Agricoltura

Wwf: bene la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Le cinque aree di intervento: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership

Il 2 ottobre il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, ha approvato la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Il governo sottolinea che «Il documento, frutto di un lungo processo di consultazione e di lavoro condiviso con le amministrazioni centrali, le Regioni, la società civile, il mondo della ricerca e...

Yemen, Fao e Banca Mondiale lanciano un programma di 36 milioni di dollari per combattere la carestia

Assistenza a 630.000 persone e resilienza delle comunità rurali devastate dalla guerra

La Banca Mondiale e la Fao hanno lanciato lo Smallholder Agricultural Production Restoration and Enhancement Project (Sprep), un programma finanziato con 36 milioni di dollari di Global Agriculture Food Security (Gafsp) della Banca Mondiale per fornire assistenza immediata a più di 630.000 persone - delle quali oltre il 30% donne -  colpite dalla povertà e...

Cotone sostenibile, migliorano le aziende leader ma molte ancora mancano all’appello

Il Report Sustainable Cotton Ranking 2017 di Pan, Solidaridad e Wwf

Utilizzato in centinaia di oggetti di uso quotidiano, il cotone costituisce gran parte del reddito per circa 100 milioni di famiglie in 80 Paesi; la sua produzione è però collegata a complesse sfide ambientali, sociali  ed economiche connesse ad esempio all'eccessivo consumo di acqua e all'uso di pesticidi per la coltivazione, unitamente all'impiego di lavoro...

Il cambiamento climatico minaccia i bombi, anche se le fioriture sono più prolungate

Uno studio spiega il legame tra i cambiamenti climatici e declino delle popolazioni di bombi

Il nuovo studio “Interannual bumble bee abundance is driven by indirect climate effects on floral resource phenology”, finanziato dalla National science foundation Usa e pubblicato su Ecology Letters da un team di ricercatori statunitensi, contribuisce  a spiegare il collegamento tra il cambiamento climatico globale e il drammatico declino delle popolazioni di bombi in tutto il mondo....

L’istrice è arrivato nelle terre del Prosecco

Un esemplare investito a nord di Conegliano Veneto, è la segnalazione più orientale nell’Italia settentrionale

Fino al 1970, l’istrice, il più grande dei roditori italiani, era presente solo nel Centro e Sud Italia, soprattutto nel versante tirrenico. Successivamente, e fino ad oggi, l’areale di distribuzione si è espanso fino quasi a raggiungere l’arco alpino. Le specie avrebbe prima oltrepassato l'Appennino, dalla costa tirrenica alle Marche, dove l'espansione al Nord avrebbe...

I 7 punti della dichiarazione di Milano: “Regole dell’acqua, regole per la vita” (VIDEO)

A tre donne il Premio Internazionale Women Peacebuilders for Water

Si è conclusa il 28 settembre, con l’approvazione della dichiarazione di Milano, la due giorni “Rules of water, rules for life (Regole dell’acqua, regole per la vita), che fa parte del progetto Milano Global e che ha riunito 60 esperti da 14 Paesi del mondo o per la prima edizione di un Forum internazionale promosso...

Classe in riserva: concorso per le scuole primarie e secondarie della provincia di Grosseto

Fa pare del progetto ProVaRe Natura. Scadenza per iscriversi il 12 ottobre

Classe in riserva è un concorso per le classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Grosseto, finanziato dalla Provincia di Grosseto e realizzato con la collaborazione della Regione Toscana–Direzione ambiente, nell’ambito del progetto ProVaRe Natura. L’obiettivo è quello di elaborare un prodotto originale sul tema dell’importanza delle riserve naturali per salvaguardare la ricchezza di...

La legge Realacci sui piccoli comuni è realtà: il Senato approva (VIDEO)

Legambiente: «Finalmente gli strumenti per migliorare la qualità della vita dei cittadini»

Ha ragione a esultare Ermete Realacci (PD) che, dopo anni di rimpalli e rinvii ha visto finalmente approvata anche dal Sento, quasi all’unanimità, la sua legge sui piccoli Comuni: «Una bella giornata per chi vuole bene all’Italia – dice il presidente della Commissione ambiente della Camera -  con il varo pressoché all'unanimità del Senato possiamo...

Impronta idrica: nel mondo è di 7.452 miliardi di m3, più del doppio del fiume Mississippi

Italia lontana dagli obiettivi di sviluppo sostenibile

La Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn) sottolinea che «I beni che richiedono più acqua per la loro produzione sono proprio quelli agricoli. Ma quando si parla di acqua destinata alla produzione è necessario ricordare anche l’acqua “virtuale” o invisibile, ovvero quella non contenuta direttamente nel prodotto» e spiega che «Ogni giorno un individuo...

La sesta estinzione di massa minaccia anche agrobiodiversità e cibo

La crisi dell’agrobiodiversità può rendere il nostro sistema alimentare vulnerabile

Molte delle piante e delle specie animali che hanno costituito per millenni il nostro cibo sono a rischio estinzione come la fauna selvatica che si avvia verso la sesta estinzione di massa, ma quaqsi nessuno presta attenzione a questa estinzione galloppante. Non è il caso di Biodiversity International ha presentato il rapporto “Mainstreaming Agrobiodiversity in...

Pfas, un’emergenza nazionale sottovalutata. Legambiente: «Acqua bene primario, chi inquina paghi»

Bene l’impegno ad abbassare i limiti. Bonifiche e nuovi allacci per eliminare Pfas

Legambiente ha accolto con favore la posizione assunta dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia che ha preso l’impegno di abbassare i limiti sulle sostanze perfluoroalchimiche nelle acque, accogliendo la richiesta di oltre 15.000 cittadini che hanno firmato la petizione promossa da Legambiente e dal Coordinamento acque libere da Pfas che - ricorda l’associazione ambientalista...

Glifosato: al via l’ultimo round Ue per l’autorizzazione

Coalizione #StopGlifosato: l’Italia faccia come l’Austria: indagare sui Monsanto papers

E’ iniziata oggi a Bruxelles la discussione in sede tecnica dello Standing committee on plants, animals, food and feed (Comitato Paff) sulla proroga di 10 anni all’utilizzo del glifosato in Europa e la Coalizione #StopGlifosato, che raggruppa decine di organizzazioni italiane sottolinea: «Anche se occorrerà aspettare la riunione politica, già fissata per il 5 ottobre,...

Coldiretti: il Ceta è un incubo anche per la Toscana

Oltre 120 comuni toscani hanno detto no. Regalo alle lobby agro-alimentari, svendita del made in Ital

Il Comprehensive economic and trade agreemen (Ceta), l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada, da oggi in vigore in via “provvisoria”, non piace per niente al presidente di Coldiretti Toscana Tulio Marcelli: «Questo accordo abbatte dazi a danno delle nostre produzioni ed istituisce il super-dazio pagato da tutti i cittadini europei a favore delle...

E’ entrato in vigore il Ceta. Coldiretti: «Legittima pirateria a danno del Made in Italy»

StopCeta e Greenpeace: a rischio gli standard su sicurezza alimentare, ambiente, prodotti e lavoro

Da oggi il Comprehensive economic and trade agreemen (Ceta), l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada, è entrato in vigore in via “provvisoria”, così come hanno deciso il presidente della commissione europea Jean-Claude Juncker e il premier del Canada Justin Trudeau, in attesa che tutti i 28 parlamenti dei paesi Ue approvino il...

Guerre e shock climatici minano la sicurezza alimentare anche se aumenta la produzione globale

Fao: raccolti in ripresa nella maggior parte dei Paesi a basso reddito con deficit alimentare

Secondo il rapporto semestrale “Crop Prospects and Food Situation” della Fao, «Raccolti robusti in America Latina e la ripresa delle condizioni agricole in Africa meridionale stanno facendo migliorare la situazione globale dell'approvvigionamento alimentare, ma i conflitti civili in corso e gli shock legati al clima stanno minando i progressi verso la riduzione della fame». La...

I depositi di carbonio e l’agroalimentare toscano di qualità

RQT alla giornata di studio dall’Accademia dei Georgofili e Scuola Sant’Anna

Rete Qualità Toscana (RQT) valorizza le produzioni di qualità regionali, e con il progetto Agr-Eat cofinanziato dal Psr Regione Toscana, promuove l’agricoltura biologica, il Vino Igt Toscana e l’Olio Igp Toscano e in occasione della giornata di studio “I depositi di carbonio nella geosfera: impatto sulla moderna agricoltura” in programma il 26 settembre (ore 9.30)...

OGM, Pellegrino (SI): «In Italia la coltivazione è vietata, Monsanto se ne faccia una ragione»

Il ministro dell’agricoltura: divieto di coltivazione di mais MON 810 e di tutti i mais OGM

La deputata di Sinistra Italiana Serena Pellegrino, che insieme al collega Antonio Placido ha presentato una interrogazione in commissione agricoltura, interviene sulla possibilità che, dopo la sentenza sugli Ogm dell Corte europea si possa riaprire l possibilità a una loro coltivazione in Italia.  La Pellegrino è netta: «Piaccia o non piaccia - anche al signor...

Gli agricoltori africani mandano un messaggio ai leader mondiali, scritto sulla terra che lavorano (VIDEO)

Gigantesco “The Field Report” per chiedere investimenti a lungo termine per la piccola agricoltura

Sedici agricoltori di Kasama, un piccolo villaggio nello Zambia settentrionale, in collaborazione con L’International fund for agricultural development (Ifad), hanno inviato un importante messaggio ai leader mondiali riuniti all’Assemblea generale dell’Onu: «Pensare a maggiori investimenti nell’agricoltura per porre fine a povertà e fame entro il 2030» e per far sì che il messaggio ricevesse la dovuta...

“Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica” all’Università di Urbino

L’Ateneo inaugura un nuovo corso di formazione permanente: iscrizioni fino al 10 ottobre

L’Università di Urbino ha presentato il nuovo corso di formazione permanente “Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica”, in occasione del Sana di Bologna: il nuovo percorso formativo si propone come obiettivo quello di sostenere la diffusione della cultura del biologico, rivolgendo l’attenzione principalmente alle conoscenze tecniche ed economiche delle varie figure professionali interessate...

Le Regioni e i cinghiali. O dell’emergenza creata da politiche venatorie sbagliate

Chiesto l’intervento del Governo. Ma se interviene è centralismo borbonico

Il 14 settembre la Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che riunisce i soli assessori all'agricoltura, ha lanciato da Bari un allarme sull'emergenza fauna selvatica. L’assessore all’agricoltura dell’Abruzzo, Dino Pepe (PD), ha detto che il problema «Non è più rinviabile, in quanto ha ormai travalicato il confine dei danni causati...

Livorno, ecco le “zucche per la solidarietà” per le imprese agricole colpite dall’alluvione

Chi vuole contribuire può acquistare una zucca direttamente in azienda (a Livorno in Via Germania 4) e presto anche in tutti i Mercati di Campagna Amica della Toscana

A Livorno una settimana fa, nella notte tra sabato e domenica, in poche ore è caduta più pioggia di quanta registrata negli ultimi otto mesi. Il maltempo si è abbattuto non solo  in città ma anche nelle campagne circostanti devastando il lavoro di intere famiglie e distruggendo decine e decine di ettari di terreni agricoli...

Sentenza pro OGM della Corte Ue. Greenpeace: «E’ superata»

L’Italia e la maggioranza dei Paesi Ue hanno vietato la coltivazione di mais OGM

I media danno oggi grande risalto alla sentenza sugli OGM emessa ieri della Corte di Giustizia europea, secondo la quale «Gli Stati membri non possono adottare misure di emergenza concernenti alimenti e mangimi geneticamente modificati senza che sia evidente l’esistenza di un grave rischio per la salute o per l’ambiente», ma Greenpeace dice che quella...

L’alluvione sommerge le attività agricole, decine gli ettari di finiti sotto acqua e fango

Coldiretti: «Imprese agricole in ginocchio soprattutto nel Comune di Livorno ed in quello di Collesalvetti»

Ai morti e alle case trascinate dall’alluvione che si è scatenata sul territorio livornese tra sabato e domenica si aggiunge in queste ore la conta dei danni subiti da molte attività economiche sul territorio, in primis quelle agricole e zootecniche, naturalmente esposte alla furia degli elementi. «Il maltempo si è abbattuto violentemente sui terreni resi...

Fao, gli stock mondiali di cereali raggiungeranno la quantità record di 719 milioni di tonnellate

Un dato trascinato al rialzo dalla produzione russa. In crescita anche il commercio mondiale, anche l'Ue aumenta la domanda di importazioni

Nel mese di agosto i prezzi alimentari sono scesi principalmente perché la prospettiva di raccolti cerealicoli abbondanti ha spinto le aspettative di scorte di grano più ampie. L'Indice dei Prezzi Alimentari della FAO è sceso dal mese di luglio dell’1,3%, registrando in agosto una media di 176,6 punti. La flessione è stata in gran parte...

I cambiamenti climatici, il razzismo e la carestia della patata

La diseguaglianza economica e la xenofobia dilagante rendono peggiori i disastri ambientali

Dopo l'uragano Katrina, decine di migliaia dei cittadini più poveri di New Orleans migrarono a Houston, dove furono accolti con ostilità, faticarono  trovare un lavoro decente e vennero accusati di comportamenti criminali. I bravi texani repubblicani sollecitarono il sindaco di Houston a espellere "gli immigrati clandestini di Katrina", cioè statunitensi come loro. Ora che anche il...

L’impatto della deforestazione sui cambiamenti climatici è il doppio di quel che si credeva

Il mix di gas serra della deforestazione e dei suoli deforestati deve essere valutato nel lungo periodo

Quando si tratta di affrontare il cambiamento climatico, l'attenzione si concentra giustamente sulla riduzione dell'utilizzo dei  combustibili fossili e sullo sviluppo di fonti energetiche sostenibili. Ma il nuovo studio “Are the Impacts of Land Use on Warming Underestimated in Climate Policy?”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori statunitensi,  dimostra che «La...

Rapporto Eea: l’utilizzo insostenibile del territorio minaccia i paesaggi europei

Più cementificazione, più foreste (ma meno biodiverse) e diminuiscono le aree agricole

L’accelerato consumo di suolo, i cambiamenti demografici e tecnologici e il cambiamento climatico sono alcuni dei principali fattori che influenzano l'utilizzo di vasti territori europei.  Il nuovo rapporto “Landscapes in transition: an account of 25 years of land cover change in Europe” appena pubblicato dall'Agenzia europea dell'ambiente (European environment agency – Eea) sottolinea che in...

Fitosanitari, l’Ue boccia la beta-cipermetrina

La sostanza attiva beta-cipermetrina non potrà essere utilizzata come antiparassitario, perché comporta rischi per la salute e l’ambiente: l’Ue – con regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi – non ha approvato l’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari contenenti tale sostanza. Il 13 novembre 2009 il Regno Unito ha ricevuto dalla società...

Etiopia: l’emergenza fame peggiorerà se non si affrontano le cause alla radice

Nell’Ogaden non piove da 3 anni. 8,5 milioni di persone hanno bisogno di assistenza alimentare

Al termine di una visita di quattro giorni in Etiopia, che ha interessato anche la regione somala etiope dell’Ogaden colpita dalla siccità, i responsabili delle organizzazioni Onu per l’alimentazione hanno avanzato una richiesta comune di «maggiori investimenti in attività a lungo termine che rafforzino la resilienza delle popolazioni alla siccità e alle conseguenze dei forti...

Il Tibet è diventato più umido e più caldo

Piove di più dall’inizio della primavera: più acqua per le regioni a valle

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Geophysical Research e rilanciato dall’agenzia ufficiale cinese Xinhua,  «Nel corso degli ultimi quaranta anni, l’altipiano del Qinghai-Tibet è diventato più umido e più caldo all’inizio sella primavera». La principale autrice dello studio Zhang Wenxia, dell’Istituto di fisica atmosferica dell’Accademia cinese delle scienze di Pechino, ha spiegato che «Un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 92
  5. 93
  6. 94
  7. 95
  8. 96
  9. 97
  10. 98
  11. ...
  12. 143