 29esima per risposta al Covid-19

Oggi è Stato presentato il  Sustainable Development Report (SDR) 2020, compreso l'SDG Index, realizzato dall'autore principale Jeffrey Sachs e da un gruppo di esperti indipendenti di Sustainable Development Solutions Network (SDSN) e della Fondazione Bertelsmann, e pubblicato dalla Cambridge University Press. Il rapporto identifica i probabili impatti a breve termine sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)...

Michelle Bachelet: «I piani di annessione della Palestina di Israele sono illegali e disastrosi per il Medio Oriente»

«Le onde d'urto dell'annessione dureranno per decenni»

L'United Nations High Commissioner for Human Rights (Unhchr) ha avvertito Israele di «non procedere lungo il pericoloso percorso dell'annessione di una fascia di territorio palestinese occupato» e ha sollecitato il governo di destra israeliano ad «ascoltare i propri ex alti funzionari insieme alla moltitudine di voci in tutto il mondo». La ex presidente cilena e...

Wfp/Pam: assisteremo il maggior numero di affamati di sempre, 138 milioni che potrebbero arrivare a 270 milioni

Il coronavirus sta colpendo duramente i Paesi poveri, soprattutto America Latina e Africa

World food programme (Wfp/Pam), è la più grande organizzazione umanitaria al mondo, impegnata a salvare vite nelle emergenze, promuovere il benessere e sostenere un futuro sostenibile per le popolazioni che si stanno riprendendo da conflitti, disastri e dall’impatto del cambiamento climatico, ha annunciato «Un massiccio aumento nel numero di persone affamate che prevede di assistere nel mondo, mentre il devastante impatto...

In Italia la crescita degli immigrati in agricoltura si è più che triplicata nell’ultimo decennio

Contro lo spopolamento delle aree collinari e montane si potrebbe pensare a programmi d’insediamento volti al riscatto di immobili, allo sviluppo di nuovi coltivi o al recupero di quelli abbandonati, alla manutenzione ambientale

L’Italia che uscì dalla Seconda Guerra Mondiale assomigliava, sotto il profilo del lavoro, più all’Italia del tempo dell’Unità che a quella dei nostri giorni. Si consideri un indicatore assai significativo; nel 1861, sei attivi su dieci erano impiegati nell’agricoltura che assorbiva, ancora nel 1951, quattro attivi su dieci; ma oggi la loro quota è meno...

Giulio Cesare e il vulcano dell’Alaska. Il freddo estremo e la crisi sociale nell’antica Roma legati a una colossale eruzione

L’eruzione del vulcano Okmok ha contribuito alla caduta della Repubblica a Roma e del regno Tolemaico in Egitto

Lo studio "Extreme climate after massive eruption of Alaska’s Okmok volcano in 43 BCE and effects on the late Roman Republic and Ptolemaic Kingdom", pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di scienziati e storici guidato da Joseph McConnell del Desert Research Institute (DRI) di Reno e dell’università di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 143