Agricoltura

I Paesi in via di sviluppo che dipendono dai prodotti di base devono diversificare le loro economie (VIDEO)

Altrimenti rischiano di non raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030

Secondo il Commodities and Development Report 2017  pubblicato dall’United Nations conference on trade and development (Unctad) e dalla Fao, «Senza un rinnovato impegno per un cambiamento delle politiche, i Paesi in via di sviluppo dipendenti dalle materie prime (commodity-dependent developing countries.  (Cddc), per il 2030 resteranno indietro nei loro risultati sociali ed economici rispetto ai...

I cani uccidono più bestiame e specie protette dei lupi e dei leopardi delle nevi

Sono il terzo predatore alieno più dannoso del mondo

Che gli attacchi al bestiame fossero portati soprattutto da lupi e leopardi delle nevi lo aveva già smentito a maggio uno studio dell’Ashoka trust for research in ecology and the environment, secondo il quale «I cani sono tra i migliori predatori di bestiame nella regione dell'Himalaya superiore e hanno ucciso più animali da fattoria dei...

Il cinghiale più brutto del mondo non è estinto. Filmato il cinghiale dalle verruche di Giava (VIDEO)

Minacciato da caccia e deforestazione, come oranghi, gibboni e uccelli

Tra i ricercatori e gli ambientalisti erano ormai in molti a ritenere che caccia e perdita di habitat avessero ormai portato all’estinzione in natura il cinghiale di Giava, o cinghiale dalle verruche di Giava (Sus verrucosus), ma i filmati girati da telecamere-trappola hanno rivelato che piccole popolazioni di questo rarissimo suino, e ritenuto uno dei...

TanzaMia, Il fornello che funziona col cuore e salva foreste e salute

Un progetto di Muse e Dolomiti Energia in Tanzania per migliorare la vita e salvaguardare l’ambiente

Il Muse - Museo delle Scienze di Trento () e Dolomiti Energia lanciano un nuovo progetto a sostegno della popolazione della Valle del Kilombero in Tanzania, dove il Muse ha da più di 10 anni una stazione permanente di ricerca e monitoraggio ecologico e l’associazione Mazingira svolge attività di sensibilizzazione ambientale e progetti di cooperazione...

E’ possibile fare previsioni meteorologiche estive migliori per l’Europa Occidentale

Le anomalie delle temperature dell’Atlantico in primavera svolgono un ruolo essenziale

Le previsioni meteorologiche stagionali estive potrebbero diventare molto più accurate grazie al nuovo studio  “Observational evidence of European summer weather patterns predictable from spring”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of the Sciences  da un team di ricercatori del National centre for atmospheric science (Ncas) dell’università britannica di Reading che  ha scoperto che le...

Più investimenti e meno migranti. L’improbabile equazione del Piano Europa Africa

Giornata Internazionale delle Migrazioni: una proposta per il ruolo dell’Italia

Il Piano per gli investimenti esterni dell’Unione europea, lanciato al Summit tra Unione Africana ed Unione Europea di Abidjan  prevede 50  miliardi di euro per ridurre le migrazioni dall’Africa consistenti anche i strumenti di garanzia e credito agevolato per 4,1 miliardi di euro, allo scopo di attirare capitali privati - 10 volte maggiori - per...

Pomodori geotermici a Monterotondo Marittimo, è iniziata la realizzazione delle serre

All'interno delle serre una coltivazione a ciclo chiuso, senza l’ausilio del suolo: +25% di risparmio idrico e - 50% dei fertilizzanti. Il calore sarà invece quello rinnovabile del sottosuolo

È giunto a un punto di svolta il percorso iniziato nel 2015  per portare a un nuovo livello l’integrazione tra geotermia e agricoltura sostenibile nel territorio di Monterotondo Marittimo, con la realizzazione di serre per la coltivazione di pomodori grazie al calore rinnovabile del sottosuolo. In questi giorni, infatti, sono iniziati i lavori di ristrutturazione...

Le coltivazioni di canapa in Italia si sono dimezzate in un anno

«Secondo i dati forniti da Assocanapa, nel 2017 sono stati coltivati complessivamente 1300 ettari»

All’inizio del 2017 erano quasi 3mila gli ettari coltivati a canapa industriale in Italia, segnando una vigorosa crescita del 200% in appena tre anni. I tempi d’oro della coltivazione rimanevano lontani – fino agli anni ’40, con quasi 100mila ettari a canapa, l’Italia era il secondo maggior produttore al mondo dopo l’Unione Sovietica –, ma...

Ifad: 3 milioni di dollari alle popolazioni indigene per trovare il proprio percorso di sviluppo

Priorità ai giovani indigeni e a progetti che mirino a sviluppare le loro capacità

Il Consiglio di amministrazione del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) ha recentemente approvato una donazione di 3 milioni di dollari per sostenere le comunità indigene nei Paesi in via di sviluppo, nel periodo 2017-2020. Nel mondo ci sono oltre 370 milioni di persone che si autodefiniscono indigene, che rappresentano circa il 5% ella...

Corte dei conti europea: dal greening della PAC niente benefici per ambiente e clima

Rende più complesso il sostegno al reddito e non è ancora efficace sul piano ambientale

Secondo la nuova relazione speciale della Corte dei conti europea “L’inverdimento: un regime di sostegno al reddito più complesso, non ancora efficace sul piano ambientale”  «E’ improbabile che i pagamenti destinati ad incoraggiare gli agricoltori ad adottare pratiche più rispettose dell’ambiente migliorino in misura significativa la performance della Politica agricola comune in materia di ambiente...

Anche il Consorzio italiano biogas ritiene necessario «portare a termine il gasdotto Tap»

Nell’ultimo anno l’Italia ha importato 65,3 miliardi di metri cubi di gas naturale, per il 41,3% in arrivo dalla Russia. Ma dal biometano potremmo ricavare 10 miliardi di mc al 2030

È rientrata stanotte la crisi legata all’esplosione dell’impianto di distribuzione gas (russo) in Austria che ha indotto ieri il nostro ministero dello Sviluppo economico a proclamare lo Stato d’emergenza nazionale: come informano da Snam, infatti, le autorità austriache hanno autorizzato la ripresa delle operazioni di trasporto del gas. Un’emergenza durata però soltanto poche ore è...

Ancora 5 anni di glifosato. La Commissione europea spiega perché

Stopglifosato: hanno prevalso gli interessi dell’industria agrichimica. L’Italia anticipi la sua eliminazione

La Commissione europea ha adottato una comunicazione  che risponde all'iniziativa dei cittadini europei (Ice) "Vietare il glifosato e proteggere le persone e l'ambiente dai pesticidi tossici" e si è impegnata a «presentare una proposta legislativa nel 2018 al fine di aumentare ancora la trasparenza e la qualità degli studi utilizzati nella valutazione scientifica delle sostanze»....

101 storie di green society presentate alla Camera dei Deputati

Legambiente: La politica, non sia miope, guardi e incoraggi questo fermento che fa bene al Paese

C’è una società fresca, innovatrice, verde e socialmente impegnata che nasce del basso, che si sta diffondendo lentamente ma con caparbietà in tutta la Penisola e che ha per protagonisti tanti cittadini, amministrazioni, aziende e associazioni che credono nel cambiamento e nella sostenibilità ambientale dando vita ad iniziative e attività concrete che sanno di amore...

Lista rossa 2017: uccelli marini affamati e uccelli canori intrappolati

Lo zigolo dal petto giallo sarà la nuova colomba migratrice? A rischio anche il gufo di Harry Potter

«La pesca eccessiva e il cambiamento climatico stanno spingendo gli uccelli marini come il gabbiano tridattilo dalle zampe nere e la sula del Capo verso l'estinzione» è l’allarme sullo stato di conservazione degli uccelli del mondo lanciato dall’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’Iucn, curato da BirdLife International, anticipato al summit UN Environmente di Nairobi e...

Oggi è la Giornata internazionale della montagna, ma qui 1 persona su 3 è a rischio fame

Onu: gli abitanti delle terre più vicine al cielo «sempre più colpiti dai cambiamenti climatici e dai disastri causati dal clima»

Perché la Giornata internazionale della montagna – che si celebra oggi – non sia solo un rito vano, è necessario aver ben presente che l’ambiente montano non è solo un bel posto dove trascorrere delle piacevoli vacanze sugli sci. Nelle terre più vicine al cielo abita circa 1 miliardo di persone (il 13% della popolazione...

Le donne, l’altra metà della terra

«In Africa le donne costituiscono la maggior parte della forza lavoro agricola, ma sono anche le ultime ad avere un diritto riconosciuto alla proprietà della terra»

In Africa sono le donne a lavorare la terra, curare le coltivazioni e produrre il cibo. Quasi mai, però, sono proprietarie della terra che lavorano o ne gestiscono i ricavi prodotti. Per leggi consuetudinarie e patriarcali, è un uomo a garantire per loro e prendere i frutti del lavoro. Fatou, nata in Senegal, nella regione...

Vademecum per un Econatale 2017: i consigli e le idee regalo green

Legambiente per un Natale ecosostenibile e solidale

Il Natale è ormai alle porte e anche quest’anno Legambiente propone una serie di consigli utili e sostenibili e idee regalo green per trascorrere la festività più attesa da grandi e bambini in maniera più ecofriendly e solidale. Dai regali agli addobbi natalizi all'insegna della sosteniblità,  dal cenone con prodotti di qualità Made in Italy...

Piano lupo, Legambiente e Wwf: approvarlo stralciando le deroghe sugli abbattimenti

Le esperienze maturate in questi anni dimostrano è possibile la convivenza lupo – allevamenti

Il ministero dell’Ambiente ha convocato la Conferenza delle Regioni per approvare una nuova stesura del Piano per il lupo che ha accolto gran  parte delle richieste regionali  e che prevede »la sospensione per due anni della decisione sulla  possibilità del ricorso alle deroghe per il prelevamento dei lupi», Si andrebbe così incontro alle richieste delle...

Ancora siccità in Toscana, senza piogge significative rischio razionamenti in 54 sistemi acquedottistici

Ieri la Giunta regionale ha approvato richiesta di riconoscimento di "eccezionale avversità atmosferica"

È da almeno due secoli che in Italia non piove così poco come in questo 2017, ha spiegato ieri il Cnr, e la Toscana di certo non è un’eccezione. Anzi, quest’estate proprio nell’Italia centrale la siccità ha prosciugato i suoli come «in nessun altro luogo d’Europa», e ancora oggi l’emergenza non può dirsi conclusa. Ieri...

Presentata la mappa più dettagliata del mondo dei depositi di carbonio nel suolo

Fao: preservare e aumentare i depositi di carbonio vitale per agricoltura e mitigazione climatica

In occasione della Giornata mondiale del Suolo che si è celebrata ieri, la Fao ha presentato la Global Soil Organic Carbon Map, la mappa globale  più dettagliata mai realizzata sui depositi di carbonio nel suolo che  «illustra la quantità di riserve di carbonio organico nei primi 30 cm di suolo, rivela aree naturali ad alto contenuto di...

Nella Lista rossa Iucn anche specie selvatiche parenti delle specie coltivate

Vicine all’estinzione piante selvatiche considerate essenziali per la sicurezza alimentare

Secondo l’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn), «L’agricultura non sostenibile e l’urbanizzazione minacciano le specie imparentate con le piante coltivate». Si tratta anche di 26 specie selvatiche di grano, 25 specie di riso selvatico e di ben 44 specie di igname selvatico che, spesso per la prima volta, entrano...

La balzana idea della filiera del cinghiale all’Isola d’Elba e i fatti

Mazzantini: il Parco confermi che non esiste alternativa a un’eradicazione praticata con metodologie sperimentate

Recentemente,  leggendo i messaggi di felicitazioni al presidente di Federparchi per la sua probabilissima riconferma alla presidenza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, mi sono accorto che qualcuno ha ri-avanzato l’ipotesi di risolvere il colossale problema dei cinghiali introdotti e proliferati all’Isola d’Elba a scopo venatorio con una “geniale” idea che ogni tanto risorge: trasformare i...

World Soil Day: affrontare la crescente sfida dell’inquinamento del suolo (VIDEO)

La complicata gestione dei suoli e dei pesticidi in un mondo che avrà bisogno di più cibo

Thomas Hammond, senior officer per il suolo della Fao è intervenuto all’United Noations Environment Assembly in corso a Nairobi per ricordare l’importanza del World Soil Day che si  celebra oggi e che quest’anno ha come tema “Caring for the planet starts from the ground". Ecco cosa ha detto:   Il suolo è il fondamento del...

Nel mondo 1 miliardo di migranti. Cibo e cambiamenti climatici tra le principali cause

Food Sustainability Index: prime Francia, Giappone e Germania. Italia settima

All’ottavo Forum internazionale su alimentazione e nutrizione, che si conclude oggi a Milano, è stato presentato lo studio “Food & Migration. Understanding the geopolitical nexus in the Euro-Mediterranean”, realizzato da MacroGeo e  Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn), dal quale emerge che sono un miliardo  gli esseri umani che nel mondo vengono considerate “migranti”, perché si...

La fame è in aumento in tutto il mondo: 815 milioni di persone, in Europa e Asia centrale 14,3

In aumento anche obesità e sovrappeso. In Europa ipernutrizione e denutrizione

Presentando a Roma il rapporto annuale, il direttore della Fao, José Graziano da Silva, ha detto al Consiglio dell’Agenzia Onu che «il recente aumento del numero di persone che soffrono la fame nel mondo richiede un’azione immediata per invertire la situazione». Da Silva ha sottolineato che secondo le ultime cifre gli affamati nel mondo hanno...

L’esercito Usa progetta piante spia

«Sentinelle silenziose della natura potrebbero aiutare a rilevare le minacce alla sicurezza»

Da sempre i militari hanno bisogno di informazioni tempestive e accurate e il  12 dicembre il Biologicalt technologies office (Bto)  della defense advanced research projects Agency (Darpa) del Dipartimento della difesa Usa presenterà ufficialmente ad Arlington, in Virginia, il  progetto  Advanced Plant Technologies (Apt) che dovrebbe risolvere questa richiesta in un modo inaspettato. La macchina...

Glifosato, non tutto è perduto nonostante il rinnovo dell’autorizzazione Ue

Cospe: «È necessario riorganizzare e riorientare in tempi brevi l’azione della società civile»

Il 27 novembre 2017 l’Unione europea ha rinnovato di almeno 5 anni l’autorizzazione all’uso dell’erbicida più diffuso in agricoltura, il glifosato. Inutili il voto contrario di 9 Stati membri (Italia compresa), la condanna della mobilitazione della società civile e delle entità scientifiche, le cui ricerche evidenziano i rischi molteplici, ormai noti, che possono scaturire dall’uso...

In Toscana lo Slow food è geotermico

Reportage. In visita al Podere Paterno (e a Vapori di Birra), capofila della Comunità del cibo a energie rinnovabili. Dove il cibo è buono, pulito e giusto. Con l’energia del sottosuolo

Vivono in Toscana gli agricoltori custodi della Comunità del cibo a energie rinnovabili, grazie a un’intesa tra Slow Food e CoSviG. Nel cuore della Toscana dal cuore caldo, dove da sempre ribolle l’energia geotermica, mille pecore da latte pascolano sui centocinquanta ettari del Podere Paterno, azienda agricola che custodisce una tradizione casearia lunga ormai tre...

Fichi d’India e cambiamento climatico. E’ tempo di mettere i cactus nel menu (VIDEO)

La prevista scarsità d’acqua rende i cactus una delle colture più importanti per il XXI secolo

Secondo la Fao, «Il fico d'india dovrebbe essere considerato una risorsa preziosa, in particolare per l'alimentazione e per il foraggio del bestiame nelle zone aride». Per questo l’agenzia Onu ha riunito a Roma i maggiori esperti della resistente pianta per condividere le loro conoscenze per «aiutare gli agricoltori e i responsabili politici a fare un...

Le donne preistoriche erano più forti delle moderne atlete d’élite (VIDEO)

Una contadina del neolitico aveva arti più forti di una vogatrice olimpionica

E’ stato pubblicato su Science Advances, lo studio “Prehistoric women’s manual labor exceeded that of athletes through the first 5500 years of farming in Central Europe”, il primo che ha confrontato ossa femminili antiche e con quelle di donne viventi dimostra che le contadine che vivevano agli albori dell’era agricola avevano braccia più forti delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 88
  5. 89
  6. 90
  7. 91
  8. 92
  9. 93
  10. 94
  11. ...
  12. 143