Agricoltura

Salviamo le piante, l’iniziativa di Floramiata che aiuta anche la Protezione civile

Floramiata ha preso l’iniziativa di distribuire le nostre piante gratuitamente a Enti, Associazioni e Residenze Sanitarie Assistite nelle zone limitrofe a Piancastagnaio, sede dell’azienda

Siamo in un momento molto particolare delle nostre vite, la natura ci sta chiedendo di fermarci. Ma la natura non si ferma. Il Covid-19 oltre a colpire il nostro sistema sanitario, ha avuto conseguenze negative per tutti. Le politiche di isolamento sociale, pur necessarie e condivisibili, hanno di fatto bloccato il commercio in uno dei nostri periodi di...

Coronavirus, Coldiretti: senza i lavoratori stagionali (stranieri) scaffali vuoti nell’Ue. In Italia la situazione più grave

Con la chiusura delle frontiere manca quasi un milione di lavoratori stagionali. Il dramma dei lavoratori clandestini senza tutele

Dopo che il New York Times ha confermato in prima pagina l’allarme per i raccolti in tutta Europa con il blocco alla libera circolazione delle persone tra gli Stati, provocato dal Coronavirus, che colpisce la manodopera stagionale agricola e mette a rischio la produzione alimentare ed il rifornimento futuro degli scaffali nei supermercati europei, il...

La cannabis aiuta a combattere i batteri resistenti

È stato scoperto un modo per migliorare l'effetto degli antibiotici combinandoli con il cannabidiolo

Dalla scoperta della penicillina nel 1928 da parte di Sir Alexander Fleming, gli antibiotici hanno salvato milioni di vite da infezioni mortali in tutto il mondo, ma con il tempo (e con l’abuso del loro consumo) i batteri hanno sviluppato meccanismi per sfuggire agli effetti degli antibiotici: sono diventati resistenti. Come spiega Janne Kudsk Klitgaard...

Agricoltura e irrigazione: è corsa contro il tempo, tra rischio gelate, siccità ed emergenza coronavirus

ANBI: «I Consorzi di bonifica continuano a lavorare per garantire cibo di qualità e sicurezza idrogeologica»

Tra le attività che non possono fermarsi, nonostante l’epidemia Covid-19, c’è l’agricoltura e per produrre cibo, oggi più che mai importante di fronte alla forte riduzione delle importazioni causata dalla pandemia di coronavirus, molta dell’agricoltura italiana ha bisogno dell’irrigazione,. Per questo, nel pieno rispetto delle ordinanze sanitarie, prosegue il lavoro dei consorzi di bonifica per...

Dopo un inverno caldissimo il gelo mette in pericolo l’agricoltura italiana

Coldiretti: «Il caldo fuori stagione ha stravolto completamente i normali cicli colturali e accelerato il risveglio vegetativo delle produzioni con fioriture anticipate nei frutteti, che ora rischiano di essere compromesse dal brusco abbassamento delle temperature»

La filiera agroalimentare italiana rientra tra i settori essenziali della nostra economia chiamati a svolgere il proprio servizio anche durante la pandemia in corso, ma non è solo il coronavirus Sars-Cov-2 la minaccia incombente dalla quale deve guardarsi il comparto: la crisi climatica non si ferma certo di fronte all’epidemia, e dopo un inverno caldissimo...

La fioritura delle piante è controllata da una proteina termometro

I cambiamenti climatici fanno scattare anticipatamente l’”Evening Complex” di tre proteine

Mentre in tutto il mondo aumentano le temperature medie, nei Paesi temperati è sempre più comune vedere le fioriture primaverili già a febbraio e cosa lo causa – in risposta al riscaldamento globale – lo spiega il nuovo Lo studio “Molecular mechanisms of Evening Complex activity in Arabidopsis”, pubblicato recentemente su PNAS da un team...

Agricoltura e pesca, la Regione Toscana propone al governo alcune modifiche al DL “Cura Italia”

Remaschi: emendamenti concertati direttamente con i settori coinvolti

La Regione Toscana ha proposto al governo Conte la rimodulazione di alcune delle misure contenute nel decreto “Cura Italia”, in particolare per quanto riguarda l’agricoltura e la pesca. L’assessore regionale all’agricoltura e foreste Marco Remaschi ha spiegato che «Si va dall’estensione della CIG in deroga ai lavoratori forestali, all’incremento delle risorse del fondo centrale di...

Deforestazione e diffusione di nuovi patogeni

Decenni di deforestazione, e di commercio legale e illegale di animali selvatici, stanno provocando un’allarmante perdita di habitat e di specie che incrementa le zoonosi

Anche noi esseri umani siamo parte della natura. Ce lo dimentichiamo spesso – del resto alcuni definiscono quest’epoca “Antropocene”, l’epoca geologica che caratterizza la Terra modellata dall’uomo – ma è così. Nonostante il ruolo fondamentale della biodiversità nella conservazione della vita sul Pianeta, il prevalere degli interessi economici ha portato a uno sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, con...

L’invasione delle locuste in Africa e Asia potrebbe trasformarsi in una nuova emergenza migratoria

L’invasione delle locuste del deserto colpa dei nostri sbagli, del cambiamento climatico e delle guerre

Mentre è ancora in piena emergenza coronavirus, la Corea del sud ha donato 200.000 dollari al governo del Pakistan per aiutarlo a rispondere alla peggiore infestazione di locuste in più di 20 anni: «Simpatizzando con la sofferenza e per i danni agli agricoltori pakistani causati dalle locuste del deserto, il governo coreano ha deciso di...

Coronavirus: un terzo degli italiani non ce la fa a stare più di 72 ore senza fare la spesa

Coldiretti: comportamenti irrazionali. L’approvvigionamento alimentare è assicurato

Medici, infermieri ed esperti cinesi arrivati in Italia per darci una mano ad affrontare l’emergenza coronavirus si sono meravigliati di quanti italiani ci siano in giro per le strade nonostante le restrizioni imposte (sembra con grande gradimento popolare) dal governo. Anche molti sindaci denunciano l’indisciplina di una fetta – minoritaria ma consistente – di popolazione...

Il coronavirus non ferma l’agricoltura italiana: si comincia a irrigare, ma al Sud è emergenza acqua

ANBI: «Nelle altre regioni si annuncia una stagione da monitorare»

Al tempo del coronavirus l’agricoltura italiana resta una delle poche certezze produttive italiane, ma deve fare i conti sia con la carenza di manodopera immigrata sia con le disponibilità idriche per una stagione irrigua, che dice l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) «Si preannuncia anticipata in molte zone...

Un conflitto nucleare regionale tra India e Pakistan porterebbe a carestie globali

Il raffreddamento delle temperature fermerebbe solo temporaneamente il riscaldamento globale e provocherebbe una catastrofe economica e umanitaria mondiale

Dopo l’abolizione dell’autonomia del Kashmir da parte del governo indiano della destra induista, la tensione con il Pakistan è ricominciata a salire e in molti temono che basti una scintilla al confine per far scoppiare una guerra nucleare “limitata” tra i due Paesi.  Ora il nuovo studio “A regional nuclear conflict would compromise global food...

Come l’emergenza coronavirus sta cambiando i consumi alimentari degli italiani

Coldiretti: «La scelta è stata quella di privilegiare alimenti semplici alla base della dieta mediterranea con una grande attenzione però alla conservabilità»

Nonostante le preoccupazioni per la sicurezza e gli ostacoli oggettivi all’operatività – ad esempio la ridotta disponibilità di manodopera, ora che i braccianti agricoli in arrivo dall’est Europa sono bloccati a causa dell’epidemia in corso – sono oltre tre milioni i lavoratori attivi in Italia nella filiera alimentare, in campo per garantire continuità alle forniture...

Resilienza climatica a Cuba: 119 milioni di dollari dal Green Climate Fund

Finanziato un progetto che andrà a beneficio di 240.000 persone di comunità rurali vulnerabili che verrà attuato dal ministero dell'agricoltura cubano e dalla Fao

Il Board del Green Climate Fund (GCF) ha approvato un finanziamento di 119 milioni di dollari per il progetto “Mayor resiliencia climática de los hogares y comunidades rurales a través de la restauración productiva del paisaje en localidades seleccionadas de la República de Cuba” (IRES-Cuba), realizzato in collaborazione con la Fao per aumentare la resilienza...

Dalla Regione Toscana 8 milioni di euro per altri 109 progetti per le imprese agricole

Per energie rinnovabili, gestione della risorsa idrica e investimenti pubblici per l’accesso ai terreni agricoli e forestali

Su proposta dell’assessore all’agricoltura, Marco Remaschi, la giunta regionale della Toscana ha deciso di stanziare altri 8 milioni di euro per il finanziamento di 109 nuovi progetti di investimento nelle imprese agricole e forestali. 2 milioni di euro andranno allo scorrimento del bando della sottomisura 4.1 “Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole” per l’annualità 2016,...

Coronavirus, Remaschi: «L’agricoltura toscana farà la sua parte per superare l’emergenza»

Rossi: «22 ospedali Covid e reparti per 2-3mila posti»

L’assessore regionale all’agricoltura, Marco Remaschi, ha condiviso con il governo e la ministro delle politiche agricole Bellanova la necessità di affrontare tutti insieme l'emergenza coonavirus e sottolinea che «Con i recentissimi provvedimenti adottati per fronteggiare l’emergenza della ormai conclamata pandemia da Coronavirus, il Governo ha dato delle priorità ai sistemi produttivi del Paese, riconoscendo di...

Coronavirus, quando i migranti servono. Coldiretti: «1/4 dei raccolti a rischio senza stagionali»

Con i cambiamenti climatici raccolti anticipati. Subito una radicale semplificazione del voucher “agricolo” dove mancano i braccianti stranieri

Siamo tutti tappati in casa e, come ci stanno spiegando in molti, nella società dell’iperconsumo l’unica cosa che non manca è il cibo. Cibo a basso costo, comprese merendine e bibite gassate per le quali Matteo Salvini e Giorgia Meloni si stanno patriotticamente battendo come leoni (da microfono e tastiera e tralasciando il fatto che...

Mega rapporto Wmo: ripercussioni crescenti del cambiamento climatico su atmosfera, terre emerse e oceani (VIDEO)

Gli impatti dei fenomeni meteorologici e climatici sullo sviluppo socio-economico, la salute, le migrazioni e gli spostamenti di popolazione, la sicurezza alimentare e gli ecosistemi

Il nuovo  WMO Statement on the State of the Global Climate in 2019, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) e da una vasta rete di partner si occupa in particolare delle manifestazioni fisiche del cambiamento climatico, come l’aumento delle ondate di caldo terrestri e oceaniche, l’accelerazione dell’innalzamento del livello del mare, e la fusione dei...

Fao: 43 milioni di persone esposte a fame acuta

«I punti critici dell'insicurezza alimentare acuta richiedono attenzione urgente» C’è bisogno di 900 milioni di dollari

Mentre l'attenzione globale si concentrata sul coronavirus e sugli sciami di locuste che hanno attaccato le coltivazioni in Africa orientale, la Fao avverte che «Anche altri paesi e regioni si trovano ad affrontare gravi minacce alla sicurezza alimentare e richiedono supporto» e per questo chiede «900 milioni di dollari per raggiungere 43 milioni di persone...

Giovani agricoltori, Remaschi risponde a Coldiretti: «Parlano i numeri, forte impegno della Regione»

Accuse di Coldiretti: troppa burocrazia e troppi danni provocati dai cinghiali

Il 5 marzo, dopo un incontro con l’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Remaschi, il presidente di Coldiretti Toscana, Fabrizio Filippi, aveva detto che «La burocrazia in Toscana ha spento il sogno di quasi 2 giovani toscani su 3 che hanno presentato domanda per l’insediamento in agricoltura con progetti imprenditoriali proprio per quanto riguarda le domande presentate...

Coronavirus e agriturismi in Toscana, Coldiretti: «Mancate prenotazioni fino al 90%»

Record di mancate prenotazioni a Massa Carrara, Pistoia, Lucca e Grosseto, piovono disdette a Firenze, Grosseto e Pistoia

Secondo un’elaborazione di Coldiretti Toscana e dell’associazione agrituristica Terranostra che hanno raccolto le segnalazioni delle strutture agrituristiche operanti in Toscana, quella del 2020 si prospetta come «Una stagione turistica da profondo rosso a causa della diffusione del Corononavirus e delle misure sanitarie di prevenzione e di contenimento del contagio, con le decisioni degli Stati esteri...

Siccità: migliora la situazione al nord, ma al centro-sud è ancora grave deficit idrico

Il Coronavirus rischia di farci dimenticare le emergenze climatiche

Secondo la periodica analisi dell’Osservatorio ANBI sulla Stato delle Risorse Idriche, «L’anticipo di piogge dai caratteri primaverili, pur ristorando le campagne, non ha sostanzialmente mutato la condizione delle riserve d’acqua, preoccupante nelle zone meridionali del Paese, dove le scarse precipitazioni si accompagnano a temperature miti, favorevoli ad un anticipo dei cicli colturali». Insomma, l’emergenza Coronavirus...

Appello di oltre 3600 scienziati all’Ue: la futura Politica Agricola Comune deve smettere di distruggere la Natura

Le associazioni di #cambiamoagricoltura chiedono alla politica Italiana di ascoltarli

Con lo studio “Action needed for the EU Common Agricultural Policy to address sustainability challenges” appena pubblicato su People and Nature, un team internazionale di scienziati detta le dieci azioni chiave che la futura Politica Agricola Comune (PAC) dovrà contenere per fermare la crisi climatica e della biodiversità. Gli scienziati di tutti i paesi dell'U,...

Coronavirus, Coldiretti: «Garantite le scorte di alimenti, no ad assalti»

Cia Agricoltori: agriturismi in crisi. Donne in campo: urgente piano per la riforestazione

Dopo l’inutile corsa agli acquisti di cibi e bevande verificatasi in alcune aree dopo l’esplosione della psicosi Coronavirus e temendo che il provvedimento varato dal Governo per contenere l’emergenza Coronavirus che introduce misure speciali per la regione Lombardia e 14 provincie di Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Marche possa dare il via ad altri accaparramenti,...

Nexos, il vino sotto il mare. Come promuovere un territorio con un esperimento scientifico (FOTOGALLERY)

Il caso del pluripremiato vino dell’Elba vinificato come facevano i greci 2400 anni fa

E’ possibile agli inizi del nuovo millennio fare promozione ad un territorio attraverso un esperimento scientifico? Se mettiamo insieme l’esperienza del professor Attilio Scienza, la curiosità e l’intraprendenza di un viticoltore come Antonio Arrighi, la competenza scientifica della professoressa Angela Zinnai, e la professionalità di un videomaker come Stefano Muti, si è possibile, anzi vedendo...

Copernicus: l’inverno 2019-2020 è stato il più caldo mai registrato in Europa

Febbraio 2020 è stato il secondo mese di febbraio più caldo mai registrato nel mondo

Secondo il Climate change service attuato dal Copernicus Programme per conto dell’Ecmwf, il febbraio 2020 è stato il secondo mese di febbraio più caldo mai registrato sia a livello globale che europeo, con temperature al di sopra della media in una vastissima area che andava da gran parte dell’Europa fino alla Siberia e all’Asia centrale....

Le pianure alluvionali in salute svolgono un ruolo chiave nel miglioramento dell’ambiente europeo

Ma il 90% sono state degradate da infrastrutture, disconnessione delle zone umide, agricoltura e urbanizzazione

Le pianure alluvionali coprono il 7% della superficie dell’intera Europa e fino al 30% dei siti protetti da Natura 2000. Ma, oltre ad ospitare più specie e habitat protetti, in queste aree vive anche il 12% della popolazione europea e vi sorgono molte città europee. Ad esempio, oltre il 25% della popolazione del Liechtenstein, della Bosnia ed...

Campi invasi da fiumi e torrenti: è scontro tra Cia Toscana e Wwf

Cia: «Colpa di clima e burocrazia». Wwf: «Tesi assurde. Ridiamo spazio ai fiumi»

Nei giorni scorsi Cia agricoltori italiani Toscana ha scritto al presidente della Regione Enrico Rossi e agli assessori all’agricoltura Marco Remaschi e all’ambiente Federica Fratoni sottolineando che «Come se non bastassero i 100mila ettari di superficie agricola persi dalla Toscana nell’ultimo decennio; adesso sono i fiumi ed i torrenti, più che in passato, ad erodere...

Dopo la siccità, con la pioggia tornano le bombe d’acqua: non c’è tregua per le campagne italiane

Coldiretti: «Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma»

La siccità è stata la triste compagna degli agricoltori italiani dall’inizio dell’anno, un periodo che – nonostante il pieno inverno – è stato caratterizzato da un calo dell’80% nelle precipitazioni e una temperatura superiore di 1,87 °C rispetto alla media storica, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Ispra relativi al mese di gennaio 2020. Adesso...

Coldiretti, i cinghiali e la Regione

Legambiente Chianti Fiorentino: la caccia si è rivelata ampiamente fallimentare nella risoluzione del problema

Di recente la Coldiretti Toscana ha lanciato alla stampa un nuovo allarme relativo ai danni causati dai cinghiali all’agricoltura, chiedendo sostanzialmente alla Regione ancora più caccia, ovvero la reiterazione, con maggiore incisività, della legge obiettivo Remaschi che prevedeva, nel dispositivo, solo abbattimenti di massa. E’ doveroso premettere che i danni arrecati dagli animali selvatici alle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 143