Agricoltura

Locuste: dall’Ue 11 milioni di euro alla Fao per contrastare l’invasione in Africa

Gli Sciami di locuste stanno divorando i raccolti nel Corno d’Africa e sono già arrivate nel Golfo Persico. In Pakistan la Cina invia anatre anti-locuste

Mentre tutto il mondo parla della Cina che potrebbe schierare 100.000 anatre nel confinante e alleato Pakistan per aiutarlo a combattere un’invasione di locuste che non si vedeva almeno da 20 anni, anche se un’anatra può mangiare più di 200 locuste al giorno e può essere più efficace dei pesticidi, pochissimi giornali hanno dato notizia...

C’è ancora molto da fare contro il rischio da fitofarmaci

Per contribuire alla riduzione dei rischi per l’ambiente e la salute connessi all’utilizzo dei pesticidi è indispensabile diminuire sensibilmente l’utilizzo delle sostanze più critiche individuate dall’indicatore HRI-1

Secondo una recente relazione della Corte dei Conti Europea, l’azione della UE ha portato a progressi limitati nella riduzione dei rischi derivanti dall’uso dei prodotti fitosanitari. E questo è confermato dai dati anche per l’Italia. Uno dei due indicatori di rischio armonizzati per la valutazione delle azioni per l’uso sostenibile dei fitofarmaci previsti dalla Direttiva...

Cinghiali in toscana, Coldiretti: sono 450.000, più che raddoppiati in 10 anni

Campagne sotto assedio e da un anno la riforma della Legge Obiettivo è al palo

Coldiretti Toscana denuncia che in Toscana i cinghiali sono «Più che raddoppiati negli ultimi dieci anni», salendo a 450mila, «con una stima dei danni in campagna che supera i 4,5 milioni di euro». Per questo la più grande associazioone agricola sollecita «la radicale riforma della Legge regionale obiettivo del 2015 ferma al palo ormai da...

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sugli illeciti agroalimentari

Rafforzati gli strumenti normativi contro frodi, contraffazioni e agropiraterie a tutela del Made in Italy

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della giustizia Alfonso Bonafede, e del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, ha approvato un disegno di legge che contiene nuove norme in materia di illeciti agro-alimentari. Il testo interviene sul codice penale e sulla legislazione speciale del settore agro-alimentare, in particolare per quanto...

Coronavirus, preoccupazione per 500 aziende agricole e stalle nella in zona rossa. 100.000 mucche e maiali nella fascia di quarantena

Coldiretti: il made in Italy agroalimentare a rischio per la quarantena imposta ai lavoratori romeni provenienti da Lombardia e Veneto

Secondo Coldiretti, «Con l’emergenza coronavirus c’è il rischio paralisi per il lavoro di 500 aziende agricole negli undici comuni della zona rossa fra Lombardia e Veneto che si aggiunge alle difficoltà sui mercati nazionali ed esteri». Dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti economici ed occupazionali dei provvedimenti restrittivi adottati in aree a forte vocazione agricola,...

Dai rifiuti agricoli un enzima per fare il detersivo per il bucato

Le lipasi possono essere prodotte utilizzando gli a scarti della produzione di olio di semi di senape

Nello studio “Parameter optimization for thermostable lipase production and performance evaluation as prospective detergent additive” pubblicato su Preparative Biochemistry & Biotechnology, un team di ricercatori indiani della Siksha O Anusandhan university e dell’università britannica di Portsmouth illustra lo sviluppo un enzima prodotto da rifiuti agricoli che potrebbe essere utilizzato come importante additivo nei detergenti per...

Tre associazioni animaliste si sfilano dalla Milano Relay Marathon: «Il nuovo sponsor è inaccettabile»

Animal Equality, LNDC - Animal Protection e Il Rifugio degli Asinelli: «Rigamonti collegata a una multinazionale brasiliana coinvolta in scandali e deforestazione»

Dal 21 gennaio sono aperte le iscrizioni alla Milano Relay Marathon, la popolare staffetta cittadina legata alla Generali Milano Marathon, prevista per il 5 aprile,  una staffetta non competitiva per squadre di 4 persone, ognuna delle quali corre una frazione tra i 7 e i 14 km ciascuna, fino a coprire il tracciato di 42 chilometri...

Piemonte: la Regione dichiara lo stato di massima pericolosità incendi e poi approva le deroghe per l’abbruciamento all’aperto

Legambiente alla Regione: «No alle deroghe. Sono fonte di grandi quantità di micropolveri e, in piena siccità, innalzano il rischio di incendi»

Il 6 febbraio, la Direzione opere pubbliche, difesa del suolo, protezione civile, trasporti e logistica della Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi in tutto il territorio regionale e i divieti prevedono che «entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche...

Fao e Cbd: i sistemi alimentari mondiali dipendono dalla biodiversità

Wwf: il nostro rapporto con il mondo naturale è pericolosamente squilibrato

Aprendo i lavori dell’high-level meeting on biodiversity dell’Open-ended Working Group della Convention on biological diversity (Cbd) in corso a Roma, il direttore generale della Fao, QU Dongyu, ha ricordato che «Tutti i nostri alimenti sono prodotti in modi che prevedono una certa trasformazione dell'ambiente, il che significa che dobbiamo essere attenti al tipo e alla...

Capalbio: le associazioni ambientaliste chiedono lo stop alla Variante urbanistica semplificata

Anche la Regione boccia il provvedimento comunale

Secondo Legambiente, Wwf, Carteinregola, Green Italia, Coordinamento Toscano produttori biologici e Italia Nostra, «La variante urbanistica semplificata adottata dal Comune di Capalbio rischia di produrre danni irreversibili su un territorio di grande valore dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e soprattutto rurale, con  interventi edilizi che potrebbero alterare il corretto equilibrio esistente tra insediamenti e...

Crisi idrica in Italia, Anbi: preoccupazione crescente e anomalie meteo

Grossi problemi al Nord e si preannuncia una stagione difficile, soprattutto in alcune regioni del Sud

Mentre l’Italia è in piena isteria da coronavirus, sembra scordarsi di quel che ci sta succedendo dal punto di vista climatico e che potrebbe avere fortissimi impatti su agricoltura, produzione di energia e turismo. A fare il punto della situazione è il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sullo Stato delle Risorse Idriche segnala «una leggera riduzione del...

Fao, Unicef e Wfp/Pam: in Sud Sudan rischio fame per più della metà della popolazione

L’accordo di pace ha migliorato la situazione, ma nelle aree inondate nel 2019 si rischia la catastrofe

Secondo il rapporto “Integrated Food Security Phase Classification (IPC)” pubblicato da Fao, Unicef, World food programme (Wfp/Pam) e governo del Sud Sudan, «Circa 6,5 milioni di persone in Sud Sudan - oltre la metà della popolazione - potrebbero trovarsi in una situazione di insicurezza alimentare acuta nel picco del periodo di carestia (maggio-luglio)». Le tra...

Clima: al nord per il Po è già siccità estiva e nel centro-sud è anche peggio

Coldiretti: il clima anomalo ha mandato in tilt la natura

Non sono bastate, come in molti speravano, le forti piogge autunnali: l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (AbdP) dice che «La totale assenza di precipitazioni nei mesi di gennaio e febbraio e la presenza di temperature più alte rispetto alla media stagionale hanno portato al peggioramento delle portate idrologiche dei corsi d’acqua. I livelli idrometrici...

Le piante si “annusano” l’un l’altra per capire se c’è un attacco di insetti

Lo studio delle sostanze volatili per scoprire il santo Graal dei prodotti chimici ecologici per l’agricoltura

Come dimostra drammaticamente l’invasione di locuste del deserto in corso nel Corno d’Africa e in Sud Sudan e Uganda, gli insetti ogni anno distruggono un quinto della produzione agricola totale mondiale e si prevede che, con i cambiamenti climatici, questo impatto si aggraverà, colpendo più duramente le colture cerealicole e le zone temperate. Ma. come...

Terra ai giovani: Italia leader nell’Unione europea

Al via il terzo bando della Banca nazionale delle Terre Agricole

E’ online il terzo lotto della Banca nazionale delle Terre Agricole (BTA) che è stato presen tato ieri durante l’evento "Seminiamo il futuro" al quale ha partecipato la ministra delle politiche agricole Ministra Teresa Bellanova de che che ha messo al centro del dibattito l'agricoltura italiana e i giovani nelle diverse sessioni, in cui si...

Il volume d’affari annuale delle agromafie in Italia è salito a 24,5 miliardi di euro

Nel prossimo Consiglio dei ministri dovrebbe essere esaminato un ddl in 14 articoli per contrastare il fenomeno

Secondo Ettore Prandini, il presidente della Coldiretti – la più grande organizzazione agricola italiana – il volume d’affari annuale delle agromafie è salito in Italia a 24,5 miliardi di euro, frutto di attività illecite di varia natura. Le mafie operano ad esempio attraverso furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, abigeato, estorsioni, o con il...

Come i microrganismi possono rendere l’agricoltura resiliente ai cambiamenti climatici

Dalla biotecnologia verde la soluzione per ridurre il consumo di pesticidi e aumentare la produzione di alimenti e biocarburanti?

I microrganismi presenti nella canna da zucchero potrebbero essere una delle chiavi per aumentare la produttività agricola e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, anche in occasione di gravi siccità, che colpiscono diverse colture agricole utilizzate per la produzione di alimenti e bioenergia. Sono i risultati di un progetto condotto in Brasile dai ricercatori del...

Cnr, dall’olio extravergine di oliva effetti anti-invecchiamento sul cervello

Il componente benefico, l’idrossitirosolo, è presente in grande quantità anche nei residui della lavorazione delle olive: nuove prospettive per l’economia circolare

Un composto naturalmente presente nell'olio extravergine di oliva – l’idrossitirosolo – ha forti capacità antiossidanti e protettive sulle cellule, ed è anche in grado di contrastare il processo di invecchiamento neurale: la scoperta, pubblicata su Faseb Journal, è arrivata grazie al lavoro di un’équipe di ricercatori del Cnr e della Università della Tuscia. «L’assunzione orale di...

Diserbanti: negli Usa multa da 265 milioni di dollari a Bayer e Basf

I colossi chimici tedeschi battuti da un coltivatore di pesche che ha accusato l’erbicida Dicamba di aver distrutto il suo frutteto

L'agricoltore Bill Bader che aveva citato in giudizio le multinazionali tedesche Bayer e Basf, sostenendo che il diserbante Dicamba aveva raggiunto il suo frutteto dai campi di cotone e soia vicini distruggendo il raccolto di pesche, ha vinto, di fronte alla giuria federale di Cape Girardeau , la prima delle circa 140 cause intentate negli...

Siccità, caldo e fragole: è l’inverno italiano in tempi di crisi climatica

Coldiretti: «L’andamento anomalo di questo inverno conferma i cambiamenti climatici in atto, che sconvolgono i normali cicli colturali e impattano sulle disponibilità dei prodotti che i consumatori mettono nel carrello della spesa»

Il gennaio più caldo mai registrato sulla terra (almeno) dal 1880 – con un’anomalia termica pari in media a +1,14 °C secondo la Noaa – sta proseguendo in Italia con un febbraio dalle temperature primaverili, anche se il calendario segna ancora pieno inverno: è uno degli aspetti in cui si manifesta la crisi climatica in...

Brasile, Bolsonaro: «Greenpeace è merda e spazzatura»

Il durissimo scontro sul progetto di legge di Bolsonaro per l’invasione delle terre indigene

Il 13 febbraio, parlando con i giornalisti dell’istituzione dell’istituzione del nuovo  Consejo Nacional da Amazônia Legal – il cui controllo è stato tolto al ministero dell’ambiente e dato al vice presidente brasilia, il negazionista climatico Hamilton Mourão - ha detto: «Chi è Greenpeace? Questa merda chiamata Greenpeace. Questa è spazzatura, spazzatura! Un'altra domanda» Greenpeace Brasil è colpevole di...

Lo scarabeo giapponese che minaccia l’agricoltura e la biodiversità in Italia e Svizzera

L'università di Siena sequenzierà il genoma della Popillia japonica

Il progetto “Integrated Pest Management (IPM) Popillia” punta a «Contrastare l'invasione dello scarabeo giapponese Popillia japonica, che al momento minaccia l'intero settore agricolo, i paesaggi urbani e la biodiversità di alcune aree dell’Italia settentrionale (in particolare al confine tra Piemonte e Lombardia, in prossimità della Valle del Ticino) e della Svizzera meridionale, ma che potrebbe...

Fao, l’abbandono della dieta mediterranea negativo sia per la salute sia per l’ambiente

Semedo: «Questa alimentazione tradizionale cede sempre più il passo al cambiamento delle abitudini e degli stili di vita, da pasti diversificati ed equilibrati a pasti più monotoni ad alto contenuto di grassi, zucchero e sale»

La soluzione a un problema globale come la crisi climatica in corso non può che essere collettiva, ma ognuno di noi è chiamato ad agire responsabilmente e modificare la propria dieta per renderla più compatibile coi limiti del pianeta rientra certamente tra le prime iniziative che possiamo mettere in campo: in quest’ottica, seguire una dieta...

Milleproroghe: anche nel 2020 incentivi per gli impianti a biogas fino a 300 KW per le imprese agricole

Consorzio italiano biogas: «Premiato il nostro impegno, ora avanti tutta sul biometano»

Le commissioni riunite affari costituzionali e bilancio della Camera hanno approvato l’emendamento al decreto Milleproroghe che, in attesa dell’emanazione del DM Fer2, dispone la proroga per il 2020 degli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW che facciano parte del ciclo produttivo di un’impresa agricola. Restano...

Il Consiglio di Stato boccia la Via per l’aeroporto di Peretola: e ora?

Legambiente: «Giornata storica, ora mettere in opera il Parco agricolo della Piana». Nardella: «Ci prepariamo a chiedere a Toscana Aeroporti e ai ministeri competenti di riattivare la procedura»

Dopo trent’anni di progetti, annunci e contestazioni l’ampliamento dell’aeroporto fiorentino di Peretola non s’ha (ancora?) da fare. Il Consiglio di Stato ha pubblicato ieri cinque sentenze (in allegato) per respingere i ricorsi proposti dalla società Toscana Aeroporti – e appoggiati tra gli altri dal ministero dell’Ambiente, dei Beni culturali, dall’Enac, dalla Regione Toscana e dal...

Irrigazione in Toscana: a ciascuno la sua acqua. A San Vincenzo l’impianto irriguo “europeo”

Anbi, Vincenzi: «L’Italia si adegui agli standard comunitari per l’utilizzo delle acque reflue»

A San Vincenzo, in provincia di Livorno, è stato inaugurato “Guardamare”, un moderno impianto per l’utilizzo delle acque reflue a scopo agricolo, che è dotato di un impianto terziario - consiste in uno speciale filtro a dischi, in un sistema di dosaggio di acido paracetico ed in una disinfezione “in continuo” attraverso raggi ultravioletti -...

Legambiente: diserbanti nel fosso Cosimo a Piombino

Erba disseccata per 2 Km nel fosso che porta all’Oasi Wwf di Orti Bottagone

Dopo una segnalazione di alcuni agricoltori, Legambiente Val di Cornia dice di aver verificato che «Le sponde del Fosso Cosimo sono state trattate con diserbante. L’erba è tutta disseccata per almeno due km, una grossa quantità è stata usata per giungere a questo risultato». Il Cigno Verde fa notare che «Oltretutto questo fosso alimenta l’oasi...

Il governo dice no alla filiera corta nelle mense scolastiche della Toscana

Legambiente: «Decisione assurda e incomprensibile»

Nei giorni scorsi il Consiglio dei Ministri ha impugnato la legge della Regione Toscana sulla filiera corta nelle mense scolastiche, della quale greenreport.it aveva riferito diffusamente  . Si tratta della legge regionale con la quale si incentiva l’introduzione dei prodotti "a chilometro zero" nella ristorazione nelle scuole. Nel comunicato del governo che annuncia l’impugnazione Regione...

Isola di Pasqua: tutta da riscrivere la storia del collasso ecologico e sociale dei Rapa Nui

Quando arrivarono i primi europei c’era una fiorente società agricola e si costruivano ancora i Moai

Il crollo dell’antica società dell'isola di Pasqua/ Rapa Nui, che dista 1.900 miglia mariuivano ancora i Moaine dal Sud America e 1.250 miglia dalle altre isole abitate dell’Oceania, non è avvenuto come i ricercatori credevano da molto tempo e non sarebbe stato causato da un disastro ambientale dovuto all’insostenibile sfruttamento delle risorse naturali. A rivelarlo...

La crisi climatica si abbatte (anche) sulle api: a rischio il miele toscano

Cia: «Lo scorso anno la produzione non c’è praticamente stata, e le previsioni per l’annata 2020 non sono per niente positive»

La crisi climatica in corso non risparmia ovviamente la Toscana, dove il 2019 è stato il quinto anno più rovente dal 1955 e quest’inverno «eccezionalmente caldo» non dà tregua: anomalie che flagellano anche le api e la conseguente produzione di miele, che si attesta ormai a livelli drammatici rispetto all’andamento storico. Come spiegano infatti dalla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 59
  5. 60
  6. 61
  7. 62
  8. 63
  9. 64
  10. 65
  11. ...
  12. 143