Agricoltura

Migliorare l’assorbimento di Co2 delle piante per mitigare i cambiamenti climatici?

Ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando per migliorare la capacità delle piante di combattere il cambiamento climatico

Come ricorda Hillary Rosner su Ensia «Molte strategie volte a mitigare il riscaldamento globale implicano enormi cambiamenti nel comportamento umano: smettere di bruciare carbone per produrre elettricità, smettere di guidare auto a benzina, smettere di distruggere le foreste pluviali . Sono tutte cose necessarie e tutte comportano complessi ostacoli politici, culturali e socioeconomici per gli esseri umani. Ma se potessimo anche cambiare...

Per combattere i cambiamenti climatici, l’Africa deve coltivare le specie agricole tradizionali

In molte aree non sarà più possibile coltivare il mais. Le alternative sono miglio, sorgo e manioca

La Fao ha invitato i Paesi africani a «ricorrere alle colture tradizionali per lottare contro i cambiamenti climatici». Durante una conferenza stampa a Nairobi, Wilson Ronno, responsabile colture della Fao in Kenya  ha detto che «L’Africa sub-sahariana, a causa dei cambiamenti climatici,  rischia, secondo gli studi, di perdere una porzione importante  delle sue terre arabili...

Non solo api, l’importanza sottovalutata dei vertebrati impollinatori

La scomparsa di uccelli, mammiferi e rettili impollinatori può ridurre del 63% la quantità di frutti e/o semi

Lo  studio “Global importance of vertebrate pollinators for plant reproductive success: a  meta- analysis for plant reproductive success: a  meta- analysis” pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment, un team internazionale di ricercatori guidati dall’dall'università di Southampton, è la  prima valutazione globale dell'importanza degli impollinatori vertebrati per la riproduzione delle piante, La ricerca ha esaminato...

Sentenza storica in Colombia, la Corte Suprema al governo: ferma la deforestazione in Amazzonia

La Corte si schiera con 25 ragazzi che dicono che la deforestazione lede i loro diritti alla salute e alla vita

«Le conseguenze dell’attuale distruzione della natura le subiranno principalmente le generazioni future». E’ da questa premessa che la Corte Suprema de Justicia della Colombia ha emesso una sentenza storica accogliendo la denuncia e la richiesta di tutela avanzata da un gruppo di bambini e di ragazzi colombiani che affermano che «La deforestazione mette a rischio...

Agroecologia: gli agricoltori familiari devono rimanere al centro della crescita

Le conclusioni del secondo Simposio internazionale di agroecologia a Roma

Chiudendo a Roma il secondo Simposio internazionale di agroecologia, al quale hanno partecipato 700 rappresentanti di 72 governi, circa 350 associazioni della  società civile e altre ONG e 6 Agenzie Onu, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha sottolineato che «Gli agricoltori a livello familiare devono continuare a giocare un ruolo di...

Trasformare i rifiuti alimentari in mangimi potrebbe ridurre emissioni e deforestazione

Utilizzare i rifiuti agricoli e alimentari europei come alternativa ai mangimi a base di soia e il letame per produrre fertilizzanti verdi

Secondo la Fao, ogni anno viene sprecato circa un terzo di tutto il cibo prodotto per il consumo umano, il che equivale  a 1,3 miliardi di tonnellate di cibo buttato nella spazzatura e a enormi quantità di emissioni di gas serra evitabili. Montse Jorba Rafart, del Centro tecnologico spagnolo Leitat, sottolinea che «la perdita di...

Se l’America fosse vegana… Bisognerebbe trattare il consumo di carne come uno spreco di cibo?

Rifiuti alimentari: il più grande spreco potrebbe essere ciò che scegliamo di mangiare

Lo studio “The opportunity cost of animal based diets exceeds all food losses” pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences  (PNAS) da un  team di ricercatori del Weizmann Institute of Science, del Bard College - Annandale-on-Hudson e dell’Eidgenössische Technische Hochschule Zürich, conferma che se cambiassimo le nostre diete il mondo potrebbe fornire cibo...

Il premier cinese: fare maggiori sforzi per l’ecologizzazione della società

Intanto le regioni autonome dello Xinjiang del Tibet piantano milioni di alberi

Il premier cinese Li Keqiang ha inviato una “istruzione scritta” a una conferenza sul lavoro nazionale per l’ecologizzazione del suolo e la prevenzione degli incendi boschivi, delle inondazioni e delle siccità che si è tenuta a Pechino. La raccomandazione letta in videoconferenza chiede che venga fatto ogni sforzo «nell’ecologizzazione, così come nella prevenzione e il...

Vita e morte di un ambientalista sedicenne in Honduras

Come la destra golpista reprime e uccide chi difende l’ambiente e la democrazia

L’Honduras è il posto più pericoloso del mondo per gli ambientalisti, anche se sono dei ragazzini. E’ in questo Paese dove la destra golpista ha vinto ancora una volta le elezioni il 26 novembre 2017, truccandole tra l’indifferente compiacimento del governo Usa e la inutile riprovazione dell’Organizzazione degli Stati Americani, il sedicenne  Luis Fernando Ayala...

Agro-ecologia: migliorare la produzione alimentare con cambiamenti trasformativi (VIDEO)

Simposio internazionale in corso a Roma: punto di svolta nella storia dell'umanità, scelte fondamentali cruciali per il nostro futuro collettivo

Aprendo ieri a Roma il 2° Simposio Internazionale di Agro-ecologia che si conclude il 5 aprile, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha chiesto agli oltre 700 tra responsabili politici, professionisti di agro-ecologia, accademici e rappresentanti di governo, della società civile, del settore privato e delle agenzie delle Nazioni Unite, di realizzare «sistemi...

Noccioli di olive per produrre materiali da costruzione più sostenibili

In Spagna ideato un modo per alleggerire e migliorare le proprietà isolanti e assorbenti dei materiali da costruzione

Un team scientifico guidato da Mercedes del Río, dell’ Escuela Técnica Superior de Edificación (Etsem) e da Francisco Fernández de la Escuela Técnica Superior de Ingeniería y Diseño Industrial (Etsidi) dell’ Universidad Politécnica de Madrid (Upm), ha dimostrato che «I noccioli di olive carbonizzati possono srvire a sostituire in modo più sostenibile gli aggregati leggeri più utilizzati nella costruzione di...

I cambiamenti climatici faranno aumentare il rischio di insicurezza alimentare

Con lo scenario + 2° C, le condizioni meteorologiche estreme potrebbero far aumentare il rischio di carenza di cibo in molti Paesi

Lo studio, “Changes in climate extremes, fresh water availability and vulnerability to food insecurity projected at 1.5°C and 2°C global warming with a higher-resolution global climate model”, da poco pubblicato su un numero speciale di  Philosophical Transactions of the Royal Society A da un team di scienziati guidato dall’università di Exeter e che comprendente ricercatori...

Il deserto del Sahara si sta espandendo, anche a causa del cambiamento climatico

Un nuovo studio rivela che dal 1920 il più grande deserto del mondo è cresciuto del 10%

Secondo lo studio "20th-Century Climate Change over Africa: Seasonal Hydroclimate Trends and Sahara Desert Expansion"  pubblicato sul Journal of Climate da  Natalie Thomas e Sumant Nigam dell’università del Maryland, «Dal 1920 il deserto del Sahara è cresciuto del 10% circa». La ricerca appena pubblicata è la prima a valutare i cambiamenti su scala secolare dei confini...

Iniziativa dei cittadini europei: in 9 milioni hanno partecipato al processo legislativo dell’Ue

L’ambiente protagonista: acqua, vivisezione e pesticidi le tre petizioni accolte dalla Commissione europea

La Commissione europea ha adottato la seconda relazione sull'applicazione del regolamento riguardante l'iniziativa dei cittadini e sottolinea che «Dall'entrata in vigore di questo nuovo strumento nel 2012, si stima che 9 milioni di europei di tutti i 28 Stati membri abbiano sostenuto un'iniziativa dei cittadini europei». Finora hanno superato la soglia del milione di firme 4...

Eletto il nuovo Consiglio della Comunità del cibo a energie rinnovabili

Concluso anche il nuovo tour didattico dell’Università degli studi di scienze gastronomiche con protagoniste le aziende Ccer, che spiccano all’interno del volume Circular economy food presentato a Milano

La Comunità del cibo a energie rinnovabili (Ccer) – nata nel 2009 grazie ad un’intesa tra CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità e un’avanguardia di aziende locali – è cresciuta negli anni fino a raggruppare 21 aziende socie, di cui 12 produttrici e 9 sostenitrici, che nei giorni scorsi hanno eletto...

Wwf: i cambiamenti climatici sono una grave minaccia per gli impollinatori

In Italia nel 2017 la produzione di miele è calata dell’80% a causa della siccità

Secondo il Wwf, «Una delle spie degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale è la drammatica diminuzione delle api domestiche e selvatiche. Dopo l’uso massiccio dei pesticidi i cambiamenti climatici rappresentano una delle maggiori minacce per gli impollinatori, da cui dipende oltre il 70% della produzione agricola per la nostra alimentazione. Un...

Il degrado di suolo, biodiversità e natura mette a rischio il benessere di 3,2 miliardi di persone

Entro il 2050 sarà il principale driver della perdita di specie e della migrazione di milioni di persone

«Il peggioramento del degrado dei suoli causato dalle attività umane sta minando il benessere dei due quinti dell'umanità, determinando l'estinzione delle specie e intensificando il cambiamento climatico. È anche un importante contributo alla migrazione umana di massa e all'aumento dei conflitti»., E’ quanto si legge dalla prima valutazione globale del degrado e del ripristino del territorio,...

Presentato il rapporto sulle foreste della Toscana

In un volume lo stato del patrimonio boschivo della Regione

Il bosco occupa metà della Toscana: «Con 1 milione e 200.000 ettari la nostra regione ha  la più ampia superficie boscata in Italia. Un enorme polmone verde che non è decisivo solo per la qualità dell'aria che respiriamo, ma anche per gli assetti idrogeologici, per quelli paesaggistici, e per quelli economici: basti pensare che la...

Acquaponica per produrre insieme verdura e pesce in modo ecosostenibile

Bluegrass: economia circolare e simbiosi industriale per ridurre gli impatti ambientali delle produzioni agroalimentari

L’obiettivo del progetto transfrontaliero Italia-Slovenia  Bluegrass, avviato grazie a un finanziamento Interreg 2014-2020, è quello di «Produrre in una sorta di simbiosi verdura e pesce, dando luogo a un sistema integrato che combini acquacoltura e agricoltura per produzioni che consumino poca acqua, senza concimi chimici, senza fitofarmaci e senza insetticidi». Per l’attuare il progetto è stato creato un...

Per ridurre la disuguaglianza bisogna tassare terreni, case ed eredità

Uno studio tedesco fa a pezzi la politica italiana su proprietà e redditi degli ultimi anni

«Per ridurre la disuguaglianza di ricchezza senza diminuire le prestazioni economiche di un Paese, la soluzione ottimale potrebbe essere un pacchetto di politiche e di imposte sul reddito e di tasse sul valore fondiario. Un simile pacchetto di politiche avrebbe, infatti, un forte vantaggio rispetto all'imposizione fiscale sulle imprese».  E’ la tesi del team di ricercatori...

Nel mondo è ancora crisi alimentare e la fame acuta si inasprisce. Colpa di guerre e clima (VIDEO)

124 milioni di persone in 51 Paesi hanno sofferto gravi livelli di insicurezza alimentare

Diverse agenzie Onu, l'Ue e istituzioni nazionali e internazionali hanno presentato oggi il “Global Report on Food Crises“ che lancia l'allarme sui livelli crescenti di fame acuta: «Circa 124 milioni di persone in 51 paesi sono stati colpite da una grave insicurezza alimentare nel 2017 - 11 milioni in più rispetto all'anno precedente». Il rapporto...

Sì dell’Ue alla fusione Monsanto – Bayer. Slow Food: operazione sulle spalle degli agricoltori

Aiab: le limitazioni Ue sono risibili. Il mercato dei semi e dei pesticidi in mano a tre colossi

In base al regolamento Ue sulle concentrazioni, la Commissione europea ha autorizzato l’acquisto di Monsanto da parte della Bayer ma avverte che «Questa concentrazione è subordinata alla cessione di un vasto insieme di attività«, in particolare per quanto riguarda sementi, pesticidi e agricoltura digitale- La commissaria Ue alla politica della concorrenza,  Margrethe Vestager, ha spiegato: «Abbiamo...

Gli uccelli scompaiono dalle campagne a una “velocità vertiginosa”

Due nuovi studi francesi: la primavera si annuncia sempre più silenziosa

I risultati di due studi  - uno a livello nazionale e l’altro a livello locale – realizzati dai ricercatori del Muséum national d’Histoire naturelle e del Centre national de la recherche scientifique (Cnrs) giungono alla stessa conclusione:  «Gli uccelli delle campagne francesi spariscono a una velocità vertiginosa. In media, le loro popolazioni si sono ridotte...

L’aumento dei migranti è legato alla mancanza di acqua

Fao: l’interazione tra la scarsità di acqua e le migrazioni non si trasformi in un aggravamento reciproco

Nell’ultimo secolo il consumo globale di acqua è aumentato di 6 volte, cioè due volte più della crescita demografica, ed è così che l’acqua potabile è diventata “l’oro blu”, una risorsa sempre più rara e un problema sempre più pressante per l’intera umanità. Un problema esacerbato dai cambiamenti climatici, dall’inquinamento e dalla mancanza di capacità...

Giornata Internazionale delle Foreste, ecco il premio “Comunità Forestali Sostenibili”

Un’iniziativa Pefc Italia e Legambiente. Come partecipare

Al via la seconda edizione del premio “Comunità Forestali Sostenibili” per ideato da Pefc Italia e Legambiente in collaborazione con Fondazione Edoardo Garrone, Next, Slow Food Italia, Vilitalia, Legacoop sociali, Consulta CoC Pefc Italia, con lo scopo di «Valorizzare e sostenere le buone pratiche di gestione territoriale e forestale delle aree interne della penisola»: Un...

Dagli scarti dell’agricoltura materiali per costruire e arredare case

Filiere e processi virtuosi per un’edilizia a km zero, secondo l’Ordine degli architetti di Firenze

Da scarti provenienti dalle lavorazioni dell'agricoltura tipica toscana a materiali per costruire e arredare le case, con guadagni per i produttori e per l'ambiente: torna a Firenze l’appuntamento con Agritettura, un’iniziativa curata dalla commissione Das (dibattito architettura sostenibile) dell'Ordine degli architetti di Firenze che – dopo l’edizione del 2016 – si concentra quest’anno sull’utilizzo degli...

Corte dei conti europea: target di performance ambiziosi e pertinenti per la spesa agricola futura

«Una cultura incentrata sull’assorbimento dei fondi anziché sulla performance»

Il documento di riflessione “Future of the CAP”  pubblicato oggi dalla Corte dei Conti europea un esorta a «basare la futura spesa nell’ambito della politica agricola comune (Pac) su valori-obiettivo di performance ambiziosi e pertinenti, rispettando al contempo pienamente gli obblighi previsti in materia di legittimità e regolarità». Secondo la Corte, «E’ necessario, inoltre, che...

Agrofarmaci: è caos a 3 anni dall’entrata in vigore del Piano d’Azione Nazionale

Aziende inadempienti e hobbisti messi all’angolo. Informazione e formazione per superare l’empasse

Il Piano d’azione nazionale per la regolamentazione della vendita e dell’utilizzo degli agrofarmaci tra operatori professionali e non professionali, per tra incertezze e confusione. è entrato in vigore  nel novembre 2015 e fin da subito Fabio Manara, presidente della Federazione nazionale dei commercianti di prodotti per l’agricoltura (Compag)  aveva denunciato le gravi conseguenze che avrebbero...

Nonostante la pioggia rimane lo spettro siccità: dimezzata la disponibilità d’acqua al Sud

Anbi: «I principali invasi contengono attualmente circa 1500 milioni di metri cubi d’acqua, nel 2010 addirittura più del doppio: 3.139»

Il 2017 ha rappresentato per l’Italia un anno di grande siccità, con precipitazioni ridotte come non se ne vedeva dal 1800, e anche l’anno in corso minaccia gravi difficoltà. «Il paradosso non più sostenibile – spiega Massimo Gargano, direttore generale dell’Anbi – è che, nonostante il maltempo, il bilancio idrico del Paese resti deficitario e...

In 10 anni i disastri naturali sono costati 96 miliardi di dollari in termini di perdite agricole

Onu: «Questa è diventata la situazione "normale", e l'impatto del cambiamento climatico aggraverà ulteriormente queste minacce e sfide»

Inondazioni, incendi boschivi, tempeste, parassiti delle piante, epidemie animali, fuoriuscite di sostanze chimiche e proliferazioni di alghe tossiche, ma soprattutto siccità: i cambiamenti climatici coi disastri naturali che portano sono costati in appena dieci anni (dal 2005 al 2015) la sbalorditiva cifra di 96 miliardi di dollari in termini di perdite agricole, ovvero a causa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 84
  5. 85
  6. 86
  7. 87
  8. 88
  9. 89
  10. 90
  11. ...
  12. 143