Agricoltura

La Regione Veneto e il taglio del Parco della Lessinia: ecco come sono andate le cose

I leghisti e i loro alleati all’attacco degli ambientalisti. Legambiente e Wwf: un po' di storia per ricordare chi sono i responsabili

Il 30 e 31 gennaio e il primo febbraio sono previste diverse iniziative per festeggiare i 30 anni del Parco Naturale Regionale della Lessinia e per dire no alla decisione della maggioranza a trazione leghista della Regione Veneto di tagliare di quasi il 20% il territorio protetto. Molti non sono d’accordo, come le 72 associazioni...

Onu: i profughi climatici non possono essere rimpatriati

Le persone in fuga da un pericolo immediato a causa della crisi climatica non possono essere costrette a tornare a casa

Sta facendo scalpore la recente sentenza “Views adopted by the Committee under article 5 (4) of the Optional Protocol, concerning communication No. 2728/2016” dell’Human Rights Committee dell’Onu che è incentrata sul caso di Ioane Teitiota, la cui casa nel piccolo Stato insulare di Kiribati, è minacciata dall'innalzamento del livello del mare. Nel 2013 Teitiota aveva chiesto...

Invasione di cavallette in Africa orientale. Duramente colpiti Kenya, Etiopia e Somalia

Sciami famelici minacciano l'intera regione. Fao: necessario un massiccio intervento

La Fao ha lanciato un nuovo allarme: «Gli sciami di cavallette in Etiopia, Kenya e Somalia - già senza precedenti per le loro dimensioni e il loro potenziale distruttivo - potrebbero incrementare in modo esponenziale e riversarsi in altri paesi dell'Africa orientale se gli sforzi per affrontare il vorace parassita non saranno intensificati in modo...

Veneto: la Lega taglia il 18% del Parco della Lessinia per fare un favore ai cacciatori

Blitz della maggioranza Zaia contro ambientalisti e opposizioni. In Veneto protetto solo il 5% del territorio

Il 16 gennaio, senza che nessuno se lo aspettasse, dopo l’audizione di diverse associazioni, comprese Legambiente Verona e Italia Nostra Verona che avevano presentato dettagliate osservazioni contrarie, la maggioranza di centro destra – ad assoluta trazione Lega (che qui si chiama ancora nord) – ha proceduto a un blitz tagliando oltre 2.000 dei 17.000 ettari...

Wwf: il passaggio all’olio di palma “sostenibile” è un fallimento

Una scelta fatta da molte aziende ma a discapito dell’ambiente. La migliore è Ferrero

Alla vigilia del World Economic Forum di Davos, l'incontro annuale nel quale il gotha dell’economia globale prende impegni (spesso disattesi) per un mondo più sostenibile, il Wwf presenta le Palm Oil Buyers Scorecard, cioè «le valutazioni delle aziende per il loro supporto all'impiego di olio di palma sostenibile, con lo scopo di affrontare e risolvere la problematica della...

Sisma Centro Italia, Alleva la Speranza: chiusa la seconda fase 133.500 euro e 427 donatori a sostegno di 8 storie di ordinaria sopravvivenza

Alla vigilia del terzo anniversario del sisma del gennaio 2017 partono 4 nuovi progetti da sostenere

«Un importo complessivo di 133.500 euro e 427 sostenitori». È il bilancio, a poco più di un anno dal lancio, di Alleva la Speranza, la campagna di crowdfunding di Legambiente in collaborazione con Enel e PlanBee destinata ad aziende del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e del 2017 per aiutarle a ripartire e...

In Toscana nel 2019 la produzione di miele è calata dell’85%

La peggiore annata degli ultimi 40 anni e concorrenza insostenibile con prodotto cinese “tarocco”

L’allarme lo ha lanciato la Cia Agricoltori Italiani della Toscana: «Un'annata 2019 drammatica per il miele toscano, con un crollo delle produzioni dell'85% dovuto alle condizioni climatiche; una concorrenza insostenibile dei paesi extraeuropei, Cina in primis, che possono contare su costi di produzione minori di cinque volte e di regole meno “stringenti” che però lasciano...

In Colombia nel 2019 uccisi 120 difensori dei diritti umani e dell’ambiente

In forte aumento la violenza contro gli attivisti. Onu preoccupata: completare il processo di pace

Di fronte all’elevato numero di difensori dei diritti umani e dell’ambiente assassinati in Colombia – almeno 107 nel 2019 – una cifra senza precedenti negli ultimi anni, l’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) ha chiesto al governo della Columbia di lavorare con forza «per prevenire gli attacchi contro chi difende i diritti fondamentali, principalmente...

Azoto, le prime linee guida per ridurne l’uso nella filiera agro-alimentare

Fabio Bartolini dell’università di Pisa: l’azoto è un fattore di rischio ambientale come la CO2

Lo studio “Nitrogen pollution policy beyond the farm”, pubblicato su Nature Food da un team ingternazionale di ricercatori al quale ha partecipato anche Fabio Bartolini dell’università di Pisa, parte dalla consapevolezza che «L’azoto è un fattore di rischio per gli ecosistemi meno dibattuto della CO2, ma altrettanto rilevante. Utilizzato principalmente in agricoltura è infatti tra...

L’impronta dell’umanità sta schiacciando la fauna selvatica del mondo

L’85% delle specie di vertebrati selvatici ha almeno la metà del suo aerale invaso dagli uomini, il 16% vive in un areale totalmente invaso

Secondo il nuovo studio  “Intense human pressure is widespread across terrestrial vertebrate ranges” - pubblicato su Global Ecology and Conservation da un team internazionale di ricercatori e della Wildlife Conservation Society (Wcs) al quale ha partecipato anche Moreno Di Marco del Dipartimento di biologia e biotecnologie dell’università La Sapienza di Roma - la fauna selvatica del...

Elefanti dello Sri Lanka: numero record di morti nel 2019

Convivenza sempre più difficile: 361 pachidermi morti in un anno, in media gli elefanti uccidono 50 persone all’anno

Secondo le associazioni ambientaliste dello Sri Lanka, nel 2019 sarebbe morto un numero record di elefanti: 361, la cifra più alta da quando il Pase insulare asiatico è diventato indipendente nel 1948 e la maggior parte sono stati uccisi direttamente da esseri umani. Nello Sri Lanka gli elefanti sono venerati e ci sono ancora circa...

A dicembre sono aumentati i prezzi alimentari mondiali, colpa dei biocarburanti

L’aumento del prezzo del petrolio fa salire anche i costi dello zucchero

A dicembre l'Indice Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari è salito per il terzo mese consecutivo, raggiungendo il livello più alto degli ultimi 5 anni, a causa della forte domanda di forte rialzo dei prezzi degli oli vegetali, in particolare olio di palma, e canna da zucchero per produrre biocaburanti A dicembre 2019 l'Indice...

Ecco la strategia nazionale del ministero dell’Agricoltura su risparmio idrico, tutela territoriale e lotta al dissesto idrogeologico

Bellanova: «Acqua risorsa centrale in agricoltura». Abi: «Ruolo centrale dei consorzi di bonifica»

Secondo il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, la Strategia nazionale per il risparmio idrico, la tutela territoriale, la lotta al dissesto idrogeologico presentata dalla ministro Teresa Bellanova è «una programmazione imponente, per risorse investite, impatto dei cantieri avviati, territori coinvolti». Al ministero ricordano che «suddivisa nei bienni 2018-2019 e 2020, la Strategia ha...

Una roadmap mondiale per salvare gli insetti dall’estinzione

Gli scienziati: eliminare rapidamente pesticidi e gas serra per impedire l’apocalisse ignorata degli insetti

E’ ormai noto e scientificamente provato che in tutto il mondo molte specie di insetti sono fortemente diminuite fino a rischiare l’estinzione. Ma secondo lo studio “International scientists formulate a roadmap for insect conservation and recovery”, pubblicato su Nature Ecology & Evolutionda un team internazionale di oltre 70 scienziati, potremmo riuscire a salvare questi insetti e...

Sviluppo rurale in Toscana: in arrivo 18 milioni di euro per i giovani neo-agricoltori

Il primo bando del Psr 2014-2020 ha visto il coinvolgimento di 2.014 giovani

Nell’ambito del programma di sviluppo rurale 2014-2020, la giunta regionale della Toscana ha approvato un intervento da 18 milioni di euro per sostenere i giovani che vogliano dar vita a un’impresa agricola. Il nuovo “pacchetto -giovani” è destinato a persone fra i 18 e i 40 anni e in una nota la giunta regionale evidenzia...

L’agricoltura nel 2020: ridurre l’uso di sostanze inquinanti e dannose, favorire agroecologia e biologico, no incentivi a pioggia

Legambiente fa il punto e chiede di combattere le sacche di illegalità e contrastare il caporalato

Per Legambiente il 2019 è stato l’anno in cui è nato il polo nazionale per l’agroecologia circolare a Rispescia (Gr), una sfida e una scommessa per un’’associazione convinta che «puntando su un nuovo modo di fare agricoltura non solo si avrà la possibilità di scrivere un nuovo futuro sia per la PMI che per le grandi industrie...

Il riscaldamento globale diminuisce la biodiversità degli impollinatori in Europa

Esaminate 2000 specie: volano prima, meno a lungo e in maniera meno sincronizzata. Gravi conseguenze per i servizi ecosistemici

Gli insetti impollinatori svolgono un ruolo importante negli ecosistemi terrestri fornendo funzioni e servizi ecosistemici essenziali alle piante selvatiche e coltivate. Ma il rifornimento sostenibile di questi servizi ecosistemici richiede la presenza concomitante di diverse comunità di impollinatori durante le stagioni. Nonostante l'evidenza che il riscaldamento climatico stia spostando temporalmente la fenologia degli impollinatori, mancava finora una...

Più alti, più pesi, più affamati: l’agricoltura globale potrà soddisfare la nostra maggiore domanda di cibo?

Con l'aumentare dell'indice di massa corporea, ci si aspetta una crescita dell’80% del fabbisogno calorico globale

Mentre ci apprestiamo a consumare quantità incredibili di cibo e calorie nei pranzi e cene delle feste natalizie, lo studio “The effect of bigger human bodies on the future global calorie requirements”, appena pubblicato su Plos One da Lutz Depenbusch, del World vegetable center e da Stephan Klasen dell’università di Gottingen ci ricorda che «Nella...

Nel mondo calerà la resilienza idrica e ci sarà meno green water

Come un pianeta più caldo potrebbe esercitare pressione sulle piante. Il Mediterraneo tra le aree più a rischio

Se non riusciremo a limitare il riscaldamento globale, il mondo avrà una fornitura meno resiliente di green water, cioè l’acqua piovana, non irrigua, con la quale il nostro piante vivente fa prosperare senza l’intervento umano piante, coltivazioni e pascoli. A dirlo sono i nuovi modelli climatici realizzati dal Joint Research Centre (Jrc) dell’Unione europea che,...

Il Lesotho rischia una carestia da cambiamento climatico

La siccità in Africa australe ha colpito duramente il piccolo regno montano. Appello Onu: 34 milioni di dollari per affrontare l’emergenza

All’inizio di quest’anno nel Lesotho, il piccolo e poverissimo regno montano completamente circondato dal Sudafrica, la stagione della semina è arrivata insieme a piogge deboli e tardive e a temperature estremamente calde, con la conseguenza di cattivi raccolti. In Lesotho la produzione ceralicola è diminuita di oltre il 60% rispetto al 2018. Per mais e...

In Brasile scoperta una nuova specie di scimmia titi. E’ distante dai suoi simili almeno quanto noi lo siamo dagli scimpanzé

Vive nell’Arco della deforestazione ed è già a rischio estinzione

Un team di ricercatori brasiliani e statunitensi ha scoperto una nuova specie di scimmia titi, genere Plecturocebus, e la presenta nello studio ”A New Species of Titi Monkey, Plecturocebus Byrne et al., 2016 (Primates, Pitheciidae), from Southwestern Amazonia, Brazil”, pubblicato su Primate Conservation. Questa scimmietta vive nel Brasile orientale, dove gli indios la chiamano otôhô...

Brasile, una mappa partecipativa per capire i conflitti socio-ambientali che minacciano i quilombolas

Nella Valle dell’Iguape vivono società di afrodiscendenti ed ex schiavizzati fondate su valori ancestrali, minacciate da deforestamento, appropriazione illegale delle terre e violazione del diritto all´accesso all´acqua

Il territorio quilombola della Bacia e Vale do Iguape ha realizzato, in collaborazione con Cospe, Centro di educazione e cultura della Valle dell’Iguape e l’Università Federale del Reconcavo Baiano, un percorso di geo-referenziamento partecipativo delle comunità e dei conflitti socioambientali. Le comunità quilombolas, afrodiscendenti ed ex schiavizzati, sono fondate su valori ancestrali e fortemente legate...

Fao: per la produzione globale di prodotti in legno la crescita più alta degli ultimi 70 anni

La domanda è trainata dalla crescita economica in Nord America, Europa e Asia-Pacifico

Secondo gli ultimi dati pubblicati oggi dalla Fao, «La produzione e il commercio globale dei principali prodotti in legno come il legno industriale in tronchi, il legno segato e i pannelli truciolari in legno hanno raggiunto i massimi livelli», da quando l’agenzia Onu ha iniziato a registrare le statistiche forestali nel 1947. Infatti, «in tutto il...

Liquami zootecnici in agricoltura, Legambiente scrive al ministro Bellanova: no a deroghe per il periodo invernale

Troppi rischi per l’ambiente e la salute umana nel contesto agro-climatico continentale della Pianura Padana

Con una nota inviata oggi da Stefano Ciafani e Angelo Gentili - rispettivamente presidente nazionale e responsabile del settore agricoltura di Legambiente - alla ministro delle politiche agricole alimentari Teresa Bellanova, il Cigno Verde la invita a «Ritirare e riformulare il parere rilasciato in merito all’utilizzo agronomico di liquami zootecnici e digestati nel periodo invernale per evitare...

La finanziaria piace al Consorzio italiano biogas

Gattoni: «Da governo misure concrete per il Green New Deal» Permetterà di ridurre il ricorso ai concimi di sintesi

Se la cifra dominante dei commenti sulla manovra varata dal governo è il mugugno che a volte, in molte dichiarazione di esponenti della destra-centro, ha sconfinato nelle fake news, dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) arriva un giudizio positivo sull’approvazione in Legge di Bilancio di un nuovo sistema di supporto per gli impianti biogas e nuove...

La memoria dell’umanità è nascosta nel genoma dei papuasi

I primi melanesiani si erano incrociati con i denisovani e hanno inventato l’orticoltura, dopo aver contribuito a estinguere la megafauna autoctona

Tra giugno e luglio il team di François-Xavier Ricaut, del Laboratoire Évolution et diversité biologique dell’Unité CNRS/Université Toulouse III Paul-Sabatier/École nationale de formation agronomique/IRD ha portato a termine due missioni in Papua Nuova Guinea, nel quadro del progetto Papuan Past che combina approcci archeologici e genomici per capire come, 65.000 - 50.000 anni fa, si...

Al via una petizione per approvare la legalizzazione del commercio di cannabis light

Ci sono in gioco in Italia 10.000 addetti, dalla produzione alla commercializzazione, 2.500 ettari di terreno coltivati, 1.000 aziende agricole

Ma di cosa parliamo quando parliamo di Cannabis Light? Si tratta del prodotto delle infiorescenze femminili della Canapa Sativa: vengono selezionate quelle che racchiudono concentrazioni minime di THC (l’emendamento aveva stabilito sotto lo 0,5%), senza quindi gli effetti collaterali associati ad un alto livello di Thc. Le piante selezionate per la tipologia light, inoltre, sono invece ricche di CBD, il cannabidiolo, cioè un composto...

Parlamento europeo: ridurre l’utilizzo dei pesticidi per proteggere gli impollinatori

Insufficiente l’iniziativa Ue per salvare api, farfalle e altri insetti, necessari un programma d'azione e misure più orientate a proteggere gli impollinatori

Gli eurodeputati chiedono di rendere obbligatoria la riduzione nell’uso di pesticidi Secondo la Commissioneeuropea, «Circa l'84% delle specie coltivate e il 78% delle specie di fiori selvatici nella sola Ue dipendono, almeno in parte, dall'impollinazione animale. Fino a quasi 15 miliardi di euro della produzione agricola annuale dell'Ue sono direttamente attribuiti agli insetti impollinatori». Nell’aprile...

Approvata all’unanimità la nuova legge regionale che rafforza il ruolo delle cooperative di comunità e la messa a disposizione di beni comuni

Il plauso di Legambiente: «Va nella giusta direzione, per presidiare e tutelare i tessuti socio/economici delle aree più marginali della nostra regione»

Con 30 voti su 30 il Consiglio regionale della Toscana ha recentemente approvato la norma proposta dalla giunta sulle cooperative di comunità che aiuterà a promuoverne il ruolo e la messa disposizione di beni comuni della Regione o di altri enti ora poco o per niente utilizzati. Con un nuovo bando da 740 mila euro,...

Piste ciclopedonali, dalla regione 8,6 milioni per 13 interventi nel Parco agricolo della Piana

C’è anche la “superciclopista Firenze – Prato”, la prima ciclovia “ad alta capacità” in Italia

La Regione Toscana informa che «Con 8,6 milioni, attivati da un finanziamento di 6,4 milioni assegnato dalla Regione Toscana con risorse Por Fesr 2014-2020, saranno finanziati 13 interventi per piste ciclopedonali nel Parco Agricolo della Piana ed in particolare nei Comuni di a Caiano, Carmignano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Firenze, Prato, Signa, Campi Bisenzio. Le opere,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. ...
  12. 143