Agricoltura

Un morto ogni 5 secondi, Onu: l’inquinamento atmosferico è un crimine contro l’umanità (VIDEO)

I killer dell’aria pulita: agricoltura, attività domestiche, industrie, trasporti e rifiuti

Alla vigilia del World Environment Day, che quest’anno ha come tema l'inquinamento atmosferico, David Boyd, relatore speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani e l'ambiente, ha invitato gli Stati a prendere misure energiche per lottare contro l’inquinamento atmosferico, migliorare la salute, lottare contro il cambiamento climatico e rispettare i loro obblighi in materia di...

Cannabis, cosa cambia dopo la sentenza della Cassazione? Il punto di Federcanapa

«Riteniamo che i prodotti a marchio “Fiore di Canapa Italiano” siano privi di efficacia drogante e di rischi per la salute e, di conseguenza, la relativa commercializzazione non possa costituire reato». Ai negozianti che intendono proseguire la loro attività la federazione offre il sostegno dei suoi legali

Il pronunciamento delle sezioni penali unite della Cassazione, aldilà del merito giuridico, sta creando forte preoccupazione in tutto il settore e in particolare in chi commercia prodotti in canapa. Una preoccupazione amplificata ad arte dalle dichiarazioni del nostro Ministro dell’Interno durante e dopo la campagna elettorale, che si ostina a identificare i negozi di articoli...

L’economia del cioccolato tra disuguaglianze crescenti e sovranità alimentare

In Ecuador, dove si produce il miglior cacao al mondo, gli agricoltori sono come tanti piccoli Davide contro tanti grandi Golia: eppure una proposta alternativa esiste, con il progetto “Cacao corretto”

«Il mercato del cioccolato è in costante ascesa in tutto il mondo. L’aumento della domanda è lineare da diverso tempo e si attesta attorno al 3% annuo. Eppure i coltivatori di piccola scala su cui si regge il mercato globale risentono di una crisi senza precedenti: il prezzo di acquisto della materia prima, le fave...

Repubblica democratica del Congo: 13 milioni di affamati in un Paese che produce più cibo di quanto ne può consumare

Basterebbe lasciare la Rd in pace e smetterla con la sanguinaria rapina di risorse

La crisi alimentare che sta facendo strage (insieme a Ebola) nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) è la seconda più grave al mondo dopo quella dello Yemen dove le bombe made in West sganciate dagli aerei sauditi e degli Emirati arabi unii continuano a fare strage tra la popolazione civile. Secondo quanto ha detto a...

La Cassazione ha davvero reso illegale la cannabis light? Federcanapa: «Non si generi un clima da caccia alle streghe»

Per la Federazione italiana canapa «la soglia di efficacia drogante del principio attivo Thc è stata fissata nello 0,5%, pertanto non può considerarsi reato vendere prodotti con livelli sotto quei limiti». Ma l'incertezza del diritto genera mostri

La sentenza pronunciata ieri dalle sezioni unite penali della Corte di Cassazione ha gettato nel panico il comparto della cannabis light, che dal 2016 a oggi ha visto maturare in Italia 1.500 imprese per un giro d’affari di 150 milioni di euro e 2.500 ettari coltivati – in continua crescita – coltivati a canapa. Nel...

Gli allevamenti biologici avvantaggiano gli uccelli selvatici che nidificano negli ambienti agricoli

I sussidi Ue all’allevamento biologico sono gli unici che funzionano davvero per la biodiversità

L'agricoltura è un importante fattore della perdita di biodiversità in Europa, per questo le politiche agricole dell’Unione europea puntano a incentivare gli allevamenti biolgici di bestiame e ora lo  studio “Organic animal farms increase farmland bird abundance in the Boreal region” pubblicato su PLOSOne dagli ornitologi del Luonnontieteellinen keskusmuseo LUOMUS dell’università di Helsinki  Andrea Santangeli, Aleksi Lehikoinen e...

Decade dell’agricoltura familiare, Fao: «Sfruttare appieno il potenziale degli agricoltori familiari» (VIDEO)

Il Piano Globale d’Azione evidenzia il ruolo chiave degli agricoltori familiari nello sviluppo sostenibile

Oggi la Fao e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) hanno inaugurato la Decade delle Nazioni Unite per l'Agricoltura Familiare e il Piano d'Azione Globale per rafforzare il sostegno agli agricoltori a livello familiare soprattutto nei paesi in via di sviluppo. L'agricoltura familiare include la produzione di ogni tipo di alimento - a base di...

Sviluppo sostenibile: le imprese chiedono al governo di cambiare passo

Il documento congiunto delle 10 associazioni imprenditoriali italiane più rappresentative

Alla Conferenza “Le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile. Opportunità da cogliere e ostacoli da rimuovere” tenutasi ieri all’Auditorium Assolombarda di Milano, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, le dieci associazioni imprenditoriali più rappresentative (Alleanza delle Cooperative Italiane, Confagricoltura, Confartigianato,   Cia – Agricoltori italiani, CNA, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Banche Assicurazioni Finanza, Unioncamere, UtilItalia),...

Il maltempo piega l’agricoltura italiana, a rischio un frutto su quattro

Coldiretti: «È l’evidente conseguenza dei cambiamenti climatici». Ma nelle campagne della pianura padana trionfa la Lega di Matteo Salvini, che nega il riscaldamento globale

A causa del diffuso maltempo che, sull’onda dei cambiamenti climatici, ha finora caratterizzato la primavera italiana l’agricoltura nazionale sta attraversando un momento di profonda crisi: sale il conto dei danni censiti dalla Coldiretti, secondo la quale «si rischia di perdere un frutto su quattro nelle campagne italiane, dalle fragole alle ciliegie, dalle nespole alle albicocche,...

Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, CIB: agricoltura è pronta a dare il suo contributo

Ma nel Pniec posizioni troppo conservative che non riconoscono il ruolo del biometano

Il Consorzio italiano biogas (CIB) ha partecipato alla consultazione pubblica sul Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec), indetta dal ministero dello sviluppo economico, rappresentando, con i propri commenti e proposte, gli oltre 850 soci che costituiscono un patrimonio di 1.600 impianti agricoli di digestione anaerobica sui circa 2.000 installati in Italia. Secondo...

Corte dei conti europea: biodiversità Ue in forte declino, specie a causa dell’attività agricola

La Corte esamina il contributo dell’Ue alla biodiversità in agricoltura

La Corte dei conti europea sta conducendo un audit per valutare se la politica agricola dell’Unione europea contribuisca a mantenere e a rafforzare la biodiversità e spiega che «In particolare, esaminerà l’impostazione della strategia dell’Ue per la biodiversità e la sua applicazione nella politica agricola comune (Pac). Inoltre, valuterà l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione...

Negazionismo climatico, il ministro Costa risponde a Salvini citando Mercalli e Wmo

«I cambiamenti climatici non sono un’opinione, ma dati scientifici»

Ormai nel governo è guerra fredda - in attesa forse dello scontro finale post-elettorale -  e l’ambiente sembra diventato uno dei terreni preferiti di scontro della Lega. Dopo le uscite del vicepremier e ministro dell’interno Matteo Salvini su un maggio freddo che smentirebbe il riscaldamento globale, il ministro dell’ambiente Sergio Costa risponde indirettamente da Birds...

Caccia, la Lega la rivuole al ministero dell’Agricoltura

Le associazioni: Centenaio pensi a risolvere i reali problemi dell'agricoltura, non ad invadere le competenze di altri Ministeri

Intervenendo alla Sagra della Caccia al Castello di Bereguardo, in provincia di Pavia, il ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo, il leghista Gian Marco Centinaio, ha aperto un nuovo fronte di scontro con il ministro dell’ambiente Sergio Costa: «La caccia è sempre stata di competenza del Ministero dell'agricoltura, negli anni i miei predecessori...

Nella Giornata mondiale delle api l’Italia si ritrova senza miele

Il 40% della popolazione di impollinatori invertebrati è a rischio estinzione, mettendo a repentaglio anche il nostro approvvigionamento di cibo

Gli animali impollinatori sono essenziali per aiutare le piante a riprodursi: api, farfalle, falene, coleotteri ma anche alcuni pipistrelli e uccelli, visitando un fiore dopo l’altro, portano avanti un lavoro fondamentale per mantenere in equilibrio l’ecosistema, e al contempo per garantirci l’apporto di cibo. Oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipende infatti, in una...

Nasce a Firenze il nuovo Istituto di bioeconomia del Cnr

Si rafforza la ricerca italiana in un ambito che incrocia gli sviluppi della biotecnologia in settori chiave quali l'agricoltura, la salute e l'industria, e in Europa vale già 2.300 miliardi di euro annui

La bioeconomia, intesa come quell’insieme di attività che utilizzano risorse rinnovabili del suolo e del mare e dai rifiuti (biomasse, in tutti i casi) per produrre cibo, materiali ed energia, incrocia gli sviluppi della biotecnologia in settori chiave quali l'agricoltura, la salute e l'industria: un comparto che in Europa vale circa 2.300 miliardi di euro...

I cambiamenti climatici pesano (anche) sul carrello della spesa

Coldiretti segnala un +7% per i prezzi delle verdure rispetto allo scorso anno: «L’ondata di maltempo fuori stagione è l’evidente conseguenza dei cambiamenti climatici»

I cambiamenti climatici sono un fenomeno di portata globale, che oltre alla nostra interessa le prossime generazioni (ed è stato causato anche da quelle passate). La sua prima caratteristica è quella della complessità, che spinge molti a domandarsi: se il pianeta si sta surriscaldando, perché dovrei occuparmene proprio io? Potrebbe essere meno astratto porsi la...

Glifosato, Bayer dovrà pagare 2,05 miliardi di dollari a una coppia di agricoltori ammalatisi di tumore

Si tratta delle terza sentenza consecutiva contro il colosso tedesco, che lo scorso giugno ha acquistato la Monsanto

Una giuria di Oakland, in California, ha deciso che Bayer dovrà sborsare 2,05 miliardi di dollari a favore di una coppia di agricoltori, Alva e Alberta Pilliod, che avrebbero contratto il cancro a seguito dell'uso trentennale del controverso erbicida Roundup prodotto dalla Monsanto, a sua volta acquisita da Bayer lo scorso giugno per 63 miliardi...

«Il contrasto ai cambiamenti climatici è il modo più efficace di tutelare i redditi degli agricoltori»

Eppure ogni anno lo stesso comparto emette 30 milioni di tonnellate di gas climalteranti: i primi responsabili sono l’abuso di fertilizzanti di sintesi e l’eccesso di concentrazione zootecnica, pervasivi in pianura padana

Nell’ultimo anno agricoltura, silvicoltura e pesca in Italia hanno messo insieme un valore della produzione pari a 59,3 miliardi di euro nel 2018, in timido rialzo rispetto all’anno precedente secondo i dati forniti oggi da Istat. L’elemento di maggior preoccupazione per il comparto è però – o dovrebbe essere – l’avanzata dei cambiamenti climatici: secondo...

Cambiamenti climatici, la primavera 2019 conta già 175 eventi meteorologici estremi

Il maltempo ha flagellato il Paese il 62% in più dello stesso periodo dello scorso anno. Coldiretti: «L’eccezionalità è ormai la norma per effetto dei cambiamenti climatici»

Manca ancora più di un mese al termine della primavera, ma in questa stagione l’Italia è già stata colpita da 175 eventi meteorologici estremi: tempeste di grandine, bufere, tornado, pioggia violenta, vento e valanghe che hanno flagellato un territorio reso particolarmente fragile da un inverso caldo e siccitoso, in cui sono cadute in Italia 1/3...

L’ondata di freddo danneggia le campagne. Coldiretti: «Anomalie climatiche costate oltre 14 miliardi di euro in un decennio»

Il maltempo arriva «dopo un inverno caldo e siccitoso che ha fatto registrare temperature di 0,40 gradi superiori alla media storica e 1/3 di pioggia in meno sulla Penisola».

Mentre alcuni giornali nazionali si trastullano sull’anomala ondata di freddo che ha colpito l’Italia titolando sull’inconsistenza dei cambiamenti climatici, chi tasta ogni giorno con mano gli effetti sul territorio del clima che cambia sembra aver maturato un’idea diametralmente opposta: «L’eccezionalità degli eventi atmosferici – spiegano dalla maggiore organizzazione di rappresentanza degli imprenditori agricoli a livello...

Il potente ciclone Fani colpisce India e Bangladesh. 1 milione di evacuati

Preoccupazione per le inondazioni delle aree costiere e per i profughi Rohingya

La World meteorological organization (Wmo) ha annunciato che stamattina una tempesta ciclonica estremamente intensa, Fani, ha preso terra vicino alla città di  Puri, nello Stato indiano dell’Odisha, con venti a 180 - 190 km all’ora. Secondo l’Indian Meteorological Departmen, il ciclone dovrebbe spostarsi verso nord-est, ed indebolirsi mentre percorre lo Stato Indiano del Bengala occidentale...

I farmaci stanno diventando inefficaci: Onu, rischio 10 milioni di morti ogni anno

«Siamo a un punto critico». La svolta passa dal riconoscere che la salute umana, animale, alimentare e ambientale sono strettamente interconnesse

Nel corso dei secoli i progressi conquistati dall’uomo in ambito medico sono stati impressionanti, portando (tra l’altro) alla produzione di farmaci sempre più efficaci contro molteplici malattie, ma questa cavalcata trionfante potrebbe arrestarsi nel modo più doloroso possibile: se oggi sono già almeno 700.000 le persone che muoiono ogni anno (33mila delle quali in Europa)...

Semina, raccogli e tramanda: dall’agricoltura convenzionale a quella biologica

In Albania un’importante esperienza di diffusione e valorizzazione di semi locali, fra tradizione e nuove tecnologie

La scuola Ndre Meda di Bushat, alle porte di Scutari in Albania, è la scuola agraria più importante del nord del Paese, ma fino a qualche anno fa non disponeva neanche di uno spazio in cui gli studenti potessero fare pratica di quanto apprendevano in classe. Erano costretti a muoversi di qualche chilometro, in terreni...

Il commercio Europa – Brasile non è sostenibile

600 scienziati chiedono all'Ue di fare della sostenibilità la pietra angolare dei suoi negoziati commerciali con il Brasile

L’appello “Make EU trade with Brazil sustainable” firmato da 600 scienziati e pubblicato da Science, ricorda che le foreste e le praterie del Brasile sono essenziali per la natura e il clima del nostro pianeta  e sottolinea che le misure per salvaguardare una delle ultime grandi foreste del mondo dovrebbero essere inserite nei nuovi accordi...

Agricoltura, in Toscana 500mila ettari versano in stato di abbandono

E senza agricoltori si riducono anche le possibilità di cura del territorio. Coldiretti: «La soluzione è garantire un giusto prezzo per i prodotti agricoli»

Anche in Toscana, dove l’eccellenza nella filiera agroalimentare rappresenta un marchio apprezzato ormai in tutto il mondo, l’agricoltura mostra evidenti segni di criticità: su una superficie agricola totale di 1 milione e 300mila ettari riportata nell’ultimo Censimento agricolo sono 8oomila gli ettari effettivamente messi a frutto – con seminativi, coltivazioni legnose agrarie, prati permanenti, terreni...

Dall’albero della gomma al pneumatico: una filiera lenta, per andare veloci

Un fotoreportage sulla vita dei farmer tra Thailandia e Indonesia, i primi protagonisti dell’approvvigionamento della gomma naturale

Il pneumatico è ormai un oggetto banale nell’immaginario collettivo del consumatore occidentale, del quale ci si occupa soltanto quando tocca cambiarlo, perché consunto o danneggiato; montato a dovere su un veicolo assolve al suo compito di scarrozzarci in giro, e tanto ci basta. È un peccato, perché si tratta di un oggetto che – se...

Contro la siccità dal Governo 260 milioni di euro per invasi ed impianti idrici

200 milioni di euro sono destinati alla realizzazione di 30 impianti idrici, mentre i rimanenti 60 milioni finanzieranno la progettazione di nuovi invasi

Il Governo ha firmato nei giorni scorsi il decreto ministeriale di adozione del primo stralcio del Piano nazionale del settore idrico - sezione invasi, attraverso il quale vengono assegnati 260 milioni di euro complessivi: 200 milioni di euro sono destinati alla realizzazione di 30 impianti idrici (12 saranno realizzati da Consorzi di bonifica), mentre i...

L’influenza umana sul cambiamento climatico risale al XIX secolo

E’ iniziata molto prima di quanto credessimo in precedenza

Lo studio “Detection of human influences on temperature seasonality from the nineteenth century”  pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori dell’Accademia delle scienze cinese, del Met Office britannico, dell’università di Edimburgo e dell’università tedesca di Giessen, ha dimostrato che «Alla base della differenza di temperatura estate-inverno, l'influenza umana sui cambiamenti climatici può essere...

Dalla carta alla pianta: ciliegi e mirti indiani fioriscono grazie ai fanghi delle cartiere

Career, il progetto che usa i fanghi cartari per il recupero del verde urbano

Questa primavera alla vegetazione dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa si sono aggiunti ben 26 ciliegi da fiore (Prunus serrulata Kanzan) e 26 mirti delle Indie (Lagerstroemia indica, piante che provengono dal progetto “Career: dalla carta alla pianta” che ha sperimentato l’uso di fanghi cartari per il recupero del verde urbano, conclusosi nel 2018. Francesca...

Gli indigeni maya del Guatemala autoproducono energia e accusano Enel Green Power

Il mini-idroelettrico comunitario ha permesso lo sviluppo di nuove attività economiche

Il villaggio 31 de Mayo, abitato da indigeni Ixil e Quiche, si trova nell’eco-regione di Zona Reina del municipio di Uspantán del l dipartimento di Quiché, nel  nord-ovest del Guatemala, a circa 300 Km a nord di Città del Guatemala ed è stato il primo dei 4 dell’area a costruirsi una propria centrale idroelettrica. Gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 70
  5. 71
  6. 72
  7. 73
  8. 74
  9. 75
  10. 76
  11. ...
  12. 143