Agricoltura

Terremoto: Castelluccio vuole uscire da Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Legambiente: «Il Parco rappresenta il futuro e una risorsa importante per la ripresa economica delle aree terremotate»

Le elezioni riescono a tirare fuori le proposte più improbabili e a volte autolesioniste: sembra proprio quello che sta succedendo a Castelluccio  di Norcia, il piccolo Paese umbro famoso per le lenticchie e le spettacolari fioriture della sua piana incastonata tra le montagne, che ha chiesto di uscire dal Parco Nazionale dei Monti sibillini.  La...

Pensare alle api come “bestiame”, non come natura. Mettono a rischio gli impollinatori selvatici?

Nuovo studio: «L'apicoltura è un'attività agricola che non deve essere confusa con la conservazione della fauna selvatica»

«Contrariamente alla percezione dell’opinione pubblica, i decessi nelle colonie di api  da miele sono un problema agricolo e non di conservazione», A sostenere questa tesi che mette in crisi le convinzioni di alcune associazioni ambientaliste è lo studio “Conserving honey bees does not help wildlife” pubblicato su Science da  Jonas Geldmann e Juan P. González-Varo...

Dieci anni di Gusto pulito in Toscana

Si diffonde e sviluppa il progetto lanciato da SlowFood Toscana e CoSviG per far conoscere nelle scuole l’importanza del cibo prodotto secondo sostenibilità

Sono stati celebrati all’Istituto alberghiero “B. Lotti” di Massa Marittima i primi dieci anni di vita di Gusto pulito, un progetto nato nel 2007 – sulla scia di un protocollo d’intesa che sanciva anche la nascita della Comunità del cibo a energie rinnovabili - Ccer – nato per sensibilizzare le nuove generazioni in età scolare...

Vigne e vino: il microbioma batterico nelle radici delle viti dipende dal portainnesto

Uno studio italo-saudita: «Questo non influisce sula crescita della pianta mediata dai microrganismi»

Lo studio “Grapevine rootstocks shape underground bacterial microbiome and networking but not potential functionality” pubblicato su Microbiome da un team dell'Università degli Studi di Milano e della King Abdullah University of Science and Technology (Kaust) composto da Ramona Marasco, Eleonora Rolli, Marco Fusi,  Grégoire Michoud e Daniele Daffonchio;    ha scoperto che «il microbioma batterico...

La marijuana (illegale) fa male agli allocchi: troppo veleno per topi

In California i boschi si trasformano in piantagioni di cannabis e i predatori sono positivi ai rodonticidi

Secondo lo studio “Exposure to rodenticides in Northern Spotted and Barred Owls on remote forest lands in northwestern California: evidence of food web contamination” pubblicato su Avian Conservation and Ecology da un team di ricercatori statunitensi, nella California nord-occidentale diverse soecie selvatiche sono esposte al veleno per topi e l’origine più probabile di questo avvelenamento...

Api e agricoltura tra i pannelli solari: uno studio in un impianto italiano in Minnesota

Nrel ed Enel Green Power testano il potenziale agricolo ed ecologico dei siti fotovoltaici

Il progetto fotovoltaico Aurora da 100 megawatt di Enel Green Power, che comprende impianti in diverse località del Minnesota, sarà incluso in uno studio del National renewable energy laboratory (Nrel) Usa che punta ad aiutare i ricercatori federali a testare il potenziale dell'habitat e delle colture di frutta e verdura intorno ai pannelli solari. Infatti...

Gli elefanti dello Sri Lanka hanno paura delle api

Dimostrato per la prima volta che gli elefanti asiatici sono spaventati dalle api da miele, proprio come quelli africani

E’ ormai noto che i giganteschi elefanti africani evitano le api e fuggono anche davanti alla registrazione del ronzio registrato di un alveare, ma  per la prima volta uno studio appena pubblicato su Current Biology dimostra che anche gli elefanti asiatici temono le api, reagendo allo stesso modo al ronzio. Lo studio “Wild Sri Lankan...

Speranze di salvare la güina, il raro gatto selvatico del Cile

E’ la parcellizzazione delle proprietà agricole a mettere in pericolo la sopravvivenza del più piccolo felino americano

La güina  (Leopardus guigna ) il più piccolo felino selvatico delle Americhe che vive nell’eco-regione delle foreste temperate del sud del Cile è accusata di attaccare i pollai e quindi è perseguitata dagli abitanti delle zone rurali della regione, per questo si era ipotizzato che persecuzione umana, disboscamento e agricoltura, con conseguente frammentazione del suo habitat...

Trequanda e Lamole in Chianti nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici

Riconoscimento per il paesaggio policolturale di Trequanda e quello rurale storico di Lamole

Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che l’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale ha iscritto nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici 6  nuove aree.  Tra queste ce ne sono due toscane: il paesaggio policolturale di Trequanda (SI) e il il paesaggio rurale storico di Lamole in Chianti, frazione del Comune di...

Orangutan torturati, uccisi e decapitati nel Borneo (ATTENZIONE IMMAGINI FORTI)

Un altro caso di orango ucciso e gettato in un fiume. Ma i colpevoli restano impuniti

Le forze dell’ordine indonesiane stanno indagando sulla morte di un maschio di orangutan del Borneo (Pongo pygmaeus) il cui corpo senza testa e apparentemente torturato è stato trovato il 15 gennaio nel fiume Barito, a  Buntok  nel Borneo centrale. Un altro orango era stato ritrovato morto nello stesso fiume nel maggio 2016  e altri corpi...

Papa Francesco arriva in Perù, le speranze e i timori degli ambientalisti (VIDEO)

Il Papa visiterà la Regione di Madre de Dios, lo scrigno in pericolo della biodiversità peruviana

Oggi, dopo la difficile e contestata visita in Cile, Papa Francesco arriva in Perù e le aspettative per quello che dirà travalicano il piano religioso: numerose associazioni ambientaliste e indigene sperano che il Papa parlerà con forza di ambiente e sfruttamento delle risorse, soprattutto per quanto riguarda l’Amazzonia. Secondo il presidente della Conferencia Episcopal Peruana,...

Al via la seconda edizione del Food Sustainability Media Award

Il premio giornalistico per chi propone soluzioni concrete per rendere più sostenibili le nostre scelte in fatto di cibo

A poche settimane dal successo della prima edizione, che ha visto 7 vincitori imporsi tra 500 proposte provenienti da 72 Paesi del mondo tra articoli (oltre 330), foto (80) e video (oltre 80), arriva un’edizione rinnovata del Food Sustainability Media Award, il premio giornalistico realizzato dal Barilla center for food & nutrition (Bcfn) insieme alla Thomson Reuters Foundation e...

Agrobiodiversità Toscana. Un’app per scoprire e valorizzare il patrimonio di razze e varietà locali

Un’iniziativa di Terre Regionali Toscane e Lenis

A Firenze  è stata presentata Agrodiversità Toscana, l’app che permette di conoscere il patrimonio di specie animali e vegetali oggetto di tutela in Toscana. L’applicazione è il frutto di un’iniziativa di Terre Regionali Toscane, ente della Regione Toscana impegnato nella tutela della biodiversità, e secondo la software house fiorentina Lenis cha l’ha realizzata, »L’applicativo digitale...

Successo della Festa d’Inverno a Fonte di Zeno all’Isola d’Elba

Prossimo appuntamento il 4 febbraio a Mola per la Giornata internazionale delle Zone Umide

E’ stata un successo la Festa d'Inverno organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano all’agriturismo Fonte di Zeno, in località Lavacchio, che un folto gruppo di escursionisti ha raggiunto a piedi partendo da Marciana Marina risalendo il sentiero 181 (ex 12). All’arrivo li attendeva chi era già arrivato in auto (molti altri si sono aggiunti dopo alla...

Come le piante da fiore hanno conquistato il mondo

Devono il loro successo al DNA ridimensionato, Risolto l’abominable mystery di Darwin?

Da qualche parte, tra i 120 e i 150 milioni di anni fa, le piante da fiore hanno iniziato a conquistare il mondo, portando alla straordinaria varietà di fiori che abbiamo oggi. Ora il nuovo  studio “Genome downsizing, physiological novelty, and the global dominance of flowering plants” pubblicato su PlosBiology da Kevin Simonin del Department of...

Tutto pronto per la Festa d’Inverno all’Isola d’Elba

A Fonte di Zeno: escursione, buon cibo e la musica dei Ravanatera

E’ tutto per la seconda Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano che domenica  14 Gennaio sarà ospitata dal nuovo Agriturismo Fonte di Zeno, aperto la scorsa estate in località  Lavacchio (Poggio – Marciana) recuperando un’antica azienda agricola recuperata e valorizzata con cura certosina e che si affaccia su un panorama unico. L’Azienda agricola Fonte di...

Il legame tra povertà, clima e migrazione al centro dell’incontro tra Papa Francesco e il Presidente Ifad

Nelle aree rurali dei Paesi in via di sviluppo vive il 40% della popolazione mondiale e più del 75% delle persone più povere ed affamate del mondo

Pochi giorni dopo aver ribadito il suo impegno per il rispetto dei diritti dei migranti, Papa Francesco ha incontrato il Presidente dell’ International fund for agricultural development  (Ifad) Gilbert F. Houngbo, per discutere «l'importanza di investire nello sviluppo rurale al fine di creare opportunità  per le popolazioni più povere del mondo». Houngbo, diventato presidente dell'Ifad...

Il filo rosso della ‘ndrangheta corre nei boschi della Sila

Per sfruttare illecitamente il bosco i clan affidano la gestione del business a un plenipotenziario del crimine nel territorio del Parco

Stige è il nome dato alla maxi operazione contro la ‘ndrangheta, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, che martedì scorso ha visto l’arresto di 169 affiliati e favoreggiatori della cosca Farao-Marincola di Cirò in provincia di Crotone. Nicola Gratteri, procuratore della Dda, ha definito questa indagine la più grande, per numero di arresti, degli...

I tesori agroalimentari dei piccoli Comuni toscani

Coldiretti: nell’anno del cibo italiano nel mondo valorizziamo i tesori agroalimentari dei piccoli borghi, dal Marrone di Caprese Michelangelo al Fungo di Borgotaro

Secondo lo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità”, presentato a Roma in occasione dell’apertura dell’anno nazionale del cibo italiano nel mondo, «In Toscana quasi 9 specialità Dop e Igp su 10 nascono nei territori dei piccoli Comuni». Coldiretti Toscana sottolinea che «Solo in Toscana sono ben 124 su 276 totali, i comuni al di...

Fao: nel 2017 i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati. Calo a dicembre

L'indice dei prezzi alimentari della Fao sceso del 3,3% a dicembre, ma nel 2017 ha registrato un più 8,2% rispetto al 2016

Secondo l'Indice dei Prezzi Alimentari della Fao (che misura la variazione mensile dei prezzi internazionali di un paniere di prodotti alimentari) pubblicato oggi, «I prezzi alimentari globali sono diminuiti nel mese di dicembre, trainati dal forte calo dei prezzi degli oli vegetali e dei prodotti lattiero caseari«. La Fao ricorda che «L'indice, si è attestato a...

Risolto il mistero dell’aumento delle emissioni di metano: la colpa è in gran parte di gas e petrolio (VIDEO)

Romm: il fracking e il gas non sono una soluzione climatica, sono gran parte del problema

Il recente studio “Reduced biomass burning emissions reconcile conflicting estimates of the post-2006 atmospheric methane budget”  di Nasa, National Center for Atmospheric Research Usa, Sron - Netherlands Institute for Space Research e università di Utrecht, pubblicato su Nature Communications, ha messo insieme i pezzi del puzzle del recente aumento del metano atmosferico, un potente gas serra,...

Benessere degli animali: documento esplicativo della Corte dei conti europea

Nell'Ue 4,5 miliardi di polli, galline ovaiole e tacchini e 330 milioni di mucche, maiali, capre e pecore

La Corte dei conti europea ha pubblicato oggi «un documento esplicativo sulle azioni intraprese dall'UE per garantire il rispetto della normativa in materia di benessere degli animali e per migliorare il coordinamento tra le attività in tale ambito e quelle della politica agricola comune» e spiega che « I documenti esplicativi forniscono informazioni su un...

Per la Regione l’Isola d’Elba è vocata per il cinghiale

Legambiente: da non crederci. Che ne pensano Parco Nazionale, Coldiretti, forze politiche e sindaci?

La Regione Toscana ha avviato la consultazione sulla verifica di assoggettabilità alla Valutazione ambientale strategica (VAS) della “Revisione aree vocate alla specie cinghiale. Stralcio anticipatorio al Piano Faunistico Venatorio Regionale”, dalla cartografia allegata risulta che l’Isola d’Elba, forse il territorio toscano dove i cinghiali negli ultimi decenni hanno prodotto più danni alla biodiversità e all’agricoltura,...

La pianta parassita che prende il controllo dei geni della pianta ospite

Una regolazione genica che potrebbe fornire un metodo per progettare le piante resistenti ai parassiti

Le cuscuta (dodder), un genere di piante parassite appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae che ogni anno causano gravi danni alle colture, possono ridurre al silenzio l'espressione dei geni nelle piante ospiti dalle quali ottengono acqua e sostanze nutritive. Questa regolazione interspecie, che include i geni che contribuiscono alla difesa della pianta ospite contro i parassiti, non...

Fumare marijuana contribuisce al cambiamento climatico

Dopo la legalizzazione in California, occorre affrontare il problema dell’alto consumo energetico

Con il primo gennaio in California è entrata in vigore la legge che legalizza la marijuana ricreativa in uno Stato dove il consumo di spinelli non era certamente basso.  Finora la California consentiva il consumo di marijuana solo per il suo uso medico, ma la California rappresenta uno dei più grandi mercati Usa di droghe...

Legati alla natura: nonostante l’evoluzione culturale siamo ancora come i cacciatori-raccoglitori

L'ambiente è stato il motore determinante della dinamica della popolazione umana

L'evoluzione culturale ha reso gli esseri umani in grado di cambiare enormemente l’ecosistema e ha permesso alla nostra specie di sopravvivere e prosperare in una varietà di condizioni ambientali, persino i cacciatori-raccoglitori, che ottengono il loro cibo dalle piante e dagli animali selvatici  usando tecnologie apparentemente semplici, sono stati in grado di estrarre energia nelle...

Con 2° C in più un quarto della Terra sarà più arido. Ci salveremmo solo con +1,5° C, ma stiamo andando verso i 3° C

Tra le zone più a rischio l’Europa meridionale (e quindi anche l’Italia)

Secondo lo studio “Keeping global warming within 1.5 °C constrains emergence of aridification” pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori internazionale di ricercatori capeggiato dai cinesi  Chang-Eui Park e Su-Jong Jeong della Scuola di scienze ambientali e ingegneria della Southern university of science and technology (Sustech) di Shenzhen, anche se l'umanità riuscisse...

La Xylella fastidiosa fa paura anche ai giardinieri inglesi

Royal Horticultural Society: è un game-changer che potrebbe arrivare nel Regno Unito

Le epidemie di Xylella fastidiosa hanno causato problemi diffusi in Europa, cancellando interi uliveti e provocando accese discussioni - soprattutto in Italia - sulle misure imposte dall'Ue per circoscriverne la diffusione,  ora la  Royal horticultural society (Rhs) afferma che potrebbe arrivare nel Regno Unito, minacciandone i giardini. Se ne occupa anche la BBC che ricorda che «La...

Le guerre causano insicurezza alimentare in Medio Oriente e Nord Africa

Con disordini e violenza difficile raggiungere il Sdg Fame Zero. Buone notizie dalla Nigeria

Il rapporto 2017 “RegionalOverview of Food Security and Nutrition in the Near East and North Africa (Nena)”  evidenzia che «Conflitti e crisi protratte in alcuni paesi del Medio Oriente e del Nord Africa stanno bloccando gli sforzi di sradicare la fame nella regione entro il 2030».  Il rapporto Fao  sottolinea in particolare che l'intensificarsi della violenza sta...

La Toscana punta forte sul biologico, a Fiesole nasce il nuovo distretto

Remaschi: «Il nostro futuro è nella valorizzazione di un'agricoltura sostenibile e biologica, attenta al vivere sano, alla cultura e alla tutela del paesaggio»

In Toscana già oggi le aziende biologiche sono oltre 5.000, con una superficie agricola destinata a biologico (e in conversione) di oltre 125mila ettari: è all’intero di questo territorio già fortemente sensibilizzato che sboccia un nuovo distretto biologico – quello di Fiesole – tenuto ieri a battesimo dalla Regione Toscana. «La costituzione di un distretto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 87
  5. 88
  6. 89
  7. 90
  8. 91
  9. 92
  10. 93
  11. ...
  12. 143