Agricoltura

La cannabis medicinale funziona: è sicura ed efficace. Bisogna riavviare la ricerca

Secondo l'European Journal of Internal Medicine la cannabis deve rientrare nella medicina tradizionale

Secondo un’edizione speciale delll’European Journal of Internal Medicine, «La cannabis medicinale è sicura ed efficace nel sollievo dal dolore» e i ricercatori chiedono che «Il trattamento venga adeguatamente compreso all’interno delle nostre moderne dotazioni mediche». Il niovo numero delll’European Journal of Internal Medicine Un fornisce una panoramica completa dei benefici dell’utilizzo della cannabis e dei...

Alimentazione sana per più di 30 milioni di scolari grazie al programma dell’Ue

All’Italia quasi 21 milioni di euro per frutta e verdura e 9 milioni per il latte nelle scuole

Le più recenti relazioni di monitoraggio dimostrano che durante l'anno scolastico 2016-2017 oltre 12,2 milioni di alunni di 79 000 scuole hanno partecipato al programma dell'Ue “Frutta e verdura nelle scuole” e circa 18 milioni hanno beneficiato del programma “Latte nelle scuole”, La Commissione europea sottolinea che «Si tratta di oltre 74 000 tonnellate di ortofrutticoli e oltre...

Il diritto alla terra, primo passo per la garanzia dei diritti individuali

Il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi

Poco più di un mese fa, l’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occupate da parte di grandi imprese o ex-proprietari terrieri. Con 10 voti contro 1, è stato approvata la costituzionalità del decreto federale...

Giornata nazionale del paesaggio: valore identitario, uso consapevole del territorio e sviluppo sostenibile (VIDEO)

Ferruzza: «Promuovere la cultura del paesaggio e preservare i valori della memoria storica»

Oggi  si celebra la II edizione della Giornata nazionale del Paesaggio, istituita con il  Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016  «con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali...

Greenpeace preoccupata per il nuovo Testo unico forestale

Irresponsabile approvare frettolosamente la legge, il governo Gentiloni faccia un passo indietro

Anche Greenpeace interviene sul decreto legislativo sulla revisione della normativa nazionale in tema di foreste e filiere forestali - in attuazione dell’articolo 5 della legge 28 luglio 2016, n. 154 – , il Testo unico forestale che potrebbe essere approvato in questi giorni dal Consiglio dei Ministri e dice che «Ha aspetti preoccupanti che consigliano...

Green Alliance: passare dalla guerra alla plastica alla guerra ai rifiuti di plastica

«La guerra alla plastica può fare più male che bene», avverte il think tank britannico

La Green Alliance, un think tank bipartisan britannico, ha messo in guardia sul rischio di conseguenze indesiderate derivanti dal crescere delle per la plastica. Secondo la Green Alliance, un intergruppo parlamentare, «La plastica ha svolto un ruolo prezioso e non può essere semplicemente abolita» e vuole trasformare il concetto di "Guerra alle materie plastiche" in...

Nuovo censimento delle piante aliene in Italia: sono 1.597 specie

Le regioni più colpite sono Lombardia, Veneto e Toscana. Rischi per salute, agricoltura e biodiversità

Dopo un lavoro durato quasi dieci anni è stato appena pubblicato su Plant Biosystems lo studio “An updated checklist of the vascular flora alien to Italy” che presenta l’elenco aggiornato delle piante aliene (o esotiche) che si sono diffuse spontaneamente in Italia. Si è trattato di una ricerca corale realizzata grazie a un team internazionale...

Nella spirulina una nuova possibilità di sviluppo per i territori geotermici toscani

A Chiusdino l’impianto pilota che utilizza calore e CO2 geotermica per la crescita dell’alga: i costi calano del 30% e la produzione cresce del 25%

L’alga spirulina rappresenta oggi un prodotto di eccellenza su più fronti, richiesto sul mercato del cibo come in quelli dei prodotti per la salute o cosmetici: si tratta di un integratore alimentare naturale, ricco di proprietà nutritive ed energizzante, in grado di prevenire le malattie cardiovascolari, utilizzato inoltre per “arricchire” cibi come il formaggio, la...

Dagli studenti grossetani un innovativo brevetto per la conservazione sostenibile dei cereali

Le classi quinte indirizzo agrario dell’Istituto Leopoldo II premiate dal concorso Play Energy di Enel

Gli studenti delle classi quinte indirizzo agrario dell’Istituto Leopoldo II di Lorena di Grosseto,sono stati premiati con la menzione speciale  di “Play Energy”, il concorso ludico didattico che Enel dedica al mondo della scuola in Italia e nel mondo. Il riconoscimento è andato all’idea progettuale “Conservazione sostenibile dei cereali”, sviluppato in collaborazione con l’azienda grossetana Eurosider ed Enel spiega che...

Dalla Toscana l’idea di un’etichetta nazionale per il cibo di qualità, 100% rinnovabile

Legambiente: «Progetto che punta a creare una rete territoriale di produttori che hanno fatto della sostenibilità il caposaldo del loro lavoro»

Il Treno verde di Legambiente ha lasciato Grosseto, l’unica sua tappa toscana, con la consapevolezza che «il Distretto agroalimentare della Toscana Sud – con il coordinamento della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e la collaborazione fattiva della Regione Toscana e degli enti locali, come spiega il responsabile Nazionale Agricoltura di Legambiente Angelo Gentili...

Gravi intimidazioni a Marco Omizzolo, l’ambientalista che denuncia lo sfruttamento dei migranti nell’Agro Pontino

La solidarietà di Legambiente, Sindaci di Latina e Reti di Giustizia

Marco Omizzolo, sociologo della cooperativa In Migrazione e noto esponente di Legambiente, ha subito un grave atto intimidatorio (e non è il primo): il cofano e i vetri della sua auto sono stati sfondati e  i pneumatici squarciati. Ormizzolo si occupa da diversi anni di migranti e ha più volte denunciato, anche con dettagliati dossier, il...

Una petizione contro la fusione Bayer-Monsanto, per garantire la sostenibilità del settore agrochimico

L’Unione Europea prenderà a breve una decisione circa la fusione dell’azienda farmaceutica tedesca Bayer e l’impresa Monsanto, colosso statunitense delle biotecnologie agrarie. Un accordo che potrebbe portare a una vera e propria rivoluzione nel mondo agrochimico. A stabilire la legalità di tale fusione rispetto alle norme dell’UE in materia di concorrenza sarà la direzione generale...

Gli esseri umani hanno proseguito il lavoro dei megaebivori?

La megafauna ha cambiato il pianeta e anche gli uomini lo stanno facendo (male)

Per la maggior parte degli ultimi 300 milioni di anni, l’ecologia della Terra è stata modellata da enormi animali erbivori: prima i dinosauri e poi mammiferi, che sfoltivano la vegetazione e distribuivano i nutrienti, rendendo generalmente più resilienti gli  habitat. Poi sono arrivati ​​gli umani, e sappiamo come è andata a finire. Ma forse quella...

Il Niger dell’uranio e del petrolio punta sul solare per garantire l’accesso all’elettricità

Solo l’1% della popolazione rurale del Niger ha accesso all’energia elettrica

La  ministra dell’energia del Niger, Amina Moumouni, e il rappresentante della Banca  mondiale in Niger, Siaka Bakayoko,  hanno dato il via a à Niamey al  Projet d'accès aux services électriques solaires au Niger (Nesap - Niger solar electricity access project), finanziato dalla Banca mondiale con  30 miliardi di franchi CFA  (50 milioni di dollari) e...

Le tecnologie dell’informazione essenziali per rendere autonome le donne povere delle comunità rurali

Le donne sono più esposte alla povertà e sono vulnerabili di fronte agli shock di natura economica e climatica

In occasione della Giornata internazionale della Donna, l’International fund for agricultural developmentes, l’United Nations food and agriculture organization (Fao) e il World food programme (Wfp) sottolineano «Il ruolo svolto dalle tecnologia dell’informazione e delle telecomunicazioni (Tic) quando si tratta di aiutare le donne ad accedere all’autonomia economica, a far sentire la loro voce e a...

Paesaggio: le antiche tecniche agricole potrebbero aiutare a mitigare i cambiamenti climatici

I progetti europei Memola ed Hercules aiutano a gestire al meglio risorse paesaggistiche e naturali

Secoli fa, gli agricoltori e le comunità rurali dell'Europa meridionale si sono adattati e sono diventati  iventare esperti in acqua, suoli, colture e gestione degli animali per mantenere le loro terre fertili e produttive. Queste pratiche hanno aiutato le comunità rurali a sopportare stress periodici come la siccità e la scarsità di cibo. José María Martín...

Siccità, irrigazione e bacini artificiali in Toscana, che fare?

Anbi: l’Italia deve affrontare i cambiamenti climatici e la siccità, importante gestire al meglio la risorsa idrica

Si è tenuta all’Accademia dei Georgofili a Firenze la giornata di studio “Siccità e bacini artificiali: una giornata all’Accademia dei Georgofili. Esperti a confronto su aspetti scientifici e politiche agricole” che ha evidenziato che «Gli scenari climatici per il futuro confermano l’accentuarsi dei cambiamenti della variabilità delle precipitazioni con l’alternarsi di stagioni piovose e stagioni...

Dimezzare la produzione di carne e latte per proteggere il clima, la natura e la salute

Dagli allevamenti industriali impatto insostenibile per clima e resistenza agli antibiotici

«La produzione e il consumo globali di carne e prodotti lattiero-caseari deve essere dimezzata entro il 2050 per evitare pericolosi cambiamenti climatici e rispettare l'accordo sul clima di Parigi». A dirlo è il nuovo  rapporto  “Less is more: reducing meat and dairy for a healthier life and planet, and the scientific background” di Greenpeace che sottolinea...

Conflitti e clima pesano sulla sicurezza alimentare. Situazioni difficili in tutte le ex colonie italiane

Piogge irregolari e aumento dei prezzi dei cereali intensificano i rischi di fame

Secondo il nuovo rapporto della Fao “Crop Prospects and Food Situation”, «In tutto il mondo persistono livelli elevati di insicurezza alimentare e questo in gran parte a causa dei conflitti e delle condizioni climatiche sfavorevoli che hanno delle conseguenze nefaste su alcuni Paesi, soprattutto in Africa e in Madio Oriente dove numerose persone hanno ancora...

Coldiretti, il «clima impazzito» stronca l’agricoltura toscana

In un anno la produzione agricola regionale ha perso il 9,6%

L’ultimo aggiornamento sui conti economici trimestrali elaborato nei giorni scorsi dall’Istat mostra  andamenti congiunturali positivi del valore aggiunto sia per il settore industria sia per quello servizi, ma non per agricoltura, silvicoltura e pesca. Anzi: il settore primario è l’unico è indietreggiare pesantemente, registrando un -4,7% tra il IV trimestre 2017 lo stesso periodo dell’anno...

Testo unico forestale, Legambiente: «Sì, ma…»

Può garantire e rafforzare la più grande infrastruttura verde del Paese se verranno superati i dubbi e le perplessità emerse nel dibattito pubblico

Il Decreto legislativo sulle foreste e le filiere forestali, o Nuovo codice forestale o Testo unico Forestale, è un provvedimento che a nostro avviso va nella direzione di sviluppare una politica nazionale efficace e coordinata del patrimonio forestale, in grado di fornire un chiaro indirizzo e riferimento per le Regioni nell’ambito della gestione forestale sostenibile...

Studenti universitari a tavola, gli italiani sono i più salutisti dopo i cinesi

Ma gli studenti universitari italiani sono anche i meno propensi a imparare a cucinare

Un sondaggio condotto da Sodexo su più di 4,000 studenti universitari di Italia, Cina, Stati Uniti, Spagna, Regno Unito e India  ha rivelato che «gli italiani sono secondi nella classifica degli studenti che mangiano più sano: quasi 9 su 10 (87%) scelgono quest’abitudine, battuti solo dai cinesi (90%). Gli italiani sono anche tra i meno...

L’erosione del suolo costa all’Italia 619 milioni di euro l’anno, il dato peggiore d’Europa

Un terzo di tutta la superficie agricola nazionale è colpita «gravemente» dal fenomeno

L'erosione del suolo costa sempre di più ai Paesi europei che ne sono soggetti, non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello economico: le ultime stime prodotte dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea parlano di 1,25 miliardi di euro/anno in termini di produttività agricola persa e 155 milioni di euro...

Il caffè, prima materia preziosa dell’Ecuador

La onlus Cospe al lavoro per il rafforzamento delle filiere del cacao e del caffè per la sovranità alimentare dell’Ecuador

In Ecuador, Paese colpito da un continuo aumento di povertà e disuguaglianze, si vive principalmente di agricoltura familiare e contadina, con una produzione di caffè Arabica che coinvolge circa 50 mila famiglie ecuadoriane. La produzione del caffè ecuadoriano è garantita all’80% da piccoli produttori. Il caffè, presente nell’area da oltre un secolo, fa parte della...

Agricoltura urbana e periurbana nel Mediterraneo: Madre presenta il catalogo delle buone pratiche

Da Bologna, Barcellona, Marsiglia, Montpellier, Salonicco e Tirana, fonti di ispirazione per progetti futuri

Entro il 2050, nelle aree urbane vivranno 6.3 miliardi di persone, ma, anche se considerata come un importante motore per la sostenibilità e la competitività delle metropoli, l’agricoltura urbana e periurbana soffre di una mancanza di attenzione da parte delle politiche pubbliche, che le impediscono di diffondersi in modo più ampio. Luc J.A. Mougeot definisce l’agricoltura urbana...

Biometano e biocarburanti avanzati, dall’Ue ok al sostegno italiano da 4,7 miliardi di euro

Esultano Consorzio italiano biogas e Confagricoltura: ha vinto il gioco di squadra italiano

La Commissione europea comunica che «In base alle norme dell'Ue sugli aiuti di Stato, la Commissione europea ha approvato un regime di sostegno italiano per la produzione e la distribuzione di biocarburanti avanzati, tra cui il biometano avanzato. La misura contribuirà al raggiungimento degli obiettivi dell'Ue in materia di energia e cambiamenti climatici, limitando al...

Testo unico forestale: «Perché è importante e urgente la sua approvazione»

La risposta dell’Accademia dei Georgofili a chi chiede di non approvarlo

E’ in fase di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri il Testo Unico di legge in materia di foreste e filiere forestali. Nei mesi passati l’Accademia dei Georgofili si è impegnata, nella sua tradizionale funzione di alta istituzione scientifica orientata al confronto tecnico e all’elaborazione di buone politiche in campo agricolo-forestale, per discutere, perfezionare...

La moria delle api a causa degli insetticidi neonicotinoidi confermata (di nuovo) dall’Ue

Sulla base di una revisione di oltre 700 studi, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato oggi un nuovo rapporto

Come è ormai noto da tempo, il declino degli insetti impollinatori come le api è una minaccia che sta già mettendo a rischio biodiversità, territorio e agricoltura: si stima che al meno il 9,2% delle api selvatiche europee sia già minacciato di estinzione, e che un ulteriore 5,2% sia suscettibile al rischio. Numeri ancora più...

Il nuovo Testo Unico Forestale è un decreto legge ammazza-foreste di fine legislatura?

Appello di docenti e ricercatori a Presidente della Repubblica e governo: non lo approvate

In queste settimane botanici, forestali e molte persone attive nell'ambientalismo hanno discusso del Decreto Foreste in corso di approvazione. Secondo gli oltre 250 primi firmatari (docenti universitari e ricercatori di enti pubblici in scienze botaniche, zoologiche, ecologiche, geologiche, ambientali e forestali) dell’Appello tecnico-scientifico sul nuovo Testo Unico Forestale  inviato al Presidente della Repubblica, al presidente...

Incredibile ma vero: l’International Humanitarian Forum organizzato dall’Arabia Saudita

Fao:combinare interventi di assistenza con azioni per lo sviluppo per affrontare al meglio le crisi umanitarie

Per qualcuno deve essere stato abbastanza imbarazzante pattecipare First International Humanitarian Forum  a Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita, cioè lo Stato che, con la sua invasione ed i suoi bombardamenti dello Yemen ha creato proprio la più grossa crisi umanitaria del mondo insieme a quella siriana (dove l’Arabia Saudita ha più di uno zampino), E...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 85
  5. 86
  6. 87
  7. 88
  8. 89
  9. 90
  10. 91
  11. ...
  12. 143