Agricoltura

Glifosato: non c’è maggioranza per il rinnovo dell’autorizzazione Ue

La Coalizione #StopGlifosato soddisfatta anche per la posizione del governo italiano

La licenza Ue per l’utilizzo del glifosato scade il 15 dicembre ma la riunione del Comitato degli esperti dei 28 Paesi non ha raggiunto la maggioranza qualificata per approvare la proposta della Commissione Ue che ha indicato in 5 anni il rinnovo dell’autorizzazione per il glifosato. La decisione slitta al 27 novembre. Ieri 9 Paesi,...

Neonicotinoidi, il governo britannico cambia idea: sì al bando

Il Segretario all’ambiente Gove: effetti su api e altri impollinatori. Ma conferma il sì al glifosato

Anche le restrizioni Ue sui pesticidi neonicotinoidi – giudicate troppo rigide o ingiustificate da una parte degli agricoltori britannici - erano entrate nella campagna referendaria per la Brexit, ma a quanto pare il governo conservatore ha cambiato idea anche su questo: Il segretario all’ambiente e agli affari rurali ha annunciato che «Restrizioni più severe sui...

L’inferno degli elefanti è in India

La foto che ha vinto Wildlife Photographer Of The Year rivela una realtà terribile

La foto che pubblichiamo, scattata da Biplab Hazra, un fornaio appassionato di fotografia, lungo la Strada Statale 9 nel Nel distretto di Jhargram, nello Stato indiano del Bengala Occidentale, ha vinto il premio Wildlife Photographer Of The Year bandito dalla rivista naturalistica indiana Sanctuary e non a caso è stata intitolata “'Hell is Here”, visto...

Gli effetti del cambiamento climatico sulle piante confermati da un nuovo strumento statistico

Sta spingendo le piante al limite in termini di quanto possono fiorire e produrre frutta in anticipo

Le prove anedottiche testimoniano di fioriture e fruttificazioni precoci e che il cambiamento climatico sta accelerando così rapidamente da spingere specie come i crocus a fiorire molto prima della primavera, ma si tratta di semplici coincidenze o di fenomeni che confermano che il calendario del ciclo vitale delle piante è perturbato a causa del riscaldamento...

Ridistribuire le coltivazioni potrebbe fornire cibo ad altri 825 milioni di persone e ridurre lo stress idrico

Studio “italiano” sule 14 colture alimentari più importanti del mondo

«Ridisegnare la mappa globale della distribuzione delle colture sui terreni agricoli esistenti potrebbe aiutare a soddisfare la crescente domanda di alimenti e biocarburanti nei prossimi decenni, riducendo significativamente lo stress idrico nelle aree agricole». A dirlo e il nuovo  studio “Increased food production and reduced water use through optimized crop distribution” pubbicato su Nature Geoscience...

Le strade che portano all’estinzione (VIDEO)

Un terzo degli animali sta scomparendo a causa delle strade che attraversano le foreste

Secondo lo studio  “Creation of forest edges has a global impact on forest vertebrates”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, «La frammentazione della foresta pluviale in zone piccole e isolate zone sta costringendo più specie a vivere al margine della foresta e mette a rischio quelle che dipendono dal cuore della foresta». Lo...

Scoperta una nuova specie di orangutan: è la più antica e la più a rischio estinzione (VIDEO E FOTOGALLERY)

Restano solo 800 orangutan Tapanuli e sono a rischio caccia, deforestazione e miniere

Fino ad ora si credeva che esistessero solo due specie di orangutan: quello del Borneo (Pongo Pongo) e quello di Sumatra (Pongo abelii) ma nel nuovo studio “Morphometric, behavioral, and genomic evidence for a new orangutan species”,  pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Michael Krützen, professore di antropologia e...

Africa in movimento: lo sviluppo delle aree rurali può cambiare il futuro della migrazione

Pubblicato il primo atlante dell'emigrazione rurale nell’Africa sub-sahariana

E’  stato pubblicato oggi il primo atlante “Rural Africa in motion - Dynamics and drivers of migration South of the Sahara” di Fao e Centre de Coopération Internationale en Recherche Agronomique pour le Développement (Cirad) che ha ricevuto il sostegno tecnico del Centre for the study of governance innovation (GovInn) sudafricano, che intende approfondire la comprensione dell'emigrazione...

Fanghi in agricoltura, Utilitalia: «Parlamento approvi il Ddl Orellana

Trattamento fanghi e allontanamento delle acque sono attività di pubblico interesse

Il 18 ottobre la Commissione ambiente del Senato (relatore  ha dato il via libera al disegno di legge ““Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura” (relatore Stefano Vaccari – PD) , presentato dal Senatore Luis Alberto Orellana  (ex M5s, ora nel Gruppo misto) e finalizzato...

Dossier Pesticidi in Emilia Romagna: decine rilevati nelle acque, molti contemporaneamente

Rintracciate sostanze messe al bando da anni e diversi corsi d'acqua fuori norma

Legambiente ha pubblicato oggi il “Dossier pesticidi in Emilia Romagna” dal quale emerge che «La presenza dei pesticidi nelle acque è ubiquitaria, con mix di decine di sostanze contemporaneamente che permangono molto a lungo nell'ambiente. E' necessario dunque puntare sempre più su pratiche agricole meno impattanti». L'indagine del Cigno Verde ha preso in considerazione i dati ufficiali...

L’indice dei prezzi alimentari della Fao scende grazie al calo dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari

Nel 2018 nuovi record produzione mondiale e scorte di cereali

A ottobre i prezzi dei prodotti alimentari sono scesi trainati dai prodotti lattiero-caseari e ora sono in media al  27% in meno del loro livello massimo raggiunto all'inizio del 2011.  A dirlo è l'indice dei prezzi alimentari della Fao che ha segnato una media 176,4 punti, un calo dell'1,3% rispetto a settembre, ma ancora il...

Lupi, mozione di Sì – Toscana a Sinistra: «Regione smetta di chiedere abbattimenti illegali e controproducenti»

Si applichino tutte le misure preventive necessarie, facendo arrivare i fondi agli allevatori

I Consiglieri regionali di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, che oggi hanno depositato una mozione (in allegato) sul tema dell’abbattimento del lupi chiesto dalla giunta regionale al ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, denunciano che «Continua la guerra dell'Assessore Remaschi alla fauna selvatica la cui ultima tappa è la richiesta al Ministero di...

Legambiente: abbattere i lupi è scelta controproducente

Gentili: «Abbattendo i lupi (legalmente o illegalmente) si rischia di creare squilibri nei branchi facendo aumentare le predazioni sugli animali domestici»

Dopo la richiesta al governo dell’assessore regionale all’agricoltura Remaschi di un’autorizzazione alla Regione Toscana per abbattere il 5% dei lupi presenti sul territorio, ma anche dopo la barbara impiccagione di due canidi a Radicofani, Legambiente conferma di essere contraria all’abbattimento dei lupi. Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha detto: «Ribadiamo con forza che...

Cambiamento climatico: a rischio la salute (anche mentale) dei neozelandesi

Pubblicato anche il rapporto dell’ultimo governo conservatore: il cambiamento climatico è qui

Il nuovo rapporto “Climate change and health” pubblicato dalla Royal Society - Te Apārangi della Nuova Zelanda avverte che «Il cambiamento climatico sta interessando la Nuova Zelanda e la salute dei neozelandesi, poiché molti fattori che contribuiscono alla nostra salute e al benessere sono minacciati dal cambiamento climatico. Con il tempo, l'aumento dei cambiamenti climatici...

Il biologico italiano continua a crescere, ci sono 300mila ettari in più

Ferrante: «La crescita di questo settore utile anche per il valore che ha per la mitigazione dei cambiamenti climatici»

«Quello del biologico non è più un mercato di nicchia», ha dichiarato ieri il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, intervenendo al workshop promosso a Roma insieme al Kyoto club. E i numeri gli danno ragione. Secondo una ricerca condotta da Sinab per il ministero delle Politiche Agricole  i terreni a coltivazione biologica nel 2016 si...

Tirrenica: le associazioni locali chiedono l’adeguamento dell’Aurelia fino a Tarquinia

Bene l’accordo ministero - Regione Toscana che superare definitivamente il progetto autostradale

Dalla riunione di ieri a Roma al ministero delle infrastrutture, alla quale hanno partecipato il ministro Delrio,  Anas e Società autostrade la Regione chiedeva certezze su risorse e tempi di realizzazione sulla Tirrenica e   l'assessore Vincenzo Ceccarelli dice che l’incontro da questo punto di vista è stata positivo. In una nota la Regione spiega che...

Glifosato: niente di fatto al Comitato tecnico Ue. Greenpeace: è l’amianto della nostra generazione

Coalizione #StopGlifosato: bene l’Italia a tutela della salute di cittadini e agricoltura di qualità

Di fronte a una crescente opposizione politica e dell’opinione pubblica al glifosato, i rappresentanti dei governi europei hanno respinto nuovamente la proposta della Commissione europea  di concedere una nuova licenza per l’utilizzo dell’erbicida e il voto finale è stato rinviato a novembre. Secondo quanto emerge da informazioni sui media europei, 10 Paesi dell’Ue  hanno dichiarato...

Glifosato, Europarlamento: divieto totale entro il 2022. StopGlifosato: «Non tiene conto dell’interesse dei cittadini»

Ma Greenpeace Europe Unit è soddisfatta: la proposta del Parlamento è un soffio d'aria fresca

Oggi gli Stati membri dell’Unione europea hanno votato la proposta della Commissione Ue per rinnovare l'autorizzazione all'immissione in commercio di glifosato per 10 anni, a partire dal 15 dicembre di quest’anno, data di scadenza della licenza attuale, ma ieri, con 355 voti favorevoli, 204  contrari e 111 astensioni, il Parlamento europeo ha chiesto  con una...

Aumentano le capacità europee di osservazione della Terra (VIDEO)

Commissione Ue: più protezione contro i disastri naturali e cambiamenti climatici

La Commissione europea ha lanciato una nuova iniziativa per rafforzare la componente europea del Global Earth Observation System of Systems (EuroGEOSS) e dice che «Grazie a EuroGEOSS, l'Europa avrà accesso a servizi di osservazione della Terra ancor più avanzati in base alle proprie esigenze. Questo aiuterà i cittadini e le imprese, consentendo ad esempio una migliore...

Zootecnia biologica certificata per garantire il vero benessere animale: lo standard High Welfare

Compassion in World Farming Italia: fondamentali passi avanti in tema di benessere animale

Verranno ufficialmente presentati il 26 ottobre alla Fiera Zootecnica di Cremona, ma già oggi FederBio, l’Associazione italiana agricoltura biologica e biodinamica,   ha voluto anticipare le linee guida per la corretta applicazione della normativa sul biologico e di uno standard superiore di benessere animale, in via di approvazione. Federbio ricorda che  «La conversione all’allevamento biologico interessa...

Il governo demolirà le case abusive… ma è quello della Tanzania

Annunciato l’abbattimento delle speculazioni edilizie nelle zone non pianificate

Il governo della Tanzania ha Annunciato l’avvio di una campagna nazionale di demolizioni delle case costruite in zone non pianificate (cioè i nostri abusi edilizi) e il ministrop delle terre, degli alloggi e dello sviluppo degli insediamenti umani, William Lukuvi, ha chiarito che «L’iniziativa punta ad assicurarsi che gli edifici siano costruiti in aree approvate...

A Firenze il Clorofilla film festival: 3 giorni di proiezioni

Allo Spazio Alfieri, anteprima nazionale di “Finché c’è prosecco c’è speranza” e “Veleno”

Si chiude allo Spazio Alfieri di Firenze la XVI edizione del Clorofilla film festival promosso da Legambiente insieme allo storico cinema fiorentino e all'associazione Kansassiti con la collaborazione di Quelli della Compagnia e Novo Modo. Le serate finali si svolgeranno dal 27 al 29 ottobre con i migliori documentari, film e corti a tema ambientale e sociale mai...

Alti livelli di glifosato e AMPA nei terreni europei (VIDEO)

I ricercatori: «L’estensione dell'approvazione Ue non è prudente»

Sul glifosato (N-phosphonomethylglycine), l'erbicida più utilizzata in Europa, la discussione è sempre più arroventata dopo la pubblicazione dei “Monsanto Paper” e la Commissione europea è sempre più sotto accusa per averne procrastinato l’uso dopo il 2016, dopo che ra scadita l’autorizzazione. Si sta discutendo – con l’Italia che sembra contraria – la possibilità un'ulteriore estensione...

Le specie più a rischio estinzione sono i grandi carnivori africani e gli avvoltoi (VIDEO)

Al via a Manila la Conferenza Cms sulla salvaguardia delle specie migratorie

Inizia oggi nella capitale delle Filippine Manila la 12esima conferenza delle parti della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (Cop12 Cms), il più grande summit  sulla fauna selvatica di quest’anno che vede la presenza di 500 delegati di 120 Paesi. E’ la prima volta che questa conferenza triennale, che iunisce gli...

Glifosato: la commissione ambiente dell’Europarlamento: vietarlo antro il 2020

Coalizione Stop Glifosato: passo avanti verso la definitiva eliminazione, l’uscita sia immediata

Con 39 voti a favore, 9 contrari e 10 astensioni, la Commissione ambiente e salute pubblica dal Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede di eliminare progressivamente l’utilizzo del glifosato fino al suo completo divieto nel 2020 In un comunicato dell’Europarlamento si legge che «La Commissione ambiente e salute pubblica si oppone alla proposta...

Dalle aree naturali protette scomparsi i tre quarti delle popolazioni di insetti

«Il territorio agricolo moderno per gli insetti è un ambiente ostile, è un deserto, se non peggio»

Lo studio "More than 75 percent decline over 27 years in total flying insect biomass in protected areas", pubblicato su  Plos One da un team di ricercatori olandesi, tedeschi e britannici lancia un allarme davvero preoccupante: «Dal 1989, in 63 riserve naturali in Germania la biomassa totale degli insetti volanti è diminuita di oltre il...

Antibiotico resistenza, alle associazioni non piace la bozza del Piano Nazionale

«Manca completamente gli obiettivi. Per l’Italia target più ambiziosi per tutelare la salute dei cittadini»

Secondo Aiab, Altroconsumo, Arci, Cgil, Ciwf Italia, Cittadinanzattiva, Comuni Virtuosi, FederBio, Federazione italiana media ambientali, Fondazione culturale responsabilità etica, Fondazione sviluppo sostenibile, Fondazione Univerde, Greenpeace Italia, Legambiente,Lipu, Marevivo, Movimento difesa del cittadino, Slow Food Italia, Unione degli studenti e Wwf Italia, «La bozza del Piano contro l’antibiotico resistenza del ministero della salute manca totalmente gli...

Altri dieci anni di glifosato? L’Italia sembra dire “no”

Il voto fissato per il prossimo 25 ottobre vedrà tutti i Paesi membri Ue riuniti a Bruxelles. Cosa deciderà il nostro Paese al riguardo?

Le parole della ministra della Salute Lorenzin sono rassicuranti: il nostro Paese si opporrà al rinnovo dell’autorizzazione per l’uso di questo diserbante altamente chimico. Una posizione che sembra essere chiara ed inequivocabile, anche se la società civile continua ad essere scettica e aspetta la conferma il 25 stesso. Quello che ormai sembra chiaro a tutti...

I varani giganti alla conquista delle piantagioni di palme da olio del Borneo

Dalle piantagioni scompaiono gli altri animali, ma prosperano varani d’acqua e civette malesi

Un tempo non molto lontano la grande isola del Borneo - divisa tra Indonesia (Kalimantan), i due Stati malesi di Sabah e Sarawak e il minuscolo Brunei - era ricoperto di foreste pluviali vergini, oggi gran parte abbattute per far posto a una monotona sequenza di piantagioni di palma da olio. Nel Sabah, nel nord.est...

L’impatto del cambiamento climatico sulle antiche civiltà

Come le eruzioni di vulcani in Islanda e Alaska hanno causato guerre e disordini in Egitto

Un nuovo studio,“Volcanic suppression of Nile summer flooding triggers revolt and constrains interstate conflict in ancient Egypt” pubblicato su  Nature Communications  da un team di ricercatori statunitensi e svizzeri, mette insieme paleoclimatologia - la ricostruzione del clima globale del passato – e l'analisi storica e mostra «un legame tra lo stress ambientale e il suo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 90
  5. 91
  6. 92
  7. 93
  8. 94
  9. 95
  10. 96
  11. ...
  12. 143