Agricoltura

Non solo industria pesante, come il crollo dell’Unione Sovietica ha portato alla riduzione dei gas serra

Con il collasso del sistema agricolo collettivistico sovietico, diminuiti l’allevamento del bestiame e il consumo di carne. Ma l’ex Urss importa sempre più carne dal Sud America

Dal 1991 al 2011, in quella che fu l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (Urss) è stata registrata una riduzione netta delle emissioni di biossido di carbonio  pari di 7,61 gigatonnellate (Gt) equivalenti di CO2, pari a un quarto delle emissioni di CO2 causate dalla deforestazione in America Latina nello stesso periodo. Ora lo studio “Large...

La bioeconomia fa un balzo in avanti: presentato il progetto InGreeen

Nuovi prodotti bio-based per creare collegamenti innovativi tra alimentare, farmaceutico, cosmetico o mangimi, e porre così una nuova base normativa per i risultati ottenuti dall’economia circolare

Con un kick-off meeting a Bologna è partito ufficialmente il progetto InGreen, finanziato con oltre 6,3 milioni di euro nell’ambito della Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU). Un progetto che, secondo l’università di Bologna, «potrebbe fare da volano per il decollo della bioeconomia». Il progetto, lanciato da un consorzio internazionale di 17 partner,  vede come coordinatore tecnico Narinder...

Maltempo, Coldiretti: grandinate raddoppiate. Politecnico di Torino: in aumento le bombe d’acqua

La tropicalizzazione del clima rende molto arduo il compito della Protezione Civile di assicurare un sufficiente preavviso

Mentre il centro-nord dell’Italia si lecca le pesanti ferite inferte da nubifragi, grandinate e tempeste eccezionali, mentre, stranamente in noto climatologo nonché ministro degli interni e vicepremier Matteo Salvini tace, Coldiretti ricorda che «Quest’anno in Italia sono state rilevate fino ad ora 124 grandinate violente pari a quasi il doppio di quelle registrate nello stesso...

Economia della fauna selvatica: leadership africana per la conservazione della biodiversità

Al via l’African Wildlife Economy Initiative di Unione Africana e Unep

Capi di Stato, imprenditori turistici, tecnici e rappresentanti della comunità stanno partecipando all’Africa Wildlife Economy Summit, che si conclude domani alle Cascate Vittoria, nella Kavango Zambezi Transfrontier Area Conservation nello Zimbabwe, con l’obiettivo di «Cambiare radicalmente il modo in cui è gestita - l'economia del continente basata sulla natura». Il summit, organizzato L’United Nations environment...

Parco di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli e patrimonio mondiale Unesco

Al via tavoli di lavoro tematici per elaborare progetti culturali e ambientali

Un patrimonio mondiale riconosciuto dall'Unesco: è il territorio che fa parte della riserva della biosfera 'Selve Costiere di Toscana' che comprende tutto il Parco di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, il Monte Pisano e l'area agroforestale di Collesalvetti. Per portare avanti nuovi progetti culturali e ambientali si è insediata oggi la Comunità della Riserva, l'organo decisionale...

Il problema scottante dei Maya: passare dal “taglia e brucia” a un’agricoltura sostenibile

I Maya del Centro America continuano con la tradizione ormai insostenibile dell’uso del fuoco in agricoltura: si accorgono che il clima cambia ma non sanno come cambiare

BELIZE. Deforestazione, una parola che nasconde molte realtà. Una parola per definire il taglio eccessivo di foreste che contribuisce al cambiamento climatico. Una parola che semplifica come un’etichetta la realtà complessa delle cause che portano a tagliare o bruciare foreste, soprattutto ai Tropici. Una di queste è la tipica foto del libro di geografia che...

Una città di 9000 anni fa che aveva i problemi urbani moderni: ambiente, sovraffollamento, violenza

Nell’antica Çatalhöyük I bioarcheologi hanno scoperto le origini della nostra vita odierna

Lo studio “Bioarchaeology of Neolithic Çatalhöyük reveals fundamental transitions in health, mobility, and lifestyle in early farmers”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’antropologo Clark Spencer Larsen dell’Ohio State University, ha rivelato nuove scoperte fatte nelle antiche rovine di Çatalhöyük, nella moderna Turchia. I bioarcheologi...

Po Grande e Alpi Giulie nuove riserve MAB Unesco

La soddisfazione del ministro dell’ambiente Costa e di Legambiente

Il Consiglio internazionale del Programma Man and Biosphėre (MAB) dell’Unesco ha proclamato la riserva “Po Grande” e le Alpi Giulie nuovi siti italiani riserve mondiali Unesco, Lo annuncia il ministero dell’ambiente che spiega: «Dell’area mediana del Po, perimetrata grazie a un’alleanza tra 85 Comuni, 3 Regioni (Emilia Romagna, Lombardia e Veneto) e 8 Province (Lodi,...

Metodi biologici contro la Xylella: i risultati più incoraggianti con il fungo Beauveria bassiana

Riunione della task force europea. Coldiretti: dati incoraggianti, prevenzione e buone pratiche agronomiche

Oggi a Pisa si è tenuta alla Coldiretti la riunione della task force del progetto europeo LIFE-Resilience – Pratiche agricole sostenibili per prevenire la Xylella fastidiosa negli impianti intensivi olivicoli e mandorlicoli che ha illustrato i primi risultati di una serie di indagini condotte dal team di ricerca coordinato da Claudio Cantini dell’Istituto di biotecnologie (Ibe) del Cnr, all’interno degli...

Il ministero della Difesa italiano acquisterà 400 kg di cannabis (all’estero)

Federcanapa: «Risulta ancora più grottesca la campagna di certi ministri e procuratori contro la ‘cannabis light’, demonizzata come droga, quando per molte persone oggi resta l’unica parziale e sostanzialmente innocua alternativa alla cannabis terapeutica»

Il ministero della Difesa italiano ha lanciato un bando (con scadenza 3 luglio), con importo presunto pari a oltre 1,5 milioni di euro, per acquistare 400 kg di cannabis terapeutica; si tratta di un modo per rispondere alle «esigenze dello Stabilimento chimico farmaceutico di Firenze», o meglio a quelle dei malati che da solo lo...

Siccità e “altalene dell’acqua” in Europa nel 2018: un avvertimento per il futuro

Jrc: necessarie strategie di adattamento innovative per le siccità che potrebbero diventare comuni già nel 2043

Il recente studio “The exceptional 2018 European water seesaw calls for action on adaptation” pubblicato su Earth’s Future da un team interb nazionale di ricercatori guidato da Andrea Toreti del Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, avverte che le  condizioni di siccità estrema che nel 2018 hanno interessato la stagione vegetativa  primavera/estate nell'Europa centrale...

La bioeconomia italiana al vertice in Europa

Oltre 330 miliardi di euro di fatturato annuo, 2 milioni di posti di lavoro. Obiettivo più 15% entro il 2030

La conferenza “La bioeconomia italiana: situazione e prospettive”, tenutasi all’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna ha analizzato  «la futura strategia dell’Unione europea, che punta a investire tra gli 8 e i 10 miliardi di euro sulla competitività della Bioeconomia, e le positive ricadute in fatto di rigenerazione ambientale, tutela della biodiversità e incremento dei posti...

Lacrime azzurre: i mari della Cina sono sempre più bioluminescenti, colpa della Diga delle Tre Gole? (video)

Lo spettacolo bellissimo (e tossico) delle Noctiluca scintillans in Cina e a Taiwan

Lo studio “In Search of Red Noctiluca scintillans Blooms in the East China Sea” pubblicato su Geophysical Research Letter da un team di ricercatori di Cina, Taiwan e University of South Florida avverte che lo spettacolare fenomeno delle lacrime azzurre (Noctiluca scintillans) biouminescenti, molto diffuso in Cina dove attira milioni di turisti, è in crescita e sta...

Attenzione ricci: in Gran Bretagna nuovi segnali stradali per salvare la piccola fauna selvatica (VIDEO)

Un cartello stradale per migliorare la sicurezza stradale e proteggere gli animali

Secondo le ultime cifre del Dipartimento dei trasporti del Regno unito, «Nel 2017, 629 persone sono rimaste ferite in incidenti stradali che hanno coinvolto  un animale (esclusi i cavalli) e 4 persone sono state uccise». Per questo, il segretario ai trasporti britannico, Chris Grayling, ha presentato un nuovo segnale stradale, con disegnato sopra un riccio...

La ricerca italiana apre alla possibilità di ottenere piante più resistenti alla siccità

Ildikò Szabò (Università di Padova): «I risultati ottenuti aprono moltissime domande di importanza cruciale nella fisiologia vegetale e possibilmente porteranno a implicazioni rilevanti per l’agricoltura»

La Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione ci pone oggi di fronte a un’evidenza preoccupante: mentre la popolazione mondiale è ancora in crescita, il Joint research centre (Jrc) dell’Unione europea stima che entro il 2050 il degrado del suolo e il cambiamento climatico porteranno a una riduzione dei raccolti globali di circa il 10% e che le diminuzioni...

Adotta un ulivo nel Parco dell’Uccellina

Salvare un patrimonio ambientale secolare e rilanciare l’economia del territorio

Sono  30 mila gli ulivi cresciuti in un contesto unico quale il Parco naturale della Maremma, conosciuto anche come Parco dell’Uccellina, situato in Toscana, nella provincia di Grosseto. Un patrimonio naturale e storico inestimabile che occorre salvaguardare (molte di queste piante sono secolari) con un intenso lavoro di cura e manutenzione che ha l'obiettivo di riportare ogni singolo ulivo ad essere sano...

Da rifiuto a risorsa: posidonia spiaggiata e sedimenti dei fondali diventano “compost”

Un progetto del Cnr-Iret di Pisa per realizzare substrati di crescita per le piante dei vivai

Dopo due anni di attività, sta giungendo alla conclusione Il progetto di ricerca “Posidonia oceanica e sedimenti per la produzione di substrati per la vivaistica”, finanziato dalla Fondazione Caript, dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dall’Azienda agricola Zelari Company di Pieve a Nievole (PT). La Posidonia oceanica è...

Isola d’Elba: camminare piano tra boschi, macchia mediterranea e balconi sul mare

La Passeggiata per i Sentieri dei Profumi a Marciana Marina del 16 giugno

Il 16 giugno prende il via la seconda edizione delle Passeggiate per i Sentieri dei Profumi a Marciana Marina che, ogni domenica fino al 15 settembre porteranno gruppi di passeggiatori curiosi alla scoperta di profumi e colori di boschi, sentieri e vie intorno a Marciana Marina, il più piccolo Comune dell’Isola d’Elba e della Toscana-...

In Cina fumavano marijuana già nel primo millennio avanti Cristo

Nel Pamir trovati residui con alti livelli di THC in antichi bruciatori per riti funerari

Nell’Asia Orientale la cannabis viene coltivata almeno dal 4000 avanti Cristo per ottenerne semi oleosi e fibre ma poco si sa dei suoi primi utilizzi sulla sua eventuale coltivazione per le sue proprietà psicoattive e medicinali. Nonostante sia oggi una delle droghe psicoattive più utilizzate al mondo, ci sono poche prove archeologiche o storiche sull'uso della...

Vivai e salute, valutare l’esposizione ai fitofarmaci di chi lavora nel florovivaismo

Al via il progetto triennale di Regione Toscana e Asl Toscana centro

I  numeri dell’attività florovivaistica nella provincia di Pistoia sono impressionanti: quasi 1.500 aziende (1.453); 3.600 occupati diretti e circa 3.000 indiretti; oltre 5.000 ettari ad uso vivai nella piana pistoiese e in parte in Val di Nievole; 600 milioni di fatturato (in crescita), un terzo del fatturato totale agricolo toscano;  export in 56 Paesi del...

Sostenibilità agroalimentare e idrica nel Mediterraneo: il divario tra Nord e Sud aumenterà

Il cambiamento climatico aggrava problemi e differenze e fa aumentare carestie, conflitti e migrazioni

Lo studio “2019 AgriFoodMed Delph Trends, challenges and policy options for Water Management, Farming Systems and Agri-food Value Chains in 2020-2030” condotto da un team dell’Università di Siena e che ha coinvolto esperti della sponda Nord e Sud del Mediterraneo, traccia lo scenario dei prossimi anni e fornisce ai governi raccomandazioni strategiche, «identificando le principali...

Come e quanto i cambiamenti climatici influenzano il rischio di conflitti armati (VIDEO)

Con l'aumento delle temperature globali, il rischio di conflitti armati aumenterà in modo sostanziale

Secondo lo studio “Climate as a risk factor for armed conflict” appena pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Katharine Mach del Department of Earth system science della Stanford University, «L'intensificazione dei cambiamenti climatici aumenterà il rischio futuro di conflitti armati violenti all'interno dei Paesi». Alla Stanford University spiegano che «Sintetizzando...

Maltempo: dalla Regione toscana interventi urgenti per il rilancio delle produzioni agricole

Cambiamento climatico, siccità, piogge e eventi meteorologici inusuali colpiscono apicoltura, ciliege e filiera del pomodoro

La proposta di legge regionale che la giunta ha approvato su proposta del presidente Enrico Rossi e dell'assessore all'agricoltura Marco Remaschi e che ora è all'esame del consiglio del regionale, prevede una serie di misure urgenti finanziate grazie a 4 milioni e 800 mila euro di risorse complessive, per «Favorire lo sviluppo ed il rilancio...

Dall’Ue 152 milioni di euro per affrontare la crisi ambientale e umanitaria del Sahel

Nuovi aiuti per Burkina Faso, Camerun, Ciad, Mali, Mauritania, Niger e Nigeria

Come dimostrano le stragi in Mali, la regione del Sahel è caratterizzata da estrema vulnerabilità e povertà che attizzano i  conflitti armati regionali e intercomunitari che stanno provocando enormi spostamenti di popolazione. In alcune aree, la violenza etnica e settaria non permette alla popolazione di accedere ai campi coltivati e ai mercati  e impedisce il funzionamento a  servizi...

Conto alla rovescia verso l’estinzione, come le multinazionali si mangiano le foreste del pianeta

Rapporto Greenpeace: l’insostenibile produzione industriale di materie prime agricole

In occasione del vertice mondiale del Consumer Goods Forum (Cgf), in corso a Vancouver, che riunisce le principali multinazionali del settore alimentare, tra cui Nestlé, Mondelēz e Unilever, Greenpeace ha presentato  il rapporto “Countdown to Extinction” nel quale denuncia che «Tra il 2010 e il 2020 almeno 50 milioni di ettari di foresta, un'area delle dimensioni della Spagna,...

L’estinzione delle piante: sono già scomparse 571 specie, soprattutto nelle isole e ai tropici

Tasso di estinzione che è più del doppio di uccelli, mammiferi e anfibi e 500 volte più rapido di quello naturale

Con il nuovo studio "Global dataset shows geography and life form predict modern plant extinction and rediscovery”’ pubblicato su Nature, Ecology & Evolution, un team di scienziati dei Royal Botanic Gardens, Kew e della Stockholms Universitet, ha realizzato un'analisi globale di tutti i dati sule estinzioni delle piante documentate in tutto il mondo.  Si tratta di...

I massacri in Mali e il fallimento delle politiche occidentali nel Sahel

La strage di Sobame, la guerra tra peul e dogon, il petrolio e il gas e i migranti

Il governo del Mali ha informato l’opinione pubblica nazionale e internazionale (che non sembra curarsene più di tanto) che intorno alle 3 di notte del 10 giugno il villaggio di Sobame Da, nel comune di Sangha, nella regione di Mopti è stato attaccato: «Degli uomini armati, sospettati di essere terroristi, hanno lanciato un assalto mortale...

Finalmente anche in Italia il biometano agricolo è realtà

Inaugurato stamani a Faenza il primo impianto, con l’immissione in rete del primo metro cubo di gas rinnovabile di origine agro-industriale

Un piccolo passo per la cooperativa vitivinicola Caviro, ma un grande balzo per l’economia circolare l’agricoltura 2.0 italiane: in provincia di Faenza è stato inaugurato oggi il primo impianto di produzione di biometano agricolo in Italia, che produrrà biocarburante avanzato partendo dal biogas generato con la digestione anaerobica dei sotto-prodotti del ciclo produttivo e da...

La sostenibilità passa (anche) dal cibo, ma i giovani italiani non lo sanno

La sensibilità ambientale dei ragazzi non trova eguali nelle altre generazioni, ma rimane molto da fare sulla consapevolezza di cosa davvero significhi sviluppo sostenibile

In Italia (e non) le giovani generazioni sono quelle più attente alle problematiche dell’ambiente, e ne hanno dato ampiamente dimostrazione pratica portando in piazza decine di migliaia di persone per manifestare durante i Fridays for future ispirati dall’attivista Greta Thunberg, ma c’è ancora molto da lavorare perché alla sensibilità verso l’ambiente si abbini anche un’adeguata...

ReStartApp per il centro Italia: ricostruire fiducia nell’Appennino colpito dal terremoto del 2016

Le giovani imprese locali fanno rete. nuove imprenditorialità che uniscono sostenibilità ambientale e innovazione

La scommessa di ReStartApp per il centro Italia, il progetto di Fondazione Edoardo Garrone e Legambiente, è quella di «Supportare le giovani imprese di Lazio, Marche e Umbria, che, nel contesto di forte discontinuità e incertezza creato dal terremoto del 2016, vedono e vogliono cogliere l’opportunità di reinventarsi e riposizionarsi sul mercato, rivitalizzando l’economia del territorio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. ...
  12. 143