Agricoltura

L’Italia delle foreste: patrimonio ambientale e naturalistico in crescita ma più vulnerabile e minacciato da cambiamenti climatici e specie aliene

Forum nazionale sulla gestione forestale e sostenibile: 10 proposte a un anno da Vaia

Al secondo Forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile, iniziato oggi a Roma e al quale partecipano esperti del settore, rappresentanti del mondo istituzionale, scientifico, della ricerca, aziende e realtà virtuose, Legambiente ha lanciato una grande sfida e tre proposte: «In Italia più di un terzo della superficie nazionale è ricoperta dai boschi. Seppur in crescita,...

Il territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre in due studi scientifici

400 fenomeni franosi in tutto il Parco, la superficie agricola è diminuita di 4 volte rispetto al 1954

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è stato oggetto di due studi che rientrano nell'attività portata avanti dal Centro Studi Rischi Geologici sull'aumento del quadro conoscitivo del territorio del Parco e sull'adozione di nuovi strumenti per valutare il rischio geo-idrologico lungo i sentieri e le aree coltivate. Lo studio "Landslide-inventory of the Cinque Terre National...

Fogne, fiumi e suoli: l’anello mancante della resistenza agli antibiotici

Nei Paesi poveri l'80% delle acque reflue viene scaricato non trattato nell'ambiente

Se pensate che la chiave per sconfiggere la resistenza agli antibiotici sia solo in quello che i medici prescrivono meno o nel fatto che gli scienziati trovino alternative a farmaci diffusissimi, probabilmente vi sbagliate. Le soluzioni potrebbero andare ben oltre la medicina e riguardare la gestione dei fiumi e dei suoli. Secondo Horizon il magazine scientifico...

L’impatto dei consumi sulla biodiversità. La soia “nascosta” nella carne, il formichiere gigante e la tortorina occhiblu

Come noi europei ci stiamo mangiando il 22% della biodiversità del Cerrado brasiliano

Lo studio  “Linking global drivers of agricultural trade to on-the-ground impacts on biodiversity”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS).da un team internazionale di ricercatori guidati dallo Stockholm Environment Institute (SEI) rivela che «I mercati globali del consumo potrebbero essere responsabili di oltre la metà dell'impatto...

Un anno dal ciclone Vaia: crowdfunding per la riforestazione, ma il 60% degli alberi è ancora a terra

Per tornare allo stato pre-Vaia ci vorranno dai 60 ai 70 anni

A un anno dalla tempesta Vaia che ha devastato un’area tra Veneto, Trentino e Friuli negli ultimi giorni dell’ottobre 2018, provocando la strage di circa 14 milioni di piante nelle foreste su una superficie di oltre 41.000 ettari, Coldiretti stima che «Sei alberi su dieci (60%) sono ancora a terra». Vaia si è lasciata alle...

Come gli stress climatici impattano sulla produzione di frutta, ortaggi e sulla crescita dei fiori

«Lo scopo è comprendere le risposte a questi stress di colture importanti per gli imprenditori agricoli, le loro capacità di adattamento e le soluzioni agronomiche utili ad alleviarne gli effetti negativi preservandone la produttività o addirittura migliorandone la qualità»

Gli stress climatici riducono le prestazioni e la resa delle colture, e questo è un dato scientifico assodato oltre che una drammatica esperienza empirica per il nostro Paese: gli agricoltori della Coldiretti stimano che i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi  abbiano già colpito le colture con un danno complessivo nelle campagne stimato in...

Sorpresa: ci sono più specie e più biomassa di lombrichi in Europa che nei tropici

Il primo atlante mondiale dei lombrichi: I cambiamenti climatici globali potrebbero alterare le comunità di lombrichi in tutto il mondo, con gravi danni per biodiversità e servizi ecostistemici

Secondo lo studio “Global distribution of earthworm diversity”, pubblicato su Science da un folto gruppo di ricerca internazionale, in ogni singolo luogo esaminato dal team ci sono generalmente più lombrichi e più specie di lombrichi nelle regioni temperate rispetto ai tropici e «I cambiamenti climatici globali potrebbero portare a cambiamenti significativi nelle comunità di lombrichi...

Bomboniere solidali per piantare ulivi e speranza in Palestina

Un progetto COSPE per adottare l’uliveto del villaggio palestinese di Al Walaja

Tra le attività per dare sostegno ai progetti di COSPE ci sono da tempo le bomboniere solidali: un modo per festeggiare un evento importante e anche di sostenere cause “giuste”. Da poco abbiamo inaugurato le bomboniere-ulivo: acquistandole, in cambio di un biglietto corredato da foglie di ulivo in cartoncino, le persone “adottano” l’uliveto del villaggio...

Dall’Ue stop al pesticida thiacloprid. Greenpeace: bene, ma l’Italia da che parte sta?

Un insetticida neonicotinoide sistemico che danneggia anche gli impollinatori

La maggioranza dei governi del Consiglio dell’Unione europea ha votato contro il rinnovo della licenza – che scade nell’aprile 2020 - dell’'insetticida neonicotinoide thiacloprid, che viene applicato a colza, cereali, patate e ortaggi. La Commissione Ue ha anticipato con un tweet che l'atto formale con cui verrà sancito il mancato rinnovo della licenza per il thiacloprid sarà...

Fao e World Union of Wholesale Markets insieme contro gli sprechi alimentari

L’alleanza fra l’agenzia Onu e i grossisti contribuirà a rendere efficienti ed eque le filiere di approvvigionamento di prodotti freschi e sani

La Fao e la World Union of Wholesale Markets (Unione Mondiale dei Mercati Alimentari all'Ingrosso – Wuwm) hanno rinnovato e rafforzato la loro alleanza con l'obiettivo di ridurre le perdite e gli sprechi alimentari a livello globale e per garantire forniture di alimenti sani e freschi in un mondo sempre più urbanizzato. Il nuovo protocollo...

Progetto della Fiorentina su Bagno a Ripoli: i Verdi fuori dal coro

«In epoca di cambiamenti climatici le aree rurali attorno alla città vanno preservate!»

Riceviamo e pubblichiamo   Contrariamente a quanto riportato da alcuni giornali, non si tratta di una zona a rischio degrado da "riqualificare", bensì di un territorio rurale in grado di fornire importanti "servizi" alla città, alle sue comunità e alle sue attività economiche. Si pensi alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla qualità di un paesaggio a fini...

La Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili si fa più grande, sul territorio e online

In dieci anni la CCER si è evoluta da progetto visionario a una realtà formata da 29 aziende locali, di cui 7 appena arrivate. E adesso ha anche un sito web interamente dedicato

Un nuovo sito web e ben sette nuove aziende sono andate ad arricchire la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili (CCER), l’ambizioso progetto nato esattamente dieci anni fa grazie a un’intesa tra Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la biodiversità e il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (CoSviG), che, nel lontano 2009, riunirono una manciata di imprese...

I candidati al Premio Luisa Minazzi “Ambientalista dell’anno” 2019

8 testimonianze di passione, coraggio e impegno a favore di ambiente e legalità

Il premio "Luisa Minazzi - Ambientalista dell'Anno" ha fatto tredici: tante sono infatti le edizioni del riconoscimento a carattere nazionale promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore composto da numerose organizzazioni sociali e istituzioni di Casale Monferrato (AL), dove si terrà il prossimo 6 dicembre la cerimonia di consegna. Come in...

La protesta dei contadini olandesi contro la politica agricola “verde” del governo

Il pomo della discordia sono le emissioni di azoto. Come conciliare sostenibilità ambientale e giustizia sociale ed economica?

Da ormai una settimana l’Olanda è scossa dalla protesta di centinaia di contadini scesi in strada contro misure restrittive alla produzione agricola che il governo de L’Aia avrebbe intimato di adottare. Nella giornata di ieri, mercoledì 16, centinaia di trattori ed agricoltori hanno invaso la città de L’Aia, segnando di fatto l’apice della protesta che...

Con i cambiamenti climatici la fame nel mondo raggiungerà livelli allarmanti

Il cambiamento climatico ingigantisce e accelera gli impatti delle guerre e dell’ineguaglianza

Secondo il 14esimo rapporto “Global Hunger Index (GHI) 2019”, pubblicato da Concern Worldwide e Welthungerhilfe in occasione del world Food Day, «I progressi compiuti dal 2000 nella riduzione della fame su scala globale sono stati disomogenei, con la fame che persiste in molti Paesi ed è in aumento in altri Paesi», I 117 Paesi presenti...

Giornata mondiale dell’alimentazione: l’inganno degli OGM e dei fertilizzanti chimici nei Paesi in via di sviluppo

COSPE: la sicurezza alimentare non si ottiene "industrializzando" l'agricoltura di piccola scala

Il "Committee on World Food Security" (CFS) si riunisce in questi giorni a Roma per valutare come "accelerare i progressi per il raggiungimento del secondo obiettivo di sviluppo sostenibile, cioè "Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile". Già nel documento di presentazione della riunione del CFS viene...

Le microverdure “spaziali” e il packaging 100% green di Enea al Maker Faire 2019

Zanzare tigre, fichi d’india e cibo ed economia circolare alle iniziative e i TED di Enea a Roma dal 18 al 20 ottobre

Tecnologie all’avanguardia per produrre packaging 100% biodegradabile dagli scarti caseari, nuove metodologie per contrastare la diffusione della zanzara tigre, ma anche Hortextreme, la serra per coltivare microverdure a bordo di veicoli spaziali, e MIG, un orto mobile per militari in missione di pace. Sono alcune delle soluzioni tecnologiche che l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile...

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: nel Corno d’Africa 6,5 milioni di bambini affamati dopo la più grande siccità estiva degli ultimi 35 anni

L'impatto del cambiamento climatico sulla vita della popolazione etiope, kenyota e somala è ogni anno più forte

Secondo il rapporto Onu ”Horn of Africa: A joint call for action before a major regional humanitarian crisis” «Quasi 13 milioni di persone, tra cui 6,5 milioni di bambini, sono colpite dalla fame nel Corno d'Africa, a seguito del più basso livello di precipitazioni piovose nella regione dal 1981», un allarme rilanciato oggi da Save the Children...

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: la fame visibile e nascosta dei bambini del mondo sempre più obesi e malnutriti (VIDEO)

Unicef: in Italia il 36,8% dei bambini è sovrappeso

In occasione del world Food Day, la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, l’Unicef a pubblicato il rapporto "Bambini, cibo e nutrizione. Crescere sani in un mondo in trasformazione" dal quale emerge che nel mondo «almeno un bambino su tre nella fascia di età tra 0 e 5 anni è denutrito o in sovrappeso» e che «A livello globale 149 milioni di bambini...

Piano d’Azione Nazionale pesticidi: «Diventi strumento per una vera transizione ecologica dell’agricoltura»

Twitter storm per l'appello ai ministri Bellanova, Costa e Speranza: un Green New Deal anche per l'agricoltura italiana

Si chiude oggi, con un appello delle 11 maggiori associazioni ambientaliste e dell'agricoltura biologica «per un cambiamento delle regole di utilizzo dei pesticidi nel nostro paese, in grado di assicurare concretamente la riduzione della dipendenza dell'agricoltura e della gestione del verde urbano dai prodotti fitosanitari ed un loro utilizzo sostenibile, come richiesto dalla Direttiva 2009/128/CE»,...

Agroecologia circolare: dal campo alla tavola

Un Green new deal dell’agricoltura libera da chimica e plastica, per combattere la crisi climatica e rilanciare l’economia verde

Oggi a Napoli Legambiente ha lanciato la sfida per «Un nuovo modello di agricoltura che sposi appieno la sostenibilità ecologica; un’agricoltura che possa finalmente diventare non solo l’asse portante dell’economia made in Italy, ma un settore strategico anche dal punto di vista ambientale a cominciare dalle sfide imposte dalla crisi climatica». E per farlo ha chiamato...

Ridurre le perdite e gli sprechi alimentari per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Rapporto Sofa 2019 della Fao: è necessario un grosso passo avanti in tutta la filiera alimentare

La Fao ha presentato oggi il suo nuovo rapporto “State of Food and Agriculture 2019” (Sofa 2019) che fornisce approfondimenti sulle quantità e sulle cause delle perdite alimentari nelle diverse fasi della filiera alimentare, sollecitando scelte consapevoli per la loro effettiva riduzione e segnalando nuove metodologie per monitorarne i progressi. Secondo la Fao, «In questo...

Save Organics in Soil: al via l’iniziativa europea per salvare il suolo

Cic, Ecn e Iswa: il suolo è una risorsa vitale e non rinnovabile per gli ecosistemi

L'European Compost Network (Ecn), l’International Solid Waste Association (Iswa), e il Consorzio Italiano Compostatori (Cic) hanno lanciato a Bilbao l'iniziativa S.O.S. Soil "Save Organics in Soil" «per attirare l'attenzione  sulla gestione sostenibile del suolo e per incrementare le iniziative atte a valorizzare la materia organica nel suolo. Al Cic spiegano che l’iniziativa punta a «Mettere...

I bombi si curano dai parassiti con la medicina naturale

Proteggere l’erica ci aiuterà a salvare le api selvatiche in declino in tutta Europa

Il nuovo studio “Flagellum Removal by a Nectar Metabolite Inhibits Infectivity of a Bumblebee Parasite”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici ha scoperto che una sostanza chimica naturale del nettare di brugo (erica), chiamata callunene, può agire come un medicinale per proteggere i bombi da un loro comune e dannoso parassita...

Scoperto un nuovo antibiotico nella foresta tropicale messicana

I risultati di uno studio potrebbero portare a produrre "probiotici vegetali", nuovi antibiotici e piante più resistenti

Lo studio “Structure of ribosome-bound azole-modified peptide phazolicin rationalizes its species-specific mode of bacterial translation inhibition” pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Dimitrii Travin del Center of Life Sciences dell’Istituto di scienza e tecnologia Skolkovo di Mosca e dell’Accademia delle scienze russa, rivela l’esistenza di un antibiotico prodotto da...

Dai nubifragi di fine luglio danni in Toscana per 34 milioni di euro

Il Governo ha riconosciuto lo stato d’emergenza nazionale, ma solo per le province di Arezzo e Siena. La Regione ci mette una pezza con risorse proprie

Con l’avanzata dei cambiamenti climatici gli eventi meteorologici estremi si fanno più frequenti anche in Toscana, e ad ogni stagione presentano il conto. I nubifragi del 27 e 28 luglio hanno interessato l'aretino, il senese, la città metropolitana di Firenze (in particolare la zona dell'empolese, di Certaldo e di Gambassi) ma anche, se pur con...

Dal biometano potrebbe arrivare quasi il doppio di tutto il gas oggi estratto in Italia

Legambiente: «È importante che Governo e Regioni mandino segnali chiari e univoci per evitare il diffondersi di pregiudizi e indichino come debba essere gestito lo sviluppo degli impianti»

L’Italia è un Paese fortemente dipendente dal gas: è questa la fonte energetica che più di ogni altra soddisfa ancora oggi la nostra domanda di energia primaria (con una copertura del 36,2% nel 2017), ma siamo costretti a importarne dall’estero oltre il 90%, attingendo da fonti fossili e da Paesi come Russia, Algeria, Libia. Il...

Brasile, Bolsonaro e gli integralisti cattolici contro il Sinodo per l’Amazzonia e Papa Francesco

«Impedire che l’Amazzonia diventi una enorme favela verde divisa in ghetti tribali marxisti»

Se gli oppositori più rumorosi al Sinodo per l’Amazzonia in corso a Roma e al suo Documento preparatorio “Amazzonia: Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale” sono stati cardinali cattolici conservatori come i tedeschi Walter Brandmueller e soprattutto l’ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede Gerhard Mueller e che ha...

Dalla geotermia alla cura per l’ambiente: Floramiata al Salone internazionale del florovivaismo

Barcella: «Noi partiamo da una produzione basata sulla geotermia e già lì abbiamo dei punti importanti per quanto riguarda la tutela dell’ambiente. Poi le piante che produciamo hanno una grossa capacità di assorbire determinati inquinanti»

Si è chiusa con un successo la 70esima edizione di Flormart, il Salone internazionale del florovivaismo, paesaggio e infrastrutture verdi che ha richiamato a Padova la scorsa settimana oltre seimila persone, con visitatori provenienti da 52 Paesi, 19 regioni e 102 province italiane. Un’edizione che ha visto Floramiata tra i suoi protagonisti, grazie alla sostenibilità...

Ispra: attenti alla cimice asiatica

Ogni femmina depone fino a 200 uova. Nel 2019 ha provocato danni economici per 250 milioni di euro

Nei giorni scorsi in Commissione agricoltura della Camera  si è tenuta un’audizione dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulle iniziative prese per contrastare la diffusione della cimice marmorata asiatica (Halyomorpha halys), una specie esotica proveniente da Giappone, Corea e Taiwan e avvistata in Italia per la prima volta in Emilia Romagna nel 2012 e poi segnalata in tutte le regioni italiane. La terribile cimice si alimenta su molte piante, comprese  quelle di interesse agricolo e  arboreo. Ispra spiega che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. ...
  12. 143