Agricoltura

Il doppio fardello di obesità e sotto-nutrizione pesa su più di un terzo dei Paesi a basso e medio reddito

Oms: due forme estreme di malnutrizione che riflettono la trasformazione dei sistemi alimentari

Secondo un nuovo rapport pubblicato da The Lancet che si sviluppa in 4 diversi articoli, «Bisogna definire un nuovo approccio per far retrocedere simultaneamente la sotto-nutrizione e l’obesità, perché questi problemi sono sempre più interconnessi a causa dei rapidi cambiamenti che si producono a livello dei sistemi alimentari dei Paesi. Questo è particolarmente importante nei...

European Green Deal, FederBio soddisfatta: «Il biologico al centro»

Mammuccini: ora il Senato approvi velocemente la proposta di legge sull'agricoltura biologica

Tra le 50 proposte della roadmap dell’European Green Deal europeo presentato ieri dalla nuova presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen c’è anche l’incremento dei terreni coltivati ad agricoltura biologica. Federbio, l’associazione della filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica italiana, sottolinea che «Il piano prevede iniziative volte a favorire l'economia circolare, gli investimenti verdi in...

Un’assicurazione proteggerà gli agricoltori poveri dai cambiamenti climatici

Iniziativa lanciata alla COP 25 di Madrid da Fairtrade International e Munich Climate Insurance Initiative

Proteggere i contadini dalla crisi climatica, da tempeste, uragani, cicloni e alluvioni che stanno diventando sempre più violenti, con un impatto sproporzionato nei Paesi in via di sviluppo. è una priorità del sistema di certificazione del commercio equo Fairtrade che, insieme alla Munich Climate Insurance Initiative (MCII), ha portato la voce dei piccoli produttori alla 25esima Conferenza delle...

La tempesta perfetta: l’impatto simultaneo del cambiamento climatico su pesca e agricoltura (VIDEO)

Quanto cibo in più potrebbe produrre il mondo se riusciremo a limitare il riscaldamento a 2 gradi

Qual è l’impatto a livello mondiale del cambiamento climatico su agricoltura e pesca? Una domanda cruciale per una popolazione umana in crescita mentre scarseggiano le risorse e alla quale ha cercato di rispondere lo studio “Escaping the perfect storm of simultaneous climate change impacts on agriculture and marine fisheries” pubblicato recentemente su Science Advances da un...

Ecco come arriva in Europa la soia che minaccia foreste e diritti umani in Brasile

Un’indagine di Greenpeace accusa le multinazionali Cargill e Bunge

Secondo la nuova indagine “UNDER FIRE”  di Greenpeace International, «Soia brasiliana legata ad accaparramento di terre e sfruttamento dei lavoratori, arriva in Europa e Asia centrale attraverso due tra i principali commercianti internazionali di materie prime agricole, Cargill e Bunge». Greenpeace denuncia anche «Nuove evidenze di violenze e intimidazioni contro comunità tradizionali nella regione brasiliana...

Sempre più a rischio le torri d’acqua vitali per 1,9 miliardi di persone

Quanto sono vulnerabili le principali risorse idriche di origine glaciale del mondo (e ci sono anche Alpi e Po)

Lo studio “Importance and vulnerability of the world’s water towers”, pubblicato su Nature da un team internazionale di 32 ricercatori guidato dagli olandesi Walter Immerzeel e Arthur Lutz della facoltà di geoscienze dell’università di Utrecht e di FutureWater, Wageningen, ha valutato i 78 sistemi idrici dipendenti dai ghiacciai di montagna del pianeta e, per la...

Dalla geotermia alla valorizzazione dell’agroalimentare: a Pomarance è nato “Sottovoto”

Si tratta del primo laboratorio di trasformazione e punto vendita di prodotti a filiera corta in provincia di Pisa, gestito dal Consorzio cibo da energie rinnovabili. Bravi (CoSviG): «Un gesto tangibile per la valorizzazione delle imprese locali, in un’ottica di sviluppo a tutto tondo»

Pomarance rappresenta la capitale internazionale della geotermia, dove le tecnologie di settore sono nate per la prima volta al mondo due secoli fa, senza rinunciare a valorizzare altre risorse indigene del territorio come le produzioni agroalimentari di qualità: questi due binari s’intersecano anzi in un percorso di sviluppo sostenibile sempre più radicato, di cui Sottovoto...

Greenpeace Japan: hot spot radioattivi elevati dove partirà la torcia olimpica di Tokyo 2020

Il comitato olimpico sudcoreano teme contaminazioni del cibo giapponese e se lo porterà da casa

Secondo Greenpeace Japan «Sono stati trovati hot spots di radiazione di alto livello presso il complesso sportivo dove inizierà il viaggio della staffetta della torcia olimpica di Tokyo 2020». Gli ambientalisti giapponesi dicono che «I livelli di radioattività intorno allo stadio J-Village nella prefettura di Fukushima arrivavano fino a 71 microsievert all'ora a livello della...

Sorpresa: nelle terre aride ci sono molti alberi e foreste e sono fondamentali per la sopravvivenza di uomini e animali

Un nuovo studio Fao che rivela l’importanza economica ed ecosistemica di oltre il 40% della superficie terrestre

La Fao ha presentato all High-Level Meeting on Forests della Cop25 Unfccc in corso a Madrid il rapporto “Trees, forests and land use in drylands: The first global assessment”, dal quale emerge che «Più di un quarto dell'area forestale mondiale si trova nelle terre aride e gli alberi sono presenti in quasi un terzo delle...

World Soil Day: ogni anno in Italia cementificati 4.900 ettari. Costa: approvare legge per arrestare il consumo di suolo (VIDEO)

Flash mob di Legambiente e Soil4Life a Roma e Milano. Emergenza erosione: il nostro Paese ha il primato europeo

Oggi si celebra il World Soil Day indetto dalla Fao per ricordare l’importanza del suolo per la sopravvivenza del pianeta, a cominciare dalla lotta ai cambiamenti climatici, e il ministro dell’ambiente Sergio Costa sottolinea in una nota che «In 25 anni è scomparso un quarto delle campagne italiane, come ci ricorda oggi la Coldiretti. In...

Il futuro del Mediterraneo dipende (anche) dalla sostenibilità dell’agroalimentare

Cresti: «L’intero settore ha un impatto che non dobbiamo sottostimare, Sdsn-Med vuole fare la sua parte»

Si chiude oggi a Napoli la Cop21, ovvero l’incontro internazionale degli Stati parte della convenzione di Barcellona e dei suoi protocolli, con un contributo importante dalla Toscana: il Sustainable development solutions network for the mediterranean area (Sdsn Med), che ha sede al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, all’evento dal titolo “Climate Action in the...

Per salvare il clima non dobbiamo più mangiare carne? La risposta di Slow Food

«Abbiamo ecceduto nei consumi di carne, in particolare nei paesi occidentali, ma la soluzione oggi non è eliminarli del tutto». Ecco i dati relativi all’Italia

Secondo i più recenti dati forniti dal’Ipcc i settori che hanno a che fare con il territorio (agricoltura, foreste e altri usi del suolo) sono responsabili del 23% delle emissioni totali, arrivando al 37% con i processi di trattamento dei prodotti alimentari. La nostra dieta può essere un’arma contro i cambiamenti climatici? «Anche se la svolta decisiva nella lotta...

Dalla Regione Toscana 1 milione di euro per valorizzare i prodotti a km zero nelle mense scolastiche

Soddisfazione delle aziende pubbliche locali: «Progetti pilota per l’inserimento dei prodotti toscani di qualità nelle mense come strumento per un’educazione dei bambini alla conoscenza del cibo e della sua importanza culturale ed ambientale»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato all’unanimità una nuova legge per incentivare il consumo di prodotti a km zero nelle mense scolastiche: più nel dettaglio si prevede lo stanziamento di 1 milione di euro nel biennio 2020- 2021 per promuovere il consumo di prodotti agricoli toscani, della pesca e dell’acquacoltura, nei servizi di refezione...

I (tanti) punti di contatto tra l’industria energetica e quella agroalimentare

Il buon funzionamento del sistema agroalimentare è indispensabile alla sopravvivenza della nostra società: questo impone la necessità di un’evoluzione del comparto su binari più sostenibili

La nostra dieta, insieme all’articolata industria agroalimentare che la sostiene, ha un impatto imponente sull’ambiente in termini di risorse naturali consumate e di contributo al riscaldamento globale. Secondo il rapporto speciale prodotto dall’Ipcc su cambiamenti climatici e uso del suolo, circa il 23% delle emissioni di gas serra di origine umana proviene da agricoltura, silvicoltura...

Al via l’econatale: torna la maratona natalizia di solidarietà per sostenere le attività del progetto Rugiada

All’ex Enaoli di Rispescia (Gr) al circolo Festambiente di Legambiente

Torna anche quest’anno l’appuntamento natalizio con la solidarietà. Come da tradizione, il circolo Festambiente di Legambiente mette a disposizione di tutti coloro che vorranno portare in tavola tutto il buono della Maremma l’ecopacco di Natale, un dono da mettere sotto l’albero buono, sano e soprattutto sostenibile. Tre le confezioni tra cui scegliere: Maremma, Mediterraneo, Tuttobio....

Save the Children: «Nel 2019 le catastrofi naturali hanno causato oltre 1,200 vittime in Africa orientale e meridionale»

Appello alla COP25 Unfccc: prendere decisioni forti per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici e garantire la protezione della vita e del futuro dei nostri figli

In un appello rivolto alla 25esima Conferenza delle parti dell’Unfccc in corso a Madrid, Save the Children ricorda che «Almeno 33 milioni di persone in Africa orientale e meridionale], tra cui più di 16 milioni di bambini, sarebbero vittime dell’insicurezza alimentare causata dalle crisi climatiche, che in alcuni casi possono portare fino a una vera...

Proteggere le piante è proteggere la vita. La Fao lancia l’International year of plant health 2020 (VIDEO)

Dalle piante l'80% del cibo che mangiamo e il 98% dell'ossigeno che respiriamo, ma sono sempre più minacciate da parassiti e malattie

La Fao ha dato ufficialmente il via all’International Year of Plant Health (IYPH) for 2020 dell’ONiu che ha l’obiettivo di «aumentare la consapevolezza globale su come proteggere la salute delle piante può aiutare a porre fine alla fame, ridurre la povertà, proteggere l'ambiente e favorire lo sviluppo economico». La Fao ricorda che «Le piante costituiscono...

Da Rea Impianti a Scapigliato srl: l’economia circolare toscana ha un nuovo protagonista

Giari: «Rappresenta un momento preciso di crescita e sviluppo dell’azienda rispetto al passato»

Non più Rea impianti, ma Scapigliato srl: la società detenuta al 100% dal Comune di Rosignano Marittimo, perno dell’economia circolare toscana, ha cambiato denominazione sociale con un chiaro riferimento alla zona in cui sorgono gli impianti. Come noto, la società si occupa della gestione del polo impiantistico di Scapigliato (oltre che di un impianto di...

Il miele per curare l’Amazzonia

La campagna “Ci facciamo in 4 per l’Amazzonia” sostiene le attività dell’Associazione dei giovani riforestatori di Riberalta (Ajora) nell’ambito del progetto Cospe “Ayllus”

La deforestazione in Amazzonia continua senza sosta, con lo scopo di fare spazio a piantagioni e allevamenti intensivi. Anche molti degli incendi divampati tra agosto e settembre sono stati strumentali a questa politica. Solo in Bolivia sono 2 milioni gli ettari di foresta andati in fumo. Cospe è con diversi progetti nelle zone amazzoniche in...

Zimbabwe, l’ex granaio dell’Africa affamato per colpa degli uomini

Un disastro politico e i cambiamenti climatici hanno messo in ginocchio lo Zimbabwe. Solo tre Paesi in guerra hanno lo stesso livello di insicurezza alimentare

Hilal Elver, la special rapporteur dell’Onu per il diritto umano al cibo, ha detto che «Nonostante una protezione costituzionale sul diritto all’alimentazione e un insieme sofisticato di leggi e di politiche nazionali fondate sui diritti umani, la fame causata dall’uomo si fa lentamente strada nello Zimbabwe». Dopo aver visitato i Paesi dell’Africa australe dal 18...

Compost, quali benefici per l’impiego in agricoltura? Li spiega Sienambiente

Sei giovani imprenditori hanno scelto l’impianto di compostaggio di Poggio alla Billa per la formazione professionale sul campo

Usare il compost – quando di buona qualità – significa migliorare la qualità del suolo, consentendo di conservarne la fertilità nel lungo periodo, la capacità di assorbire e rilasciare acqua e di trattenere gli elementi nutritivi necessari allo sviluppo vegetale: è (anche) per questo che le strade dell’agricoltura e dell’economia circolare sono destinate progressivamente ad...

I Paesi Ue hanno più politiche climatiche, ma devono dimostrarne meglio costi ed efficacia

Ue e stati membri hanno approvato oltre 1.900 azioni climatiche, 400 tra il 2017 e il 2019

Secondo il briefing “More national climate policies expected, but how effective are the existing ones?” pubblicato dall’European environment agency (Eea), gli Stati membri dell’agenzia ambientale europea tra il 2017 e il 2019 hanno segnalato oltre 400 nuove politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici, portandole a oltre 1.900 azioni climatiche, la maggior parte delle quali rivolte...

Concentrazione di gas serra nell’atmosfera, Wmo: la tendenza al rialzo prosegue. Impegni insufficienti (VIDEO)

Raggiunti nuovi record nel 2018, anche per metano e protossido di azoto

Secondo la World meteorological organization (Wmo) «Le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno di nuovo raggiunto dei livelli record. Questa tendenza a lungo termine significa che le generazioni future si troveranno ad affrontare un aggravamento delle conseguenze del cambiamento climatico, compreso l’aumento delle temperature, l’aumento del numero e dell’intensità dei fenomeni meteorologici estremi, gli stress...

Pachamama: un viaggio nella Bolivia che resiste, grazie alla cooperazione internazionale

La scommessa è dare la possibilità alle donne del luogo di realizzare attività economiche e produttrici di reddito, che diano loro indipendenza economica e la possibilità di avere un ruolo decisionale all’interno della comunità

In una situazione di grande incertezza politica e di violenti scontri che coinvolgono gran parte della popolazione boliviana, divisa tra sostenitori e oppositori dell’ex presidente Evo Morales, riparato in Messico dopo le dimissioni forzate, vi raccontiamo del progetto "Pachamama" realizzato con Cospe e Cevi, finanziato dall’Aics. Nonostante lo stop forzato di quest’ultimo periodo, in cui...

Gli alberi sono tornati a crescere, ma metà delle specie arboree europee è a rischio estinzione

«Di 454 specie arboree selvatiche censite nel Vecchio continente sono 181 quelle classificate come a rischio estinzione, delle quali 162 vivono solo sul suolo europeo e in nessun’altra parte del mondo»

Nonostante negli ultimi 10 anni il pianeta abbia perso 940mila chilometri quadrati di foreste, un territorio vasto come quello dell’intero Egitto, in Italia e in Europa gli alberi sono tornati in costante aumento. Negli ultimi quarant’anni le foreste europee sono aumentate del 43%, mentre in Italia hanno raggiunto quota 10,9 milioni di ettari: si tratta...

Al via in Toscana nuovi studi clinici sull’utilizzo terapeutico della cannabis

Si rafforza la collaborazione tra la Regione e lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, con un progetto triennale da 1,4 milioni di euro

Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze è ad oggi l’unico ente autorizzato dal ministero della Salute a produrre cannabis a fini terapeutici, che si trova a dover rispondere da solo a una richiesta sempre in crescita: l’obiettivo a breve termine è quello di raddoppiare la produzione raggiungendo i 300 kg l’anno, ma è certo...

Scoperti i geni della resistenza alla mortale malattia del deperimento del frassino

Identificate nel Regno Unito le basi genetiche della resistenza al fungo killer. Si aprono nuove strade per la conservazione delle foreste

Lo studio “Genomic basis of European ash tree resistance to ash dieback fungus” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori della Queen Mary University di Londra e dei Royal Botanic Gardens, Kew ha sequenziato il DNA da oltre 1.250 frassini per trovare geni ereditari associati alla resistenza alla malattia del deperimento...

Sahel: il Burkina Faso epicentro di una drammatica crisi umanitaria e climatica

Jihadisti e Stato Islamico all’attacco anche in Mali e Niger. Dove la retorica pelosa dell’aiutiamoli a casa loro mostra tutta la sua ributtante ipocrisia

Il World food programme (Wfp/Pam) ha lanciato un preoccupato allarme sul peggioramento della crisi umanitaria in atto in Burkina Faso e nei Paesi confinanti della fascia saheliana centrale dell’Africa occidentale. L’agenzia Onu sottolinea che le cause principali sono «La violenza diffusa e l’impatto a lungo termine del cambiamento climatico». Il Burkina Faso, che era rimasto...

Afghanistan: il fallimento dell’Occidente. Un terzo degli afgani ha bisogno di aiuti umanitari urgenti

Onu: milioni di persone soffrono di acuta insicurezza alimentare. Un Paese duramente colpito dal cambiamento climatico

Secondo l’ultimo Integrated Food Security Phase Classification (IPC) Alert appena pubblicato,da agosto a ottobre 2019, circa un terzo della popolazione dell’Afghanistan ha richiesto urgenti azioni umanitarie. Questo vuol dire che nell’Afghanistan che gli Usa, l’Italia e altri Paesi occidentali avevano promesso di liberare dalla miseria e dall’arretratezza, portando anche la democrazia, «circa 10,23 milioni di...

Incendi e deforestazione in Amazzonia: Bolsonaro mente

La deforestazione e il numero degli incendi dimostrano che il 2019 non è stato un anno "normale"

Lo studio “Clarifying Amazonia's burning crisis”, pubblicato su Gobal Change Biology da Jos Barlow ed Erika Berenguer delle università di Lancaster e di Oxford, Rachel Carmenta dell’università di Cambridge e Filipe França dell’Universidade Federal do Pará, smentisce clamorosamente le dichiarazioni del presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro: «Gli incendi scoppiati nell'Amazzonia brasiliana quest'estate non sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 62
  5. 63
  6. 64
  7. 65
  8. 66
  9. 67
  10. 68
  11. ...
  12. 143