Agricoltura

Tre orsi morti in Abruzzo in una vasca per l’acqua incustodita. C’erano già annegati altri due orsi

Gli ambientalisti: sanzioni per i responsabili, maggiori poteri al Parco e un impegno straordinario del ministero per salvare l’Orso

Quando succedono fatti come questo, quando tre animali che rappresentano la forza e la bellezza che stanno lottando per salvarsi dall’estinzione cadono vittima dell’incuria umana, viene davvero da piangere di rabbia: il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise ha comunicato che «Il personale del Parco, coadiuvato dai Carabinieri forestali, ha recuperato 3 orsi in...

Oreo contro oranghi. Biscotti, olio di palma e deforestazione

Greenpeace: l’olio di palma per produrre gli Oreo distrugge l’habitat degli oranghi in Indonesia

Una nuova analisi cartografica di Greenpeace International ha rivelato che «In soli due anni dei fornitori del gigante dell’alimentare Mondelez hanno distrutto circa 25,000 ettari di foreste che ospitano gli oranghi», Greenpeace per dimostrarlo ha pubblicato il rapporto “Dying for a cookie: how Mondelēz is feeding the climate and extinction crisis” e il 17 novembre...

Forbes: investire ignorando i cambiamenti climatici è come bruciare denaro

La ricchezza in fumo negli incendi della California e gli investimenti futuri

Forbes non è certo un giornale per «ambientalisti da salotto che non vogliono tagliare gli alberi dentro gli alvei dei fiumi», come direbbe qualche vicepremier italiano», ma la bibbia del capitalismo ha appena pubblicato un articolo di un suo noto collaboratore, Erik Kobayashi-Solomon. direttore di training and research di Framework Investing, che confessa di essere...

Il futuro del vino nel mondo del cambiamento climatico. A rischio i vigneti italiani (VIDEO)

Al Merano Wine Festival allarme sui possibili impatti del cambiamento climatico su vinificazione e biodiversità

Il 27esimo Merano WineFestival  appena conclusosi ha ospitato  la tavola rotonda “Il futuro del vino tra cambiamenti climatici, nuove opportunità nella produzione e aspettative dei consumatori” introdotta dal climatologo meranese Georg Kaser che ha sottolineato: «Il cambiamento di clima con un progressivo aumento di temperatura pone soprattutto il viticoltore di fronte a nuove sfide. Da...

La foresta pluviale del Congo rischia di scomparire entro il 2100

Colpa soprattutto dell’agricoltura di sussistenza, ma l'agroindustria è una minaccia crescente

Le foreste tropicali nel bacino del Congo vengono eliminate a un ritmo sempre più veloce e, se la tendenza continuerà, le sue foreste autoctone potrebbero svanire entro la fine di questo secolo».   A lanciare l’allarme è lo studio “Congo Basin forest loss dominated by increasing smallholder clearing” pubblicato su Science Advances da un team di...

Agrivoltaico: sotto i pannelli solari prosperano i pascoli

Le aree ombreggiate sono il 328% più efficienti in termini di acqua e mantengono un'umidità del suolo più elevata in estate

Secondo lo studio “Remarkable agrivoltaic influence on soil moisture, micrometeorology and water-use efficiency”, pubblicato su PLOS One da Elnaz Hassanpour Adeh , John S. Selker e Chad W. Higgins del Department of Biological and Ecological Engineering, Oregon State University (Osu), «I pannelli solari potrebbero aumentare la produttività sui pascoli che non sono irrigati e nemmeno stressati»....

Lupi: dalla Commissione Ue via libera al risarcimento del 100% del danni

Confagricoltura: bene il ristoro integrale e le misure di protezione della aziende

La Commissione europea ha modificato gli orientamenti per la concessione di aiuti di stato in agricoltura 2014-2020, introducendo la possibilità di coprire al 100% i costi sostenuti dalle aziende agricole per prevenire i danni causati da lupi e da altri animali protetti. Finora era ammesso solo l’80% per gli investimenti di prevenzione, che la modifica...

Le mele degli orsi: al via il progetto per promuovere l’impegno dei produttori di mele biologiche del Molise

Educazione ambientale e iniziative di tutela dell’orso bruno marsicano

Dopo la sottoscrizione a Pescara, non più tardi di venti giorni fa, del Protocollo d’Intesa tra il Comune di Castel di Giudice, l’Azienda Agricola Melise, Legambiente ed i Parchi nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise e della Majella per l'utilizzo di mele biologiche a supporto delle iniziative di tutela dell'Orso bruno marsicano, domani verrà realizzato il...

Spreco di cibo, Fao e Global Panel: «Migliorare le diete riducendo le perdite»

Un nuovo documento politico richiede un'azione per ridurre la perdita e lo spreco di alimenti ricchi di nutrienti

La Fao dice che una morte su cinque è da associarsi a diete di scarsa qualità e il rapporto “Preventing nutrient loss and waste across the food system: Policy actions for high-quality diets”, appena pubblicato dal Global Panel on Agriculture and Food Systems for Nutrition in collaborazione con la Fao, esorta i responsabili politici a «dare...

Corte dei conti europea, i piani per la prossima PAC dovrebbero essere più verdi

La stima del contributo della PAC agli obiettivi dell’Ue sui cambiamenti climatici non è realistica

Secondo il parere pubblicato oggi dalla Corte dei conti europea, «La proposta di riforma della politica agricola comune dopo il 2020 non risponde alle ambizioni dell’Ue riguardo ad un approccio basato sulla performance più incisivo e più verde». La Corte ha rilevato anche altri problemi nella proposta, soprattutto per quel che riguarda l’obbligo di render...

Cambiamenti climatici: in 10 anni 14 miliardi di danni all’agricoltura italiana

Coldiretti presenta il decalogo RisanaItalia per ridurre in maniera strutturale gli effetti del maltempo e dei cambiamenti climatici

Secondo Coldiretti, «Nel giro di un decennio il rincorrersi di eventi estremi causati dai cambiamenti climatici è costato all’agricoltura oltre 14 miliardi di euro tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne, anche a causa dell’incuria e dell’abbandono del territorio determinati da politiche carenti o sbagliate» Coldiretti, che...

Maltempo: danni per oltre 2 miliardi al settore agricolo e forestale

Confagricoltura: «Attivare subito misure nazionali ed europee»

  Secondo le stime di Confagricoltura, «Ammontano a oltre 2 miliardi i danni al settore agricolo e forestale provocati dall’ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha colpito indistintamente tutte le regioni d’Italia». L’organizzazione degli imprenditori agricoli richiama l’attenzione «sulle problematiche strutturali del nostro Paese che, di fronte ad eventi atmosferici di portata eccezionale, ai...

Stress idrico e termico minacciano il mais in Europa. Ma aumenteranno le rese del frumento

Entro il 2050 Siccità e ondate di caldo faranno diminuire la produzione di mais a livello europeo.

Un team di ricercatori internazionali, di cui fanno parte l’Istituto di biometeorologia Cnr (Cnr-Ibimet) e Dipartimento di scienze delle produzioni agroalimentari e dell’ambiente (Dispaa) dell’università di Firenze,  ha pubblicato su Nature Communications lo studio “Diverging importance of drought stress for maize and winter wheat in Europe” che individua nuovi modelli di pratiche colturali e di...

Specie invasive in Sudafrica: un terribile impatto per risorse e biodiversità

Costano 450 milioni di dollari all'anno e consumano molta acqua dolce

Secondo il primo rapporto “The status of biological invasions and their management in South Africa”, «Il Sudafrica sta perdendo la sua battaglia contro gli invasori biologici». Il rapporto redatto dal South African National Biodiversity Institute di Pretoria è il primo tentativo del governo sudafricano di valutare in modo completo lo stato delle specie aliene del...

La posizione di dieci associazioni sullo smaltimento dei fanghi da depurazione

Da un mese il tema della gestione dei fanghi da depurazione anima il dibattito sulla tutela dell’ambiente e della salute, dopo che l’art. 41 del decreto sulle Disposizioni urgenti per la città di Genova e altre emergenze, ha introdotto un limite alla presenza di idrocarburi nei fanghi medesimi, che supera di 20 volte il limite...

Cibo, fattore anti-intolleranza: quando pace e dialogo si costruiscono a tavola

Dall'associazione di giornalismo ambientale Greenaccord una giornata di studio per indagare sul ruolo di alimentazione e agricoltura come strumenti d’inclusione

Il cibo rappresenta un elemento con cui tutti ci confrontiamo quotidianamente, e che può contribuire a sperimentare forme di contaminazione culturale, di dialogo e convivenza pacifica: un vero e proprio strumento anti-intolleranza dunque, quanto mai urgente considerando il progressivo affermarsi nella società occidentale di preoccupanti fenomeni di intolleranza verso cittadini stranieri. Ma che cosa occorre...

Giusto prezzo dei prodotti agricoli per giustizia sociale e salute di persone e ambiente

Parte campagna trasparenza sui prezzi pagati agli agricoltori

Secondo il Contratto quadro area nord Italia pomodoro industriale - Accordo 2018, sul campo, un chilo di pomodori da passata viene pagato 8 centesimi di euro, se proviene da agricoltura che fa uso di chimica di sintesi. Federbio dice che «Nel biologico certificato per lo stesso prodotto vengono riconosciuti 13 centesimi». Nel canale di distribuzione specializzato nel...

Le ultime aree selvagge del mondo stanno scomparendo. Wcs: «E’ una wilderness horror story»

Tra il 1993 e il 2009 scomparsi 3 milioni di Km2 di aree selvagge, quanto la superficie dell’India

Le ultime aree selvagge del mondo stanno rapidamente scomparendo ed è assolutamente necessario rispettare gli obiettivi di conservazione internazionali che si è data la comunità internazionale. E’ quanto emerge drammaticamente dallo studio “Protect the last of the wild” pubblicata su Nature da  un team di ricercatori delle università del Queensland e della Northern British Columbia,...

Biometano agricolo, il CIB ai senatori: «Rimuovere gli ostacoli che frenano il decollo del settore»

Una strada rivoluzionaria che conduce a un’agricoltura a emissioni negative e al “carbon farming”

Piero Gattoni e Angelo Baronchelli, rispettivamente presidente e vicepresidente del Consorzio italiano biogas (Cib), sono intervenuti in audizione alla IX Commissione agricoltura e produzione agroalimentare del Senato dove hanno illustrato «Il ruolo fondamentale che la digestione anaerobica riveste nella promozione di un modello di agricoltura circolare e innovativa, che permetta alle nostre aziende di essere...

Haiti: le specie animali selvatiche si sono praticamente estinte. Deforestazione quasi completa (VIDEO)

L'estinzione di massa sembra imminente in un piccolo numero di Paesi tropicali con una bassa copertura forestale

Dopo che la deforestazione ha spazzato via più del 99% delle foreste che ricoprivano il Paese, ad Haiti le specie di rettili, anfibi e altri vertebrati si sono già estinte o si stanno estinguendo. A rivelare questa tragica realtà è lo studio Lo studio “Haiti’s biodiversity threatened by nearly complete loss of primary forest”, pubblicato...

Il Mediterraneo è lo scenario dell’accelerazione dei cambiamenti climatici in corso

Il bacino del Mediterraneo si riscalda più velocemente che l’insieme del pianeta

Per la prima volta un team di scienziati condotto dal francese Wolfgang Cramer dell’’Institut méditerranéen de biodiversité et d’écologie marine et continentale (Imbe), del CNRS/Université d’Avignon/IRD/Université Aix-Marseille, ha sintetizzato i molteplici impatti ambientali che colpiscono le popolazioni di tutto il Bacino del Mediterraneo. Ne è venuto fuori lo studio “Climate change and interconnected risks to...

Non è possibile coltivare abbastanza frutta e verdura per nutrire bene il pianeta

Con l’attuale sistema agricolo globale, non possiamo adottare tutti una dieta sana

«Se tutti sul pianeta volessero mangiare una dieta sana, non ci sarebbe abbastanza frutta e verdura per farcela».  E’ il verdetto abbastanza scioccante che viene fuori dallo studio “When too much isn't enough: Does current food production meet global nutritional needs?” pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori delle università canadesi di Guelph,...

I cinque progetti Life toscani finanziati dall’Unione europea

Riutilizzo dei fanghi dragati e dei rifiuti agricoli, rumore portuale e rifiuti prodotti dal calcio

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti da  243 milioni di euro del bilancio Ue in progetti del programma Life che «nella transizione dell'Europa a un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, proteggono la natura, l'ambiente e la qualità della vita». Tra questi sono stati scelti 30 progetti italiani o...

Cambiamenti climatici e abbandono aree rurali stanno cambiando il rischio incendi in Toscana

Ormai sono «in discussione tutti i parametri meteorologici caratteristici delle nostre latitudini», spiega l’assessore all’Agricoltura della Regione

Gli incendi rappresentano una minaccia sempre più insidiosa per un territorio come quello toscano, come ha purtroppo dimostrato – esattamente un mese fa – il rogo divampato con violenza sui monti pisani, che nonostante i tempestivi soccorsi è riuscito a lasciare dietro di sé terra bruciata per oltre 1.100 ettari, oltre a spese e danni...

Terra, lavoro e cibo come patrimonio culturale del Mediterraneo

Un convegno a Fano per l’anno europeo del patrimonio culturale

Il 2018 è stato proclamato “Anno europeo del patrimonio culturale”, con lo scopo di valorizzare la ricchezza culturale europea, incoraggiare un numero sempre maggiore di persone a scoprirla e rafforzare così il senso di appartenenza ad una comune identità europea. Il patrimonio comune europeo è stato così portato al centro di iniziative e manifestazioni, non...

Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze potrebbe produrre fino a 4mila kg di cannabis l’anno

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi chiede al ministero un finanziamento per incrementare la produzione di cannabinoidi a scopo terapeutico

La Toscana è la prima Regione in Italia ad aver previsto (già nel 2012) l’uso di farmaci a base di cannabis e a completo carico del servizio sanitario regionale; nel 2017 questo ha portato a curare con cannabinoidi 1.285 pazienti, a fronte di una spesa complessiva di 314.715 euro. Tutto grazie allo Stabilimento chimico farmaceutico...

Fanghi di depurazione nel Decreto Genova. Costa: «Norma per proteggere cittadini e bloccare chi avvelena i campi»

Respinte le critiche dei Verdi

Con una nota il ministro dell’ambiente Sergio Costa risponde alle critiche sulle disposizioni contenute nell’articolo 41 del decreto “Genova e altre emergenze”, che introducono l’obbligo di dosare non solo gli idrocarburi, ma anche altre sostanze che possono connotare la pericolosità dei fanghi. Secondo Costa «La norma sui fanghi da depurazione punta a proteggere i cittadini e...

Floramiata verso l’obiettivo carbon free, grazie alla geotermia

La nuova vita dell’azienda florovivaistica nata per la ricollocazione degli ex minatori dei giacimenti di mercurio del monte Amiata

La storia di Floramiata inizia a metà degli anni ’70 del secolo scorso, quando – a cause delle inaccettabili ricadute sanitarie e ambientali di quest’attività – andò in crisi l’industria estrattiva del cinabro per la produzione del mercurio. L’azienda floricola amiatina sorse, infatti, in base a un piano di riconversione dell’attività mineraria concepito da ENI,...

Per avere una minore impronta climatica, la dieta vegetariana batte quella a km zero

Studio sulle emissioni di gas serra del cibo consumato in Europa: diversificare le nostre diete per ridurre la quota di carne e latticini

Il nuovo studio “The role of trade in the greenhouse gas footprints of EU diets” pubblicato su Global Food Security  da un team di ricercatori finlandesi, austriaci, tedeschi e australiani fornisce la contabilità più completa delle emissioni di gas serra dell’Unione europea derivanti dalle diete alimentari e conferma che la carne e i prodotti caseari sono i...

Nutrire le ragazze per un dare al mondo un futuro migliore

Save the Children de Ifad: misure integrate e multisettoriali per salvare le ragazze adolescenti dalla denutrizione e prevenire morti precoci

Si è aperta oggi a Roma la Conferenza Internazionale “Leaving no one behind – making the case for adolescent girls”, ("Non lasciare nessuno indietro: un focus sulle adolescenti) organizzata da International Fund for Agricultural Development (Ifad) e  Save the Children con il supporto del Governo canadese e le cifre presentate sono preoccupanti: «Nel 2030 ci...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 76
  5. 77
  6. 78
  7. 79
  8. 80
  9. 81
  10. 82
  11. ...
  12. 143