Agricoltura

Utilizzare le piante contro l’inquinamento da prodotti farmaceutici nelle acque reflue urbane

Uno studio italo-tedesco dimostra l’utilità del pioppo per assorbire gli inquinanti e assorbirli nelle radici

L’inquinamento da prodotti farmaceutici è un problema globale al quale la comunità scientifica cerca di trovare soluzioni, oggi  con lo studio “Poplar and diclofenac pollution: A focus on physiology, oxidative stress and uptake in plant organs”, pubblicato su Science of The Total Environment, si aprono nuove possibilità. Infatti, Il team di ricercatori autori dello studio - composto da Erika...

Il biogas fatto bene come soluzione per un’agricoltura sostenibile in Europa (VIDEO)

4 pour Mille Initiative, in Germania il Simposio internazionale sulla gestione della sostanza organica nel suolo

Attraverso il  modello Biogasfattobene, che molte aziende agricole italiane stanno già applicando, il Consorzio italiano biogas (Cib), si pone un ambizioso traguardo: «Trasformare il settore agricolo e zootecnico da produttore di emissioni climalteranti in atmosfera ad agente neutro o, addirittura, in uno strumento attivo di sottrazione dell’anidride carbonica». Tra le imprese all’avanguardia in termini di potenziamento dell’attività...

Xylella fastidiosa, i ricercatori Unisalento e Cnr sviluppano un dispositivo per la diagnostica

Un’utile risorsa per le azioni di monitoraggio, attività imprescindibile per il contenimento dell’epidemia

Lo studio “Development of a lab-on-a-chip method for rapid assay of Xylella fastidiosa subsp. pauca strain CoDiRO”, pubblicato su Scientific Reports illustra il l lavoro di un gruppo di ricerca congiunto tra Università del Salento e Cnr Nanotec di Lecce su «un dispositivo diagnostico prototipale basato su microsensori, per la rilevazione da piante di olivo di Xylella fastidiosa, il...

Fao: l’agricoltura può lavorare a favore – e non contro – la biodiversità

La biodiversità è minacciata, «Il modo in cui produciamo il nostro cibo è una grossa parte del problema»

Aprendo i lavori del “Multi-stakeholder Dialogue on Biodiversity Mainstreaming across Agricultural Sectors” in corso a Roma, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva. ha lanciato un appello per «un cambiamento trasformativo nel modo in cui produciamo il nostro cibo, perché sia ben saldato in sistemi agricoli sostenibili, in grado di produrre alimenti sani...

Dagli scarti della mele nuove risorse per l’industria alimentare

L’Università di Bolzano ricava antiossidanti naturali con una tecnologia innovativa

Grazie al recupero di materia considerata rifiuto, come bucce, torsoli, semi e polpa della mela, le imprese che producono alimenti potranno presto sfruttare sostanze naturali e a buon mercato al posto di quelle sintetiche. A dirlo è lo studio “Biorecovery of antioxidants from apple pomace by supercritical fluid extraction” pubblicato sul Journal of Cleaner production da...

L’ondata umana dei rifugiati climatici

Il trattato internazionale per proteggere i rifugiati risale al 1951, l’Onu discute come tutelare i rifugiati climatici

I governi di tutto il mondo sono impegnati in una serie di colloqui che potrebbero modificare fondamentalmente il modo in cui viene gestito il movimento delle persone attraverso i confini. Un dialogo si concentra sulla protezione dei rifugiati; l'altro sulla migrazione. Queste discussioni, che sono guidate dalle Nazioni Unite, non daranno luogo a accordi giuridicamente vincolanti. Ma i...

Riutilizzo delle acque reflue: misure Ue per renderlo più facile e più sicuro per l’irrigazione agricola

Requisiti minimi per il riutilizzo delle acque reflue trattate, gestione del rischio e maggiore trasparenza

Attualmente, nell'Unione europea il riutilizzo delle acque è molto al di sotto delle sue potenzialità, con la conseguenza che l'impatto ambientale e l'energia necessaria per l'estrazione e il trasporto di acqua dolce incidono molto più del necessario. A questo si aggiunge che un terzo del territorio dell'Ue soffre di stress idrico durante tutto l'anno e...

Economia circolare e agricoltura di qualità, da Scapigliato arriva (gratis) il “Terriccio buono”

Al via la distribuzione gratuita a tutte le famiglie dei Comuni di Orciano, Santa Luce e Rosignano Marittimo di due confezioni da 20 litri di ammendante compostato verde, proveniente dal recupero della raccolta differenziata a km zero

È al via la distribuzione gratuita a tutte le famiglie dei Comuni di Orciano, Santa Luce e Rosignano Marittimo di due confezioni da 20 litri di ammendante compostato verde, definito “Terriccio buono” di Scapigliato: si tratta di un frutto dell’economia circolare, ottenuto dalla lavorazione degli sfalci e delle potature del verde che Rea Spa raccoglie...

I cinesi bevono più latte e potrebbero far aumentare di un terzo le emissioni globali del bestiame

Bisognerà garantire una produzione più efficiente di latte, utilizzando al contempo meno terra

Entro il 2050, in Cina il consumo di latte aumenterà di tre volte, un importante cambiamento nelle abitudini alimentari dei cinesi che potrebbe far aumentare di oltre un terzo le emissioni globali di gas serra delle mucche. A rivelarlo è lo studio “Global environmental costs of China's thirst for milk” pubblicato su Global Change Biology...

Avocado, il lato oscuro di un superalimento: la battaglia per l’acqua in Cile (VIDEO)

Gli ambientalisti cileni: «L'Europa vuole mangiare sano a nostre spese». L'agroindustria: traditori della Patria

In Italia e in Europa l’avocado è ormai considerato un “superalimento” e ha un’immagine molto positiva grazie alla sua ricchezza in nutrienti, è diventato un ingrediente delle ricette di molti cuochi famosi e per i vegani è un’alternativa sostenibile alla carne. Ma dall’altra parte del mondo, in Cile, in molti non la pensano così  e...

Onu, la fame è tornata ad aumentare anche in Europa e Asia centrale

Un’emergenza che si accompagna alla «epidemia globale odierna di sovrappeso e obesità causata dal consumo eccessivo di cibi processati ad alto contenuto di sale e zuccheri»

Nel 2016 la fame è tornata a crescere nel mondo dopo oltre un decennio di declino, e dati preliminari mostrati dalla Fao (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) a Voronezh in Russia indicano che c'è stato un ulteriore aumento della sottoalimentazione nel 2017. Si tratta di una marcia indietro che ci riguarda da vicino:...

Il declino delle api minaccia (anche) l’uomo: il 75% delle colture alimentari mondiali dipende dall’impollinazione

Fao: «Non possiamo continuare a concentrarci sull'aumento della produzione e della produttività basandoci sull'uso diffuso di pesticidi»

Oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipende in una certa misura dall'impollinazione per resa e qualità: gli impollinatori – come api, api selvatiche, uccelli, pipistrelli, farfalle e coleotteri – volano, saltano e strisciano sui fiori aiutando le piante a fertilizzarsi, e dunque successivamente a garantirci quei frutti della terra che sono parte indispensabile della...

Per l’Istituto Ramazzini il Glifosato è tossico anche a bassissime dosi

Ma L’Efsa continua a «Non ravvisare rischi per la salute». Mammuccini (Cambia la terra): «Stop a incentivi a chi inquina»

«Gli erbicidi a base di glifosato possono alterare importanti parametri biologici: risultano essere rischiosi per lo sviluppo sessuale, genotossici e capaci di alterare la flora batterica intestinale anche a dosi che finora sono state considerate sicure e dopo brevi esposizioni», E’ la conclusione a cui giunge l’Istituto di ricerca Ramazzini di Bologna, in uno dei...

Il Tribunale dell’Ue conferma il bando dei tre insetticidi killer delle api

Respinti i ricorsi di Bayer CropScience e Syngenta Crop Protection. Accolto invece in gran parte il ricorso della Basf e annullate le restrizioni per il pesticida fipronil

A seguito della perdita di colonie di api in conseguenza di vari casi di cattivo utilizzo di pesticidi, nel 2012 la Commissione ha deciso di riesaminare le approvazioni rilasciate a livello dell’Unione per le sostanze attive clothianidin, tiametoxam e imidacloprid (che rientrano nella famiglia dei neonicotinoidi) e per la sostanza attiva fipronil (che rientra nella...

In Svizzera ci sarà il referendum sui pesticidi sintetici. Bando totale in 10 anni (VIDEO)

Raggiunte le 100.000 firme su iniziativa della società civile. Finora solo il Bhutan ha vietato tutti i pesticidi

Future 3.0, un’iniziativa della società civile che si definisce «Nata da un movimento apolitico di semplici cittadini» e che «chiede solo di potersi nutrire e di consumare senza subire conseguenze negative per la salute», ha annunciato di aver raggiunto più delle 100.000 firme  necessarie per indire un referendum per chiedere il divieto di utilizzo di...

È il benessere economico e non la CO2 a far aumentare la crescita globale delle foreste

Le foreste stanno espandendosi grazie all'aumento dei redditi e a un miglioramento del benessere nazionale

Lo studio “Forest resources of nations in relation to human well-being”, pubblicato su PLOS One da un team di ricercatori dell’università di Helsinki e del Finnish Meteorological Institute,  smentisce l'idea che l'aumento dei livelli di CO2 nell'atmosfera sia la principale causa della rinnovata espansione delle foreste. Gli autori infatti dicono che nei Paesi dove la...

Clima: migliore tutela e gestione di terreni e foreste in tutta l’Unione europea

Il Consiglio Ue ha adottato un nuovo regolamento Lulucf

Oggi il Consiglio europeo ha adottato, nell’ambito del 2030 climate and energy frame work,  un regolamento che istituisce un quadro per l'inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra risultanti dall'uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura (land use, land use change and forestry - Lulucf) e in un...

Agricoltura familiare: accordo Fao – Ica in vista del Decennio di azione

Partnership per le cooperative agricole, promuovere crescita inclusiva, investimenti responsabili e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Oggi, Fao e International Co-operative Alliance (Ica) hanno hanno firmato un protocollo d'intesa che darà nuovo slancio alla loro collaborazione, formalmente iniziata nel 2013, e offrirà opportunità per migliorare e approfondire il loro partenariato strategico, rinnovando così la loro collaborazione e  «aprendo la strada a maggiori sforzi congiunti per consentire ai piccoli produttori e alle famiglie...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili nell’eccellenza olearia toscana

“La Poderina Toscana” rientra tra i 42 oli extravergine di oliva, su 50mila aziende produttrici, selezionati per rappresentare il meglio della produzione regionale dell'ultima stagione

In Toscana sono oltre 50.000 le aziende produttrici di olio extravergine di oliva, su oltre 91.900 ettari, delle quali il 3,7% applica il metodo di produzione biologica (impiegata da 1.860 aziende) distribuita su 8.338  ettari. La produzione 2017 si è attestata attorno ai 140.000 di quintali (7mila dei quali da biologico), con un valore della...

Il progetto Sludge 4.0 potrebbe risolvere la crisi dei fanghi da depurazione civile in Toscana

Cispel: sono ancora 110mila le tonnellate di fanghi indirizzati fuori dal territorio regionale, con un’incidenza futura annua sulle bollette del servizio idrico superiore ai 20 milioni di euro

Anche l’economia circolare – come tutti i processi industriali – produce scarti, anche se spesso preferiamo non accorgercene, schiacciati dal fascino dell’impatto zero. Purtroppo al di là delle apparenze in questi casi l’impatto ambientale non è mai zero, e spesso neanche quello economico. Anzi. La dimostrazione plastica arriva in Toscana dal settore dei fanghi di...

L’Ispra ha trovato 259 pesticidi nelle acque italiane

Legambiente: «La contaminazione del 67% dei punti monitorati nelle acque superficiali e di un terzo di quelle sotterrane conferma che la strada è ancora lunga»

L’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) ha presentato oggi il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque, che presenta i risultati del monitoraggio – rivolto alle acque superficiali come a quelle sotterranee – svolto negli anni 2015-2016, sulla base dei dati provenienti dalle Regioni e dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Nel...

Canapa, in Italia i campi coltivati sono aumentati del 1.000% in 5 anni

Dalla cannabis light e dagli usi terapeutici un mercato potenziale da poco più di 1,4 miliardi di euro. Da una piena legalizzazione andrebbero invece allo Stato entrate fiscali per 5,5-8,5 miliardi di euro ogni anno

Dai 400 del 2013 ai quasi 4000 stimati per il 2018: gli ettari coltivati a canapa nelle campagne italiane sono cresciuti di circa dieci volte in appena cinque anni (anche se con un andamento altalenante fatto di alti e bassi), anche se ben lontano dai fasti del recente passato, dato che fino agli anni ‘40...

Enea realizza e brevetta primo simulatore smart per coltivare piante al chiuso anche nello spazio (VIDEO)

Può costituire la base tecnologica per sviluppare prototipi di interesse per laboratori di ricerca attivi in diversi campi della biologia

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha realizzato presso il Centro Ricerche di Portici e brevettato  il primo “microcosmo” per la coltivazione al chiuso e in ambienti estremi di piante come olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra. All’Enea spiegano che «Si tratta di un...

Cinghiali e chiasso in Toscana. Gli animalisti polemici con il superconsorzio dei vini A.Vi.To

Ma Gabbie Vuote e agricoltori concordano su una cosa: la legge toscana sugli ungulati non funziona

Ci domandiamo, e speriamo vi domandiate: perchè «le etichette più importanti e rappresentative del vino toscano, dal Bruenllo al Morellino passando per tutte le denominazioni del Chianti» come si legge sul quotidiano La Nazione del 6 maggio, non si sono ribellate quando i cacciatori, portato all'estinzione il cinghiale maremmano, hanno importato per la loro esclusiva ingordigia...

Le nuove sfide ambientali e climatiche per la viticoltura toscana

Remaschi: «salvaguardare i vitigni autoctoni sui quali abbiamo costruito la nostra storia e la nostra economia vitivinicola»

Dall’incontro tecnico "Quale miglioramento genetico della vite per fronteggiare le emergenze climatiche e fitosanitarie in Toscana" organizzato oggi a Firenze dalla Regione è emerso che «Dopo gli innegabili risultati ottenuti con gli ultimi progetti realizzati nella viticoltura, la Toscana adesso deve rispondere con forza a nuove sfide ambientali aggregando tutta la filiera: costitutari, vivaisti, viticoltori,...

La disuguaglianza cresce in tutto il mondo, soprattutto nelle aree rurali

I poveri sono in gran parte lontani dai nostri radar e anche al di fuori del radar di molti governi. Esistono, noi esistiamo ma non siamo in grado di colmare efficacemente il divario

A Roma si è tenuta la conferenza internazionale “Rural Inequalities: Evaluating approaches to overcome disparities“, organizzata dall’Indipendent office of evaluation  dell’ International Fund for Agricultural Development (Ifad), durante la quale sono intervenuti 60 esperti che hanno dato suggerimenti e fatto proposte concrete che, se venissero presi in considerazione da qualche governo, potrebbero contribuire a  migliorare la...

Dal bergamotto si possono produrre “statine naturali” anti-cancro e anti-colesterolo

Uno studio dell’università della Calabria e delle università britanniche di Manchester e Salford

Secondo lo studio “Bergamot natural products eradicate cancer stem cells (CSCs) by targeting mevalonate, Rho-GDI-signalling and mitochondrial metabolism” pubblicato su Biochimica et Biophysica Acta (BBA) – Bioenergetics da un team di ricercatori italiani e britannici, «Gli estratti del frutto di bergamotto (Citrus Bergamia) non solo riducono i livelli di colesterolo nel sangue, ma uccidono anche...

L’Orangutan di Tapanuli, la grande scimmia più rara del mondo, è vicino all’estinzione

Una diga, le strade e le linee elettriche rischiano di diventare l'Armageddon ecologico per uno dei nostri parenti viventi più stretti scoperto solo nel 2017

Nello studio “Newly Discovered Orangutan Species Requires Urgent Habitat Protection” pubblicato su  Current Biology  un team di ricercatori australiani e indonesiani avverte che l'Orangutan di Tapanuli (Pongo tapanuliensis), la nuova specie di grande scimmia antropomorfa “scoperta” nel 2017 nel nord di Sumatra, in Indonesia, e uno degli animali più rari del pianeta, «potrebbe perdere la...

ll vero “valore” della biodiversità è economico, sociale e culturale

Perché le politiche di salvaguardia che valutano le specie in base alla loro "utilità" stanno mettendo a rischio gli uccelli comuni come corvi e fringuelli

«Mettere in atto politiche mirate a proteggere la biodiversità ma che si basano solo su un "valore" di una specie chiave potrebbe inavvertitamente mettere in pericolo alcuni dei nostri animali più amati». A dimostrarlo è il nuovo  studio “Species contributions to single biodiversity values under-estimate whole community contribution to a wider range of values to society”,...

Alveari smart e trattamenti termici contro la varroa per salvare le api dal declino

I nemici delle acari sono cambiamento climatico, acari, pesticidi, insetticidi e ora anche i furti di alveari

In Europa le api da miele sono in declino da metà degli anni ’80. Questi preziosi insetti e i loro cugini selvatici sono minacciati dagli insetticidi, dai pesticidi e dai cambiamenti climatici, ma le api domestiche sono anche colpite da infestazioni di acari e da un virus paralizzante che deforma le loro ali.  Ora una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 82
  5. 83
  6. 84
  7. 85
  8. 86
  9. 87
  10. 88
  11. ...
  12. 143