Agricoltura

Estinzione di massa peggio di quel che si credeva: la perdita di vertebrati terrestri sta accelerando (VIDEO)

I ricercatori: azione globale immediata e divieto del commercio di specie selvatiche, per rallentare la sesta estinzione di massa

Nel 2015, il biologo di Stanford Paul Ehrlich del Center for Conservation Biology della Stanford University è stato tra gli autori che pubblicarono su Science Advances lo studio "Accelerated modern human–induced species losses: Entering the sixth mass extinction" che annunciava che la sesta estinzione di massa al mondo era in corso. Cinque anni dopo, Ehrlich, Gerardo Ceballos dell’Instituto...

La birra e il liquore ai fiori di canapa made in Tuscany

Risultato di una ricerca dell’Università di Pisa realizzata con ARCI a altre realtà del territorio

Lo studio “Hemping” the drinks: Aromatizing alcoholic beverages with a blend of Cannabis sativa L. flowers”, pubblicato su Food Chemistry da Roberta Ascrizzi, Giulia Cinque, Guido Flamini e Luisa Pistelli dell’università di Pisa e da Matteo Iannone e Andrea Marianelli del Circolo ARCI La Staffetta di Calci, ha portato alla produzione di una birra artigianale e un...

desertificazione

Anbi, il 20% del territorio italiano è (ancora) a rischio desertificazione

L'impiego di pratiche agronomiche meno impattanti sui suoli può rinvigorirne il contenuto di sostanza organica? Il Veneto ci prova

Il 20% dell’Italia, ovvero un quinto del nostro Paese, è a rischio desertificazione. Un pericolo assai concreto, tanto che è stato oggetto d’esame negli anni scorsi anche da parte della Corte dei conti europea, con il ministero dell’Ambiente che nel 2018 parlava già di «piena emergenza». Due anni dopo il problema è però ancora intatto,...

Europa a emissioni zero? La chiave è il settore agroforestale

L’uso del suolo può mitigare significativamente dei cambiamenti climatici e aiutare a centrare glio obiettivi dell’European Green Deal

Nel 2014, i leader dell’Unione Europea si sono accordati sulla necessità che tutti i settori contribuissero all’obiettivo di ridurre del 40% delle emissioni di gas serra entro  2030, includendo anche l’uso del suolo, prima non considerato per il raggiungimento dei precedenti obiettivi europei di mitigazione dei cambiamenti climatici. Nel 2018, questo accordo è stato implementato...

Coldiretti: «Le cavallette devastano la Sardegna, è catastrofe biologica»

A favorire l’invasione sono i cambiamenti climatici: inverno caldo e piogge scarse

Dall’Africa centro-orientale, dallo Yemen, dall’Iran e dal Pakistan arrivano notizie di enormi sciami di cavallette del deserto che stanno invadendo intere regioni, ma Coldiretti rilancia anche l’allarme sulla cavallette che «stanno devastando anche ettari e ettari di terreno in Sardegna nella provincia di Nuoro dove una marea dei famelici insetti assedia le case e fa...

Come i topi hanno conquistato le nostre case 6.500 anni fa

Hanno seguito la migrazione agricola in Europa. E poi sono arrivati i gatti

Come gli Homo sapiens, il topo comune (Mus musculus sp.) si è diffuso in tutto il mondo, diventando così la specie di roditore più invasiva. Lo studio "Tracking the Near Eastern origins and European dispersal of the western house mouse", pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team dei ricercatori di 8 Paesi (Francia, Australia,...

Una rarissima tigre di Sumatra morta intrappolata in una piantagione per la produzione di cellulosa

E’ rimasta chiusa in una trappola per giorni con una zampa ferita. Greenpreace: basta deforestazione

Greenpeace ha rivelato che «Una tigre di Sumatra - specie considerata in grave pericolo di estinzione dalla Iucn (International Union for Conservation of Nature) - è morta sull’isola di Sumatra, in Indonesia, dopo essere rimasta intrappolata all’interno di una piantagione per la produzione di cellulosa gestita dalla APP (Asia Pulp and Paper), società controllata dal...

Economia circolare, possibile partecipazione di Alia in Scapigliato? Ecco perché

Giari: «Non si tratta di aver timore che i fiorentini vengano a smaltire i loro rifiuti da noi come fossimo negli anni ’80, quando il problema era dove si faceva una discarica. Qui lavoriamo per chiudere e superare la discarica: il punto centrale è raggiungere uno sviluppo socio-economico compatibile con un ambiente bello come il nostro»

Scapigliato srl, la società pubblica detenuta al 100% dal Comune di Rosignano Marittimo con un ruolo centrale nell’economia circolare toscana, potrebbe presto incrementare le sinergie con Alia spa: ovvero il gestore unico (anch’esso totalmente pubblico) dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro e quinto operatore di settore a livello nazionale. Come già spiegato dal...

In 5 anni il lavoro nell’economia circolare crescerà del 26%

I risultati dell’indagine sul futuro dei green jobs. Per il 61% la crisi sanitaria può diventare un’occasione per un’occupazione più sostenibile

I posti di lavoro destinati alle professioni legate all’economia circolare stimati da Unioncamere-Anpal a febbraio 2020, nell’Italia pre-Covid, erano oltre 1 milione e 600 mila. Un dato che dimostra una grande mobilità in ingresso, che si ritrova oggi a fare i conti con gli effetti dell’emergenza Covid-19. Ma dall’Indagine “Sui green jobs nell’ambito dell’economia circolare”,...

Isac-Cnr: per ora il 2020 è l’anno più caldo mai registrato in Italia

Temperature oltre la media in Italia, siccità nei campi e forte rischio di aumento dei prezzi alimentari

Secondo i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac- Cnr) relativi al primo quadrimestre di quest’anno, «con una media storica di 1,41 gradi in più, il 2020 si sta manifestando come l’anno più caldo da quando, nel 1800 sono cominciate le rilevazioni», un dato che conferma le previsioni di...

La velocissima e brutale salinizzazione del Delta del Bengala

Possibili devastanti conseguenze economiche e sociali, in particolare sull'agricoltura e le dinamiche migratorie

Il Bengala, diviso tra India e Bangladesh, è la più grande regione deltizia del mondo, un’area molto fertile e densamente popolata dove  si incontrano tre grandi fiumi - Gange, Bramaputra e Meghna – ed è anche il punto dove si incontrano le acque dolci fluviali provenienti dall’Himalaya e l’acqua di mare delle maree e delle...

In Italia crolla la raccolta nei campi e cresce il prezzo della spesa

Coldiretti: pesano il clima avverso e la chiusura delle frontiere ai lavoratori stranieri

Dalla propaganda sui “porti chiusi” alla consapevolezza che i migranti sono una parte fondamentale della nostra economia: due mesi di lockdown sono stati sufficienti a mettere in evidenza che, limitando l’analisi al contesto agricolo, l’assenza di lavoratori stranieri si traduce in forti difficoltà per il comparto agroalimentare, che di conseguenza si riflettono in un costo...

Durante il lockdown le acque del Po sono diventate più trasparenti (VIDEO)

Le cause sono legate però alle scarse piogge tra gennaio e aprile che, insieme ad un minor utilizzo delle acque, hanno consentito la sedimentazione del materiale sospeso

Durante il lockdown imposto dalla pandemia ancora in corso, in Italia (e non solo) sono temporaneamente diminuite le emissioni di CO2 e di inquinanti atmosferici, ma anche la qualità dei corpi idrici ha segnato alcuni miglioramenti: nella fattispecie ricade anche il più importante fiume italiano, il Po, anche se la principale causa è purtroppo da...

Amazzonia, gli indigeni contro il Governo della Bolivia: introduce gli Ogm approfittando della crisi Covid-19

Un’iniziativa che va contro quanto stabilito dalla stessa Costituzione del Paese: «Ci organizzeremo per far rispettare i nostri territori, i nostri popoli e il nostro modo di produrre cibo per la vita»

Le organizzazioni indigene dell’Amazzonia Boliviana denunciano il governo che, approfittando dello stato di emergenza legato al Covid-19, ha approvato il 7 maggio scorso una legge che introduce gli OGM nel paese, violando quanto stabilito dalla stessa costituzione. Fra esse anche le rappresentanze dei popoli indigeni del dipartimento del Beni, dove Cospe è impegnato a sostenere ...

A che punto è la Strategia forestale nazionale

Dovrà delineare nuovi indirizzi nazionali per la tutela, la valorizzazione e la gestione attiva del patrimonio forestale nazionale. Ma non mancano le criticità

In continuità con il Programma quadro per il settore forestale del 2008 (Pqsf), previsto dal comma 1082 dell’articolo 1 della Legge n°. 2964/2006, cd. Legge finanziaria 2007, la nuova Strategia forestale nazionale (Sfn) dovrà delineare nuovi indirizzi nazionali per la tutela, la valorizzazione e la gestione attiva del patrimonio forestale nazionale al fine di sviluppare...

Il “trucco intelligente” dei bombi giardinieri: ingannano le piante per farle fiorire prima (VIDEO)

Quando il polline scarseggia, i bombi danneggiano le foglie delle piante in un modo che accelera la produzione di fiori

I bombi, massicci e ricoperti di peli, sono ottimi impollinatori selvatici ed essenziali per colture come pomodori e mirtilli, tra gli appartenenti alla famiglia delle api sono tra i primi a ronzare in giro dopo l’inverno – alcune colonie restano attive tutto l’anno - e lavorano sodo molto a lungo. Ma nonostante il loro ruolo...

Il ministero autorizza l’importazione del parassitoide della Drosophila suzukii a fini sperimentali

Fondazione Edmund Mach: con il Ganaspis brasiliensis importante passo in avanti nella lotta contro il moscerino dei piccoli frutti

La Fondazione Edmund Mach (FEM) ha annunciato di aver ricevuto «L’autorizzazione dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali all’introduzione di esemplari di Ganaspis brasiliensis ceppo G1 origine Tokio (Giappone) dal laboratorio dell’Università di California Berkeley - Insectary & Quarantine Facility, da destinare ad attività di sperimentazione in ambiente confinato e isolato soggetto a condizioni...

Al ministro Costa piacciono le strategie Ue Biodiversità e Farm to work. «2,8 milioni di finanziamenti straordinari per Parchi e Aree Marina Protette»

Il Ministro: «Nell’ultimo anno raddoppiata la superficie marina protetta»

Secondo il ministro dell’ambiente Sergio Costa, con l’adozione delle due nuove Direttive Biodiversità e Farm to work  «L’Unione europea ha segnato un passaggio storico nel mondo post-Covid. Quella nuova normalità verde sulla quale noi stiamo già lavorando come Ministero e che vede nelle diverse azioni delle due Strategie della Commissione Von Der Leyen appena approvate...

Cosa possiamo imparare dai popoli indigeni per la ripresa post-Covid, tra BuenVivir e “pluriverso”

Centrale nella visione cosmologica andina e delle popolazioni amazzoniche, il “BuenVivir” richiama la relazione armonica fra ambiente naturale ed esseri umani

Nei giorni scorsi si è svolto il webinar “Ambiente, comunità indigene e sviluppo sostenibile dopo il Covid-19” organizzato da Cospe e moderato da Ivette Miranda Parra, docente all'Università Cattolica Boliviana di La Paz con l’intervento di cinque esperti sul tema. L’incontro si inserisce all'interno dell’ iniziativa “Antenna dei diritti”, un osservatorio creato durante l’emergenza di...

Verdi europei: con le strategie Farm to Fork e Biodiversità forte ambizione ma una lunga strada da percorrere

Coalizione CambiamoAgricoltura: parte la transizione ecologica dell’agricoltura Ue. Greenpeace: resta il problema della carne

Dopo mesi di ritardi, rinvii e una forte opposizione da parte delle lobby dell'agricoltura industriale, ieri la Commissione europea ha finalmente presentato due strategie fondamentali per il Green Deal europeo: la strategia Farm to Fork e la strategia sulla biodiversità. La strategia Farm to Fork mira a rendere il sistema di produzione alimentare in Europa sostenibile...

Il ministro dell’ambiente Costa: un alveare sui tetti di tutte le pubbliche amministrazioni

Giornata delle api, Coldiretti: «Cala fino all’80% la raccolta di miele» Invasione di prodotti stranieri

Oggi, in occasione della giornata mondiale delle api, il ministro dell'ambiente Sergio Costa ha visitato le arnie della sede dei Carabinieri del Comando unità forestale ambientale agrolimentare a Roma che sono  quelle del progetto “Apincittà” che i Carabinieri forestali portano avanti insieme alla Federazione Italiana Apicoltori. Attraverso l’analisi della qualità del miele prodotto dalle api...

Nuove strategie Ue su biodiversità e “Farm to fork”, Lipu e Wwf: potenziale rivoluzione

Il 30% di aree protette a terra e a mare, più natura e ripristino di ecosistemi

«Aumento delle aree protette, terreni agricoli destinati alla natura, taglio dei pesticidi in agricoltura, ripristino degli ecosistemi». La Lipu-BirdLife Italia giudica positivamente l’approvazione da parte della Commissione europea delle attesissime strategie per la biodiversità e Strategia “Farm to fork” che, sottolinea, «Caratterizzeranno le politiche dell'Unione europea in materia di biodiversità e di alimentazione fino al 2030 e che costituiscono elementi...

La Commissione Ue ha adottato le strategie per la biodiversità e dal produttore al consumatore

Arrestare la perdita di biodiversità, dimezzare l’uso dei pesticidi, 25% dei terreni Ue destinati al biologico

Oggi la Commissione europea ha adottato la nuova strategia per la biodiversità per riportare la natura nella nostra vita e la strategia "Dal produttore al consumatore" per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente e dice che «Le due strategie si rafforzano a vicenda e favoriscono i rapporti tra natura, agricoltori, industria e consumatori affinché lavorino...

Api e virus: il World Bee Day al tempo del Covid-19

Wwf: «Nel mondo che verrà devono continuare a esserci api e altri impollinatori»

In occasione del World Bee Day - la Giornata mondiale delle api – l’United Nations enviroment programme (Unep), ricorda che «Le api sono importanti impollinatori e l'impollinazione è un processo fondamentale per la sopravvivenza dei nostri ecosistemi. Quasi il 90% delle specie di piante selvatiche a delle fioriture mondiali dipendono, interamente o almeno in parte, dall'impollinazione...

La microvespa samurai sconfiggerà la cimice asiatica?

Iniziato l’allevamento in Trentino, da metà giugno i parassitoidi saranno lanciati in campo

In Trentino sono una ventina i siti individuati nei quali, a partire dalla metà di giugno verranno effettuati i lanci della vespa samurai (Trissolcus japonicus) per contrastare l’invasione della cimice asiatica marmorata (Halyomorpha halys). Però, il gruppo di lavoro della Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il Centro agricoltura alimenti ambiente (UniTrento-FEM), ha in programma...

Il Covid-19 sta devastando i popoli autoctoni di tutto il mondo

Relatore speciale dell’Onu: «Dobbiamo cambiare. Non è solo una questione di salute»

Il nuovo relatore speciale dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni, il guatemalteco José Francisco Cali Tzay, è molto preoccupato per l’impatto devastante della pandemia di Covid-19 sulle popolazioni indigene che va oltre la minaccia sanitaria. Cali Tzay, un indio Maya Kaqchikel, si è occupato dei diritti dei popoli indigeni sia per l’Onu che per...

Covid-19: in Toscana misure straordinarie per la transizione all’agricoltura biologica nel medio-lungo termine

Approvata all'unanimità una mozione sull'agricoltura biologica presentata da Sì-Toscana a sinistra

La Giunta regionale dovrà riprogrammare i fondi residui del Programma di sviluppo rurale per estendere i finanziamenti della misura 11 a sostegno dell'agricoltura biologica appena aperta a tutte le aziende che ne facciano richiesta e non solo a quelle che convertono la produzione nel 2020. È quanto prevede unna mozione presentata da  Sì-Toscana a Sinistra...

Save the queen per la giornata mondiale delle api

Legambiente: 10 le azioni per tutelare, api, apicoltori, aziende agricole e cittadini

Le api sono preziosi impollinatori, sentinelle ecologiche e bioindicatori della qualità dell’aria a serio rischio estinzione ed è a loro che Legambiente dedica la campagna Save the queen lanciata in occasione della giornata mondiale delle api «con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini, fare proposte green a istituzioni, mondo imprenditoriale e consumatori e tessere, al tempo...

Senza migranti l’agricoltura toscana sta morendo

Confederazione italiana agricoltori (Cia): «La realtà è che nei campi non ci vuole lavorare nessuno, e in Toscana servono almeno 22mila persone per le raccolte stagionali»

L’irregolarità accentua sia la vulnerabilità al coronavirus sia il rischio di diffusione del contagio, mentre settori economici come l'agricoltura stanno soffrendo la forte carenza di manodopera che – quando non interviene una pandemia a limitare le possibilità di movimento transfrontaliere – viene soddisfatta da lavoratori migranti: ecco dunque che «una estesa regolarizzazione degli immigrati è...

I legami tra inquinamento atmosferico e coronavirus, spiegati da Legambiente

L’ipotesi più plausibile è che l’esposizione prolungata di una popolazione ad elevati livelli di inquinamento la renda più fragile. Possiamo però affermare che non è lo smog all’origine del forte eccesso di casi e di mortalità da Covid-19 registrato in Lombardia rispetto a regioni confinanti altrettanto inquinate

Smog e coronavirus. Due nemici invisibili della nostra salute che sono stati protagonisti di discussioni, a volte un po’ oziose, altre di altissimo livello scientifico, su legami supposti o provati, effetti e cause. E così si è passati dalle foto satellitari delle grandi aree urbane cinesi libere da inquinanti, a quelle della pianura padana, a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 55
  5. 56
  6. 57
  7. 58
  8. 59
  9. 60
  10. 61
  11. ...
  12. 143