Agricoltura

La Francia voterà contro il glifosato. E l’Italia?

Ripresi i negoziati europei, si decide entro ottobre del rinnovo per altri 10 anni

Secondo le anticipazioni del ministro dell’ecologia francese,  Francois Hulot, il governo Macron  voterà all’Ue contro il rinnovo dell’autorizzazione all’uso del glifosato, il più diffuso degli erbicidi, sospettato di provocare tumori e di cui è certificata la dannosità sulla salute umana e ambientale. La Commissione Europea dovrebbe prendere una decisione definitiva entro i primi giorni di...

In Pakistan rischio arsenico molto più grande di quel che si credeva: in pericolo in 60 milioni

Inquinata la valle dell’Indo, colpa dell’irrigazione intensiva

«La presenza di arsenico nelle falde freatiche che servono all’alimentazione di acqua potabile e all’irrigazione è in grado di minacciare la salute di 50 - 60 milioni di pakistani». E’ quanto emerge dallo studio “Extensive arsenic contamination in high-pH unconfined aquifers in the Indus Valley” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori svizzeri,...

Due bandi per 65 posti nel Servizio civile regionale

35 posti per educazione alla legalità e 30 per frodi agroalimentari

La Regione Toscana ha promosso due bandi per il servizio civile regionale, per complessivi 65 posti, nell'ambito del progetto Giovanisì e finanziati con il POR FSE 2014-2020. L'assessore regionale al sociale e al diritto alla salute, Stefania Saccardi, sottolinea: «Come Regione Toscana puntiamo molto sul servizio civile Per i giovani è un'esperienza formativa molto importante, che li mette...

Verso una catena di approvvigionamento alimentare più equa

La Commissione europea sollecita i contributi dei cittadini

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica su scala europea su come rendere più equa la catena europea di approvvigionamento alimentare. Gli agricoltori, i cittadini e le altre parti interessate sono invitati a esprimere il loro parere sul funzionamento della catena di approvvigionamento alimentare tramite una consultazione online che si concluderà il 17 novembre....

Resistere a Trump piantando 110 miliardi di alberi (VIDEO)

«Non abbiamo tempo per i Trump, i Pruitt e i Bannon. I loro giorni sono alla fine, sono datati»

Anche se la disastrosa amministrazione di Donald Trump perde pezzi, una cosa le riesce bene: distruggere le politiche climatiche e ambientali di Brack Obama, un politica ecoscettica  che vede compatto il Partito Repubblicano nell’appoggio alla decisione di Trump di rottamare il Clean Power Plan e di far uscire gli Usa dall’Accordo di Parigi. Per questo,...

A Rispescia apre l’Ecomercato di Legambiente: fino a esaurimento scorte

Al Centro “Il Girasole”. Tutto il ricavato sarà devoluto al Progetto Rugiada

Conclusa la 29esima edizione di Festambiente, riapre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. A partire dalle ore 16,00 di venerdì 18 agosto, ogni giorno dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00, apre le porte il più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno, in cui è possibile trovare...

Il clima che cambia in Toscana: «Nell’ultimo mese è piovuto il 65% in meno del normale»

Lamma: da inizio anno -60% per le piogge attese a Grosseto, a Siena -40%

Gli ultimi dati diffusi dal consorzio Lamma (Laboratorio per il monitoraggio e la modellistica ambientale) riassumono un quadro critico per la situazione meteo-climatica toscana. Dal punto di vista termico, spiegano infatti da Lamma, luglio «è risultato più caldo della media in buona parte della regione. Soprattutto le temperature massime presentano valori molto sopra media, con le anomalie...

In Piemonte siccità e fiumi agonizzanti. Eccessive captazioni idroelettriche e agricole

Legambiente: non servono nuovi invasi, diminuire le pressioni antropiche sui nostri fiumi

Negli ultimi 150 anni le Alpi hanno registrato un aumento delle temperature di quasi due gradi centigradi: più del doppio della media globale dell’intero pianeta. Un effetto dei cambiamenti climatici sempre più repentini che questa estate hanno dato vita a fenomeni apparentemente in contrasto come lo scioglimento repentino dei ghiacciai e, allo stesso tempo, all’emergenza siccità con l’asciutta...

Festambiente chiude con il reggae sound di Luciano Messenjah

Notte bianca della musica per salutare la 29esima edizione di Festambiente

Festambiente 2017 chiude in bellezza con una giornata ricca di appuntamenti dedicati alla scienza e una lunga notte tutta da ballare. La cittadella dei bambini alle 17.30 con i “Golosi assaggi” del Caseificio Sociale Manciano. Dopo la merenda tutti in piscina per lo Stand up paddle e Kayak. Con UISP e Terramare asd (6-16 anni). Dalle 18.00 alla Casa Ecologica si può scegliere tra A testa...

A Festambiente Sabina Guzzanti con Come ne venimmo fuori e la Notte bianca della cultura

Il programma del 14 agosto del festival nazionale di Legambiente

Al via l’undicesima giornata di Festambiente, lunedì 14 agosto. Si parte alle 11.00 al Bagno Ultima spiaggia di Capalbio con l’incontro su le Buone pratiche di tutela della costa per un mare a 5 Vele. Partecipano Stefano Ciafani, Direttore Nazionale Legambiente, Angelo Gentili, responsabile Legambiente Turismo, Luigi Bellumori Sindaco di Capalbio. Dalle 17.30 Festambiente apre ai bambini con “La merenda della pace”, con Alce Nero....

Festambiente: la Terza stagione di Emis Killa e Agricoltura di qualità e innovazione energetica

La decima giornata del festival nazionale di Legambiente

La decima giornata di Festambiente, domenica 13 agosto, apre alle 8.15 con un doppio appuntamento dedicati allo sport. Si parte dal centro visite del Parco della Maremma con Festambike, alla scoperta del Parco della Maremma in MTB. Segue alle 8.45 EtnoTrek dei Pontieri: una camminata nel Tibet Toscano, con partenza da Festambiente. Mentre alle 11.00 all’ Auditorium di Festambiente, conferenza Sostenere il comparto agricolo in crisi. Dall’allarme...

A Festambiente il recall tour dei Planet Funk

Il programma dell’ottava giornata del festival nazionale di Legambiente

Festambiente, venerdì 11 agosto, si prepara ad un lungo weekend ricco di iniziative e appuntamenti. Si parte alle 9.00 da Alberese (Gr) con Canoa nel Parco sul fiume Ombrone. A seguire alle 11.00 incontro a Grosseto, località Steccaia, si parla di emergenza siccità durante l’incontro Dall’Ombrone in secca ai rischi alluvione. I contratti di fiume per prevenire il rischio e...

Rifiuti, gli agricoltori aprono al progetto di sviluppo del polo di Scapigliato

La diminuzione nei conferimenti di rifiuti in discarica è già realtà. Si avanza verso un protocollo d’intesa

«La strada è quella giusta per trovare un punto di incontro». Stefano Berti, direttore di Cia Pisa esprime ottimismo al termine dell’incontro – promosso proprio dalla Confederazione italiana agricoltori di Pisa e Livorno, con il sostegno di Confagricoltura Pisa e Livorno – svolto a Scapigliato alla presenza con Stefano Poleschi (direttore Cia Livorno), Alessandro Franchi...

Festambiente: omaggio a De Andrè con Neri Marcorè e Gnù Quartet

Il programma della sesta giornata del festival nazionale di Legambiente

La sesta giornata di Festambiente, mercoledì 9 agosto, si apre con un doppio appuntamento ai parchi e all’agricoltura di qualità. Si parte alle 10.00 dalla Azienda agrobiologica “Le Tofane” di Alberese, nel Parco Regionale della Maremma con una visita guidata nell’azienda e agli strumenti di prevenzione contro i predatori, con l'associazione difesAttiva. Segue alle 11.00 l’incontro Agricoltura e conservazione della biodiversità: i...

Predazioni in Maremma: misure di prevenzione per difendere l’agriqualità

L’agriqualità passa dalla difesa del territorio e dalla consapevolezza della qualità del prodotto

Legambiente si schiera a fianco dei progetti innovativi di agriqualità, «che incoraggiano il mantenimento dell’agricoltura tradizionale e permettano di assicurare la presenza delle risorse umane sul territorio. Obiettivi importanti, che si affiancano a quello del contrasto idrogeologico, di aumentare le opportunità economiche connesse alla green economy, di salvaguardare la biodiversità allevata e coltivata, conservare la...

In Italia aumenta la superficie coltivata a biologico

Record in Sicilia, Puglia e Calabria

Secondo le elaborazioni effettuate dal Sistema d’informazione nazionale sull’agricoltura biologica (Sinab) per conto del ministero delle politiche agricole in Italia continua il boom del biologico e c’è stato un incremento del 20% delle superfici coltivate e degli operatori. Il Sinab conferma quanto anticipato dal ministro Maurizio Martina al recente dibattito con Giuliano Pisapia a Festambiente:...

A quasi un anno dal terremoto del Centro Italia, i numeri del sisma e dell’arte salvata

A Festambiente le storie di cittadinanza attiva e impegno sociale

«Oltre 70mila scosse con una media di 240 scosse al giorno. Quattro regioni (Abruzzo, Umbria, Marche e Lazio) e 140 comuni colpiti dal sisma che dal 24 agosto ha fatto tremare a più riprese il Centro Italia, lasciando dietro di sé distruzione, morte, macerie, danni ingenti al patrimonio urbanistico e a quello storico artistico, costringendo le persone ad...

Pesticidi, in Italia sono 130mila le tonnellate di fitosanitari messe in commercio in un anno

Sono circa 400 le sostanze impiegate in agricoltura in vaste aree di territorio

Osservandoli dal punto di vista normativo, i pesticidi si dividono in due grandi famiglie: da una parte i prodotti fitosanitari utilizzati in agricoltura, dall’altra i biocidi impiegati in vari campi d’attività (disinfettanti, preservanti, pesticidi per uso non agricolo, ecc). Monitorarne il reale impiego all’interno del territorio nazionale non è cosa semplice, dato che non esiste un...

Un raro macaco dell’Assam crea confusione in un villaggio cinese

Attaccati una donna e dei maiali, saccheggiati frutta e cibo

Un macaco dell’Assam (Macaca assamensis), una rara scimmia selvatica che in Cina gode di protezione assoluta, ha creato diversi problemi a Galabo, un villaggio di  allevatori di maiali del distretto autonomo di Dulong e Nu de Gongshan, nella provincia sud-occidentale dello Yunnan. La notizia è arrivata fino alla paludata agenzia ufficiale Xinhua  che racconta che...

Festambiente, il programma del 6 agosto: dibattito con Martina, Pisapia, Realacci e Muroni

Sul palco Fabio Insinna e la sua piccola orchestra in “La macchina della felicità”

Festambiente entra nel vivo e per il terzo giorno di manifestazione propone una domenica davvero ricchissima di appuntamenti dedicati alla green society e al turismo sostenibile. La mattinata di Festambiente si apre alle ore 8,00 nel Piazzale Zuppardo (Velodromo) e alle ore 9.30 al Casotto dei Pescatori (percorso breve) - Tra mare e terra, tra storia e leggenda. Escursione...

Presentato a Grosseto il protocollo Bonifiche Ferraresi – Legambiente

Incrementare conversione al biologico, agricoltura sostenibile e produzioni di qualità e certificate

Puntare sulla conversione al biologico, su un’agricoltura di qualità e su una vasta gamma di prodotti sostenibili e certificati. È questa la scommessa e il progetto in cui credono Legambiente e Bonifiche Ferraresi, che oggi durante Festambiente, il Festival nazionale del Cigno Verde, hanno presentato a Rispescia (Gr) il protocollo sottoscritto e gli obiettivi che...

Festambiente: il programma del 5 agosto

Due concerti: Tre Allegri Ragazzi Morti e Le Luci della Centrale Elettrica

Seconda giornata di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in programma fino al 15 agosto nel Parco della Maremma, a Rispescia (Gr). Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura. Una doppia serata di musica quella di sabato 5 agosto a Festambiente. Sul palco del festival...

Al via Festambiente 2017, apre Edoardo Bennato

Taglio del nastro alle 18,30 con Delrio e Galletti

Apre oggi a Rispescia (GR), nel Parco della Maremma, Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente in programma fino al 15 agosto. Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura. Ecco il programma della prima giornata Ore 18,30 - Inaugurazione di Festambiente 2017 alla presenza di: Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Stefano Ciafani direttore generale...

La zona morta nel Golfo del Messico è colpa dell’industria della carne

Il principale "killer" è Tyson Foods, secondo il rapporto di Mighty Earth. Mais e soia Ogm per allevare il bestiame

Il Golfo del Messico è attualmente colpito da una delle più grandi  zone morte  mai viste e una grande area è priva di vita. Secondo un nuovo rapporto di Mighty Earth, questa devastazione ecologica ha un colpevole sopra di tutti: l’industria della carne che ha il suo cuore negli Usa centrali. L’associazione ambientalista globale ha...

Latina: il caporalato sfrutta migranti e richiedenti asilo

Realacci: «Fatti gravissimi che non rispettano la dignità umana e disonorano l’Italia»

Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, denuncia che «La vergognosa piaga del caporalato in agricoltura ha una nuova declinazione: come emerge dall’articolo di Antonio Maria Mira pubblicato oggi su Avvenire e da quello di Florian Bulfon su L’Espresso, per sfruttare manodopera facilmente ricattabile e non sindacalizzata i caporali reclutano ora anche migranti e...

I suicidi di quasi 60.000 contadini indiani legati al cambiamento climatico

Dal 1995 in India si sono suicidati più di 300.000 agricoltori e lavoratori agricoli

Lo studio “Crop-damaging temperatures increase suicide rates in India”, pubblicato su PNAS da Tamma Carleton dell’Università della California Berkley, parte dalla constatazione del fatto che il suicidio è un chiaro indicatore del fatto che un essere umano è in grave difficoltà, ma a differenza dei Paesi ricchi, nei Paesi in via di svilyuppo sono spesso...

Earth overshoot day: da oggi la bilancia della Terra è in negativo

Cambiare abitudini per salvare il pianeta

Oggi, 2 agosto, è l’Earth overshoot day, la giornata del superamento delle risorse della terra, in cui l’umanità ha utilizzato ’intero “budget” annuale di risorse naturali. Secondo il lGlobal Footprint Network, «Per soddisfare il nostro fabbisogno attuale di risorse naturali avremmo bisogno di 1,7 Pianeti Terra». Il 60% delle risorse consumate dagli esseri umani sono...

Caccia in Toscana, Sinistra contro Rossi: ma non era eco-socialista?

Fattori e Sarti: «Violate le normative nazionali e Ue e le recentissime sentenze della Corte Costituzionale»

Dopo l’approvazione a maggioranza (PD, Mdp, centro-destra) della  proposta di legge 189 di modifica alle norme per il prelievo venatorio voluta fortemente  dal presidente Enrico  Rossi e dall’assessore all’agricoltura Marcio  Remaschi (PD) e la bocciatura dei 9 emendamenti di Sì Toscana a Sinistra, i due consiglieri regionali dell’opposizione di sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti...

Laghi a rischio: siccità, cambiamenti climatici, scarichi e cattiva gestione

Nei 4 grandi laghi del nord calo di 9,5 miliardi di m3 di afflusso, quanto tutta l’acqua prelevata per gli usi civili in Italia

Goletta dei Laghi di Legambiente fa il bilancio dell’edizione 2017 e  dal monitoraggio di 14 laghi emerge che «I laghi italiani non godono di ottima salute, sono sempre più a secco e minacciati da scarichi fognari non depurati. Oltre a quello di Bracciano, simbolo dell’emergenza siccità che ha colpito tutta la Penisola, sono ben 10...

Se l’orso Mario entra in casa la notte

Gli ambientalisti: Regione e Governo non lascino solo il Parco nazionale

A Villavallelonga, in Abruzzo,  la notte del 29 luglio un orso bruno marsicano confidente che viene chiamato “Mario” «verso le ore 2.00 è entrato ed è rimasto intrappolato dentro un'abitazione di Villavallelonga, mentre la famiglia, composta da una coppia con due bambini dormiva. L'orso da novembre 2016 frequenta i pollai che si trovano all'interno di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 93
  5. 94
  6. 95
  7. 96
  8. 97
  9. 98
  10. 99
  11. ...
  12. 143