Agricoltura

Ecco il meccanismo che permette alle piante di difendersi dalla troppa luce

Uno studio delle università di Pisa e Nantes apre nuove prospettive per migliorare le colture anche rispetto ai cambiamenti climatici

Lo studio “Charge transfer from the carotenoid can quench chlorophyll excitation in antenna complexes of plants”, pubblicato recentemente su Nature Communications da Lorenzo Cupellini, Dario Calvani, Benedetta Mennucci del Dipartimento di chimica e chimica industriale dell’università di Pisa e da Denis Jacquemin del Laboratoire CEISAM-UMR CNRS dell’Université de Nantes, ha identificato uno dei meccanismi attraverso il...

L’invasione biblica delle locuste del deserto nel Corno d’Africa, Onu: «Agire ora per prevenire la catastrofe»

Non arrivano gli aiuti necessari: a rischio fame milioni di persone. Si temono ondate di profughi

L’Onu ha lanciato un nuovo pressante allarme per una nuova sfida umanitaria che assume sempre più l’aspetto di una piaga biblica: «Con l'avvicinarsi della stagione delle piogge, nei Paesi del Corno d'Africa è corsa contro il tempo per affrontare un'invasione di locuste del deserto». In Kenya l’invasione delle locuste è ormai già la peggiore degli...

Perché l’Europa deve limitare subito i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti

Venezia tra le aree più a rischio e l’Italia uno dei Paesi che subirà i maggiori impatti

Secondo l’EEA story map pubblicata dell’European environment agency (Eea) in Europa l’esposizione ai pericoli legati al clima differirà da regione a regione. Si tratta di una raccolta delle molte mappe esistenti pubblicate in passato dall’Eea che illustra come siccità, piogge intense, inondazioni, incendi boschivi e l'innalzamento del livello del mare potrebbero influenzare alcuneparticolari regioni in Europa...

Luci spente? Le lucciole a rischio estinzione per perdita di habitat, inquinamento luminoso e pesticidi (VIDEO)

Ma gli scienziati dicono che la profezia di Pasolini non si avvererà: alcune specie si salveranno

Secondo il nuovo studio “A Global Perspective on Firefly Extinction Threats”, pubblicato su Bioscience da un team dell’Iucn Ssc Firefly Specialist Group, «La perdita di habitat, l'uso di pesticidi e, sorprendentemente, la luce artificiale sono le tre minacce più gravi che mettono in pericolo le lucciole in tutto il mondo, aumentando lo spettro dell’estinzione per...

Temperature primaverili e siccità, l’inverno 2020 sta mandando in tilt l’agricoltura italiana

Anbi: in Puglia risorse idriche dimezzate in 12 mesi, in Basilicata mancano all’appello 162 milioni di metri cubi d’acqua. Coldiretti: «Le piante sono state ingannate da una finta primavera»

Dopo un 2019 che è stato in Italia il quarto anno più caldo dal 1800, con una temperatura superiore di 0,96 °C rispetto alla media di riferimento, il 2020 è iniziato all’insegna della siccità: se i dati del 2019 parlano di un anno caratterizzato da un’Italia “idricamente rovesciata” con bacini in sofferenza soprattutto al nord,...

Uno studio rivela le virtù salutari di due antiche varietà di mele toscane

Dimostrate le eccellenti proprietà nutrizionali delle mele Rotella e Casciana

Lo studio “Discerning between Two Tuscany (Italy) Ancient Apple cultivars, ‘Rotella’ and ‘Casciana’, through Polyphenolic Fingerprint and Molecular Markers”, pubblicato su Molecules da un team di ricercatori dell’università di Pisa conferma il vecchio adagio “Una mela al giorno leva il medico di torno” e aggiungono gli autori , «La mela fa bene, se è una...

Una cena per l’Amazzonia in pericolo, a Firenze

I fondi raccolti andranno a sostenere il progetto Cospe “miele”: un’attività sostenibile, alternativa alla deforestazione, che anziché depauperare il patrimonio forestale lo rinforza

Una cena per l’Amazzonia. L’Amazzonia che brucia, l’Amazzonia distrutta e disboscata. E per i popoli che la abitano. Si terrà sabato 8 febbraio a Villa Bracci (stradone di Rovezzano,33) a Firenze organizzata da COSPE: una bella villa gestita dal Quartiere 2 del Comune di Firenze, che patrocina l’evento, uno chef in cucina, tanti volontari, un...

Perché i bombi stanno sparendo nell’era del “caos climatico” (VIDEO)

Una nuova tecnica per prevedere l’impatto dei cambiamenti climatici sulla sesta estinzione di massa delle specie

Lo studio “Climate change contributes to widespread declines among bumble bees across continents”, pubblicato su Science da Peter Soroye e Jeremy Kerr del Department of Biology dell’università di Ottawa e da Tim Newbold del Centre for Biodiversity and Environment Research del’University College London , dimostra che «nello spazio di una sola generazione, la probabilità che...

Il fiuto dei cani salverà l’industria mondiale degli agrumi? (VIDEO)

I cani che fiutano la malattia dell’inverdimento degli agrumi sono molto più efficaci (e meno costosi) dei metodi fin qui usati

Secondo lo studio “Canine olfactory detection of a vectored phytobacterial pathogen, Liberibacter asiaticus, and integration with disease control” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato da Timothy Gottwald dell’Agricultural Research Service (Aas)del Dipartimento dell’agricoltura Usa, i cani appositamente addestrati hanno dimostrato di essere il modo...

PFAS e diritti non garantiti in Veneto

Greenpeace, Legambiente, Pfas.Land, mamme No Pfas e comitati scrivono all’assessore regionale e al ministro

Dopo le recenti dichiarazioni del commissario straordinario per l’emergenza Pfas, Nicola Dell’Acqua, per il quale «La falda contaminata da Pfas è ormai tutta compromessa e troppo inquinata, non può essere ripulita», Greenpeace, Legambiente, redazione Pfas.Land, mamme No Pfas, associazioni e comitati territoriali delle zone contaminate, con una richiesta di chiarimenti urgenti indirizzata all’assessore alla sanità...

Corte dei conti europea: per i pesticidi l’azione dell’Ue ha portato a progressi limitati

«La Commissione Ue non ha la possibilità di monitorare con precisione gli effetti o i rischi dovuti all’uso di pesticidi»

I prodotti fitosanitari (pesticidi) vengono utilizzati per proteggere le colture da organismi nocivi, parassiti e malattie. Comprendono insetticidi, fungicidi ed erbicidi, che possono esercitare pressioni sull’ambiente e comportare rischi per la salute umana. Dal 991 l’Unione europea si è data norme comuni per la loro autorizzazione e il loro utilizzo e, nel 2009, ha adottato...

In Italia sta sfumando anche il mercato della canapa industriale

Croce: «Quante occasioni un Paese con un’economia stagnante si permette di gettare al vento per colpa di una legislazione incompleta, di inerzie ministeriali e di ignoranza alimentata da certi politici secondo i quali canapa=droga»

La multinazionale canadese Canapar, dopo aver investito oltre 20 milioni di $ in Sicilia per nuovi impianti di estrazione, ha annunciato ieri che lascerà il nostro Paese per trasferire armi e bagagli in Bulgaria. «Non è possibile per un’impresa lavorare senza regole chiare», ha dichiarato il presidente della corporate, Sergio Martines, all’incontro promosso ieri da Federcanapa alla...

Cia Toscana Centro: «La città si sta mangiando la campagna fiorentina»

Strade e costruzioni dove c’erano coltivazioni. Orlandini: «La politica ci dica chiaramente se dobbiamo chiudere le aziende agricole»

La Confederazione italiana agricoltori - Cia Toscana Centro Toscana si fa portavoce di un vero e proprio grido di dolore dell’agricoltura fiorentina: «Ampliamenti delle vie di comunicazione, investimenti per insediamenti industriali, fino all’allargamento della tranvia, il futuro centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli, o l’eventuale nuova pista dell’aeroporto a Sesto Fiorentino. Tutti interventi...

L’agrobiodiversità salverà i vigneti dai cambiamenti climatici?

Anche se riusciremo a mantenere l’aumento delle temperature entro 2° C, ci saranno grossi problemi. Con 4°C sarà un disastro

Anche se riusciremo a limitare l’aumento delle temperature globali a 2° C, il cambiamento climatico colpirà almeno il 50% dei vigneti e se non ce la faremo andrà molto peggio. Ma lo studio “Diversity buffers winegrowing regions from climate change losses”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di...

Successo del trekking slow all’Elba. Adesioni record alla Festa d’Inverno di Legambiente

Sempre più partecipate le passeggiate lente alla scoperta del territorio elbano e della sua storia recente

Da qualche settimana Legambiente sta organizzando all’Elba delle passeggiate invernali alla scoperta del territorio e della storia recente, Una piccola scommessa riuscita che ogni volta vede aumentare i partecipanti e che rivela anche quanto sia stata rimossa dalla memoria collettiva la storia recente – quella che va dal dopoguerra fino al boom turistico dell’Isola –...

Mentre il mercato della canapa industriale fiorisce altrove, in Italia «condanne zero ma l’intero settore è bloccato»

Domani il dossier di Federcanapa nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, per una svolta della politica nazionale sulla canapa

Il mercato della canapa industriale fiorisce in America, Cina, Australia e in vari Paesi del Nord Europa, ma l’Italia resta alla finestra, bloccata da normative incomplete e confusione di idee su canapa industriale e droga. La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione del maggio scorso ha favorito ulteriormente comportamenti e interpretazioni divergenti all’interno delle stesse...

Inaugurato il sistema di riuso di acqua a scopo agricolo ed il rinnovamento dell’impianto di depurazione “a San Vincenzo

Investimenti in innovazione e sviluppo sostenibile per contrastare i cambiamenti climatici e salvaguardare la risorsa idrica in Val di Cornia

Il collaudo del post trattamento delle acque reflue ha dato esito positivo e così oggi è stato inaugurato il sistema di riuso di acqua a scopo agricolo ed il rinnovamento dell'impianto di depurazione "Guardamare" nel Comune di San Vincenzo. Erano presenti varie autorità, portatori di interesse ed associazioni di categoria. Presenti per la Regione Toscana...

In Toscana 9 potenziali siti del patrimonio mondiale Fao

La Regione annuncia la prossima nascita di un centro di ricerca sul paesaggio nella villa medicea di Careggi

Durante il convegno “L’agricoltura salverà il pianeta” su un progetto, tutto toscano, legato al programma Fao sul patrimonio agricolo mondiale, il Giahs, che si è tenuto a Firenze, la vice presidente della Regione Toscana e assessora alla cultura e all’università, Monica Barni, ha annunciato che nella villa medicea di Careggi, la villa fiorentina patrimonio mondiale...

L’agricoltura salverà il pianeta: presentati i modelli individuati dal Master Universitario del programma GIAHS Fao

Castro-Salazar: però serve un’intera filiera carbon-neutral, altrimenti è il collasso

Tra i 20 modelli di agricoltura sostenibile individuati dal progetto italiano abbinato al programma GIAHS della Fao per la tutela e la valorizzazione del patrimonio agricolo mondiale, presentati durante il convegno “L’agricoltura salverà il pianeta”  che si è tenuto a Firenze, ci sono le coltivazioni di Rosa Mohammadi in Kashan, regione dell’Iran a sud di Teheran dove, grazie alle peculiari condizioni climatiche, la...

Fao, le cavallette sono diventate una «minaccia senza precedenti» per il Corno d’Africa

Decine di migliaia di ettari di terre coltivate e pascoli sono stati danneggiati in Etiopia, Kenya e Somalia, in una regione in cui 11,9 milioni di persone sono già esposte a insicurezza alimentare

L’invasione di cavallette che ha colpito l’Africa orientale sta assumendo le forme di una vera e propria piaga biblica: l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) dichiara che si tratta di «una minaccia estremamente allarmante e senza precedenti per la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza nel Corno d'Africa». Secondo l'ultimo aggiornamento...

Palestina- Israele: l’Accordo del Secolo è l’apartheid

Sheena Anne Arackal: «Come la grande apartheid del Sudafrica, il piano di Trump è un gioco di prestigio politico»

Dopo l’annuncio dell’”Accordo del Secolo” dato dal presidente Usa Donals Trump e dal premier uscente israeliano Benjamin Netanyahu – un ballon d’essai utile solo per le campagne elettorali di entrambi – le reazioni dei palestinesi, sia dell’Olp che di Hamas, sono state durissime e nei territori occupati gli scontri tra israeliani e palestinesi sono subito...

L’impatto dei cambiamenti climatici sull’apicoltura toscana

Remaschi: «La Toscana sostiene i produttori in questa fase così difficile»

La Toscana è la quinta regione in Italia per numero di alveari (quasi centomila) e la quarta per numero di apicoltori, ma è anche, lo ha evidenziato Remaschi, una delle più attente nei confronti di questo settore. Non a caso è stata una delle prime a dotarsi di una legge specifica che definisce le norme...

Il ritorno della gru Cassandra in Thailandia (FOTOGALLERY)

Successo del progetto Undp per salvare anche il gambecchio becco a spatola e il giglio Crinum thaianum

Negli ultimi 30 anni la Thailandia ha avuto un rapido sviluppo e se 'industrializzazione, l'urbanizzazione e l’intensificazione dell’agricoltura e della pesca hanno permesso a numerosi thailandesi di uscire dalla povertà, questo ha avuto forti impatti sul territorio, gli habitat naturali e la qualità dell’acqua e dell’aria. Secondo l’United Nations development programme (Undp), «Il sovrasfruttamento delle...

Ricerca e innovazione italiana: 70 milioni per l’agroalimentare e le risorse idriche nel Mediterraneo

Ministero università e ricerca e PRIMA presentano i bandi 2020 e annunciano i vincitori 2019

Il Segretariato Italiano del programma Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA), che promuove attività congiunte di ricerca e innovazione nel settore agrifood tra 19 Paesi del Mediterraneo, e il ministero dell'università e della ricerca hanno annunciato i vincitori dei bandi 2019 e sottolineano che «mostrano anche per il 2019 la grande...

Agromix: sistemi agricoli più resilienti ai cambiamenti climatici

Fra i partner l’università di Pisa. La sperimentazione avverrà in Toscana

Il nuovo progetto europeo  Agromix punta a realizzare «Una nuova agricoltura in grado di sostenere la sfida del cambiamento climatico per una gestione più sostenibile del territorio». Si tratta di un consorzio che ha ricevuto un finanziamento di circa 7 milioni di euro e sarà attivo per i prossimi quattro anni e formato da 28...

Sotto sotto… la salvaguardia del suolo si impara a scuola

SOIL4LIFE: parte il percorso di formazione per capire a fondo il legame tra il suolo e la nostra vita sul pianeta

«Il suolo, questo sconosciuto». Secondo il progetto europeo SOIL4LIFE- che coinvolge Italia, Francia e Croazia - «Potrebbe essere sintetizzato così, parafrasando il titolo del saggio di Carrel, il grado di conoscenza e consapevolezza che prevale nell’opinione pubblica rispetto a questa risorsa. Eppure, parliamo di un elemento di fondamentale importanza per la nostra vita sulla terra,...

Allarme suolo: «Risorsa rinnovabile e non protetta che invece potrebbe assorbire le emissioni da fossili dell’intera Ue» (VIDEO)

Presentata Re Soil Foundation: politiche nazionali ed Ue per la rigenerazione territoriale

«Il suolo è una risorsa non rinnovabile: per formarne uno strato di soli 10 centimetri ci vogliono ben 2mila anni. Eppure, le politiche nazionali, europee e internazionali hanno trascurato la terra e la sua fertilità.  I risultati sono estremamente allarmanti: un terzo dei suoli mondiali è degradato, i terreni produttivi si riducono di 1.000 chilometri...

Amazzonia: restano solo 15 anni per salvare la foresta pluviale ed evitare che si trasformi in savana

Al Gore e Nobre contro il ministro brasiliano: non è vero che disboscare l’Amazzonia fa diminuire la povertà

Il ritmo della deforestazione in Amazzonia, insieme ai devastanti incendi boschivi dell'anno scorso, ha spinto la foresta pluviale più grande del mondo vicino verso un punto di non ritorno, oltrepassato il quale si trasformerà da pozzo di carbonio a una fonte di emissioni di carbonio. Lo ha rivelato, intervenendo al meeting “Securing the future of the Amazon forest” del World...

Cooking around the world: 6 chef della provincia di Ragusa e un corso di cucina per migranti

Il progetto europeo INVOLVE comincia da Scicli

Grazie al progetto Integration of migrants as Volunteers for the safeguard of Vulnerable Environments (INVOLVE) del programma europeo “Asylum, Migration and Integration Fund”, di cui Legambiente è capofila e di cui sono partners le associazioni francesi e tedesche Solidarités Jeunesses, ICJA, CCIVS, 6 chef della provincia di Ragusa mettono la loro arte culinaria al servizio dell’inclusione sociale e «Per...

Gorgona isola dei diritti umani e animali. Nessun animale verrà più macellato sull’isola

Firmato il protocollo d’intesa tra Casa circondariale, Lav e Comune di Livorno

Dopo anni di petizioni, manifestazioni, con un appello firmato da personaggi quali Stefano Rodotà, Erri De Luca, Licia Colò, Susanna Tamaro ed ex detenuti, sull’isola-carcere di Gorgona si riapre la pagina della convivenza solidale fra umani e animali. In un Comunicato il Comune di Livorno spiega che «Grazie alla volontà del Sottosegretario alla Giustizia Vittorio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 60
  5. 61
  6. 62
  7. 63
  8. 64
  9. 65
  10. 66
  11. ...
  12. 143