Agricoltura

Un’Europa più equa e sostenibile entro il 2024. Appello ai futuri eurodeputati

Le organizzazioni della società civile Europea lanciano The Fair Times

Cinque organizzazioni europee della società civile - Fair Trade Advocacy Office (Ftao), Ifoam - organizzazione per l’agricoltura biologica, International family of Catholic social justice organisations (Ifoam), Ripass Europe (la rete europea per la promozione dell’economia solidale e sociale) ed Ecolise (la rete europea delle iniziative di comunità sulla sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico)...

Inaugurati gli orti urbani di San Miniato, Sienambiente regala il compost a km zero

Fabbrini: «Un esempio concreto di economia circolare a filiera corta, ciò che proveniva dalla terra è tornato alla terra»

Sono stati inaugurati ieri gli orti urbani di San Miniato, subito protagonisti insieme a Sienambiente di una positiva operazione di economia circolare a km zero: l’azienda che opera nel ciclo integrato dei rifiuti locale gestendo gli impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia ha infatti donato il compost Terra di Siena per la...

17 aprile, Giornata mondiale della lotta contadina

Gli agricoltori sono sempre di più soggetti a pressioni da parte dell’agroindustria e a pratiche commerciali sleali, divenendo l’anello più debole della filiera del cibo

Mentre sosteniamo e partecipiamo con convinzione ai movimenti che chiedono un’azione urgente per arginare le conseguenze dei cambiamenti climatici, non possiamo dimenticare chi, per rivendicare una distribuzione equa delle risorse naturali, ha perso la vita: il 17 di aprile di 23 anni fa, diciannove manifestanti del “movimento sem terra” venivano uccisi dalla polizia brasiliana a...

Dall’Elba un modello per la Toscana. «La Regione riveda la scelta sulle aree vocate al cinghiale e al muflone»

Coldiretti: il riequilibrio dell’ecosistema premessa per lo sviluppo economico

Oggi a Portoferraio si è tenuto il partecipato convegno “Destinazione Elba: dove l’ambiente è futuro” di Coldiretti che ha visto la presenza dei rappresentanti del Parco dell’Arcipelago toscano e di Confcommercio, Confesercenti, Associazione Albergatori, Cna e Legambiente Arcipelago Toscano. Coldiretti non nasconde la sua soddisfazione: «L’hashtag è #destinazionelba, ma il messaggio lanciato va ben oltre...

Onu: per lo sviluppo sostenibile ci vogliono molti più soldi

La comunità internazionale rischia un clamoroso fallimento che colpirà giovani, poveri e ambiente

Nella sede delle Nazioni Unite a New Tork è in corso il Forum on financing for development, organizzato dall’Economic and social council (Ecosoc) e nel suo intervento di apertura il segretario generale dell’Onu,  António Guterres, ha sottolineato;  «Abbiamo bisogno di più denaro per mettere in opera gli Obiettivi di sviluppo sostenibile» (Sustainable Development Goals SDGs)....

Disastro climatico in Iran: inondazioni in 25 province su 31, 76 morti e decine di migliaia di sfollati

Il diluvio dopo la siccità: 2,25 miliardi di euro di danni, più di 1.400 Km di strade danneggiati e 725 ponti distrutti

Dopo una prolungata siccità, l’Iran è stato colpito da inondazioni devastanti  e Papa Francesco ha non solo pregato ed espresso vicinanza e sostegno materiale verso il popolo della Repubblica islamica ma ha anche inviato, tramite il dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, un contributo di 100.000 euro. «Tale somma -  si legge in...

La Fao distribuisce sementi e attrezzi nel Mozambico devastato dal ciclone Idai

Il tempo stringe e la stagione agricola secondaria è già in corso

Grazie agli sforzi congiunti della Fao e del Ministero dell'agricoltura e della sicurezza alimentare del Mozambico, i contadini delle zone devastate dal ciclone Idai in hanno iniziato a ricevere input agricoli di vitale importanza. La Fao dice che «Questo permetterà loro di usufruire della imminente stagione agricola secondaria». Infatti, nelle province mozambicane di Manica e...

Stop pesticidi (anche) nel Chianti, domenica la marcia degli ambientalisti

La mobilitazione è rivolta ai ministri delle Politiche agricole, dell'Ambiente e della Salute che dovranno a breve approvare il nuovo Pan, e alla Regione che dovrà attuarlo

Il Wwf mobilità i cittadini in oltre 30 città italiane per chiedere al Governo e alle Regioni un Piano di azione nazionale sui pesticidi che garantisca la tutela della salute dei cittadini e degli agricoltori, salvaguardi la biodiversità nei siti Natura 2000 e nelle altre aree naturali protette e promuova l’agricoltura biologica su tutto il...

Non c’è pace per le campagne italiane, dopo la siccità gli agricoltori affrontano i temporali

Anbi: «Non dobbiamo illuderci, le scorte idriche accumulate sono sufficienti indicativamente fino a fine maggio»

Dopo un primo trimestre 2019 segnato dalla siccità, con circa 15 miliardi di metri cubi di acqua piovuti in meno rispetto alla media stagionale – una situazione che ha messo a dura prova gli agricoltori soprattutto al nord, dove le precipitazioni sono state praticamente dimezzate –, in questi giorni violenti nubifragi e grandine si sono...

Dove vivono in Europa le specie aliene invasive

Rapporto Jrc su piante e animali invasivi, accidentalmente o deliberatamente introdotti negli ambienti europei

Il rapporto “Baseline distribution of species listed in the 1st update of Invasive Alien Species of Union concern” del Joint research centre (Jrc), dell’Unione europea pate da alcune certezze: «Le specie aliene invasive hanno gravi conseguenze negative per il loro nuovo ambiente. Rappresentano una grave minaccia per la biodiversità nell'Ue e in tutto il mondo....

La senatrice Cattaneo ancora contro il biologico. Tre deputate: «Ha mai conosciuto il bio?» (VIDEO)

Il videoinvito di Cambia la Terra, Cenni (Pd), Cunial (M5S), Muroni (Leu): come ricercatrice avrà delle curiosità, venga a verificarle

«Cara senatrice Cattaneo, riponga l’ascia di guerra e venga a visitare un’azienda biologica», questo è il succo del videomessaggio che la portavoce della Campagna Cambia la Terra, Maria Grazia Mammuccini, e le la prima firmataria della proposta di legge sul biologico approvata dalla Camera Susanna Cenni (Pd), Sara Cunial (M5S) e altre due protagoniste dell'iter di approvazione...

Come proteggere foreste e frutteti dagli insetti invasivi, una nuova guida della Fao

Il controllo biologico classico offre un approccio testato, economico e privo di pesticidi per combattere falene, vespe e cocciniglie

«Insetti come la falena invernale e la vespa asiatica della castagna sono la rovina di alberi preziosi e di coloro che da essi dipendono e traggono beneficio – ricorda la Fao - Le infestazioni di insetti danneggiano ogni anno circa 35 milioni di ettari di foreste, con conseguenze particolarmente catastrofiche quando specie non native arrivano in ecosistemi...

In Cina aumentano gli eventi meteorologici estremi

E Xi Jinping pianta alberi insieme ai pionieri per incoraggiare il rimboschimento

Secondo un rapporto pubblicato dall’Amministrazione meteorologica della Cina,  «Gli eventi meteorologici estremi sono in aumento in Cina e diventano sempre più gravi dal momento che il livello del rischio climatico aumenta». Il rapporto, rilanciato dall’agenzia ufficiale Xinhua, sottolinea che «Nel periodo 1961-2018, il Paese ha conosciuto una crescita considerevole di precipitazioni estreme e una riduzione...

In Friuli Venezia Giulia moria di api per uso non conforme di fitofarmaco

Legambiente e Unaapi «Urgente la sospensione precauzionale dell'autorizzazione d'uso dell'insetticida Mesurol 500 FS»

Prosegue l'inchiesta della Procura della Repubblica di Udine sulle modalità di impiego dell'insetticida Methiocarb che, contenuto nel formulato Mesurol 500 FS prodotto da Bayer, che viene solitamente usato come conciante dei semi di mais e che, nonostante sia legale, sembra essere di elevata tossicità per le api. Per Legambiente e Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani....

Prima, il partenariato per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo si presenta all’Ue

Sono 36 i progetti finanziati in materia di sistemi agroalimentari e risorse idriche e 19 i Paesi coinvolti, con l’Italia e il Santa Chiara Lab di Siena in primo piano

Secondo l’ultimo “Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2018” elaborato a cura del Cnr, il «tema centrale» per il futuro delle società che si affacciano sul Mare Nostrum «è l’ambiente e gli effetti di medio-lungo periodo del cambiamento climatico», dato che l’intera area – Italia compresa – risulta esposta a forti rischi. Per questo è indispensabile...

Scoperto il meccanismo che regola la crescita delle piante: la chiave è l’auxina

Uno studio coordinato da Riccardo Di Mambro del dipartimento di biologia dell’università di Pisa

Lo studio “The Lateral Root Cap Acts as an Auxin Sink that Controls Meristem Size”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori italiani (Università di Pisa, La Sapienza di Roma e CNR) e statunitensi guidato da Riccardo Di Mambro, ricercatore del dipartimento di biologia dell’università di Pisa, ha scoperto che «La crescita delle...

Più di 19 milioni di bambini del Bangladesh a rischio crisi climatica

I profughi climatici delle zone rurali migrano nelle grandi città e all’estero

Secondo lo studio “Gathering Storm: Climate change clouds the future of children in Bangladesh” del’Unicef, il futuro di più di 19 milioni di bambini del Bangladeh e a rischio per inondazioni devastanti, cicloni e altri disastri ambientali legati al cambiamento climatico. L’Unicef dice che «La topografia piatta del Paese, la densità della popolazione e le...

Gli italiani sono gli europei più favorevoli a un marchio climate change sui prodotti

Ma il caso del cioccolato dimostra che tra il dire e il fare c’è di mezzo il prezzo (e il marchio)

Secondo un sondaggio online, condotto da YouGov  per conto di Carbon Trust, in Italia, Canada, Olanda, Svezia, Regno Unito, Spagna e Usa, che ha messo in luce il potenziale in termine di vantaggi ottenibili dai brand attraverso azioni concrete e dimostrabili nell’ambito dei cambiamenti climatici, «La maggior parte dei consumatori italiani si dichiara a favore...

Malattie delle piante e infestazioni costano 290 miliardi di dollari l’anno

Solo in Italia il batterio della Xylella fastidiosa ha portato un calo di produzione in 180.000 ettari di oliveti, molti secolari, e continua a minacciare l'economia nazionale e quella dell'intero Mediterraneo

La Fao stima che ogni anno tra il 20 e il 40% della produzione globale di cereali venga persa a causa delle infestazioni, e osservato nel suo insieme il problema assume dimensioni ancora maggiori: le malattie delle piante costano all'economia globale circa 220 miliardi di dollari l’anno, mentre le infestazioni di insetti invasivi circa 70...

Pac post-2020, gli europarlametari: agricoltura più equa, flessibile e “verde”

Greenpeace: un regalo agli allevamenti intensivi (VIDEO)

La commissione agricoltura del Parlamento europeo ha adottato il secondo lotto della proposta mirante a migliorare la politica agricola per rispondere meglio alle attese degli agricoltori e dei consumatori per il post-2020». In precedenza  gli eurodeputati avevano adottato le regole della Politica agricola comune (Pac) riguardanti l’organizzazione comune dei mercati e dicono che. Il sistema...

La fame acuta colpisce ancora 113 milioni di persone

53 Paesi colpiti da gravi livelli di insicurezza alimentare nelle peggiori crisi alimentari del 2018

Il  “Global Report on Food Crises 2019 – Joint analysis for better decisions”  presentato oggi  dal Food Security Information Network (Unione Europea, Fao e World food programme (Wfp/Pam), sottolinea che «circa 113 milioni di persone in 53 paesi del mondo hanno sperimentato situazioni di insicurezza alimentare acuta nel 2018; nel 2017 erano 124 milioni». Quindi,...

Ciclone Idai, salvare pastori e pescatori nel Mozambico ancora sotto il diluvio

La Fao si prepara ad assistere le comunità rurali a rilanciare la produzione agricola sconvolta dalle alluvioni

La vita e i mezzi di sostentamento di contadini e pescatori di Mozambico, Malawi e Zimbabwe, i tre paesi dell'Africa australe colpiti dal ciclone Idai sono in grave pericolo, soprattutto in Mozambico. «In un paese dove l'80% della popolazione vive di agricoltura – sottolinea la FAo - sarà fondamentale mantenere in vita il bestiame, ripristinare...

L’Italia nella morsa della siccità: da inizio anno un incendio al giorno, e -30% piogge

Gli agricoltori in allarme, Coldiretti: «Di fronte ai cambiamenti climatici è necessario passare dalla gestione dell’emergenza alla cultura delle prevenzione»

Se il 2018 è stato l’anno più caldo per l’Italia da quando sono disponibili serie storiche per documentare l’avanzata dei cambiamenti climatici – come ha appena confermato l’Ispra –, il 2019 è iniziato all’insegna della siccità. «L’Italia – documentano gli agricoltori della Coldiretti sulla base dei dati Meteoexpert – è a secco dopo che il...

L’introduzione di api domestiche danneggia gli impollinatori autoctoni

Gli alveari nel Parque Nacional del Teide hanno effetti a cascata sul funzionamento degli ecosistemi

L'ape domestica (Apis mellifera) è una specie originaria dell'Eurasia e dell'Africa, ma è stata introdotta praticamente in tutto il mondo per ottenere miele e impollinare alcuni tipi di coltivazioni, come gli alberi da frutta. Negli ultimi decenni, nonostante le malattie che hanno sterminato miliardi di api,  c'è stato un notevole boom in questa attività di...

Africa, parchi sotto assedio. L’esplosione demografica alimenta la rapida riduzione della fauna selvatica

Gli scienziati: «Urgente ripensare a come gestiamo i confini delle aree protette»

L'aumento dell'attività umana intorno a uno degli ecosistemi più famosi dell'Africa il Masai – Mara, sta spingendo la fauna selvatica a rifugiarsi sempre più al centro dell’area protetta, sconvolgendo habitat e rotte migratorie di gnu, zebre e gazzelle. E’ a preoccupante conclusione dello studio “Cross-boundary human impacts compromise the Serengeti-Mara ecosystem” pubblicato su Science da...

L’Ateneo di Slow Food torna a studiare i territori geotermici toscani

Diciassette studenti dell’Università degli studi di Scienze gastronomiche sono in viaggio didattico tra le aziende della Comunità del cibo a energie rinnovabili

Per l’Università degli studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 da Slow Food, i viaggi didattici sono uno strumento unico per comprendere la cultura gastronomica di una regione o di un paese. Un’esperienza costruita attorno alle comunità locali,che quest’anno si rinnova portando in Toscana 17 studenti del corso di laurea triennale – provenienti da...

Soia, per il 91% degli italiani la tracciabilità deve partire dal seme

Ricerca Assosementi: il 30% della soia in Italia non è garantita

Secondo una ricerca sui consumatori realizzata da Pepe Research per Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, presentata oggi a Roma nel corso dell’incontro “La tracciabilità tradita: il caso della soia”, «Il 91% degli italiani ritiene importante che la tracciabilità della produzione agroalimentare debba partire dal seme.. Tuttavia in Italia non è possibile garantire...

L’agricoltura biologica può ridurre la diffusione dei patogeni alimentari

Gli scarabei stercorari e i microbi essenziali per mantenere i terreni agricoli in salute

Le aziende agricole biologiche ospitano una maggiore diversità di microbi e insetti del suolo che potrebbero combattere la minaccia di agenti patogeni mortali. A dirlo è lo studio  “Organic farming promotes biotic resistance to foodborne human pathogens” pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori della Washington State University, dell’università della California –...

Brexit: l’Ue porta a termine i preparativi nell’ipotesi di un’uscita senza accordo il 12 aprile

Le scadenze e le condizioni della Commissione europea per la Gran Bretagna

Poiché è sempre più probabile che il Regno Unito lasci l'Unione europea il 12 aprile senza un accordo, oggi la Commissione europea ha portato a termine i preparativi per far fronte a questa possibilità. Allo stesso tempo, continua a sostenere le amministrazioni nei loro preparativi ed esorta tutti i cittadini e tutte le imprese dell'UE...

Quale visione di futuro per la gestione della Costa etrusca?

In vista delle prossime elezioni Legambiente pone a tutte le forze politiche in campo delle riflessioni su ambiente, industria, rinnovabili, turismo e agricoltura

Vista da Legambiente circolo Costa etrusca “la visione del futur”  ha bisogno di una programmazione  lunga nel tempo, e per ottimizzarla è da noi proposta in 3 fasce generazionali di 25 anni, cioè 75 anni: oggi potremmo dire da qui all’anno 2100. In questo percorso i cambiamenti climatici avranno una parte importante che potrebbe essere...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 71
  5. 72
  6. 73
  7. 74
  8. 75
  9. 76
  10. 77
  11. ...
  12. 143