Agricoltura

Le nanoplastiche si accumulano nei tessuti delle piante terrestri

La preoccupante scoperta di uno studio sino-americano sulle nanoplastiche nelle piante

Mentre tra gli ambientalisti e i consumatori cresce la preoccupazione per la micro e nanoplastica negli oceani e nei pesci e frutti di mare - sempre più studiati – il nuovo studio "Differentially charged nanoplastics demonstrate distinct accumulation in Arabidopsis thaliana", pubblicato su Nature Nanotechnology da un team di ricercatori cinesi dell’università di Shandong e dell’università...

Siccità: in Emilia Romagna è piovuto il 60% in meno che in Israele

ANBI: da fine febbraio distribuita il doppio dell’acqua irrigua

Secondo i dati dell’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (ANBI), «Nel comprensorio dell’Emilia Romagna centro orientale, sotteso all’influenza diretta dei benefici idrici del Canale Emiliano Romagnolo (C.E.R.), la quantità di precipitazioni, caduta dall’inizio dell’anno sino a maggio, è la più bassa dagli anni ’50», Finora,...

Perché il riscaldamento globale porterà meno piogge e più siccità nel Mediterraneo

Uno studio del MIT rivela le basi del forte calo delle precipitazioni previsto da molti modelli

I modelli climatici globali variano a seconda delle aree e in molte regioni del mondo il riscaldamento globale farà aumentare le precipitazioni, ma tutti i modelli concordano su una cosa: nei prossimi decenni la regione mediterranea sarà significativamente più secca, con potenzialmente il 40% in meno di precipitazioni durante la stagione invernale delle piogge. Lo...

Mali: il cancro dell’impunità

La popolazione civile in balia delle violenze di jihadisti, milizie comunitarie e forze armate e di sicurezza dello Stato

L’intervento armato francese e poi dei Paesi del G5 Sahel sembra servito davvero a poco e forse ha peggiorato la situazione: nel centro del Mali la popolazione è in balia di gruppi armati tribali e jihadisti  e, come ha detto l’esperto indipendente dell’Onu per la situazione in Mali, il senegalese Alioune Tine, all’United Nations Human...

Per ridurre il rischio di pandemie, l’Ue deve combattere la deforestazione

Il Wwf: azione urgente per affrontare i fattori chiave che potrebbero causare futuri focolai di malattie zoonotiche

Con il nuovo rapporto  "Covid-19: urgent call to protect people and nature", il Wwf identifica una serie di fattori ambientali che portano alla comparsa di malattie zoonotiche, «in particolare il commercio e il consumo di animali selvatici ad alto rischio, il cambiamento dell'uso del suolo inclusa la deforestazione e la conversione degli ecosistemi naturali ad altro...

Angelo Riccaboni confermato alla guida della Fondazione Prima

Il Programma è dotato di un budget di circa 500 milioni di euro per rendere più sostenibili i sistemi agroalimentari nel Mediterraneo

Angelo Riccaboni, già rettore dell’Università di Siena, è stato confermato ieri con voto unanime presidente della Fondazione Prima, che continuerà a guidare per i prossimi due anni: nel biennio appena concluso la Fondazione ha finanziato 83 progetti che coinvolgono oltre 740 unità di ricerca nell’area mediterranea, per un valore complessivo di oltre 100 milioni. Come noto, la...

Agricoltura, nell’arco di una generazione l’Italia ha perso il 28% delle terre coltivate

Coldiretti: «Mille laghetti nelle zone di media montagna da utilizzare per la raccolta dell’acqua da distribuire in modo razionale in primis ai cittadini, quindi all’industria e all’agricoltura»

In occasione della Giornata mondiale della desertificazione e della siccità istituita dall’Onu e dedicata quest’anno al macrotema “Cibo, mangimi e fibre”, la Coldiretti dettaglia i passi indietro fatti dall’agricoltura: «L’ultima generazione è responsabile della perdita in Italia di oltre ¼ della terra coltivata (-28%) per colpa della cementificazione e dell’abbandono provocati da un modello di...

Stati generali, cento parlamentari chiedono a Conte la legalizzazione della cannabis

La regolamentazione della cannabis genererebbe un beneficio per le casse dello Stato di 10 miliardi di euro e un aumento del Pil compreso tra il 1,20% e il 2,34%

Dopo anni relativo silenzio la regolamentazione della produzione, della vendita e del consumo della cannabis torna a stimolare il dibattito politico, cogliendo l’input degli Stati generali dell’economia in corso a villa Pamphilj, grazie a una lettera firmata da ben 100 parlamentari e indirizzata al premier Conte. L’iniziativa, che vede nel suo primo promotore il deputato...

Giornata della desertificazione e della siccità: i collegamenti tra consumi e terra

Per salvare i suoli del pianeta bisogna cambiare modelli di consumo. Thiaw: «Un nuovo contratto sociale per la natura»

Il 17 giugno è la giornata della desertificazione e della siccità (Desertification and Drought Day) dell’Onu che quest’anno si concentra sul cambiamento degli atteggiamenti dell’opinione pubblica nei confronti del principale motore della desertificazione e degrado del territorio: l’incessante produzione e il consumo di risorse da parte dell'umanità. All’United Nations convention to combat desertification (Uncdd) sottolineano...

Piombino, agricoltura o fotovoltaico a Bocche di Cornia? Meglio l’agrivoltaico

«La possibilità di installazione di pannelli fotovoltaici su grandi superfici è vincolata a nostro avviso al fatto che essa si integri pienamente nella mission agricola»

L'agrivoltaico, ovvero l’integrazione delle tecnologie fotovoltaiche nelle aziende agricole, rappresenta una delle opzioni più interessanti a disposizione per favorire lo sviluppo sostenibile due comparti ugualmente essenziali – come ha messo limpidamente in evidenza la fase di lockdown dovuta alla pandemia – al nostro territorio: produzione di energia (pulita) e filiera agroalimentare (di qualità). Elaborare un...

Insieme possiamo andare avanti: costruire un pianeta sostenibile dopo lo shock del coronavirus

Dall’Eea/Ue un crescente corpus di conoscenze a supporto delle decisioni per la transizione

Come possiamo costruire un mondo più sostenibile e resiliente dopo la crisi del coronavirus? In questo periodo critico in cui verranno prese le decisioni chiave per la ripresa che modellereanno il nostro futuro, l'European environment agency riunirà le conoscenze relative a coronavirus e ambiente e contribuirà a un dibattito informato. I decessi per coronavirus nel mondo...

Rapporto sulla Bioeconomia: in Italia 345 miliardi di euro di produzione e oltre 2 milioni di occupati nel 2018

Italia al terzo posto in Europa, dopo Germania (414 miliardi) e Francia (359 miliardi)

Oggi è stato presentato il sesto rapporto “La Bioeconomia in Europa” redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, che sottolinea che «La pandemia causata dal virus SARS-COV2 ha reso ancora più evidente la necessità di ripensare il modello di sviluppo economico in una logica di maggiore attenzione alla sostenibilità e al rispetto ambientale....

Il Covid-19 potrebbe far aumentare di molto il lavoro minorile (VIDEO)

Ilo e Unicef: a rischio milioni di bambini. «In tempi di crisi la protezione sociale è vitale, in quanto fornisce assistenza a coloro che sono più vulnerabili»

Dal 2000 al 1019, in tutto il mondo il numero di bambini costretti a lavorare era diminuito di  94 milioni, ma la crisi del Covid.19 rischia di riportare indietro drammaticamente le cose. A lanciare l’allarme è il nuovo brief  "COVID-19 and child labour: A time of crisis, a time to act", pubblicato da International labour...

Crisi climatica nelle campagne italiane, a giugno in 10 giorni 46 violente tempeste di ghiaccio

Coldiretti: «La grandine è l’evento atmosferico più temuto dagli agricoltori in questa stagione perché i chicchi si abbattono sulle produzioni mandando in fumo un intero anno di lavoro»

Prima il gelo, poi la siccità, infine grandine e inondazioni: nell’arco di una sola primavera le campagne italiane stanno sperimentando una dolorosa sintesi della crisi climatica in corso, che si aggiunge alle difficoltà del comparto legate alla pandemia (e all’assenza di lavoratori stranieri) contribuendo a far salire i prezzi di frutta e verdura per i...

Metà della Terra è ancora relativamente intatta

Ci sono chiare opportunità per salvaguardare con aree protette quel che rimane

Secondo lo studio "Global human influence maps reveal clear opportunities in conserving Earth’s remaining intact terrestrial ecosystems", pubblicato su Global Change Biology, «Circa la metà della territorio privo  ghiaccio della Terra resta senza una significativa influenza umana», un calcolo molto più ottimistico si quello fatto da studi precedenti che ritenevano abbastanza naturale solo un terzo...

Il punteruolo rosso ha raggiunto anche la remota Isola di Socotra

La lotta al parassita delle palme resa ancor più difficile dalla guerra nello Yemen e dall’occupazione saudita-emiratina

Lo studio "First record of the red palm weevil Rhynchophorus ferrugineus (Olivier) on Socotra Island (Yemen), an exotic pest with high potential for adverse economic impacts", pubblicato su Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali da Arne Witt del Centre for Agriculture and Bioscience International (CABI), Vladimir Hula della Mendel University, Ahmed Saeed Suleiman dell’Environmental protection agency del governatorato ...

Covid-19 e cibo: nel 2020/21 mercati alimentari globali governati dall’incertezza

Il nuovo Food Outlook Fao valuta la domanda e l'offerta globale delle principali derrate alimentari: da crisi sanitaria globale a crisi alimentare globale?

Secondo il nuovo rapporto Food Outlook della Fao, che fornisce le prime previsioni sui trend della produzione e dei mercati nel periodo 2020-2021 per le derrate alimentari più commercializzate - cereali, oli, carne, prodotti lattiero-caseari, pesce e zucchero - «I mercati alimentari dovranno affrontare molti mesi ancora di incertezza a causa del COVID-19, ma il...

Inchiesta Blu mais, contro i rifiuti conciari nei campi agricoli servono impianti per gestirli

Secondo l’Antimafia dal 2016 sarebbero stati gettati 24mila tonnellate di rifiuti speciali su 150 ettari delle campagne fiorentine e pisane. Un problema cui può rispondere solo l’economia circolare

Quattro anni dopo l’inchiesta Demetra – con l’iter giudiziario che attende ancora una conclusione – l’ipotesi di nuovi spandimenti di rifiuti speciali sui campi agricoli torna all’attenzione dell’Antimafia di Firenze: allora nel mirino c’era lo smaltimento del pulper di cartiera, stavolta l’inchiesta Blu mais riguarda gli scarti conciari del distretto di Santa Croce sull’Arno. Secondo...

Il Covid-19 sta inasprendo la fame nei Paesi vulnerabili. Onu: investire nel futuro

Guterres: «I nostri sistemi alimentari non funzionano più». La Fao chiede interventi urgenti per evitare una crisi globale

Le valutazioni iniziali e in corso della Fao «indicano chiaramente che la pandemia del Covid-19 e le relative ripercussioni stanno facendo aumentare la fame in paesi già esposti ad alti livelli di insicurezza alimentare prima dell'insorgenza della malattia». Nell’intervento di apertura dell’high-level UN event on humanitarian action il direttore generale della Fao, Qu Dongyu ha...

Maltempo, il paradosso dell’Italia: al nord si è passati dalla siccità all’emergenza idrogeologica

ANBI: «Un’Italia sempre più alla mercé della estremizzazione degli eventi atmosferici, causata dai cambiamenti climatici»

I dati pubblicati dall’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche mostrano in un film già visto: «alcune zone del Nord Italia tornano a vivere  l’incubo di un paradosso più volte denunciato:  passare in pochi giorni dal rischio siccità all’emergenza idrogeologica». L’Osservatorio ANBI conferma «I forti apporti pluviometrici, causa di criticità localizzate in Lombardia (straripati i torrenti Trallo,...

Il 14 giugno tornano le Passeggiate per i Sentieri dei Profumi di Marciana Marina

Percorso inedito tra boschi, macchia mediterranea e l'agricoltura eroica dell'Elba

Dopo il grande successo del 2018 e 2019, proseguito con le passeggiate invernali interrotte dal blocco del Covid-19, il 14 giugno ripartono a Marciana Marina le Passeggiate per i Sentieri dei Profumi organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano insieme ad Acqua dell’Elba, Pro Loco Marciana Marina e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Le passeggiate lente alla scoperta...

I sistemi agroalimentari del Mediterraneo alla sfida della crisi climatica

Gli esperti italiani di economia agrarie e dell’ambiente insieme per capire come assicurare la produzione di cibo a popolazioni in crescita e falcidiate dal clima che cambia

La crisi climatica sta mettendo a dura prova la filiera agroalimentare, e l’Italia ne offre purtroppo molte dimostrazioni pratiche: solo in questa primavera si sono alternate ondate di gelo, di siccità e infine di maltempo che hanno provocato danni da milioni di euro alle aziende coinvolte, senza contare i rincari indotti nel carrello della spesa...

Dopo la siccità il maltempo devasta l’agricoltura. Coldiretti: eventi estremi quadruplicati

«Il risultato sono pesanti danni alle coltivazioni con la perdita di un intero anno di lavoro». E i prezzi di frutta e verdura salgono

La crisi climatica si abbatte con forza sui campi italiani, mettendo a rischio i frutti dell’agricoltura e contribuendo al contempo al rialzo dei prezzi per i consumatori. A documentarlo è la Coldiretti nazionale, dopo le allerte meteo di questi giorni: «Salgono a milioni di euro i danni nelle campagne a causa del maltempo che hanno...

Giornata mondiale dell’ambiente: foreste al macello

Greenpeace: importiamo carne responsabile della distruzione dell’Amazzonia

In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, Greenpeace ha lanciato il rapporto “Foreste al macello II”, che denuncia quanto accade nell’Amazzonia brasiliana e svela il legame nascosto tra deforestazione e produzione di carne,. Il parco statale Ricardo Franco, istituito in Brasile nel 1997, si estende su 158 mila ettari (una superficie superiore all’estensione della città di Roma)...

In Europa il declino della biodiversità nei terreni agricoli continua, nonostante le misure della PAC

Corte dei conti Ue: «La PAC non è stata efficace nell’invertire il declino della biodiversità»

Da molti anni in Europa è in atto un declino del numero e della varietà di specie che vivono nei terreni agricoli. Dal 1990, le popolazioni di uccelli e di farfalle comuni presenti nei terreni agricoli, buoni indicatori di cambiamento, sono diminuite di oltre il 30 %. L’agricoltura intensiva ha fortemente ridotto l’abbondanza e la...

Indice Fao: il prezzo dei prodotti alimentari scende al minimo in 17 mesi

Le previsioni per il 2020/21: nuovi record per la produzione, il consumo, le scorte e il commercio di cereali

A livello globale, a maggio i prezzi delle materie prime sono scesi per il quarto mese consecutivo, li scorte sembrano solide mentre la domanda si indebolisce a causa delle flessioni economiche innescate dalla pandemia del Covid-19. A dirlo è l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari, che  misura i prezzi internazionali delle derrate alimentari più comuni,...

Agricoltura italiana, taglio record di pesticidi ma quanto è lunga la strada verso la sostenibilità

Un meno 20% che risalta soprattutto di fronte alle pessime performance delle vicine Francia, Germania e Austria

Taglio record nell’uso di pesticidi pe l’agricoltura italiana. Un meno 20% che risalta soprattutto di fronte alle pessime performance delle vicine Francia, Germania e Austria (numeri certificati da Eurostat). Ma la strada della sostenibilità dell’agricoltura italiana è ancora molto lunga. L’Italia infatti ha un altro record negativo, che è quello dell’uso per l’irrigazione del 50%...

I difensori dell’ambiente sono sempre più vittime di violenza e omicidi

Ma ambientalisti e difensori del diritto alla terra riescono a vincere fino al 27% dei conflitti ambientali

Nei giorni scorsi ci ha fatto un immenso piacere ricevere un messaggio da Rosalinda Martinez. Eugui Roy. Il giovanissimo erpetologo e militante della piccola associazione Biologgers Divulgacion de las Ciencias assassinato in Messico il 7 maggio. Rosalinda ha detto di apprezzare molto il nostro interesse e l’articolo che greenreport.it ha scritto su suo fratello e,...

Brasile, gli Yanomami contro cercatori d’oro e Covid-19 che mettono a rischio un intero popolo (VIDEO)

Al via la campagna Fora garimpo, fora covid contro le politiche di Bolsonaro

Fórum de Lideranças Yanomami e Ye'kwana e da Hutukara Associação Yanomami (HAY), Associação Wanasseduume Ye'kwana (SEDUUME), Associação das Mulheres Yanomami Kumirayoma (AMYK), Texoli Associação Ninam do Estado de Roraima (TANER), Associação Yanomami do Rio Cauaburis e Afluentes (AYRCA) hanno lanciato la campagna "Fora garimpo, fora covid. Praharayu warë wamaki! Yanomae Urihiha Xawara wa praharayu!" e...

Nel 2019 abbiamo perso ogni 6 secondi un’area di foresta pluviale primaria grande quanto un campo di calcio

Investire nella salvaguardia delle foreste per la ripresa post-coronavirus

Secondo i dati pubblicati su Global Forest Watch dall’università del Maryland,  nel 2019 i tropici hanno perso 11,9 milioni di ettari di copertura arborea e quasi un terzo di questa perdita, 3,8 milioni di ettari, è avvenuta all'interno delle foreste primarie tropicali pluviali, aree di foresta pluviale matura, con grandi alberi, che sono particolarmente importanti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 54
  5. 55
  6. 56
  7. 57
  8. 58
  9. 59
  10. 60
  11. ...
  12. 143