Agricoltura

Epidemia di peste suina africana minaccia di diffondersi dalla Cina ad altri Paesi asiatici

La Fao: «Collaborazione regionale, comprese misure di monitoraggio e preparazione più energiche»

La Fao ha avvertito che «Il rapido insorgere della peste suina africana (Asf) in Cina e la sua individuazione in aree distanti oltre mille chilometri all'interno del Paese, potrebbe significare che questo virus mortale piò diffondersi in altri Paesi asiatici in qualsiasi momento». L’Agenzia dell’Onu per  l'alimentazione e l'agricoltura ha ricordato che «Non esiste un...

Francia, si è dimesso il ministro dell’Ecologia Hulot: «Macron non ha ancora capito l’essenziale»

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è la caccia, ma il vero scontro è su nucleare e Pac

Si è dimesso il ministro dell’Ecologia francese Nicolas Hulot ma ora viene fuori che il 2 agosto, dopo un editoriale durissimo contro le politiche ambientali del governo Macron apparso su Liberation, il ministro aveva telefonato al giornale di sinistra francese per confessare di essere di fronte a «un fottuto dilemma». Uno sfogo che oggi Liberation...

Tre scienziate italiane scoprono la wood wide web che vive in simbiosi con le piante

Una rete fungina che nutre le piante ma ha vita propria e indipendente

Lo studio “Lifespan and functionality of mycorrhizal fungal mycelium are uncoupled from host plant lifespan” pubblicato su Scientific Reports da tre microbiologhe - Manuela Giovannetti e Alessandra Pepe dell’Università di Pisa e da Cristiana Sbrana  del CNR - racconta la sorprendete scoperta fatta da un team tutto al femminile e tutto italiano (o meglio pisano):...

Il cambiamento climatico sta rendendo il nostro cibo meno nutriente

Harvard: «Non possiamo distruggere la maggior parte delle condizioni biofisiche a cui ci siamo adattati evolutivamente per milioni di anni senza subire impatti imprevisti sulla nostra salute e sul nostro benessere»

Generalmente, gli esseri umani tendono a ricevere la maggior parte dei nutrienti chiave necessari al buon funzionamento del proprio organismo dalle piante: il 63% delle proteine ​​alimentari proviene da fonti vegetali, oltre all'81% del ferro e al 68% dello zinco. Ma l’aumento delle emissioni di CO2 prodotte dall’uomo sta rendendo le colture di base –...

Gli orti urbani fanno bene (anche) all’economia familiare

Da 10-20 metri quadrati è possibile ottenere una quantità di verdura sufficiente per l’intero fabbisogno annuale di una persona

Pur essendo iniziative locali, spesso autonome e di piccole dimensioni, la diffusione di orti urbani genera un impatto significativo in diverse direzioni. A certificarlo sono i ricercatori di SustUrbanFood, progetto coordinato dall’Università di Bologna e finanziato dall’Unione Europea (Marie Skolodowska-Curie Action) per studiare l’impatto dei tanti nuovi spazi agricoli che negli ultimi anni si sono fatti largo tra...

La biodiversità delle specie arboree aumenta lo stoccaggio di carbonio nelle foreste

E le particelle forestali più vecchie hanno stock di carbonio più elevati di quelle giovani. La Cina deve cambiare i rimboschimenti basati sulle monoculture

Lo studio “Tree species richness increases ecosystem carbon storage in subtropical forests”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un d team di ricercatori cinesi, tedeschi e svizzeri ha provato che «La diversità tra le specie arboree aumenta lo stoccaggio del carbonio negli ecosistemi delle foreste subtropicali» I ricercatori guidati da Xiaojuan Liu...

Aiutiamoli a casa loro? Nel Sahel 6 milione di persone tra povertà e cambiamenti climatici

Gli shock climatici hanno provocato periodi siccità ricorrenti con impatti devastanti sulle popolazioni già vulnerabili della regione, alimentando i conflitti

Il Sahel, la cui popolazione di 140 milioni dovrebbe raddoppiare entro il 2050, ha tra i più alti tassi di povertà al mondo. Questo, insieme ai cambiamenti climatici, eserciterà una crescente pressione su risorse naturali già scarse e probabilmente genererà più conflitti, in particolare tra i pastori e le famiglie coinvolte nella produzione agricola, e...

Dalla terra di nascita del vino nuove varietà per coltivazioni più sostenibili

La ricerca coordinata dall’Università Statale di Milano apre ora la strada all’impiego di meno prodotti chimici, la principale fonte di inquinamento ambientale del comparto

I rapporti tra l’uomo e le piante inebrianti si perdono nella notte dei tempi, e per quanto riguarda una particolarmente radicata nella nostra struttura socio-culturale – ovvero l’uva da vino – dobbiamo molto al Caucaso. Le più recenti ricerche archeologiche in materia fissano infatti a 8000 anni fa le prime tracce di vinificazione in Georgia,...

Sviluppo sostenibile: sfruttare l’enorme potenziale dei giovani africani e dell’innovazione

Chi continua a scandire il consunto slogan “aiutiamoli a casa loro” farebbe bene a partire da questi dati reali

Si conclude oggi a Kigali, la capitale del Rwanda, la Confereza internazionale “Youth Employment in Agriculture as a Solid Solution to ending Hunger and Poverty in Africa - Engaging through Information and Communication Technologies (ICTs) and Entrepreneurship” che parte da una constatazione: «L’Africa conta 1,2 miliardi di abitanti, più del 60% dei quali hanno meno...

Cambiamo agricoltura. Le buone pratiche premiate a Festambiente

Menzione per 12 realtà agricole che producono nel rispetto del patrimonio ambientale , sociale e culturale dei territori

Dodici buone pratiche in agricoltura selezionate e premiate da Legambiente durante Festambiente, la manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista conclusasi ieri a Rispescia (Gr). Sono piccole aziende, produttori, cooperative che producono nel rispetto del patrimonio ambientale, sociale e culturale dei loro territori. A Festambiente sottolineano che «La Maremma tra i protagonisti con tre buone pratiche premiate, un modello...

Gli insetticidi di nuova generazione alternativi ai neonicotinoidi sono pericolosi per i bombi? (VIDEO)

Gli insetticidi a base di sulfossima ridurrebbero drasticamente la riproduzione delle api selvatiche

Lo studio “Sulfoxaflor exposure reduces bumblebee reproductive success” pubblicato su Nature da Harry Siviter, Mark J. F. Brown ed Ellouise Leadbeater della  School of Biological Sciences della  Royal Holloway University of London conclude che «I pesticidi di nuova concezione, che potrebbero potenzialmente sostituire gli insetticidi neonicotinoidi, possono ridurre il successo riproduttivo dei bombi». Siviter, Brown...

Grande svolta per l’agricoltura: sequenziato il genoma del grano tenero.

E’ stato a lungo considerato un compito impossibile. IWGSC: «Contribuirà alla sicurezza alimentare globale». Verso varietà più adattabili al cambiamento climatico

L’International Wheat Genome Sequencing Consortium (IWGSC) ha pubblicato su Science una descrizione dettagliata del genoma del grano tenero, la pianta alimentare  più coltivata al mondo e dice che «Questo lavoro aprirà la strada alla produzione di varietà di grano più adatte alle sfide climatiche, con rese più elevate, migliore qualità nutrizionale e migliore sostenibilità». Lo studio “Shifting...

Eradicazione dei mufloni all’Isola d’Elba: nuovo botta e risposta tra Lav e Parco Nazionale

Vitturi: i mufloni non sono specie aliene invasive. Sammuri: vi sbagliate la specie invece è aliena all’isola d’Elba

Dopo l’affissione di una serie di manifesti da parte della Lega antivivisezione (Lav) contro l’abbattimento dei mufloni introdotti all’Elba negli anni ’80 a fini ludico/venatori, continua la querelle tra l’associazione animalista (contraria all’eradicazione di mufloni e cinghiali insieme a cacciatori e quel che resta dell’ormai quasi estinto movimento antiparco) e l’Ente Parco (appoggiato da Legambiente,...

Fao, un parassita mette a rischio «milioni di piccoli agricoltori in Asia»

La lafigma è in grado di volare anche 100 km per notte, e devastare i raccolti tutto l'anno

Ad oggi, più di 30 progetti sostenuti dalla Fao – l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura – sono stati lanciati in Africa per combattere il parassita lafigma (Spodoptera frugiperda), che sta assumendo le dimensioni di una vera e propria piaga per il continente nero. Una minaccia che ora sembra farsi sempre più prossima...

Cosa succederebbe se la metà della Terra fosse restituita alla natura?

Il difficile equilibrio tra tutela della biodiversità e popolazione umana in crescita da sfamare

Negli ultimi anni si è fatta velocemente spazio tra la comunità ambientalista l'idea di destinare metà della superficie terrestre del nostro pianeta ad aree naturali tutelate e intatte. Come scrive  scrive su Anthropocene Brandon Keim, autore di “The Eye of the Sandpiper: Stories From the Living World” «E’ una visione ispiratrice, semplice ma potente, una...

Se vince la destra, il Brasile uscirà dall’Accordo di Parigi

Il candidato alla presidenza Bolsonaro vuole fare come Trump. Intanto il governo di centro-destra difende l’Accordo di Parigi ma diffonde dati farlocchi

Il risultato delle elezioni presidenziali di ottobre in Brasile è imprevedibile: se è vero che l’ex presidente socialista Luiz Inácio Lula da Silva, del Partido dos Trabalhadores è in testa in tutti i sondaggi, è anche vero che "Lula" è in prigione con l’accusa di corruzione e che la sua candidatura potrebbe essere annullata da...

Spreco alimentare: ogni anno le famiglie Ue buttano nella spazzatura 17 miliardi di kg di frutta e verdura

Ogni anno nell'Ue si producono 21,1 kg di "rifiuti alimentari inevitabili" e 14,2 kg di "rifiuti evitabili" pro capite

Secondo il recente studio “Quantifying household waste of fresh fruit and vegetables in the EU” pubblicato su Waste Management da Valeria De Laurentis, Sara Corrado e Serenella Sala del Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, le famiglie dell'Unione europea producono circa 35,3 kg di rifiuti di frutta e verdura freschi pro capite all'anno, 14,2...

Glifosato e tumori, le reazioni dopo la storica sentenza contro Monsanto

Di Maio: combattere invasione glifosato. Legambiente, Stop Glifosato e Slow Food: bene, ora però si passi davvero dalle parole ai fatti. L’Italia metta al bando questo pericoloso erbicida

Un giudice californiano ha ordinato all'azienda Monsanto di risarcire con 289 milini di dollari un giardiniere ammalatosi di tumore dopo l'uso di erbicidi contenenti glifosato e la portavoce della coalizione #Stopglifosato, Maria Grazia Mammuccini, ha subito parlato di «Sentenza apripista», ma anche ricordato che «In Italia c’è solo qualche tutela in più. Purtroppo l'uso nel...

Giornata internazionale delle popolazioni indigene. Onu: proteggere le donne indigene anche durante le migrazioni (VIDEO)

Promuovere i diritti delle donne indigene e il loro ruolo nelle discussioni politiche per la Fame Zero

Nel mondo ci sono circa 370 milioni di “indigeni” che vivono in 90 Paesi e, anche se costituiscono meno del 5% della popolazione mondiale, rappresentano il 15% dei più poveri del mondo. In occasione della Giornata internazionale delle popolazioni indigene(International Day of the World’s Indigenous Peoples),il segretario generale dell’Onu e António Guterres ha messo in...

Coldiretti: all’Isola d’Elba comandano i cinghiali, anche in spiaggia

Duro intervento degli agricoltori contro la decisione della Regione Toscana di dichiarare l’Elba area vocata per il cinghiale

Dopo il durissimo attacco di Legambiente Arcipelago Toscano alla Regione Toscana per aver istutito “aree vocate al cinghiale” praticamente in tutte le aree esterne al parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, contro la decisione della Regione arriva un forse ancor più duro attacco da parte della più grande  associazione degli agricoltori Coldiretti, che sull’isola è praticamente l’unica...

Lo sfruttamento si compra al supermercato: il pomodoro costa meno del suo packaging

«I lavoratori stranieri contribuiscono in modo strutturale e determinante all’economia agricola del Paese e rappresentano una componente indispensabile per garantire i primati del Made in Italy». Il problema non sta nel colore della pelle, ma nell’equa distribuzione del valore

In una bottiglia di passata di pomodoro da 700 ml in vendita mediamente a 1,3 euro, oltre la metà del valore (il 53%) è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo...

Mufloni all’Elba, la Lav scrive al ministro: fermare lo sterminio. Il Parco Nazionale: tuteliamo fauna e flora

Sammuri: «Il muflone non fa parte della fauna delle piccole isole del Mediterraneo e distrugge gli habitat delle altre specie, che rischiano l’estinzione»

Il 4  agosto  è apparso sulla stampa e sui social  un appello della Lav al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa  “Fermiamo lo sterminio dei mufloni dell’isola d’Elba” nel quale si legge che «Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano ha deciso lo sterminio dei mufloni del'Isola d'Elba, e noi da sabato 4 agosto saremo all’imbarco del porto di Piombino e sull’isola d’Elba,...

Slow Food, non diventiamo complici del neo-schiavismo: pensiamo a cosa c’è dietro a un prezzo troppo basso

Slow Food Italia chiede al Governo la dichiarazione in etichetta del prezzo all’origine

Slow Food Italia aderisce alla manifestazione indetta oggi dalla Flai Cgil a Foggia per denunciare lo sfruttamento e le condizioni di lavoro inumane dei raccoglitori di pomodori e «condanna duramente lo sfruttamento di braccianti in agricoltura con tutte le sue tragiche conseguenze, in linea con una storia che anni ha portato la nostra associazione a battersi per...

La strage di braccianti: l’8 agosto a Foggia manifestazione per un lavoro dignitoso e sicuro per tutti

Legambiente aderisce: «In piazza contro ogni forma di sfruttamento e per un’agricoltura buona, pulita, ma soprattutto giusta»

Dopo l’ennesimo gravissimo incidente in cui hanno perso la vita 11 braccianti stranieri, pagati pochi euro all’ora – quelli che secondo Matteo Salvini fanno la pacchia -  che lavorano in condizioni drammatiche e degradanti, con il trasporto pubblico inesistente e la mobilità dei lavoratori consegnata in mano ai caporali o a chi si arrangia con...

Il pianeta Terra rischia di diventare una “Hothouse Earth”. Possibile un effetto domino

Mantenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 - 2° C potrebbe essere più difficile di quanto si pensasse

Un team internazionale di scienziati ha pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) lo studio “Trajectories of the Earth System in the Anthropocene” che dimostra che «Anche se vengono rispettate le riduzioni delle emissioni di carbonio richieste nell'accordo di Parigi, c'è il rischio che la Terra entri in quello che gli scienziati chiamano...

Fao: a luglio brusca flessione dei prezzi alimentari

Calano i prezzi all’esportazione dei cereali, dei prodotti lattiero-caseari, dello zucchero, della carne e degli oli vegetali

Fino a giugno l'Indice dei Prezzi Alimentari della Fao - un indice ponderato su base commerciale che misura i prezzi di un paniere di materie prime alimentari sui mercati internazionali - è stato in costante aumento, ma a luglio ha raggiunto una media di 168,8 punti, il 3,7% in meno rispetto a giugno, il più grande...

A che punto è l’emergenza fanghi da depurazione civile in Toscana

Dal dicembre 2016 il 100% di questi rifiuti speciali è gestito fuori dai confini regionali, soprattutto in Lombardia. Adesso che anche questa via è stata preclusa dal Tar si ricorre a 4 discariche, ma la soluzione sta nei chiarimenti normativi

È un’ordinanza firmata dal governatore della Regione, Enrico Rossi, lo strumento con il quale la Regione interviene per scongiurare l’emergenza che ha colpito la gestione dei fanghi da depurazione civile prodotti sul territorio, ovvero quei rifiuti speciali derivanti dai depuratori – una fetta importante dell’economia circolare – che trattano le acque reflui civili; in definitiva,...

La civiltà Maya è collassata a causa della siccità

Uno studio sui gessi del Lago Chichancanab conferma che i cambiamenti climatici hanno messo in ginocchio le dinastie maya

Lo studio “Quantification of Drought During the Collapse of the Classic Maya Civilization” pubblicato su Science da un team di ricercatori delle università di Cambridge e della Florida conferma che sono stati i cambiamenti climatici e ambientali, e in particolare una grave siccità, a determinare circa mille anni fa la scomparsa della civiltà Maya, una...

Con i nuovi Pif 67 milioni di euro in investimenti nell’agroalimentare toscano

La Regione ha pubblicatato il decreto di approvazione della nuova graduatoria relativa ai Progetti integrati della filiera agroalimentare

Il Bollettino ufficiale della Regione Toscana pubblica oggi il decreto di approvazione della graduatoria relativa al bando (annualità 2017) per i Pif, i Progetti integrati della filiera agroalimentare: 18 i progetti approvati, che coinvolgeranno 561 aziende del territorio e che – grazie a un finanziamento pari a 30 milioni di euro – attiveranno complessivamente 67...

Quando non li aiutiamo a casa loro. La Fao: troppe emergenze dimenticate, subito aiuti umanitari

Afghanistan, Sahel, Siria, Bangladesh e Haiti tra le crisi più sotto-finanziate

Il nuovo rapporto della Fao “Underfunded appeals” lancia l'allarme su alcune delle crisi del mondo più gravemente sottovalutate, che «sulla scia di nuovi shock richiedono con urgenza una risposta umanitaria e assistenza agricola. Senza finanziamenti adeguati, nuove sfide come siccità, inondazioni, periodi di magra o conflitti potrebbero spingere milioni di persone in una situazione di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 79
  5. 80
  6. 81
  7. 82
  8. 83
  9. 84
  10. 85
  11. ...
  12. 143