Agricoltura

Ispra, ecco da dove arriva l’inquinamento atmosferico in Italia

L’aria che respiriamo è molto più pulita rispetto al 1990, ma i morti sono ancora troppi

Negli ultimi trent’anni l'inquinamento atmosferico in Italia si è ridotto progressivamente, ma ancora oggi è responsabile di una silenziosa ma enorme emergenza sanitaria contribuendo all’insorgenza di malattie come ictus, cardiopatie ischemiche, tumori e malattie respiratorie croniche: ma da dove arriva l'inquinamento atmosferico che respiriamo, e com’è cambiato negli ultimi trent’anni? Con il suo Italian emission...

Rapporto globale sulle crisi alimentari: aumentano insicurezza e malnutrizione acuta (VIDEO)

La pandemia di Covid-19 espone i Paesi vulnerabili a nuovi rischi

Oggi Global Network Against Food Crises (GNFC), l'alleanza internazionale delle agenzie Onu e governative e non governative che lavorano per affrontare le cause profonde della fame estrema, ha pubblicato l'edizione 2020 del suo Global Report on Food Crises dal quale emerge che «Alla fine del 2019, 135 milioni di persone in 55 Paesi e Territori...

In Toscana 43 incendi forestali negli ultimi venti giorni, circa 70 gli ettari bruciati

È essenziale che tutti i cittadini rispettino le norme di prevenzione per gli abbruciamenti

Nel mese di aprile, nonostante fino al 15/4  fosse in vigore il totale divieto di abbruciamenti, sono stati già registrati 43 incendi forestali in Toscana, che hanno mandato in fiamme una settantina di ettari di bosco e prato-pascolo. Si tratta di un dato particolarmente critico perché molto del personale che solitamente opera nell’antincendio boschivo attualmente è...

Perché il cibo a km 0 è un sogno irraggiungibile per i due terzi della popolazione mondiale

La diversità delle nostre attuali diete crea dipendenze globali e complesse

Lo studio “Local food crop production can fulfil demand for less than one-third of the population”, pubblicato recentemente su Nature Food da un team di ricercatori finlandesi, statunitensi e tedeschi dimostra che meno di un terzo della popolazione mondiale potrebbe attualmente soddisfare la loro domanda di cibo prodotto nei loro dintorni. I ricercatori finlandesi sottolineano che...

Nel West americano è in corso una mega-siccità che potrebbe diventare la peggiore della storia

Un nuovo studio sul clima antico lancia un terribile avvertimento sul possibile futuro di una delle regioni più ricche del mondo

Da 20 anni, il clima predominante nel Nord America occidentale è stato quello siccitoso, con fortissimi impatti sui raccolti agricoli e la portata dei fiumi e favorendo il proliferare di mega-incendi. Ora, lo studio “Large contribution from anthropogenic warming to an emerging North American megadrought”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi avverte che...

Greenpeace: «Per evitare nuove pandemie stop ai fondi pubblici per l’agricoltura intensiva»

L’Unione europea sostenga l’agricoltura su piccola scala

Secondo Greenpeace, «Per ridurre il rischio di future pandemie, l’Unione europea e i governi nazionali devono bloccare il sostegno all’allevamento intensivo nei pacchetti di salvataggio o con altri sussidi pubblici, salvando invece l’agricoltura su piccola scala». Ma gli ambientalisti ricordano che «A livello nazionale ed europeo i lobbisti del settore agricolo hanno già chiesto sostegno per il...

Il livello del Po è come a Ferragosto. Coldiretti: «Allarme siccità in Italia»

Per ora il 2020 è l’anno più caldo dal 1800. Con i cambiamenti climatici in atto sempre più eventi estremi e sfasamenti stagionali che sconvolgono i normali cicli colturali

Secondo quanto emerge da una monitoraggio della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi al primo trimestre dell’anno, «E’ allarme siccità in Italia con il livello del Po come a Ferragosto per effetto delle precipitazioni praticamente dimezzate in un 2020 che si classifica fino ad ora come il più’ caldo dal 1800 con temperature...

Le fave potrebbero sostituire la soia (VIDEO)

Una buona notizia per clima, salute e sostenibilità alimentare

Secondo i ricercatori della Københavns Universitet, quello che hanno scoperto, cioè il modo di produrre polvere proteica utilizzando le fave, potrebbe rappresentare la fine della soia come sostituto proteico e «un'alternativa molto più rispettosa del clima». Gli scienziati danesi ricordano che sempre più danesi ed europei scelgono toofu, latte di soia e veggie mince per...

Coronavirus: il prezzo di frutta e verdura sale 40 volte più dell’inflazione. Coldiretti: «Sos lavoro»

Il governo: verso Piano di azione emergenziale per il lavoro agricolo e più tutele per i lavoratori

Per Coldiretti, l’aumento dei prezzi di frutta e verdura per i consumatori ad un tasso superiore di 40 volte quello dell’inflazione «E’ un pericoloso segnale di allarme sullo sconvolgimento in atto sul mercato di frutta e verdura con le difficoltà nelle esportazioni, la chiusura delle mense e dei ristoranti e la mancanza di lavoratori stranieri...

Valorizzare foreste e zone agricole montane: in Toscana due bandi per 8,5 milioni di euro

Remaschi: «Risorse che contribuiranno a valorizzare i nostri ecosistemi forestali e a sostenere l’attività agricola»

La pandemia che stiamo vivendo pone in evidenza il ruolo essenziale di molti servizi che abitudinariamente diamo per scontati: quelli della filiera agroalimentare ad esempio, ma anche quelli ecosistemici che la natura ci regala ogni anno. Entrambi sono oggetto di due bandi predisposti dalla Regione Toscana per importi complessivi pari a 8,5 milioni di euro,...

Stagione irrigua: al Sud è già crisi idrica. Bene al Centro, preoccupa il Nord

I consorzi di bonifica non si fermano ma con il Covid-19 sono in difficoltà economica

In Italia la stagione irrigua inizia tradizionalmente a metà aprile ma, con i cambiamenti climatici, sarebbe meglio dire iniziava, visto che anche quest’anno localmente è già stata anticipata sia per dissetare i campi a causa delle scarse precipitazioni e delle temperature invernali superiori alla media, sia per proteggere l’anticipo delle colture dalle improvvise gelate notturne...

Le fiamme degli incendi a 1 km dalla centrale nucleare di Chernobyl

Greenpeace: gli incendi nella zona di esclusione sono i più grandi della storia e minacciano anche il deposito delle scorie nucleari

Le autorità ucraine hanno invitato alla calma mentre i vigili del fuoco combattono contro un incendio vicino alla centrale nucleare abbandonata di Chernobyl. Secondo loro non c’è nessuna minaccia per l’impianto o per le strutture dove sono stoccate le scorie nucleari, mentre il viceministro degli interni, Anton Gerashchenko, ha detto che «Andrà tutto bene». Ma...

Senza azioni per il clima, produttività in calo del 20%

Meno alimentazione, meno produttività, meno sviluppo: i cambiamenti climatici minacciano le aree rurali dei Paesi più poveri

E’ noto che i cambiamenti climatici influiscono sulla quantità e sulla qualità della produzione alimentare nel mondo, riducendo la disponibilità di cibo e l’assunzione di nutrienti. Nei Paesi in via di sviluppo, dove l’agricoltura domina l'economia, gli impatti dei cambiamenti climatici sulla filiera agricola ostacoleranno in modo sostanziale la crescita economica e il benessere delle...

Covid-19, Fao: «Le nostre comunità più affamate e vulnerabili affrontano “una crisi nella crisi”»

Dominique Burgeon: nei paesi con sistemi sanitari insufficienti, la crisi sanitaria potrebbe essere aggravata dalla crisi alimentare e dalla perdita dei mezzi di sussistenza, a meno che non si intervenga subito

Nell’intervista che pubblichiamo rilasciata alle agenzie informative dell' Onu, Dominique Burgeon, direttore della Divisione emergenze e resilienza della Fao, illustra le particolari sfide che il Covid-19 pone alle comunità vulnerabili che già sono esposte a elevati livelli di fame in seguito a crisi preesistenti - e come l'Organizzazione si sta preparando ad assisterle. Quali comunità...

Scoperti 6 nuovi coronavirus nei pipistrelli (VIDEO)

Gli scienziati Smithsonian: «Nessuna prova che i nuovi coronavirus rappresentino un rischio per la salute umana»

Un team di ricercatori statunitensi e del Myanmar guidato dal Global Health Program (GHP) dello Smithsonian ha scoperto 6 nuovi coronavirus nei pipistrelli in Myanmar e sottolineano che «E’ la prima volta che questi virus sono stati rilevati in qualsiasi parte del mondo. Studi futuri valuteranno il potenziale di trasmissione tra le specie per comprendere meglio...

Covid-19, rapporto di 60 agenzie globali: per uscire dalla crisi, sviluppo sostenibile e no alla destabilizzazione dei Paesi meno sviluppati

Ilo: nei prossimi tre mesi a rischio 195 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo. La peggiore crisi dopo la Seconda Guerra Mondiale

Secondo il nuovo “Financing for Sustainable Development Report 2020” dell’Inter-Agency task force on financing for development dell’Onu, «I governi devono prendere delle misure immediate per prevenire una crisi del debito potenzialmente devastante e rimediare ai danni economici e finanziari causati dalla pandemia Covid-19». Il rapport presente delle misure per far fronte alle conseguenze della recessione...

L’agricoltura è nata in Amazzonia 10.000 anni fa

I misteriosi isolotti forestali dei Llanos de Moxos rivelano un’antichissima colonizzazione agricola: più di 10.000 anni fa si coltivavano già manioca e zucche

Il nuovo studio “Early Holocene crop cultivation and landscape modification in Amazonia” pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori dimostra che gli esseri umani hanno iniziato a coltivare manioca e zucche più di 10.000 anni fa nel sud-ovest dell'Amazzonia, 8.000 anni prima di quello che si fosse ipotizzato finora. La regione amazzonica è quindi...

Bacino del Po: l’acqua c’è ma è in lento e costante esaurimento

Valori generali sotto la media del periodo nel comprensorio del Po, dalla Valle d’Aosta alle Marche

Secondo una serie di parametri ed analisi approfondite che l’Osservatorio Permanente dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po – Ministero dell’Ambiente (l’organismo ufficiale del Ministero legittimato a raccogliere e comunicare lo scenario complessivo) ha esaminato negli ultimi giorni in collaborazione con tutte le regioni del Distretto (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Liguria, Valle d’Aosta, Marche, Provincia Autonoma di...

Come la perdita delle foreste porta alla diffusione di zoonosi come il Covid-19

L’abbattimento delle foreste aumenta la probabilità di interazioni tra esseri umani e primati selvatici portatori di malattie

«I virus che saltano dagli animali alle persone, come quello responsabile del Covid-19, diventeranno probabilmente più comuni man mano che le persone continuano a trasformare gli habitat naturali in terreni agricoli». A dirlo è lo studio “Habitat fragmentation, livelihood behaviors, and contact between people and nonhuman primates in Africa”, pubblicato su Landscape Ecology da un team di...

Cioccolato, uccelli migratori, inondazioni e panda: i servizi ecosistemici non conoscono i confini

Uno studio internazionale valuta e quantifica – con molte sorprese - i flussi di servizi ecosistemici

Dei risultati dello lo studio “Quantifying interregional flows of multiple ecosystem services - A case study for Germany”, pubblicato su Global Environmental Change ne avevamo già accennato il 3 aprile nell’articolo «La distruzione della natura è alla base della crisi coronavirus», ma quello realizzato da un numeroso team internazionale di ricercatori guidato scienziati dell’Helmholtz-Zentrums für...

Covid-19 e crisi del settore caseario in Maremma, Legambiente: riportare sulle tavole dei cittadini i prodotti locali

Dare ossigeno alle imprese a km0, anche nella fase post-emergenziale, per rilanciare le nostre economie

Secondo Legambiente Agricoltura, «Quella contro il Covid-19 è una delle sfide più grandi dei nostri tempi. L’emergenza sanitaria a cui siamo costretti a fare fronte per limitare il contagio ci vede mutare radicalmente abitudini e stili di vita. L’unico vaccino che abbiamo a disposizione è quello di restare a casa e fermare il più possibile...

Incendio nei boschi di Chernobyl: picchi di radiazioni 16 volte superiori alla norma

Lavoratori nucleari completamente isolati all’interno delle centrali russe per l’emergenza Covid-19

L’allarme lo aveva lanciato il 27 marzo Greenpeace Russia: incendi di torbiere erano in corso un po’ in tutta la Russia europea, con focolai nelle regioni centrali di Jaroslavl, Tver, Mosca, Smolensk, Bryansk, Vladimir, Ivanovo e a nord-ovest del paese nelle regioni di Leningrado, Pskov, Novgorod, Kaliningrad, Vologda.  Ma quel che più si temeva lo...

I fuochi di San Giovanni e Mimmo iddu Cavallo

La storia di un'amicizia e di una guerra di bimbi nell'Elba di 50 anni fa

L’amico Gaudenzio Coltelli mi ha chiesto di raccontare una storia dei fuochi di San Giovanni a Marciana Marina e, mentre ci pensavo, è saltato fuori dalla memoria e dal tempo uno di quei fratelli dimenticati con i quali dividi i luminosi, velocissimi e interminabili giorni in cui i bimbi cominciano a annusare la vita. Questa...

La Puglia è già in emergenza siccità. Situazione difficile anche in Calabria e Sicilia. Va meglio al Nord

ANBI: a rischio le colture di una delle più grandi aree agricole dei Paese

Il Consorzio per la bonifica della Capitanata ha deciso di rinviare l’avvio dell’irrigazione nel comprensorio del Fortore, perché dipendente dalle disponibilità idriche dei bacini di Occhito e Capaccio, fortemente deficitari nonostante qualche recente pioggia che ha ristorato le campagne, però senza incidere significativamente, però, sulle riserve d’acqua, che segnano in Puglia un deficit di quasi...

Coronavirus: in Toscana atteso un calo produttivo tra il 25 e il 50%. Il Consiglio regionale approva una risoluzione unitaria

I settori più colpiti sono il turismo e il commercio. In difficoltà i distretti industriali. Dalla giunta regionale già una ventina di provvedimenti per contrastare gli effetti della crisi

Nella sua comunicazione al Consiglio regionale sugli aspetti socio-economici legati all’emergenza coronavirus, l’assessore regionale al bilancio, Vittorio Bugli, ha detto che «Anche se è difficile fare previsioni, visto che i dati mutano in continuazione, l’impatto dell’emergenza coronavirus sul tessuto economico toscano sarà assai importante. Il calo atteso delle produzioni è previsto tra il 25 e il...

Effetto Covid-19 e petrolio: a marzo prezzi alimentari mondiali in calo. Ingiustificati gli aumenti segnalati in Italia

Fao: l'indebolimento della domanda e il calo dei prezzi del petrolio in seguito alla pandemia globale trainano al ribasso i prezzi internazionali delle principali derrate alimentari

L'Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari, che misura le variazioni mensili dei prezzi internazionali delle materie prime alimentari comunemente commercializzate, a marzo ha registrato un valore di 172,2 punti, un calo del 4,3% rispetto a febbraio. Un forte ribasso dovuto soprattutto alle flessioni della domanda in seguito alla pandemia di Covid-19 e al calo...

Alla scoperta degli antichi palmenti dell’Isola di Capraia

Iniziativa del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: 4 i palmenti visitabili

Grazie al progetto Interreg Isole Sostenibili (Isos) l'Ente Parco Arcipelago Toscano sta attivando sull'Isola di Capraia un percorso culturale che riscopre le antiche tradizioni agricole dell’isola con la possibilità di visitare antichi palmenti: vasche scavate nella roccia funzionali alla produzione del vino, perché vi si potevano pigiare i grappoli per ricavarne il succo. Al Parco spiegano che...

In Brasile assassinato un altro Guardiano dell’Amazzonia: Zezico Guajajara difendeva la foresta

Le organizzazioni indigene e Survival: sono i frutti avvelenati della politica genocida di Bolsonaro

Survival Internazional annuncia che è stato ucciso, con colpi di arma da fuoco, un altro guardião da Amazônia; Zezico Guajajara, è il quinto indio guajajara assassinato negli ultimi quattro mesi. Il primo novembre, il guardião da Amazônia Paulo Paulino Guajajara è stato ucciso in un'imboscata da taglialegna illegali nel territorio di Araribóia; il 7 dicembre, i leader...

Mitigare le conseguenze del Covid-19 sul commercio e sui mercati alimentari

Dichiarazione congiunta di QU Dongyu, Tedros Adhanom Ghebreyesus e Roberto Azevedo, Direttori Generali della Fao, dell'Oms e della Wto

La sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo dipendono dal commercio internazionale. Mentre i paesi si stanno organizzando per implementare misure volte ad arrestare l'accelerazione della pandemia del Covid-19, è necessario ridurre al minimo l'impatto potenziale sull'approvvigionamento alimentare o conseguenze indesiderate sul commercio globale e sulla sicurezza...

L’emergenza coronavirus cambia i consumi alimentari, la Toscana in difesa dei prodotti locali

L’obiettivo è sostenere i primati del Made in Italy con l’agricoltura toscana, che esprime una realtà straordinaria nell’agroalimentare

La pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 non ha bloccato la filiera agroalimentare nazionale, in quanto protagonista di un servizio essenziale alla cittadinanza, ma di certo sta cambiando le abitudini nei consumi alimentari verso quella che dalla Coldiretti – la più grande organizzazione agricola europea –  chiama “spesa di guerra”. In tutta Italia le vendite della Grande distribuzione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 143