Aree protette e biodiversità

Giornata internazionale delle foreste: «E’ tempo di una gestione forestale tangibile e credibile» (VIDEO)

Il REDD+ fra critiche e applicazioni sul campo nei Paesi in via di sviluppo

In  occasione della Giornata internazionale delle foreste  che si celebra oggi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che «Foreste sane sono essenziali per le persone e per il pianeta. Agiscono come filtri naturali, fornendo aria e acqua pulite, e sono paradisi della diversità biologica e aiutano a regolare il nostro clima influenzando i...

Il futuro della giustizia climatica visto attraverso gli occhi di mia figlia

Il regalo di Maya, il futuro di Maya e il cambiamento climatico

Questo articolo è stato pubblicato originariamente il 9 marzo 2022, in spagnolo e in inglese. su Hivos, la rivista online dell’omonima ONG internazionale, e successivamente  su Inter Press Service (IPS) e su altri giornali in America Latina.   Le persone spesso sentono che il cambiamento climatico è difficile da capire e assimilare. Ho sentito dire che è "troppo tecnico,...

All’Isola d’Elba il primo campo di volontariato del 2022: Pasqua da Biowatcher con Legambiente

Dal 14 al 18 aprile, per scoprire e valorizzare la zona umida di Mola, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un lungo week-end pasquale alla scoperta di una fra le zone umide più interessanti dell’Arcipelago Toscano: è la proposta di Legambiente che dal 14 al 18 aprile organizza il primo campo di volontariato della nuova stagione nel territorio del Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba. Un’occasione unica, aperta a tutte le cittadine e i cittadini maggiorenni,...

Il Consiglio di Stato sta con gli orsi: bocciato il ricorso della Provincia di Trento

Confermato l’annullamento delle linee guida provinciali. Esultano Wwf e LNDC

Lega Nazionale difesa del cane (LNDC) e Wwf Italia annunciano che «Il massimo organo della giustizia amministrativa ha respinto l’appello della Provincia Autonoma di Trento contro la sentenza del TAR trentino che aveva annullato le Linee guida provinciali per la gestione degli orsi, nella parte in cui prevedevano la possibilità di derogare al regime di...

L’Ocean Conference 2022 dell’Onu varerà una “flotta” di soluzioni

Peter Thomson: il mondo ancora indietro sull’istituzione di Aree marine protette. Ma sono fiducioso che ce la faremo a salvare gli oceani

Miliardi di esseri umani, animali e piante dipendono da un oceano sano, ma l'aumento delle emissioni di CO2 lo sta rendendo più acido, indebolendo la sua capacità di sostenere la vita sottomarina e terrestre. Anche i rifiuti di plastica stanno soffocando i nostri oceani ed entro il 2100 più della metà delle specie marine del...

Rifiuti radioattivi, il Parco dell’Alta Murgia dice no al deposito nazionale sul territorio

L’Ente si erge in difesa anche delle Aree contigue, la cui approvazione è stata impugnata dalle associazioni venatorie

«In sintonia con il presidente Emiliano e l’assessora all’Ambiente Anna Grazia Maraschio ribadiamo il no corale e categorico al deposito di scorie radioattive nella Murgia, motivato sia nelle prime osservazioni che rilevano la presenza di habitat, specie di importanza conservazionistica, zone umide e siti Natura 2000 nelle aree limitrofe al Parco, sia nelle integrazioni prodotte...

La Giornata internazionale delle foreste e la nuova strategia italiana. Quale gestione sostenibile?

Da LIFECO2PES&PEF un’innovativa proposta di policy per incrementare la superficie forestale pianificata

In  occasione della Giornata internazionale delle Foreste (21 marzo), il partenariato del progetto europeo LIFECO2PES&PEF sulla  gestione sostenibile delle foreste  lancia una proposta in linea con gli obiettivi della Strategia forestale italiana per migliorare e ottimizzare i servizi ecosistemici forniti dalle foreste: «Una policy sui crediti ecosistemici in merito ad un possibile accordo tra Stato, regioni e proprietari forestali per incrementare...

I limiti dello sviluppo 50 anni dopo, al tempo della guerra e del cambiamento climatico

Nature: «Nel 1972 c'era ancora tempo per dibattere e meno sull’urgenza di agire. Ora, il mondo sta finendo il tempo»

Nel marzo del 1972, un rapporto commissionato dal Club di Roma, “The Limits to Growth- I limiti dello sviluppo”, scosse il mondo. Come ricorda il Club di Roma «Al momento della pubblicazione, The Limits to Growth  è stato il primo studio a esplorare i possibili impatti della crescente impronta ecologica della crescita della popolazione, delle attività umane e...

Le paludi costiere invase dai maiali selvatici sono più vulnerabili ai cambiamenti climatici

Senza l’eradicazione totale dei maiali selvatici o la reintroduzione dei loro predatori naturali, le paludi non sopravviveranno

Secondo lo studio “A Large Invasive Consumer Reduces Coastal Ecosystem Resilience by Disabling Positive Species Interactions”, pubblicato recentemente su Nature Communications  da un team di ricercatori statunitensi e olandesi, «Le paludi costiere che sono state invase da maiali selvatici si riprendono dai disturbi fino a tre volte più lentamente rispetto alle paludi non invase e...

Accordo Comune di Piombino – Fondazione Cousteau di Madrid

A Piombino la prima sede italiana

Nell’ambito della conferenza internazionale Life-4-Medeca, tenutasi oggi, giovedì 17 marzo al Museo archeologico, sulla decarbonizzazione del settore marittimo mediterraneo, Piombino ha firmato un accordo con la Fondazione Cousteau - Union de los Océanos, che ha scelto la nostra città come prima sede italiana, allo scopo di costruire un percorso di diversificazione economica e  industriale. Piombino...

Deforestazione e Ue: blitz di Greenpeace al Consiglio europeo

«Mentre si discute la legge europea contro la deforestazione, scompare una foresta grande quanto Bruxelles»

Oggi, 6 attiviste e attivisti di Greenpeace Belgique hanno scalato la facciata della sede del Consiglio europeo a Bruxelles, dove si tiene l’incontro tra i ministri dell’ambiente dei Paesi Ue per discutere la bozza della normativa per eliminare i prodotti che causano deforestazione dalle catene di approvvigionamento comunitarie. Greenpeace spiega che « Secondo l'ultimo rapporto...

Al via il concorso internazionale per il miglior progetto agrivoltaico in Italia

Progettazione di un sistema agrivoltaico da 1MWp a 3 MWp a Cascina Darsena

Fino al 20 giugno potranno essere presentate le candidature per partecipare al concorso internazionale “L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”, che premierà il “miglior giardino agrivoltaico”. L’iniziativa è promossa da ENEA, NeoruraleHub, Istituto Nazionale di Architettura (IN/Arch), ETA Florence Renewable Energies ed Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP) con il patrocinio del Ministero della Transizione...

L’urbanizzazione fa bene al clima e all’ambiente?

290 milioni di nuovi abitanti delle città cinesi beneficiano dell'equilibrio climatico creato da migrazione di massa e piantagione di foreste

L'urbanizzazione è un trend esplosivo e inarrestabile in gran parte del pianeta e in nessun Paese  come in Cina la migrazione rurale-urbana è avvenuta su una scala così massiccia: nonostante le limitazioni imposte dal governo centrale, negli ultimi 30 anni almeno 290 milioni di cinesi si sono trasferite dalle campagne nelle città. L'urbanizzazione viene generalmente...

Il litio, i fenicotteri e il cambiamento climatico

L'estrazione del litio nei salar andini influenza negativamente i fenicotteri e l’ecoturismo

Il litio sta alimentando i veicoli elettrici del mondo, rendendolo una parte fondamentale nella ricerca per ridurre le emissioni di carbonio. Ma, secondo lo studio “Climate change and lithium mining influence flamingo abundance in the Lithium Triangle", pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences da un team di ricercatori spagnoli, statunitensi e cileni...

Estendere la vita dei piccoli impianti idroelettrici nel Mugello

Studio di Enel Greenpower sulla centrale di Dicomano

In Toscana Enel Green Power gestisce complessivamente 13 dighe, 3 sbarramenti e 33 centrali, concentrati principalmente nei due bacini idrografici del Serchio e dell’Arno. Gli impianti idroelettrici di Enel Green Power in Toscana hanno una potenza efficiente di 250 MW e nel 2021 hanno generato circa 541 GWh di energia elettrica, in linea con la produzione media pluriennale, garantendo il fabbisogno...

17 associazioni al governo: transizione ecologica dell’agricoltura per scongiurare nuove crisi

La sicurezza alimentare Ue non si difende indebolendo le norme della nuova PAC post 2022 e le Strategie “Farm to Fork” e “Biodiversità”

In una lettera inviata al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e ai ministri delle politiche agricole Patuanelli e della Transizione Ecologica Cingolani, 17 associazioni ambientaliste, dei consumatori e dei produttori biologici scrivono che «Indebolire le Strategie UE Farm to Fork e Biodiversità 2030 dell’Unione Europea e rivedere le norme ambientali della nuova PAC post 2022...

Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano: crediti di sostenibilità della Riserva di Biosfera

Aperte le consultazioni per il Disciplinare per la compravendita

E' iniziato in questi giorni il processo di consultazione pubblica aperta a tutti per la realizzazione di un Regolamento solido e condiviso, in conformità alle linee guida internazionali Per la fase di implementazione del Disciplinare per la Compravendita di crediti di sostenibilità, il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano ha deciso di avviare un processo di consultazione...

Unesco: per affrontare le sfide contemporanee servono più matematici

L’utilità della matematica nel mondo del cambiamento climatico e del Covid-19

Secondo il nuovo studio/toolkit, “Mathematics for action: supporting science-based decision-making”, pubblicato dall’Unesco il 14 marzo in occasione dell’International Day of Mathematics, «Nonostante l'onnipresenza della matematica nella nostra vita quotidiana, nei nostri telefoni, carte di credito, automobili, ecc.,  potrebbero non esserci abbastanza matematici per risolvere le complesse sfide che dobbiamo affrontare, dai cambiamenti climatici alle pandemie»....

La guerra dimenticata del Myanmar: violenze, abusi sistematici e crimini contro l’umanità

Onu: sforzo immediato e concertato della comunità internazionale per fermare i militari golpisti

Presentando il rapporto “Situation of human rights in Myanmar since 1 February 2021” dell’United Nations High Commissioner for Human Rights, la Alto Commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet, ha detto che «La comunità internazionale deve adottare misure concertate e immediate per arginare la spirale di violenza in Myanmar, dove i militari sono coinvolti...

Scoperto l’uccello delle tempeste della Nuova Caledonia

Una nuova specie di procellaria che è già minacciata di estinzione

Lo studio “Fregetta lineata (Peale, 1848) is a valid extant species endemic to New Caledonia”, pubblicato su BioOne Complete - Bulletin of the British Ornithologists’ Club, da Vincent Bretagnolle (CNRS e La Rochelle Université), Robert Flood (FitzPatrick Institute of African Ornithologydell’università di Cape Town) Sabrina Gaba (Centre d'Etudes Biologiques de Chizé) e Hadoram Shirihai (Naturhistorisches Museum...

Il ritorno del falco pescatore, grazie ai Parchi

Le aree protette come baluardo per la conservazione del falco pescatore

Le aree protette sono tra i capisaldi della conservazione della biodiversità ed uno degli strumenti più importanti per limitare l’attuale perdita di specie ed habitat. Tuttavia, valutarne e quantificarne l'efficacia è di fondamentale importanza per comprendere meglio i loro effetti a lungo termine sulla conservazione delle comunità biologiche, soprattutto habitat peculiari e specie particolarmente sensibili...

Federcaccia contro Legambiente: «Ormai su discutibili posizioni animaliste»

Dure critiche al Cigno Verde per i due dossier su fauna selvatica e bracconaggio in Italia

Due documenti pubblicati recentemente da Legambiente sulla conservazione della fauna selvatica e il bracconaggio in Italia non sono piaciuti per niente a Federcaccia che ha dato incarico al syuo Ufficio Studi e Ricerche di predisporre  due documenti di controdeduzioni. Sembra la goccia che ha fatto traboccare il vaso dei sempre più tesi rapporti tra la...

Al via il Festival del camminare nell’Arcipelago Toscano

Si inizia il 20 marzo con la Festa di primavera a Mola

Si ripete dopo 13 anni l’appuntamento con il Festival del Camminare del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (Walking Festival) un regalo di benessere e un’occasione di vacanza all’aria aperta nelle isole toscane al di fuori della stagione balneare. Le escursioni del Festival sono particolarmente richieste perché sono a tema, arricchite di suggestioni culturali o naturalistiche e sono...

Le donne essenziali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre il rischio di disastri ambientali

Onu: donne e ragazze devono guidare la battaglia contro le crisi diffuse e interconnesse

  Termina oggi la 66esima sessione della Commission on the Status of Women (CSW), il principale organisnmo intergovernativo dedicato esclusivamente alla promozione dell’uguaglianza di genere e all’empowerment delle donne. Il meeting della CSW, il più grande incontro annuale delle Nazioni Unite sull'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile, è stato organizzato dall’Economic and Social Council (ECOSOC) Onu...

L’evoluzione favorisce la simmetria perché è più semplice

L'evoluzione ha una preferenza schiacciante per gli "algoritmi" semplici

Dai girasoli alle stelle marine, in biologia la simmetria è onnipresente e non solo per quanto riguarda le strutture corporee, anche le macchine molecolari che mantengono in vita le nostre cellule sono sorprendentemente simmetriche. Questo vuol dire che l'evoluzione ha una preferenza intrinseca per la simmetria? Il team di ricercatori norvegesi, kuwaitiani e britannici  che ha...

Il ghiacciaio del Gran Sasso perde un metro di spessore all’anno

Missione scientifica di CNR e Ca’ Foscari per salvare la “memoria” del Gran Sasso

L’analisi chimica del ghiaccio del Calderone, a 2.600 metri di quota, all’ombra delle pareti del Gran Sasso, potrebbe raccontare la storia climatica e ambientale dell’Italia centrale: «E’ il corpo glaciale più meridionale d’Europa, l’unico degli Appennini-», ricorda il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)  ma precedenti studi e spedizioni avevano mostrato una situazione scfortante: ogni anno...

I cambiamenti climatici e l’irriconoscibile odore del mare del futuro

Come potrebbe cambiare il sistema di comunicazione “odorosa” in mare, con conseguenze per prede e predatori, partner o alleati

Alla Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) lo spiegano con un esempio molto “napoletano”: «La pizza è indissolubilmente collegata al suo odore. Unico e facilmente identificabile, si può immaginare un futuro in cui la pizza cambi odore? O in cui l’odore di pizza non sia connesso con la pizza stessa? È quello che sta succedendo negli...

La piccola tartaruga dal guscio molle che viveva all’ombra di tirannosauri e triceratopi

I potenti dinosauri sono caduti e l'umile tartaruga è sopravvissuta

Lo studio “A softshell turtle (Testudines: Trionychidae: Plastomeninae) from the uppermost Cretaceous (Maastrichtian) Hell Creek Formation, North Dakota, USA, with implications for the evolutionary relationships of plastomenines and other trionychids”, pubblicato su Cretaceous Research cda un team di ricercatori statunitensi guidato da Steven Jasinski del Department of environmental science and sustainability dell'Harrisburg University, ha descritto e...

Inondazioni del lago Albert: effetti economici devastanti in Uganda

Migliaia di sfollati interni privi di risorse e la stagione delle piogge appena iniziata potrebbe peggiorare la situazione

L'inondazione del lago Albert, nella regione dei Grandi Laghi in Africa, ha causato enormi perdite economiche sulle coste dell'Uganda, dove le persone stavano già cercando di  riprendersi dagli effetti della pandemia di Covid-19. Si stima che nel solo distretto di Bulisa, sulla costa nord-orientale del lago Albert, l'inondazione abbia provocato perdite economiche per oltre 250.000...

Come nascono le nuove specie di uccelli. E perché sono a rischio cambiamento climatico

Colonizzazione e speciazione avvengono dalle pianure verso le montagne. Le specie più a rischio estinzione sono quelle più antiche

Da secoli si discute di come e dove si formano nuove specie di uccelli, ora lo studio “The formation of avian montane diversity across barriers and along elevational gradients”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da José Martín Pujolar e Knud Andreas Jønsson dello Statens Naturhistoriske Museum della Københavns...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 102
  5. 103
  6. 104
  7. 105
  8. 106
  9. 107
  10. 108
  11. ...
  12. 480