Agricoltura

El Salvador, dal Green Climate Fund 127 milioni di dollari per Reclima nel “Corredor Seco”

Un progetto di Fao e governo anche per ridurre la migrazione. Ne beneficeranno 225.000 persone

Il Green Climate Fund  ha approvato Reclima, il progetto da 127,7 milioni di dollari disegnato dalla Fao con lo scopo di «migliorare la resilienza dei sistemi agricoli nel "Corredor Seco" a El Salvador. A beneficiarne saranno 225.000 persone, 20.000 delle quali appartenenti a comunità indigene, il 38% famiglie guidate da donne. La decisione, approvata dal board del...

I falsi contadini pro-glifosato finanziati da Monsanto – Bayer

Come la lobby dei pesticidi ha creato un movimento di "agricoltori di base" contro il divieto del glifosato nell’Ue

Secondo  Unearthed , il progetto di giornalismo investigativo di Greenpeace UK «Il colosso agrochimico americano Monsanto ha pagato fino a € 200.000 una public-affairs consultancy  per avviare un'operazione di "agricoltori di base" in tutta Europa per opporsi a un possibile divieto dell'Ue sul glifosato. Il glifosato è un ingrediente chiave del marchio Roundup, l’erbicida di Monsanto». L’agenzia...

Mele biologiche del Molise per gli orsi marsicani

I produttori di Castel del Giudice forniranno le mele per le aree faunistiche e la gestione degli orsi nei Parchi nazionali di Abruzzo, Lazio e Molise e della Majella

E’ stato sottoscritto a Pescara il protocollo d’Intesa tra il Comune di Castel di Giudice, l’Azienda agricola Melise, Legambiente ed i Parchi nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise e della Majella per «l'utilizzo di mele biologiche a supporto delle iniziative di tutela dell'Orso bruno marsicano e di educazione ambientale». Legambiente Abruzzo spiega che «L’iniziativa “Le Mele...

A scuola con la DOP – Crescere consapevolmente nelle province di Siena e Grosseto

Torna il progetto di educazione alimentare di Legambiente e dei consorzi Pecorino Toscano e Olio Chianti Classico

Dopo due anni di progetto condotto con successo nelle scuole primarie della provincia di Grosseto riscontrando grande interesse e partecipazione da parte di centinaia di bambini e insegnanti coinvolti, il progetto “A scuola con la DOP” torna sui banchi di scuola e allarga i suoi orizzonti. Per l’anno scolastico in corso (2018-2019) il progetto coinvolgerà,...

World food day: il diritto al cibo è il diritto umano più violato

La società civile a governi e Onu: cambiare regole e politiche per garantire cibo sano e salvare il pianeta

A 14 anni dall'approvazione in ambito delle “Linee guida per il Diritto al Cibo”, il Civil Society Mechanism – (Csm) for relations with the United Nations Committee on World Food Security (Cfs)  ha presentato a Roma un Rapporto di monitoraggio della loro attuazione in tutto il mondo. Il Diritto al cibo è un pilastro fondamentale del diritto umano alla vita...

World food day, Cospe: «Le terre del cibo una risposta al climate change»

Alleanza tra la comunità dei produttori e dei consumatori in una economia più attenta ai valori sociali

Salvarci dalle catastrofi, siano esse alluvioni, siccità, scioglimento dei ghiacci o azzeramento delle barriere coralline sarà possibile solo grazie a una rivoluzione dei nostri sistemi di produzione di energia, delle nostre diete alimentari, e dell’utilizzo del terreno. Più foreste, meno coltivazioni intensive e soprattutto meno pascoli. E l’agricoltura di monocolture e il consumo di carne...

Fame e malnutrizione, non c’è più tempo da perdere per invertire i trend negativi

Epidemia di obesità in un mondo dove aumentano gli affamati. Il diritto di tutti a mangiare cibi sani

Aprendo il Committee on World Food Security (Cfs) in corso a Roma fino al 19 ottobre, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha detto che «Abbiamo ancora un po’ di tempo per affrontare l'impegno globale per eradicare la fame, ma sono necessarie azioni urgenti per affrontare il recente aumento del numero di persone...

Sikkim: un modello 100% biologico è possibile

L'agroecologia per “ricontadinizzare” molte delle colline e montagne italiane?

Il Sikkim era un piccolo regno himalaiano diventato uno Stato dell’India e ieri  il suo primo ministro, Pawan Kumar Chamling,  ha raccontato alla Camera dei deputati a Roma come questo minuscolo Paese montano, incastonato al confine tra India e Tibet, sia riuscito a convertire al biologico tutta la sua produzione agricola. «L'esperienza del Sikkim dimostra...

Guerra e fame: i dati allarmati di un legame indissolubile

La fame è sempre più utilizzata come arma di guerra. I Casi di Yemen, Lago Ciad e Myanmar

Presentando il  rapporto di Azione contro la Fame. il direttore generale dell’ONG, Simone Garroni, ha sottolineato che «La guerra crea fame e la fame scatena conflitti; i dati allarmanti del nostro rapporto confermano un legame strettissimo e devastante tra guerra e fame. Se i governi e le istituzioni sovranazionali non riusciranno a ridurre i conflitti...

Fabrizio Filippi è il nuovo presidente di Coldiretti Toscana

L’imprenditore agricolo pisano: «Due emergenze: danni da ungulati e predatori e burocrazia»

Fabrizio Filippi, 54 anni,  nato a Livorno, imprenditore agricolo con azienda ad indirizzo cerealicolo-olivicolo e faunistico a Santa Luce. Già presidente del Consorzio per la Tutela dell’Olio Toscano Igp, il più importante consorzio di produttori italiano e presidente di Coldiretti Pisa dal 2004, è il nuovo leader di Coldiretti Toscana. E’ stato eletto oggi a...

Migrazione, Fao: la politica dovrebbe massimizzarne il potenziale e minimizzarne gli aspetti negativi

Il nuovo rapporto SOFA analizza i legami tra migrazione rurale e migrazione internazionale

Alla vigilia della giornata mondiale dell’alimentazione, la Fao ha presentato il novo rapporto “ 2018 The State of Food and Agriculture Migration, Agriculture and Rural Development” (SOFA) nel quale afferma che «Le politiche non dovrebbero arginare o accelerare i flussi migratori, ma massimizzarne il contributo allo sviluppo economico e sociale riducendone al minimo i costi»....

Brasile, abolite 11 aree protette istituite a marzo in Amazzonia

Salvaguardavano 600.000 ettari, in gran parte territori indigeni del Rondônia

Il 25 settembre, i deputati dello Stato brasiliano di Rondônia ci hanno messo meno di un’ora ad abolire 11 aree protette che si estendevano su circa 600.000 ettari, più o meno il 3% della superficie del Rondônia. Un provvedimento approvato a tempo di report: il disegno di legge è stato presentato all'Assemblea in mattinata e...

Come nutrire 10 miliardi di persone restando entro i limiti planetari

E’ possibile, ma bisogna adottare globalmente una dieta flessibile e cominciare a cambiare subito il sistema alimentare

Secondo lo  studio "Options for keeping the food system within environmental limits", pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori, «Per nutrire 10 miliardi di persone in modo sostenibile entro il 2050, è necessario uno spostamento globale verso diete sane e con più vegetali, dimezzare le perdite a e gli sprechi alimentari e...

Bioeconomia per un’Europa sostenibile. La nuova strategia Ue (VIDEO)

Il piano d'azione della Commissione Ue per una bioeconomia circolare e sostenibile, a beneficio della società, dell'ambiente e dell'economia europei

La nuova strategia sulla bioeconomia presentata dalla Commissione europea fa parte delle iniziative della Commissione per dare impulso all'occupazione, alla crescita e agli investimenti nell'Ue annunciate dal presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione 2018 e dal primo vicepresidente Timmermans nella lettera d'intenti e ha l'obiettivo di «igliorare e incrementare l'uso sostenibile di risorse rinnovabili al fine di far fronte a sfide...

Incendio Monti Pisani, danni e spese per oltre 15 milioni. Rossi: Il Governo stanzi le risorse

Partiti gli interventi per contenere rischi idrogeologici. Il piano per la ricostruzione

La giunta regionale della Toscana ha approvato, ed è operativo, il piano da 1,5 milioni di euro che servirà a contenere i rischi idrogeologici a valle delle aree percorse dal fuoco, per limitare la possibilità di eventuali frane, e altri interventi per sanare parte delle ferite inferte dall'incendio al reticolo idraulico. Grazie a questo, è...

Indice Globale della Fame (GHI) 2018, Cesvi: «In 51 Paesi vincono ancora fame e malnutrizione»

Lo stretto legame tra fame e migrazione forzata. Preoccupa molto la situazione in Somalia

Il rapporto “Indice Globale della Fame (GHI) 2018” presentato dal Cesvi mostra che «in 51 Paesi del mondo i livelli di fame e malnutrizione mondiale sono molto preoccupanti. A livello globale la fame resta ancora un grave problema». Secondo il GHI 2018, «dei 79 Paesi che presentano un livello di fame moderato, grave, allarmante ed...

Vivere nel Regno di Eswatini al tempo del cambiamento climatico

Richard Ngombo Masimula racconta come sta cambiando l’ex Swaziland

Abbiamo intervistato Richard Ngombo Masimula, nostro cooperante nel Regno di Eswatini dal 1999 e memoria storica dell’azione di Cospe nel territorio. Ci parla del suo Paese, delle sue difficoltà e delle opportunità che derivano dai progetti di sviluppo. Richard Ngombo Masimula è il responsabile della componente acqua nei progetti di Cospe nel Regno di Eswatini...

L’Italia e il Goal 2: sconfiggere la fame. Più impegno per un sistema alimentare attento al sociale

Dinamica positiva: diminuzione della popolazione sovrappeso, aumento della produttività agricola e delle coltivazioni biologiche

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 2: "Porre fine alla fame,...

La Siria senza pace: verso una nuova carestia?

Fao e Wfp: piogge irregolari e il persistere del conflitto lasciano il segno sulla produzione agricola

Molti climatologi ed esperti di d geopolitica dicono che il cambiamento climatico e la siccità – oltre alla dittatura e alle intromissioni straniere – sono stati una delle cause scatenanti del conflitto siriano che ha portato all’ondata di profughi che ha sommerso i Paesi confinanti ed è arrivata fino in Europa. Mentre il regime di...

Il Brasile, Bolsonaro e l’attacco all’ambiente, ai diritti umani e alla democrazia

Uscita dall’Accordo di Parigi. Abolizione del ministero dell'ambiente. Un’autostrada taglierà in due l'Amazzonia...

Non ha avuto molto successo la campagna #NãoElejaRuralista  lanciata da Greenpeace Brasil per non far eleggere i candidati della Bancada Ruralista, una delle lobby più potenti del Congresso Nacional che  con i suoi oltre 200 adepti ha avuto grosse responsabilità nel golpe istituzionale che ha defenestrato la ex presidente Dilma Rousseff, aprendo la strada a...

Aree agricole a rischio salinizzazione: sensori wireless per migliorare l’irrigazione

Un sistema messo a punto dal Life AgroWetlands coordinato dall’Università di Bologna

L’irrigazione e i rischi di salinizzazione del suolo possono essere gestiti con l’agricoltura hi-tech. Ne è convinto il gruppo di lavoro del progetto Smart Water and Soil Salinity Management in Agrowetlands (Life Agrowetlands II), coordinato dall’università di Bologna,  che dice di aver «ottenuto i primi risultati attesi nella messa a punto del sistema Smart Agrowetlands: una...

Coltivare geotermia e spirulina insieme, una scommessa toscana da cento posti di lavoro

Questa microalga è un formidabile alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, e in un mondo dove le bocche da sfamare continuano ad aumentare

Tra i numerosi esempi offerti nel corso del convegno Prospettive e ricadute della green economy, organizzato a Pisa all’interno del Festival Internazionale della Robotica, quello più efficace nel sottolineare le potenzialità di un approccio trasversale allo sviluppo delle energie rinnovabili e della geotermia in particolare arriva ancora una volta dal territorio locale: a Chiusdino si...

I finalisti toscani del concorso storie di economia circolare

Una zuppa contro lo spreco, La SPA dei lombrichi e Rifò: cibo, humus e lana

Il concorso giornalistico storie di economia circolare, un contest di storie virtuose di economia circolare da raccontare con i diversi linguaggi: video, foto, radio, scrittura. Dopo la chiusura delle votazioni on line, il concorso è entrato nella fase finale, a novembre si conosceranno i vincitori, che verranno premiati l'11 dicembre. Tra i  progetti più votati...

Il ruolo della battaglia quilombolas per la redistribuzione terriera nel Brasile al voto

In 250 anni la tratta degli schiavi ha portato nel Paese 3 milioni di africani, i cui discendenti lottano ancora per il diritto alla terra e contro la disuguaglianza: oggi appena l’1% dei brasiliani possiede il 60% dei terreni

Quella dei quilombolas è una storia lunga secoli, segnata dalla sofferenza e dai soprusi, e che solo negli ultimi anni sta conoscendo delle conquiste, anche se la strada verso il riconoscimento dei diritti e la piena libertà è ancora lunga. I quilombolas vivono in Brasile e sono comunità di afro-discendenti che si sono formate dalla...

Fao: a settembre prezzi alimentari in calo, crescono le scorte dei cereali di base

La siccità colpisce la produzione di canna da zucchero, migliorano le prospettive per mais, riso e grano

A settembre i prezzi globali delle commodities agricole sono calati grazie all'aumentare delle scorte dei cereali di base. L'Indice dei prezzi alimentari della FAO ha segnato un meno 1,4% rispetto ad agosto  e un calo del 7,4% rispetto al settembre 2017. La Fao spiega che il suo indice dei prezzi dei cereali «E’ calato del 2,8%, a...

Sul monte Serra bruciati 1400 ettari: l’anno scorso ne andarono a fuoco 2200 in tutta la Toscana

Coldiretti: «Rialzare la testa» dopo i gravi danni alle imprese agricole. La Regione vieta la caccia, ma non agli ungulati

Spento finalmente l’incendio che ha devastato il Monte Serra spento l’incendio inizia la fase del ritorno alla vita normale, ma sarà dura.  Coldiretti dice che «Per capire l’entità del disastro bastano due numeri: l'anno scorso in tutta la Toscana, a causa di una straordinaria siccità, si è raggiunto il record di 2200 ettari di bosco...

Cinghiali in piazza a San Piero in Campo

Legambiente: dopo l’Elba area vocata, dategli anche la cittadinanza

Le foto e i video che stanno circolando sui social network parlano da soli: a San Piero in Campo, nel Comune di Campo nell’Elba, i cinghiali ormai scorrazzano liberamente fin nella centrale Piazza di Chiesa e devastano il giardino dell’ambulatorio medico di fronte alle residenza degli anziani. Il tutto in un Paese ad alta concentrazione...

Senza sicurezza alimentare non ci sarà pace

Se non creiamo delle condizioni adeguate per le persone e le comunità vulnerabili affinché prosperino e vivano dignitosamente, questo innescherà dei conflitti, instabilità e migrazioni forzate

A maggio, il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha adottato la che riconosce esplicitamente il legame tra conflitto e fame. Dopo diversi anni di miglioramento, la fame è nuovamente in aumento nel mondo e una delle principali cause sono le guerre. Nel recente meeting "Breaking the Cycle between Conflict and Hunger", tenutosi all’interno della 73esima sessione...

I territori geotermici toscani protagonisti a Terra Madre Salone del Gusto

Fabbri (Slow Food Toscana): «Da sottolineare la collaborazione con CoSviG, Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, socio fondatore della Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana, prima Comunità del cibo al mondo composta da aziende del settore agroalimentare che realizza i propri prodotti utilizzando energie rinnovabili e materie prime locali, che ha contribuito ad arricchire la presenza e i momenti educativi»

Si è chiusa a Torino la XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto, la kermesse a marchio Slow Food che è tornata protagonista nel capoluogo piemontese con la presenza di 7.000 delegati da 150 Paesi, in grado di richiamare (secondo dati non ancora definitivi) circa 220mila visitatori. In questo palcoscenico la Toscana è stata...

Il caffè dell’Ecuador visto da Terra Madre

Il progetto Cacao Corretto lavora nelle filiere del cacao e del caffè in cinque province nel nord dell’Ecuador a fianco di 3000 piccoli produttori e produttrici

Si è appena chiusa a Torino la dodicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, l’evento internazionale dedicato allo slow food che racconta di cibo e tecniche di produzione e consumo sostenibili. Alla Nuvola Lavazza, nella sezione dedicata interamente al caffè, il festival ha ospitato alcuni rappresentati di Cospe onlus e una delegazione di produttore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 77
  5. 78
  6. 79
  7. 80
  8. 81
  9. 82
  10. 83
  11. ...
  12. 143