Agricoltura

Gli animalisti a governo e Commissione Ue: cambiare il rapporto con gli animali per prevenire future pandemie e crisi ambientali

Da Animal Equality, Essere Animali, Lav e Ldnc richieste e indicazioni per gli animali e per favorire il miglioramento del Green Deal europeo

Animal Equality, Essere Animali, Leaga antiviviseziine (Lav) e Lega nazionale per la difesa del cane (LNDC) hanno inviato le loro raccomandazioni al governo italiano e alla Commissione europea chiedendo di sostenerle e di promuoverne l’integrazione nel Green Deal europeo. I temi centrali delle lettere inviate dalle organizzazioni italiane alle istituzioni sono due: «Un bando definitivo...

Le violenze in Nigeria costringono altri 23.000 rifugiati a fuggire in Niger

Scontri settari e tra pastori e agricoltori. Donne e bambini fuggono da violenza estrema e rapimenti

Secondo l’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), «Le continue violenze in corso in alcune aree della Nigeria nord-occidentale ad aprile hanno costretto circa 23.000 persone a mettersi in salvo in Niger, portando a più di 60.000 unità il totale di rifugiati che da questa regione hanno cercato sicurezza nel vicino Paese, da quando è...

Il ruolo segreto delle falene, che stanno scomparendo

Gli impollinatori notturni sono essenziali per il trasporto del polline di fiori selvatici nei territori agricoli

Lo studio "Nocturnal pollinators strongly contribute to pollen transport of wild flowers in an agricultural landscape", pubblicato su Biology Letters da Richard Walton, Carl Sayer, Helen Bennion e Jan Axmacher dell’Environmental Change Research Centre del Dipatimento di Geografia dell’University College London (UCL), evidenzia il ruolo vitale svolto delle falene come impollinatori notturni di molte specie...

Al via un protocollo per riqualificare le aree agricole sottratte alla camorra

Si parte con La Balzana, bene confiscato che sarà destinato a Parco agroalimentare dei prodotti tipici della Regione Campania

La morsa delle organizzazioni criminali sulla vita economica e sociale del nostro Paese continua ad essere forte, e la crisi scatenata dalla pandemia in corso rischia di peggiorare ancora la situazione: oggi la Guardia di Finanza di Palermo ha arrestato 91 tra boss, gregari, estortori e prestanomi di due storici clan mafiosi palermitani, e il...

Fase 2, Coldiretti: «Invasione di cavallette dopo il virus e il sisma»

In Sardegna milioni di cavallette stanno devastando ettari di terreno in provincia di Nuoro

L’anno bisesto, che sta confermando le peggiori paure dei superstiziosi, sembra potersi trasformare in qualcosa di funesto simile alle piaghe bibliche, almeno a leggere l’ultimo comunicato di Coldiretti: «Dopo i danni dell’emergenza coronavirus a livello nazionale e la paura causata dal sisma a Roma adesso arriva anche l’invasione di milioni di cavallette che stanno devastando...

In tutto il mondo sempre più record di caldo-umido potenzialmente mortali

Le previsioni precedenti erano sbagliate: se continuiamo così, molte aree diventeranno invivibili per gli esseri umani molto prima di quanto si credesse

E’ noto che il caldo-umido per gli esseri umani è più difficile da gestire di quello  "secco" e recenti studi prevedono che, entro un secolo, in grandi aree tropicali e subtropicali l’umanità potrebbe trovarsi a vivere a tassi di caldo e umidità prolungati mai sperimentati prima. Condizioni climatiche che devasterebbero le economie e, forse, potrebbero...

Progressi nella lotta contro l’invasione delle locuste in Africa orientale e nello Yemen

Ma la Fao avverte che persiste la minaccia alla sicurezza alimentare e mancano i fondi

Oggi, presentando il rapporto "Desert locust upsurge - Progress report on the response in the Greater Horn of Africa and Yemen" il direttore generale della Fao, Qu Dongyu ha annunciato che «Sono stati fatti notevoli progressi nella lotta contro la recrudescenza delle locuste in Africa orientale e nello Yemen». Ma ha anche sottolineato «la necessità di...

Sovranisti con gli euro degli altri: il colossale conflitto di interessi del premier della Repubblica Ceca

Gli eurodeputati: mai più un euro di sussidi alla Agrofert di Babiš. Un sistema oligarchico opaco

Ieri il Parlamento europeo ha chiesto al primo ministro della Repubblica Ceca Andrej Babiš, fondatore e capo indiscusso del Partito sovranista, iperliberista ed euroscettico Akce Nespokojených Občanů (ANO), di non partecipare ai negoziati sul bilancio dell’Unione europea fino a che non avrà chiarito le accuse di conflitto di interesse mosse contro di lui. Infatti, 6...

Perché i prezzi alimentari calano nel mondo ma salgono in Italia?

Nei campi italiani mancano 370mila lavoratori regolari che arrivano ogni anno dall’estero. Aiab: «Finalmente dopo anni di ipocrisia e speculazione politica sui migranti l'Italia si accorge che senza manodopera straniera l'agricoltura delle ‘eccellenze’ non esisterebbe»

L'Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura i prezzi internazionali delle derrate alimentari più comuni, ad aprile ha registrato un valore di 165,5 punti, circa il 3,4% in meno rispetto a marzo e quasi il 10% in meno rispetto a gennaio: questo significa, come osserva l’Organizzazione Onu per l’alimentazione e l’agricoltura, che ad...

Nel mondo rallenta la deforestazione e cresce la gestione sostenibile (VIDEO)

Il nuovo rapporto quinquennale della Fao: 4,06 miliardi di ettari di foreste, pari a 0,52 ha a persona

Secondo le anticipazioni del "Global Forest Resources Assessment 2020" (FRA 2020)  presentate oggi dalla Fao insieme alla pubblicazione interattiva "A Fresh Perspective: Global Forest Resources Assessment 2020", «La deforestazione globale continua, anche se a un ritmo più lento, con 10 milioni di ettari all'anno convertiti ad altri usi dal 2015, in calo rispetto ai 12...

Cinghiali all’Elba, Coldiretti: «L’area vocata sta distruggendo l’agricoltura e l’ambiente»

D’accordo con Legambiente: un progetto straordinario per affrontare efficacemente l’emergenza ungulati

Dopo l’intervento degli ambientalisti del Cigno Verde che chiedono ai sindaci elbani di smetterla con le lamentazioni e di avere il coraggio di agire politicamente, interviene Guido Allori, presidente di sezione Coldiretti di Capoliveri e vice presidente Coldiretti Livorno. «Non possiamo che condividere il grido di allarme lanciato dagli esponenti locali di Legambiente Arcipelago Toscano...

Perché gli elefanti si ubriacano? (VIDEO)

Molti mammiferi non possono metabolizzare l'alcol come facciamo noi. Le dimensioni corporee non c’entrano

Nonostante le segnalazioni di elefanti a caccia di birra nei villaggi indiani e africani o di esemplari "ubriachi" che devastavano campi e baracche, molti scienziati erano convinti che gli elefanti, data la loro mole, non potessero ubriacarsi, una tesi smentita dal nuovo  studio "Genetic evidence of widespread variation in ethanol metabolism among mammals: revisiting the...

Effetto lockdown: in Versilia sono tornati i tritoni

ANBI: sono un indicatore biologico di qualità ambientale e dimostrazione di una nuova sensibilità

Sui social media circolano immagini di animali che scorrazzano in città, lungo strade, nuotano nei porti, si intrufolano in luoghi dai quali stavano a distanza per la presenza di esseri umani, e gli esempi non mancano nemmeno in Italia, anche se vengono ricicciate, come ha fatto il TG2 con gli orsi del trentino spacciati per...

Inquinamento da PM, gli allevamenti sono la seconda fonte di emissione in Italia

Secondo un’indagine di Greenpeace condotta in collaborazione con Ispra arriva dal comparto il 16,6% delle emissioni totali di PM2,5. Al primo posto invece il riscaldamento (36,9%)

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Ispra – ovvero l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – da agricoltura e allevamenti arriva il 7% delle emissioni nazionali di gas serra e oltre il 90% delle emissioni di ammoniaca. In entrambi i casi il contributo degli allevamenti (80%) è determinante, e per capirne di...

#AgrifoodXRipartire: da nord a sud dell’Italia, nasce il racconto dell’agroalimentare che riparte

Un progetto editoriale del Segretariato Italiano di PRIMA per raccontare soluzioni, strategie, nuovi modelli di business, iniziative dell’agroalimentare italiano che risponde alla crisi

Al via #AgrifoodXRipartire: storie, innovazioni e imprese dell’Italia che riparte. Con questa iniziativa il Segretariato Italiano di PRIMA (POI) intende valorizzare la vitalità del settore agroalimentare. Il Poi è una piattaforma digitale progettata per monitorare e divulgare i più recenti risultati della ricerca, dell’innovazione e della formazione nel campo dello sviluppo agroalimentare nell’area del Mediterraneo. Il Segretariato...

I cinghiali, il sindaco di Marciana e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Barbi: situazione insostenibile. Il Parco: incrementeremo i nostri interventi, ma tutti devono fare la loro parte

Il 27 aprile, il Sindaco di Marciana, Simone Barbi (PD a capo di una lista civica) ha inviato una nota 27 aprile, al Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e al Responsabile di settore Attività Faunistico Venatoria della Regione  nella quale evidenzia i problemi dovuti alla presenza di cinghiali nel territorio del suo Comune: «La...

Siccità: allarme in Veneto e cresce la preoccupazione in Emilia Romagna

Anbi: le piogge mitigano il deficit idrico in Basilicata e Puglia

Secondo l’Osservatorio ANBI sullo Stato delle Risorse Idriche, , «Si aggrava la situazione nei campi veneti: dopo settimane climaticamente miti, le colture hanno anticipato il ciclo vegetativo, ma le loro necessità irrigue non possono essere adeguatamente soddisfatte a causa di concessioni per prelievi idrici, inadeguate alla condizione di siccità, che si sta registrando quest’anno, pregiudicando i...

Dare gambe all’economia (legale) della canapa per una ripresa verde post-coronavirus

«Un ettaro di canapa può immagazzinare fino a 13,4 tonnellate di CO2, rendendolo efficiente come un ettaro di foresta tropicale»

Le potenzialità economiche della canapa rimangono ancora tutte da esplorare per il nostro Paese, nonostante l’Italia negli anni ‘40 fosse – con quasi 100mila ettari coltivati – il secondo maggior produttore al mondo, dietro soltanto all’Unione Sovietica. L’impatto senza precedenti della pandemia da coronavirus sul tessuto economico europeo e nazionale potrà aiutare a impostare il...

Covid-19, per i Lincei «una estesa regolarizzazione degli immigrati è nell’interesse di tutti»

L’irregolarità accentua sia la vulnerabilità al coronavirus sia il rischio di diffusione del contagio, mentre settori economici come l'agricoltura soffrono una forte carenza di manodopera. Che fare?

La commissione Covid-19 dell’Accademia nazionale dei Lincei – ovvero la più antica accademia scientifica del mondo, che annovera tra i suoi primi soci figure del calibro di Galileo Galilei – ha prodotto un documento che affronta le urgenze di tipo sia economico sia sanitario che pone la presenza di stranieri irregolarmente presenti in Italia. In totale rappresentano circa...

Brasile, la solitudine delle comunità quilombolas nella lotta a Covid-19

Sono discendenti di africani schiavizzati, che vivono nelle terre dove i loro avi hanno duramente lavorato e dato la vita, ma ancora oggi continuano ad essere discriminati. «Stiamo lottando non solo per la nostra sopravvivenza e quella dei nostri territori, ma anche perché tutti coloro che consumano i prodotti possano alimentarsi di cibo con meno pesticidi»

Per arrivare a Cachoeira, nel cuore delle comunità quilombolas della Bacia e Vale do Iguape, ci vogliono diverse ore di viaggio su una strada asfaltata da Salvador de Bahia.  Da questa cittadina di qualche migliaio di abitanti  distesa sul rio Paragaçu, per raggiungere i singoli insediamenti quilombolas, la storia diventa un’altra. Strade sterrate, inagibili con...

«Il Covid-19 non poteva arrivare in un momento peggiore per le comunità vulnerabili dell’Africa Occidentale»

Guerre, cambiamenti climatici e pandemia spingono milioni di persone verso la fame

Pubblichiamo la traduzione dell’intervista con Coumba Sow, coordinatrice del’équipe de résilience pour l’Afrique de l’Ouest della Fao, realizzata da UN News e poi rilanciata dalla stessa Fao:   L'Africa Occidentale e la regione del Sahel in particolare sono da molto tempo soggette a siccità e penurie alimentari e, in questi ultimi 10 anni a un’insicurezza...

Covid-19: perché tagliare i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo e alla biodiversità è una pessima idea

L'agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile come prevenzione della pandemia (e dell’immigrazione)

Il legame tra la distruzione della biodiversità, la povertà e l’aumento del rischio di ulteriori pandemie come quella del Covid-19  dimostra che l'umanità è a un punto di svolta: deve preservare quel che resta delle aree naturali, in particolare le foreste tropicali con la loro enorme biodiversità, anche per proteggersi e può farlo solo se...

Perché oggi è giusto e razionale regolarizzare gli immigrati irregolari, non solo in agricoltura

Motivazioni non soltanto umanitarie, ma anche sanitarie, di sicurezza, economiche e sociali suggeriscono cosa fare, sulla via già tracciata dal Portogallo. L’appello di oltre 300 docenti universitari al Governo

Sta circolando in questi giorni nelle commissioni parlamentari la bozza di un disegno di legge per la regolarizzazione degli immigrati irregolari in agricoltura. In questo nostro appello vogliamo sottolineare l’opportunità di estendere la proposta agli irregolari che lavorano in tutti gli altri settori economici del Paese (e, in primis, in quelli cruciali dei servizi alla...

È il giorno del Global digital strike: i 7 punti per il ritorno al futuro di Fridays for future (VIDEO)

«Le crisi sono due. Ma la soluzione è una sola. Usciti da questa pandemia dobbiamo ricostruire un mondo nuovo»

La quarantena non può fermare il desiderio di migliaia di ragazze e ragazzi in tutto il mondo di difendere il loro futuro e oggi in tutto il mondo tornano a chiedere «giustizia climatica ORA!» con un Global Digital Strike e spiegano per cosa scioperano virtualmente al tempo del Covid-19: «Fusione dei ghiacciai ed innalzamento del...

Nel bene e nel male: il delicato rapporto tra esseri umani e fauna selvatica al tempo del Covid-19

Bernard Bett : «Il modo migliore per gestire le malattie zoonotiche è preservare la natura e proteggere la biodiversità»

In passato, i coronavirus che infettavano l'uomo di solito non causavano grandi epidemie, tutto è cambiato nel 2002, quando il virus SARS-CoV ha fatto il salto dall’animale all’uomo diventando quella che oggi conosciamo come SARS. Il Covi-19 che ha chiuso in casa – per chi ce l’ha - il modo è un parente del SARS-CoV-2. Bernard...

La resistenza al coronavirus vista dalla Zadrima, dove i piccoli agricoltori ricamano i campi

In Albania l’agricoltura contribuisce al 20% del Pil e le attività dei contadini si sono intensificate durante la pandemia: la produzione locale è fondamentale per rifornire le zone urbane con prodotti freschi

In Albania, come nel resto del mondo, un settore che non si ferma neppure durante l’emergenza da coronavirus, e che anzi è chiamato a lavorare di più, è quello dell’agricoltura. Questa pandemia, paradossalmente, ha dato la ribalta a piccoli produttori e alle aziende agricole familiari, mettendo in luce il valore del loro lavoro di qualità...

Fichi nel Mediterraneo: valorizzazione e produzione sostenibile col progetto FIGGEN

Coordinato dall’Università di Pisa, ha l’obiettivo di tutelare la biodiversità dell’antico frutto tipico delle zone mediterranee

I fichi sono un antichissimo frutto mediterraneo e il progetto di ricerca FIGGEN punta a valorizzare la sua variabilità naturale per contribuire a un’agricoltura mediterranea sostenibile. Il progetto guidato da Tommaso Giordani, del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa che, vede la partecipazione di un team di ricercatori di Italia, Spagna,...

Le auto del futuro andranno a “tequila”? Con l’agave si produce anche disinfettante per le mani

Le agavi sono molto più sostenibili di canna da zucchero e mais per produrre biocarburanti

Lo studio “Agave: A promising feedstock for biofuels in the water-energy-food-environment (WEFE) nexus”, pubblicato recentemente sul Journal of Cleaner Production da un team di ricercatori delle università di Exeter, Sydney e Adelaide ha scoperto che l’agave - che viene utilizzata per produrre la tequila - potrebbe essere l'ingrediente chiave per produrre un nuovo e più sostenibile...

L’impatto del Covid-19 sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione

L’appello di Fao, Ifad, Banca Mondiale e Wfp/Pam al vertice straordinario del G20 agricoltura e la risposta dei ministri

In occasione del Vertice straordinario dei ministri dell'agricoltura del G20, che si è tenuto ieri, la FAo, l’International fund for agricultural development (Ifad), la Banca mondiale e il World food programme (Wfp/Pam) hanno firmato una dichiarazione congiunta sull'impatto del Covid-19 sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione. Ecco il testo integrale: «La pandemia del Covid-19 ha...

Ispra, ecco quali sono le emissioni di agricoltura e allevamenti in Italia

Dal settore arriva il 7% delle emissioni nazionali di gas serra e oltre il 90% delle emissioni di ammoniaca: in entrambi i casi il contributo degli allevamenti (80%) è determinante

Agricoltura e allevamenti sono un settore indispensabile della nostra economia, che anche la pandemia da coronavirus in corso non ha mancato di sottolineare: com’è ovvio la filiera agroalimentare rappresenta un servizio essenziale alla cittadinanza, ma altrettanto ovviamente non è esente da impatti ambientali, come mette oggi in evidenza l’Ispra esaminando (solo) i profili delle emissioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 143