Agricoltura

Il Parlamento europeo chiede una drastica riduzione dell’uso dei pesticidi chimici. La destra italiana no

Wwf e Friends of the Earth Europe: un barlume di speranza e un grosso passo avanti

Con 47 sì, 37 no e 2 astensioni, la commissione ambiente del Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione sulle misure per garantire un uso sostenibile dei pesticidi (SUR) e a ridurre l’uso e il rischio di tutti i pesticidi chimici di almeno il 50% entro il 2030 e gli eurodeputati affermano che «Entro il...

Ridurre le emissioni e migliorare l’agricoltura per proteggere la natura selvaggia

A causa del riscaldamento globale, 2,7 milioni di km2 di aree selvagge diventeranno adatte all’agricoltura

Lo studio “Wilderness areas under threat from global redistribution of agriculture”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università di Exeter dimostra che «L’umanità deve ridurre le emissioni di carbonio e utilizzare i terreni agricoli in modo più efficiente per proteggere la parte selvaggia rimanente del nostro pianeta». Gli scienziati britannici ricordano che «Il...

Passare all’agroecologia per rendere obsoleti i pesticidi, a partire dal glifosato

Lana: «L’uso di adeguate rotazioni colturali, colture di copertura e gestione del suolo può renderlo inutile»

Dal 2017 un ampio numero di associazioni europee hanno lanciato The Living Land, campagna con cui si chiede un cambio radicale della Pac (Politica agricola comune) affinché sostenga le aziende agricole e le filiere agroalimentari che si stanno impegnando per garantire una maggiore sostenibilità sociale e ambientale. In Italia la campagna europea si ritrova sotto...

La gazza, l’uva e l’ozono

Da uno studio CNR-IRET un importante risultato sugli effetti dell’inquinamento da ozono sul comportamento degli uccelli

La gazza (Pica pica) è un corvide ampiamente diffuso grazie alla sua ecologia generalista, capace di colonizzare radure forestali, ecotoni boschivi e ambienti antropizzati. Si nutre di frutti, invertebrati, piccoli vertebrati e rifiuti, rappresentando quindi una specie modello per valutare nuovi metodi per ridurre gli impatti degli uccelli e della fauna in generale sulle colture...

Per gli europei il benessere animale è molto importante, per gli italiani anche di più

Un'ampia maggioranza di europei (l'84%) e ben l’88% degli italiani ritiene che debba essere protetto meglio di quanto non lo sia attualmente

Secondo i risultati di un'indagine Eurobarometro pubblicati oggi, «La protezione del benessere degli animali è essenziale per gli europei». Ma il sondaggio conferma ancora una volta che gli italiani danno come sempre risposte più contraddittorie della media europea, con poca voglia di impegnarsi personalmente cambiando i consumi e delegando di più a etichettature e normative...

Parkinson e pesticidi: scandalo all’EFSA?

Pesticide Action Network: «L’EFSA sabota l’efficace valutazione della neurotossicità dei pesticidi

Secondo Pesticide Action Network Europe (PAN Europe), «L'Autorità europea per la sicurezza alimentare e la sicurezza alimentare EFSA è coinvolta in uno scandalo di grandi proporzioni. Un'indagine mostra che la direzione dell'EFSA rifiuta soluzioni per valutare meglio i collegamenti tra il morbo di Parkinson e i pesticidi neurotossici. I pesticidi possono infatti causare gravi danni al nostro...

In Toscana raccolto di castagne dimezzato a causa della crisi climatica

Coldiretti: «Annata condizionata da una primavera eccezionalmente piovosa, un’estate torrida e umida con 88 eventi estremi e ora da un autunno eccezionalmente caldo»

Uno dei frutti più tipici della Toscana, la castagna, concederà quest’anno raccolti dimezzati – seppur con un’ampia variabilità regionale – a causa dei cambiamenti climatici, che stanno lasciando un’impronta profonda (anche) sul ciclo di vita degli alberi. A fornire un primo monitoraggio sono Coldiretti Toscana e l’associazione nazionale Città del Castagno che stimano una riduzione...

Gli scienziati: in Amazzonia gli incendi minacciano i progressi ambientali di Lula

Greenpeace: in Amazzonia la siccità grava sulle persone e sulla biodiversità

Nel giugno 2023, il numero di incendi attivi in ​​Amazzonia ha raggiunto il picco più alto dal 2007. Il conteggio totale degli incendi per la prima metà del 2023 in Amazzonia  è stato superiore del 10% rispetto al 2022. Nature Ecology and Evolution ha pubblicato la lettera “Increasing wildfires threaten progress on halting deforestation in...

Siccità, contro la crisi climatica pronti investimenti da 11 mld di euro dalle utility dell’acqua

Brandolini (Utilitalia): «Arrivare a un centinaio di gestori industriali di media/grande dimensione e a un livello di investimenti di 100 euro l’anno per abitante, rispetto ai 56 attuali»

Nell’ultimo anno ben nove regioni italiane hanno dovuto dichiarare lo stato d’emergenza per siccità, un problema che è destinato a ripetersi sempre più spesso mentre la crisi climatica avanza. Per capire come far fronte a questo rischio, la fondazione Utilitatis ha pubblicato oggi – in collaborazione con Enea e Protezione civile – il nuovo rapporto...

Avvelenati dai pesticidi, ogni anno oltre 385 milioni di casi al mondo

Wwf: in Italia vendute 50mila tonnellate l’anno, ma il Piano nazionale pesticidi è scaduto nel 2019

Per la Giornata nazionale dell’alimentazione il Wwf Italia ha installato provocatoriamente un chiosco di frutta e verdura in Piazza del Popolo, a Roma, per denunciare un consumo globale di pesticidi in aumento, nonostante le conseguenze sulla salute e sull’ambiente siano note da tempo. A livello internazionale vengono utilizzate 3,5 milioni di tonnellate di pesticidi all’anno,...

Giornata mondiale dell’alimentazione: azione globale per l’acqua e per il clima (VIDEO)

L’impatto dei disastri sull’agricoltura: in 30 anni persi 3,8 trilioni di dollari di raccolti e bestiame

Dal 16 al 20 ottobre, in occasione del World Food Day  e del World Food Forum (WFF), nella sede generale della Fao a Roma si incontrano leader mondiali, esperti, agenti del cambiamento e attivisti di organizzazioni giovanili e indigene, per collaborare alla costruzione di un futuro sostenibile. Per la Fao, la Giornata mondiale dell’alimentazione e...

Wwf: la crisi idrica ci costa 58 trilioni di dollari. L’alto costo dell’acqua a basso costo

«Dobbiamo sostenere la produzione alimentare positiva per la natura»

Secondo il rapporto “High Cost of Cheap Water”, pubblicato oggi dal Wwf International in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, «Il degrado dei nostri ecosistemi di acqua dolce sta provocando un peggioramento della crisi idrica, che minaccia la salute umana e planetaria e un valore economico annuo stimato in 58 trilioni di dollari». Il Wwf ricorda...

Rinnovo dell’autorizzazione del glifosato: all’Ue non c’è la maggioranza necessaria

L’Italia dice sì al rinnovo dell’autorizzazione. Greenpeace: paradossale

Con uno scarno comunicato, la Commissione europea annuncia che « Oggi gli Stati membri hanno votato, in seno al comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCOPAFF), la proposta della Commissione di rinnovare, per 10 anni, l'uso del glifosato. La maggioranza necessaria per adottare (o respingere) la proposta non è stata raggiunta. Di...

Il solo agrivoltaico potrebbe far superare gli obiettivi fotovoltaici dell’Ue per il 2030

Coprendo solo l’1% della superficie agricola utilizzata si potrebbero ottenere 944 GW

Secondo il rapporto “Overview of the potential and challenges for agri-photovoltaics in the European Union” pubblicato dal Joint Reasearch Center (JRC) della Commissione europea, che esplora lo stato dei sistemi agrivoltaici, identifica potenziali ostacoli e presenta una serie di raccomandazioni per consentire e accelerare la loro espansione, «Combinare l’agricoltura e la produzione di elettricità solare...

Il soffice formichiere arboreo delle mangrovie potrebbe essere una nuova specie

Questi formichieri setosi sopravvivono in una piccola area del delta del Parnaíba, in Brasile, ma potrebbero essere solo uno degli anelli mancanti

Fino a poco tempo fa, gli scienziati credevano che tutti i formichieri setosi appartenessero alla stessa specie, ma Lo studio “Taxonomic review of the genus Cyclopes Gray, 1821 (Xenarthra: Pilosa), with the revalidation and description of new species”, pubblicato nel dicembre 2017 su Zoological Journal of the Linnean Society da un team di ricercatori dell’Universidade Federal de...

Una nuova visione per il ripristino dell’ecosistema (VIDEO)

Il mondo ha bisogno di soluzioni africane: «Insieme possiamo passare dalla sopravvivenza alla prosperità»

Aprendo a Nairobi, in  Kenya, la due giorni del Global Landscapes Forum (GLF), la direttrice esecutiva dell’United Nations envirnmente Programme, (Unep), Inger Andersen, ha ricordato ai delegati pfrovenienti da tutto il mondo: «Sappiamo che il cambiamento climatico e la crisi climatica , la perdita di natura e biodiversità, l'inquinamento, i rifiuti e le crisi loro associate stanno gravando sul...

Nuovi strumenti Ue per prevedere e affrontare le conseguenze settoriali della siccità

Le previsioni per i prossimi decenni suggeriscono che il rischio di siccità aumenterà notevolmente

La Commissione europea ha pubblicato nuovi strumenti di gestione del rischio e di previsione strategica al fine di migliorare la capacità dell'UE di affrontare la siccità e la carenza idrica e spiega che «I due strumenti, la banca dati europea sull'impatto della siccità e l'atlante europeo del rischio siccità, fanno parte della strategia volta a promuovere le azioni...

Le acque depurate: una riserva preziosa e sicura per rispondere alla cisi climatica

Il Sanitation Safety Plan del Gruppo CAP per acqua sicura in agricoltura e per usi civili

Al convegno “La depurazione ha un nuovo domani”, organizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, si è parlato dell’importanza crescente e del ruolo sempre più centrale delle acque depurate, Dal convegno, he ha visto confrontarsi esperti e professionisti del settore idrico italiani e internazionali,...

Survival International: i Kawahiva incontattati sono ancora in pericolo

10 anni dopo, la demarcazione del territorio è in stallo

Nel 2013, il Dipartimento brasiliano agli Affari Indigeni FUNAI aveva diffuso le immagini video di un incontro casuale con i Kawahiva incontattati dello stato di Mato Grosso, nel cuore dell’Amazzonia. L’attore premio Oscar Mark Ryalance aveva poi prestato la sua voce per narrare il filmato di Survival International “Gli ultimi Kawahiva”, e richiamare l’attenzione sulla...

La crisi climatica sta cambiando le abitudini a tavola dei toscani

Coldiretti: «Il caldo anomalo spinge al consumo della frutta tipicamente estiva»

Mentre il 2023 si avvia a infrangere ogni alto record precedente per diventare l’anno più caldo mai registrato, la crisi climatica sta già cambiando volto all’agricoltura – e alle abitudini a tavola – in Toscana. «Con la colonnina di mercurio stabilmente ben al di sopra della media stagionale con temperature che hanno superato anche i...

Glifosato: più di 75.000 italiani chiedono al governo di votare contro il rinnovo

Greenpeace consegna le firme della petizione al ministero della salute

Stamattina, con la consegna di una simbolica maxi cartolina al ministero della salute, Greenpeace Italia si è fatta portavoce di oltre 75 mila persone che, in meno di un mese, hanno firmato una petizione per chiedere al governo italiano di votare contro il rinnovo dell’autorizzazione europea del glifosato, l’erbicida più usato a livello mondiale. L’organizzazione ambientalista...

Il Governo vuole bocciare il progetto di rinaturazione del Po già finanziato da Ue e Pnrr

Esulta Coldiretti. Wwf: gli interessi di una singola categoria non possono mettere a rischio quelli comuni

La notizia l’ha data la più grande associazione agricola italiana: «La revisione del progetto del Pnrr sulla rinaturazione del fiume Po risponde alle richieste di Coldiretti di salvaguardare le attività agricole nella Food Valley italiana dove nasce 1/3 dell’agroalimentare nazionale». Coldiretti commenta positivamente la decisione del Governo di destra – con il quale è sempre...

Cannabis, il Tar del Lazio ha sospeso il decreto che inserisce il Cbd tra gli stupefacenti

L’efficacia del provvedimento voluto dal Governo Meloni è sospesa fino alla camera di consiglio in agenda il 24 ottobre

Dal 21 settembre scorso le “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (Cbd) ottenuto da estratti di cannabis” vengono individuate come medicinali stupefacenti, a causa del relativo decreto emanato il 7 agosto dal Governo Meloni. L’efficacia di tale decreto però è oggi sospesa, grazie al ricorso depositato due giorni fa al Tribunale amministrativo regionale...

Rome Water Dialogue 2023, soluzioni e sinergie e contributi pratici per l’acqua

Fao: maggiori sforzi verso un futuro resiliente, sostenibile, sicuro per l’acqua e per il cibo

E’ in corso a Roma il  Rome Water Dialogue 2023, organizzati dalla Fao per trovare sinergie e soluzioni riguardo al ruolo fondamentale dell'acqua in relazione al suolo, al territorio, al cambiamento climatico, alla biodiversità e all'agricoltura, e anche a presentare contributi pratici per migliorare utilizzo delle nostre limitate risorse di acqua dolce. Aprendo i lavori...

La protezione di un territorio rallenta di cinque volte la perdita di biodiversità tra i vertebrati

Un governo efficace è fondamentale per garantire che le aree protette salvaguardino davvero la biodiversità

Secondo il recente studio “Protected areas slow declines unevenly across the tetrapod tree of life”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi e della Zoological Society of London, «Proteggere vaste aree del territorio terrestre può aiutare ad arginare l'ondata di perdita di biodiversità, anche per vertebrati come anfibi, rettili, mammiferi e uccelli». Lo...

Le foreste delle zone boreali e temperate sono diventate i principali serbatoi di carbonio

Un aumento annuo di 500 milioni di tonnellate di carbonio stoccato, grazie ai giovani alberi delle foreste temperate e boreali

 Grazie a un nuovo metodo di analisi delle immagini satellitari, lo studio “Global increase in biomass carbon stock dominated by growth of northern young forests over past decade”, pubblicato su Nature Geoscience  da un team di ricerca internazionale coordinato dal Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) e dall’l’Institut national de recherche pour l’agriculture...

La crisi climatica taglia la produzione di riso italiana del 15%

Coldiretti: «Il moltiplicarsi di bombe d’acqua, vento e grandine alternate a sbalzi termici traumatici ha pesato sul raccolto»

La raccolta del riso è appena iniziata in Italia, spinta dal caldo anomalo di questo inizio d’autunno, ma già si prospetta un calo del 15% del raccolto a causa della crisi climatica. La stima è stata elaborata dalla Coldiretti, ovvero la più grande organizzazione degli agricoltori italiani, che spiega come «il moltiplicarsi di bombe d’acqua, vento e...

Haiti: missione di sostegno internazionale contro le gang (VIDEO)

Ma l’Unicef avverte che la violenza armata mette radici nel “granaio del riso” di Haiti

Ad Haiti gruppi armati hanno preso il controllo di vaste zone della capitale Port-au-Prince e terrorizzato i civili da più di un anno e il  Consiglio di sicurezza dell'Onu ha deciso di dispiegare una missione di sostegno internazionale  per siutare la polizia di Haiti assediata dalla dilagante violenza delle gang. Ma La violenza delle gang...

Le savane secche e le praterie immagazzinano più carbonio di quanto si credesse in precedenza

Da 20 anni nelle savane e nelle praterie più secche ci sono incendi più piccoli e ad aree meno bruciate

Secondo il nuovo studio “Soil carbon storage capacity of drylands under altered fire regimes”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di 20 ricercatori guidato da Adam Pellegrini del Department of Plant Sciences dell’università di Cambridge e dell’Institute for Global Change Biology dell’università del Michigan (UM), «Le savane e le praterie nei climi...

La migrazione dovuta al cambiamento climatico sta spopolando l’Honduras

L’Honduras protegga i difensori dell’ambiente e abroghi le leggi che vengono utilizzate impropriamente per imprigionare gli ambientalisti

Le inondazioni e l’erosione costiera stanno costringendo molte persone ad andarsene dall’Honduras  e in un rapporto Ian Fry, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla promozione e la tutela dei diritti umani nel contesto dei cambiamenti climatici, avverte che «Per questo le autorità devono aumentare gli aiuti e aggiornare la propria legislazione al riguardo. Inoltre, devono proteggere...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. ...
  12. 143