Agricoltura

A che punto è Life Rewat, il progetto europeo per salvare la Val di Cornia dalla siccità

Vallesi: «Nuovi strumenti e nuovi metodi di gestione della risorsa idrica per garantire al territorio il fabbisogno idrico nel medio lungo periodo»

Dal mix di un utilizzo intensivo dell’acqua sul territorio (soprattutto da parte dei comparti irriguo e civile), del prelievo della risorsa idrica dirottata da una condotta sottomarina verso l’Elba e – come se non bastasse – dalla siccità che cronicamente si ripresenta, nasce il contesto di grave criticità che affligge il basso corso del fiume...

Le biotecnologie per l’ambiente e l’agricoltura sostenibile si studiano a Firenze

Un nuovo corso di laurea magistrale nell’Ateneo toscano per i futuri manager di settore

«Una pianificazione responsabile delle risorse del nostro pianeta richiede la loro gestione ecosostenibile e la ricerca di soluzioni che possano garantire l’utilizzo e il riuso delle risorse tramite lo sviluppo e l’applicazione di processi biotecnologici innovativi che garantiscano un basso impatto ambientale delle attività produttive». Un modus operandi che, declinato a livello toscano, viene proposto...

Accordo Svezia-Etiopia: 120 milioni di dollari per resistere al cambiamento climatico

Finanziamenti per lo sviluppo delle risorse naturali e la green economy in Etiopia

Etiopia e Svezia hanno firmato un accordo secondo il quale Stoccolma darà ad Addis Abeba 2,82 miliardi di  birr (più di 120 milioni di dollai) per rafforzare la resilienza al cambiamento climatico e migliorare le opportunità di vita nella nostra ex colonia. L’accordo quadro, firmato dal ministro delle finanze e della cooperazione economica dell’Etiopia, Admasu...

Acqua: il mondo è fatto di gocce. Contribuire al risparmio idrico non è una sfida impossibile

Legambiente: città, i singoli cittadini e il settore agricolo possono fare la differenza

L’acqua «Costa troppo poco, vale tanto, e se ne spreca troppa». A dirlo è Legambiente he fa un esempio semplice: «Ogni minuto un rubinetto che gocciola può perdere 90 gocce, pari a 4.000 litri in un anno, mentre da un rubinetto aperto possono uscire 8/10 litri d’acqua. In questa estate segnata dall’emergenza siccità, dagli incendi...

Migrazioni, Fondazione Barilla: «Incide più l’insicurezza alimentare delle guerre»

E i cambiamenti climatici in atto rischiano di peggiorare le cose

«Per ogni punto percentuale di aumento dell’insicurezza alimentare, l’1,9% della popolazione (per mille abitanti) è costretta a migrare, mentre un ulteriore 0,4% (per mille abitanti) fugge per ogni anno di guerra. E abbiamo solo 3 anni di tempo per fermare i cambiamenti climatici in atto, che rischiano di peggiorare la situazione». E’ la cruda sintesi...

Autostrada Tirrenica, Legambiente risponde al viceministro Nencini: assurdo

Petraglia (SI): “Tirrenica: si deciderà il prossimo mese”. Un titolo che si ripete dal 1968

Fa discutere la proposta di realizzare la Tirrenica come autostrada a sud di Grosseto avanzata da Riccardo Nencini,  viceministro del ministero delle infrastrutture e trasporti e segretario del Partito socialista italiano, che rilancia così la costruzione del coridoio tirrenico, da sbloccare al più presto.   Il grossetano Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha...

Alimentazione e sostenibilità: a confronto l’impatto di onnivori, vegetariani e vegani

Tra dieta vegetariana e vegana non ci sono differenze significative

Lo studio Environmental impact of omnivorous, ovo-lacto-vegetarian, and vegan diet” pubblicato su Scientific da un team delle università di Parma, Bologna, Bolzano, Torino e Cambridge, utilizzando dati provenienti da consumi reali,  mette per la prima volta a confronto la sostenibilità di tre regimi alimentari diversi: onnivoro, vegetariano e vegano. I ricercatori guidati dal  gruppo di nutrizione...

Siccità in Toscana: le proposte di Coldiretti, Anbi e Cispel

Giani: «Sì a percentuali obbligate per manutenzione condotte idriche»

In Toscana sono salite  a oltre 2 miliardi le perdite causate alle coltivazioni e agli allevamenti dalla siccità e da uno degli anni più caldi degli ultimi  200 anni. La Regione ha dichiarato lo stato di emergenza e Coldiretti Toscana stima in oltre 200 milioni i danni da siccità all’agricoltura: «Solo la perdita di prodotto...

Scoperto il meccanismo per incrementare l’assorbimento di fosforo nelle piante

Università di Pisa e Copenhagen: un aiuto per aumentare la produzione mondiale di cibo

Con l’aumento previsto della popolazione mondiale, la scarsità di materie prime e i cambiamenti climatici, diventerà sempre più difficile combattere le carestie e aumentare la produzione di cibo, in particolare nei paesi africani, un aiuto potrebbe venire dallo studio “Facilitation of phosphorus uptake in maize plants by mycorrhizosphere”, publicato su Scientific Reports da un  team...

Gli incendi boschivi cambiano, ma non cambiano le strategie per governarli

Avere una sola strategia non è saggio. Azioni di “selvicoltura preventiva”

Un team di ricercatori italiani ha pubblicato su Forest@, la  rivista della Società Italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef) l’editoriale “Gli incendi boschivi stanno cambiando: cambiamo le strategie per governarli” che è uno dei risultati del workshop “Incendi boschivi: innovazioni e sfide future per la ricerca scientifica” organizzato il 23-24 maggio scorsi dall’Università di Sassari con...

Ogni anno milioni di persone fuggono dai conflitti per la terra

Sono la causa di migrazioni e crisi umanitarie. Portale tematico di Land Portal Foundation e Fao

I conflitti per la terra provocano ogni anno lo spostamento di milioni di persone, spesso costringendole a fuggire senza nulla e affidarsi alle comunità disposte a offrire loro riparo e aiuto.  Land Portal Foundation e Fao  lanciano insieme un nuovo allarme: «Le richieste da parte delle industrie, degli investitori, dell'espansione urbana e i cambiamenti climatici...

Siccità devastante in Corea del nord. A rischio la produzione alimentare

E’ la più grave siccità dal 2001. Il regime tenterò un nuovo ricatto nucleare?

La sopravvivenza del regime nazional-stalinista nordcoreano corre probabilmente più pericoli per i cambiamenti climatici che per un (improbabile) attacco delle cannoniere e dei bombardieri di Donald Trump. Oggi un nuovo rapporto di aggiornamento della Fao preparato in collaborazione con il Centro comune di ricerca della Commissione europea. Rivela che «La produzione agricola 2017 della Repubblica...

Ancora 10 anni di Glifosato in Europa?

#StopGlifosato:La Commissione Ue intende rinnovare l’autorizzazione per l’uso del diserbante

«La Commissione Europea sembra intenzionata ad accelerare i tempi sulla decisione in merito all’autorizzazione alla produzione, commercializzazione ed uso di tutti i prodotti fitosanitari a base di glifosato nei paesi europei». A lanciare nuovamente l’allarme è la coalizione  #StopGlifosato  che aggiunge: «Tra il 19 ed il 20 luglio, infatti, la Commissione Europea intende presentare la...

Siccità, Coldiretti: la tropicalizzazione del clima non è più un evento eccezionale

Persi 9 litri di pioggia su 10. Serve prevenzione. Realacci: indagine conoscitiva sull’emergenza idrica

Ermete Realacci,  presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, ha annunciato l’avvio di  «un’indagine conoscitiva sull’emergenza idrica e sulle misure necessarie per affrontarla.  Una situazione la cui gravità è ben resa dai dati: nei primi cinque mesi dell’anno gli aumenti delle temperature medie minime e massime sono stati di oltre un grado...

Incendi: oltre al disastro climatico e ambientale scatta l’emergenza fauna

Lipu: posticipare le aperture della caccia. Coldiretti: a luglio + 2,6 gradi e -60% pioggia

L’emergenza incendi che sta durando ormai da oltre un mese in diverse regioni italiane ha spinto la Lipu/BirdLife Italia ad avanzare «La richiesta dello stato di emergenza da parte di vari governatori, dopo la spaventosa serie di incendi che ha colpito gran parte del Paese, non può che estendersi agli animali selvatici. È piena emergenza anche per loro ed...

Ispra, ecco quanti sono i fanghi da trattamento delle acque reflue urbane in Italia

Nel 2015 i fanghi dal trattamento delle acque reflue urbane prodotti sul territorio nazionale (codice 190805) sono pari a oltre 3 milioni di tonnellate. La Lombardia e l’Emilia Romagna con, rispettivamente, 448 mila tonnellate e 409 mila tonnellate sono le regioni con il maggiore quantitativo prodotto, seguite dal Veneto (361 mila tonnellate) e dal Lazio...

I grandi carnivori stanno scomparendo dai loro areali originari

6 specie hanno perso il 90% del loro territorio. I più a rischio orsi e grandi felini.

Nello  studio “Range contractions of the world's large carnivores”, pubblicato su Royal Society Open Science, Christopher Wolf e William J. Ripple, del Global Trophic Cascades Program, del Department of forest ecosystems and society dell’Oregon State University, hanno esaminato quali erano i numeri storici di grandi carnivori e le mappe del loro habitat preferiti intorno al...

Cambiamento climatico nell’Asia-Pacifico: emigrazioni di massa, alluvioni, estinzione delle barriere coralline

La regione rischia di perdere tutti i progressi dello sviluppo economico

Secondo il rapporto  “A Region at Risk: The Human Dimensions of Climate Change in Asia and the Pacific” di  Asian Development Bank  (Adb) e Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (Pik)  il cam,biamemnto climatico incontrollatio porterebbe a conseguenze devastanti ni Paesi dell'Asia e del Pacifico, che potrebbero gravemente pregiudicare la loro futura crescita, vanificare l’attuale sviluppo  e ridurre...

Piano regionale per siccità e crisi idrica, interventi urgenti: subito 22 pozzi nelle zone più critiche

Sos siccità Coldiretti: nelle campagne toscane danni per oltre 200milioni di euro

II presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha firmato un decreto che vara l secondo Piano straordinario per la gestione della crisi idrica e idropotabile in Toscana, che fa seguito della dichiarazione dello stato di emergenza regionale, e nel quale chiede al governo «Quattro milioni di euro per 22 pozzi da fare subito, con urgenza,...

In Africa orientale non piove da tre anni, 16 milioni di persone soffrono la fame

Allarme Fao: aumenta il numero di persone che hanno bisogno di assistenza umanitaria «prima che la situazione si deteriori ulteriormente»

Le scarse precipitazioni in Africa orientale hanno peggiorato la fame e hanno lasciato terra bruciata, pascoli asciutti e migliaia di animali morti. Le zone più colpite, dove le piogge sono state metà delle normali precipitazioni stagionali, sono la Somalia centrale e meridionale, l'Etiopia sudorientale, il Kenya settentrionale e orientale, la Tanzania settentrionale e l'Uganda nord-orientale...

Morire per difendere la Terra. Nel 2016 assassinati più di 200 ambientalisti (VIDEO)

E’ il Brasile il peggior Paese per i difensori dell’ambiente, ma il loro inferno è in Honduras

Nel 2016 ogni settimana sono state assassinate quasi quattro persone colpevoli di proteggere le loro terre, le foreste e i fiumi dalle multinazionali minerarie e del legname e dall’agroindustria. A rivelarlo è il nuovo rapporto “Defenders of the Earth - Defender la Tierra” di Global Witness, che smentisce i leader dei Paesi che nei summit...

Biogas: gruppo di lavoro integrato di Cib e Federbio sull’uso del digestato

Produrre biogas sostenibile può favorire la restituzione di sostanza organica al terreno

Il Consorzio italiano biogas e la Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica (Federbio), potrebbero presto collaborare alla creazione di un gruppo tecnico integrato per l’elaborazione di un vademecum che indirizzi al corretto utilizzo del digestato da biogas in agricoltura biologica. Il digestato da biogas viene da tempo utilizzato come ammendante naturale nelle produzioni biologiche e...

Biogas, ecco come i reflui zootecnici possono trasformarsi in energia rinnovabile e fertilizzanti

Alta Valle dell’Isarco: trattati oltre 30mila tonnellate di reflui, prodotti 4 milioni di kilowatt

«Oltre 30 mila tonnellate trattate di reflui zootecnici prodotti dalle aziende locali, che sono state trasformate in energia elettrica rinnovabile pari a 4 milioni di kilowatt e in un’identica quantità di energia termica utilizzata per l’essiccamento del digestato, producendo in questo modo un fertilizzante naturale e inodore». Sono i numeri del primo anno di attività...

Ricerca internazionale svela i 65mila geni del farro selvatico, l’antenato del grano

Un team internazionale di ricercatori ha ricostruito per la prima volta la sequenza del genoma del farro selvatico (Triticum turgidum ssp. dicoccoides). Il lavoro pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, è stato guidato dall’Università di Tel Aviv ed ha coinvolto diverse decine di ricercatori provenienti da istituzioni di tutto il mondo. L’Italia ha contribuito a questo...

Migranti, Onu: dal 2008 i cambiamenti climatici hanno causato 1 sfollato ogni secondo

Il clima che cambia e condizioni meteorologiche estreme sono «un grave rischio, portando spesso a fenomeni migratori forzati». E il fenomeno «peggiorerà nell'immediato futuro»

Mentre in Italia il dibattito attorno al progressivo sbarco di migranti all’interno dei nostri confini si sviluppa con crescente litigiosità, trovando la sponda di un’Europa sempre più avara di concreta solidarietà nell’affrontare il problema, ma lontana dall’aggredirlo alla radici. Ovvero povertà, guerra e – sempre più – cambiamenti climatici. Come ha spiegato ieri il direttore...

Siccità in Maremma, Legambiente: per combatterla specie autoctone e tecniche a basso impatto

Sta mettendo in ginocchio territorio e agricoltura. Chiesto lo stato di calamità

Secondo Legambiente, «L’emergenza siccità in Maremma ha ormai messo l’agricoltura in ginocchio. Danni enormi soprattutto alle colture non irrigue, sia su seminativi che foraggere, con danni anche per olivicoltura e viticoltura». Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ricorda che «Gli agricoltori costituiscono un presidio fondamentale per il nostro territorio. Per questo chiediamo che vengano tutelati...

Stati generali della montagna toscana: vivere la montagna come un’opportunità

Fratoni: «Mantenere un presidio umano in montagna è un vantaggio per tutti»

La montagna toscana si estende su oltre un milione di ettari su cui vivono quasi 600.000 abitanti  in 128 comuni e è a questa realtà che Regione Toscana e Anci hanno dedicato una giornata di confronto e riflessione. Aprendo gli “Stati generali della montagna”, l'assessore regionale a agricoltura e politiche della montagna Marco Remaschi, ha...

La Carta di Bagno di Romagna per una gestione forestale sostenibile e consapevole

Presentata da Slow Food Italia e Legambiente e Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

«La superficie forestale nel nostro Paese ha raggiunto i 10,9 milioni di ettari ed è cresciuta di quasi il 6% rispetto al 2005. Negli ultimi trenta anni i boschi hanno conquistato oltre 3 milioni di ettari e oggi coprono un terzo della nostra penisola. Dati solo apparentemente positivi, perché il bosco sta conquistando terreni prima dediti...

Plan climat: la Francia proibirà le auto a benzina e diesel entro il 2040

Greenpeace e Rac: non dice come raggiungere gli obiettivi e resta il nodo nucleare

Presentando ieri il suo Plan climat, il ministro francese per la transizione ecologica, Nicolas Hulot, ha detto che «Non è un fine in sè» ma una «Colonna vertebrale alla quale si potramnno aggiungere delle vertebre», un inizio  che dovrà essere declinato in un piano di azione lungo tutto il quinquennato presidenziale di Emmanuel Macron.  Infatti, a...

Lo sviluppo rurale come percorso di pace, Fao: la Colombia è un esempio per il mondo

Per la consegna delle armi da parte delle Farc, dopo 53 anni di conflitto, centrale il ruolo della riforma agraria e della proprietà fondiaria

Il progresso della Colombia per abbracciare la pace attraverso lo sviluppo rurale dopo decenni di guerra civile può «riempire il mondo di speranza e di conoscenza», ha affermato oggi il Direttore Generale della Fao José Graziano da Silva. «L'unica via per la pace è quella del dialogo, della negoziazione, della cooperazione, dell'inclusione e dell'equità -...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 94
  5. 95
  6. 96
  7. 97
  8. 98
  9. 99
  10. 100
  11. ...
  12. 143