Agricoltura

Amazzonia, in un anno persa un’area di foresta equivalente a 1,4 milioni di campi da calcio

Greenpeace: «La politica del presidente Bolsonaro sta annientando la capacità del Brasile di combattere la deforestazione»

Secondo i dati elaborati dell’Istituto brasiliano di ricerche spaziali (Inpe), la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana ha raggiunto tra agosto 2018 e luglio 2019 il tasso più alto registrato dal 2008: ben 9.762 chilometri quadri di foresta sono andati persi, l’equivalente di 1,4 milioni di campi da calcio. «La politica del presidente Bolsonaro (insediatosi a gennaio 2019,...

Istat, è la Toscana la regina italiana degli agriturismi

Cresce una «nuova ‘mentalità’ imprenditoriale, sensibile alla domanda di servizi e attenta alla tutela ambientale e paesaggistica»

Il mondo degli agriturismi italiani è in forte crescita, simbolo di un turismo lento che punta alla sostenibilità: il report appena pubblicato dall’Istat nel merito mostra che nel 2018 le aziende agrituristiche autorizzate a operare nel nostro Paese sono 23.615 (+0,9% sul 2017), con aumenti nel numero di Comuni che le ospitano (+2,9%), nelle presenze...

Agrifood Next, ecco la community per l’innovazione sostenibile in campo agroalimentare

A Siena nasce un documento strategico di sette punti, in vista della partecipazione dall’Expo di Dubai

Agrifood Next, la due giorni che ha riunito a Siena il meglio dell’innovazione e sostenibilità in campo agroalimentare, si è chiusa con la nascita di una nuova community: «Sulla base del successo dell'iniziativa, il comitato tecnico-scientifico di Agrifood Next ha deciso di predisporre un piano di azioni a supporto dell'innovazione nelle piccole e medie imprese...

Le nuove linee guida Fao per aiutare le varietà locali a prosperare

I sistemi alimentari odierni sono caratterizzati da una sempre maggiore uniformità e varietà delle coltivazioni

La Fao ha pubblicato le nuove linee guida “Direttive Volontarie per la Conservazione e l'Uso Sostenibile di Specie ed Ecotipi Agricoli2 che mirano a «garantire la diversità delle coltivazioni e la resilienza degli agricoltori alla perdita delle risorse fitogenetiche» e «sono un valido aiuto ai paesi nello sviluppo di piani nazionali per la conservazione di queste...

Il Green climate fund finanzia i programmi per contrastare il cambiamento climatico in Cile, Kirghizistan e Nepal

Programmi congiunti con la Fao per 161 milioni di dollari a sostegno del sequestro di carbonio e della resilienza dei piccoli agricoltori

Il Consiglio direttivo del Green Climate Fund (GCF), la piattaforma globale che contrasta il cambiamento climatico investendo nello sviluppo di sistemi a low-carbon e resilienti al clima, ha approvato un finanziamento da 161 milioni di dollari per sostenere programmi di resilienza climatica a favore di 1,5 milioni di persone in Cile, Kirghizistan e Nepal. La...

La Toscana all’Ue: «Valorizzare la risorsa legno per favorire le economie sostenibili»

L'attività svolta dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto europeo Rosewood

Intervenendo a Bruxelles alla conferenza sull'innovazione forestale nelle regioni, promossa dal Comitato delle Regioni. l'assessore regionale all'agricoltura della Toscana, Marco Remaschi, ha chiesto di «Promuovere e valorizzare la risorsa legno per favorire le economie sostenibili di regioni altamente forestali come la nostra». Remaschi ha ricordato anche le stime di Federlegno sull'importanza del settore forestale per...

Al via AgrifoodNext, a Siena il meglio dell’innovazione e sostenibilità in campo agroalimentare

Riccaboni: «Solo con l’innovazione le imprese agrifood possono coniugare qualità dei loro prodotti e sostenibilità con le loro piccole dimensioni e l'esigenza di adeguati livelli di redditività»

Si aprirà domani il sipario su AgrifoodNext, la due giorni organizzata dal segretariato italiano di Prima insieme a Fondazione Qualivita, Università di Siena e Comune di Siena per mettere al centro innovazione, sostenibilità e redditività del settore agroalimentare, protagonisti a Palazzo Squarcialupi. «Ad AgrifoodNext – anticipa  Angelo Riccaboni, presidente fondazione Prima – discuteremo esperienze concrete...

Nesos, il vino marino degli antichi greci, rivive all’Elba grazie alla scienza e alla passione enologica (FOTOGALLERY)

L’università di Pisa partner dell’esperimento condotto dall'Azienda Agricola Arrighi di Porto Azzurro

Stappare una bottiglia di vino e tornare indietro nel tempo, è possibile grazie ad un esperimento scientifico unico al mondo condotto all'isola d'Elba. Nesos, il vino marino che è stato presentato in anteprima assoluta stamattina a Firenze in un convegno organizzato dall’università di Pisa in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Vetrina Toscana, Fondazione...

Finanziaria, Italia Viva: disciplinando la vendita della cannabis più di 5 miliardi di euro per lo Stato

Il renziano Ungaro «Con commercializzazione regolata come i tabacchi anche risparmi di spesa per oltre 700 milioni»

Secondo il deputato di Italia Viva Massimo Ungaro, «Dalla regolarizzazione della vendita della cannabis light lo Stato potrebbe incassare imposte per 5 miliardi di euro e produrre risparmi sulle spese di magistratura e sicurezza per oltre 700 milioni». L’onorevole renziano lo afferma in una interrogazione parlamentare nella quale invita il Governo a «varare, dopo la...

Il Parco della Maremma è un modello territoriale di successo

Eccellenza per la Toscana. Sfida per futuro sarà rilancio politiche e ripensamento delle risorse erogate dalla Regione

La commissione ambiente del Consiglio regionale, presieduta da Stefano Baccelli (Pd), ha verificato sul campo il “modello di eccellenza” cel Parco Regionale della Maremma che conosce bene e che certifica ogni anno con l’approvazione dei bilanci dell’Ente Parco regionale della Maremma. Baccelli, Giacomo Giannarelli (M5S), Francesco Gazzetti (Pd), Leonardo Marras (Pd), Elisabetta Meucci (Italia Viva) e Tommaso Fattori (Sì-Toscana a sinistra), hanno incontrato i rappresentanti della...

Gli eventi climatici estremi colpiscono il vino italiano, produzione in calo del 20%

Coldiretti: «Per effetto del clima anomalo» addio a una bottiglia di vino made in Italy su cinque

Quest’anno la stagione della vendemmia si è chiusa in chiaroscuro per il vino italiano: secondo le stime fornite dalla più grande organizzazione agricola europea, Coldiretti, sono 44,3 i milioni di ettolitri prodotti (destinati per circa il 70% a vini Docg, Doc e Igt), che assegnano al nostro Paese un primato globale davanti alla Francia (42,2 milioni). La...

StoneWallsForLife: salvare i muretti a secco per contrastare i cambiamenti climatici

Un progetto europeo nel Parco Nazionale delle Cinque Terre

Oggi viene presentato a Vernazza, StoneWallsForLife, progetto europeo che punta a salvaguardare e recuperare il patrimonio monumentale di muri a secco del Parco Nazionale delle Cinque Terre e a dimostrare come un'antica tecnologia, se utilizzata in modo innovativo da un punto di vista sociale e tecnologico, possa contribuire a determinare un ambiente resiliente. StoneWallsForLife, partito...

I pomodori sono rossi per caso, prima erano viola

Una scoperta di due studi, uno italiano e l’altro cinese, che consentirà di selezionare pomodori con più antociani e un più elevato potere antiossidante

Due studi indipendenti (“Alternative Splicing in the Anthocyanin fruit Gene Encoding an R2R3 MYB Transcription Factor Affects Anthocyanin Biosynthesis in Tomato Fruits” e “A Transcriptional Network Promotes Anthocyanin Biosynthesis in Tomato Fish”) pubblicati in contemporanea rispettivamente su Plant Communications (team di ricercatori del PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)...

Food Outlook Fao: boom per i cereali, calo della produzione di carne e banane in pericolo

A ottobre prezzi alimentari mondiali in aumento

Secondo il rapporto Food Outlook della Fao, «Per la prima volta in oltre 20 anni, nel 2019 la produzione mondiale di carne è prevista in calo, in quanto l'epidemia di peste suina africana in Cina sta decimando gli allevamenti di suini». Mentre «La produzione di carni bovine, ovine, avicole e suine dovrebbe ammontare a 335 milioni...

In Italia 2 milioni di cinghiali. Coldiretti: «Per l’81% degli italiani i cinghiali vanno fermati»

Federparchi: «Introdurre reato per chi ostacola il contenimento, danni anche alla biodiversità»

Secondo Coldiretti, che sul tema ha organizzato oggi a Roma una affollata manifestazione, i cinghiali in Italia sono più che raddoppiati negli ultimi dieci anni e hanno raggiunto i 2 milioni. La più grande organizzazione agricola italiana denuncia che «Nella dorsale appenninica le popolazioni di cinghiali guadagnano terreno rispetto alla presenza umana con una concentrazione...

Greenpeace: «L’Indonesia brucia, multinazionali e commercianti di olio di palma ancora coinvolti»

Da gennaio a ottobre, 900 mila indonesiani hanno sofferto di infezioni respiratorie acute. Emesse circa 465 milioni di tonnellate di CO2

Secondo il rapporto “Burning down the house. How Unilever and other global brands continue to fuel Indonesia’s fires” di Greenpeace International, «Note multinazionali del settore alimentare come Unilever, Mondelēz, Nestlé e Procter&Gamble e i principali commercianti di olio di palma, Wilmar, Cargill, Musim Mas e Golden-Agri Resources continuano ad acquistare olio di palma da produttori responsabili...

Cambiamenti climatici e suolo: entro il 2100 calo del 40% dei raccolti di riso e aumento dei livelli di arsenico (VIDEO)

Una perdita del raccolto di riso che avrebbe un forte impatto su circa 2 miliardi di persone

Il riso è il maggiore prodotto agricolo di base globale: viene consumato da più della metà della popolazione mondiale, ma il nuovo studio “Rice production threatened by coupled stresses of climate and soil arsenic” pubblicato su Nature Communications da un team dell’università di Stanford e delle università tedesche di Tübingen  e Bayreuth, suggerisce che, a causa dei...

A che servono le vespe? A tenere a sotto controllo i parassiti agricoli

Le vespe cartonaie sociali potrebbero essere un’alternativa economica e accessibile di controllo dei parassiti per i piccoli agricoltori

Le vespe sociali sono efficaci predatori in grado di gestire i parassiti di due colture di alto valore commerciale e nutrizionale: mais e canna da zucchero, a scoprirlo è stato il nuovo studio “Social wasps are effective biocontrol agents of key lepidopteran crop pests”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Robin Southon e...

Somalia, il diluvio dopo la siccità. Colpite 300.000 persone: è emergenza umanitaria e sanitaria

Situazione drammatica in tutta l’Africa orientale. Colpiti anche Sud Sudan, Etiopia, Kenya e Uganda

Piogge torrenziali e inondazioni hanno provocato lo sfollamento di oltre 300.000 persone nella Somalia e nel Somaliland. Secondo l’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), «L’impatto delle inondazioni è stato devastante per le comunità locali somale, con più di 270.000 persone sfollate durante le ultime due settimane». Il portavoce dell’Unhcr , Andrej Mahecic, ha detto...

Delta del Po, la subsidenza fa avanzare il cuneo salino. Una barriera antisale per difendersi

Anbi: un grave problema che danneggia l’economia e l’ambiente causato dall’estrazione di idrocarburi

In occasione della visita del presidente della Commissione agricoltura della Camera, Filippo Gallinella (Movimento 5 Stelle) nelle valli del Po in provincia di Rovigo, il presidente dell’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi) Francesco Vincenzi, ha sottolineato che «Un grande problema del delta del fiume Po, accentuato dalla crisi...

Il superbasilico coltivato in fondo al mare nell’Orto di Nemo (VIDEO e FOTOGALLERY)

Le analisi dell’università di Pisa sul basilico coltivato nelle biosfere sottomarine a largo delle coste liguri

L’Orto di Nemo, promosso da Mestel Safety del gruppo Ocean Reef, una società che si occupa di strumentazioni subacquee, è un progetto partito nel 2012 con l’obiettivo di realizzare un sistema alternativo di agricoltura per aree in cui le condizioni economiche o ambientali rendono difficile la crescita di specie vegetali a livello del suolo. Secondo...

Alti livelli di microplastiche nel suolo possono dimezzare la fertilità dei vermi

Conseguenze potenzialmente negative per la salute degli ecosistemi del suolo e effetti a catena sulla nostra catena alimentare

Secondo lo studio “Microplastic particles reduce reproduction in the terrestrial worm Enchytraeus crypticus in a soil exposure”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di scienziati del Center for Ecology & Hydrology (CEH) «Le microplastiche nel suolo potrebbero non influire sulla sopravvivenza dei vermi, ma ad alte concentrazioni possono ridurre la fertilità fino al 50%»....

FederBio: bene la decisione della Regione Toscana di vietare il glifosato entro il 2021 e d’investire sul biologico

L’augurio è che la decisione, che anticipa le indicazioni Ue, venga presto estesa a livello nazionale

Secondo FederBio, la federazione nazionale nata nel 1992 per iniziativa di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, con l’obiettivo di tutelarne e favorirne lo sviluppo, »La Regione Toscana è sempre più green. La Giunta regionale ha infatti approvato il divieto di utilizzo del glifosato a partire dal 31 dicembre 2021, anticipando dunque...

Nei prossimi 6 mesi 45 milioni di persone soffriranno la fame a causa degli shock climatici

Le agenzie alimentari dell’Onu lanciano l’allarme per 16 Paesi dell’Africa australe: urge collegare gli interventi umanitari con le politiche di sviluppo di lungo e medio termine

L’emergenza fame si sta acuendo in Africa australe, a causa della crisi climatica in corso: le agenzie alimentari delle Nazioni unite (Fao, Ifad, Wfp) dichiarano che già oggi sono oltre 11 milioni le persone che stanno vivendo livelli di insicurezza alimentare definiti di "crisi" o "emergenza" in 9 Paesi dell'area (Angola, Zimbabwe, Mozambico, Zambia, Madagascar,...

Allevare insetti con scarti agricoli, per mangimi animali più sostenibili

«Mentre l’uso diretto degli insetti da parte dell’uomo incontra oggi ostacoli culturali, l’impiego nell’alimentazione animale potrebbe contribuire alla sostenibilità delle produzioni zootecniche»

Secondo il rapporto speciale dell’Ipcc sui cambiamenti climatici e l’uso del suolo circa il 23% delle emissioni di gas serra di origine umana proviene da agricoltura, silvicoltura e altri usi del territorio; quasi un quarto di tutte le emissioni antropogeniche di gas climalteranti sono dunque concentrate in quest’ambito, all’interno del quale a sua volta l’allevamento...

Città del futuro: più verdi, sostenibili e con tanti boschi urbani

Legambiente «Le nostre città hanno bisogno di più alberi e spazi verdi». Buone pratiche e progetti green: da Catania a Forlì, da Milano a Verona

La seconda giornata del Forum nazionale sulla gestione forestale e sostenibile in corso a Roma si è aperta con il focus “Le foreste urbane per rigenerare le città" dal quale è emerso che «Nella lotta ai cambiamenti climatici anche il verde urbano rappresenta una preziosa ed efficace risorsa. Le piante e le zone verdi aiutano,...

La carbon bomb: l’impatto climatico da perdita di foreste tropicali vergini è il 626% in più di quanto si credesse

Progetti come REDD+ si basano su convinzioni e che fanno perdere grosse opportunità

Il nuovo studio “Degradation and forgone removals increase the carbon impact of intact forest loss by 626%”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori australiani, britannici, statunitensi e canadesi afferma che «Gli impatti del carbonio causati dalla perdita di foreste tropicali intatte sono stati gravemente sottostimati». Lo studio, frutto della Forest for Life Partnership...

Agrifood Next a Siena il 15 e 16 novembre

Italia leader dell’innovazione nel settore agrifood all’insegna della sostenibilità

Si svolgerà a Siena, il 15 e 16 novembre 2019, nel complesso museale del Santa Maria della Scala Agrifood Next, l’evento organizzato da Segretariato Italiano di PRIMA, Fondazione Qualivita, Università di Siena, Comune di Siena dove saranno protagonisti del dibattito imprenditori, innovatori, esperti, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, operatori e studenti. Il sindaco di Siena, Luigi...

La Toscana sarà glifosato free nel 2021

L’annuncio dato dal presidente della Regione Enrico Rossi anticipa il divieto Ue

Era quello che chiedevano da anni agricoltori biologici, associazioni ambientaliste e comitati locali e oggi la giunta della Regione Toscana, che la Toscana «dichiara guerra al glifosato e segna il passaggio verso una politica di crescita sempre più sostenibile. L'obiettivo è: fare della Toscana una regione "glifosate free" dal 31 dicembre 2021». Una decisione che...

I cambiamenti climatici potrebbero rendere impossibile coltivare il sud della Gran Bretagna

In uno scenario +5°C le coltivazioni si sposteranno a nord e a ovest (e l’Italia diventerà desertica)

Il nuovo studio “Large changes in Great Britain's vegetation and agricultural land-use predicted under unmitigated climate change” pubblicato su Environmental Research Letters da un team internazionale di ricercatori al quale ha partecipato anche Carlo Fezzi dell’università di Trento, suggerisce che «I cambiamenti climatici incontrollati potrebbero spingere la coltivazione della Gran Bretagna a nord e ovest,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 63
  5. 64
  6. 65
  7. 66
  8. 67
  9. 68
  10. 69
  11. ...
  12. 143