Aree protette e biodiversità

Ancora sul raduno di San Rossore (con polemiche)

La discussione o meglio le polemiche sul previsto raduno dei boy-scout in San Rossore hanno preso una brutta piega al punto che si vorrebbe coinvolgere addirittura il papa neppure si trattasse della Lucchini. Ma non aiuta a venirne ragionevolmente a capo neanche chi vi vede nientemeno che l’avvio di una stagione che senza tanti scrupoli ...

Parchi, quando il confronto avvilisce

Ho ricevuto Parcs, la rivista della Federazione dei parchi naturali regionali francesi, e come accade quasi sempre si resta con l’amaro in bocca nel confronto con una situazione per tanti versi a noi vicina e comune. In questo momento il confronto se possibile è ancor più sconfortante. Le nostre aree protette dalla Alpi Marittime al...

Il lago papera dell’ecomostro di Procchio [FOTOGALLERY]

Finalmente abbattuto l’ecomostro di Procchio, simbolo di “Elbopoli” e delle mani di cemento sull’Isola d’Elba, rispunta quello che gli ambientalisti ribattezzarono “lago papera”, a dimostrazione di quanto quell’area, dove qualcuno vorrebbe nuovamente ricostruire, è sottoposta ad allagamenti – e non solo in occasione di alluvioni come quelli del 2002 e del 2011. Il laghetto che...

L’oasi toscana dove si moltiplicano le albicocche antiche [FOTOGALLERY]

Oggi sono circa cento le selezioni di albicocche allo studio, mentre una trentina sono già state selezionate

L’albicocca è un frutto che raccoglie nella polpa il sapore dell’estate, ma una non vale l’altra. Lo sanno bene all’università di Pisa, dove da oltre quarant’anni i ricercatori lavorano per selezionare questo frutto cercando anche di recuperare le varietà più “antiche” e autoctone. Nel tempo le albicocche si sono così moltiplicate; ma i miracoli non c'entrano,...

Caso scout: San Rossore come Ponte Vecchio?

I fatti sono noti, e anche i lettori e le lettrici di “Greenreport” ne sanno ormai qualcosa. In vista della sua terza route nazionale rover e scolte, all’Associazione guide e scout cattolici italiani (Agesci) è stato accordato il permesso di far campeggiare per quattro giorni ben 30.000 persone all’interno dei confini del Parco di San...

Aree protette, verso un effettivo sistema regionale toscano

Sulle aree protette, dopo tante false partenze, con le nuove proposte presentate dall’assessora Bramerini per la nuova legge regionale sui parchi possiamo dire che si è imboccato  finalmente il binario giusto. Quanto finora si è temuto e denunciato per la mancata  operatività di un effettivo “sistema” di aree protette in Toscana, sembra trovare infatti  risposta...

Basta antenne per la telefonia all’Elba senza un Piano comprensoriale

L’Elba sembra nuovamente alla mercé delle compagnie telefoniche che installano dove e come vogliono le loro antenne, sfregiando paesaggi e habitat, come alla Serra, a Campo nell’Elba, dove continua a fare brutta mostra di sé il finto cipresso di plastica, che occulta un manufatto che per due volte aveva ricevuto il no “definitivo” di comune...

Il raduno degli scout e il parco di San Rossore. Pericolo per l’ambiente o occasione di conoscenza?

Un gruppo di ricercatori, ambientalisti e intellettuali ha rivolto un appello, promosso da Fabio Garbari e Alessandro Spinelli, ai presidenti della Regione Toscana e del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli perché «Non sia ospitata all’interno della Tenuta di San Rossore la route nazionale dell’Agesci, in programma ad agosto». Secondo l’appello il raduno degli...

Concordia: Legambiente, Greenpeace e Wwf attaccano Costa

«Soluzione più idonea è quella per ambiente e Italia e non quella economica»

Le tre grandi associazioni ambientaliste italiane, Legambiente, Greenpeace, Wwf Italia commentano con  una nota congiunta, le dichiarazioni del capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, all’audizione alla Commissione ambiente della Camera sulla rimozione del relitto della Costa Concordia dall'Isola del Giglio e sull'ipotesi che venga scelto un porto turco per lo smantellamento. «Basta con il triste balletto...

Concordia, il ministro dell’Ambiente spazza via l’ipotesi Turchia

Gabrielli: «In campo due opzioni, italiana e turca. Civitavecchia troppo costosa»

Il prefetto Gabrielli oggi ha riferito alla Commissione Ambiente della Camera sullo stato di avanzamento dei lavori di rimozione e sulla fase finale di smantellamento in sicurezza della Costa Concordia. Dopo aver dettagliatamente illustrato le operazioni di raddrizzamento del relitto e le opzioni per portarlo via dal Giglio (quella italiana con il traino e quella...

Biacco contro ramarro, la battaglia per la vita di Piane al Canale [FOTOGALLERY]

Leonardo Dapporto e Umberto Mazzantini erano alla ricerca di piccole aree che ospitano l’artistolochia, la pianta nutrice della rarissima e endemica  Zerynthia Cassandra, il lepidottero riscoperto qualche anno fa all’isola d’Elba e  che si è rivelato essere specie a sé stante anche dal punto di vista genetico, tanto da poter essere chiamato la “Farfalla di...

Il Giglio tra il concorso d’idee per le rinnovabili e la nuova centrale termoelettrica

«Il Giglio sarà un’isola smart, un luogo che riesce a conciliare le esigenze dei cittadini e delle imprese, grazie all’impiego innovativo della tecnologia nel campo della mobilità, dell’efficienza energetica, dell’ambiente e dell’urbanistica». Marco Sabatini, assessore della Provincia di Grosseto alle Energie rinnovabili, presenta con grande entusiasmo il concorso di idee Smart Giglio, dedicato proprio alle...

Bando da 30mila euro per la tutela della biodiversità marina nel Santuario dei Cetacei

La giunta della Regione Toscana ha messo a disposizione un contributo di 30mila euro per un bando dedicato alla promozione e la tutela della biodiversità marina, in particolare nel Santuario dei Cetacei in Toscana. Il bando uscirà tra un mese (ci saranno poi altri 30 giorni di tempo per presentare la domanda), ed è rivolto...

Nuova pista ciclabile in Maremma, la Provincia investe 300mila euro

Il Parco della Maremma sarà presto collegato con la Diaccia Bortona: una pista ciclabile, pedonale ed equestre attraverserà il fiume Ombrone, in località La Barca. Un investimento in cui l’amministrazione provinciale crede fortemente e concretamente, compartecipando con 300mila euro alla realizzazione del tratto. Nei prossimi giorni sarà firmata la convenzione tra Provincia e Comuni di...

Vini antichi, ricercatori toscani riscoprono il Riminese di Porto Ercole

Riminese di Porto Ercole è un antico vitigno autoctono del Monte Argentario riscoperto dall'università di Pisa, facoltà di Agraria, in collaborazione con la Provincia di Grosseto. La ricerca svolta dal professor Giancarlo Scalabrelli, docente di Viticoltura, è stata presentata questa mattina nella sala parrocchiale di Porto Ercole, alla presenza del vicepresidente della Provincia Marco Sabatini,...

Per contrastare il declino delle api piantate un fiore d’autunno

Il team di apidologia e apicoltura del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa – formato da Angelo Canale, Giovanni Benelli e Stefano Benvenuti – ha pubblicato su PlosOne lo studio “Cephalaria transsylvanica-Based Flower Strips as Potential Food Source for Bees during Dry Periods in European Mediterranean Basin Countries”, nel quale evidenzia...

Elba, aumentano gli avvistamenti di balene e delfini

Intensa giornata di Lavoro all' Elba a bordo di Goletta Verde con i bimbi elbani che hanno parlato di Santuario internazionale dei mammiferi marini con l’equipaggio e le guide ambientali e gli insegnanti. I bimbi di Portoferraio hanno dimostrato curiosità e conoscenza grazie al materiale informativo fornito prima dagli organizzatori dell’iniziativa e al lavoro di...

Liberate 3 tartarughe marine a Marina di Grosseto

Liberate a Marina di Grosseto tre tartarughe marine (Noè, Nida e Nicola), appartenenti alla specie protetta Caretta caretta, nel tratto di spiaggia di fronte a piazza del Cavallino. Le tartarughe, recuperate dai pescatori tempo fa, erano state affidate alla Capitaneria di porto e ai volontari del Club subacqueo grossetano, che le hanno curate e rimesse...

Ancora sul golpe all’Arcipelago toscano… e non solo

Ci mancava solo il golpe! Nelle polemiche politiche si usa ormai di tutto e di più, senza ritegno e senso della misura. E’ il caso di golpe che nel giro di poche settimane ne ha già registrati - stando a talune dichiarazioni - quattro o cinque, per note vicende politico giudiziarie. Preso l’abbrivio il golpe ha...

Conoscere il Santuario dei Cetacei: la Goletta Verde fa tappa nell’Arcipelago Toscano

Arrivo e conferenza stampa il 14 aprile. Protagoniste le scuole elbane

Arriva all’Elba il 14 aprile la Goletta dei Cetacei, la campagna di sensibilizzazione itinerante per conoscere i cetacei che popolano il Santuario e le principali problematiche che mettono a rischio il loro habitat che il Parco Nazionale ed Area marina Protetta delle Cinque Terre ha affidato a Goletta Verde di Legambiente. A Portoferraio la Goletta...

Cave di marmo delle Apuane, la “poesia dei cavatori” e l’inquinamento delle sorgenti [FOTOGALLERY]

Legambiente Toscana ha inviato alla Regione, all’Autorità idrica Toscana e all’Arpat una preoccupata lettera per chiedere la protezione delle sorgenti dalla cave di marmo delle Alpi Apuane, accompagnata da un dettagliato dossier corredato di foto. Gli ambientalisti, dopo aver subito attacchi dagli industriali del marmo, dimostrano, dati e foto alla mano, la vera immagine di...

Grosseto, con Ibriwolf uno spot per combattere randagismo e ibridazione dei lupi

Grosseto, con Ibriwolf uno spot per combattere randagismo e ibridazione dei lupi

Il progetto Life+ Ibriwolf, che ha l’obiettivo di contrastare la perdita di identità genetica del lupo in un area dell’Italia centrale dove la presenza di ibridi lupo-cane è stata accertata, ha realizzato  uno spot  per la campagna per la riduzione del randagismo canino nella provincia di Grosseto. Lo spot è dedicato alla conservazione del patrimonio...

“Golpe” al Parco dell’Arcipelago Toscano. Barbetti (FI) a Bramerini (PD): «Così consegnate il Direttivo al centro-destra»

La vicenda del “Golpe” al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano si fa ancora più intricata ed oggi interviene nuovamente il Presidente della Comunità del Parco, il sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti (Forza Italia) che tira in ballo con una lettera l’Assessore regionale all’ambiente Annarita Bramerini . Barbetti scrive: «Cara Assessore, ho provato da due giorni a...

Una nave turca affonda un peschereccio al largo dell’Elba

A sud di Pomonte, al largo dell’isola d'Elba, stamattina alle 5.15 si è sfiorata una tragedia:  i tre uomini a bordo del motopescherecci  Castiglione D.P. stavano lavorando sottocoperta quando  il cargo Daniel A., battente bandiera turca,  e con 14.193 tonnellate di stazza, li ha speronati proseguendo la navigazione verso sud. Il violento urto ha causato...

“Golpe” alla Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano: i sindaci sfiduciano Barbetti

Otto sindaci su undici della Comunità del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano hanno inviato al presidente della Comunità del Parco, Ruggero Barbetti (Forza Italia), sindaco di Capoliveri, una durissima lettera che rappresenta un atto di sfiducia che getta l’organo dell’Ente Parco nel caos più totale a poche settimane dal rinnovo di 8 amministrazioni comunali del Parco...

Il golpe al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la legge non applicata

Ora che è scoppiato il bubbone del Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con il Presidente della Comunità del Parco Ruggero Barbetti (Nella foto) che grida al golpe, indicando due sindaci del suo stesso schieramento tra i golpisti  colpevoli di  non voler aspettare l’esito delle elezioni di maggio per nominare il nuovo Direttivo, nonostante siano...

Aspettando la Costa Concordia… Piombino rottamerà navi militari e farà il lifting a quelle da crociera

Mentre continua la bagarre sulla destinazione del relitto della Costa Concordia e spunta fuori Genova, quella che era probabilmente la prima scelta della Costa Crociere/Carnival per “parcheggiare” la nave, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, punta a dimostrare che Piombino resta la scelta migliore ed annuncia che il porto toscano «Potrà diventare polo di...

Parco dell’Arcipelago Toscano, i giochini elettorali dei comuni rischiano di paralizzarlo

Le elezioni comunali si avvicinano anche per 7 degli 11 comuni che fanno parte della Comunità del Parco dell'Arcipelago Toscano, ma rischiano già di paralizzare l’attività dell’Ente. Nella Comunità (che riunisce gli 8 Comuni elbani, Capria, Giglio e Livorno, la Regione Toscana e le due Province di Livorno e Grosseto)  da tempo c’è maretta per...

Comune di Rio Marina, cambia la Giunta ma il cemento a Cavo è sempre lo stesso [FOTOGALLERY]

Nel 2011 Legambiente Arcipelago Toscano lanciò l’allarme sul progetto di costruire nel bel mezzo del lungomare del Cavo, la frazione del Comune di Rio Marina, un edificio residenziale con 3 appartamenti, con “piano terreno commerciale” e un  parcheggio che appare più che sovradimensionato rispetto alle esigenze del paesino ed alla crisi commerciale che colpisce tutta...

Stagni della Piana, l’Europa plaude all’impegno dei cacciatori per la tutela della biodiversità

L’area della Piana fiorentina, che si estende a ovest di Firenze interessando le province di Prato e Pistoia, è una delle zone maggiormente antropizzate e a più alta concentrazione industriale manifatturiera della Toscana. In questo panorama spiccano i cosiddetti Stagni della Piana, oltre 40 superfici d’acqua di varia estensione, da 1 a 15 ettari, di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 98
  5. 99
  6. 100
  7. 101
  8. 102
  9. 103
  10. 104
  11. ...
  12. 113