Aree protette e biodiversità

L’Amazzonia vicino al punto di svolta, da polmone del mondo a savana tropicale

Si stima che la distruzione del 20-25% della foresta sarebbe sufficiente ad innescare questa trasformazione, e siamo già al 22%

La foresta Amazzonica, uno dei più grandi patrimoni naturali del pianeta e una delle maggiori componenti del sistema Terra, si trova oggi ad affrontare una doppia minaccia: la deforestazione e lo stress provocato dai cambiamenti climatici. In un famoso discorso del 24 settembre 2019 alle Nazioni Unite, Bolsonaro ha affermato che la foresta pluviale è...

I cambiamenti climatici potrebbero innescare la prossima pandemia

Spostando i loro areali, gli animali incontreranno sempre più esseri umani, favorendo il salto di specie

Il riscaldamento globale costringerà gli animali selvatici a spostare i loro areali, probabilmente in regioni con una grande popolazione umana, aumentando drasticamente il rischio di un salto virale animali -  esseri umani, cosa che potrebbe portare a la prossima pandemia. Questo legame tra il cambiamento climatico e la trasmissione virale viene descritto nello studio "Climate...

In Sicilia la Regione vuole tagliare i fondi alle aree protette

Le Associazioni ambientaliste: tagli che possono determinare la chiusura delle riserve già a partire dai prossimi mesi

Con un comunicato congiunto, Club alpino italiano (CAI), GRE, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Rangers d’Italia-Sezione Sicilia e Wwf  «Stigmatizzano i contenuti del disegno di legge di stabilità 2022 – c.d. legge finanziaria approvato dalla Giunta Regionale ed ora all’esame dell’Assemblea regionale siciliana,   che per le aree naturali protette prevede pesanti tagli. In particolare per quanto...

I giganteschi ittiosauri trovati sulle Alpi a 2.800 metri sul livello del mare

Dopo 30 anni arriva la conferma: i reperti fossili dei Grigioni provengono da tre giganti dei mari

Più di 30 anni fa, i ricercatori dell' Universität Zürich  scoprirono nelle Alte Alpi della Svizzera orientale vertebre, costole e un dente che dovevano essere appartenute a grandi rettili marini: gli ittiosauri, ma mancava il corrispondente materiale comparativo. Ora il nuovo studio “Giant Late Triassic ichthyosaurs from the Kössen Formation of the Swiss Alps and their...

Global land outlook: siamo al degrado cronico del suolo

Degradato il 40% del suolo, una minaccia per metà dell’umanità e per circa la metà del Pil globale (44 trilioni di dollari)

Il nuovo rapporto “Global Land Outlook 2” (GLO2) pubblicato dall’United Nations convention to combat desertification (UNCCD), avverte che «Il modo in cui le risorse del suolo - suolo, acqua e biodiversità - sono attualmente mal gestite e utilizzate in modo improprio minaccia la salute e la sopravvivenza continua di molte specie sulla Terra, inclusa la nostra»...

Più di una specie di rettili su cinque è minacciata di estinzione, soprattutto nelle isole

Ma molte specie di rettili probabilmente traggono vantaggio dagli sforzi per salvare altri animali

Lo studio “A global reptile assessment highlights shared conservation needs of tetrapods”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori guidato da Nei Cox della Biodiversity Assessment Unit (International union for conservation of nature (IUCN) e Conservation International) e da Bruce Young di NatureServe, è il più completo mai realizzato sui rettili del mondo: un...

Pesticidi nei suoli: con la crisi alimentare deve crescere l’attenzione per un suolo fertile e sano

L’agricoltura biologica si conferma come modello di riferimento

Secondo la Global Soil Partnership della Fao, il 33% del suolo terrestre è già degradato e nel 202<50 questa percentuale potrebbe arrivare al 90%. La Fao avverte che «La vitalità del suolo, che si traduce soprattutto nella presenza di miliardi di microrganismi per centimetro quadrato, è messa a rischio anche dalle sostanze chimiche di sintesi...

Impollinatori a rischio, ecco come aiutare il lavoro delle api

Per garantire l’impollinazione le api necessitano di tre elementi: luoghi adatti a nidificare, cibo (fiori) sufficiente e disponibilità d’acqua nei pressi dei siti di nidificazione

Gli organismi impollinatori quali le api, i bombi e le farfalle sono fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi in quanto interagendo col mondo vegetale permettono alle piante di completare il loro ciclo riproduttivo. L’impollinazione è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio ecologico e della biodiversità, ma non solo. Dall’analisi degli studi elaborati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite...

Porto aperto, un mese di eventi per la Giornata europea del mare

Ad aprire le danze, il prossimo 29 aprile, sarà il Centro interuniversitario di biologia marina ed ecologia applicata di Livorno

Nell’ambito del progetto di apertura del porto alla città – Porto aperto –, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione, l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale vara un mese di eventi dedicati a cittadini e turisti, con al centro la Giornata europea del mare che si celebrerà il prossimo 20 maggio. Molte le iniziative...

Il ruolo degli habitat terrestri e marini europei nello stoccaggio e nel sequestro del carbonio

Per l'Agenzia europea dell'ambiente il ripristino degli ambienti terrestri e le aree marine protette fanno bene anche al clima

Qual è il potenziale di stoccaggio e sequestro del carbonio dei numerosi habitat terrestri e marini d'Europa? Una prima analisi di scoping, pubblicata oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), ha rilevato che le foreste e le zone umide possono svolgere un ruolo importante nello stoccaggio del carbonio, ma ciò dovrebbe tenere conto dei potenziali impatti sulla biodiversità...

Usiamo troppa sabbia e male. Unep: così andremo a sbattere contro un muro

Ogni anno utilizziamo 50 miliardi di tonnellate di sabbia e ghiaia, sufficienti per costruire un muro largo 27 metri e alto altrettanto attorno al pianeta Terra

La sabbia è fondamentale per lo sviluppo economico: è necessaria per produrre cemento e costruire infrastrutture vitali che vanno dalle case, alle strade e agli ospedali. Fornisce habitat e terreni di riproduzione per diverse specie di flora e fauna, svolgendo quindi nche una funzione vitale nel sostenere la biodiversità, comprese le piante marine che assorbono carbonio...

Il falco pescatore nidifica sulla Duna Feniglia a Orbetello

Una new entry tra le zone di nidificazione del Falco pescatore in Italia

Su un nido artificiale realizzato dal Nucleo Carabinieri tutela biodiversità della riserva naturale statale di Duna Feniglia (gestita dal Reparto CC Biodiversità di Follonica) si è insediata una nuova coppia di falco pescatore (Pandion haliaetus) e il 25 Aprile c’è stata la deposizione del primo uovo. L’osservazione puntuale è stata possibile grazie all’installazione di una...

La spirale di autodistruzione di un’umanità con una percezione sbagliata del rischio

GAR2022: «Entro il 2030, il mondo potrebbe annullare i progressi sociali ed economici e affrontare 1,5 disastri al giorno»

Secondo il “Global Assessment Report on Disaster Risk Reduction 2022” (GAR2022) appena pubblicato dall’United Nations office for disaster risk reduction (UNDRR), come anticipazione del prima della Global Platform for Disaster Risk Reduction di maggio, «L'attività e il comportamento umani stanno contribuendo a un numero crescente di disastri in tutto il mondo, mettendo in pericolo milioni di...

Proteggere le specie per combattere il cambiamento climatico

Come il clima può trarre vantaggio dalla conservazione della biodiversità

Finora, spesso le misure per proteggere il clima e la biodiversità sono state sviluppate parallelamente ma si tratta di un approccio ormai considerato obsoleto perché molte azioni possono proteggere sia il clima che la biodiversità.Secondo lo studio “Actions to halt biodiversity loss generally benefit the climate”, pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale...

Nigeria: almeno 110 morti nell’esplosione di una raffineria illegale di petrolio

Corpi bruciati in modo irriconoscibile. Inquinamento e miseria dietro una tragedia umana senza fine

Secondo la National Emergency Management Agency (NEMA), in Nigeria sono morte almeno 110 persone in un'esplosione avvenuta il 23 aprile in un deposito illegale di raffinazione del petrolio nella foresta di Abaezi nell'area del governo locale di Ohaji-Egbema, ai confini tra lo Stato di Imo e lo Stato di Rivers, ricco di petrolio. Ieri, il...

In Equador scoperte 5 nuove specie di roditori

Si amplia la lista di piccoli mammiferi delle foreste pluviali delle Ande

Lo studio “Unlocking Andean sigmodontine diversity: five new species of Chilomys (Rodentia: Cricetidae) from the montane forests of Ecuador”, pubblicato su PeerJ da  un team di ricercatori di Instituto Nacional de Biodiversidad (INABIO) del Ministerio del Ambiente, Agua y Transición Ecológica dell’Ecuador, Pontificia Universidad Católica del Ecuador, dela Fundación Charles Darwin, Museum Koenig, Natural History Museum di Londra,...

Base militare a Coltano, il Governo tira dritto

Una città in comune - Partito della Rifondazione Comunista rilanciano la mobilitazione

Interrogato dalle parlamentari di Manifesta, il governo tira dritto sul progetto della base militare a Coltano. Non solo insiste su questa localizzazione, ritenuta strategica per la vicinanza con l’aeroporto militare di Pisa, ma spiega che si tratta di una scelta assunta da tempo, come denunciamo da settimane. Sono dunque confermate, nella loro gravità, le responsabilità...

In Europa la gestione forestale non è in linea con i modelli naturali

Per avere foreste sostenibili in Europa bisogna studiare i disturbi naturali

Lo studio “Natural disturbance regimes as a guide for sustainable forest management in Europe” pubblicato recentemente su Ecological Applications da un team di ricercatori europei e statunitensi del quale fa parte anche Renzo Motta del Dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’università di Torino. Evidenzia che le foreste europee sono in difficoltà e, come...

I gatti è meglio marcarli a zona (VIDEO)

Per proteggere la fauna selvatica dai gatti, una difesa a zona può essere più efficace che cercare di allontanarli tutti dalle strade

Molti proprietari di gatti domestici dicono che i loro mici dovrebbero poter vagare liberamente all'aperto, mentre altri fanno notare che i gatti in libertà uccidono moltissimi  uccelli, rettili, mammiferi e insetti importanti come farfalle e libellule da essere diventati una minaccia globale per la biodiversità. Dato che i biologi hanno spesso a che fare con questi...

La Caravella portoghese abita il Mediterraneo da sempre, anche se non lo sapevamo

Entrare a contatto con la tossina rilasciata da questa colonia di polipi (spesso confusa per una medusa) può uccidere un essere umano

Il fascino delle forme animali marine, esteticamente attraenti, spesso nasconde pericoli per altre specie o addirittura per l’uomo. Tra queste, la Caravella portoghese (Physalia physalis), un animale pleustonico, ovvero che vive galleggiando sulla superficie dell’acqua trasportato dal vento, grazie ad una parte del corpo che funge da vela colma di aria e monossido di carbonio,...

Riscaldamento globale: per gli uccelli alpini a rischio una speranza dai “rifugi climatici”

In 50 anni le aree a disposizione di pernice bianca, spioncello, sordone e fringuello alpino potrebbero ridursi drasticamente. Salvaguardare i rifugi climatici

Secondo lo studio “Identifying climate refugia for high-elevation Alpine birds under current climate warming predictions”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori italiani, svizzeri, sloveni, austriaci e tedeschi guidato da Mattia Brambilla dell’università degli studi di Milano, «La pernice bianca, lo spioncello, il sordone e il fringuello alpino, quattro specie di uccelli associate agli...

La starna italica torna a cantare nella Valle del Mezzano

Una buona notizia per festeggiare la Giornata della Terra

«Buona giornata della Terra a tutti, perché tutti insieme possiamo cambiare le cose e contribuire a tutelare il nostro patrimonio di biodiversità!» Con queste parole i partner del progetto europeo Life Perdix, che mira al recupero e alla conservazione della starna italica (Perdix perdix italica), dichiarata estinta in natura, festeggiano oggi la giornata mondiale della Terra....

Giornata della Terra: un pianeta in bilico. In Italia preoccupante declino della biodiversità

Wwf: un milione di specie a rischio e stiamo bruciando la ricchezza del nostro pianeta

Oggi si celebra l’Earth Day e Il Wwf ha pubblicato il documento “Giornata mondiale della Terra 2022: un pianeta in bilico” dal quale emerge che però il nostro Pianeta non se la passa bene: «Basti ricordare che il 75% della superficie terrestre non coperta da ghiaccio è già stata significativamente alterata, la maggior parte degli oceani...

Earth day: sir David Attenborough nominato dall’Onu Champion of the Earth alla carriera (VIDEO)

«Viviamo in un'era in cui il nazionalismo semplicemente non basta. Dobbiamo sentirci tutti cittadini di questo pianeta unico»

In onore alla dedizione di Sir David Attenborough alla ricerca, alla documentazione e alla difesa della protezione e del ripristino della natura, l’United Nations environment programme (Unep) gli ha conferito il prestigioso premio   Champions of the Earth  Lifetime Achievement  Award, Ecco la non formale motivazione di questo riconoscimento al più grande divulgatore scientifico vivente:     Quando Sir...

Whup e grumble, i nuovi richiami delle megattere che svelano la loro vita segreta in alto mare

Uno studio dimostra l’importanza di creare una rete di Aree marine protette lungo le montagne sottomarine

Lo studio “Detection of humpback whale (Megaptera novaeangliae) non-song vocalizations around the Vema Seamount, southeast Atlantic Ocean”, pubblicato su JASA Express Letters da un team di ricercatori sudafricani e britannici  ha  registrato i suoni emessi dalle megattere (Megaptera novaeangliae) in profondità nel  Vema Seamount, nell'Oceano Atlantico, centinaia di miglia a ovest del Sud Africa e...

La cresta dello pterosauro brasiliano risolve il vecchio mistero delle piume

I rettili volanti avrebbero potuto cambiare il colore delle loro piume

Lo studio “Pterosaur melanosomes support signalling functions for early feathers”, pubblicato su Nature da un team di paleontologi belgi, brasiliani e irlandesi ha scoperto nuove straordinarie prove che gli pterosauri, i parenti volanti dei dinosauri, sarebbero stati in grado di controllare il colore delle loro piume usando pigmenti di melanina. Lo studio del team guidato...

Non sempre le aree protette favoriscono la biodiversità. Il caso dell’avifauna delle zone umide

Anche se le aree protette più grandi sembrano funzionare meglio di quelle piccole, bisogna puntare di più sulla qualità

Lo studio “Protected areas have a mixed impact on waterbirds, but management helps", pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori e il più grande mai realizzato sugli effetti delle aree protette e ne è venuto fuori che «Le aree protette come i parchi nazionali hanno un "impatto misto" sulla fauna selvatica». I risultati...

Piano strategico nazionale della Pac, per le associazioni servono modifiche sostanziali

CambiamoAgricoltura, Greenpeace e Terra! è necessario il coraggio politico per il cambio di rotta richiesto nelle 40 pagine di osservazioni della Commissione Ue

Il 19 aprile si è tenuta la riunione del Tavolo di partenariato per la redazione del Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022, convocato dal Ministro Patuanelli dopo l’arrivo delle osservazioni della Commissione Ue alla proposta inviata il 31 dicembre 2021. Come ricorda la Coalizione #CambiamoAgricoltura, «In 40 pagine di osservazioni la Commissione chiede un...

Cosa c’entra l’estinzione delle specie con la mancanza di fosforo? Parecchio

Ripristinare la pompa naturale del fosforo con progetti di salvaguardia della fauna

Estratto dalle rocce e spesso applicato generosamente ai campi, il fosforo è uno degli ingredienti principali dei fertilizzanti e viene utilizzato in agricoltura per favorire la crescita dei raccolti, ma si sta esaurendo, mettendo sotto pressione e a dura prova gli agricoltori di tutto il mondo. Ora, con la guerra in Ucraina che sta causando ulteriori...

Oltre 90mila cittadini dicono no alla nuova area militare nel Parco di San Rossore

Piccioni: «La campagna di denuncia ha avuto una risposta straordinaria che ha costretto le istituzioni sulla difensiva. Ma si tratta di un primo successo, non certo di vittoria definitiva»

Sfruttando le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il Governo Draghi ha preso la decisione di realizzare una nuova area militare nel Parco regionale di San Rossore-Migliarino-Massaciuccoli, dove ospitare la sede del gruppo intervento speciale del 1° reggimento Carabinieri paracadutisti “Tuscania” e del Centro cinofili. Un progetto ciclopico per un’area protetta, secondo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 97
  5. 98
  6. 99
  7. 100
  8. 101
  9. 102
  10. 103
  11. ...
  12. 480