Aree protette e biodiversità

Lupi a metà: Arcidosso per soluzioni contro randagismo ibridazione lupo-cane

Mentre la discussione sulla presenza di lupi in Toscana si fa sempre più accesa e qualche politico col vizietto del populismo di bassa lega si fa avanti per chiedere la libera caccia al carnivoro cattivo, qualcuno cerca di ragionare e di riportare il problema alla sua complessità affrontabile solo con un approccio scientifico e con...

Porto Azzurro, il Tar: abbattere gli abusi edilizi al Centro recupero animali selvatici

La vicenda del Centro recupero animali selvatici (Cras) in località Gelsarello, nel comune elbano di Porto Azzurro, è davvero paradossale, ma sembra aver trovato un punto fermo con la recente sentenza della sezione terza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana che fa chiarezza sulla brutta storia e respinge le pretese di chi, cercando di...

Legambiente e Wwf: conserviamo la ricchezza della nostra costa

Il Circolo Legambiente Pisa ed il Comitato Oasi WWF Litorale Pisano hanno presentato al Parco una serie di osservazioni sulla Variante al Piano di Gestione delle Tenute di Tombolo e Coltano adottata dal Consiglio Direttivo. Si affrontano temi alcune di notevole importanza per il nostro territorio sulla stampa: strade bianche di accesso al mare, golena...

A rischio anche le autorità di bacino?

Avevamo commentato non senza preoccupazione e qualche sorpresa la denuncia di quel che sta bollendo in pentola per l’autorità di bacino del fiume Magra che interessa la Toscana e la Liguria. Sembrava e sembra perché notizie più precise e meno  vaghe non le abbiamo che si sia messo mano di fatto al suo smantellamento per...

L’Appennino che verrà? O sostenibile, o non sarà

Si è concluso l’importante appuntamento con L’Appennino che verrà – Stati Generali delle Comunità dell’Appennino, una tre giorni in cui politici, amministratori, tecnici e società civile hanno incrociato le proposte per rilanciare, in tempo di crisi, le politiche per la montagna nella direzione della sostenibilità. Alla giornata di sabato ha partecipato anche Piero Fassino, sindaco...

Toscana, caccia al lupo o caccia alle streghe?

La decisione di discutere in Commissione del Consiglio regionale della Toscana la proposta di aprire la caccia al lupo ha fatto sollevare molte proteste. Dopo Legambiente e Sinistra ecologia e libertà oggi a tornare sull’argomento è stato il Wwf Italia: «E’ inaccettabile che un Consiglio Regionale come quello della Toscana arrivi a parlare di caccia...

Caccia al lupo in Maremma, arriva una mozione in Consiglio regionale: è sconcerto

Da qualche tempo in Maremma i greggi di ovini e caprini sono sottoposti ad attacchi di predatori. Si tratta soprattutto di cani inselvatichiti e ibridi, mentre sono rari gli attacchi di veri lupi (Canis lupus) che sono una specie protetta tutelata da leggi nazionali e internazionali. Ciò detto il disagio alimentato degli allevatori non è...

Punteruolo rosso, all’Elba alcune idee per contrastarlo efficacemente

Alla Gran Guardia un incontro organizzato dalla Regione Toscana Servizio Fitosanitario,  Corpo Forestale dello Stato e Comune per informare sul tema “Del punteruolo rosso della palma, strategie e tecniche di contenimento”. Al seminario rivolto ai tecnici delle amministrazioni comunali, ai vivaisti e ai gestori e manutentori del verde, di parchi e giardini, ma aperto a tutti...

Elba, IoMare colpisce ancora: ripulita anche la spiaggia di Barbarossa [PHOTOGALLERY]

I volontari di IoMare, l’Onlus di recente costituzione a Porto Azzurro (Isola d’Elba), non si fermano e dopo la spiaggia del Laghetto di Terra Nera hanno ripulito anche quella di Barbarossa, nel Comune di Porto Azzurro. Intanto il presidente dell’associazione, Massimo Perrino, e David J MpneyPenny sono abbastanza stupiti che il loro lavoro sia finito...

Nonostante i tagli, l’Università di Pisa è premiata con i fondi Prin

La qualità della ricerca condotta all’Università di Pisa, è premiata anche nell’anno in cui i finanziamenti ministeriali hanno subito un taglio del 77%. Arriveranno infatti all’Ateneo pisano i fondi dei Progetti di ricerca di interesse nazionale (Prin) a finanziare ricerche condotte da 17 docenti dell’Ateneo. «Nel complesso quella dell’Università di Pisa è una performance positiva,...

Uccisione cruenta canide in Grancia: dura condanna di Legambiente

Ha suscitato notevole impressione l’uccisione del canide predatore legato e messo in mostra nella frazione di Grancia, nel comune di Grosseto. Una ferma presa di posizione rispetto a quanto accaduto è arrivata da Legambiente «Condanniamo senza mezzi termini la violenta uccisione del predatore, trovato legato e senza vita, in località Grancia – ha sottolineato Angelo...

Mille pecore stressate dai voli degli aeroplanini radiocomandanti: no-fly zone a Pioppogatto

Coldiretti  protesta: «Il volo degli aeromodellini stressa il gregge».  Più di 1.000 pecore  di Pioppogatto, nel Comune di Massarosa (Lu) non riescono più a pascolare tranquille  e i  pastori della zona, dove esiste un noto campo volo per deltaplani e parapendii, danno la colpa all’intenso traffico di aeroplanini radiocomandati  che è diventato un vero e...

L’agricoltura europea marcia verso la Pac, e a Orbetello fa tappa sulla biodiversità

In vista della nuova Politica agricola comunitaria e dei prossimi programmi regionali per lo Sviluppo rurale 2014 – 2020, il Wwf Italia ha organizzato un workshop che si terrà sabato prossimo ad Orbetello su “Biodiversità-Servizi ecosistemici e Natura 2000”, che ha l’obiettivo di promuovere e stimolare un confronto sul ruolo dell’agricoltura multifunzionale per affrontare la...

Elba, cosa sono quei lavori nella zona umida di Schiopparello-Le Prade?

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto diverse segnalazioni di lavori in corso nella zona umida di Schiopparello-Le Prade (che fa parte del Sito di importanza regionale - Sir - Le Prade-Mola), la maggiore delle uniche due zone umide  di una certa dimensione  rimaste all'isola d’Elba, che si estende per circa 4 ettari nella costa del Comune...

Guide ambientali, all’Elba il summit nazionale: ecco il programma

Dal 7 al 10 novembre a Porto Azzurro il XXI meeting dell’Associazione italiana, organizzato col Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Dopo il  Parco nazionale del Gran Paradiso  nel 2012 , quest’anno sarà il Parco Nazionale Arcipelago Toscano a ospitare l’annuale convegno nazionale AIGAE, l' Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (GAE). Le  sessioni del 7 e 8 novembre 2013  sono dedicate alla Formazione e all’aggiornamento, il 9 novembre l’ Aigae ed il Parco Nazionale Arcipelago Toscano...

Caccia illegale al Giglio: la minoranza chiede la revoca dell’assessore/vicesindaco

La vicenda rivelata da greenreport.it dell’assessore dell’Isola del Giglio (che poi si è scoperto essere il vicesindaco), beccato dal Corpo forestale dello Stato la forestale che lo ha accusato di utilizzare richiami non consentiti dalla legge, dopo essere finita sui giornali di mezza Italia sta provocando un piccolo terremoto politico nell’isola dell’Arcipelago Toscano. La minoranza...

Elba, i volontari di ioMare ripuliscono la spiaggia di Terranera

IoMare, la nuova associazione nata a Porto Azzurro, all’’isola d’Elba, hanno ripulito la magnifica costa di Terranera, dove c’è l’unico laghetto costiero di acqua dolce dell’Isola d’Elba. Il 31 ottobre 2013 un gruppo di volontari è intervenuto in una delle due spiagge di Terranera, quella divisa in due da una scogliera, «Uno posto meraviglioso  pieno...

Costa Concordia, Orlando: «Il relitto è un rifiuto, decidiamo io e il presidente della Toscana»

Stamattina il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha convocato una riunione con tecnici del ministero per fare il punto della situazione della Costa Concordia. Erano presenti il comandante del Reparto ambiente marino, capitano di vascello Aurelio Caligiore, i direttori generali Maurizio Pernice e Mariano Grillo, e Siro Corezzi, rappresentante del ministero dell’ambiente nell’Osservatorio di monitoraggio. In...

Caccia illegale all’Isola del Giglio, l’assessore beccato dalla Forestale [VIDEO]

L’anno scorso il sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli (centro-destra), si scagliò contro alcune associazioni ambientaliste ed animaliste che organizzarono campi anti-bracconaggio nell’isola, colpevoli - a suo dire - di aver dato un’immagine sbagliata del suo Comune e dell’intera comunità gigliese pubblicando foto che mostravano uccelli e conigli selvatici uccisi dopo essere  finiti nelle “schiacce”,...

Ferma la distruzione delle Alpi Apuane: la petizione online raccoglie migliaia di firme

«Ridurre rischio idrogeologico prima che si scateni un altro Vajont»

In pochi giorni ha raggiunto ormai le 4.ooo firme una petizione su Avaaz.org che chiede al Parlamento italiano ed al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  di limitare e quindi chiudere progressivamente l'attività estrattiva del marmo nel comprensorio delle Alpi Apuane, «prima che il dissesto idrogeologico in atto non scateni un nuovo Vajont». La petizione...

Piani di bacino, ruolo delle province, parchi: c’è qualcosa che non torna

Legambiente ha manifestato più d’una perplessità per la decisione della regione Liguria e di quella Toscana sul Magra dove da anni ha opera una autorità di bacino che riguardava la gestione di entrambe le sponde. Il Magra invece non era gestito unitariamente per quanto riguardava e riguarda le aree protette perché la parte ligure era...

Università green: a Siena il master in valutazione della qualità dell’ambiente marino

L’Università di Siena è da tempo all’avanguardia nel campo della ricerca in ambiente marino con studiosi  di biologia ed ecologia di livello internazionale. Su questo tema, di estrema attualità, collegato anche ai cambiamenti climatici, l’Ateneo senese affianca la ricerca alla didattica. A tal proposito è nato all’Università di Siena il master di secondo livello in...

Aeroporto di Firenze, le proposte di Legambiente per unire ambiente e sviluppo

Per l’associazione revisioni da realizzarsi dentro una logica di “hub interregionale” che unisca Firenze, Pisa e Bologna

Attraverso un documento tecnico, Legambiente entra in modo circostanziato nel dibattito sulla qualificazione dell’aeroporto di Firenze, sul Parco agricolo e sui destini della Piana, che da sempre è stata oggetto di una particolare attenzione da parte dell’associazione. Nella premessa politica alle osservazioni dell’Integrazione al Pit, inviate al presidente del Consiglio regionale della Toscana, l’associazione ambientalista...

Il cinipide asiatico all’assalto dei castagni elbani. Unica soluzione la lotta biologica

Ma se le comunità locali non fermano l’abbandono della castanicoltura il declino è inevitabile

Il cinipide del castagno (o cinipide galligeno del castagno, o ancora vespa del castagno, il Dryocosmus kuriphilus), un insetto invasivo di origine asiatica, dopo aver invaso il nord Italia, è arrivato in Toscana, colpendo tutti i castagneti da frutto, dalla Garfagnana alla Lunigiana, passando per il Mugello ed arrivando all’Amiata. Ora questo terribile “alieno”, portato dalla globalizzazione...

A Grosseto cemento in fondo al mare, ma per migliorare la vita dei pesci

La provincia di Grosseto prosegue il progetto di ripopolamento ittico della costa maremmana e a tal fine in questi giorni sta compiendo le operazioni di posizionamento di 269 blocchi di calcestruzzo sul fondo marino, alla Giannella e nel Golfo di Follonica. «Si tratta di parallelepipedi di 1,84 metri per 1,84, e con un altezza di...

«Il relitto della Concordia resta in Italia». Parola del ministro dell’Ambiente

Legambiente: «Bene Orlando, i rifiuti non si esportano»

Il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, a margine dell'assemblea dell'Anci, ha fatto un po’ di chiarezza sulla vicenda dello smaltimento del relitto della Costa Concordia: «Non c'è alcun nesso tra le ambizioni dei porti ad avere il relitto e la possibilità che il relitto se ne vada. Il relitto resta in Italia». Orlando, confermando quanto più...

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, no ai soliti giochetti politici

Gli Enti Parco nazionali hanno praticamente modificato tutti i loro statuti portando il numero dei componenti dei Consigli Direttivi da 12 ad 8, come prevede il riordino approvato dal ministero dell’ambiente,  4 di questi dovranno essere nominati dalla Comunità del Parco, che riunisce Comuni, Province e Regioni il cui territorio insiste nell’area protetta. Quindi il...

Dall’Appennino un’occasione di un rilancio sostenibile per l’intero Paese

Si avvicina la data del via agli "Stati generali delle comunità dell'Appennino", l’appuntamento di approfondimento su cultura, economia, ambiente della catena montuosa spina dorsale del Paese, organizzato da Slow Food Italia con il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e l'Apt  Servizi Emilia Romagna, che si terrà dall'8 al 10 novembre prossimi,...

Tartarughe marine a Scarlino, dopo le nascite ora «monitoraggio e tutela»

Dopo la nidificazione e la schiusa di uova delle tartarughe Caretta caretta sulla costa del Comune di Scarlino, Legambiente scrive all’assessore all’Ambiente della Regione Toscana, al presidente ed all’assessore all’Ambiente della Provincia di Grosseto, al Sindaco di Scarlino, all’Arpat, al Cfs ed ai presidenti dei parchi della Maremma e dell’Arcipelago Toscano, «Per mettere in evidenza...

Caccia in Toscana, Lipu: «Centinaia di rapaci abbattuti illegalmente»

C’erano una volta i capisaldi della riforma della normativa venatoria nazionale del 1992, subito recepita in toscana con la Legge Regionale 3/94: a caccia solo tre giorni alla settimana, solo nel proprio territorio di residenza o in un “ambito territoriale” definito, limiti di carniere, specie particolarmente protette, pene severe  e controlli rigidi. Capisaldi di logica,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 103
  5. 104
  6. 105
  7. 106
  8. 107
  9. 108
  10. 109
  11. 110
  12. 111
  13. 112
  14. 113