Agricoltura

Con il Bilancio sociale 2020, Aisa impianti porta nell’aretino un’economia circolare a km zero

Cherici: «Impedire la realizzazione di impianti non è un atteggiamento ecologico, è l’atteggiamento dello struzzo, che nasconde la testa per non rendersi conto di quello che c’è intorno»

La partecipata pubblica Aisa impianti, che gestisce il Polo di San Zeno per la valorizzazione dei rifiuti urbani, ha presentato il proprio Bilancio sociale 2020 “Zero spreco”, giunto alla sua quinta edizione e realizzato in collaborazione con i licei aretini. Si tratta di un documento dalla rilevanza particolare, perché documenta gli sforzi messi in campo...

Toscana: 17,4 milioni in più per le imprese che riducono l’impatto delle lavorazioni agricole

Per salvaguardare il territorio e la grande biodiversità di razze animali, alcune delle quali a rischio di estinzione

La Regione Toscana ha annunciato «Nuove  risorse per le imprese agricole toscane impegnate a ridurre l’impatto delle lavorazioni, a favorire la semina su terreni non lavorati, a incrementare la copertura vegetale delle superfici a seminativo  e soprattutto, nel periodo invernale, l’inerbimento delle colture arboree specializzate». Ha infatti incrementato di 17,4 milioni la dotazione finanziaria sulle...

I cinghiali, la caccia nel Parco e il prosciuttificio

Le domande di Andreoli (PD) e le risposte degli ambientalisti elbani

Oggi, al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, alla ex tonnara dell’Enfola, a Portoferraio, si tiene il convegno “Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni” promosso ed organizzato dall’Agenzia Formativa di Coldiretti Toscana (Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana) e da Impresa Verde Pisa Livorno, e l’11 dicembre, il...

Agricoltura, ungulati e turismo, vino ed enogastronomia nel Parco dell’Arcipelago toscano

Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni

Il 13 dicembre, a partire dalle 9.00, nella sala convegni del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano alla ex tonnara dell’Enfola, a Portoferraio, si terrà il convegno “Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni" promosso ed organizzato dall’Agenzia Formativa di Coldiretti Toscana (Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana) e...

L’importanza della sovranità alimentare spiegata alla Siena food lab academy

Maurizio Martina verrà intervistato da Angelo Riccaboni sul futuro dei sistemi agroalimentari, di fronte alle sfide globali del cambiamento climatico

In un mondo pieno di cibo, dove gli sprechi alimentari annui sono l’equivalente di 23 milioni di camion da 40 tonnellate a pieno carico – che messi in fila farebbero il giro della Terra 7 volte –, la fame è tornata a crescere per toccare un nuovo picco nell’anno del Covid. Per questo tornare a...

In Toscana la geotermia emette circa la metà dell’ammoniaca rispetto all’agricoltura

Arpat: le emissioni di NH3 legate alla coltivazione della risorsa geotermica sono crollate negli ultimi vent’anni, da 9.387 a 3.291 ton/anno

L'Inventario regionale delle sorgenti di emissioni in atmosfera (Irse) è una raccolta ordinata dei quantitativi di inquinanti emessi da tutte le sorgenti presenti nel territorio toscano – industriali, civili e naturali –, geotermia compresa. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha elaborato recentemente un’analisi ragionata rispetto all’ultima edizione aggiornata dell’Inventario – Irse 2017, che definisce...

L’8 dicembre ritorna la Festa d’inverno all’Isola d’Elba: da Mola all’azienda agricola Arrighi

Visite guidate, passeggiata, buon cibo, buon vino e riffa

Dopo una sospensione causa Covid-19 nel 2020, ritorna la Festa d’Inverno di Legamnbiente Arcipelago Toscano: l’appuntamento per soci, simpatizzanti ed escursionisti è per Mercoledì 8 dicembre, con ritrovo ore 10, 00 Aula VerdeBlu “Giovanna Neri”, Zona Umida di Mola, Capoliveri per le registrazioni e iscrizioni e, per chi lo vuole, per fare una breve visita...

Scapigliato Alberi quadruplica il proprio orizzonte, e consegna i primi 7mila olivi sul territorio

Giari: «Siamo molto soddisfatti di come stanno andando le cose e del riscontro ottenuto dal progetto da parte di cittadini e imprese»

A sei mesi dalla presentazione nella Sala Stampa estera di Roma, il progetto Scapigliato Alberi è già pienamente operativo: si è conclusa nei giorni scorsi la consegna di oltre 7.000 olivi – di cultivar autoctone e certificate come Frantoio, Leccio del Corno, Leccino, Maurino, Moraiolo e Pendolino –,  ovvero il primo lotto degli alberi forniti...

Studio genetico e recupero di antiche varietà orticole dell’Isola del Giglio

Accordo tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e università di Pisa per studiare pomodoro da scasso e cavolo torso

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato una convenzione con il Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DiSAAA) dell'università di Pisa per lo studio di due specie orticole dell'Isola del Giglio e in una nota spiega che «Grazie a questo accordo il Laboratorio di Ricerca ed Analisi sulle Sementi del DiSAAA studierà il patrimonio...

Esteso al 2022 il Programma di sviluppo rurale della Toscana

342 milioni di euro di nuove risorse da Quadro finanziario pluriennale, European Recovery Instrument e Next Generation EU

La Regione Toscana informa che «Il piano finanziario del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2021-2022 potrà contare su oltre 342 milioni di euro di nuove risorse. Una dotazione che è il risultato dell'approvazione da parte della Commissione europea dell'estensione del Programma al 31 dicembre 2022. I fondi provengono dalla ripartizione biennale delle risorse del Quadro...

Sviluppo sostenibile dal campo alla tavola, torna (gratis) la Siena food lab academy

Aperte le iscrizioni al nuovo corso di alta formazione per la crescita delle competenze nell'agrifood

Dopo il successo della prima edizione torna anche quest’anno Siena food lab academy, il percorso di alta formazione dedicato all’innovazione sostenibile “dal campo alla tavola” che propone lezioni online gratuite ogni due settimane, a partire da giovedì 4 novembre fino a giugno 2022 (dalle 17 alle 18.30), per un totale di 19 incontri a cui...

Scapigliato mette in campo 78 milioni di euro per dare corpo alla “Fabbrica del futuro”

Sono iniziati gli investimenti per declinare l’Agenda Onu di sviluppo sostenibile a favore del territorio: nel 2020 evitate emissioni per 111.900 t di CO2eq e 31 mln di euro di valore aggiunto distribuito

Al termine della crisi sanitaria l’obiettivo non potrà essere tornare semplicemente alla normalità del pre-Covid, perché proprio in quell’insostenibile normalità risiedono le cause profonde che hanno portato all’innesco della pandemia. Per questo Scapigliato Srl – società interamente pubblica attiva nell’economia circolare – ha colto nella crisi pandemica un’opportunità di cambiamento, elaborando un nuovo Piano industriale...

Nel cuore di Siena il primo Villaggio delle api per la biodiversità

Al via il crowdfunding per la creazione di uno chalet delle api nel Parco delle Mura. Apicoltura urbana e apiterapia per una maggiore connessione tra i cittadini e la natura

Nel parco delle Mura, nel cuore di Siena,  sorgerà il Villaggio delle api, un'area dedicata all'apicoltura e all’apiterapia, aperta a tutti i cittadini e associazioni del territorio per realizzare attività didattiche per grandi e piccini, rilassarsi e riconnettersi con la natura. Un’opera di rigenerazione urbana ideata da Legambienta Siena che sarà resa possibile grazie alla campagna...

Il clima pazzo fa schizzare il prezzo del tartufo bianco oltre 4.500 euro al kg

Castagne e castagneti, protocollo d’intesa Regione – ANCI per difenderli e valorizzarli

Il tartufo bianco non si trova e le sue quotazioni raggiungono livelli record pari anche al doppio di quelle delle annate più favorevoli registrate alla borsa del tartufo bianco di Aqualagna, la prima ad indicare i valori della nuova stagione. Oggi per acquisire un kg di tartufo bianco servono tra i 4.000 ed i 4.500...

Il PD: dichiarare l’Elba area non vocata al cinghiale

Il PD appoggia la richiesta dei sindaci e chiede alla Regione di rivedere la sua contestata decisione

Il Partito Democratico, il Partito che ha preso la decisione in Regione Toscana di dichiarare l’Isola d’Elba area vocata al cinghiale e che ha pagato molto cara elettoralmente quella decisione (i cacciatori “beneficiati” hanno appoggiato i candidati di Lega e Fratelli d’Italia e agricoltori e ambientalisti “danneggiati” non hanno votato PD), si schiera con i...

Feri: perché sono a favore dell’eradicazione dei mufloni all’Isola del Giglio

Non si dice che i mufloni vengono già cacciati e abbattuti. Una situazione che deve finire

Ho letto con attenzione anche l'ultimo intervento riguardante la complessa vicenda legata ai mufloni, pubblicato su Giglio News a firma dei consiglieri Schiaffino e Cossu. Non entro nel merito delle richieste, legittime per altro, che i consiglieri fanno al Sindaco circa il coinvolgimento dei cittadini che essi rappresentano attraverso le modalità che ritengono più utili alla...

Cinghiali all’Elba: la Comunità del Parco chiede alla Regione di dichiarare l’intera isola “area non vocata al cinghiale”

6 Sindaci su 7 favorevoli all’eradicazione. Porto Azzurro no

Si è svolta oggi l’attesa seduta della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano convocata dal Presidente Angelo Zini. Oggetto della riunione la situazione  degli ungulati all'Isola d'Elba e  la discussione e approvazione di un documento condiviso. Alla riunione, che si è svolta parte in presenza e parte in collegamento da remoto,  erano rappresentati: la Regione Toscana ...

Successo per la quarta campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato

Distribuite più di 7mila confezioni in 4 Comuni anche grazie alla collaborazione delle attività commerciali

La quarta campagna di distribuzione del Terriccio Buono di Scapigliato, lanciata in primavera, si conferma nuovamente un successo: sono state 7.374 le confezioni (da 20 litri ciascuna) di ammendante compostato verde ritirate gratuitamente dai cittadini dei Comuni di Rosignano Marittimo, Orciano Pisano, Santa Luce e Castellina Marittima, nell’ambito di un’iniziativa di economia circolare a km...

Geotermia e cibo, la Ccer torna protagonista tra Festival Valdicecina outdoor e Unisg

Gli studenti dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo in visita alle eccellenze del territorio, mentre si apre il sipario sulla kermesse organizzata dall’Unione montana Alta Valdicecina e dal Consorzio turistico Volterra Valdicecina

La Comunità del cibo ad energie rinnovabili (Ccer) – nata nel 2009 grazie ad un’intesa tra CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità e un’avanguardia di aziende locali – rappresenta l’integrazione delle potenzialità portate da tutte le fonti rinnovabili presenti sul territorio, insieme a quella delle materie prime al 100% toscane. Una...

Toscana: altri 25 milioni per le foreste nell’annualità 2021-22

Saccardi: le foreste subiscono il progressivo abbandono soprattutto nelle aree rurali e montane

Intervenendo al convegno “La salvaguardia delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici” organizzato da Confagricoltura Toscana, la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, ha annunciato che  ci sarà «Ancora più cura e attenzione al nostro patrimonio forestale. Significa più prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio incendi, più manutenzione e valorizzazione. Nel...

Emergenza ungulati, danni non riconosciuti dagli ATC. Agricoltori senesi esasperati

Cia Toscana: non vogliamo elemosina, servono abbattimenti. Sistema da aggiornare: mancano risorse e risposte agli agricoltori

Dopo anni di emergenza cinghiali e caprioli, Gianni Saracini, della Cia di Cetona, riassume l’amarezza e l’ esasperazione dgli agricoltori senesi: «Non vogliamo l’elemosina, ma solo poter lavorare e arrivare a raccogliere i frutti del nostro lavoro. Invece oltre al danno la beffa, perché gli ATC quando vengono nelle nostre aziende a fare la conta...

Agricoltura: salgono a 100 milioni le risorse a favore del biologico toscano

Saccardi: «Scelta fortemente voluta»

Le risorse a favore dell’agricoltura biologica in Toscana sono passate da  20 milioni di euro a oltre 100 milioni di euro. Infatti, la giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi «ha integrato il bando della misura 11 del PSR per l’introduzione e mantenimento dell’agricoltura biologica portando la dotazione iniziale da 20...

Finalità ambientali per quasi metà risorse toscane per agricoltura

Saccardi: la Toscana si presenta al G20 agricoltura di Firenze in linea con l’Europa

Intervenendo al workshop “Cambiamenti climatici e fertilità del suolo”, che si è tenuto nell’ambito delle iniziative per il G20 dei ministri dell’agricoltura che si terrà a Firenze dal 16 al 18 settembre, la vicepresidente cdella FRegione Toscana  e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi, ha detto: «Stiamo costruendo un’agricoltura in linea con le indicazioni dell’Europa, sempre più...

La rivoluzione tecnologica del vino nasce a Pisa, tra nanotecnologie e intelligenza artificiale

Mencarelli: «Non si muoveranno più le bottiglie o macchine, inquinamento, ma solo segnali elettrici e numeri che girano»

Nel cuore della Toscana, regione iconica per la produzione di vino, l’eccellenza si sposa con l’innovazione grazie al progetto Violoc: una sperimentazione nata dalla collaborazione tra l’Università di Pisa, il Cnr cittadino e l’Università degli studi della Tuscia, con lo scopo di avviare «una rivoluzione tecnologica nel mondo del vino». Come spiegano dal Cnr, il progetto prevede...

Scapigliato, al via il bando per accogliere serre idroponiche a Rosignano Marittimo

Dalla società arriveranno elettricità e biometano da fonti rinnovabili, per un’economia circolare a km zero in grado d’integrarsi con l’agricoltura sostenibile. Attesi fino a 170 lavoratori ogni 10 ettari di serre ad alto tasso d’innovazione

Dai diamanti non nasce niente mentre dal letame nascono i fiori, cantava De André, un principio semplice che a Rosignano Marittimo troverà casa in una versione più innovativa, capace di fondere economia circolare e agricoltura: i rifiuti organici raccolti in modo differenziato (e non) dai cittadini diventeranno il motore di innovative serre idroponiche, in grado...

Vanno a ruba gli alberi di Scapigliato per compensare la CO2: già chiesti 15mila olivi

Giari: «Non pensavamo che ci sarebbe stata una risposta così positiva da parte delle aziende e dei cittadini»

Quindicimila olivi in un mese, ovvero dall’apertura del bando lanciato da Scapigliato per regalare al territorio alberi pregiati – tutti di cultivar autoctone e certificate – e raggiungere un triplo obiettivo: compensare le emissioni di CO2 emesse nel corso degli anni dalla vecchia discarica, tutelare il paesaggio e promuovere lo sviluppo socioeconomico locale con la...

Geotermia e cibo, dal Parco delle Colline metallifere un nuovo brand identitario: Geofood

Bai: «In questo modo possiamo collegare le aziende del territorio in una grande rete mondiale come quello dei geoparchi Unesco, che hanno come obiettivo la sostenibilità attraverso l'agricoltura e i prodotti alimentari di qualità»

Grazie a una nuova iniziativa promossa dal Parco delle Colline metallifere le aziende locali agricole, della trasformazione e ristorazione con che vogliono usare il logo internazionale Unesco Geofood per promuovere (gratuitamente) le loro produzioni adesso possono farlo. Il Parco nazionale dal cuore geotermico ha infatti pubblicato l’avviso necessario per avviare la procedura d’adesione. Si tratta...

L’Università di Siena al lavoro per migliorare la sicurezza dei cibi di origine vegetale

Tra le priorità disinfestazioni dei terreni per agricoltura bio, eliminazione del cloro nelle acque di lavaggio e packaging sostenibile

Il ministero dell’Università ha approvato il progetto Pon ProFood IV. Prodotti e processi innovativi per la filiera ortofrutticola della IV gamma – col coordinamento scientifico dell’Università di Siena –, con l’obiettivo di studiare soluzioni innovative e a basso impatto ambientale che migliorino la sicurezza e la qualità di alimenti di origine vegetale e ne prolunghino...

Dalla Regione Toscana 200 milioni di euro erogati per l’agricoltura nell’ultimo anno

Completati i pagamenti per “Domanda unica e Piano di sviluppo regionale a superficie e capo animale campagna 2020”

Con la chiusura del mese di giugno sono stati completati i pagamenti “Domanda unica e Piano di sviluppo regionale a superficie e capo animale campagna 2020”, mostrando a consuntivo un importante ammontare di fondi erogato da Artea (l’Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura): circa 200 milioni di euro. «Sono numeri importanti – commenta...

Scapigliato dona 245mila ulivi per difendere clima e agricoltura: ecco come ottenerli

Ogni beneficiario riceverà da un minimo di 50 fino ad un massimo di 5.000 piante di cultivar autoctone e certificate

Il progetto Scapigliato Alberi, annunciato a Roma in Sala stampa estera a inizio maggio, è ufficialmente partito: Scapigliato srl – società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – ha pubblicato il bando per la concessione gratuita di circa 245mila ulivi a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 29