Aree protette e biodiversità

Gli animalisti colombiani si oppongono all’eradicazione degli ippopotami di Pablo Escobar (VIDEO)

Gli operatori del narco-turismo: «Gli ippopotami non sono più africani, sono colombiani»

Dopo che il ministro dell'ambiente della Colombia, Carlos Eduardo Correa, ha annunciato che gli ippopotami che appartenevano al narcotrafficante colombiano Pablo Escobar, e che vengono chiamati “hipopótamos de la cocaína",  saranno dichiarati una specie aliena invasiva da una legge sarà firmata nelle prossime settimane, si sono subito sollevate le proteste di alcuni animalisti e di parte della...

«Un mostro pieno di speranza». L’evoluzione improvvisa delle aquilegie

E’ la conferma che in alcuni organismi l’evoluzione può anche procedere per salti improvvisi

Quando Charles Darwin codificò per la prima volta la teoria dell'evoluzione per mezzo della selezione naturale, nel 1859 scrisse nella sua opera fondamentale "“On the Origin of Species”: «Non vediamo nulla di questi lenti cambiamenti in corso, fino a quando la mano del tempo non ha segnato i lunghi trascorsi delle ere, e quindi la...

I licheni rischiano di perdere la corsa evolutiva contro il cambiamento climatico

Le loro alghe simbionti non possono adattarsi ai cambiamenti delle temperature alla stessa velocità con cui la Terra si sta riscaldando

I licheni crescono ovunque, dalle tundre nell'Artico alle cortecce degli alberi dei nostri giardini e producono sia ossigeno che cibo per animali come le renne. Sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un cianobatterio o un'alga (per lo più una clorofita), e un fungo, in genere un ascomicete o un basidiomicete.  Il nuovo studio “Contrasting Patterns of Climatic Niche Divergence in Trebouxia—A Clade of Lichen-Forming...

Il Wwf continuerà a gestire l’oasi Orti-Bottagone, rinnovata la convenzione con Enel

La prossima primavera i balestrucci troveranno una nuova casa ad attenderli, dopo la demolizione della centrale Tor del Sale dove nidificavano

Mentre tutt’intorno prosegue la demolizione della centrale ad olio combustibile di Tor del Sale, la ricchissima biodiversità dell’oasi padule Orti-Bottagone potrà continuare a fiorire sotto l’occhio vigile del Wwf, grazie alla convenzione appena rinnovata con Enel. Tramite la Convenzione per la realizzazione di attività connesse alla gestione naturalistica dell’area di proprietà di Enel all’interno dell’Oasi...

Direttivo del Parco nazionale Arcipelago toscano, Cingolani nomina l’ex sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti

Direttivo al completo, resterà in carica fino al 2025. Ora si apre la partita del nuovo presidente

Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani  ha firmato il decreto che nomina Ruggero Barbetti Consigliere del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, su designazione della Comunità del Parco. Barbetti, ex sindaco di Capoliveri e attualmente uno degli esponenti di spicco di Fratelli d’Italia all’Elba, che lo ha candidato anche alle ultime elezioni regionali, entra così nuovamente...

Storica sentenza in Messico: gli indigeni Nahua sconfiggono una compagnia mineraria canadese

La Corte suprema blocca le concessioni minerarie: lo Stato non ha adempiuto all'obbligo di consultazione e di acquisizione del consenso

La Suprema Corte de Justicia de la Nación (SCJN) del Messico ha ordinato di annullare due concessioni minerarie date alla compagnia canadese Almaden Minerals Ltd, a Tecoltemi, nello Stato di Puebla. Si tratta di una sentenza storica  per il Messico che per la prima volta dà ragione a una comunità indigena, quella Nahua dei Tecoltemi...

45.000 specie marine sono a rischio estinzione. Un nuovo quadro globale

I più vulnerabili sono molluschi, coralli, echinodermi e i pesci volanti

Lo studio “A trait-based framework for assessing the vulnerability of marine species to human impacts”, pubblicato  su Ecosphere da un team internazionale di ricercatori presenta  «Un quadro per l'identificazione delle specie marine più vulnerabili che stimolerà la conservazione globale e gli sforzi politici contro il cambiamento climatico antropogenico». I ricercatori dell'Università del Queensland e il team...

Inquinamento acustico urbano, incendi e cambiamenti fenologici: le minacce ambientali incombenti

Rapporto Frontiers Unep, aspetti della triplice crisi planetaria: cambiamento climatico, inquinamento e perdita di biodiversità

Gli incendi boschivi sono sempre più grandi e avvengono sempre più spesso, l'inquinamento acustico urbano sta diventando una minaccia per la salute pubblica globale e le discrepanze fenologiche - interruzioni e cambiamenti nei cicli di vita nei sistemi naturali - stanno causando conseguenze ecologiche. Secondo il nuovo rapporto Frontiers, “Noise, Blazes and Mismatches: Emerging Issues of Environmental...

Il sud-ovest del Nord America sta subendo la peggiore mega siccità degli ultimi 1.200 anni

Studio di UCLA, NASA e Columbia University: il cambiamento climatico è un fattore determinante

«La siccità che ha imprigionato il sud-ovest dell'America del Nord negli ultimi 22 anni è la "megasiccità" - definita come una siccità che dura due decenni o più - più arida della regione almeno dall'anno 800». A dirlo è lo studio “Rapid intensification of the emerging southwestern North American megadrought in 2020–2021” pubblicato su Nature...

L’inquinamento uccide 9 milioni di persone all’anno, il doppio del Covid-19 in 18 mesi

Taranto tra le "zone di sacrificio" del rapporto Onu su inquinamento e ingiustizia ambientale

Il nuovo rapporto  “Derecho a un medio ambiente limpio, saludable y sostenible: el medio ambiente no tóxico”, presentato all’Onu da David Boyd, Special rapporteur on human rights and the environment, con il sostegno di Marcos Orellana, Special rapporteur on toxics and human rights, rivela l'esistenza di "zone di sacrificio" ambientali, luoghi i cui persone che...

La tecnosfera matura e l’intelligenza collettiva del pianeta Terra

Perché per affrontare questioni globali come il cambiamento climatico è necessaria un'attività cognitiva planetaria

L'attività collettiva della vita - tutti i microbi, le piante e gli animali - ha cambiato il pianeta Terra. Per esempio, le piante hanno “inventato” la fotosintesi per migliorare la loro sopravvivenza, e così facendo hanno rilasciato ossigeno che ha cambiato l'intera funzione del nostro pianeta. E’ questo è solo uno dei modi in cui le...

Pesci transgenici fluorescenti stanno invadendo i torrenti brasiliani

I pesci zebra OGM fuggiti dagli allevamenti ittici potrebbero minacciare la biodiversità locale

I pesci geneticamente modificati per brillare di blu, verde o rosso al buio sono da anni molto richiesti per ornare gli acquari domestici, ma a quanto pare i pesci zebra transgenici (TZF) fluorescenti – come temevano gli ambientalisti – non sono rimasti confinati tra le pareti di vetro degli acquari. Infatti, Science ha rilanciato con...

Alieni in Liguria: pescato un granchio crocifisso dell’Indo-Pacifico

E’ la quarta segnalazione in Mediterraneo, in Italia era già stato pescato a Livorno

Simone Orecchia, un pescatore della Cooperativa Pescatori Boccadasse, ha trovato nelle sue reti un granchio indiano originario dell’Indo-Pacifico. La specie aliena è stata catturata con un tramaglio per aragoste al largo di Genova, nella zona di fronte alla Lanterna, a circa 50 metri di profondità, Il pescatore ha immediatamente notato la particolarità della cattura ed ha...

Peste suina africana in Toscana, attivato il numero unico regionale per le segnalazioni di carcasse

Task force con Regione, protezione civile, Asl, Istituto zooprofilattico, forze dell’ordine, Enti parco, Atc e province

E' attivo il numero unico regionale 0573-306655, dedicato alla segnalazione delle carcasse di cinghiali rinvenuti morti, per monitorare e prevenire l’eventuale presenza di peste suina africana (psa) sul territorio toscano. Il numero di telefono 0573-306655 è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20 e consentirà al chiamante di essere messo direttamente in contatto con il servizio...

Un rarissimo esemplare di ibis eremita ucciso a colpi di fucile vicino a Roma

«Negli ultimi due anni il tasso di perdita in Italia a causa del bracconaggio è aumentato significativamente, sono urgentemente necessarie misure efficaci e coordinate»

Le Guardie venatorie volontarie della Lipu hanno ritrovato la carcassa di un rarissimo esemplare di ibis eremita, all'interno dell'Azienda agricola di Castel di Guido (Roma), ovvero nei pressi –  seppure all’esterno – della Riserva naturale statale Litorale romano e dell'Oasi Lipu di Castel di Guido: è risultato essere stato investito da una rosa di pallini...

Dimenticarsi Dudù e gli agnellini: Berlusconi e Forza Italia votano contro il benessere animale

Animal Equality: i Forzisti in Europa sostengono l’alimentazione forzata per produrre foie gras e la triturazione di pulcini e anatroccoli

Chissà cosa ne penserà Maria Vittoria Brambilla, pochi giorni fa pronta ad immolarsi contro le (ipotetiche) sofferenze inflitte dal Parco Nazionale cattivo ai mufloni dell’Isola del Giglio e co-potragonista dei siparietti pasquali/elettorali contro l’uccisione di agnellini e paperelle insieme al barboncino Dudù e al suo fedele padrone Silvio Berlusconi… Chissà cosa ne penserà l’integerrima animalista...

Riforma concessioni balneari: Legambiente e Touring Club Italiano favorevoli

«Finalmente una proposta che punta su qualità, sostenibilità e accessibilità delle nostre spiagge»

Secondo Legambiente e Touring Club Italiano (TCI), l’emendamento al Dl Concorrenza formulato ieri dal Governo Draghi sul tema delle concessioni balneari è «Una buona proposta che permette finalmente di ragionare del futuro delle spiagge italiane per puntare su qualità, sostenibilità e accessibilità per tutti. Le misure contenute nella proposta rappresentano un importante passo in avanti perché consentono finalmente...

Le praterie di posidonia oceanica continuano a rilasciare metano decenni dopo la loro morte

Una nuova sorprendente scoperta realizzata nella baia di Fetovaia, all’Isola d’Elba

Il mare dell’Isola d’Elba si sta rivelando uno scrigno di sorprendenti informazioni sulla vita delle praterie di posidonia oceanica, sui meccanismi che la regolano e su quando siano importanti per l’equilibrio ambientale e climatico del Mediterraneo e del Pianeta. Infatti, dopo il recente studio ”Ter­restrial-type ni­tro­gen-fix­ing sym­bi­osis between seagrass and a mar­ine bac­terium”, pubblicato recentemente...

In Amazzonia scoperta un’altra tribù incontattata ma è già sull’orlo dell’estinzione

Survival International: potrebbero essere le prossime vittime della politica genocida di Bolsonaro

Ieri, durante un’audizione di Survival International al Comitato Permanente sui Diritti Umani della Commissione Esteri alla Camera dei Deputati che ha discusso dell’urgenza di proteggere i territori dei popoli incontattati dell’Amazzonia brasiliana, Survival International ha denunciato che  « Una tribù amazzonica incontattata di cui è stata appena confermata l’esistenza è già a rischio imminente di...

Il monitoraggio delle specie aliene nei porti di Livorno e Piombino

Previsto dalla Strategia Marina. Una serie di attività sperimentali nel porto industriale di Livorno e nell'impianto di molluschicoltura di Carbonifera

Le specie invasive sono considerate una delle principali cause di riduzione della biodiversità dovuta alle possibili alterazioni degli habitat e degli equilibri degli ecosistemi e per questo la Direttiva europea sulla Marine Strategy prevede uno specifico descrittore dedicato al monitoraggio in mare delle specie non indigene, dette NIS, introdotte dalle attività umane. Sebbene la valutazione risulti molto complessa durante il primo ciclo di attività della...

Montagna toscana: limitare lo spopolamento e favorire il lavoro

In commissione sviluppo del Consiglio regionale sì unanime alla proposta di legge

La Commissione sviluppo economico del Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la proposta di legge a tutela dei territori montani, elaborata dal capogruppo Pd Vincenzo Ceccarelli con il consigliere Mario Puppa (Pd) e che chiede di «Prevedere misure specifiche per i soggetti che vogliono avviare un’attività produttiva o riorganizzarne una esistente nei territori dei comuni...

Parlamento europeo: incrementare più rapidamente l’eolico offshore

Si possono realizzare parchi eolici offshore rispettando la biodiversità e accelerando le procedure autorizzative

Secondo la Comunicazione “Strategia dell’Ue per sfruttare il potenziale delle energie rinnovabili offshore per un futuro climaticamente neutro” pubblicata il 19 novembre 2020 dalla Commissione europea gli obiettivi di produzione di energie rinnovabili offshore (ORE) in tutti i bacini marittimi dell'Ue devono essere di almeno 60 GW entro il 2030 e 340 GW entro il...

Ambien-TI AMO-ci: una foto per la natura

Al via le iscrizioni III Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, organizzato dal Comune di Fivizzano con il patrocinio della Regione Toscana

Dopo il successo delle precedenti edizioni torna il Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, concorso di fotografie organizzato dal Comune di Fivizzano in collaborazione con la Pro Loco di Fivizzano, con il patrocinio della Regione Toscana. Il concorso è nato due anni fa con lo scopo di valorizzare la complessa figura di Giovanni Gargiolli (Fivizzano, 1838...

Negli Usa i lupi grigi sono di nuovo protetti

Un giudice federale boccia il delisting di Trump e ripristina l’Endangered Species Act Protection

Il 10 febbraio, una sentenza del giudice federale Jeffrey White della Corte distrettuale del Northerm District of California ha ripristinato la protezione dei lupi grigi, annullando il regolamento approbvato da Donald Trump che rimuoveva la protezione dei lupi dell'Endangered Species Act in gran parte degli Usa. La sentenza vieta la caccia e la cattura dei Lupi in...

Antartide: 2 piante da fiore stanno crescendo a una velocità senza precedenti

Università dell’Insubria: spettacolo raro che mostra un punto di non ritorno. Accelerazione del cambiamento climatico

Un nuovo studio “Acceleration of climate warming and plant dynamics in Antarctica”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università dell’Insubria (Nicoletta Cannone, Mauro Guglielmin e Francesco Malfasi), Sergio Enrico Favero-Longo (università di Torino) e Peter Convey (British Antarctic Survey e università di Johannesburg), evidenzia che «Le due specie native di piante superiori presenti in...

Saving Wildcats: i gatti selvatici riconquisteranno la Scozia? (VIDEO)

Al via il progetto europeo per far accoppiare i gatti selvatici scozzesi in cattività per poi liberarli in natura

Il 14 febbraio, in occasione della ricorrenza  simbolica e beneagurante di San Valentino, è iniziata la prima stagione di accoppiamento in cattività di 16 gatti selvatici scozzesi  (Felis silvestris silvestris) nel centro di allevamento e conservazione di Saving Wildcats per far nascere  esemplari di questi rari felini che, quandi saranno cresciuti, verranno rilasciati in natura...

I farmaci inquinano i fiumi di tutto il mondo

Un quarto dei siti esaminati conteneva contaminanti in concentrazioni potenzialmente dannose

Lo studio “Pharmaceutical Pollution of the World’s Rivers”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science (PNAS) da un foltissimo team internazionale di ricercatori guidato da John Wilkinson del Department of environment and geography dell’università di York, ha esaminato 258 fiumi in tutto il mondo - compresi il Mississippi, il Tamigi, il Mekong e il...

Dal 7 al 9% delle specie di piante europee sono in pericolo di estinzione

Sono a rischio circa 1.800 delle 20.000 - 25.000 specie di piante vascolari europee conosciute

Secondo lo studio “Assessing extinction risk across the geographic ranges of plant species in Europe”, pubblicato su Plants, People, Planet da un team di ricercatori tedeschi del Deutschen Zentrums für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv), della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) e dell’ Universität Leipzig, «Dal 7 al 9% di tutte le specie di piante vascolari presenti in Europa...

Nuovo rapporto Ipcc: la posta in gioco non è mai stata così alta (VIDEO)

In discussione a Berlino il rapporto su impatti, adattamento e vulnerabilità ai cambiamenti climatici

E’ iniziato ieri a Berlino – e durerà fino al 25 febbraio - il meeting virtuale e in presenza dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sul contributo del Working Group II alla seconda parte del Sixth Assessment Report che «Integra più fortemente le scienze naturali, sociali ed economiche, mettendo in evidenza il ruolo della giustizia...

Brasile: deforestazione record a gennaio: 430 Km2

Deter/Inpe: è l'area più grande mai registrata in un mese. La deforestazione colpisce clima, ambiente e immagine internazionale del Brasile

I nuovi dati divulgati dal sistema DETER dell’Instituto de Pesquisas Espaciais (Inpe) confermano che anche nel 2022 la deforestazione nella più grande foresta tropicale del pianeta è fuori controllo: tra il 1° e il 31 gennaio, gli allarmi sulla deforestazione  indicano un totale di 430 km2 (circa il doppio dell’Isola d’Elba)  rasi al suolo nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 106
  5. 107
  6. 108
  7. 109
  8. 110
  9. 111
  10. 112
  11. ...
  12. 480